19.02.2021 Views

BresciaUp Dicembre 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRA ONLINE E OFFLINE:<br />

IL RAPPORTO TRA GALLERIE E FIERE<br />

di Pietro Bazzoli<br />

Siamo alla fine di un anno difficile per il<br />

mondo dell’arte italiano, soprattutto per le<br />

gallerie.<br />

Inutile dire il contrario, nonostante il tiepido<br />

ottimismo che gli addetti ai lavori devono<br />

sbandierare freneticamente, per non deprimere<br />

ancora di più un collezionismo annoiato<br />

dal digitale e sempre all’erta.<br />

Come una maschera, questo pensiero in positivo<br />

protegge da una realtà in grado di denotare<br />

un fatturato in drastico calo e dall’assenza<br />

di supporto da parte delle istituzioni.<br />

Si è palesata, dunque, l’assurda dipendenza<br />

delle gallerie d’arte nei confronti delle fiere:<br />

unica occasione di incontro col collezionismo<br />

peninsulare e internazionale. L’online<br />

non ha reso giustizia all’importanza attribuibile<br />

agli eventi in loco, eppure le manifestazioni<br />

sono state diverse, con diversi risultati.<br />

Se si pensa ad Arte Fiera Bologna <strong>2020</strong> dello<br />

scorso gennaio (tanto vale ricordare che<br />

l’edizione 2021 è già stata annullata), pare<br />

passato un secolo. Miart e Artissima hanno<br />

fatto un tira e molla infinito, inseguendo un<br />

“liberi tutti” che non è mai arrivato.<br />

La fiera milanese, dopo aver spostato a settembre<br />

le proprie date di aprile, si è trovata<br />

costretta a gettare progetti e padiglioni in<br />

rete. Il duetto con Artshell non ha però regalato<br />

i risultati sperati: la prima fiera virtuale<br />

meneghina è apparsa macchinosa e incapace<br />

di avere quel piglio che ci si aspettava,<br />

dopo mesi già passati davanti a uno schermo.<br />

Serviva un’emozione, in fondo di arte si tratta.<br />

Un vero dispiacere che Alessandro Rabottini,<br />

direttore di miart, abbia lasciato proprio in un<br />

contesto come quello del <strong>2020</strong>, incapace di<br />

rendere giustizia a una direzione artistica che<br />

ha riportato l’evento a essere una degli appuntamenti<br />

immancabili per diverse per gallerie<br />

e collezionisti di caratura internazionale.<br />

20<br />

BRESCIAUP

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!