08.06.2021 Views

Casa ed Eleganza N.3 | 2021

Gli inglesi lo chiamano Glamour, noi lo chiamiamo Fascino, una parola con una derivazione apparentemente lontana dal significato che gli diamo oggi, qualcosa di più simile alla maledizione che alla bellezza. Per i romani, infatti, fascinus erano sia il maleficio sia l’amuleto – un simbolo fallico – che ne scongiurava l’essenza. Quindi il bello e l’invidia per esso: questo in sostanza il fascino nella storia delle parole. È difficile descrivere cosa sia il fascino nella nostra epoca. Quando si usa questa parola è facile essere spostati idealmente in un’epoca differente, negli anni in cui un vestito, un gioiello o una capigliatura potevano essere considerati icona di stile, quando il danzare in un film segnava la nostra memoria in un modo indelebile.

Gli inglesi lo chiamano Glamour, noi lo chiamiamo Fascino, una parola con una derivazione apparentemente lontana dal significato che gli diamo oggi, qualcosa di più simile alla maledizione che alla bellezza. Per i romani, infatti, fascinus erano sia il maleficio sia l’amuleto – un simbolo fallico – che ne scongiurava l’essenza.

Quindi il bello e l’invidia per esso: questo in sostanza il fascino nella storia delle parole.

È difficile descrivere cosa sia il fascino nella nostra epoca. Quando si usa questa parola è facile essere spostati idealmente in un’epoca differente, negli anni in cui un vestito, un gioiello o una capigliatura potevano essere considerati icona di stile, quando il danzare in un film segnava la nostra memoria in un modo indelebile.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le mie collezioni non sono arrabbiate,<br />

esprimono sogni, memorie<br />

e allo stesso tempo sono<br />

delle letture critiche sulla società<br />

in cui vivo.<br />

Nella tua carriera hai lavorato<br />

con molte aziende importanti:<br />

quale è stata la collaborazione<br />

che ti ha più coinvolto?<br />

Ogni progetto è stato un<br />

viaggio unico, se dovessi<br />

scegliere, non saprei farlo, ma<br />

ricordo benissimo le emozioni di<br />

ognuno.<br />

Le prime collaborazioni con<br />

grandi marchi furono di motori:<br />

da FIAT a Maserati, da Ferrari<br />

a Piaggio, di queste ricordo<br />

la voglia di affermazione, ero<br />

all’inizio, non era più un sogno,<br />

ma un lavoro.<br />

Con Ferrero c’è stata la<br />

mia affermazione come artista<br />

riconosciuta anche nel panorama<br />

italiano e internazionale, dopo<br />

quel periodo infatti ho iniziato<br />

a lavorare moltissimo all’estero.<br />

Prada e Calz<strong>ed</strong>onia hanno<br />

segnato il mio ritorno in Italia<br />

come artista di successo.<br />

In questi anni i tuoi quadri<br />

hanno girato il mondo e sono<br />

stati acquistati da molte star<br />

internazionali: c’è stato un<br />

incontro o un quadro che ti<br />

hanno commissionato che ti ha<br />

emozionato più di altri?<br />

Ho avuto la fortuna di<br />

incontrare molte personalità<br />

importanti, forse l’occasione<br />

più prestigiosa fu quella in cui<br />

mi fu commissionata un’opera<br />

per Papa Ben<strong>ed</strong>etto XVI . Fu<br />

un grande onore per me, gliela<br />

consegnai di persona durante<br />

una cerimonia ufficiale <strong>ed</strong> è<br />

tutt’oggi in vaticano.<br />

Completamente agli antitesi,<br />

Steven Tyler, il cantante degli<br />

Aerosmith, ha acquistato una<br />

<strong>Casa</strong> <strong>ed</strong> <strong>Eleganza</strong><br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!