08.06.2021 Views

Casa ed Eleganza N.3 | 2021

Gli inglesi lo chiamano Glamour, noi lo chiamiamo Fascino, una parola con una derivazione apparentemente lontana dal significato che gli diamo oggi, qualcosa di più simile alla maledizione che alla bellezza. Per i romani, infatti, fascinus erano sia il maleficio sia l’amuleto – un simbolo fallico – che ne scongiurava l’essenza. Quindi il bello e l’invidia per esso: questo in sostanza il fascino nella storia delle parole. È difficile descrivere cosa sia il fascino nella nostra epoca. Quando si usa questa parola è facile essere spostati idealmente in un’epoca differente, negli anni in cui un vestito, un gioiello o una capigliatura potevano essere considerati icona di stile, quando il danzare in un film segnava la nostra memoria in un modo indelebile.

Gli inglesi lo chiamano Glamour, noi lo chiamiamo Fascino, una parola con una derivazione apparentemente lontana dal significato che gli diamo oggi, qualcosa di più simile alla maledizione che alla bellezza. Per i romani, infatti, fascinus erano sia il maleficio sia l’amuleto – un simbolo fallico – che ne scongiurava l’essenza.

Quindi il bello e l’invidia per esso: questo in sostanza il fascino nella storia delle parole.

È difficile descrivere cosa sia il fascino nella nostra epoca. Quando si usa questa parola è facile essere spostati idealmente in un’epoca differente, negli anni in cui un vestito, un gioiello o una capigliatura potevano essere considerati icona di stile, quando il danzare in un film segnava la nostra memoria in un modo indelebile.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

no, steso ad opera dell’ingegner Cesare<br />

Beruto – il quartiere fu ristrutturato<br />

per la nuova borghesia milanese.<br />

Se già Milano, insieme a Torino,<br />

è la capitale italiana dell’Art<br />

Nouveau o dello Stile Floreale, basta<br />

guardarsi attorno per notare<br />

come il quartiere Magenta sia una<br />

delle zone cittadine maggiormente<br />

interessate dall’<strong>ed</strong>ilizia liberty.<br />

Cammino lungo via Ariosto, che<br />

fino a Largo V Alpini è un’unica fila di<br />

palazzi liberty. Fra tutti spicca <strong>Casa</strong><br />

Agostoni, un pregevole esempio<br />

delle architetture eclettiche milanesi<br />

ottocentesche con finestre balconi al<br />

primo e al terzo piano e la balconata<br />

del piano nobile con decorazioni relativamente<br />

sobrie. L’<strong>ed</strong>ificio è inoltre<br />

arricchito con bassorilievi di figure<br />

femminili in stile liberty che circondano<br />

lo spazio che sormonta il portale<br />

<strong>Casa</strong> <strong>ed</strong> <strong>Eleganza</strong><br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!