06.08.2020 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n. 98 giugno 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30 MLN DI EURO

PER AGRO-AMBIENTE,

BIOLOGICO, INDENNITÀ

COMPENSATIVA

E GIOVANI

La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’Assessore

all’Agricoltura e Cibo, Marco Protopapa, ha recepito

il 12 giugno le modifiche al Programma di sviluppo

rurale 2014-2020 del Piemonte, approvate il 5 giugno

2020 dalla Commissione europea, consistenti in una rimodulazione

dei fondi: oltre 30 milioni di euro complessivi

vengono concentrati sulle misure del PSR 2014-2020

per l’agroambiente, il biologico, l’indennità compensativa

e i giovani agricoltori.

“Il recepimento è un atto formale – sottolinea l’Assessore

regionale, Marco Protopapa – ma dal mese scorso

sono già stati emanati i bandi regionali sulle misure

10, 11 e 13 del Psr sotto la responsabilità dell’Autorità di

gestione. Abbiamo voluto procedere con immediatezza

per dare liquidità alle aziende agricole che richiedono i

contributi sulle misure del Psr a superficie”.

“In questo momento - prosegue Protopapa - dove l’attenzione

della Regione Piemonte è quella di sostenere il settore

agricolo dopo il critico momento a causa del COVID-19,

con questa azione ben 11000 aziende troveranno un concreto

aiuto economico utile per un’ auspicata ripresa”.

I 30 milioni di euro sono così rimodulati sulle seguenti

misure del PSR 2014-2020:

1 MLN euro di finanziamenti regionali integrativi

viene inserito sull’operazione 6.1.1 “insediamento

giovani agricoltori”, al fine di favorire l’accesso dei

giovani all’attività agricola.

22,3 MLN euro a favore dell’operazione 10.1.1 “produzione

integrata”: questo importo aggiungendosi ai

4 milioni di euro circa di economie già presenti sulla

misura, consentirà l’apertura per l’annualità 2020,

prolungando così di un ulteriore sesto anno il bando

quinquennale aperto nel 2015. Verranno finanziate

circa 5mila aziende per il 2020.

8,3 MLN euro complessivi, tra modifiche ed economie

della misura, a favore dell’operazione 13.1 “indennità

compensativa per l’agricoltura in zone montane”,

al fine di contribuire all’apertura del bando

2020 per circa 7 mila aziende.

1,16 MLN euro a favore dell’operazione 11.1.1 “conversione

agli impegni dell’agricoltura biologica” che

permetterà anche in questo caso il prolungamento

degli impegni al sesto anno al fine di garantire la

possibilità a tutte le aziende che hanno aderito a tale

operazione e vedono l’impegno terminato nel 2019

di proseguire ancora un anno, andando ad interessare

complessivamente 680 aziende, attraverso l’adesione

ai bandi.

Il trasferimento di fondi permetterà di aprire anche il

bando sull’operazione 11.2 relativa al mantenimento degli

impegni dell’agricoltura biologica, completando così

il quadro del sostegno offerto dalla misura 11 (sia per

le aziende che proseguono gli impegni sia per quelle in

conversione dal convenzionale al biologico).

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!