06.08.2020 Views

Rivista "Agricoltura" Regione Piemonte - n. 98 giugno 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un progetto per far incontrare

domanda e offerta di lavoro

> A cura della Redazione

Tra i vari strumenti messi in campo

da Regione Piemonte per sostenere

il comparto agricolo, dal 28 aprile

è attivo un servizio qualificato di

intermediazione tra domanda e offerta

di lavoro attraverso l’Agenzia

Piemonte Lavoro.

Avvalendosi dei propri Centri

per l’impiego e del portale web di

matching on line www.iolavoro.org/

agricoltura supporta le aziende nella

ricerca di candidati disponibili a

svolgere attività stagionali urgenti,

quali ad esempio la raccolta di fragole,

asparagi e primizie, le operazioni

di primavera nelle vigne e l’avvio

delle colture estive, in un quadro di

assoluta trasparenza e legalità.

COME FUNZIONA

Le imprese alla ricerca di manodopera

possono pertanto soddisfare

le proprie esigenze rivolgendosi direttamente

al Centro per l’impiego

territorialmente competente oppure

pubblicando in autonomia le proprie

vacancy sul portale: riceveranno così

automaticamente le candidature delle

persone in cerca d’impiego che si

saranno iscritte sul portale web.

Anche gli enti e intermediari autorizzati,

accreditati ai servizi per il lavoro,

possono operare in autonomia tramite

il portale www.iolavoro.org/agricoltura,

caricando le offerte di lavoro

e provvedendo a gestire direttamente

il servizio di preselezione dei candidati

per le proprie aziende clienti.

Alle offerte di lavoro possono candidarsi

disoccupati, inoccupati e

quanti intendono integrare il proprio

reddito. Un’altra informazione

importante riguarda chi percepisce

l’indennità di disoccupazione Naspi

o il Reddito di cittadinanza, potrà

mantenere il proprio status e non

subirà decurtazione del trattamento

economico nei limiti e nelle modalità

previste dalla legge.

“La Regione e l’Agenzia Piemonte

Lavoro hanno messo a disposizione

uno strumento utile per questa

emergenza - ha dichiarato l’assessore

all’Agricoltura e cibo, Marco

Protopapa - ma pratico anche

per la futura gestione del lavoro

in agricoltura, che permetterà di

trovare e offrire lavoro superando

molti ostacoli burocratici. L’obiettivo

è presentare opportunità lavorative

e al tempo stesso rispondere

alle richieste di manodopera pervenute

dalle nostre aziende agricole

piemontesi”.

I PRIMI RISULTATI

Alla data del 23 giugno, a un mese

e mezzo dall’apertura del portale,

sono 1803 le candidature di

persone disponibili al lavoro in

agricoltura che si sono iscritte.

Di questi, emerge che in prevalenza

sono uomini (70%), italiani

(76%) e in maggior parte under 39

(1082 persone).

Inoltre, al momento si sono iscritte

al portale 18 aziende che ricercano

braccianti agricoli, addetti alla

potatura, cernitore e confezionamento

di prodotti ortofrutticoli

e altre figure per un totale di 114

posti disponibili, di cui 50 già coperti.

Sono aziende del Torinese,

Biellese, Cuneese, Alessandrino,

Astigiano e Vercellese.

Per informazioni dettagliate e dati statistici:

www.iolavoro.org/agricoltura

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!