08.06.2021 Views

Casa ed Eleganza N.3 | 2021

Gli inglesi lo chiamano Glamour, noi lo chiamiamo Fascino, una parola con una derivazione apparentemente lontana dal significato che gli diamo oggi, qualcosa di più simile alla maledizione che alla bellezza. Per i romani, infatti, fascinus erano sia il maleficio sia l’amuleto – un simbolo fallico – che ne scongiurava l’essenza. Quindi il bello e l’invidia per esso: questo in sostanza il fascino nella storia delle parole. È difficile descrivere cosa sia il fascino nella nostra epoca. Quando si usa questa parola è facile essere spostati idealmente in un’epoca differente, negli anni in cui un vestito, un gioiello o una capigliatura potevano essere considerati icona di stile, quando il danzare in un film segnava la nostra memoria in un modo indelebile.

Gli inglesi lo chiamano Glamour, noi lo chiamiamo Fascino, una parola con una derivazione apparentemente lontana dal significato che gli diamo oggi, qualcosa di più simile alla maledizione che alla bellezza. Per i romani, infatti, fascinus erano sia il maleficio sia l’amuleto – un simbolo fallico – che ne scongiurava l’essenza.

Quindi il bello e l’invidia per esso: questo in sostanza il fascino nella storia delle parole.

È difficile descrivere cosa sia il fascino nella nostra epoca. Quando si usa questa parola è facile essere spostati idealmente in un’epoca differente, negli anni in cui un vestito, un gioiello o una capigliatura potevano essere considerati icona di stile, quando il danzare in un film segnava la nostra memoria in un modo indelebile.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sin da piccolo amava immaginare<br />

e disegnare aerei. Narra la<br />

leggenda che la prima parola che<br />

Mirco Pecorari ha pronunciato sia<br />

stata «Aplano». È riuscito a trasformare<br />

un sogno in realtà e oggi è uno<br />

dei più famosi designer di aerei al<br />

mondo. L’ho incontrato nel suo ufficio,<br />

a Modena, l’Aircraft Studio Design,<br />

un luogo mistico per gli amanti<br />

del volo. Pecorari ha uno sguardo<br />

vispo e curioso, impressione confermata<br />

appena ha iniziato a parlare<br />

mentre andavamo a visitare le varie<br />

stanze in cui nascono i suoi lavori.<br />

È affascinato dalla tecnologia, soprattutto<br />

quando questa può essere<br />

applicata alla creatività. Per lui ogni<br />

strumento, software o hardware che<br />

sia, deve essere usato per liberare<br />

la fantasia, per eliminare vincoli sul<br />

come fare per concentrarsi solo sul<br />

fare.<br />

La passione per la tecnologia<br />

l’ha sempre avuta, ma non ha abbandonato<br />

carta, matita e colori, e<br />

<strong>Casa</strong> <strong>ed</strong> <strong>Eleganza</strong><br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!