08.06.2021 Views

Casa ed Eleganza N.3 | 2021

Gli inglesi lo chiamano Glamour, noi lo chiamiamo Fascino, una parola con una derivazione apparentemente lontana dal significato che gli diamo oggi, qualcosa di più simile alla maledizione che alla bellezza. Per i romani, infatti, fascinus erano sia il maleficio sia l’amuleto – un simbolo fallico – che ne scongiurava l’essenza. Quindi il bello e l’invidia per esso: questo in sostanza il fascino nella storia delle parole. È difficile descrivere cosa sia il fascino nella nostra epoca. Quando si usa questa parola è facile essere spostati idealmente in un’epoca differente, negli anni in cui un vestito, un gioiello o una capigliatura potevano essere considerati icona di stile, quando il danzare in un film segnava la nostra memoria in un modo indelebile.

Gli inglesi lo chiamano Glamour, noi lo chiamiamo Fascino, una parola con una derivazione apparentemente lontana dal significato che gli diamo oggi, qualcosa di più simile alla maledizione che alla bellezza. Per i romani, infatti, fascinus erano sia il maleficio sia l’amuleto – un simbolo fallico – che ne scongiurava l’essenza.

Quindi il bello e l’invidia per esso: questo in sostanza il fascino nella storia delle parole.

È difficile descrivere cosa sia il fascino nella nostra epoca. Quando si usa questa parola è facile essere spostati idealmente in un’epoca differente, negli anni in cui un vestito, un gioiello o una capigliatura potevano essere considerati icona di stile, quando il danzare in un film segnava la nostra memoria in un modo indelebile.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIMORE ESCLUSIVE<br />

VIA<br />

BORGONUOVO<br />

UNA PARIGINA A MILANO<br />

Testo di Elisabetta Riva - Foto di Antonio Mercadante<br />

Proprio al centro di Milano,<br />

nel quartiere Brera, esiste una<br />

strada lunga meno di 400<br />

metri, ma ricca di charme<br />

come poche. Parlo di Via<br />

Borgonuovo – tra via Monte<br />

di Pietà e via Fatebenefratelli<br />

– dove ad entrambi i lati<br />

sfilano alcuni dei Palazzi più<br />

eleganti della città. Nell’antica<br />

toponomastica milanese, con il<br />

termine borgo si indicava una<br />

qualsiasi via sorta al di fuori<br />

della antiche mura romane<br />

della città, da cui il primo nome<br />

della via: Borgo Nuovo. Col<br />

tempo il termine borgo venne<br />

inglobato nel nome della via, e<br />

80 <strong>Casa</strong> <strong>ed</strong> <strong>Eleganza</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!