08.06.2021 Views

Casa ed Eleganza N.3 | 2021

Gli inglesi lo chiamano Glamour, noi lo chiamiamo Fascino, una parola con una derivazione apparentemente lontana dal significato che gli diamo oggi, qualcosa di più simile alla maledizione che alla bellezza. Per i romani, infatti, fascinus erano sia il maleficio sia l’amuleto – un simbolo fallico – che ne scongiurava l’essenza. Quindi il bello e l’invidia per esso: questo in sostanza il fascino nella storia delle parole. È difficile descrivere cosa sia il fascino nella nostra epoca. Quando si usa questa parola è facile essere spostati idealmente in un’epoca differente, negli anni in cui un vestito, un gioiello o una capigliatura potevano essere considerati icona di stile, quando il danzare in un film segnava la nostra memoria in un modo indelebile.

Gli inglesi lo chiamano Glamour, noi lo chiamiamo Fascino, una parola con una derivazione apparentemente lontana dal significato che gli diamo oggi, qualcosa di più simile alla maledizione che alla bellezza. Per i romani, infatti, fascinus erano sia il maleficio sia l’amuleto – un simbolo fallico – che ne scongiurava l’essenza.

Quindi il bello e l’invidia per esso: questo in sostanza il fascino nella storia delle parole.

È difficile descrivere cosa sia il fascino nella nostra epoca. Quando si usa questa parola è facile essere spostati idealmente in un’epoca differente, negli anni in cui un vestito, un gioiello o una capigliatura potevano essere considerati icona di stile, quando il danzare in un film segnava la nostra memoria in un modo indelebile.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mia opera a Los Angeles e fu davvero una grandissima<br />

emozione, anche perché sono sempre stata una sua fan.<br />

Durante la mia carriera, soprattutto i primi tempi, ho sempre<br />

tenuto a mente la frase di una sua canzone che dice: “If you<br />

don’t have a dream, there is no way to make one come true...”<br />

Beh.. che dire...io ho sempre avuto il sogno di fare questo<br />

lavoro e ho lavorato duramente per ottenerlo.<br />

Il terzo incontro fu Antonio Banderas, acquistò una mia<br />

opera, con grande invidia delle mie amiche (ride).<br />

Proprio in questo momento sto lavorando a un progetto<br />

molto importante in ricordo di un giocatore di basket<br />

tragicamente mancato.<br />

In una società digitale, frenetica e a volte apatica, l’arte<br />

può ancora essere il valore aggiunto ?<br />

In un periodo storico così particolare l’arte supera sé stessa,<br />

siamo di fronte a un cambiamento storico importante, non<br />

facile per gli addetti ai lavori, ma il covid 19 ha costretto l’arte<br />

ad uscire dalle gallerie e a vivere anche attraverso ai social<br />

network, diventando quasi popolare, alla portata di un clic.<br />

Avere arte in casa oggi è un vero valore aggiunto anche<br />

perché questa nuova realtà ci porta a passare molto più<br />

tempo nei nostri appartamenti. L’arte, secondo me, ha perso<br />

la sua eccessiva reverenza, oggi viene finalmente vissuta, è un<br />

complemento di arr<strong>ed</strong>o che provoca piacere e, in un momento<br />

di forte apatia, è in grado di creare emozioni.<br />

Se dovessi guardarti indietro cosa consiglieresti alla Chiara<br />

di 10 anni fa che stava per intraprendere la sua carriera<br />

come artista ?<br />

78 <strong>Casa</strong> <strong>ed</strong> <strong>Eleganza</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!