18.02.2022 Views

leStrade n. 1574 gennaio/febbraio

GALLERIE Il nodo cruciale della Torino-Lione MATERIALI Un bitume che lega durata e ambiente

GALLERIE
Il nodo cruciale della Torino-Lione

MATERIALI
Un bitume che lega durata e ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N. <strong>1574</strong>/ 1-2 FEBBRAIO 2022<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

LS<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

GALLERIE<br />

Il nodo cruciale<br />

della Torino-Lione<br />

MATERIALI<br />

Un bitume che lega<br />

durata e ambiente


2<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Cinzia Rosselli Consulente marketing<br />

crosselli@ fiaccola.it<br />

Sommario<br />

EDITORIALE<br />

7 L’ecosostenibilità che nasce da innovazione e durabilità<br />

di Lucia Edvige Saronni<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 Consorzi stabili, natura giuridica e requisiti per la loro costituzione<br />

di Claudio Guccione<br />

INIZIATIVE INTERNAZIONALI<br />

10 Calgary, un mondo di best practice su viabilità invernale e<br />

resilienza<br />

di Domenico Crocco<br />

I PROTAGONISTI<br />

26 L’autostrada resiliente<br />

di Ugo Dibennardo, Sabato Fusco, Federica Capuzzo<br />

30 Capacity Building per le infrastrutture<br />

di Lorenzo De Angelis, Aquilino Ponziani<br />

38 Il valore aggiunto della progettazione<br />

a cura di <strong>leStrade</strong> con l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />

GLI SPECIALISTI<br />

44 Innovazione senza frontiere<br />

di Federico Di Gennaro<br />

ISSN: 0373‐2916<br />

68 Innovazione in viaggio tra Austria e<br />

Svizzera<br />

di Damiano Diotti<br />

& GALLERIE<br />

OPERE IN SOTTERRANEO<br />

DOSSIER VISION RAIL<br />

Dialoghi sulle ferrovie del futuro<br />

a cura di Fabrizio Apostolo<br />

72 L’alleato ferroviario nella sfida<br />

ambientale<br />

di Iveta Radicova<br />

72 Nuove opere: benefici già nella fase di<br />

cantiere<br />

di Mario Virano<br />

N. <strong>1574</strong> Febbraio 2022 anno CXXIV<br />

74 Opere ecosostenibili per far crescere<br />

l’Europa<br />

78 Le sfide senza tempo della grande<br />

ingegneria<br />

82 Il valore aggiunto dei trasporti<br />

integrati<br />

86 I protagonisti di Vision Rail 2021<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione<br />

Autostrade e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

3<br />

LS<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia E 100,00<br />

Estero E 200,00<br />

una copia E 10,00<br />

una copia estero E 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa rivista sia in forma<br />

scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing<br />

list esclusivamente per l’invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri,<br />

in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy<br />

N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in<br />

futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa<br />

Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Sommario<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

14 Anas, con la nomina dei vertici via<br />

al nuovo triennio di esercizio<br />

NEWS<br />

16 Attualità<br />

18 Prodotti<br />

22 Convegni<br />

23 Agenda: Convegni, corsi, eventi<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Apostolo<br />

fapostolo@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Mauro Armelloni, Stefano Chiara<br />

Giovanni Di Michele, Edvige Fornara<br />

Emilia Longoni<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie<br />

Alessandro Focaracci<br />

Infrastrutture e Cantieri<br />

Federico Gervaso<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

con<br />

50 Verso un conglomerato totalmente ecofriendly con<br />

di Achille Rilievi<br />

54 La strada giusta per la durabilità<br />

di Massimo Paolini<br />

62 Controlli, il “minimo” che dà il massimo<br />

di Ezio Giuffrè<br />

LE INIZIATIVE<br />

88 Albiano, così sta sorgendo il nuovo viadotto sul Magra<br />

90 È pronto il circuito dove correrà il futuro<br />

92 Ferrovie, obiettivi centrati in fatto di ripresa e resilienza<br />

94 Il gradito ritorno dei Mobility Manager<br />

di Matteo Rudello<br />

98 La strada maestra del BIM<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Mauro Armelloni, Giovanni Brero, Federica Capuzzo,<br />

Stefano Chiara, Domenico Crocco,<br />

Lorenzo De Angelis, Ugo Dibennardo,<br />

Federico Di Gennaro, Damiano Diotti, Sabato Fusco,<br />

Gabriella Gherardi, Stefano Giovenali, Ezio Giuffrè,<br />

Claudio Guccione, Emilia Longoni, Andrea Mascolini,<br />

Massimo Paolini, Morena Pivetti, Iveta Radicova,<br />

Achille Rilievi, Matteo Rudello, Mario Virano,<br />

Susanna Zammataro.<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

Materiali<br />

100 Tutto il fresato in perfetta forma<br />

di Mauro Armelloni<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

104 Tre ricette per migliorare la sicurezza<br />

a cura della redazione<br />

108 Il calcestruzzo che protegge<br />

di Stefano Chiara<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

Macchine<br />

114 Pala portuale 4.0<br />

di Emilia Longoni<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

Attrezzature<br />

116 Recuperare tutte le strade<br />

di Emilia Longoni<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

122 AIIT La futura rete tranviaria di Roma<br />

di Stefano Giovenali<br />

123 AISES Platone e il volo filosofico<br />

di Gabriella Gherardi<br />

124 IRF Il settore privato al servizio della sicurezza stradale<br />

di Susanna Zammataro<br />

125 OICE Bandi di progettazione 2021<br />

di Andrea Mascolini<br />

126 UNICMI Pubblicata la Linea Guida UX79<br />

di Giovanni Brero<br />

127 TTS Italia La sosta digitalizzata<br />

di Morena Pivetti<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali<br />

di base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico‐economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle<br />

Industrie delle Costruzioni<br />

Metalliche dell’Involucro e dei<br />

Serramenti<br />

On line nella<br />

sezione Archivio,<br />

tutti i numeri sfogliabili


4<br />

Inserzionisti<br />

Valli Zabban SpA<br />

vallizabban.com<br />

100 C<br />

25 M<br />

3005 C<br />

5015<br />

0 Y<br />

0 K<br />

In Copertina Un tratto del campo prove realizzato in<br />

Alto Adige nell’ambito di un importante intervento<br />

infrastrutturale compreso tra lo svincolo tra la SP 49<br />

della Val Pusteria e la SP 244 della Val Badia in cui è<br />

stato impiegato un conglomerato bituminoso contenente<br />

Drenoval PBT (Perpetual Binder Technology), il<br />

nuovo bitume modificato sviluppato da Valli Zabban<br />

che aumenta la vita utile delle pavimentazioni a beneficio<br />

dell’ambiente.<br />

© Valli Zabban SpA<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

autobrennero.it<br />

IV Cop<br />

Bitem Srl<br />

bitemsrl.com 66<br />

Cancellotti Srl<br />

cancellotti.it<br />

PANT.<br />

RAL<br />

I Cop.<br />

II Cop.<br />

Car Segnaletica Stradale Srl<br />

carsrl.com 1<br />

Concessioni Autostradali Venete – Cav SpA<br />

cavspa.it 5<br />

Codevintec Italiana Srl<br />

codevintec.it 13<br />

Draco Italiana SpA<br />

draco-edilizia.it 23<br />

In questo numero<br />

Rai Amsterdam<br />

intertraffic.com 128<br />

Iterchimica Srl<br />

iterchimica.it 6<br />

Massenza Srl<br />

massenza.it 120<br />

Merlo SpA<br />

merlo.com<br />

III Cop<br />

Pauselli Srl<br />

pauselligroup.com 107<br />

SMA Road Safety Srl<br />

smaroadsafety.com 61<br />

Stevanato Prodotti e Lavori Speciali Srl<br />

stevanato.com 21<br />

Tekna Chem SpA<br />

teknachem.it 49<br />

Telt Sas<br />

telt-sas.it 37<br />

Valli Zabban SpA<br />

vallizabban.it<br />

100 C<br />

25 M<br />

0 Y<br />

0 K<br />

PANT.<br />

3005 C<br />

RAL<br />

5015<br />

I Cop<br />

Vita International Srl<br />

vitainternational.it 24<br />

Aziende citate<br />

A35 Brebemi 90, 18<br />

ABB 91<br />

Aleatica 91<br />

Alstom Ferroviaria 20<br />

Anas 10, 14, 51<br />

AstepON 62<br />

Basalti Orvieto 51<br />

BBT 78<br />

Bentley Systems 98<br />

Bobcat 18<br />

Case 114<br />

CAV Concessioni Autostradali Venete 27<br />

Doka 62<br />

Doosan 18<br />

Draco 21<br />

Ecogest 18<br />

Giletta-Bucher Municipal 11<br />

Gruppo FS Italiane 14<br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo 38<br />

Italferr 14<br />

Iveco 91<br />

LFP Perthus 86<br />

Mapei 51, 91<br />

Mediterranean Rail Freight Corridor 86<br />

Merciitalia Rail 86<br />

Pizzarotti 91<br />

Porto di Barcellona 86<br />

RFI 14, 73<br />

Simex 116<br />

Snoline 11<br />

STS Mobile 51<br />

Tecne 33<br />

Tecnostrade 51<br />

Tekna Chem 39<br />

Telt 71, 72, 73, 74, 78, 83, 86<br />

TIM 91<br />

Umbra Bitumi 51<br />

Valli Zabban 54<br />

Vita International 62<br />

ZeroCento 51<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

Il nuovo sito di CAV:<br />

rinnovamento tra tecnologia,<br />

sostenibilità e attenzione<br />

all’utente.<br />

www.cavspa.it


7<br />

LS<br />

Rallenta il processo di<br />

invecchiamento causato<br />

dall’ossidazione<br />

per asfalti riciclabili,<br />

ecosostenibili, sicuri nel tempo,<br />

con la pioggia e<br />

con il vento<br />

CHS anti-ageing solution for asphalt<br />

I processi di ossidazione rappresentano la causa primaria dell’invecchiamento dell’asfalto. Per<br />

la lunga esposizione agli agenti atmosferici e agli sbalzi termici, il bitume invecchia, indurisce<br />

e perde elasticità, causando il degrado delle pavimentazioni. La nuova “green” solution nasce<br />

nei laboratori di ricerca Iterchimica dove è stato studiato e sviluppato un prodotto in grado di<br />

rallentare i processi di ossidazione e il conseguente invecchiamento del bitume, aumentare la<br />

vita dell’asfalto, ridurre la formazione di buche e garantire maggiore sicurezza stradale. Con<br />

CHS anti-ageing solution le pavimentazioni stradali rimangono giovani più a lungo e possono<br />

essere riciclate nei cicli successivi.<br />

produzionepropria.com m.fasson 2021<br />

AAbbiamo chiuso il 2021 con due parole chiave, “sicurezza” e “manutenzione”. La prima porta con sé i<br />

concetti di “sicurezza stradale” o “sicurezza ferroviaria”, ma anche di “sicurezza delle infrastrutture”. È<br />

un grande, il grande obiettivo della comunità politica e tecnica nazionale e internazionale. La seconda,<br />

invece, non è un fine, ovviamente, bensì un formidabile mezzo, uno strumento programmatico<br />

e insieme progettuale-operativo. Si tratta di concetti insiti nel DNA di questa rivista fin dalla sua<br />

fondazione, correva l’anno 1898 (già siamo arrivati a 124 anni di storia…), basti pensare soltanto<br />

al fatto che il primo numero in assoluto del nostro cammino proponeva al lettore una campagna di<br />

stampa per una legge (che non c’era) sulle manutenzioni delle strade comunali. Aperta e chiusa la<br />

parentesi storica, comunque sempre utile per “ripassare” lezioni fondamentali, e segnato il territorio<br />

da quanto ha caratterizzato il 2021 (pensiamo alle grandi manutenzioni dell’Anas o ai piani di messa in sicurezza delle gallerie di<br />

Autostrade per l’Italia, che abbiamo documentato proprio nel numero scorso), volgiamoci quindi a questo 2022 presentandovi<br />

il primo numero della nuova annata editoriale imperniato su queste ma anche altre “password”.<br />

Se la sicurezza-fine e la manutenzione-mezzo restano due capisaldi per tutto il settore, e dunque per chi, come noi, lo<br />

divulga, a questa diade vanno aggiunte, senza dubbio alcuno, altre parole chiave, che ben si integrano, peraltro, con le<br />

predette. Quella più nota è sicuramente “ecosostenibilità”, da connettere inevitabilmente a un’altra: “innovazione”.<br />

E a un’altra ancora: “durabilità”. Anche questa è una storia non di oggi, ma che oggi appare molto ben appresa dai protagonisti<br />

L’ecosostenibilità che nasce<br />

da innovazione e durabilità<br />

del settore, i quali da più parti ragionano sul fatto che realizzare opere d’eccellenza, ovvero sicure e durevoli, magari proprio<br />

grazie alle migliori pratiche generate dall’innovazione, significa in fondo realizzare opere pienamente ecosostenibili, ovvero<br />

da lasciare in uso ideale non solo ai contemporanei (e ne abbiamo bisogno), ma anche come nobile e meritata eredità ai<br />

posteri. Ovvero alle future generazioni.<br />

Questo “megatrend”, questo crocevia virtuoso, lo notiamo nel campo dei materiali (dal calcestruzzo all’asfalto) e in quello<br />

delle tecnologie (si veda il caso della rondella strumentata per il monitoraggio delle infrastrutture che torniamo a raccontare<br />

in questo numero dopo averlo fatto in anteprima nel giugno scorso), e lo notiamo emergere con vivacità sempre maggiore<br />

non solo tra gli sviluppatori di soluzioni tecniche, innovatori per DNA e ragioni commerciali, bensì anche tra i gestori o i<br />

progettisti, così come tra le imprese.<br />

Poi, anzi in parallelo, ci sono le nuove opere, che nella nostra Unione Europea sono prevalentemente ferroviarie, in ragione<br />

delle politiche della Commissione Europea improntate al Green Deal. Una testimonianza d’eccellenza in questo quadro è<br />

senz’altro quella di TELT, Tunnel Euralpin Lyon Turin, che da anni raccontiamo sulle nostre pagine in quanto laboratorio<br />

di innovazione costante sia dal punto di vista infrastrutturale a tutto campo, sia da quello ambientale, se vogliamo<br />

ritagliarci uno specifico di grande peso e attualità. Proprio TELT, tra l’altro, nel 2021 ha organizzato un ciclo di<br />

seminari denominato “Vision Rail”, che hanno aperto più di una finestra sui grandi temi ferroviari, di ieri, oggi<br />

e domani. Abbiamo pensato di raccoglierli e sintetizzarli tutti in un ampio dossier, che trovate nell’inserto<br />

Gallerie di questo stesso numero, un’opera inedita in cui ancora una volta a emergere sono le<br />

riflessioni, gli approfondimenti, il pensiero. Grazie, dunque, a TELT e a tutti i<br />

suoi partner per averci aiutato a divulgare tutto questo. E grazie al network di<br />

<strong>leStrade</strong>, alle sue “parole chiave” e insieme ai suoi “fatti concreti”, che puntellano<br />

sempre di più un settore in grande ed evidente fermento, in virtù dell’unione<br />

delle forze italiane ed europee e al fatto di remare tutti nella stessa direzione:<br />

quella di uno sviluppo di qualità che diventi costante e che non può più aspettare.<br />

Editoriale<br />

Progetti e prodotti eco-sostenibili per il settore stradale<br />

High-tech additives for the road industry<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore Responsabile <strong>leStrade</strong><br />

www.iterchimica.it<br />

1-2/2022


8<br />

Normativa e Infrastrutture<br />

Consorzi stabili, natura giuridica<br />

e requisiti per la loro costituzione<br />

Un’analisi della sentenza del Consiglio di stato, sezione V, n. 8331, del 14 dicembre 2021<br />

Claudio Guccione<br />

Avvocato dell’Anno<br />

nel Diritto amministrativo<br />

Appalti ai Legal Community<br />

Litigation Awards 2021<br />

Nella sentenza del 14 dicembre 2021, n. 8331, la<br />

Quinta Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata<br />

sul tema della natura giuridica dei consorzi<br />

stabili, nonché sui requisiti per la loro costituzione.<br />

Nella specie, i Giudici di Palazzo Spada hanno chiarito<br />

che la natura dei consorzi stabili è apprezzabile solo<br />

dopo aver verificato la sussistenza dei requisititi strutturali<br />

previsti dalla normativa in materia, eseguendo l’analisi<br />

degli atti negoziali, dell’atto costitutivo nonché di<br />

tutti gli altri atti che ne disciplinano il funzionamento.<br />

La controversia<br />

e il giudizio di primo grado<br />

La controversia da cui è scaturita la sentenza in commento<br />

riguardava una procedura aperta avente ad oggetto<br />

l’affidamento di lavori per il riammagliamento,<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />

& Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche<br />

all’Università La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

L’Opinione legale<br />

adeguamento, riqualificazione e messa in sicurezza di<br />

strade provinciali. L’operatore economico secondo in<br />

graduatoria impugnava il provvedimento di aggiudicazione<br />

della gara in favore del consorzio classificatosi<br />

primo innanzi al T.A.R. Napoli, contestandone la mancata<br />

esclusione.<br />

Con il primo motivo di ricorso, la società ricorrente sosteneva<br />

che l’aggiudicatario non avrebbe potuto qualificarsi<br />

quale consorzio stabile in quanto - indipendentemente<br />

dal nomen iuris assunto nell’atto costitutivo e<br />

dai requisiti di partecipazione - avente natura ed assetto<br />

organizzativo-giuridico diversi dal tipo legale previsto<br />

all’art. 45, comma 2, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.<br />

Come noto, la disposizione soprarichiamata, nel fornire<br />

la definizione di consorzi stabili, ne individua anche<br />

i requisiti strutturali: “I consorzi stabili sono formati da<br />

non meno di tre consorziati (cd. requisito numerico)<br />

che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi,<br />

abbiano stabilito di operare in modo congiunto<br />

nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture<br />

(cd. requisito teologico) per un periodo di tempo<br />

non inferiore a cinque anni (cd. requisito temporale),<br />

istituendo a tal fine una comune struttura di impresa<br />

(cd. requisito strutturale)”.<br />

Nel caso di specie, il ricorrente lamentava che il consorzio<br />

fosse privo del requisito della “comune struttura<br />

di impresa” rilevando, rispettivamente: l’assenza di<br />

organico, la mancanza di un idoneo patrimonio per l’esercizio<br />

dell’attività, la presenza di sole figure tecniche<br />

in rapporto peraltro di collaborazione libero-professionale,<br />

la mancanza di una sede operativa e di uno stabilimento<br />

idonei per l’esercizio dell’attività di impresa,<br />

nonché l’assenza di mezzi e/o strutture per lo svolgimento<br />

autonomo dell’attività di impresa. A detta del ricorrente,<br />

alla luce di detti elementi, il consorzio aggiudicatario<br />

non avrebbe potuto operare in quanto tale, e<br />

quindi partecipare alla realizzazione di lavori, ma limitarsi<br />

a prestare solo assistenza amministrativa e tecnica<br />

alle imprese consorziate.<br />

Il T.A.R., con sentenza del 10 luglio 2020, n. 3003, respingeva<br />

il ricorso per infondatezza di tutte le censure<br />

proposte dalla società ricorrente. Con riferimento al<br />

motivo di ricorso di cui sopra, il giudice osservava, in via<br />

preliminare, che gli affidamenti in favore di un consorzio<br />

possono essere svolti, indipendentemente dall’organizzazione<br />

comune, anche da una sola delle imprese<br />

consorziate. Difatti, ai sensi dell’art. 47, comma 2,<br />

del Codice, “(…) i consorzi stabili eseguono le prestazioni<br />

o con la propria struttura o tramite i consorziati<br />

indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto,<br />

ferma la responsabilità solidale degli stessi nei<br />

confronti della stazione appaltante (…)”. La previsione<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

OSSERVATORIO NORMATIVO<br />

n Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili del 4 ottobre 2021, n. 204, recante “Regolamento<br />

recante norme per la ripartizione dell’incentivo per le funzioni tecniche, di cui all’art. 113 del decreto legislativo<br />

18 aprile 2016, n. 50”, pubblicato in G.U. Serie General n. 289 del 4 dicembre 2021.<br />

n Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili del 30 novembre 2021, recante “Trasferimento<br />

dei fondi ai comuni al fine di consentire l’erogazione dei servizi di trasporto scolastico in conformità alle<br />

misure di contenimento della diffusione del COVID-19”, pubblicato in G.U. Serie Generale n. 2 del 4 <strong>gennaio</strong> 2022.<br />

appena richiamata, come precisato dal T.A.R., è stata<br />

modificata prima dall’art. 30, comma 1, del D.lgs. 19<br />

aprile 2017, n. 56 e, da ultimo, dal D.L. 18 aprile 2019<br />

n. 32 (cd. “decreto Sblocca-cantieri”) proprio con l’intento<br />

di chiarire i dubbi interpretativi relativi alla disciplina<br />

dei consorzi stabili, nonché agevolare le imprese<br />

nell’utilizzo di detto strumento pro-concorrenziale per<br />

la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica.<br />

Ciò premesso, il Collegio - avuto riguardo alla mancata<br />

contestazione del possesso da parte dell’aggiudicatario<br />

dei requisiti di partecipazione alla gara - respingeva<br />

le argomentazioni avanzate dal ricorrente affermando<br />

che elemento qualificante i consorzi stabili è l’esistenza<br />

di una “comune struttura di impresa”, ossia di un’impresa<br />

consortile intesa quale “complesso di rapporti<br />

giuridici che consentono all’imprenditore di attingere<br />

ai mezzi necessari e strumentali all’esercizio dell’impresa,<br />

nonché la capacità dell’imprenditore medesimo<br />

di organizzarli in modo da asservirli ad una nuova funzione<br />

produttiva, diversa da quella delle singole imprese<br />

consorziate, benché le stesse si offrano nel prestare<br />

effettivamente i mezzi”. Più in particolare, secondo<br />

la giurisprudenza formatasi sul tema, i consorzi stabili<br />

sono entità soggettive astrattamente idonee ad operare<br />

come autonome strutture di impresa ed eseguire, anche<br />

in proprio, le prestazioni oggetto del contratto, secondo<br />

quanto esplicitamente previsto nello statuto (cfr.<br />

Cons. St., sez. III, 4 <strong>febbraio</strong> 2019, n. 865).<br />

In altri termini, la natura giuridica di “stabilità” di un consorzio<br />

può essere desunta solo attraverso l’esame delle<br />

disposizioni statutarie e si sostanzia nell’effettiva disponibilità<br />

giuridica dei mezzi e delle attrezzature necessarie<br />

allo svolgimento dell’attività produttiva oppure proprio<br />

nell’esistenza di un’impresa (o meglio, di un’azienda).<br />

Sulla base di tale presupposto, e con riferimento al caso<br />

di specie, il Tribunale concludeva nel senso che analizzando<br />

il contenuto dell’atto costitutivo del concorrente,<br />

esso recava la definizione di un modello organizzativo<br />

del tutto coerente con lo schema normativo di riferimento,<br />

ricorrendo di quest’ultimo: 1) il requisito numerico,<br />

essendo costituito da sei imprese; 2) il requisito<br />

temporale, essendo prevista una durata illimitata;<br />

3) il requisito teologico, in quanto le imprese si impegnavano<br />

espressamente di operare in modo congiunto;<br />

4) il requisito strutturale, prevedendo lo statuto la<br />

predisposizione da parte della società dei mezzi e delle<br />

strutture per l’erogazione di servizi alle imprese socie,<br />

siano essi rivolti all’estero o ai soci stessi.<br />

La sentenza del Consiglio di Stato<br />

L’impresa soccombente in primo grado proponeva appello<br />

dinnanzi al Consiglio di Stato, il quale ha respinto<br />

il ricorso, confermando le argomentazioni del T.A.R. e<br />

9<br />

LS<br />

fornendo nuove indicazioni in merito all’elemento qualificante<br />

dei consorzi stabili.<br />

Innanzitutto, il Collegio, richiamata la disciplina in materia,<br />

precisa che il consorzio ha natura “di stabilità”<br />

laddove possa essere considerato quale soggetto giuridico<br />

autonomo, costituito in forma collettiva e con causa<br />

mutualistica, che opera con le imprese facenti parte<br />

dello stesso in modo organico e tale da poter giovare<br />

dei requisiti di idoneità tecnica e finanziaria delle stesse,<br />

secondo il criterio del “cumulo alla rinfusa” e senza<br />

necessità di ricorrere all’avvalimento. Di qui, nell’ambito<br />

di una procedura ad evidenza pubblica, è il consorzio<br />

(e non le singole imprese facenti parte dello stesso)<br />

a partecipare alla procedura di gara e a stipulare<br />

il contratto con la pubblica amministrazione, anche se<br />

per l’esecuzione delle prestazioni si avvale delle imprese<br />

consorziate.<br />

In questa prospettiva, ai fini della concreta operatività<br />

del consorzio stabile, elemento indefettibile dello stesso<br />

è l’esistenza di una struttura di impresa (cd. “azienda<br />

consortile”) idonea a consentire l’esecuzione in proprio,<br />

e quindi senza l’ausilio delle strutture imprenditoriali delle<br />

consorziate, delle prestazioni oggetto del contratto.<br />

Peraltro, il Supremo Consesso osserva che l’azienda consortile<br />

può essere conseguita in due modi differenti: mediante<br />

la creazione ex novo di una struttura aziendale,<br />

attribuendo al consorzio la capacità tecnico-professionale<br />

necessaria per eseguire le prestazioni oggetto del<br />

contratto, oppure facendo acquisire al consorzio la sola<br />

disponibilità giuridica del personale e dei mezzi necessari,<br />

sicché al momento possa avvalersi dell’azienda delle<br />

consorziate e procedere con l’esecuzione del contratto.<br />

Ebbene, secondo il Consiglio di Stato, l’alterità soggettiva<br />

che deve caratterizzare il consorzio rispetto alle consorziate<br />

non deve essere tale da imporre la nascita di un<br />

soggetto completamente distinto dalle imprese e che necessariamente<br />

porta all’esecuzione in proprio del contratto.<br />

Difatti, come si è avuto modo di evidenziare, il tipo<br />

legale del consorzio stabile è configurabile anche tutte<br />

quelle volte in cui, in base alle disposizioni statutarie, il<br />

consorzio possa attingere dalle sue consorziate i mezzi<br />

e le strutture necessarie per l’esecuzione del contratto.<br />

Di qui, la questione della natura giuridica di un consorzio<br />

partecipante ad una procedura di gara può essere risolta<br />

solo interpretando gli atti negoziali, l’atto istitutivo e l’eventuale<br />

regolamento: il consorzio avente natura stabile<br />

può dirsi legittimamente costituito laddove abbia causa<br />

mutualistica e sia dotato di una “comune struttura di<br />

impresa”, ossia di un’azienda propria oppure della possibilità<br />

di attingere alle aziende delle singole consorziate.<br />

In conclusione, “qualora dall’interpretazione delle clausole<br />

statutarie si giunga a dire il soggetto collettivo istituito<br />

dalle imprese conforme al tipo legale del consorzio<br />

stabile di cui al codice dei contratti pubblici, ne discenderanno<br />

tutti gli effetti che la legge prevede, ivi compreso<br />

quello di poter nominare una o più tra le proprie<br />

consorziate per l’esecuzione dell’appalto, quale che sia<br />

l’effettivo livello di attuazione in concreto delle previsioni<br />

statutarie”. nn<br />

1-2/2022<br />

L’Opinione legale


10<br />

11<br />

LS<br />

Iniziative Internazionali<br />

Calgary, un mondo di best practice<br />

su viabilità invernale e resilienza<br />

Anas e PIARC Italia nel Padiglione nazionale italiano alla XVI edizione del Congresso<br />

Domenico Crocco<br />

Dirigente Direzione Affari Istituzionali e Media<br />

Responsabile Rapporti Internazionali Anas SpA<br />

Primo Delegato e Segretario Generale<br />

Comitato Italiano PIARC<br />

In collaborazione con<br />

Association, che si è svolto dal 7 all’11 <strong>febbraio</strong> a Calgary.<br />

L’evento, organizzato su una piattaforma virtuale<br />

che ha consentito l’accesso da ogni parte del<br />

mondo anche in un periodo di difficoltà per gli spostamenti<br />

causati della pandemia, sarà accessibile anche<br />

per i prossimi sei mesi. Anche se in ambiente virtuale,<br />

gli aspetti principali del XVI Congresso mondiale<br />

della viabilità invernale e della resilienza stradale<br />

sono rimasti invariati:<br />

● Il Congresso ha affrontato il tema del servizio stradale<br />

invernale, a cui si è aggiunto quello della resilienza<br />

stradale in tutte le stagioni dell’anno, su cui si<br />

sono articolati i 15 temi del bando internazionale per<br />

i paper discussi durante le sessioni tecniche.<br />

● Il Congresso si è svolto nelle tre lingue ufficiali di<br />

PIARC: l’inglese, il francese e lo spagnolo.<br />

● I temi della viabilità invernale hanno incluso: gestione<br />

del traffico, condizioni della pavimentazione,<br />

agenti antighiaccio, attrezzature, informazioni agli<br />

utenti, ecc.<br />

● La resilienza delle strade e dei servizi di trasporto<br />

durante tutte le stagioni come priorità per i membri<br />

PIARC che si trovano ad affrontare il deterioramento<br />

delle infrastrutture, i vincoli di bilancio, gli eventi<br />

climatici avversi e le aspettative in rapida evoluzione<br />

degli utenti.<br />

Best practice internazionali<br />

Il Padiglione Italia ha ospitato uno stand Anas SpA<br />

e PIARC Italia, mentre Giletta-Bucher Municipal e<br />

Snoline-Lindsay Transportation Solutions (soci Gold<br />

PIARC Italia) hanno costruito ciascuno un proprio<br />

stand. Sono stati riuniti i principali attori del setto-<br />

1. Il celebre Peace Bridge di Calgary<br />

(Canada) firmato da Santiago Calatrava<br />

Iniziative Internazionali<br />

Alessandro De Santis<br />

PIARC Italia<br />

in Canada per presentare le tecnologie<br />

più innovative su resilienza e manutenzione<br />

invernale. E Anas ancora in prima li-<br />

L’Italia<br />

nea. La Smart Road, le nuove barriere di protezione<br />

e antirumore e il software di monitoraggio tra le best<br />

practice internazionali presentate dal Padiglione Italia<br />

al World Winter Service and Road Resilience Congress,<br />

il Congresso internazionale dedicato alla viabilità<br />

invernale e organizzato da PIARC World Road<br />

Il dottor Domenico Crocco, già capo dipartimento delle Infrastrutture<br />

e affari generali del Ministero delle Infrastrutture, ricopre l’incarico di<br />

Responsabile Affari Internazionali di Anas SpA, nonché di Primo delegato<br />

e Segretario generale del Comitato Nazionale Italiano dell’Aipcr.<br />

Vanta una lunga esperienza europea avendo presieduto, tra l’altro la<br />

commissione intergovernativa (CIG) italo‐francese (Alpi del Sud)<br />

e italo‐slovena (Trieste‐Divaccia). Cura per la rivista <strong>leStrade</strong> la<br />

rubrica Iniziative Internazionali.<br />

Iniziative Internazionali<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

© Ken Lane/Flickr<br />

1-2/2022


12<br />

re, italiano e internazionale, che hanno presentato<br />

le proprie attività con materiale divulgativo (reportistica<br />

e documentazione tecnica) e attraverso l’organizzazione<br />

di eventi proposti nel calendario dell’esposizione.<br />

Nello specifico, Anas ha presentato 3 delle più rilevanti<br />

best practice a livello internazionale, brevettate<br />

e quindi potenzialmente commerciabili all’estero:<br />

la Smart Road, le nuove barriere e il software per il<br />

monitoraggio della viabilità invernale.<br />

Giletta Bucher Municipal è una società che, dal 1950,<br />

opera nella gestione delle attività invernali proponendo<br />

mezzi spazzaneve e sistemi ad alta tecnologia<br />

già utilizzati sulle strade italiane e di molti altri Paesi<br />

nei cinque Continenti. Snoline-Lindsay Transportation<br />

Solutions è un’importante realtà internazionale<br />

operante nel settore della prevenzione degli incidenti<br />

stradali con dispositivi di sicurezza passiva. Entrambe<br />

hanno avuto l’opportunità di condividere le proprie<br />

best practice con gli altri Paesi presenti al Congresso<br />

in un susseguirsi di più di 60 sessioni tecniche sui<br />

temi principali del congresso. Un vasto programma<br />

che ha posto l’attenzione su argomenti come le nuove<br />

tecnologie e i metodi nel servizio invernale, l’effetto<br />

del cambiamento climatico su di esso e la resilienza<br />

attraverso la gestione degli asset e la sicurezza.<br />

Nel corso dell’evento decisori, esperti tecnici, autorità<br />

e manager stradali, operatori, produttori di attrezzature,<br />

ingegneri e accademici hanno avuto l’occasione<br />

di condividere il proprio know how con colleghi<br />

provenienti da tutto il mondo in uno spirito di condivisione<br />

e collaborazione che è caratteristica essenziale<br />

di PIARC. nn<br />

2<br />

© Anas SpA<br />

2. Concept<br />

Smart Road<br />

Anas: una<br />

delle best<br />

practice<br />

italiane<br />

presentate<br />

3. Mezzo<br />

Anas per<br />

la gestione<br />

della viabilità<br />

invernale<br />

in azione<br />

Gallerie<br />

sottocontrollo.<br />

3<br />

Courtesy: Detection Solutions<br />

Auckland, New Zealand<br />

Un solo passaggio per tutte<br />

le frequenze<br />

Georadar e georadar 3D per:<br />

manutenzione strade<br />

> analisi spessore delle pavimentazioni<br />

> mappatura 3D di sottoservizi e cavità<br />

> rilievi pre-scavo, OBI (UXO) e vuoti<br />

Il georadar 3D Kontur (ex 3D-Radar) con<br />

la tecnica Step-Frequency permette di rilevare<br />

- in un solo passaggio -tutte le frequenze:<br />

200-3.000 MHz oppure 90 -1.000 MHz.<br />

Caratteristica, oggi, unica sul mercato.<br />

gallerie e infrastrutture<br />

> deformazioni o cedimenti<br />

> ispezione strutture e calcestruzzi<br />

Iniziative Internazionali<br />

© Anas SpA<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong>


14<br />

15<br />

LS<br />

Anas, con la nomina dei vertici<br />

via al nuovo triennio di esercizio<br />

Edoardo Valente alla presidenza, Aldo Isi amministratore delegato e direttore generale<br />

degli azionisti, riunitasi<br />

il 23 dicembre, ha nominato i<br />

L’Assemblea<br />

membri del nuovo Consiglio di Amministrazione<br />

di Anas (Gruppo FS Italiane)<br />

che è composto da Edoardo Valente (Presidente),<br />

Aldo Isi, Antonella D’Andrea, Maria<br />

Cristina Giangiacomo e Carlo Palasciano<br />

Villamagna. Resterà in carica per il triennio<br />

2021-2023, fino all’Assemblea di approvazione<br />

del bilancio d’esercizio 2023. A valle<br />

dell’Assemblea degli azionisti, il nuovo Consiglio<br />

di Amministrazione, su proposta del Presidente<br />

Edoardo Valente, ha nominato Aldo<br />

Isi Amministratore Delegato e Direttore Generale.<br />

Il Consiglio di Amministrazione ha<br />

ringraziato i membri del Consiglio uscente<br />

per il lavoro svolto in questi anni nelle persone<br />

del Presidente Claudio Andrea Gemme,<br />

dell’Amministratore Delegato Massimo Simonini<br />

e del consigliere Ivo Roberto Cassetta.<br />

Chi è Edoardo Valente<br />

Il Generale Edoardo Valente, nato a Napoli<br />

nel 1959, è Presidente di Anas dal 23 dicembre<br />

2021.<br />

È laureato in Giurisprudenza, in Scienze Politiche<br />

e in Scienze della Sicurezza Economica<br />

e finanziaria. Inoltre, ha conseguito<br />

il Master Universitario in “Diritto Tributario<br />

dell’impresa”.<br />

Ha intrapreso la propria carriera nella Guar-<br />

© Anas SpA<br />

dia di Finanza entrando in Accademia nel<br />

1978. Nel corso degli anni ha svolto incarichi<br />

di primissimo piano in tutti i settori che<br />

ne caratterizzano l’attività, in qualità di Ufficiale<br />

Superiore e successivamente di Ufficiale<br />

Generale.<br />

Tra il 1997 e il 2005 ha ricoperto il ruolo di<br />

Capo Ufficio Legislazione del Comando Generale.<br />

Da settembre 2005 a luglio 2008 è<br />

stato Comandante Provinciale di Firenze. Rientrato<br />

al Comando Generale, ha ricoperto<br />

il ruolo di Sottocapo di Stato Maggiore del<br />

Comando Generale fino a settembre 2011 e<br />

poi quello di Capo di Stato Maggiore del Comando<br />

Generale fino a settembre 2012. In<br />

seguito ha avuto l’incarico di Vice Capo di<br />

Gabinetto del Ministro dell’Economia e delle<br />

Finanze, fino a luglio 2015, e quello di Esperto<br />

del Ministro dell’Economia e delle Finanze<br />

fino a marzo 2021. Tra il 2015 e il 2018 è<br />

stato Comandante Interregionale (Italia centrosettentrionale<br />

e poi anche Italia centrale)<br />

e da novembre 2018 al 15 novembre 2020<br />

Comandante in Seconda della Guardia di Finanza.<br />

Il Gen. Valente è autore di numerosi<br />

articoli in campo tributario e in tema di trattamento<br />

economico e legislazione del personale.<br />

È stato docente di materie giuridiche<br />

tributarie e contabili presso i Reparti del<br />

Corpo ed è docente di materie economico finanziarie<br />

all’Università degli Studi della Tuscia<br />

di Viterbo. È stato insignito di numerose<br />

onorificenze, tra cui quelle di Grande Ufficiale<br />

dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”,<br />

Medaglia Mauriziana (al merito di dieci<br />

lustri di carriera militare), Medaglia militare<br />

d’oro al merito di lungo comando, Croce d’oro<br />

per anzianità di servizio.<br />

Chi è Aldo Isi<br />

Aldo Isi, nato a Parma nel 1971, è Amministratore<br />

delegato e Direttore generale di<br />

Anas dal 23 dicembre 2021. Laureato in Ingegneria<br />

Civile all’Università degli Studi di<br />

Parma, ha iniziato la sua carriera nel Gruppo<br />

Ferrovie dello Stato Italiane nel 1999,<br />

a Bologna, con incarichi di progettazione e<br />

© Anas SpA<br />

Direzione Lavori nel settore Armamento e<br />

Opere Civili di Rete Ferroviaria Italiana SpA.<br />

Sempre in RFI SpA, l’Ing. Isi ha ricoperto<br />

molteplici incarichi di responsabilità crescente,<br />

dapprima nell’area dell’Ingegneria<br />

Civile e in seguito nell’area Sicurezza. Nel<br />

2009 ha assunto la gestione dell’Unità Territoriale<br />

Emilia - Manutenzione ed Esercizio.<br />

Nello stesso anno ha conseguito un Master<br />

in Gestione della Manutenzione Industriale.<br />

Dal 2011 al 2014 ha rivestito l’incarico<br />

di Responsabile della Direzione Territoriale<br />

Produzione di Bologna e, successivamente,<br />

dal 2014 al 2016 è stato Responsabile della<br />

Direzione Territoriale Produzione di Milano.<br />

Nel <strong>febbraio</strong> del 2016 gli viene affidato<br />

il ruolo di Direttore Investimenti di Rete<br />

Ferroviaria Italiana, con sede a Roma, incaricato<br />

della gestione del processo decisionale<br />

connesso al ciclo di realizzazione degli<br />

investimenti, della progettazione, realizzazione<br />

e messa in servizio di tutte le nuove<br />

linee ferroviarie, convenzionali e ad Alta velocità,<br />

di stazioni, impianti di manutenzione<br />

dei rotabili, nonché per il potenziamento<br />

dell’infrastruttura esistente e delle sue dotazioni<br />

tecnologiche.<br />

Nel dicembre 2018 l’Ing. Aldo Isi è stato nominato<br />

Amministratore delegato e Direttore<br />

generale Italferr SpA, Società di ingegneria<br />

del Gruppo FS Italiane. nn<br />

Campania, eseguite prove di carico su un cavalcavia<br />

del nuovo svincolo di Madonna dell’Arco<br />

Sono state eseguite nella notte tra il 20 e il 21 <strong>gennaio</strong><br />

da Anas (Gruppo FS Italiane), nel territorio<br />

comunale di Sant’Anastasia (NA), le prove di carico<br />

sul cavalcavia situato al km 2,200 della strada<br />

statale 268 “del Vesuvio”, propedeutiche all’apertura<br />

dello svincolo di Madonna dell’Arco (per la<br />

circolazione proveniente da Napoli) prevista entro<br />

la prima metà del mese di marzo; tali prove<br />

hanno richiesto circa 5 ore di lavoro e l’istituzione<br />

del restringimento della carreggiata lungo la<br />

sottostante tratta di SS268. Nell’ambito dell’intervento,<br />

infatti, per un investimento complessivo<br />

di oltre 2,5 milioni di euro finanziati dalla Regione<br />

Campania, sono state eseguite - tra le altre cose<br />

- attività di risanamento delle travi in cemento armato<br />

precompresso del cavalcavia ed è in fase di<br />

1 2<br />

3. Cesena: tratto stradale “dopo” e “prima”<br />

dell’intervento<br />

© Anas SpA<br />

n E45, tratto riqualificato<br />

in provincia di Forlì-Cesena<br />

Nella galleria Vittoria di Napoli, Anas ha in corso<br />

Anas (Gruppo FS Italiane) ha concluso i lavori di<br />

integrale rifacimento del corpo stradale per circa<br />

2 km della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45).<br />

A partire da venerdì 4 <strong>febbraio</strong> è stato riaperto al<br />

traffico, per chi viaggia in direzione Roma, il tratto<br />

compreso tra il km 226,190 ed il km 224,000,<br />

tra gli svincoli di Cesena Secante e Cesena Ovest,<br />

nell’ambito del territorio comunale di Cesena. Il<br />

programma dei lavori ha previsto gli interventi<br />

di risanamento e rinforzo del piano viabile fino a<br />

circa 90 cm di profondità, il ripristino delle banchine<br />

laterali con consolidamento della scarpata<br />

laterale, la sistemazione dell’idraulica di piattaforma,<br />

il rifacimento completo della segnaletica<br />

e l’installazione delle barriere stradali. L’investimento<br />

complessivo per l’esecuzione dei lavori<br />

ammonta a circa 6 milioni di euro. Gli interventi<br />

- che fanno parte del piano di riqualificazione<br />

dell’itinerario Orte-Mestre - sono mirati ad innalzare<br />

gli standard di sicurezza ed il comfort di guida<br />

stradale, allungando la vita utile e funzionale<br />

dell’opera. Anas, società del Gruppo FS Italiane,<br />

ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni,<br />

no alcol, no droga per la tua sicurezza<br />

e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una<br />

mobilità informata l’evoluzione della situazione<br />

del traffico in tempo reale è consultabile anche<br />

su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione<br />

“VAI” di Anas, disponibile gratuitamente<br />

in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti<br />

“Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero<br />

verde gratuito 800.841.148.<br />

n Manutenzione programmata<br />

in provincia di Benevento<br />

Sulla strada statale 369 “Appula-Fortorina” al via<br />

l’intervento di manutenzione programmata sul<br />

viadotto situato tra il km 13,200 ed il km 13,300,<br />

completamento la costruzione della nuova bretella<br />

bidirezionale, di collegamento con via Romani<br />

del Comune di Sant’Anastasia. I lavori sono<br />

proseguiti con il completamento di alcune attività,<br />

alle quali si aggiungeranno il montaggio delle<br />

barriere stradali, la nuova pavimentazione delle<br />

due rampe e la relativa segnaletica, oltre che<br />

il completamento opere idrauliche. Lo svincolo -<br />

già in esercizio per la circolazione proveniente da<br />

Angri - permetterà anche alla circolazione proveniente<br />

da Napoli e dalle aree limitrofe di raggiungere<br />

in maniera più diretta il Santuario della Madonna<br />

dell’Arco.<br />

1, 2. Due momenti della prova di carico lungo la SS 268 “del Vesuvio”<br />

nel territorio comunale di San Bartolomeo in Galdo<br />

(BN); i lavori - in occasione di un incontro organizzato<br />

il 25 <strong>gennaio</strong> presso il Comune - sono<br />

stati consegnati da Anas mediante Accordo Quadro<br />

al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese<br />

Consorzio Stabile Medil S.c.p.a. - M.G.A. Italia Srl<br />

di Benevento. All’incontro, hanno partecipato, tra<br />

gli altri, il Sindaco del Comune di San Bartolomeo<br />

in Galdo, Carmine Agostinelli ed il Responsabile<br />

Territoriale di Anas Campania, Nicola Montesano.<br />

Ulteriori interventi - riguardanti, principalmente,<br />

il risanamento strutturale e l’adeguamento delle<br />

barriere stradali - interesseranno anche i due<br />

viadotti ubicati tra il km 13,100 ed il km 13,180<br />

e tra il km 12,500 ed il km 12,700, per un investimento<br />

complessivo di circa 6,2 milioni di euro.<br />

Nel dettaglio, il viadotto situato tra il km 13,200<br />

ed il km 13,300 verrà completamente demolito<br />

e poi ricostruito ex novo. Inoltre, sui due viadotti<br />

ubicati tra il km 13,100 ed il km 13,180 e tra<br />

il km 12,500 ed il km 12,700 verranno eseguiti<br />

interventi di ripristino e manutenzione, consistenti<br />

sostanzialmente nel risanamento delle elevazioni<br />

delle pile e dell’intradosso dell’impalcato,<br />

oltre che nel rifacimento dei giunti, di cordoli e<br />

barriere, dell’impermeabilizzazione e della pavimentazione.<br />

Strutture Territoriali<br />

Osservatorio ANAS<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

con


16<br />

17LS<br />

News<br />

Notiziario chiuso il 9 Febbraio 2022<br />

Attualità<br />

Finanziamenti<br />

all’anno precedente, l’equivalente privato, promuovendo in<br />

pandemia, è stato uno strumento<br />

dall’Europa<br />

Nel 2021, il Gruppo BEI ha<br />

intensificato le proprie attività,<br />

fornendo un finanziamento record<br />

di 13,5 miliardi di euro in Italia,<br />

contribuendo ad attivare<br />

investimenti per 76,3 miliardi di<br />

euro, l’equivalente del 4,3% del<br />

PIL Italiano. Oltre la metà dei<br />

finanziamenti del Gruppo BEI,<br />

6,86 miliardi, sono andati alle<br />

piccole e medie imprese (PMI). Il<br />

Fondo europeo di garanzia (FEG),<br />

parte integrante del pacchetto di<br />

misure da 540 miliardi di euro<br />

approvato dall’Unione Europea per<br />

contrastare le difficoltà<br />

economiche e i rallentamenti<br />

produttivi causati dalla pandemia,<br />

attiverà investimenti in Italia per<br />

36,7 miliardi di euro. Il Gruppo<br />

BEI, costituito da Banca europea<br />

per gli investimenti (BEI) e Fondo<br />

europeo per gli investimenti (FEI),<br />

ha presentato oggi i risultati della<br />

sua attività in Italia<br />

nel 2021. L’anno<br />

scorso, il Gruppo<br />

BEI ha firmato 122<br />

operazioni in Italia<br />

per un valore complessivo di 13,5<br />

miliardi di euro, con un aumento<br />

del 13,5% rispetto ai risultati del<br />

2020. L’Italia ha beneficiato del<br />

15.6% dell’attività totale del<br />

Gruppo nel 2021. Si stima che<br />

tale attività contribuirà ad attivare<br />

investimenti per oltre 76,3 miliardi<br />

di euro nell’economia reale, un<br />

incremento del 135% rispetto<br />

del 4,3% del PIL Italiano. La Vice-<br />

Presidente BEI, Gelsomina<br />

Vigliotti, parlando alla conferenza<br />

stampa annuale del Gruppo BEI a<br />

Milano, ha dichiarato: "Nel 2021,<br />

il Gruppo BEI ha confermato e<br />

rafforzato il sostegno all’economia<br />

italiana, collaborando con<br />

un’ampia rete d’intermediari<br />

finanziari e sviluppando prodotti<br />

innovativi per rispondere sempre<br />

meglio alle esigenze del settore<br />

produttivo e finanziario. Grazie<br />

all’effetto leva dell’azione del<br />

Gruppo BEI, i 13,5 miliardi di<br />

nuova finanza dedicati all’Italia nel<br />

2021 attiveranno investimenti per<br />

oltre 76 miliardi, l’equivalente del<br />

4,3% del PIL Italiano: una cifra<br />

record per promuovere una solida<br />

ripresa economica in Italia e in<br />

Europa. Con un totale di 122<br />

operazioni sostenute durante il<br />

secondo anno di pandemia,<br />

abbiamo supportato sia il settore<br />

pubblico che quello<br />

particolare lo sviluppo economico<br />

delle PMI italiane per<br />

salvaguardare e creare nuovi posti<br />

di lavoro e fornendo una spinta<br />

all’innovazione e alla<br />

digitalizzazione, in linea con gli<br />

obbiettivi del Green Deal europeo<br />

e del PNRR italiano. La BEI pone<br />

crescente attenzione al clima e<br />

alla sostenibilità ambientale: nel<br />

2021, il 30% delle risorse per<br />

l’Italia sono state dedicate alla<br />

lotta contro il cambiamento<br />

climatico”.<br />

Nel 2021, il Gruppo BEI ha<br />

sostenuto le esigenze di liquidità<br />

di oltre 47.000 imprese italiane<br />

con 6,86 miliardi di euro, il 51%<br />

dell’attività totale del Gruppo BEI<br />

nel nostro paese. Il Fondo di<br />

Garanzia Europeo (FEG), parte<br />

integrante del pacchetto di aiuti<br />

dell’Unione Europea (UE) da 540<br />

miliardi di euro concordato nel<br />

2020 per contrastare la crisi<br />

economica causata dalla<br />

indispensabile per sostenere la<br />

ripresa economica in Italia. L’Italia<br />

è il maggiore beneficiario dei fondi<br />

FEG, con 37 operazioni firmate<br />

per 3 miliardi di euro. Si prevede<br />

che queste operazioni attiveranno<br />

investimenti per oltre 36,7 miliardi<br />

di euro a beneficio delle imprese<br />

colpite dalla pandemia,<br />

principalmente PMI. La lotta al<br />

cambiamento climatico rimane la<br />

più grande sfida di questo secolo<br />

e una delle principali priorità della<br />

BEI come Banca del clima. Nel<br />

2021, la BEI ha dedicato il 30%<br />

delle proprie risorse in Italia alla<br />

lotta contro il cambiamento<br />

climatico. Con questi fondi, la BEI<br />

contribuisce allo sviluppo di<br />

energie rinnovabili, alla<br />

modernizzazione delle reti<br />

elettriche, all’efficienza energetica<br />

degli edifici, alla costruzione di<br />

impianti di riciclaggio e allo<br />

sviluppo della mobilità sostenibile.<br />

EIB.ORG<br />

© palauenc05<br />

Ecco le riforme<br />

per le infrastrutture<br />

Il MIMS ha pubblicato sul suo<br />

sito web il documento che<br />

riassume le riforme più rilevanti<br />

introdotte nel corso del 2021 su<br />

proposta del Ministero delle<br />

infrastrutture e della mobilità<br />

sostenibili. Si tratta di interventi<br />

normativi orientati a perseguire<br />

gli obiettivi strategici illustrati dal<br />

Ministro, Enrico Giovannini,<br />

durante la sua prima audizione<br />

alle Camere, il 16 marzo 2021.<br />

Fin dall’inizio del nuovo Governo,<br />

quindi, le scelte riguardanti gli<br />

investimenti in infrastrutture e<br />

sistemi di mobilità sono andate<br />

di pari passo con interventi<br />

normativi e riforme destinati a<br />

rendere tali investimenti più<br />

efficaci in termini di impatto<br />

economico e sociale, più semplici<br />

in termini procedurali, capaci di<br />

ridurre le disuguaglianze<br />

territoriali e più sostenibili sul<br />

piano ambientale. Anche nel<br />

Dibattito pubblico<br />

sulla “Garganica”<br />

Al via il 26 <strong>gennaio</strong> scorso il<br />

secondo incontro informativo<br />

territoriale del Dibattito Pubblico<br />

sulla realizzazione della nuova<br />

Strada Garganica, dedicato al<br />

territorio del Comune di Peschici.<br />

Nel contesto dell’Auditorium<br />

cittadino, l’appuntamento è stato<br />

pensato per presentare e<br />

discutere le ragioni dell’opera e le<br />

principali alternative progettuali<br />

ed è il secondo dei quattro<br />

incontri territoriali previsti.<br />

Trasmesso in diretta streaming<br />

sulla piattaforma Zoom e sul<br />

profilo Facebook del Dibattito<br />

Pubblico della Strada Garganica,<br />

l’incontro ha visto la<br />

partecipazione di oltre 100 tra<br />

cittadini, portatori di interesse e<br />

istituzioni. Così come avvenuto a<br />

Vico del Gargano, ha aperto<br />

l’incontro Alberto Cena di<br />

Avventura Urbana, Coordinatore<br />

del Dibattito Pubblico, illustrando<br />

le caratteristiche e le modalità di<br />

partecipazione tramite cui la<br />

corso del 2022 verranno<br />

introdotte importanti riforme,<br />

alcune delle quali previste nel<br />

Piano nazionale di Ripresa e<br />

Resilienza (PNRR), come la<br />

revisione del Codice dei contratti<br />

pubblici e gli interventi per<br />

aumentare la competitività del<br />

sistema portuale, diminuendone<br />

l’impatto ambientale. Inoltre, il<br />

Ministero intende proporre una<br />

riforma del Traporto Pubblico<br />

Locale (Tpl), con un disegno di<br />

innovazione normativa che incida<br />

sul piano della regolazione, della<br />

governance, della modalità di<br />

ripartizione dei fondi statali e<br />

cittadinanza e le diverse<br />

istituzioni coinvolte possono<br />

condividere le proprie istanze.<br />

Sono seguiti i saluti istituzionali<br />

del Sindaco di Peschici Francesco<br />

Tavaglione e l’introduzione di<br />

Vincenzo Marzi, Commissario<br />

Straordinario e Responsabile<br />

della Struttura Territoriale<br />

pugliese di ANAS. Subito dopo,<br />

l’Ingegnere Giovanni Magarò, è<br />

entrato nel dettaglio sulla futura<br />

realizzazione dell’opera,<br />

soffermandosi sull’iter<br />

progettuale e autorizzativo. Ad<br />

inquadrare lo scenario attuale in<br />

cui si inserisce l’opera, e a<br />

disegnare quello futuro che<br />

sulla gestione del servizio. I<br />

principali interventi normativi<br />

effettuati nel 2021 hanno<br />

riguardato le seguenti aree:<br />

semplificazione delle procedure<br />

per i contratti pubblici relativi<br />

agli investimenti e attuazione<br />

delle normative preesistenti in<br />

tema di commissariamenti di<br />

opere “incagliate”; inserimento<br />

nei contratti pubblici di<br />

condizionalità e premialità a<br />

favore di progetti e imprese che<br />

si impegnano a favorire<br />

l’occupazione femminile e<br />

giovanile e ad assicurare la<br />

sostenibilità ambientale;<br />

dovrebbe costituirsi a seguito<br />

della sua realizzazione è stato<br />

invece Corrado Sanna: molto lo<br />

spazio dedicato, durante la<br />

presentazione, ai vantaggi in<br />

termini socio-economici e<br />

infrastrutturali di cui il territorio<br />

potrebbe beneficiare dopo la<br />

conclusione della nuova Strada<br />

Garganica. Sandro Bracchini ha<br />

approfondito i temi relativi alla<br />

protezione del patrimonio<br />

paesaggistico e archeologico della<br />

regione interessato dall’itinerario.<br />

La prima parte dell’incontro,<br />

quella di stampo informativo, si è<br />

conclusa con la presentazione<br />

della progettista Elena Bartolocci,<br />

potenziamento delle<br />

infrastrutture ferroviarie;<br />

messa in sicurezza e sviluppo<br />

delle infrastrutture stradali e<br />

autostradali; sviluppo del<br />

sistema della portualità e della<br />

logistica integrata; mobilità<br />

sostenibile e riforma del Codice<br />

della strada; semplificazione<br />

della pianificazione per le<br />

infrastrutture idriche;<br />

rigenerazione urbana e revisione<br />

della disciplina urbanistica.<br />

Alcune di queste riforme sono<br />

state inserite nel PNRR, altre<br />

sono esterne al Piano. Tutte le<br />

riforme inserite nel PNRR e<br />

previste concludersi nel 2021<br />

sono state approvate, così come<br />

due delle quattro previste per il<br />

2022. Inoltre, per accompagnare<br />

tali processi, si è operato per<br />

riorganizzare e trasformare il<br />

funzionamento del Ministero<br />

delle Infrastrutture e della<br />

Mobilità Sostenibile.<br />

MIT.GOV.IT<br />

che ha illustrato gli itinerari 1 e 2,<br />

quelli che collegano Vico del<br />

Gargano, Peschici e Vieste. A<br />

seguito degli interventi dei<br />

relatori, così come ad ogni<br />

incontro di Dibattito Pubblico, è<br />

stata aperta aperta la possibilità<br />

per i cittadini di intervenire e<br />

rivolgere domande, e viene svolta<br />

la lettura per argomenti delle<br />

domande che arrivano attraverso<br />

la piattaforma Zoom. Sarà<br />

possibile rivedere l'intero incontro<br />

sulla pagina Facebook dedicata al<br />

Dibattito Pubblico sulla nuova<br />

Strada Garganica.<br />

DIBATTITOPUBBLICOGARGA<br />

NICA.IT<br />

News Attualità<br />

News Attualità<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


18<br />

19LS<br />

Nuova immagine<br />

ecosostenibile<br />

A35 Brebemi conferma il suo<br />

percorso di innovazione verso la<br />

sostenibilità ambientale, sociale ed<br />

economica anche attraverso<br />

l’evoluzione della propria<br />

immagine aziendale.<br />

L’infrastruttura italiana, il miglior<br />

collegamento esistente tra Brescia<br />

e Milano e capofila del progetto di<br />

elettrificazione “Arena del Futuro”,<br />

ha presentato la sua nuova veste<br />

grafica. L’autostrada è stata<br />

recentemente acquisita da uno dei<br />

più importanti player internazionali<br />

nel settore dei trasporti, Aleatica<br />

(partecipata al 100%<br />

dall’Australian IFM Global<br />

Infrastructure Fund). La nuova<br />

immagine aziendale segue le linee<br />

guida della global corporate image<br />

identity di Aleatica e sarà applicata<br />

ai diversi strumenti di<br />

comunicazione, come ad esempio<br />

il sito web, coinvolgendo nel<br />

cambio anche la controllata<br />

Argentea Gestioni e la capogruppo<br />

Autostrade Lombarde. Il nuovo<br />

logo si ispira ai valori di Aleatica e<br />

intende raffigurare l’integrazione<br />

delle persone al pianeta. I colori<br />

richiamano differenti elementi<br />

legati all’ambiente in cui viviamo,<br />

come il sole (giallo), la natura<br />

(verde) e la terra (marrone e<br />

arancio). La nuova immagine di<br />

A35 Brebemi vuole rappresentare<br />

l’approccio globale di Aleatica alla<br />

sicurezza, alla tecnologia e alla<br />

News<br />

sostenibilità, confermando la<br />

propria mission di costruire e<br />

gestire<br />

nuovo logo, verso un futuro che ci<br />

vede sempre più protagonisti<br />

nell’ambito della<br />

operatore leader globale che<br />

sviluppa asset di trasporto con<br />

sede a Madrid. Con circa 2.200<br />

infrastrutture e<br />

mobilità sicura e dipendenti in tutto il mondo<br />

A35 Brebemi<br />

servizi di mobilità<br />

sostenibile”. Aleatica registra un fatturato<br />

efficienti e<br />

responsabili, verso un futuro<br />

sostenibile e rispettoso sia delle<br />

persone sia del pianeta. “Con<br />

questa evoluzione dell’immagine di<br />

A35 Brebemi intendiamo sempre<br />

più rappresentare i valori che ci<br />

appartengono - afferma il<br />

Presidente di A35 Brebemi,<br />

Francesco Bettoni -. Il percorso,<br />

iniziato già dalla progettazione<br />

dell’infrastruttura e che prosegue<br />

sia con la gestione della stessa sia<br />

con l’innovativo progetto di<br />

elettrificazione, si arricchisce oggi<br />

di uno step importante con il<br />

A35 Brebemi-<br />

Aleatica è il collegamento<br />

autostradale direttissimo tra<br />

Brescia e Milano, la via più veloce<br />

e sicura tra le due città.<br />

L’infrastruttura, attiva dal 23 luglio<br />

2014, ha un’estensione di 62,1 km<br />

a cui sono state aggiunte la<br />

stazione di esazione di Castegnato<br />

e le rampe di interconnessione con<br />

l’autostrada A4. A35 Brebemi ha<br />

ricevuto importanti riconoscimenti<br />

internazionali, in Usa e UK, quale<br />

miglior project financing<br />

infrastrutturale e miglior project<br />

bond europeo. Aleatica è un<br />

annuo di circa € 570 milioni. La<br />

società attualmente gestisce 20<br />

concessioni - 15 autostrade<br />

(compresa A35 Brebemi), 3 porti,<br />

1 linea ferroviaria leggera e 1<br />

aeroporto - in sei paesi in Europa e<br />

America Latina: Spagna, Italia,<br />

Messico, Colombia, Perù e Cile.<br />

Aleatica è interamente controllata<br />

dall’IFM Global Infrastructure<br />

Fund, che è assistito da IFM<br />

Investors, un investitore<br />

istituzionale globale con circa 101<br />

miliardi di euro in gestione al 31<br />

marzo 2021.<br />

BREBEMI.IT<br />

Prodotti<br />

Pala compatta<br />

totalmente elettrica<br />

Doosan Bobcat ha presentato la<br />

sua nuova pala compatta<br />

cingolata T7X completamente<br />

elettrica al CES ® 2022, la più<br />

importante fiera mondiale<br />

sull’innovazione tecnologica, che<br />

si è tenuta questo <strong>gennaio</strong> a Las<br />

Vegas, negli Stati Uniti. La T7X è<br />

la prima macchina 100% elettrica<br />

della sua classe, che offre tutti i<br />

vantaggi dell’eliminazione di<br />

sistemi idraulici, componenti,<br />

emissioni e vibrazioni,<br />

distinguendosi per pulizia e<br />

silenziosità. La pala Bobcat T7X è<br />

stata insignita di due Innovation<br />

Award al CES 2022, nelle<br />

categorie Vehicle Intelligence &<br />

Boom di assunzioni<br />

in campo autostradale<br />

Oltre 100 posizioni aperte per<br />

altrettanti posti di lavoro nel<br />

settore autostradale. È l’azienda<br />

Ecogest SpA di Ravenna, leader<br />

in Italia, e tra le aziende del<br />

comparto più importanti in<br />

Europa, nella manutenzione del<br />

verde delle strade e delle<br />

autostrade, a lanciare la<br />

chiamata all’appello per coprire<br />

tra i 100 e i 140 posti di lavoro<br />

per interventi destinati alla<br />

messa in sicurezza della sede<br />

autostradali. Le aree di<br />

intervento rientrano nelle regioni<br />

Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta,<br />

Lombardia ed Emilia-Romagna<br />

dove l’azienda, che fa capo alla<br />

Greenway Group, avvierà<br />

prossimamente i lavori<br />

programmati da varie<br />

concessionarie autostradali nel<br />

Transportation e Smart Cities. Gli<br />

Innovation Award del CES sono<br />

assegnati ad aziende in numerose<br />

categorie di prodotto e ne<br />

riconoscono le più innovative in<br />

ciascuna categoria. Scott Park,<br />

Presidente e CEO di Doosan<br />

Bobcat riferisce: “Doosan Bobcat<br />

è all’avanguardia nell’innovazione<br />

e siamo orgogliosi di presentare<br />

la tecnologia completamente<br />

elettrica della pala T7X che<br />

aiuterà i nostri clienti a<br />

massimizzare la loro produttività<br />

nel rispetto dell’ambiente. Il<br />

nostro obiettivo rimane sempre<br />

quello di fornire soluzioni e<br />

prodotti che consentano sia di<br />

ottenere benefici ai clienti che di<br />

contribuire ad avere un mondo<br />

quadrante Nord-Ovest dell’Italia,<br />

area in cui già da anni Ecogest<br />

opera con professionalità. Le<br />

nuove attività, ma anche<br />

l’ampliamento delle tradizionali<br />

attività di manutenzione del<br />

verde, rendono infatti necessario<br />

organizzare nuove squadre<br />

operative che consentiranno<br />

all’azienda ravennate di poter<br />

intervenire adeguatamente<br />

secondo il cronoprogramma<br />

fornito dai committenti. Le<br />

posizioni aperte riguardano 20<br />

autisti patente C-cqc, 10 capi<br />

squadra esperti di lavori<br />

autostradali, 10 operatori di<br />

macchine movimento terra, 80-<br />

100 operai addetti alla<br />

manutenzione ordinaria e<br />

straordinaria del corpo<br />

autostradale comprese le opere<br />

in verde. È previsto un impegno<br />

per lunghi periodi e la possibilità<br />

migliore”. La macchina è<br />

alimentata a batteria ed è stata<br />

progettata da zero per essere più<br />

produttiva grazie all’azionamento<br />

e alla propulsione elettrica, più<br />

silenziosa con una coppia ad alte<br />

prestazioni e più potente di<br />

qualsiasi altra pala cingolata<br />

diesel, il tutto eliminando<br />

qualsiasi emissione di<br />

carbonio. “Questo<br />

modello è un traguardo<br />

tecnologico per Bobcat<br />

e per l’intero settore”,<br />

afferma Joel<br />

Honeyman, Vice<br />

President of Global<br />

Innovation di Doosan<br />

Bobcat. “Abbiamo<br />

sfidato lo status quo<br />

per fornire una<br />

macchina completamente<br />

elettrica e progettata per<br />

raggiungere livelli di potenza e<br />

prestazioni fino ad ora<br />

inimmaginabili. Siamo entusiasti<br />

di condividere questa innovazione<br />

con il mondo intero e siamo fieri<br />

del duro lavoro che è stato fatto<br />

per trasformare questo progetto<br />

in realtà”. La nuova pala Bobcat<br />

T7X 100% elettrica usa meno di<br />

di inserimento a tempo<br />

indeterminato. Per informazioni o<br />

per candidarsi inviando il proprio<br />

curriculum è possibile scrivere<br />

all’indirizzo mail<br />

ufficio.personale@ecogestspa.co<br />

m - riferimento MOR2022.<br />

“L’azienda è in continua crescita,<br />

e opera già da anni in tutta Italia<br />

lungo la rete autostradale<br />

nazionale per oltre 6.000 km -<br />

spiega Valerio Molinari, azionista<br />

di riferimento della holding di<br />

proprietà della famiglia Molinari -<br />

Sono centinaia, tra dipendenti e<br />

collaboratori, coloro che lavorano<br />

nella nostra azienda. Una grande<br />

famiglia che si andrà ad allargare<br />

con queste oltre 100 nuove<br />

assunzioni destinate agli<br />

interventi programmati in varie<br />

regioni italiane nelle quali<br />

peraltro siamo già attivi, ma<br />

rispetto alle quali stiamo<br />

un litro di refrigerante ecologico<br />

rispetto ai circa 216 litri necessari<br />

per un modello diesel/idraulico<br />

equivalente. La piattaforma<br />

totalmente elettrica consente<br />

potenza e coppia massima<br />

immediatamente disponibili a<br />

qualsiasi velocità operativa.<br />

L’operatore non deve più<br />

aspettare che l’impianto idraulico<br />

standard accumuli potenza. La<br />

pala T7X sarà inizialmente<br />

disponibile solo sul mercato<br />

nordamericano, ma l’azienda ha<br />

in programma di<br />

commercializzarla in futuro in<br />

altre regioni. Nel corso della<br />

conferenza stampa ai CES Media<br />

Days, Doosan Bobcat NA (North<br />

America) ha annunciato una<br />

partnership strategica con<br />

Sunbelt Rentals della Carolina del<br />

Sud. Una partnership che ha<br />

permesso a Sunbelt Rentals di<br />

impegnarsi a investire in<br />

un’ampia flotta di pale compatte<br />

cingolate elettriche Bobcat T7X e<br />

di escavatori compatti elettrici in<br />

Nord America, che saranno a<br />

marchio congiunto e rese<br />

disponibili già a partire dal 2022.<br />

DOOSANBOBCAT.COM<br />

rafforzando la presenza, avendo<br />

acquisito nuove quote di<br />

mercato, e avviandoci ad uno<br />

sviluppo che ci vedrà, nel<br />

prossimo futuro, protagonisti<br />

anche in altri settori della<br />

manutenzione autostradale, pur<br />

restando la manutenzione del<br />

verde il nostro “core business”<br />

nel quale abbiamo investito oltre<br />

50 anni di know how costruiti dal<br />

lavoro della mia famiglia”.<br />

ECOGESTSPA.COM<br />

News Prodotti<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


20<br />

21LS<br />

Segnalamento digitale<br />

per la metro torinese<br />

È stato siglato il contratto relativo<br />

alla migrazione del sistema di<br />

segnalamento e all’acquisto di 4<br />

nuovi treni “Boa”, della linea 1<br />

della metropolitana di Torino per<br />

un importo di 156 mln di euro<br />

finanziato interamente dal<br />

Ministero delle infrastrutture e<br />

della mobilità sostenibile. Il<br />

contratto è stato siglato alla<br />

presenza del Sindaco della Città di<br />

Torino Stefano Lorusso e<br />

dell’Assessora ai Trasporti Chiara<br />

Foglietta, dall’Amministratore<br />

Unico di Infra.To Massimiliano<br />

Cudia e dal Presidente Alstom<br />

Ferroviaria SpA Michele Viale. A<br />

partire dalla fine del 2024, la linea<br />

1 della Metropolitana di Torino<br />

sarà dotata di un nuovo sistema<br />

di gestione digitale denominato<br />

CBTC (Communication based train<br />

control). Il sistema di<br />

segnalamento CBTC è utilizzato da<br />

tutti i produttori dei treni e<br />

garantisce una maggior efficienza<br />

della gestione della<br />

metropolitana: incremento della<br />

frequenza del passaggio dei treni,<br />

dagli attuali 120 sec sino ad 80<br />

sec; maggior disponibilità in<br />

termini di orario di esercizio;<br />

minore manutenzione di linea;<br />

riduzione dei costi di<br />

manutenzione. Al fine di<br />

ottimizzare le tempistiche e non<br />

incidere sull’esercizio della linea, i<br />

lavori legati al cambio della<br />

tecnologia verranno eseguiti<br />

nell’orario notturno.<br />

I nuovi treni “BOA”<br />

I nuovi treni “BOA”, prodotti da<br />

Alstom Ferroviaria e facenti parte<br />

della famiglia “Metropolis”,<br />

saranno compatibili con l’attuale<br />

infrastruttura della linea 1 della<br />

metropolitana. Avranno pertanto<br />

identiche caratteristiche esterne<br />

(dimensioni, distanziamento delle<br />

porte, interasse delle ruote...)<br />

degli attuali treni. La novità di<br />

rilievo e la caratteristica principale<br />

dei nuovi treni sono le carrozze<br />

intercomunicanti che garantiscono<br />

una miglior redistribuzione dei<br />

passeggeri e maggior spazio a<br />

bordo treno (+10%). Grazie a<br />

questa particolare conformazione,<br />

il treno è stato sopranominato<br />

“BOA” a simboleggiare il suo<br />

movimento sinuoso, in analogia a<br />

quello del treno all’interno della<br />

galleria nella metropolitana.<br />

L’innovazione che apporterà la<br />

tecnologia del nuovo materiale<br />

rotabile garantirà una prospettiva<br />

di produzione, con relativa<br />

stabilità economica dell’acquisto<br />

dei treni, a lunga pianificazione<br />

(oltre i 30 anni). Gli attuali 29<br />

treni verranno aggiornati con<br />

l’installazione a bordo dei nuovi<br />

apparecchi elettronici compatibili<br />

con il sistema CBTC per<br />

proseguire il ciclo vita fino<br />

all’esaurimento programmato.<br />

Ricadute territoriali<br />

La migrazione del sistema e la<br />

fornitura del nuovo materiale<br />

rotabile avrà come positiva<br />

ricaduta l’aumento occupazionale<br />

nell’area metropolitana di Torino.<br />

Verranno aperti da Alstom<br />

ferroviaria: un ufficio con un<br />

gruppo di lavoro dedicato alla<br />

linea 1 presso Infra.To composto<br />

da circa 10 persone; un team di<br />

sino a 70 tecnici per<br />

l’assemblaggio finale di alcuni<br />

componenti dei nuovi treni “BOA”<br />

nel Comprensorio Tecnico di<br />

Collegno e migrazione del sistema<br />

del sistema in galleria. “Con<br />

questo investimento, pari a circa il<br />

10% del valore di tutta<br />

l’infrastruttura, stiamo garantendo<br />

un miglioramento dell’efficienza<br />

del servizio per tutti i nostri utenti<br />

ed uno sviluppo dell’intera linea.<br />

Abbiamo considerato i tempi ed i<br />

costi di progettazione e<br />

realizzazione del nuovo sistema in<br />

concomitanza con la realizzazione<br />

della tratta Ovest della<br />

metropolitana. Questa scelta darà<br />

alla Linea 1 un nuovo impulso<br />

tecnologico con una prospettiva<br />

trentennale” dichiara Massimiliano<br />

Cudia, amministratore unico di<br />

Infra.To. "Siamo molto orgogliosi<br />

di questo contratto firmato con<br />

Infra.To, che conferma<br />

ulteriormente la competenza di<br />

Alstom nella mobilità urbana.<br />

Siamo lieti di contribuire a dare<br />

nuovo impulso alla mobilità locale<br />

di Torino con i nostri nuovi treni<br />

ecologici Metropolis.<br />

Le metropolitane saranno<br />

inoltre dotate dell'innovativa<br />

soluzione CBTC di Alstom, che<br />

consente un funzionamento<br />

completamente automatizzato,<br />

permettendo così una maggiore<br />

capacità su tutte le linee", ha<br />

spiegato Michele Viale, Presidente<br />

di Alstom Ferroviaria SpA.<br />

Metro nel futuro<br />

La linea 1 della metropolitana di<br />

Torino è attualmente lunga 15,1<br />

chilometri e al completamento del<br />

tratto in costruzione raggiungerà i<br />

18,5 chilometri. La metropolitana<br />

rappresenta un elemento centrale<br />

del programma di miglioramento<br />

messo in atto dal Comune di<br />

Torino per potenziare le<br />

infrastrutture del trasporto<br />

pubblico. Il sistema collega Fermi<br />

(a Collegno) al Lingotto (quartiere<br />

ospedaliero e zona<br />

polifunzionale), con un percorso<br />

che attraversa il cuore della città<br />

passando per le stazioni di Porta<br />

Nuova e Porta Susa. I nuovi treni<br />

Metropolis avranno una capacità<br />

totale di 320 passeggeri, e<br />

beneficeranno di un maggiore<br />

comfort, nonché di una migliore<br />

accessibilità e flusso di passeggeri<br />

grazie alla presenza di<br />

intercomunicanti tra le carrozze.<br />

Le informazioni per i passeggeri<br />

saranno migliorate grazie a<br />

display e schermi multimediali. Le<br />

metropolitane saranno inoltre<br />

dotate di aree dedicate alle<br />

persone con mobilità ridotta e un<br />

sistema integrato di protezione<br />

video contribuirà alla sicurezza dei<br />

passeggeri a bordo. Da oltre 20<br />

anni, grazie alla loro<br />

configurazione flessibile, i treni<br />

metropolitani Metropolis di Alstom<br />

soddisfano le diverse esigenze dei<br />

clienti in tutto il mondo. Dai profili<br />

a scartamento ridotto a quelli più<br />

grandi, dalle configurazioni da 2 a<br />

9 vagoni, dai diversi sistemi di<br />

tensione, dalle ruote in acciaio o<br />

in gomma, dall'azionamento<br />

completamente automatico o<br />

manuale e dal design interno<br />

personalizzato, i treni possono<br />

essere adattati alle infrastrutture<br />

esistenti e alle molteplici esigenze<br />

di capacità. Le metropolitane<br />

Metropolis sono caratterizzate da<br />

bassi livelli di rumore, alta<br />

riciclabilità ed efficienza<br />

energetica, ottimizzata per<br />

minimizzare l'impatto ambientale.<br />

Oltre 30 città hanno ordinato o<br />

stanno utilizzando i treni<br />

Metropolis, tra cui Amsterdam,<br />

Singapore, Panama City,<br />

Barcellona, Parigi, Riyadh, Dubai,<br />

Sydney e Montreal. Il CBTC è un<br />

sistema di automazione in grado<br />

di svolgere funzioni operative a<br />

distanza, di monitorare in<br />

sicurezza la marcia del treno<br />

controllando i sistemi di trazione e<br />

frenatura del treno, di gestire la<br />

circolazione delle metropolitane in<br />

modo automatico con diversi livelli<br />

di automazione. La soluzione per<br />

la linea 1 di Torino si basa sul<br />

sistema CBTC di ultima<br />

generazione, completamente<br />

driverless da treno a treno<br />

(GOA4). Con oltre 30 anni di<br />

esperienza nel CBTC e più di 160<br />

linee metropolitane attrezzate in<br />

oltre 25 paesi, Alstom è<br />

conosciuta come leader globale<br />

nel mercato del trasporto di<br />

massa.<br />

ALSTOMGROUP.COM<br />

Tecnologie avanzate<br />

per le costruzioni<br />

“Insieme forti di essere Draco”,<br />

non è solo un modo di dire, ma un<br />

modo di essere per questa<br />

azienda che si distingue nello<br />

sviluppo di tecnologie per il<br />

sistema delle costruzioni, per<br />

progettisti e specialisti di<br />

pavimentazioni industriali. Nel suo<br />

settore, Draco è una forte realtà<br />

con una solida base di esperienza<br />

e di know-how che nasce dalla<br />

qualità dei materiali per diversi<br />

campi di applicazione, per le<br />

numerose certificazioni e per l’alta<br />

formazione della forza vendita.<br />

“La nostra prospettiva è quella di<br />

continuare a crescere da ogni<br />

punto di vista - spiega Davide<br />

Gabrielli amministratore delegato<br />

di Draco - in questi cinque anni<br />

abbiamo adottato un piano di<br />

business con il focus su settori<br />

altamente performanti, tecnici,<br />

professionali, molto stimolante dal<br />

punto di vista ingegneristico e<br />

normativo dei prodotti; di fatto,<br />

stiamo diventando gli specialisti di<br />

ambiti ben specifici come il settore<br />

della pavimentazione in resina per<br />

l’industria, il settore del restauro<br />

del calcestruzzo soprattutto in<br />

ambito infrastrutturale e il settore<br />

degli additivi per il calcestruzzo<br />

con l’ulteriore qualificazione della<br />

nostra prima linea storica.<br />

Possiamo dire di essere gli<br />

interlocutori migliori in questi<br />

settori, distinguendoci dal mass<br />

market dei prodotti per l’edilizia<br />

generalista dove agiscono i grandi<br />

player internazionali che<br />

dominano il mercato”.<br />

Con l’arrivo dei fondi del PNRR e<br />

con la recentissima approvazione<br />

del Decreto Legge sulle<br />

infrastrutture e trasporti (DL<br />

121/2021 del 4/11/2021), si<br />

preparano scenari interessanti in<br />

tema di grandi opere ed edilizia<br />

pubblica e si aprono nuove<br />

opportunità che Draco è già<br />

pronta per cogliere come<br />

sottolinea lo stesso Gabrielli: “La<br />

sicurezza delle infrastrutture è un<br />

argomento che muove l’opinione<br />

pubblica sul quale il nostro Paese<br />

intende investire. Il restauro<br />

anche a valenza antisismica, le<br />

infrastrutture viarie (ponti,<br />

viadotti, tunnel etc.),<br />

infrastrutture idriche e il restauro<br />

industriale (antisismica,<br />

consolidamento strutturale<br />

dell’involucro) a cui fa seguito il<br />

settore dei sistemi certificati per le<br />

pavimentazioni industriali in<br />

resina, sono il core della nostra<br />

azienda. Affrontiamo questa sfida<br />

con le nostre armi migliori:<br />

l’expertise dei nostri consulenti, la<br />

collaborazione con prestigiose<br />

Università come il Politecnico di<br />

Ancona, la qualità dei prodotti e le<br />

loro numerose certificazioni”.<br />

Draco ha infatti intrapreso già da<br />

tempo un ambizioso programma<br />

di qualificazione dei suoi prodotti<br />

affidato a Università ed Enti<br />

riconosciuti e autorevoli che ha<br />

portato a più di 300 prodotti<br />

certificati fino ad oggi.<br />

DRACO-EDILIZIA.IT<br />

News Prodotti<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong>


22<br />

Giornate Italiane<br />

del Calcestruzzo<br />

Sono oltre 150 gli espositori già<br />

confermati per la Quarta<br />

edizione del GIC, le Giornate<br />

Italiane del Calcestruzzo Italian<br />

Concrete Days, la più grande<br />

manifestazione anche a livello<br />

europeo unicamente dedicata al<br />

comparto, in programma dal 28<br />

al 30 aprile 2022 negli spazi del<br />

Piacenza Expo. Dopo la<br />

cancellazione della terza<br />

edizione nel 2020, a causa della<br />

pandemia, il GIC si ripropone<br />

come punto d’incontro<br />

imprescindibile per tutti i grandi<br />

player del settore. Questa<br />

quarta edizione offre, infatti, un<br />

palcoscenico privilegiato per<br />

tutte quelle imprese - sia<br />

italiane che estere - desiderose<br />

di riprendere i contatti in<br />

News<br />

presenza, dopo oltre due anni suscitato dalla manifestazione<br />

di segregazione a causa del hanno certamente contribuito le<br />

Covid-19. Il GIC è l’unica<br />

oltre 60 associazioni di<br />

mostra-convegno italiana categoria italiane ed estere che<br />

dedicata specificamente alle patrocinano la tre giorni<br />

macchine, alle attrezzature e piacentina, molte delle quali<br />

alle tecnologie per la filiera del organizzeranno convegni e<br />

calcestruzzo, alla<br />

workshops durante la fiera.<br />

prefabbricazione, ma anche alla “La massiccia adesione fin qui<br />

demolizione delle strutture in ricevuta da tutte le più<br />

cemento armato, al riciclaggio importanti aziende del settore -<br />

e trasporto degli inerti, alle commenta Fabio Potestà della<br />

pavimentazioni continue e ai Mediapoint & Exhibitions,<br />

massetti. L’enorme<br />

organizzatrice del GIC - è<br />

partecipazione registrata è lo davvero confortante, perché<br />

specchio fedele di un mercato consentirà al GIC<br />

italiano quanto mai<br />

un’affermazione anche a livello<br />

effervescente, rinvigorito dai internazionale, garantendo<br />

cospicui investimenti in opere soprattutto alle aziende italiane<br />

infrastrutturali (e non solo) del comparto una piattaforma<br />

finanziate dai fondi del Piano di business di grande efficacia<br />

Nazionale di Ripresa e<br />

a fronte di costi espositivi<br />

Resilienza (PNRR). All’interesse decisamente più contenuti<br />

Convegni<br />

News Convegni<br />

rispetto alle grandi<br />

manifestazioni generaliste<br />

aventi luogo all’estero. Una<br />

formula che si è già rivelata<br />

vincente con il nostro evento<br />

GIS-Giornate Italiane del<br />

Sollevamento e dei Trasporti<br />

eccezionali che nell’ottobre<br />

scorso ha superato le 400<br />

aziende espositrici e gli oltre<br />

13.000 visitatori qualificati nei<br />

suoi tre giorni di apertura”.<br />

“Grazie alla presumibile<br />

diminuzione dei contagi che ha<br />

sempre caratterizzato il<br />

periodo primaverile”, continua<br />

Potestà, “prevediamo un<br />

notevole flusso di visitatori<br />

provenienti anche dall’estero.<br />

Inoltre il GIC costituirà la prima<br />

manifestazione fieristica<br />

dell’anno a livello europeo<br />

dedicata alla filiera del<br />

calcestruzzo e gli operatori<br />

potranno prendere visione dei<br />

numerosi nuovi modelli di<br />

macchine e attrezzature che<br />

verranno presentate in<br />

anteprima ad un pubblico<br />

qualificato”. Come tradizione si<br />

terrà collateralmente al GIC<br />

l’evento ICTA-Italian Concrete<br />

Technology Awards, la<br />

premiazione delle aziende,<br />

degli imprenditori e dei<br />

professionisti italiani del<br />

settore che si sono dimostrati<br />

particolarmente meritevoli<br />

negli ultimi due anni.<br />

GIC-EXPO.IT<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

Agenda<br />

2022<br />

Convegni, Corsi, Eventi<br />

MARZO<br />

Intertraffic 2022<br />

29 Marzo-1 Aprile 2022<br />

Amsterdam (Paesi Bassi)<br />

INTERTRAFFIC.COM<br />

APRILE<br />

GIC Giornate Italiane<br />

del Calcestruzzo<br />

28-30 Aprile 2022<br />

Piacenza<br />

GIC-EXPO.IT<br />

SETTEMBRE<br />

World Tunnel Congress<br />

2-8 Settembre 2022<br />

Copenaghen (Danimarca)<br />

WTC2022.DK<br />

SURF 2022<br />

Milano<br />

12-14 Settembre 2022<br />

SURF2022.ORG<br />

DRACOBIT,<br />

PRONTO A TUTTI.<br />

Il sistema di pavimentazione che resiste<br />

ai giganti della strada.<br />

Il sistema di pavimentazione semi 昀 essibile DRACOBIT, in soli 5 cm di spessore, garantisce<br />

una resistenza all’abrasione, ai carichi dinamici, agli urti e allo sgranamento, superiore<br />

a ogni altra soluzione per grandi aree esterne logistiche. Le performance di DRACOBIT<br />

-come certi 昀 cato e sperimentato dal laboratorio Strade dell’università Politecnica delle<br />

Marche- permangono anche alle basse e alte temperature, due condizioni che costituiscono<br />

una notevole criticità per i tradizionali sistemi a base cementizia e bituminosa.<br />

Al passaggio dei giganti dei trasporti nessuno resiste come DRACOBIT.<br />

OTTOBRE<br />

Bauma 2022<br />

24-30 Ottobre 2022<br />

Monaco di Baviera<br />

(Germania)<br />

BAUMA.DE<br />

NOVEMBRE<br />

Ecomondo<br />

8-11 Novembre 2022<br />

Barcellona<br />

(Spagna)<br />

ECOMONDO.COM<br />

SPERIMENTATO DA<br />

draco-edilizia.it<br />

23LS


LS<br />

LA SICUREZZA<br />

INCONTRA IL DESIGN<br />

BARRIERE STRADALI ECOSOSTENIBILI<br />

IMMAGINA UNA STRADA...<br />

...che attraversa l’Ambiente senza opprimerlo, dove<br />

la Sicurezza non è più solo una parola, una strada che<br />

parte dall’Innovazione e conduce all’Ecosostenibilità.<br />

Questa è la strada di VITA INTERNATIONAL.<br />

Percorriamola insieme.<br />

I PROTAGONISTI<br />

n L’autostrada resiliente<br />

n Capacity Building per le infrastrutture<br />

CORTINA STELVIO LIVIGNO BORMIO<br />

n Il valore aggiunto della progettazione<br />

Via Averolda, 28/30/32<br />

25039 Travagliato (BS) • Italia<br />

T. + 39 030 77 77 949 • F. + 39 030 77 71 474<br />

info@vitainternational.it<br />

www.vitainternational.it


26<br />

27<br />

LS<br />

CAV vara Kassandra: quando le infrastrutture si adattano ai cambiamenti climatici<br />

L’autostrada<br />

resiliente<br />

1<br />

Ugo Dibennardo<br />

Amministratore Delegato<br />

CAV SpA<br />

Sabato Fusco<br />

Direttore Tecnico CAV SpA<br />

Federica Capuzzo<br />

Capo Servizio Sicurezza<br />

e Ambiente<br />

CAV SpA<br />

UNA PIATTAFORMA SOFTWARE CAPACE DI GESTIRE OGNI INTERVENTO,<br />

DALLA PROGETTAZIONE ALLA MANUTENZIONE, NELLA SUA INTERAZIONE<br />

CON IL TERRITORIO. UN FORMIDABILE “LINK” TRA OPERE AUTOSTRADALI<br />

E INSEDIAMENTI, TERRENI E VEGETAZIONE. UN PROGETTO PILOTA CHE,<br />

INTERVENENDO NEL PRESENTE, GETTA LE BASI PER UN FUTURO IMPERNIATO<br />

SULLA RESILIENZA E L’ECO-SOSTENIBILITÀ. TUTTO QUESTO È KASSANDRA,<br />

COME CI ILLUSTRANO NEL DETTAGLIO GLI ESPERTI DI CAV, CONCESSIONI<br />

AUTOSTRADALI VENETE.<br />

1, 2. Un’infrastruttura<br />

autostradale che, grazie<br />

all’innovazione tecnologica,<br />

è sempre più in rete con il<br />

territorio con l’obiettivo di<br />

gestirne le interazioni in<br />

un’ottica di sostenibilità e<br />

durabilità, nonché resilienza:<br />

è quello che punta ad essere<br />

la rete CAV anche grazie<br />

all’impulso di progetti<br />

innovativi come Kassandra<br />

3. Esemplificazione<br />

di uno scenario di “resilienza<br />

autostradale”<br />

Autostrada A4, Passante e Tangenziale di Mestre diventano<br />

“resilienti” rispetto agli effetti prodotti dai cambiamenti<br />

climatici. Un risultato possibile grazie a una<br />

piattaforma software, denominata Kassandra che, applicata<br />

per la prima volta alle infrastrutture autostradali, quelle<br />

gestite da Concessioni Autostradali Venete SpA, consentirà<br />

di fare un salto di qualità nella loro progettazione e manutenzione:<br />

d’ora in avanti, infatti, ogni intervento sarà gestito<br />

considerando la sua interazione con il territorio circostante,<br />

non limitandosi quindi all’opera in sé, ma prendendo in<br />

considerazione anche gli insediamenti, l’ambiente, i terreni,<br />

la vegetazione e le altre opere umane. E, dunque, tenendo<br />

anche conto di tutti gli effetti prodotti dai cambiamenti climatici<br />

sull’infrastruttura e veicolati dall’infrastruttura verso<br />

il territorio. Il progetto pilota è stato presentato alla fine dello<br />

scorso anno in una giornata di studi organizzata, insieme<br />

all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia,<br />

nella sede di Concessioni Autostradali Venete a Mestre.<br />

Ultima di un ciclo di appuntamenti denominato “Environmental<br />

e-ROADS”, la giornata di studio è stata pensata da<br />

Concessioni Autostradali Venete SpA, pariteticamente par-<br />

2<br />

tecipata al 50% da Anas e Regione del Veneto, per far incontrare<br />

il mondo accademico e della ricerca con chi gestisce le<br />

opere sul territorio. Presente anche Massimo Schintu, presidente<br />

di Asecap, l’associazione europea delle concessionarie<br />

autostradali, a testimonianza di come il “sistema CAV”<br />

punti ad essere un modello pronto ad essere esportato anche<br />

fuori dal contesto italiano. In questa nuova concezione<br />

di sostenibilità, per esempio, il verde lungo le infrastrutture<br />

di trasporto non ha più solo una funzione ornamentale o di<br />

contrasto all’inquinamento atmosferico e acustico, ma assolve<br />

anche, se opportunamente progettato, alla funzione<br />

di mitigazione del rischio per altri fattori, riducendo, quindi,<br />

l’impatto che i cambiamenti climatici possono avere sull’infrastruttura<br />

stessa e sul territorio circostante.<br />

Infrastruttura con il territorio<br />

L’obiettivo del nuovo approccio progettuale, attraverso Kassandra,<br />

è di aumentare la capacità di adattamento delle infrastrutture<br />

gestite da Concessioni Autostradali Venete e ridurne<br />

al minimo la vulnerabilità. Per farlo, la Concessionaria,<br />

grazie alla collaborazione con Greenway Group Srl e il CCSC,<br />

Centro Studi sul Cambiamento Climatico, si affiderà alla piattaforma<br />

in grado di monitorare e raccogliere costantemente<br />

dati sullo stato di salute delle infrastrutture gestite, restituendo<br />

scenari che permettano di pianificare al meglio gli interventi<br />

necessari. L’ottica è estremamente dinamica, perché la<br />

raccolta e l’elaborazione dei dati permetteranno, attraverso<br />

l’applicazione dell’algoritmo, di modificare priorità e procedure<br />

di intervento, definendo all’occorrenza le misure (tecniche,<br />

tecnologiche e organizzative) da adottare per aumentare<br />

la resilienza dell’infrastruttura. Kassandra è solo uno degli<br />

strumenti utilizzati da Concessioni Autostradali Venete con<br />

lo scopo di armonizzare l’inserimento dell’infrastruttura con<br />

il territorio che attraversa. Si integrerà perfettamente con<br />

altri progetti come il “Passante Verde”, ma anche iniziative<br />

ambientali altamente innovative come Life PollinAction (finalizzata<br />

al ripopolamento degli insetti impollinatori lungo il<br />

Passante), la presenza di impianti in grado di trasformare in<br />

risorsa (a scopi irrigui) le acque di dilavamento autostradale<br />

e altri progetti di riduzione dell’impatto ambientale come<br />

GuardLED, l’uso di materiali innovativi ed ecosostenibili, l’u-<br />

I Protagonisti<br />

3<br />

I Protagonisti


28<br />

29<br />

LS<br />

4<br />

5<br />

7<br />

tranno, successivamente, essere oggetto di progettazione<br />

di dettaglio. Tali studi e analisi inoltre permetteranno di individuare<br />

anche i migliori interventi atti a consentire un’ottimizzazione,<br />

sia in termini tecnici che economici, dei piani<br />

di manutenzione e gestione dell’infrastruttura e delle aree<br />

a verde di pertinenza.<br />

In questo modo Kassandra sarà in grado di dire quanto e in<br />

che modo ogni parametro dovrà essere preso in considerazione<br />

nelle politiche di gestione di quel tratto: considerando,<br />

ad esempio, il parametro “acqua”, il sistema saprà dire<br />

per ogni tratto cos’è necessario fare per rendere resiliente<br />

l’infrastruttura in caso di eventi meteo estremi o nella gestione<br />

dei reflui. Allo stesso modo, per il parametro “aria”,<br />

dirà quali politiche bisognerà attuare per la salute delle persone<br />

e la tutela degli insediamenti abitativi esistenti. Così<br />

sarà per tutti gli indicatori, per i quali il sistema effettuerà<br />

un’analisi, restituendo uno scenario ottimale caratterizzato<br />

da un indice di resilienza massimizzato.<br />

I Protagonisti<br />

6<br />

tilizzo di veicoli elettrici e iniziative di incentivo all’utilizzo del<br />

telepedaggio, solo per citarne alcuni.<br />

Ma in che cosa consiste Kassandra e come si applicherà alle<br />

tratte autostradali gestite da Concessioni Autostradali Venete?<br />

Adottato per la prima volta su infrastrutture autostradali,<br />

ma già utilizzato con successo in alcune realtà urbane,<br />

Kassandra è un software di supporto alle decisioni che permette<br />

di immaginare l’evoluzione di un sistema, nel caso di<br />

specie un’infrastruttura autostradale, nei confronti di 12 parametri<br />

indicatori standard, tra cui acqua, aria, edifici, salute,<br />

mobilità, rifiuti, energia ed altri ancora. L’obiettivo di<br />

Kassandra è quello di aiutare il decisore a fare le corrette valutazioni<br />

al fine di trasformare le infrastrutture di competenza<br />

in modo più “resiliente” rispetto ai cambiamenti climatici<br />

e, contestualmente, migliorare la qualità della vita di chi fruisce<br />

o comunque ha una qualche relazione con le stesse, in<br />

una generale ottica di costi-benefici. La piattaforma analizza<br />

i dati raccolti, restituendo gli stessi elaborati insieme a quelli<br />

di previsione, sotto forma di informazioni a disposizione di<br />

chi dovrà poi prendere decisioni su interventi, manutenzioni<br />

ed organizzazione. Utilizzando questo strumento e dai dati<br />

raccolti sul campo, la Società otterrà alcuni scenari dai quali<br />

estrapolare tutte le informazioni propedeutiche allo sviluppo<br />

di un progetto esecutivo che tenga conto della massimizzazione<br />

dei benefici per ogni singolo parametro oggetto di studio,<br />

nei confronti dell’ambiente circostante l’infrastruttura.<br />

I Protagonisti<br />

La sperimentazione<br />

Nel caso del progetto pilota sviluppato per Concessioni Autostradali<br />

Venete sono stati presi in esame, a scopo sperimentale,<br />

tre tratti autostradali rappresentativi del rapporto<br />

infrastruttura-ambiente, situati in contesti diversi tra loro:<br />

il primo sulla Tangenziale di Mestre in area fortemente urbanizzata,<br />

il secondo sul Passante di Mestre in area a destinazione<br />

prevalentemente agricola e l’ultimo sulla A4 Padova-Venezia<br />

in un tratto caratterizzato da una forte presenza<br />

antropica da un lato ed un’area rurale dall’altro. Ogni settore<br />

è stato analizzato per un’ampiezza di un chilometro,<br />

in modo da considerare non solo l’opera in sé, ma anche<br />

l’ambiente circostante, per una estensione rappresentativa<br />

dell’influenza che l’infrastruttura ha nei confronti del territorio<br />

che attraversa. Per la prima volta, dunque, l’autostrada<br />

viene considerata come sistema complesso: nell’analisi<br />

4. Kassandra: i parametri…<br />

5. …e i processi<br />

6. Le tratte oggetto<br />

dell’analisi sperimentale<br />

I vertici CAV: “Un modello di interazione in cui<br />

l’autostrada porta valore aggiunto”<br />

“Il progetto e l’interesse che sta suscitando - ha spiegato l’Amministratore Delegato di Concessioni<br />

Autostradali Venete Ugo Dibennardo - dimostra come i concessionari autostradali<br />

possano rappresentare una risorsa per il Sistema Paese. Le infrastrutture non sono una minaccia<br />

per il territorio, anzi possono diventare un valore aggiunto se gestite con oculatezza e<br />

responsabilità, servendosi anche di moderne tecnologie e coinvolgendo il mondo della ricerca”.<br />

Per la Presidente di Concessioni Autostradali Venete, Luisa Serato “l’avanguardia oggi è un<br />

sistema infrastrutturale in grado di adattarsi al territorio e ai cambiamenti. La nostra vocazione<br />

green va intesa in quest’ottica di trasformazione continua, capace, soprattutto, di considerare<br />

il territorio come un contesto in cui inserirsi e non, come troppo spesso accade, il contrario”.<br />

7, 8. Risultati<br />

delle simulazioni<br />

9. Veduta di un tratto del<br />

Passante di Mestre, una delle<br />

infrastrutture gestite da CAV<br />

che genera progetti di gestione e manutenzione viene considerato<br />

anche il contesto in cui si inserisce e l’interazione<br />

che si genera con lo stesso. La simulazione di uno scenario<br />

ottimale, attraverso l’applicazione di Kassandra, consentirà,<br />

al termine della fase di analisi ed elaborazione, di<br />

giungere a ipotizzare una serie di misure di mitigazione e<br />

compensazione ambientale di tipo ecosostenibile che po-<br />

8<br />

9<br />

Modello sostenibile<br />

di nuova generazione<br />

Una volta che tale approccio verrà esteso a tutte le competenze<br />

(ad oggi Concessioni Autostradali Venete gestisce 74<br />

chilometri di rete attorno a un nodo strategico della viabilità<br />

nazionale ed europea), si otterrà un modello ottimale di<br />

gestione che influenzerà positivamente 74 chilometri quadrati<br />

di territorio, perché appunto comprensivi di un chilometro<br />

d’ampiezza lungo l’asse: in pratica un’area geografica<br />

grande come la città di Vicenza. Per Concessioni Autostradali<br />

Venete il monitoraggio dei fattori climatici che possono<br />

impattare sull’infrastruttura risulta fondamentale per poter<br />

rendere l’infrastruttura stessa più resiliente e dunque “adattiva”<br />

alle inevitabili dinamiche e variazioni prodotte dall’ambiente:<br />

un processo possibile grazie anche all’applicazione<br />

di logiche di “machine learning”, che hanno l’obiettivo di individuare<br />

i migliori scenari predittivi, consentendo, quindi,<br />

di adottare misure adeguate sotto ogni aspetto. La Società<br />

veneta da tempo persegue la realizzazione di un modello infrastrutturale<br />

di nuova generazione, incentrato sull’innovazione<br />

applicata alle infrastrutture e sull’integrazione dei dati<br />

e dei servizi connessi. Per agire in tal senso, Concessioni Autostradali<br />

Venete ha già reso operativa la Piattaforma Digitale<br />

Integrata, una sorta di “cartella clinica” dell’infrastruttura,<br />

in grado di monitorare e mettere a sistema il suo stato<br />

di salute con tutte le altre infrastrutture viarie italiane ed europee,<br />

presupposto per rendere gli investimenti intelligenti<br />

e predittivi. Il passo compiuto da Concessioni Autostradali<br />

Venete potrebbe ora aprire la strada all’adozione di analoghi<br />

sistemi in molti contesti infrastrutturali, da qui anche<br />

l’interesse mostrato da Asecap allo studio. Per Valerio Molinari,<br />

fondatore del Centro Studi sul Cambiamento Climatico<br />

“La sensibilità in quest’ambito è crescente e ha portati negli<br />

ultimi anni sempre più operatori del settore a una maggiore<br />

attenzione verso interventi che contemplano un contenuto<br />

di ‘naturalità’ sempre più prevalente, con l’obiettivo<br />

di minimizzare l’impatto ambientale e aumentare la sostenibilità<br />

degli interventi stessi, salvaguardando e conservando<br />

la biodiversità compromessa nel corso degli anni”. nn<br />

1-2/2022


30<br />

31<br />

LS<br />

L’approccio metodologico e le esperienze internazionali di TECNE (Gruppo ASPI)<br />

Capacity Building<br />

per le infrastrutture<br />

STRATEGIE E OPPORTUNITÀ. UN BINOMIO CONCETTUALE CHE BEN SINTETIZZA<br />

L’INTERESSE CRESCENTE, NEL SETTORE DELL’ENGINEERING, PER LO SVILUPPO<br />

DI PROGETTI DI CAPACITY BUILDING, OVVERO ATTIVITÀ PROTESE ALLA<br />

RISOLUZIONE DI PROBLEMI E AL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI AFFRONTANDO<br />

AL MEGLIO LE NUOVE SFIDE TECNOLOGICHE, ANCHE E SOPRATTUTTO<br />

ATTRAVERSO INIZIATIVE DI FORMAZIONE APPLICATA. DI SEGUITO, PROPONIAMO<br />

UN’AMPIA CASISTICA DI BEST PRACTICE INTERNAZIONALI.<br />

I<br />

contratti di consulenza ingegneristica che prevedono<br />

attività di assistenza tecnica e Capacity Building presso<br />

enti e ministeri esteri, rappresentano una grande<br />

opportunità per le Engineering Consultant. L’attenzione dimostrata<br />

negli ultimi anni dalle principali banche multilaterali<br />

internazionali (World Bank, EBRD, BEI, ADB, AfDB, ecc.)<br />

e l’importanza sempre crescente dei budget messi a disposizione<br />

nelle gare internazionali, ci invita a una più attenta<br />

valutazione, individuando possibili strategie e criticità relative<br />

alla loro implementazione.<br />

Una moderna definizione<br />

di Capacity Building<br />

Una delle definizioni più utilizzate e attuali del termine Capacity<br />

lo interpreta come la capacità di individui, organizzazioni<br />

o sistemi di svolgere le funzioni a cui sono deputati<br />

all’interno del loro contesto di attuazione in modo efficace,<br />

efficiente e sostenibile. In particolare, l’attuale tendenza<br />

delle organizzazioni strutturate e orientate al lavoro per<br />

progetto, ci porta a una stretta correlazione tra il termine<br />

Capacity e quello di Performance di determinate funzioni<br />

che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi strategici<br />

delle organizzazioni stesse. Il termine Building, nella<br />

locuzione in esame, trova i suoi più appropriati sinonimi<br />

in: sviluppo, potenziamento e rafforzamento. Per decenni<br />

lo sviluppo delle capacità veniva inteso come un’assistenza<br />

portata a un’organizzazione esclusivamente in termini di<br />

funding, di nuovi equipaggiamenti e/o tecnologie e training<br />

delle risorse. L’attuale approccio pone in maniera centrale<br />

il tema del rafforzamento continuo delle abilità a svolgere<br />

le attività core, di risolvere problemi, definire e raggiungere<br />

gli obiettivi nel comprendere e affrontare le esigenze delle<br />

nuove sfide tecnologiche. Il concetto si sovrappone e include<br />

lo sviluppo delle risorse umane con quelle degli approcci<br />

odierni del management. Non si limita quindi a un nuovo<br />

modello di sviluppo organizzativo. Il Capacity Building è<br />

essenzialmente un processo interno alle organizzazioni che<br />

può essere accelerato da un’assistenza e guida esterna. Risulta<br />

ormai ampiamente condiviso tra le organizzazioni internazionali,<br />

tra le quali le banche multilaterali costituiscono<br />

i driver principali, che, sebbene tecnicamente gli input<br />

finanziari siano spesso fondamentali per migliorare le conoscenze<br />

e le prestazioni, da soli non sono sufficienti ad aiutare<br />

realmente ed efficacemente le organizzazioni o i sistemi,<br />

nella ri-definizione della propria visione, soprattutto nell’ottica<br />

della sostenibilità.<br />

Le tre fasi principali<br />

di un Capacity Building<br />

Un programma di Capacity Building consiste essenzialmente<br />

in tre fasi differenti. Come spesso accade negli approcci<br />

metodologici attuali, le tre fasi sono tra di loro interconnesse<br />

e si sovrappongono formando un flusso continuo di attività.<br />

Il saper lavorare realmente in team, il profondo coinvolgimento<br />

di tutti gli stakeholder interessati, l’adottare efficacemente<br />

il process thinking e l’avere una prospettiva di lungo<br />

periodo e un impegno costante, sono le fondamenta sulle<br />

quali si basano tutte le singole fasi.<br />

Lorenzo De Angelis<br />

Aquilino Ponziani<br />

TECNE<br />

Gruppo Autostrade<br />

per l’Italia<br />

1. Le tre fasi<br />

classiche<br />

del Capacity Building<br />

2. Esempio di Training<br />

Implementation Plan<br />

Monitoring<br />

&<br />

Evaluation<br />

Fase 1: Assessment<br />

La prima fase è quella dell’assessment ovvero la valutazione<br />

delle capacità allo stato attuale (tempo zero). Naturalmente<br />

la valutazione andrà fatta a tutti i livelli; dalla singola risorsa<br />

al team, dall’organizzazione al sistema per il raggiungimento<br />

degli obiettivi organizzativi o di programma. La valutazione<br />

delle capacità al tempo zero viene poi confrontata<br />

con le esigenze future (Gap Analysis). Questo processo non<br />

può che essere iterativo e presuppone delle ottime doti di<br />

“ascolto” delle esigenze e criticità. Esso si può basare su tools<br />

e metodologie di analisi sviluppate off-line e validate e<br />

consolidate negli anni. La sfida nella valutazione è essenzialmente<br />

quella di collegare l’assessment con la pianificazione<br />

delle strategie; tutti i fattori abilitanti o che ostacolano<br />

la buona prestazione vanno correttamente individuati a<br />

2<br />

Assessment<br />

Design &<br />

Implementation<br />

1<br />

tutti i livelli. La scelta del metodo appropriato utilizzato per<br />

eseguire questa fase deve necessariamente sempre tenere<br />

conto che il fine ultimo del Capacity Building è il miglioramento<br />

delle performance.<br />

Fase 2: Design&Implementation<br />

Nella seconda fase si definiscono strategie e azioni è la<br />

fase del “fare” del design & implementation. In particolare,<br />

sulla base dei risultati evidenziati nella fase precedente,<br />

si progettano e pianificano le azioni da intraprendere<br />

effettuando una delicata operazione di tailoring sull’effettivo<br />

contesto in analisi e traguardando i target dei benefit<br />

attesi. Visto che gli ambiti delle azioni previste devono<br />

interessare tutti i livelli, si dovranno prevedere diverse tipologie<br />

di azioni; tra le più convenzionali come assistenze<br />

tecniche, workshop, training mirati, fino all’adozione<br />

di azioni meno comuni e più strutturate che coinvolgano<br />

organizzazioni esterne come la promozione di partenariati.<br />

Il partenariato ha il grande beneficio di rafforzare<br />

la ownership del programma. L’impegno a lungo termine<br />

solitamente insito in un partenariato, la condivisione<br />

della responsabilità, l’obbligo reciproco e l’equilibrio dei<br />

poteri sono solitamente le chiavi del successo di un soddisfacente<br />

partenariato.<br />

Fase 3: Monitoring&Evaluation<br />

La fase finale prevede il monitoring & evaluation ed è senza<br />

dubbio quella che comunemente e storicamente è stata la<br />

fase più trascurata. Solo oggi, dopo decenni di esperienze<br />

sta emergendo prepotentemente la sua importanza. Risulta<br />

fondamentale, oggi, concentrarsi sulle procedure legate<br />

alla valutazione degli effettivi benefici apportati. La difficoltà<br />

maggiore si evidenzia nei casi in cui i benefici attesi<br />

abbiano dei lunghi tempi per poter essere effettivamente<br />

valutati nella loro compiutezza. Recentemente, la tecnica<br />

di associare misure qualitative a quelle quantitative, risulta<br />

la metodologia più appropriata. Gli indicatori più racco-<br />

I Protagonisti<br />

I Protagonisti<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


32<br />

33<br />

LS<br />

mandati, sia dalla letteratura specifica che dagli stessi donors,<br />

sono tipicamente un mix di indicatori prestazionali di<br />

output e di processo.<br />

Il campo delle infrastrutture<br />

La necessità di rafforzare le competenze delle istituzioni pubbliche,<br />

specie nei paesi extra UE, appare evidente specialmente<br />

se si considerano i benefici che il sistema globale ne<br />

ricava. Diminuire il divario di conoscenze, e questo vale in<br />

assoluto e in generale per ogni contesto e ambiente, favorisce<br />

la crescita anche dei sistemi più solidi; aumenta le possibilità<br />

di scambio e interazione; favorisce la comunicabilità<br />

tra sistemi e mondi lontani. Diminuire la distanza è quindi la<br />

chiave di successo e il motore che muove le banche multilaterali<br />

nel favorire questi processi di crescita. Da un’analisi dello<br />

storico dei tender pubblicati negli ultimi anni dai principali<br />

funder, relativamente al solo campo dei servizi di ingegneria,<br />

si osserva come le aree d’interesse sulle quali maggiormente<br />

si concentra l’attenzione dei funder stessi, limitatamente<br />

alla sola componente delle infrastrutture stradali, sono:<br />

• Road Asset Management. Il tema della gestione del patrimonio<br />

infrastrutturale è da anni al centro degli interessi.<br />

Creazione dei database degli asset e manutenzione predittiva<br />

i temi principalmente richiesti.<br />

• Road Safety. La sicurezza stradale è un tema che vede<br />

di anno in anno aumenti considerevoli dei budget sotto la<br />

spinta soprattutto del piano EU Vision Zero.<br />

• Urban Mobility. La mobilità urbana e la connessione con<br />

le Smart City, i Big Data, la mobilità leggera e le città in 15<br />

minuti i temi più ricercati.<br />

• Infrastrutture sostenibili e resilienti. Sostenibilità e<br />

resilienza sono temi non ancora del tutto esplorati nei paesi<br />

EU ma già si investe per formare i paesi extra UE, soprattutto<br />

quelli dell’area balcanica in procinto d’ingresso.<br />

• Partenariato Pubblico-Privato. Esportare l’approccio<br />

moderno che regola i PPP in campo infrastrutturale è un<br />

tema dove un expertise esterno può fare senz’altro la differenza.<br />

Ognuna di essa meriterebbe un approfondimento ad hoc in<br />

cui meglio si possano definire necessità e competenze richieste.<br />

La singola componente può, a seconda dei casi, o<br />

risultare l’unico oggetto del contratto di consulenza o far<br />

parte, insieme ad altre componenti, tra gli scopi, di solito<br />

più ampi, richiesti dal contratto stesso.<br />

I Protagonisti<br />

3a<br />

Opportunità<br />

Mentre sono chiari i motivi che guidano le stazioni appaltanti<br />

a richiedere dei servizi di Capacity Building, dedichiamoci<br />

ora a evidenziare quali sono le opportunità maggiori<br />

per una società di ingegneria nell’espletare questo tipo<br />

di servizi. Prima di tutto appare superfluo, ma pur sempre<br />

necessario, sottolineare come la caratteristica fondante<br />

di chiunque si avvicini al tema dello strengthening delle<br />

competenze verso terzi, sia il continuo e consolidato possesso<br />

delle conoscenze richieste. Se da una parte le esperienze<br />

precedenti svolte in contesti operativi simili risultano<br />

un elemento necessario da possedere, dall’altro, le doti<br />

e le caratteristiche che più di altre necessitano un continuo<br />

approfondimento e un approccio critico, sono quelle<br />

più strettamente legate all’area della comunicazione. La<br />

caratteristica fondamentale che necessita un team che si<br />

occupa di Capacity Building, oltre alla conoscenza di dettaglio<br />

dello specifico argomento, è la capacità di saperlo trasmettere.<br />

Ciascun membro del team, nel suo contesto di<br />

riferimento, dovrà agire nel rispetto dello schema descritto<br />

prima. Dovrà quindi come prima cosa effettuare uno screening<br />

dei livelli attuali e un’analisi delle distanze in termini<br />

di conoscenza con lo scenario di riferimento. Sia nell’analisi<br />

del tempo zero che nella definizione dello scenario atteso,<br />

è fondamentale un atteggiamento empatico per poter<br />

4<br />

3. Workshop di metà progetto<br />

in Azerbaijan<br />

4. On-the-job Training<br />

in Azerbaijan<br />

3b<br />

5. Steering Committee<br />

come strumento<br />

per minimizzare le criticità<br />

“comprendere” più che “giudicare”. Nella successiva fase<br />

di pianificazione e implementazione è fondamentale settare<br />

gli strumenti migliori (tailoring) a seconda della platea<br />

di risorse e delle funzioni da formare.<br />

Se, ad esempio, il livello di partenza del personale coinvolto<br />

presenta profonde lacune su concetti base ed è refrattario<br />

all’uso delle procedure minime, si dovrà puntare<br />

molto sul training-on-the-job. La definizione di giornate<br />

tipo lavorative, da condividere prevedendo anche simulazioni<br />

di criticità da risolvere, è uno strumento semplice<br />

ma particolarmente efficace. Se la platea dovesse essere<br />

di più alto livello sia come conoscenze tecniche sia come<br />

responsabilità, il coinvolgere direttamente gli interessati<br />

nella attività di analisi e ri-definizione di procedure in essere<br />

guidandoli nello spirito dell’ottimizzazione delle performance,<br />

è lo strumento con più alte probabilità di successo.<br />

L’analisi dei risultati e l’aver definito dei KPI (Indicatori<br />

di performance) il più possibili SMART (specifici, misurabili,<br />

raggiungibili, realistici e definiti nel tempo), consentono<br />

di comprendere il risultato del proprio operato e ottimizzarlo<br />

in fase di re-run e/o utilizzarlo come lessons learnt<br />

per le situazioni future.<br />

L’opportunità per un’organizzazione nasce quindi dall’insieme<br />

di eccellenza tecnica e capacità comunicativa del singolo<br />

esperto nel team di progetto. Oggi, sempre di più, le<br />

società di consulenza internazionale si stanno strutturando<br />

con due linee parallele e interconnesse di ambiti. Se da<br />

una parte la linea produttiva e operativa fornisce la maggior<br />

fonte di creazione del valore, dall’altra, la linea della<br />

conoscenza (elevazione degli standard, eccellenza e innovazione)<br />

fornisce le linee guida imprescindibili per un risultato<br />

che abbia nella qualità, economicità, sostenibilità e<br />

resilienza le sue più importanti caratteristiche. In un contesto<br />

organizzativo ingegneristico (ma non solo), quindi, è<br />

ormai condiviso che investire sulle competenze/eccellenze<br />

ottimizza e migliora le attività produttive. Le assistenze<br />

tecniche, nella loro concezione più estesa, devono essere<br />

viste esattamente come la naturale evoluzione di questo<br />

concetto: l’esportazione delle competenze al di fuori del<br />

5<br />

perimetro aziendale è, e deve essere, una nuova fonte di<br />

valore. Oggi, la maggior parte delle Consultant italiane,<br />

presentano eccellenze tecniche superiori alla media internazionale<br />

che devono essere valorizzate anche attraverso<br />

esperienze di questo tipo.<br />

Criticità<br />

Per chi si volesse avvicinare a questo tipo di attività di consulenza,<br />

occorre evidenziare che non si tratta di attività a<br />

zero rischi. Le criticità principali evidenziate nelle varie esperienze<br />

internazionali nel settore del Capacity Building sono<br />

sintetizzabili in:<br />

• Scarso coinvolgimento. Molto spesso accade che l’istituzione<br />

presso la quale si deve implementare il servizio, non<br />

dimostri un particolare coinvolgimento. L’assenza tipica si<br />

può dimostrare in vari modi e a vari livelli. La riluttanza a<br />

fornire informazioni cardine è un tipico ostacolo esercitato<br />

dal livello più operativo del personale coinvolto. Il non concedere<br />

piena libertà delle risorse coinvolte e/o delle strutture<br />

interessate è invece un tipico freno posto dai livelli più<br />

apicali, il cui pieno coinvolgimento e commitment rappresenta,<br />

di contro, una garanzia per il consulente nel processo<br />

di trasferimento delle competenze.<br />

• Il consulente come nemico. Questo rappresenta contestualmente<br />

il grande male e la grande sfida delle attività di<br />

Capacity Building. Il considerare, infatti, il consulente non<br />

già come un’opportunità di crescita professionale e di scambio<br />

di esperienza, ma come un auditor che possa giudicare<br />

le consolidate modalità di svolgimento delle attività distribuendo<br />

pagelle e giudizi, spesso condiziona le relazioni<br />

tra le persone.<br />

• Gestire il cambiamento. Se vogliamo conservare il benessere<br />

dobbiamo continuare a cambiare, questa è una realtà<br />

incontrovertibile. Purtroppo, non è mai così.<br />

• Background culturale. Visto che la quasi totalità delle<br />

esperienze nel campo avvengono presso paesi extra UE,<br />

le differenze di attitudini, opinioni, valori, comportamenti,<br />

costumi e tradizioni è un fattore che non va assolutamente<br />

sottovalutato da chi si predispone a compiere delle attività<br />

di formazione. La comunicazione è efficace nella misura<br />

in cui i partecipanti riescono a capirsi l’un l’altro, nel rispetto<br />

reciproco. La capacità di riconoscere e correggere, in un<br />

contesto interculturale, interpretazioni errate o fuorvianti,<br />

costituisce un’importante competenza che aiuta a mitigare<br />

il rischio di incomprensioni.<br />

L’eccellenza al centro<br />

con le Technical Authority<br />

Tecne SpA è la nuova società<br />

di ingegneria del gruppo Gruppo<br />

Autostrade per l’Italia. La sua<br />

mission specifica è quella di svolgere<br />

tutte le attività di progettazione<br />

ingegneristica e di direzione<br />

lavori necessarie per l’attuazione del Piano Industriale<br />

del Gruppo. All’interno di Tecne, sono state istituite le Technical<br />

Authorities il cui compito è presidiare la qualità e lo<br />

sviluppo delle discipline di ingegneria attraverso l’appro-<br />

I Protagonisti<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


34<br />

35<br />

LS<br />

fondimento, la collaborazione aperta con altre eccellenze,<br />

l’aggiornamento continuo, la ricerca e l’innovazione. Suddivise<br />

in 7 distinte aree d’interesse (Ponti e viadotti, Ambiente,<br />

Strade, Execution, Gallerie, Geologia e Geotecnica,<br />

Sicurezza, Direzione Lavori e Sistemi di trasporto e mobilità<br />

sostenibile), le T.A. di Tecne sono al centro del rinnovato<br />

interesse del gruppo al raggiungimento dell’eccellenza. La<br />

strategia alla base della loro creazione, come anticipato, nasce<br />

dall’aver compreso l’importanza della duplice possibilità<br />

di creazione del valore. Se internamente i risultati sono facilmente<br />

osservabili in termini di miglioramento della qualità<br />

dei deliverables ed economicità e sostenibilità delle opere<br />

in progetto, esternamente si ottengono benefici sia dall’apertura<br />

verso altre eccellenze (partnership) sia dalle innumerevoli<br />

possibilità legate a iniziative di assistenze tecniche<br />

e Capacity Building.<br />

SCHEDA PROGETTO AZERBAIJAN<br />

Titolo<br />

Technical Assistance and Training to<br />

Support the Management and Maintenance<br />

of the Magistral (M) Road Network<br />

Periodo Dicembre 2017-Dicembre 2019<br />

Funder<br />

Cliente<br />

International Bank for Reconstruction<br />

and Development - IBRD<br />

State Agency of Azerbaijan Automobile<br />

Roads<br />

Valore $ 2,342,300.00<br />

Recenti esperienze<br />

nei mercati internazionali<br />

Azerbaijan<br />

Il contratto di assistenza tecnica svolto in Azerbaijan vedeva<br />

come temi principali quelli del miglioramento delle conoscenze<br />

riguardo a gestione dell’infrastruttura stradale ed<br />

alla sua manutenzione. Il principale obiettivo era quello di<br />

preparare la struttura organizzativa azera, sia in termini di<br />

risorse che di procedure, al passaggio da una gestione della<br />

manutenzione stradale tradizionale ad una più evoluta visione<br />

basata sulle performance. I contratti performance-based<br />

sono definiti come dei “contratti in cui il pagamento è esplicitamente<br />

collegato al raggiungimento, da parte del contraente,<br />

o al superamento di determinati indicatori di prestazione<br />

chiaramente definiti” (Stankevic, Qureshi e Queiroz,<br />

2005). La criticità principale incontrata nei due anni di progetto,<br />

è stata la difficoltà, da parte del cliente, ad accettare<br />

il cambio sostanziale di prospettiva determinato dalla centralità<br />

degli out-put nel rapporto con i vari subcontractors<br />

incaricati per i lavori di manutenzione.<br />

Albania<br />

Il contratto di assistenza tecnica svolto in Albania in collaborazione<br />

con Aiscat Servizi, TRL e Dornier vedeva come<br />

tema centrale quello della sicurezza stradale. In particolare,<br />

il progetto si declinava in 5 differenti results:<br />

1. Allineamento della legislazione locale alle direttive EU per<br />

quanto concerne l’immatricolazione dei veicoli;<br />

2. Sviluppo delle specifiche di dettaglio per le ispezioni dei<br />

veicoli commerciali;<br />

3. Sviluppo di un framework per l’implementazione di un<br />

traffic speed management system;<br />

6. Azerbaijan, output di<br />

progetto: guida per operatori<br />

addetti alla manutenzione<br />

7. Azerbaijan: safety moment<br />

8. Albania: stakeholders<br />

workshop<br />

8<br />

9. Albania: on-the-job training<br />

10. Nord Macedonia:<br />

training agenda<br />

11. Nord Macedonia:<br />

training finale<br />

9a<br />

SCHEDA PROGETTO ALBANIA<br />

Titolo<br />

Technical Assistance for the improvement<br />

of Road Safety Standard<br />

Periodo Aprile 2017-Aprile 2019<br />

Funder<br />

Cliente<br />

Europe AID<br />

The Ministry of Infrastructure and Energy<br />

of the Republic of Albania<br />

Valore EUR 1,003,600.00<br />

4. Sviluppo di una metodologia per l’individuazione dei<br />

Blackspots stradali;<br />

5. Sviluppo di una campagna di sensibilizzazione per l’educazione<br />

in tema di sicurezza stradale.<br />

La sfida di questo contratto è stata connessa al far sviluppare,<br />

in tutti gli stakeholder, una nuova “cultura della sicurezza”<br />

più che all’implementazione delle nuove procedure.<br />

Repubblica della Macedonia del Nord<br />

Il progetto svolto in Nord Macedonia in Joint Venture con<br />

Safege, recentemente concluso, vedeva come obbiettivo<br />

principale quello di accompagnare il cliente nella definizione<br />

e formazione di una nascente divisione che si occupasse<br />

della gestione e manutenzione dell’attuale rete autostradale<br />

macedone.<br />

L’assistenza prestata prevedeva tra le altre cose, una serie<br />

di attività di training mirate ai temi classici della manutenzione<br />

dell’infrastruttura stradale con un focus specifico<br />

sulle più moderne tecniche relative al monitoraggio di ponti<br />

e gallerie.<br />

SCHEDA PROGETTO REPUBBLICA<br />

DELLA MACEDONIA DEL NORD<br />

Titolo<br />

Republic of North Macedonia: Shtip-<br />

Radovish Road Section - Capacity Building<br />

to Establish a Motorway Management Unit<br />

Periodo Novembre 2019 - Novembre 2021<br />

Funder<br />

Cliente<br />

European Bank for Reconstruction<br />

and Development EBRD<br />

Public Enterprise for State Roads<br />

Valore EUR 299,000.00<br />

9b<br />

I Protagonisti<br />

6 7<br />

ROADWAY O&M DAY #1<br />

08/11/2021<br />

Roadway Operation & Maintenance Training Agenda<br />

DAY #1<br />

DAY #2 DAY #3<br />

DAY #4 DAY #5<br />

Maintenance<br />

! Definitions<br />

! Base concepts<br />

! PBC – BMS –<br />

Maintenance<br />

! Traditional<br />

approach<br />

! Scheduled<br />

Pavements<br />

! Definitions<br />

! Fatigue<br />

! Indicators<br />

Bridge<br />

! Manuals<br />

! Output<br />

! Defects<br />

Road Worksite<br />

! Principles<br />

! Safety<br />

! Instructions<br />

PMS Overview<br />

Maintenance<br />

! Monitoring<br />

Basic concepts & Theory<br />

Practical inputs and examples<br />

10 11<br />

I Protagonisti<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


36<br />

SCHEDA PROGETTO MONTENEGRO<br />

Titolo<br />

Development of a Road Database of<br />

Montenegro<br />

Periodo Novembre 2017 - Novembre 2018<br />

Funder<br />

Cliente<br />

EU delegation to Montenegro<br />

The Ministry of Finance, The Directorate<br />

for Finance and Contracting of the EU<br />

assistance Funds<br />

Valore EUR 356,895.00<br />

Montenegro<br />

Lo scopo principale del progetto svolto in partnership con<br />

Progetti e Servizi Srl è stato lo sviluppo di un sistema di<br />

supporto alla gestione della rete stradale montenegrina,<br />

in linea con i più avanzati standard internazionali. Per una<br />

corretta gestione dell’asset è necessario conoscere gli oggetti<br />

da gestire (ponti, gallerie, segnaletica, pavimentazioni<br />

stradali, ecc.), sia in termini di posizione, dimensione,<br />

tipologie, ecc. sia per quanto riguarda lo stato di<br />

conservazione. Solo con una profonda conoscenza della<br />

rete è possibile infatti pianificare correttamente gli interventi<br />

di gestione e manutenzione. Con l’introduzione di<br />

un sistema di Pavement Management System, il processo<br />

di manutenzione e gestione del manto stradale cambia<br />

ed è necessario definire delle nuove responsabilità, nuove<br />

modalità operative e formare adeguatamente tutto il<br />

personale coinvolto.<br />

12<br />

Uganda<br />

L’obiettivo principale dell’assistenza tecnica prestata in<br />

Uganda è stato quello di supportare la locale Roads Autho-<br />

SCHEDA PROGETTO UGANDA<br />

Titolo<br />

Technical Consultants - Kampala Jinja PPP<br />

Periodo Aprile 2014 - Giugno 2021<br />

Funder<br />

Cliente<br />

International Finance Corporation-IFC<br />

World Bank Group<br />

Uganda National Roads Authority<br />

Valore USD 516,540.00<br />

14<br />

13<br />

rity nell’identificare e selezionare l’impresa privata che si<br />

occuperà del progetto, della costruzione, del mantenimento<br />

in esercizio in regime di Public-Private Partnership della<br />

nuova Expressway di circa 80 km che collegherà la capitale<br />

Kampala con la cittadina di Jinja. Il progetto è diviso in due<br />

fasi distinte. Nella fase 1 si è provveduto all’effettuazione di<br />

una technical audit sul progetto di fattibilità dell’infrastruttura.<br />

Nella fase 2 l’assistenza si è concentrata sull’affiancamento<br />

del cliente nella fase di aggiudicazione della gara con<br />

il focus specifico di definizione delle responsabilità principali<br />

del futuro concessionario. nn<br />

12. Montenegro: cerimonia<br />

di chiusura del progetto<br />

13. Montenegro: stakeholders<br />

meeting<br />

14. Uganda: output<br />

di progetto<br />

I Protagonisti<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong>


38<br />

39<br />

LS<br />

Design e innovazioni certificate anche in chiave antisismica: dalle aule ai cantieri<br />

Il valore aggiunto<br />

della progettazione<br />

3<br />

I Protagonisti<br />

MICROCALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI E CERTIFICATI ANCHE<br />

PER L’ANTISISMICA E INSIEME UN NUOVO TEAM DI PROGETTO<br />

CHE SI OCCUPERÀ DI PORTARE ULTERIORE QUALITÀ NELLE<br />

PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI E NELLE OPERE COSTRUTTIVE,<br />

NONCHÉ DI INSEGNARE CALCOLO STRUTTURALE ALLE NUOVE<br />

GENERAZIONI DI TECNICI. SONO SONO ALCUNE DELLE NOVITÀ<br />

2022 DEL NETWORK CHE FA CAPO ALL’ISTITUTO ITALIANO<br />

PER IL CALCESTRUZZO DI RENATE BRIANZA.<br />

2<br />

A cura di <strong>leStrade</strong><br />

in collaborazione con<br />

Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo<br />

Fondazione per la Ricerca<br />

e gli Studi sul Calcestruzzo<br />

1<br />

1. Dalla ricerca avanzata<br />

arrivano materiali cementizi<br />

sempre più performanti,<br />

capaci di conferire sicurezza<br />

e durabilità alle strutture<br />

e, dunque, alle infrastrutture<br />

2. Silvio Cocco a un recente<br />

convegno presso la Camera<br />

dei Deputati<br />

3. La sede Tekna Chem<br />

e Tensofloor<br />

di Renate Brianza<br />

4. Dal rapporto<br />

di prova Tecnocontrolli:<br />

il microcalcestruzzo<br />

Microbeton HTE<br />

ha ottenuto<br />

la classe 14d<br />

Che cosa lega gli anelli della catena della qualità che rappresenta<br />

il simbolo del progetto Concretezza, il network<br />

tecnico-culturale intrecciato dall’Istituto Italiano per il<br />

Calcestruzzo? Innanzitutto, la formazione, come sanno bene<br />

i lettori di questa rubrica, affidata dal 2020 ai corsi dell’Accademia<br />

del Calcestruzzo di Renate Brianza. Quindi, sullo stesso<br />

piano, il progetto, grande protagonista, in rete naturalmente<br />

con la stessa formazione e con tutti gli altri “anelli della catena”<br />

(dalla ricerca alla produzione ai controlli), di questo 2022<br />

da poco inaugurato.<br />

4<br />

Partiamo da una notizia: l’anno, per l’Istituto Italiano per il<br />

Calcestruzzo, si è aperto con la certificazione in classe 14d<br />

(la più elevata possibile) da parte del laboratorio accreditato<br />

MIMS di Tecnocontrolli di Microbeton HTE, ovvero il micro-calcestruzzo<br />

fibroarmato sviluppato dai laboratori renatesi che<br />

oggi ha in curriculum anche la massima “patente antisismica”<br />

(Tecnocontrolli era uno dei laboratori indicati dal Ministero).<br />

Ma cosa c’è dietro questo successo? C’è dietro un preciso<br />

progetto di ricerca, sviluppo, innovazione e verifica, che<br />

presto raccoglierà i suoi frutti, in virtù della bontà della stessa<br />

soluzione, ma anche proprio nella progettualità che andrà<br />

ad accompagnarla.<br />

Costruzioni progettate<br />

“Il fatto di poter contare su un prodotto certificato per l’antisismica<br />

a così elevate prestazioni - spiega Silvio Cocco, presidente<br />

IIC, a <strong>leStrade</strong> - ci ha spinti a concepire un piano di innovazione<br />

che riguardasse anche molti altri aspetti della nostra<br />

proposta al mercato. Un esempio concreto: stiamo potenziando<br />

Tensofloor, azienda del gruppo Tekna Chem specializzata<br />

nella realizzazione di pavimentazioni industriali in post-tensione,<br />

che presto si proporrà anche come esecutore di interventi<br />

di miglioramento sismico attraverso l’impiego dei nuovi<br />

materiali. Operativamente, sono entrati nel team come ingegnere<br />

strutturista senior il consulente Rocco Gravinese, che<br />

coordinerà altri due ingegneri strutturisti, interni all’azienda,<br />

con l’obiettivo di fornire un importante servizio di progettazione<br />

- per la realizzazione di pavimentazioni post-tese e tradizionali<br />

così come di opere di edilizia antisismica - un ‘tassello’<br />

cruciale, oggi indispensabile e mancante, nel settore dei<br />

pavimenti industriali”. Il team seguirà i progetti di Tensofloor,<br />

naturalmente, ma si renderà disponibile anche a supportare<br />

altre imprese od operatori dal punto di vista della progettazio-<br />

Laboratorio Concretezza<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


40<br />

41<br />

LS<br />

5 6<br />

ne. Un’attività supportata dalla tecnologia più avanzata: dai<br />

software di calcolo specifici per la progettazione di pavimentazioni<br />

a un nuovissimo programma, in via di perfezionamento,<br />

dedicato proprio all’impiego di Microbeton HTE e in generale<br />

alla progettazione antisismica. “Ancora una novità dal campo<br />

Tensofloor - aggiunge Cocco -: d’ora in avanti l’impresa non<br />

si occuperà solo dei pavimenti, ovvero le sovrastrutture finali,<br />

bensì anche dei sottofondi, in modo tale che venga superata<br />

una volta per tutte ogni criticità legata al coordinamento<br />

delle due lavorazioni, sotto il segno della massima qualità”. Il<br />

pacchetto completo, insomma, supportato dalla progettazione.<br />

Un approccio nuovo e foriero di garanzie, rigore e attenzione<br />

a tutti i dettagli del caso.<br />

Antisismica e infrastrutture<br />

Dai progetti alle applicazioni. Quelle, per esempio, delle malte<br />

Microbeton HTE, microcalcestruzzi formulati per ottenere resistenze<br />

elevatissime in ragione della presenza del compound<br />

Aeternum e di fibre di acciaio ottonate, nonché di garantire<br />

7<br />

8<br />

5, 6. Pavimentazioni<br />

industriali in post-tensione<br />

con calcestruzzo contenente<br />

Aeternum CAL: Tensofloor<br />

al riguardo fornirà un nuovo<br />

servizio di progettazione<br />

con calcolo strutturale<br />

9<br />

8, 9. Materiali ad alte<br />

prestazioni: un toccasana<br />

per le riqualificazioni<br />

delle nostre infrastrutture,<br />

dai ponti alle gallerie<br />

10. Silos con intonaco<br />

a elevate performance<br />

realizzato con malte Grautek<br />

a Portovesme in Sardegna<br />

alle strutture performance eccezionali quanto ad assorbimento<br />

energetico. Un toccasana, verrebbe da dire, non solo per<br />

opere di recupero edilizio in chiave antisismica, ma anche per<br />

ripristini infrastrutturali, per esempio di ponti e viadotti (pile),<br />

nonché impalcati stradali. Dal punto di vista applicativo, la novità<br />

Microbeton ha le spalle coperte da un significativo corpus<br />

di applicazioni realizzate, per esempio, con le malte Grautek,<br />

soluzioni ad elevatissime prestazioni ma senza certificazione<br />

antisismica. “Con queste malte - nota Cocco - stiamo lavorando<br />

molto, per esempio in grandi ristrutturazioni urbane oppure<br />

in interventi di recupero in prossimità di ambienti aggressivi,<br />

come quelli marini, penso per esempio alla ristrutturazione<br />

dello stabilimento Olivetti a Pozzuoli, in cui siamo intervenuti<br />

con i nostri prodotti. Il valore di questi prodotti? Deriva dall’Aeternum,<br />

il compound che da vent’anni rende ogni struttura<br />

in calcestruzzo estremamente durevole”. Un’altra best practice<br />

recente da menzionare: l’impiego di malte Grautek per la<br />

ristrutturazione dei silos del porto di Porovesme in Sardegna,<br />

recentemente acquisiti da un gruppo imprenditoriale russo che<br />

ha testato una serie di prodotti per il ripristino puntando alla<br />

fine sulla qualità Tekna Chem. Il risultato finale: un intonaco<br />

perfettamente resistente a vento, cloro e sabbie. In attesa di<br />

vedere altre applicazioni che al valore prestazionale uniranno<br />

quello “antisismico” di Microbeton HTE.<br />

10<br />

Ampliamento formativo<br />

E la formazione? Agisce prima di tutto oppure in parallelo.<br />

È proprio dalle riflessioni formative tenute nel contesto dei<br />

laboratori di Concretezza e dell’Accademia che si è formato<br />

questo approccio, questo percorso che da un lato punta<br />

sulla progettazione per l’esecuzione (in qualità) e dall’altro<br />

rende la progettazione e il calcolo strutturale materie di<br />

studio. Nell’offerta formativa 2022 dell’Accademia del Calcestruzzo,<br />

infatti, accanto ai corsi fondamentali in Tecnologo<br />

del Calcestruzzo e alle varie specializzazioni (dagli operatori<br />

in centrali di betonaggio agli specialisti di certificazione,<br />

ai tecnologi per l’assistenza in cantiere), vi sarà anche una<br />

specifica sessione formativa dedicata al calcolo delle strutture<br />

in cemento armato con l’ingegner Rocco Gravinese e<br />

il suo team nel corpo docente (altra novità tra i professori<br />

dell’Accademia del 2022, l’ingegner Achille Rilievi, responsabile<br />

controllo qualità di Anas, Gruppo FS Italiane).<br />

Tornando al progetto, si può notare a questo punto come ogni<br />

aspetto della questione è stato debitamente considerato, con<br />

l’obiettivo di colmare una serie di lacune sia sul piano formativo,<br />

sia su quello dei processi esecutivi: le pavimentazioni industriali<br />

progettate sono destinate a diventare presto una bella realtà.<br />

Pavimentazioni 4.0<br />

A prima vista, sembra che la questione riguardi una “nicchia”,<br />

seppur importante, del nostro panorama costruttivo. In realtà,<br />

approfondendo la questione con il “metodo Concretezza”,<br />

ci accorgiamo che, con il tema “pavimentazione industriale<br />

di assoluta qualità”, ci troviamo già nel futuro della nostra industria,<br />

come ci spiega bene ancora Silvio Cocco: “Perché le<br />

pavimentazioni industriali oggi devono essere perfette, ovvero<br />

progettate ed eseguite per garantire la massima planarità,<br />

partendo naturalmente dai sottofondi? Semplicemente perché<br />

lo impongono le nuove esigenze della logistica 4.0, che<br />

ormai copre l’80% delle richieste legate a questo genere di<br />

siti dove operano muletti robotizzati ‘mossi’ anche attraverso<br />

chip contenuti nei pavimenti. Pavimentazioni vecchio stile<br />

o degradate oggi non sono più funzionali a queste attività, ragion<br />

per cui occorre modernizzare anche i nostri processi ed<br />

è quello che Tensofloor fa dalla sua nascita, realizzando pavimentazioni<br />

in post-tensione, e che sta facendo con questa<br />

operazione profondamente rivolta al futuro”. nn<br />

I Protagonisti<br />

7. Prove di Microbeton HTE,<br />

l’innovativo microcalcestruzzo<br />

certificato antisismico<br />

Tekna Chem<br />

Laboratorio Concretezza<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong>


42<br />

Renate Brianza, il “fiume” della qualità che scorre dalla formazione al cantiere<br />

LS<br />

Dalla ricerca all’industria, dal progetto al cantiere, dalla<br />

formazione alle opere di qualità. Sono questo alcuni<br />

degli “anelli” della catena della qualità Tekna Chem<br />

Group, la realtà imprenditoriale fondata e presieduta<br />

da Silvio Cocco, con quartier generale a Renate Brianza,<br />

che opera in stretta sinergia con l’Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo (laboratori fissi e mobili) e con l’Accademia<br />

del Calcestruzzo, la scuola in presenza e a<br />

distanza nata per formare i tecnologi del calcestruzzo<br />

del futuro e per specializzare i professionisti del presente.<br />

“La nostra azienda - sintetizza lo stesso Cocco<br />

- fa formazione, ricerca, progettazione dei materiali,<br />

sperimentazione, posa in opera e controlli. Il frutto<br />

di questo approccio è rappresentato da quasi vent’anni<br />

di materiali durevoli e altamente performanti, penso<br />

essenzialmente a quanto scaturito dalla linea Aeternum,<br />

su cui la ricerca non si è fermata ma ha portato,<br />

di anno in anno, a concepire prodotti sempre più<br />

specifici e dedicati”. Soltanto alcuni esempi nei passaggi<br />

che seguono.<br />

Linea Aeternum (compound)<br />

Aeternum è un compound di nuova generazione in<br />

polvere adsorbito su nanomicrosilicati attivi che, all’elevata<br />

attività pozzolanica di questi ultimi, unisce una<br />

straordinaria reologia, nonché fluidità in assenza di<br />

segregazioni, impermeabilità e notevole resistenza<br />

sia alla compressione meccanica che alle aggressioni<br />

chimiche e atmosferiche. Aeternum è costituito da<br />

particelle sferiche della dimensione di qualche centesimo<br />

di micron, mentre la sua superficie specifica è<br />

elevatissima (superiore a 220.000 cm²/g - Blaine), una<br />

caratteristica che gli conferisce un’elevata reattività<br />

sui granuli di cemento e un’elevata capacità di captare<br />

e fissare l’idrato di calcio [Ca(OH)2], per trasformarlo<br />

dapprima in un silicato idrato e successivamente in<br />

silicato di calcio stabile e irreversibile. Aeternum, che<br />

al suo interno ha anche un trasferitore di fase, nonostante<br />

la sua elevatissima superficie specifica garantita<br />

a livello nanomolecolare, senza alcun impiego di superfluidificanti<br />

aggiuntivi garantisce la produzione di<br />

calcestruzzi di facile e buona lavorabilità, senza ritiri e<br />

con prestazioni finali superiori. Aggiunto alla miscela<br />

in ragione del 2-4% sul peso del cemento, capta e reagisce<br />

con la calce libera, riempiendo i vuoti presenti<br />

nella pasta cementizia, il che rende più compatto, impermeabile<br />

e resistente il conglomerato e, di conseguenza,<br />

più durevole nel tempo. Il compound permette<br />

il confezionamento di calcestruzzi reoplastici e SCC<br />

reodinamici con rapporti a/c ridottissimi.<br />

Calcestruzzi<br />

La qualità del calcestruzzo, a partire da Aeternum<br />

CAL, per Tekna Chem rappresenta il risultato tangibile<br />

di tutti gli sforzi profusi nella ricerca, formulazione<br />

e produzione di additivi e compound. In Tekna Chem<br />

la cura per il raggiungimento dei migliori risultati parte<br />

da lontano: dall’additivazione delle farine crude per<br />

cementi, per arrivare all’additivazione del cemento finito<br />

o a quella del calcestruzzo. La profonda conoscenza<br />

di tutte le tappe da percorrere per produrre un<br />

ottimo calcestruzzo consente a Tekna Chem di formulare<br />

e produrre una gamma di additivi che permette<br />

all’utilizzatore finale di ottenere un calcestruzzo sempre<br />

migliore. Additivi in grado di risolvere problematiche<br />

ambientali, di aggregati, destinazione, aspetto,<br />

con l’obiettivo dichiarato di ottenere un calcestruzzo<br />

a prestazioni migliorate e su misura per ogni operatore.<br />

Tekna Chem opera in sinergia e convenzione con<br />

l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo.<br />

Malte Grautek<br />

Tra le varie tipologie di malte della linea Grautek, in<br />

questa sede accendiamo un riflettore su Grautek R,<br />

soluzione fibro-rinforzata premiscelata a base cementizia,<br />

monocomponente, da mescolare con acqua<br />

per ottenere impasti tixotropici a ritiro compensato.<br />

Grautek R sviluppa elevate resistenze meccaniche<br />

iniziali e finali, è impermeabile, durevole anche in ambienti<br />

altamente aggressivi e garantisce un’elevata<br />

adesione all’acciaio e al calcestruzzo. Non contiene<br />

parti metalliche ed è privo di cloruri. Grautek R è la<br />

soluzione ideale nell’ambito di opere di ripristino di<br />

tipo strutturale di manufatti soggetti a elevata aggressione<br />

chimico-fisica e ambientale. Tra le sue caratteristiche:<br />

resistenza a solfati e agenti chimici e ai cicli di<br />

gelo-disgelo; assenza di<br />

cavillature e fessurazioni<br />

da ritiro plastico: espansione<br />

contrastata in aria;<br />

versatilità d’impiego. Certificata<br />

ai sensi della norma<br />

EN 1504-3:2006 (riparazioni<br />

strutturali e non strutturali),<br />

10<br />

Grautek R è particolarmente indicata all’impiego nei<br />

seguenti contesti: ripristino strutturali di pilastri, travi,<br />

solai e pareti in cemento armato anche prefabbricate<br />

soggette ad aggressione solfatica; ricostruzione<br />

volumetrica e ringrosso di manufatti in calcestruzzo<br />

con spessori fino a 4 cm per manoopere idrauliche,<br />

infrastrutture, viadotti e gallerie, anche su strutture<br />

a contatto con acqua di mare; ripristino dello strato<br />

corticale del calcestruzzo e riparazione del copriferro<br />

distaccato a seguito dell’ossidazione dei ferri d’armatura.<br />

Microbeton HTE<br />

Si tratta di soluzioni che nascono dall’esigenza di intervenire<br />

sul realizzato, sulla messa in sicurezza di<br />

un parco edilizio che risale agli anni dal secondo Dopoguerra<br />

agli anni Ottanta, presentando tutti i difetti<br />

tipici di calcestruzzi molto porosi e dunque spesso<br />

disgregati con ossidazione dei ferri di armatura. Microbeton<br />

HTE è un materiale dalle elevatissime resistenze<br />

a compressione, nonché, essendo additivato<br />

con fibre, ha anche il vantaggio di presentare un’ottima<br />

resistenza a trazione. Le sue caratteristiche in<br />

sintesi: resistenza a compressione a 28 GG 150 MPa;<br />

resistenza a trazione a 28 GG 8,5 MPa, resistenza a<br />

flesso-trazione a 28 GG 38 MPa; resistenza a taglio<br />

a 28 GG 16 MPa; modulo elastico 38 GPa; energia di<br />

frattura 32.500 N/m; ritiro endogeno < 0,05%; profondità<br />

di carbonatazione nulla (impenetrabile sia all’aria<br />

che all’acqua9; adesione al supporto su calcestruzzo<br />

> 2,4 MPa. Queste qualità rendono particolarmente<br />

interessante e vantaggiosa la strategia di risanamento<br />

materico e di rinforzo dei pilastri e dei piloni esistenti<br />

di c.a. con la tecnica della camicia in Microbeton<br />

HTE. Il pilastro incamiciato con Microbeton HTE, oltre<br />

a essere perfettamente risanato e protetto dal degrado<br />

materico, risulta essere molto più resistente e<br />

localmente più duttile (rotazione di corda in zona critica<br />

nel pilastro incamiciato sensibilmente aumentata<br />

rispetto al pilastro originario non degradato). Tutto<br />

ciò è di particolare interesse nel caso di piloni<br />

e pilastri avente schema a mensola che, oltre<br />

al risanamento materico, necessitano di adeguamento<br />

e/o miglioramento sismico.<br />

technachemgroup.com<br />

istic.it<br />

concretezza.org<br />

GLI SPECIALISTI<br />

n Innovazione senza frontiere<br />

n Verso un conglomerato totalmente ecofriendly<br />

n La strada giusta per la durabilità<br />

n Controlli, il “minimo” che dà il massimo<br />

10, 11, 12. Dalla<br />

linea Aeternum<br />

a una molteplicità<br />

di soluzioni<br />

tecniche,<br />

al servizio<br />

di industria<br />

e infrastrutture,<br />

tutte accomunate<br />

dalla durabilità<br />

e dall’alta qualità<br />

11 12


44<br />

45<br />

LS<br />

Autostrade Europee<br />

Innovazione<br />

senza frontiere<br />

Federico Di Gennaro<br />

Head of Strategic Projects<br />

AISCAT Servizi<br />

LE NUOVE TECNOLOGIE, COME VOLÀNO DI SOSTENIBILITÀ, AL CENTRO UNA SERIE<br />

DI INIZIATIVE CONNESSE E AD AMPIO RAGGIO, RAGIONATE E TESTATE IN UNA<br />

PROSPETTIVA CONTINENTALE, CHE ANDRANNO A COINVOLGERE TUTTE LE FASI<br />

DI VITA DI UN’INFRASTRUTTURA AUTOSTRADALE: DALLA PROGETTAZIONE<br />

DI OPERE D’ARTE ALLA RIQUALIFICAZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI. AD AIUTARCI<br />

NEL DELINEARE QUESTO SCENARIO È AISCAT SERVIZI, BRACCIO OPERATIVO<br />

DI AISCAT, TRA I PROTAGONISTI DELL’INIZIATIVA.<br />

e la meccanizzazione sono attività antiche,<br />

quanto la stessa civiltà. Tutto ha preso infatti<br />

avvio con le prime macchine semplici che hanno<br />

L’automazione<br />

consentito la sostituzione o la riduzione dello sforzo umano<br />

o animale mediante l’introduzione di sistemi di carrucole<br />

o leve. Oppure con nuovi “macchinari” che hanno saputo<br />

sfruttare le forme naturali di energia (come il vento, nella<br />

1<br />

navigazione) o i corsi d’acqua (come hanno fatto i mulini).<br />

Ma il vero e proprio “innesco” dell’automazione e della meccanizzazione<br />

si verificò nel corso del XIX Secolo con l’invenzione<br />

del motore a vapore, che diede origine alla rivoluzione<br />

industriale. Anche se questo primo movimento è principalmente<br />

orientato verso la meccanizzazione industriale, esistevano<br />

già notevoli esempi di automazione, come attesta<br />

1. Tecnologie innovative<br />

al servizio della manutenzione<br />

preventiva e della resilienza<br />

delle infrastrutture: una<br />

visione europea con l’Italia<br />

tra i protagonisti<br />

2. L’innovazione dentro la<br />

nostra storia: una “strada<br />

segnata” dalla formazione<br />

delle prime civilità alla<br />

rivoluzione industriale.<br />

In campo strettamente<br />

infrastrutturale un momento<br />

di svolta è stato quello legato<br />

alla nascita delle autostrade<br />

(nella foto, un casello della<br />

pionieristica Milano-Laghi).<br />

Contesti applicativi<br />

Tra le diverse attività legate ai temi della ricerca e sviluppo,<br />

AISCAT Servizi, in particolare, sta partecipando a un progetto<br />

finanziato dalla Commissione Europea legato al miglioramento<br />

della gestione della manutenzione dell’infrastruttura,<br />

attraverso lo sviluppo di una piattaforma di gestione intellil’utilizzo<br />

del telaio automatico a schede perforate sviluppate<br />

da Joseph Marie Jacquard [1], che hanno rivoluzionato,<br />

per esempio l’industria tessile.<br />

È nel corso del XX Secolo che la meccanizzazione cede infine<br />

il passo all’automazione, dando origine alla cosiddetta<br />

seconda rivoluzione industriale. A questo proposito, i progressi<br />

compiuti verso la completa automazione industriale<br />

sono stati aiutati in modo notevole dallo sviluppo dell’informatica.<br />

Oggi, lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (AI)<br />

insieme con lo sviluppo della robotica stanno favorendo il<br />

“decollo” assoluto dell’automazione, che provocherà cambiamenti<br />

senza precedenti, con la perdita fino a 75 milioni<br />

di posti di lavoro entro il 2025 e la creazione di 133 milioni<br />

di nuovi posti di lavoro associato a nuove funzioni [2].<br />

Il mondo delle costruzioni, e in particolare delle costruzioni<br />

stradali, storicamente non è stato allineato a questi sviluppi.<br />

Dalla fine dell’Ottocento e per tutto il Novecento si ebbero<br />

grandi progressi nel campo della meccanizzazione e<br />

dell’automazione che hanno portato allo sviluppo di macchinari<br />

specifici e di nuove procedure costruttive che a loro<br />

volta hanno consentito lo sviluppo delle attuali grandi infrastrutture.<br />

Inoltre, questi progressi hanno consentito un<br />

aumento dell’efficienza delle risorse umane e materiali e<br />

un aumento della sicurezza durante l’esecuzione. Tuttavia,<br />

questi sviluppi sono ancora lontani da quelli raggiunti in altri<br />

settori come quello industriale.<br />

Corridoi digitali<br />

a vocazione sostenibile<br />

In questo quadro, sappiamo che la rete stradale globale<br />

europea sarà completata entro il 2030 [3]. Pertanto, nei<br />

prossimi anni gli investimenti nelle infrastrutture stradali<br />

saranno ulteriormente focalizzati sulla manutenzione degli<br />

asset stradali e nell’ottimizzazione delle correnti pratiche<br />

di gestione della rete. Oltre agli ordinari interventi di manutenzione,<br />

saranno quindi necessari importanti adeguamenti<br />

a causa del fatto che gran parte della rete è ormai<br />

vetusta per una naturale evoluzione del ciclo di vita delle<br />

opere. Secondo la Piattaforma delle Costruzioni Europea<br />

(ECTP) [4], la maggior parte delle infrastrutture di trasporto<br />

europee sono state costruite dal 1960 al 1970 e sono<br />

state progettate per una vita utile di 50 anni. I beni che<br />

hanno superato la loro aspettativa di vita, che oggi sono<br />

la norma, richiedono manutenzioni straordinarie e aggior-<br />

2<br />

L’autore<br />

FEDERICO DI GENNARO, per AISCAT<br />

Servizi è Responsabile Progetti di Ricerca,<br />

Sviluppo e Innovazione in Italia, Europa<br />

e Balcani occidentali, operando principalmente nei mercati<br />

esteri e collaborando anche con gli operatori autostradali italiani<br />

(associate AISCAT). È membro del Comitato Tecnico CO-<br />

PER II Road Safety e COPER III “Intelligent Transport System”<br />

di ASECAP, del gruppo di lavoro AISCAT Smart Road e membro<br />

del gruppo tecnico Tecnologie Emergenti dell’IBTTA. Tra i<br />

temi di cui si occupa: monitoraggio delle infrastrutture, manutenzione<br />

e resilienza, sistemi IoT, intelligenza artificiale, mobilità<br />

autonoma, condivisa, elettrica e connessa, sicurezza stradale.<br />

namenti al fine di mantenerne le funzionalità e l’adeguamento<br />

ai nuovi requisiti e standard di sicurezza. Questo<br />

quadro è ancora più complesso a causa dei vincoli imposti<br />

su diverse tematiche:<br />

• Ridurre la durata dei lavori di manutenzione per aumentare<br />

la capacità della rete stradale;<br />

• Ridurre la potenziale esposizione dei lavoratori a situazioni<br />

pericolose per migliorare i livelli di sicurezza, al tempo<br />

stesso…<br />

• …riducendo le emissioni di carbonio nei trasporti, secondo<br />

i dettami del Green Deal europeo [5].<br />

Nello specifico, il settore autostradale sta attraversando una<br />

fase di profondi cambiamenti: è ormai inevitabile l’introduzione<br />

di tutta una serie di nuove soluzioni tecnologiche che<br />

andranno a supportare la transizione verso un’infrastruttura<br />

tecnologicamente più avanzata, in grado di portare benefici<br />

a chi gestisce l’infrastruttura stessa e ai suoi utilizzatori. AI-<br />

SCAT Servizi, in quanto braccio operativo di AISCAT, ha posto<br />

come capisaldi della sua strategia di innovazione i temi<br />

della digitalizzazione e della sostenibilità. Infatti, ci stiamo<br />

allontanando dalle autostrade tradizionali per muoverci verso<br />

un concetto di “corridoi digitali sostenibili” che soddisfino<br />

le ultime esigenze di mobilità, compreso il rispetto dell’ambiente<br />

riducendo la congestione, l’attenzione alla sicurezza<br />

per gli utenti grazie alla tecnologia applicata e alla creazione<br />

di valore per le comunità attraverso l’innovazione, l’occupazione<br />

qualificata e la crescita economica.<br />

Inoltre, con l’arrivo dei veicoli elettrici, connessi e autonomi,<br />

è probabile che il mondo della mobilità cambi sostanzialmente<br />

ed è necessario che l’infrastruttura alla base di<br />

questi nuovi concetti di mobilità si evolva per catturare e<br />

massimizzare i vantaggi per gli utenti e per la società derivanti<br />

da queste tecnologie, in particolare in termini di ottimizzazione<br />

della capacità stradale e sicurezza per tutti.<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


46<br />

47<br />

LS<br />

gente delle risorse, con un ampio portafoglio di aree specifiche,<br />

legate all’utilizzo di tecnologie innovative per migliorare<br />

la costruzione, la manutenzione, il rinnovamento e il<br />

potenziamento delle reti stradali europee. Questo progetto<br />

migliorerà l’intera pipeline di gestione dell’infrastruttura<br />

concentrandosi su quattro pilastri:<br />

1. L’implementazione di tecnologie di ispezione digitale;<br />

2. Lo sviluppo di un Digital Twin stradale;<br />

3. La costruzione di uno strumento di supporto alle decisioni;<br />

4. Lo sviluppo di soluzioni di costruzione e intervento intelligenti<br />

per le infrastrutture stradali, che vadano a migliorare<br />

anche la sicurezza degli operatori sul campo.<br />

Tutte queste soluzioni saranno interconnesse e gestibili da<br />

un’unica piattaforma, e riguarderanno l’intero sistema della<br />

rete stradale, includendo pavimentazioni, ponti, gallerie,<br />

sistemi di illuminazione e segnaletica sia verticale che orizzontale.<br />

Tali miglioramenti si tradurranno in a) un aumento<br />

dei livelli di sicurezza nelle azioni di intervento su strada,<br />

interessando sia utenti sia personale; b) un aumento della<br />

capacità della rete stradale; c) un miglioramento complessivo<br />

dell’efficienza di processi di intervento stradale; d) una<br />

successiva riduzione dei costi di manutenzione. In particolare<br />

verranno sviluppate le seguenti componenti, che saranno<br />

poi integrate nella piattaforma:<br />

Ispezioni<br />

Verrà sviluppata e testata una soluzione di ispezione multi-UAV<br />

(Unmanned Aerial Vehicle) che sarà in grado di ridurre<br />

drasticamente il tempo totale di ispezione attraverso<br />

una diminuzione del numero di passaggi necessari per catturare<br />

una sezione dell’infrastruttura. Inoltre, questa soluzione<br />

permetterà un progresso nell’uso e nell’implementazione<br />

di tecnologie che consentiranno voli a bassa quota<br />

(sotto i 150 m) per le lunghe distanze con UAV, in modalità<br />

di volo BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight). Il sistema<br />

di rilevamento anti-collisione sarà basato sull’uso di nuove<br />

reti neurali profonde (Deep Neural Network) per il rilevamento<br />

automatico di altri velivoli [6], utilizzando sensori<br />

leggeri a bordo degli UAV. Infine, le informazioni provenienti<br />

da altri droni, veicoli per l’ispezione terrestre e altre fonti<br />

di dati verranno integrate in un modello orientato agli og-<br />

getti per costruire un Digital Twin dell’infrastruttura, inclusi<br />

tutti gli asset stradali.<br />

Verrà predisposto inoltre un sistema robotico modulare, che<br />

consentirà a un operatore adibito alla manutenzione stradale<br />

di poter svolgere la propria attività attraverso il robot.<br />

Questo sarà possibile combinando visione artificiale e strumenti<br />

di intelligenza artificiale. Il sistema di percezione che<br />

verrà sviluppato consentirà al robot di far adattare autonomamente<br />

la traiettoria in funzione dello stato della pavimentazione<br />

e degli elementi su cui intervenire.<br />

Manutenzione e pavimentazione<br />

Altro componente è un sistema in grado di fornire un’adeguata<br />

sigillatura di crepe negli strati superficiali della pavimentazione,<br />

andando ad automatizzare il processo e riducendo<br />

in maniera sostanziale l’esposizione al rischio dei<br />

lavoratori. L’attuale processo sarà automatizzato tramite<br />

l’uso di un braccio robotico modulare che sarà in grado di<br />

azionare i tubi della macchina e applicare il bitume sopra la<br />

fessura. Il sistema sarà in grado di identificare la fessura e<br />

seguirla in modo da applicare l’impasto e sigillare il difetto<br />

guidato da remoto e in modo sicuro. Ciò eviterà l’esposizione<br />

degli operatori stradali a materiali ad alte temperature<br />

e, in tal modo, si ottimizzerà l’intero processo andando a<br />

ridurre del 25% il personale impiegato per azionare la piattaforma<br />

di sigillatura. La soluzione sviluppata all’interno del<br />

progetto OMICRON [7] automatizzerà il processo di riabilitazione<br />

dello strato di pavimentazione superficiale fornendo<br />

informazioni utili all’operatore, in modo tale da ottimizzare<br />

le lavorazioni. Le informazioni saranno raccolte per mezzo<br />

di sensori di rilevamento, al fine di ottimizzare l’intero processo<br />

di trattamento, posa e compattazione delle pavimentazioni<br />

superficiali.<br />

Soluzione modulare<br />

per sovrappassi autostradali<br />

OMICRON svilupperà una soluzione modulare avanzata per<br />

ponti ibridi (acciaio-calcestruzzo armato) in modo da ridurre<br />

al minimo le operazioni di cantiere, favorendo l’uso di componenti<br />

prefabbricati industriali. L’obiettivo della metodologia<br />

sarà quello di creare soluzioni modulari per costruire<br />

3. Innovazione avanzata<br />

anche nel campo del ripristino<br />

delle pavimentazioni per<br />

esempio attraverso la<br />

tecnologia della sigillatura<br />

stradale<br />

4, 5. Soluzioni modulari<br />

per ponti e viadotti, con<br />

l’obiettivo di minimizzare<br />

le interferenze con la<br />

circolazione con benefici<br />

per la sicurezza di utenti<br />

e operatori<br />

4<br />

5<br />

ponti (concentrandosi sui cavalcavia autostradali) evitando<br />

o minimizzando interruzioni del traffico. Dal punto di vista<br />

costruttivo, il metodo sfrutta maggiormente l’utilizzo di<br />

componenti prefabbricati (travi prefabbricati in calcestruzzo<br />

e campate premontate in acciaio) andando così a ridurre<br />

il numero di lavoratori in cantiere e un minor rischio di<br />

infortuni dovuto ai ridotti periodi di interruzioni del traffico.<br />

Questa procedura può essere utilizzata sia nelle nuove costruzioni<br />

che per la sostituzione di cavalcavia esistenti, in<br />

occasione di ampliamenti della carreggiata principale. La<br />

metodologia fornirà informazioni avanzate sia in termini di<br />

comportamento meccanico e anche in termini di vantaggi<br />

costruttivi (e installativi) rispetto alle soluzioni tradizionali.<br />

6<br />

Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR)<br />

Verranno sviluppati strumenti a supporto degli operatori<br />

stradali nelle diverse lavorazioni al fine di ridurre i rischi legati<br />

all’uso dei macchinari e alle condizioni del traffico:<br />

• Strumenti basati sull’AR. Questi supporteranno gli operatori<br />

stradali sul campo, utilizzando occhiali commerciali per<br />

la visione in realtà aumentata (già impiegati in ambito industriale)<br />

in maniera tale da fornire ai lavoratori informazioni<br />

stradali dalle comunicazioni V2I e istruzioni dettagliate<br />

passo dopo passo operazioni di manutenzione.<br />

• Strumenti basati sulla realtà virtuale. OMICRON svilupperà<br />

una piattaforma VR basata su web che verrà utilizzata<br />

per gestire gli strumenti robotici menzionati da un ambiente<br />

remoto e sicuro. Lo strumento consentirà agli utenti<br />

di controllare la navigazione della robotica in tempo reale<br />

e incorporerà funzionalità di formazione basate sulla realtà<br />

virtuale. Entrambi gli strumenti AR e VR saranno facili da<br />

integrare e da utilizzare in diversi ambienti, applicazioni robotiche<br />

e processi di intervento.<br />

Casi studio in Spagna e Italia<br />

Il corpus di tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto<br />

sarà prima testato in laboratorio e successivamente anche<br />

in quattro contesti autostradali reali, tutti inseriti nei corridoi<br />

CEF (Connecting Europe Facility) di due paesi europei:<br />

Spagna e Italia. In particolare, le applicazioni saranno testate<br />

lungo le seguenti infrastrutture.<br />

Gli Specialisti<br />

3<br />

6. Le autostrade diventano<br />

laboratori anche di “Virtual<br />

e Augmented Reality”<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


48<br />

A3 Porto (Portogallo)<br />

Questa dimostrazione virtuale si baserà su una rappresentazione<br />

digitale di costruzione di ponti in una situazione reale,<br />

con tutte le caratteristiche fisiche e funzionali del caso.<br />

Un ponte esistente dell’autostrada A3, Porto, Portogallo,<br />

sarà monitorato per comprenderne il comportamento. Utilizzando<br />

le informazioni raccolte, verrà quindi progettato<br />

un nuovo ponte applicando le tecnologie OMICRON, dopodiché<br />

l’infrastruttura verrà testata in laboratorio con modelli<br />

in scala. La dimostrazione svilupperà così una soluzione per<br />

l’ampliamento di un ponte simile sempre sulla A3 in Portogallo<br />

(cavalcavia 038, svincolo Santo Tirso).<br />

A-2 Madrid-Barcellona (Spagna)<br />

L’autostrada A-2 è una superstrada spagnola di 780 km. Si<br />

tratta di una delle più importanti e trafficate arterie della<br />

Spagna in quanto unisce Madrid a Barcellona. Queste caratteristiche<br />

la rendono un luogo ideale per sperimentare tecnologie<br />

innovative di comunicazione V2X, nonché i veicoli<br />

di ispezione. La demo, nello specifico, fungerà da test finale<br />

dell’integrazione delle tecnologie dei sistemi di ispezione<br />

e delle comunicazioni V2X, anche con l’obiettivo di garantirne<br />

un’adeguata replicabilità. Inoltre, i dati acquisiti aiuteranno<br />

a implementare le tecnologie di intelligenza artificiale<br />

necessarie per calcolare parametri stradali specifici.<br />

A-92 Siviglia (Spagna)<br />

L’Autovía A-92 è un’autostrada dell’Andalusia, in Spagna.<br />

È una delle principali rotte est-ovest che corre a sud della<br />

Sierra Nevada ed è conosciuta come la “Carretera Sevilla”,<br />

a Granada, nonché Autovía de Andalucía. In questa dimostrazione<br />

si testeranno le tecnologie di trattamento, stesa<br />

e compattazione della pavimentazione che verranno sviluppate<br />

nel progetto OMICRON. Come parte del Corridoio Mediterraneo,<br />

l’autostrada A-92 è un sito ideale per verificare<br />

l’influenza delle condizioni meteorologiche e dei materiali<br />

disponibili localmente sulle prestazioni della pavimentazione<br />

sostituita. Questa convalida fornirà l’opportunità di osservare<br />

la costruzione dall’inizio alla fine e ottenere informazioni<br />

utili per ulteriori applicazioni.<br />

A-7 Valencia, Spagna<br />

L’Autovía A-7, chiamata anche Autovía del Mediterráneo, è<br />

un’autostrada gratuita spagnola appartenente alla Rete di<br />

Strade dello Stato che unirà Algeciras con Barcellona. Corrisponde<br />

al tratto spagnolo dell’itinerario europeo E15 e, una<br />

volta interamente realizzata, misurerà 1.329 km. La dimostrazione<br />

testerà le tecnologie di sigillatura delle crepe dello<br />

strato di pavimentazione superficiale, tecnologie che fanno<br />

parte della piattaforma robotica modulare sviluppata in<br />

OMICRON. Questo avverrà, in particolare, lungo la cintura<br />

che circonda la prima corona dell’area metropolitana di Valencia.<br />

Questa sezione presenta notevoli volumi di traffico<br />

giornaliero, inclusi oltre 20.000 veicoli pesanti ogni giorno,<br />

con rilevanti impatti sulla pavimentazione.<br />

A24 Roma, Italia<br />

La dimostrazione finale sarà eseguita lungo l’autostrada<br />

A24 e, in particolare, il collegamento con il tratto urbano di<br />

Roma. Questa dimostrazione finale testerà la piattaforma<br />

intelligente di OMICRON, inclusa la maggior parte delle tecnologie<br />

e degli sviluppi digitali, utilizzando le informazioni<br />

provenienti dalle precedenti demo. L’A24 è gestita da Strada<br />

dei Parchi ed è il luogo perfetto per dimostrare il portafoglio<br />

di soluzioni OMICRON dal momento che sarà possibile<br />

testare le tecnologie in condizioni stradali reali. L’arteria<br />

comprende ponti, gallerie e tutti i siti necessari per testare<br />

le tecnologie.<br />

Sostenibilità dell’innovazione<br />

Concludendo, possiamo aggiungere che se è vero che ogni<br />

innovazione comporta dei rischi è altrettanto vero che anticipare<br />

le esigenze di domani pianificando, testando e applicando<br />

nuove soluzioni sostenibili da ogni punto di vista<br />

è senz’altro la chiave per continuare a garantire un viaggio<br />

sicuro agli utenti della strada. nn<br />

Bibliografia e Sitografia<br />

[1] History computer, “Joseph<br />

Marie Jacquard Bio”<br />

https://history-computer.<br />

com/Dreamers/Jacquard.<br />

html<br />

[2] World Economic Forum, “The<br />

Future of Jobs Report”, 2018.<br />

[3] European Parliament and<br />

of the Council, “Regulation (EU)<br />

No 1316/2013 Connecting europe<br />

Facility, amending (EU) Nº<br />

913/2010 and repealing Regulations<br />

(EC) No 680/2007 and (EC)<br />

No 67/2010”, 2013.<br />

[4] ECTP Refine Initiative, Building<br />

up Infrastructure Network of<br />

a Sustainable Europe - Strategic<br />

Targets and Expected Impacts.<br />

[5] European Commission, “The<br />

European Green Deal”, 2019.<br />

[6] J. James, J. J. Ford and T. L.<br />

Molloy, “Learning to detect aircraft<br />

for long-range vision-based<br />

sense-and-avoid systems”, IEEE<br />

Robotics and Automation Letters,<br />

vol. 3, no. 4, pp. 4383-4390,<br />

2018.<br />

[7] Progetto EU OMICRON<br />

https://omicronproject.eu/<br />

This project has received funding<br />

from the European Union’s Horizon<br />

2020 research and innovation<br />

programme under grant agreement<br />

N° 955269.<br />

7. I siti autostradali teatro<br />

della sperimentazione<br />

RIPRISTINI<br />

CONSOLIDAMENTI<br />

GRAUTEK A<br />

GRAUTEK R<br />

GRAUTEK RASANTE<br />

GRAUTEK OSMOTICO<br />

GRAUTEK FIX<br />

GRAUTEK RAPID<br />

GRAUTEK EXTRARAPID<br />

KERATEK<br />

AETERNUM 1<br />

AETERNUM 3<br />

AETERNUM 1 SPECIAL<br />

opera di Geremia Renzi - Accademia di Brera<br />

7<br />

AETERNUM MB<br />

AETERNUM PLATE<br />

AETERNUM FIRE<br />

ADEGUAMENTI<br />

ANTI-SISMICI<br />

AETERNUM SUB<br />

AETERNUM PROOF<br />

AETERNUM PAV<br />

AETERNUM CSA<br />

AETERNUM 1 SCC<br />

AETERNUM PLAST<br />

AETERNUM HTE<br />

PRODOTTI<br />

ITALIANI<br />

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com


50<br />

51<br />

LS<br />

Materiali Stradali<br />

Verso un conglomerato<br />

totalmente ecofriendly<br />

SI CHIAMA SUPER GRIP ED È UN COMPOUND REALIZZATO INTERAMENTE CON<br />

MATERIALI ARTIFICIALI E DA RICICLO DERIVANTI DA PROCESSI INDUSTRIALI,<br />

OVVERO CON SABBIE DERIVANTI DAL RECUPERO E LAVORAZIONE DI SCORIE<br />

DECADENTI DA PROCESSI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI,<br />

NONCHÉ AGGREGATI ARTIFICIALI OTTENUTI DALLA PRODUZIONE DI ACCIAIO<br />

E POLIMERI TERMOPLASTICI PROVENIENTI DA PLASTICHE RICICLATE, MISCELE<br />

DI FRESATO, FIBRE DI BASALTO. ANAS LO STA TESTANDO SULLA E45.<br />

1<br />

Achille Rilievi<br />

Responsabile Controllo Qualità<br />

Lavori e Materiali<br />

Anas SpA (Gruppo FS Italiane)<br />

L’innovazione in viaggio tra ricerca e divulgazione<br />

La strada della ricerca innovativa spesso e volentieri<br />

si incrocia con quella della buona divulgazione,<br />

di cui la nostra testata da sempre è riconosciuto<br />

e apprezzato canale. Un esempio recente<br />

è rappresentato dall’articolo dal titolo “Da ceneri a<br />

sabbie, a materiali stradali” pubblicato sul numero<br />

di <strong>leStrade</strong> Maggio 2021. In quel contributo, si illustravano<br />

gli esiti di una sperimentazione condotta<br />

da Anas sull’A2 Autostrada del Mediterraneo che<br />

ha attestato la validità, sia tecnica sia ambientale,<br />

di conglomerati bituminosi prodotti con l’impiego<br />

di sabbie riciclate e certificate. Soltanto qualche<br />

mese dopo, la ricerca innovativa ha dimostrato di<br />

aver fatto ulteriori passi avanti, e la buona divulgazione<br />

è pronta a darne spazio, in attesa naturalmente<br />

di seguirne gli ulteriori sviluppi (che<br />

non mancheranno). Il tema è analogo, ed<br />

è connesso allo sviluppo di nuovi conglomerati<br />

bituminosi - che Anas sta testando<br />

sull’E45 in Umbria - espressione del<br />

concetto di “sostenibilità totale”, essendo<br />

totalmente realizzati con materiali da<br />

recupero. Del progetto Super Grip, questo<br />

il nome dell’iniziativa, si è parlato recentemente<br />

ad Asphaltica a Verona, nel corso del<br />

workshop dal titolo “La sovrastruttura stradale:<br />

l’impegno di Anas nella transizione ecologica”, organizzato<br />

da Anas e da Officina dell’Ambiente SpA<br />

(altri partner: ZeroCento, Mapei, STS Mobile,<br />

Tecnostrade, Umbra Bitumi e Basalti Orvieto).<br />

Nell’autunno 2021 Anas (Gruppo FS italiane) ha avviato<br />

in Umbria un’attività di sperimentazione di<br />

conglomerati bituminosi innovativi a basso impatto<br />

ambientale. Il 29 ottobre, per l’esattezza, in uno dei cantieri<br />

di riqualificazione dell’itinerario stradale E45, a Pantalla<br />

di Todi (Perugia), ha preso avvio l’allestimento di un campo<br />

prove in scala reale finalizzato all’esecuzione di test e verifiche<br />

periodiche per valutare l’andamento nel tempo dei<br />

parametri prestazionali di diverse tipologie di conglomerato<br />

bituminoso messe a confronto: dal CB tradizionale alla novità<br />

assoluta Super Grip. Quest’ultimo è un compound realizzato<br />

interamente con materiali artificiali e da riciclo derivanti<br />

da processi industriali, ovvero con l’utilizzo di sabbie<br />

derivanti dal recupero e lavorazione di scorie decadenti da<br />

processi di termovalorizzazione di rifiuti solidi urbani, aggregati<br />

artificiali ottenute dalla produzione di acciaio e polimeri<br />

termoplastici provenienti da plastiche riciclate, miscele<br />

di fresato, fibre di basalto. L’impiego di materiali artificiali<br />

e da riciclo - tanto per fornire immediatamente al lettore<br />

una prima indicazione sugli obiettivi finali della sperimen-<br />

<strong>leStrade</strong>, che ha partecipato all’incontro, intende<br />

darne un primo resoconto attraverso una sintesi<br />

dell’intervento dell’ingegner Achille Rilievi, autore<br />

anche dell’articolo del maggio scorso, che naturalmente<br />

non possiamo non ringraziare per la<br />

collaborazione.<br />

tazione - consente di abbattere l’impiego di materiali naturali<br />

vergini e, quindi, l’impatto sull’ambiente, in un’ottica<br />

di sostenibilità economica e ambientale (risparmio energetico,<br />

abbattimento delle emissioni, ottimizzazione dei processi<br />

di economia circolare e via dicendo). Il progetto Super<br />

Grip trae origine, nel 2020, da uno studio sperimentale<br />

per la realizzazione di pavimentazioni stradali innovative e<br />

a basso impatto ambientale. Lo studio si è sviluppato sulla<br />

base di analisi di laboratorio che hanno avvalorato con continuità<br />

e riscontri positivi questa nuova tecnologia, sotto il<br />

coordinamento e la supervisione di Anas. Il campo prove<br />

allestito alla fine dello scorso anno rappresenta un’ulteriore<br />

“milestone” di un percorso di innovazione in cui Anas è fortemente<br />

impegnata.<br />

Recupero totale<br />

L’obiettivo del progetto Super Grip è ottenere un conglomerato<br />

bituminoso per tappeti di usura che presenti prestazioni<br />

superiori rispetto agli standard qualitativi attuali<br />

in termini di sicurezza per la circolazione stradale, durabi-<br />

Gli Specialisti<br />

L’autore<br />

2<br />

© Anas SpA<br />

Gli Specialisti<br />

1. Super Grip: fase di stesa<br />

nel campo prove<br />

2. Particolare del<br />

conglomerato che punta<br />

all’“ecosostenibilità totale”<br />

L’ingegner ACHILLE RILIEVI è Responsabile<br />

Controllo Qualità Lavori e Materiali Anas<br />

(Gruppo FS Italiane), Direzione Progettazione<br />

e Realizzazione Lavori - Direzione Operation e Coordinamento<br />

Territoriale - Assetto Infrastrutturale Rete A. Inoltre, è<br />

Direttore Esecuzione del Contratto Accordi Quadro Anas-Laboratori<br />

prova su materiali, Responsabile Tecnico Nuove Costruzioni<br />

Struttura Territoriale Calabria Anas, Docente a Contratto<br />

(esame di Organizzazione del cantiere) e membro della<br />

commissione di esami in Scavi e Opere di Sostegno e Innovative<br />

Geotechnical Monitoring presso l’Università degli Studi di<br />

Salerno, Facoltà di Ingegneria Civile. Rilievi è anche membro<br />

del comitato tecnico PIARC Laboratori (Associazione internazionale<br />

permanente dei congressi della strada).<br />

© Anas SpA<br />

con


52<br />

53<br />

LS<br />

lità e, in particolare, in termini economici e ambientali. Dal<br />

punto di vista ambientale, infatti, il nuovo asfalto Super<br />

Grip riduce l’impiego di risorse naturali di almeno il 50%<br />

(fino a una percentuale massima del 100%!), in quanto almeno<br />

la metà delle materie prime che lo costituiscono è di<br />

tipo secondario, trattandosi di residui ottenuti da processi<br />

di lavorazione che avvengono al di fuori del mondo delle<br />

pavimentazioni stradali. Nel caso specifico: sabbie derivanti<br />

dal recupero e lavorazione di scorie decadenti da processi<br />

di termovalorizzazione di rifiuti solidi urbani, aggregati<br />

artificiali ottenute dalla produzione di acciaio e polimeri<br />

termoplastici provenienti da plastiche riciclate, miscele di<br />

fresato. La combinazione e ottimizzazione di tali materiali,<br />

come anticipato, può portare gradualmente a un considerevole<br />

risparmio delle fonti naturali e a una maggiore<br />

sostenibilità per l’economia circolare nazionale. Il nuovo<br />

asfalto Super Grip punta anche ad assicurare un incremento<br />

in termini prestazionali ed economici in ragione dell’utilizzo<br />

di fibre di basalto in grado di aumentare la durabilità<br />

delle pavimentazioni e parallelamente, a parità di prestazione<br />

rispetto agli asfalti attualmente impiegati su strada,<br />

un’eventuale riduzione dello spessore da porre in opera.<br />

Sotto la costante supervisione di Anas (Gruppo FS Italiane),<br />

lo studio della soluzione Super Grip si è sviluppato in<br />

primo luogo sulla base di analisi di laboratorio, che hanno<br />

avvalorato con continuità e riscontri positivi le potenzialità<br />

del nuovo asfalto. I test e le simulazioni di laboratorio hanno<br />

infatti dimostrato le elevate prestazioni del conglomerato<br />

bituminoso Super Grip sia in termini meccanici sia di<br />

durabilità, confermando una più elevata e duratura performance<br />

in termini di aderenza garantita.<br />

In secondo luogo, come anticipato, è stato predisposto un<br />

campo prova in scala reale realizzato nell’ambito dei lavori<br />

di riqualificazione e potenziamento dell’itinerario E45 a cura<br />

di Anas. In questo contesto, sono state realizzate 11 miscele<br />

sperimentali per un tratto complessivo di circa 1.200 metri.<br />

Le miscele verranno sottoposte a carichi veicolari di transito<br />

e le loro prestazioni verranno monitorate durante i primi<br />

anni di servizio. L’asfalto Super Grip non solo mira a massimizzare<br />

lo sfruttamento di materie prime seconde, ma anche<br />

a conferire all’utente un maggiore comfort di guida derivante<br />

dalla maggior aderenza. I risultati ottenuti finora, che coprono<br />

circa l’80% del programma sperimentale, tendono a evidenziare<br />

che i materiali alternativi o artificiali oggetto di studio<br />

non arrecano criticità alla pavimentazione, bensì portano<br />

in linea generale a caratteristiche prestazionali migliorate.<br />

Tecnologia circolare<br />

Super Grip si configura dunque come un esempio di innovazione<br />

nata un principio di ecosostenibilità reale, nel solco del<br />

nuovo approccio previsto dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa<br />

e Resilienza. È il frutto di un percorso articolato e virtuoso,<br />

nonché pensato, progettato e testato - in laboratorio<br />

e in sito - da un gruppo di operatori specializzati coordinati<br />

da Anas, che con questa iniziativa ha raggiunto davvero l’ultima<br />

frontiera nel campo del riutilizzo dei materiali di recupero<br />

o marginali. Un progetto nato dunque nei tempi e nei<br />

modi giusti e che si evolverà nel futuro, lavorando a fondo sul<br />

3<br />

4<br />

5<br />

© Anas SpA<br />

3. Sommatoria (testata<br />

nel tempo) di componenti<br />

e lavorazioni innovative<br />

4, 5. Il campo prove dell’E45<br />

è articolato in 11 segmenti<br />

di usure realizzate con diversi<br />

mix da mettere a confronto:<br />

l’ultimo di questi con Super<br />

Grip<br />

© Anas SpA<br />

© Anas SpA<br />

6. Numerosi e qualificati i<br />

partner tecnici che stanno<br />

lavorando con Anas al<br />

progetto<br />

7. Un momento dell’intervento<br />

dell’ingegner Achille Rilievi<br />

ad Asphaltica Verona nel<br />

novembre scorso<br />

7<br />

concetto di LCA, Life Cycle Assessment e considerando cruciale<br />

l’attività di confronto, a lungo termine, con altre tipologie<br />

di pavimentazioni. Si tratta di sperimentare il funzionamento<br />

di un nuovo e completo pacchetto stradale, nonché<br />

dei suoi singoli materiali e componenti (dalle sabbie derivanti<br />

dal recupero e lavorazione di scorie decadenti da processi<br />

di termovalorizzazione di rifiuti solidi urbani, ai polimeri termoplastici<br />

provenienti da plastiche riciclate), costituito da un<br />

conglomerato bituminoso che, nella sua proposta più avanzata<br />

e futuribile, è a tutti gli effetti completamente artificiale<br />

e completamente ecosostenibile. Questo, il merito. Il metodo,<br />

invece, è stato quello della collaborazione con i partner<br />

da un lato, e del rigoroso iter di test, prequalifica (con verifica<br />

della rispondenza del mix design ai requisiti minimi Anas di<br />

capitolato), e allestimento del campo prove dall’altro, anche<br />

in quest’ultimo caso con un approccio innovativo. Abbiamo<br />

6a<br />

© Anas SpA<br />

messo a punto, infatti, una serie di tratti sperimentali ciascuno<br />

caratterizzato da diverse percentuali di “nuovi materiali”;<br />

l’ultimo dei tratti, chiamato Super Grip, è stato formato<br />

al 100% da materiali ecosostenibili. I primi risultati (positivi)<br />

sono già stati portati all’attenzione della comunità tecnica<br />

ad Asphaltica Verona 2021. Dopo un anno di traffico regolare,<br />

naturalmente, avremo modo di presentare dati molto<br />

più dettagliati e ci auguriamo compatibili alle risultanze di laboratorio,<br />

per esempio in termini di rigidezza, duttilità e aderenza.<br />

Già dopo le prime prove, tuttavia, possiamo affermare<br />

che le nostre aspettative sono già cresciute notevolmente<br />

rispetto a quelle di avvio progetto, rendendo davvero possibile<br />

arrivare sostituire completamente gli aggregati naturali<br />

con quelli artificiali, in una prospettiva di futuro realmente<br />

sostenibile, sul campo e non solo sulla carta.<br />

Prestazioni incrementate<br />

Diamo anche ai lettori di <strong>leStrade</strong>, dunque, appuntamento tra<br />

qualche mese con una più aggiornata fotografia di Super Grip.<br />

Un progetto che, partendo dalla ricerca, potrebbe davvero<br />

aiutarci a far evolvere anche il nostro sistema di progettazione<br />

e gestione di questa tipologia di lavorazione, dando luogo<br />

a un circolo virtuoso di tecnica e insieme economia circolare.<br />

Chiudo tornando a sottolineare - insieme al 100% di “recuperabilità”<br />

e alla già attestata conformità ai capitolati Anas<br />

- un fattore decisivo di questa iniziativa: l’utilizzo di materiali<br />

artificiali, in assetto parziale o totale, non penalizza le prestazioni,<br />

anzi incrementa resistenza e rigidezza migliorando le<br />

performance di aderenza a lungo termine: la fibra di basalto<br />

conferisce per esempio stabilità anche alle altre temperature<br />

di esercizio, mentre l’uso del compound polimerico comporta<br />

prestazioni analoghe a quelle del bitume modificato, mentre<br />

le sabbie derivanti dal recupero e lavorazione di scorie decadenti<br />

da processi di termovalorizzazione di RSU comportano<br />

un alleggerimento nel mix design del conglomerato. nn<br />

6b<br />

© Anas SpA<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

con


54<br />

55<br />

LS<br />

Cover Story<br />

La strada giusta<br />

per la durabilità<br />

Gli Specialisti<br />

Massimo Paolini<br />

Direttore Tecnico<br />

Divisione Tecnologie Stradali<br />

Valli Zabban SpA<br />

APPROFONDIAMO CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI DI DRENOVAL PBT<br />

(“PERPETUAL BINDER TECHNOLOGY”), IL NUOVO BITUME MODIFICATO<br />

PRESENTATO AD ASPHALTICA DA VALLI ZABBAN CHE AUMENTA LA VITA UTILE<br />

DELLE PAVIMENTAZIONI. IL BITUME, SVILUPPATO SEGUENDO LA METODOLOGIA<br />

SUPERPAVE, SI CONTRADDISTINGUE PER UN’ELEVATA COMPONENTE ELASTICA<br />

CHE BLOCCA LE MICROFESSURAZIONI ALLE BASSE TEMPERATURE,<br />

AUMENTA LA RESISTENZA A FATICA A QUELLE INTERMEDIE E SCONGIURA<br />

LE DEFORMAZIONI A QUELLE ALTE.<br />

La sostenibilità nella costruzione di una pavimentazione<br />

stradale è uno dei fattori chiave che influenzano<br />

l’ambiente globale, l’economia e il futuro sviluppo<br />

sociale. La sostenibilità di una pavimentazione stradale dipende<br />

necessariamente dalla sua durata e dagli interventi<br />

programmati per la sua manutenzione nel corso della sua<br />

vita utile. È pertanto necessario garantire una maggiore<br />

durata dell’efficienza stradale tenendo conto dell’evoluzione<br />

dei fenomeni di fatica, deformazioni e perdita di funzionalità<br />

in relazione alle condizioni climatiche e di traffico a<br />

cui l’opera è sottoposta. In questo contesto gioca un ruolo<br />

fondamentale il legante bituminoso, che deve essere in<br />

1. Particolare di<br />

pavimentazione realizzata<br />

con Drenoval PBT<br />

1<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

2a<br />

2b<br />

2a. Confronto Drenoval PBT,<br />

PmB e bitume tradizionale<br />

2b. Curva di viscosità<br />

3, 4. Invecchiamento<br />

a breve termine (prova RTFOT)<br />

grado di garantire prestazioni superiori rispetto ai tradizionali<br />

bitumi modificati (PmB). Per raggiungere l’obiettivo<br />

il laboratorio R&D di Valli Zabban ha messo a punto un<br />

nuovo bitume modificato con un’elevata componente elastica<br />

al fine di:<br />

• bloccare le microfessurazioni che si generano alle basse<br />

temperature con il passaggio del traffico ed evitare così<br />

che si propaghino nel conglomerato fino alla formazione<br />

della fessura;<br />

• aumentare la resistenza a fatica alle temperature intermedie;<br />

• resistere senza deformarsi alle alte temperature.<br />

Il nuovo bitume modificato è stato denominato Drenoval<br />

3 4<br />

L’autore<br />

MASSIMO PAOLINI, Direttore Tecnico<br />

Settore Tecnologie Stradali di Valli<br />

Zabban (Gruppo Tonon), è responsabile<br />

dello stabilimento e del laboratorio<br />

centrale di Bologna. Specialista riconosciuto<br />

in materia di ricerca, sviluppo e progettazione di<br />

bitumi, bitumi modificati ed emulsioni bituminose, è autore<br />

di pubblicazioni tecnico-scientifiche sui temi della chimica<br />

industriale e relatore nell’ambito di conferenze di settore.<br />

PBT dove PBT è l’acronimo di Perpetual Binder Technology<br />

proprio a indicare il contributo dato dal legante all’aumento<br />

della vita utile della pavimentazione. La ricerca e lo sviluppo<br />

del nuovo legante sono stati condotti avvalendosi di<br />

uno dei più completi approcci per la valutazione di un legante,<br />

ovvero la metodologia Superpave. In fase di studio<br />

è stato valutato il comportamento visco-elastico alle varie<br />

temperature di un bitume modificato di tipo Hard tradizionale<br />

per cercare con il nuovo legante Drenoval PBT di migliorarne<br />

le prestazioni.<br />

La caratteristica imprescindibile di cui si è tenuto conto al<br />

momento di formulare il nuovo legante è stata la lavorabilità.<br />

Per incrementare le caratteristiche di elasticità del legante,<br />

si potrebbe ipotizzare sia sufficiente aumentare il contenuto<br />

di polimero. Questo porterebbe però a un incremento<br />

esponenziale della viscosità che lo renderebbe difficilmente<br />

pompabile ma soprattutto andrebbe a ridurre la lavorabilità<br />

del conglomerato in fase di stesa e compattazione. Un<br />

bitume modificato formulato per assicurare elevate prestazioni,<br />

se non garantisce un corretto addensamento in opera<br />

del conglomerato, non solo è inutile ma anche controproducente,<br />

perché diminuirebbe la vita utile della pavimentazione<br />

anziché aumentarla. La lavorabilità del legante è stata<br />

testata con la prova di viscosità dinamica UNI EN 13302<br />

eseguita con viscosimetro rotazionale a cilindri coassiali.<br />

Per questo motivo il protocollo Superpave prevede a 135°C<br />

una viscosità massima di 3.0 Pa·s. Nel grafico di fig. 2b.<br />

sono riportati i valori di viscosità dinamica in funzione della<br />

temperatura dove risulta che il Drenoval PBT ha una curva<br />

di viscosità solo leggermente superiore ad un PmB Hard<br />

standard ed è facilmente lavorabile in quanto la viscosità a<br />

135°C è inferiore a 3.0 Pa·s.<br />

Caratteristiche prestazionali<br />

Per formulare un legante bituminoso che potesse garantire<br />

una maggior durata della pavimentazione stradale bisognava<br />

tener conto delle sue prestazioni una volta posto in<br />

opera e durante l’esercizio. Il bitume invecchia e si modificano<br />

di conseguenza le proprietà reologiche principalmente<br />

per due motivi:<br />

• Volatilizzazione degli oli leggeri presenti nel bitume;<br />

• Ossidazione per reazione con l’ossigeno presente nell’ambiente.<br />

La maggior parte dell’invecchiamento del legante avviene<br />

1-2/2022<br />

Gli Specialisti


56<br />

57<br />

LS<br />

5<br />

durante la miscelazione degli inerti con il bitume, all’interno<br />

del mescolatore dell’impianto di produzione del conglomerato,<br />

a causa dell’alta temperatura e dell’ambiente molto<br />

ricco di ossigeno, condizioni favorevoli perché si inneschino<br />

i meccanismi di ossidazione. Una volta che la pavimentazione<br />

è in esercizio, il legante continua a invecchiare anche<br />

se in maniera minore per via delle temperature più moderate<br />

dell’ambiente. Per questo è stato simulato in laboratorio<br />

l’invecchiamento che il bitume subisce durante la produzione<br />

e la stesa del conglomerato (invecchiamento a breve<br />

termine) e quello in esercizio (invecchiamento a lungo termine).<br />

L’invecchiamento a breve termine è stato simulato<br />

in laboratorio con la prova RTFOT (Rolling Thin Film Oven<br />

Test) UNI EN12607-1.<br />

In un contenitore di vetro (fig. 3) vengono pesati 35 gr di<br />

legante. Il contenitore di vetro viene inserito in una giostra<br />

che ruota all’interno di una stufa a 15 giri/min per 75 min<br />

mentre gli viene insufflata all’interno dell’aria a 4000 ml/<br />

min. La temperatura di prova è di 163°C.<br />

L’invecchiamento a lungo termine invece viene simulato<br />

con l’apparecchiatura PAV (Pressure Aging Vessel) UNI<br />

EN14769.<br />

Il bitume recuperato dalla prova RTFOT viene versato su 10<br />

appositi contenitori metallici avendo cura di pesarne 50 gr<br />

7<br />

per ogni piatto (fig. 5). Il castello con i piatti viene posizionato<br />

all’interno dello strumento che deve essere in grado<br />

di mantenere per 20 ore la temperatura di 100°C alla pressione<br />

di 2070 kPa (fig. 6).<br />

Resistenza alle deformazioni<br />

permanenti<br />

La resistenza alle deformazioni permanenti viene determinata<br />

attraverso prove reologiche in regime oscillatorio,<br />

con un Reometro DSR (Dinamic Shear Reometer) secondo<br />

la normativa UNI EN 14770 sul legante invecchiato dopo<br />

RTFOT. Il DSR viene usato per caratterizzare il comportamento<br />

elastico e viscoso del bitume misurando il modulo<br />

complesso G* e l’angolo di fase δ. G* è la resistenza del<br />

bitume alla deformazione sotto carichi ciclici ripetuti ed<br />

è costituito da due componenti: elastica (recuperabile) e<br />

viscosa (non recuperabile). L’angolo di fase δ è un indicatore<br />

che può servire per quantificare i contributi dati dalla<br />

componente elastica e da quella viscosa che insieme costituiscono<br />

il modulo complesso. La prova viene eseguita<br />

ad una frequenza di 10 Hz andando a determinare il<br />

modulo complesso G* e l’angolo di fase δ al crescere della<br />

temperatura.<br />

Il rapporto di G*/senδ diminuisce con l’aumentare della<br />

6<br />

5, 6. Invecchiamento a lungo<br />

termine (simulazione con PAV)<br />

7. Esempi di deformazioni<br />

permamenti<br />

8a. Reometro DSR<br />

8b. Confronto Drenoval<br />

PBT-TmB Hard tradizionale<br />

9. Test MSCR<br />

10. Risultati del test MSCR:<br />

recupero elastico<br />

8b<br />

9<br />

10<br />

8a<br />

TAB. 1 VALORE J NR E VOLUMI DI TRAFFICO<br />

J NR a 3,2 kPa- 1<br />

Volumi di traffico<br />

< 1 Estremo > di 30 mil ESAL anche statici<br />

1 – 2 Very Heavy > di 30 mil ESAL in movimento<br />

2 – 3 Heavy 10 ÷ 30 ESAL<br />

3 – 4 Standard < 10 mil ESAL<br />

temperatura. Le deformazioni permanenti si possono generare<br />

alla temperatura per cui G*/senδ è inferiore a 2,2 kPa.<br />

Dal grafico di fig.8b si osserva come il Drenoval PBT abbia<br />

una maggior resistenza alle deformazioni permanenti<br />

rispetto ad un PmB Hard tradizionale. Non è possibile<br />

però valutare la resistenza alle deformazioni permanenti<br />

di un legante bituminoso solo prendendo in considerazione<br />

le deformazioni che si potrebbero generare a causa<br />

delle elevate temperature di esercizio ma occorre tener<br />

conto anche del volume dei carichi a cui sarà soggetta la<br />

pavimentazione. Questo ulteriore aspetto può essere valutato<br />

con la prova di MSCR (Multi Stress Creep Recovery)<br />

UNI EN16659.<br />

Ai livelli molto bassi di sollecitazione e deformazione presenti<br />

nelle prove di modulo dinamico, il network polimerico<br />

non è mai realmente sollecitato e pertanto il polimero viene<br />

misurato solo come riempitivo che irrigidisce il legante.<br />

Nel test MSCR, vengono applicati livelli più elevati di stress<br />

e deformazione al legante, che rappresenta al meglio ciò<br />

che accade in una pavimentazione vera e propria. Utilizzando<br />

i livelli di stress e di deformazione più elevati, la risposta<br />

del legante tiene conto non solo degli effetti di irrigidimento<br />

del polimero, ma anche gli effetti elastici ritardati (dove<br />

il legante si comporta come un elastico). ll MSCR si esegue<br />

con il reometro DSR. Si applica al legante dopo RTFOT un<br />

carico ripetuto della durata di 1 s seguito da 9 s di recupero<br />

alla temperatura di 64°C (fig. 9). Si applicano due livelli di<br />

stress: 0,1 e 3,2 kPa ripetuti per 10 cicli per ciascun livello<br />

di stress. Il test MSCR utilizza due parametri, la percentuale<br />

di recupero (R) e la resistenza alla deformazione non recuperabile<br />

(Jnr), per caratterizzare le proprietà di viscoelasticità<br />

del legante per asfalto.<br />

Si determina il valore di J NR come media delle deformazioni<br />

non recuperate rapportate al carico applicato e il valore<br />

di recupero elastico espresso in % come media delle deformazioni<br />

recuperate.<br />

Più basso è il valore di J NR maggiore è la resistenza ai volumi<br />

di carico che transiteranno sulla pavimentazione (tab. 1).<br />

Il test MSCR ha evidenziato a 64°C una maggiore resistenza<br />

alle deformazioni permanenti, causate dal volume e dalla<br />

tipologia di carico da parte del Drenoval PBT rispetto ad<br />

un bitume modificato Hard, ma soprattutto un recupero elastico<br />

superiore al 90% (fig. 10). All’inizio della ricerca ci si<br />

era prefissati di formulare un nuovo bitume modificato che<br />

facesse dell’elevata elasticità il suo punto di forza: la prova<br />

MSCR ha confermato per il Drenoval PBT un valore di elasticità<br />

superiore al 90%, quasi il 40% in più di un modificato<br />

tradizionale.<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


58<br />

59<br />

LS<br />

11<br />

14a<br />

14b<br />

Gli Specialisti<br />

12a<br />

12b<br />

Resistenza alle fessurazioni a fatica<br />

Per resistere alla fessurazione da fatica, un legante bituminoso<br />

deve essere elastico (in grado di dissipare energia<br />

restituendola e non fessurandosi) ma non troppo rigido<br />

(sostanze eccessivamente rigide si spezzeranno anziché deformarsi).<br />

Pertanto, la porzione viscosa del modulo di taglio<br />

complesso, G*·sinδdovrebbe essere minima. La resistenza<br />

alle fessurazioni a fatica può essere misurata con una prova<br />

reologica condotta con DSR andando a determinare fino<br />

a che temperatura G*·senδ è inferiore a 5000 kPa a 10 rad/<br />

sec sul legante invecchiato RTFOT e PAV (fig.12a). Nel grafico<br />

in fig. 12b si osserva come il Drenoval PBT, grazie all’elevata<br />

componente elastica, sia in grado di dissipare energia<br />

restituendola e non fessurandosi a temperature più basse<br />

rispetto a un bitume modificato standard. Questo significa<br />

che la pavimentazione una volta in esercizio con il transito<br />

dei mezzi tenderà a fessurarsi a fatica ad una temperatura<br />

più bassa con conseguente aumento della sua vita utile.<br />

Resistenza alle fessurazioni termiche<br />

Il cracking termico dovuto alle sollecitazioni a bassa temperatura<br />

è un fattore importante di cui tener conto per evitare<br />

un precoce degrado della pavimentazione. Il cracking<br />

termico è la principale forma di deterioramento delle pavimentazioni<br />

in conglomerato bituminoso. In alcune pavimentazioni<br />

possono verificarsi crepe trasversali causate da<br />

11. Esempio di fessurazioni<br />

a fatica<br />

12a. Prova con DSR<br />

12b. Confronto Drenoval PBTbitume<br />

modificato standard<br />

13. Esempio di fessurazioni<br />

termiche<br />

14a. Reometro DSR<br />

14b. Misura della deflessione<br />

in funzione del tempo<br />

sollecitazioni termiche che compaiono dopo solo uno o due<br />

inverni se viene utilizzato un legante non appropriato per<br />

basse temperature. Queste crepe poi portano al deterioramento<br />

della struttura della pavimentazione riducendone<br />

la prestazione. Il bitume alle basse temperature è troppo<br />

rigido per misurare in maniera affidabile le proprietà con<br />

un reometro DSR (fig.14a). Per questo motivo per le prove<br />

a basse temperature si utilizza un reometro a trave inflessa<br />

BBR per determinare il modulo di rigidità a flessione<br />

S e del valore m.<br />

Un provino di bitume a forma di trave, in una prova di flessione<br />

a 3 punti, viene sollecitato con un carico costante in<br />

un determinato punto e si misura la deflessione in funzione<br />

del tempo (fig.14b) In questa configurazione è possibile<br />

determinare:<br />

TAB. 2 CARATTERISTICHE DEI LEGANTI TESTATI<br />

Caratteristiche<br />

• Rigidità flessionale S(t): rapporto tra sforzo e deformazione<br />

di flessione sotto carico costante a 60 s;<br />

• Valore m: valore assoluto della pendenza della curva logaritmica<br />

di rigidità rispetto alla curva logaritmica del tempo<br />

a 60 s.<br />

La resistenza del legante bituminoso alla fessurazione<br />

termica è garantita fino alla temperatura per cui S non<br />

supera i 300 MPa e m è superiore o uguale a 0,300 sul<br />

Norma<br />

di riferimento<br />

PmB<br />

Hard<br />

Penetrazione a 25°C (dmm) EN1426 48 50<br />

Punto di Rammollimento (°C) EN1427 72.0 98.0<br />

Drenoval<br />

PBT<br />

13<br />

Coesione – Force Ductility Test a 10°C (J/cm 2 ) EN13589/13703 3.28 7.44<br />

Viscosità dinamica a 160 °C (Pa·s) EN13302 0.44 0.62<br />

RTFOT a 163°C<br />

Permanent deformation (T °C = G*/senδ ≥ 2.2 kPa) EN14770 75 87<br />

Multi Stress Creep Recovery J NR 3,2 Pa a 64°C (kPa -1 ) EN16659 0.299 0.038<br />

Multi Stress Creep Recovery R 3,2 Pa a 64°C (kPa -1 ) EN16659 54.8 92.1<br />

RTFOT + PAV<br />

Fatigue cracking (T °C =G*·senδ ≤ 5000kPa) EN14770 21 15<br />

Low Temperature cracking (BBR T °C=S ≤ 300MPa) EN14771 -18 -24<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


60<br />

campione dopo invecchiamento a lungo termine PAV.<br />

Le prove condotte, rappresentate nel grafico in fig. 15 evidenziano<br />

come il Drenoval PBT abbia una maggior resistenza<br />

alla fessurazione termica rispetto agli altri leganti. Le caratteristiche<br />

dei leganti testati sono riportate in tab. 2.<br />

Conclusioni<br />

Il Drenoval PBT ha evidenziato ottime prestazioni sia alle<br />

alte che alle basse temperature.<br />

L’impiego di questo nuovo legante nella costruzione e nella<br />

manutenzione di pavimentazioni è in grado di aumentarne<br />

sensibilmente la vita utile come richiesto ad una pavimentazione<br />

ecosostenibile. Per verificare quanto studiato<br />

e sviluppato in laboratorio è stato eseguito un campo prove<br />

per testare il conglomerato prodotto con Drenoval PBT.<br />

Volendo testare il bitume modificato in presenza di importanti<br />

escursioni termiche è stato chiesto alla Provincia Autonoma<br />

di Bolzano la disponibilità per eseguire il campo<br />

prova in una strada molto trafficata e con temperature rigide<br />

d’inverno ed elevate d’estate. La Provincia Autonoma di<br />

Bolzano ha dato la disponibilità per eseguire il campo prova<br />

nell’ambito di un intervento strutturale dello svincolo tra la<br />

SP49 della Val Pusteria, nuovo accesso alla SP244 della<br />

Val Badia. Ulteriori approfondimenti sul campo prove<br />

e sui test condotti e sulle relative metodologie saranno<br />

presentati in un successivo articolo, in pubblicazione su<br />

un prossimo numero di <strong>leStrade</strong>. nn<br />

15<br />

STARGATE<br />

VARCO AMOVIBILE CON CANCELLO<br />

DI EMERGENZA INTEGRATO<br />

16<br />

18<br />

15. Confronto Drenoval<br />

PBT-altri leganti<br />

CANCELLO<br />

DI EMERGENZA<br />

NON ANCORATO<br />

AL SUOLO<br />

APERTURA<br />

CANCELLO<br />

IN 30 SECONDI<br />

TESTATO<br />

CON CONNESSIONE<br />

A BARRIERA<br />

NDBA ANAS<br />

CONSEGNATO<br />

IN MODULI<br />

PREASSEMBLATI<br />

INSTALLAZIONE<br />

RAPIDA<br />

E SEMPLICE<br />

DISPONIBILE<br />

CON SISTEMA<br />

SMART<br />

TESTATO<br />

SECONDO<br />

ENV 1317-4<br />

CERTIFICATO<br />

CE<br />

LARGHEZZA<br />

OPERATIVA<br />

MINIMA DELLA<br />

CATEGORIA<br />

17<br />

16. Produzione<br />

di conglomerato con<br />

bitume Drenoval PBT<br />

17. Colpo d’occhio sul campo<br />

prove allestito sull’arteria<br />

stradale altoatesina<br />

18. Ancora un dettaglio<br />

del campo prove dove<br />

è stato testato il legante<br />

Drenoval PBT di Valli Zabban<br />

VIENI A SCOPRIRE STARGATE<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

www.smaroadsafety.com<br />

GUARDA<br />

IL VIDEO<br />

Ti aspettiamo a<br />

STAND 08.334


62<br />

63<br />

LS<br />

Monitoraggio Innovativo<br />

Controlli, il “minimo”<br />

che dà il massimo<br />

Ezio Giuffrè<br />

4<br />

5<br />

L’autore<br />

EZIO GIUFFRÈ, imprenditore e soprattutto<br />

inventore, dagli anni Settanta<br />

si occupa, sviluppandole in prima<br />

persona, di soluzioni innovative al servizio<br />

di diversi contesti industriali. Tra<br />

le referenze: il campionatore automatico per acqua (1975),<br />

il sistema di monitoraggio subacqueo di Montalto di Castro,<br />

l’ecografo e holter cardiaco subacqueo per il CNR di<br />

Pisa (2005). Specialista nel settore delle infrastrutture viarie,<br />

anche in contesti associativi (PIARC Italia), Giuffrè, insieme<br />

a VITA International e AstepON, nel 2021 ha portato<br />

sul mercato la rondella strumentata DRACO.<br />

Gli Specialisti<br />

TRA LE INNOVAZIONI DEL 2021 AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA DELLE NOSTRE<br />

INFRASTRUTTURE TROVA SENZ’ALTRO POSTO IL SISTEMA DRACO, MESSO<br />

SUL MERCATO DA VITA INTERNATIONAL E ASTEPON IN COLLABORAZIONE<br />

CON UN TEAM DI PARTNER DECISAMENTE “TECH”. IL SUO MESTIERE:<br />

CONTROLLARE MASSIVAMENTE, DA REMOTO E IN MODO GLOBALMENTE<br />

SOSTENIBILE, LA TENUTA DELLE COPPIE DI SERRAGGIO DELLE STRUTTURE.<br />

CE LO RACCONTA NEL DETTAGLIO, DIRETTAMENTE IL SUO INVENTORE.<br />

1<br />

Visione, sicurezza e… invenzioni. Come quelle riguardanti<br />

svariati ambiti applicativi a cui chi vi scrive, negli<br />

anni, ha lavorato. Tra gli esempi riconducibili all’ambito<br />

edile e infrastrutturale, possono essere ricordati il bullone<br />

strumentato del 2006, l’energizzatore impulsivo per la caratterizzazione<br />

dinamica di ponti (brevettato), quindi il sensore<br />

di freccia assoluta senza riferimenti a terra (2019) e, ultima<br />

arrivata, nel 2021, la rondella strumentata. Il “sensore”,<br />

in particolare, consente il monitoraggio automatico del cedimento<br />

di ponti causato da degrado e/o rotture dei cavi di<br />

precompressione, mentre la rondella strumentata - denominata<br />

DRACO e commercializzata da VITA International in collaborazione<br />

con AstepON - rileva il cedimento della coppia di<br />

serraggio di tirafondi o giunzioni bullonate.<br />

L’idea originaria, che soggiace dietro questa innovazione,<br />

3<br />

2<br />

6<br />

1. DRACO: la rondella<br />

strumentata per il controllo<br />

della tenuta della coppia di<br />

serraggio<br />

2, 3. Un “controller” discreto<br />

ma affidabile, che trasmette i<br />

dati dal campo al cloud<br />

4. Ambiti applicativi: barriere<br />

di sicurezza<br />

5. Barriere antirumore<br />

6. Ponti metallici<br />

Innovazione comprovata<br />

Barriere di sicurezza, barriere antirumore, barriere integrate,<br />

portali a messaggio variabile, passerelle e alcune tipologie<br />

di ponti, stradali e ferroviari, sono strutture che, nel corso<br />

di tutta la loro vita utile, subiscono movimenti oscillatori<br />

determinati in prevalenza, come abbiamo detto, dal passaggio<br />

dei veicoli pesanti. Tra le aree maggiormente sollecitate<br />

vi sono proprio i tirafondi, il cui accoppiamento con<br />

resina e calcestruzzo può essere, nel tempo, messo in crisi.<br />

Nell’azione dinamica che si instaura calcestruzzo e resina,<br />

sono proprio le microfratture innescate in quest’ultima che<br />

possono determinare l’allentamento della coppia di serraggio,<br />

con rischi evidenti per la sicurezza della struttura. Come<br />

controllare che ciò non avvenga? Fino al 2021, attraverso<br />

ispezioni di personale di manutenzione inviato sul campo e<br />

munito di chiave dinamometrica per il controllo, per forza<br />

di cose a campione, delle coppie di serraggio. Un’operazione<br />

evidentemente complessa e costosa. Dal 2021 in poi, invece,<br />

attraverso un’innovazione basata sull’interposizione<br />

tra gli elementi di uno strumento decisamente agile come<br />

la “rondella”. Agile ma anche sostenibile dal punto di vista<br />

economico? La risposta è sì.<br />

Ma la prima motivazione a questa risposta, al di là dell’“economicità”<br />

del corpus tecnologico collegato a DRA-<br />

CO, nasce dalla certezza del funzionamento di questa idea,<br />

corroborata da opportune prove con relativo set-up. Ovvero,<br />

il seguente: in un martinetto forato viene inserita la<br />

barra filettata con dado e rondella la quale viene spinta,<br />

sollevandosi, dalla forza impressa da una pompa (regolata<br />

a sua volta da manometro digitale certificato Accredia)<br />

a un martinetto collegato a un analizzatore di segnale.<br />

Ogni prova effettuata deve poter garantire che se applico<br />

un carico, quando questo viene tolto il segnale deve tornare<br />

a zero, ovvero non può sussistere un segnale residuo,<br />

pena la presenza di un errore di montaggio. Il carico,<br />

poi, deve essere ripetuto per n volte, monitorando anche<br />

le variazioni compensabili di temperatura tramite termometro<br />

laser. In pratica, occorreva simulare, come è stato<br />

fatto, una vera e propria “perdita di coppia”, creando<br />

ad arte una moderata e calibrata perdita al martinetto, il<br />

quale non avrebbe potuto che chiudersi sotto l’azione delderiva<br />

dalla necessità di controllare l’efficienza dell’ancoraggio<br />

nel tempo. È noto, infatti, che le strutture soggette<br />

alle onde di pressione dei veicoli in corsa, in particolare nel<br />

caso del passaggio di grossi automezzi, vibrano sollecitando<br />

a fatica tutte le giunzioni bullonate. Per ovviare a questo<br />

“inconveniente” ed evitare cedimenti improvvisi, i gestori<br />

sono chiamati a verificare periodicamente la coppia di<br />

serraggio, il controllo della quale è strettamente correlato<br />

all’efficienza dell’accoppiamento tra resina e calcestruzzo.<br />

Nel lungo periodo, la costante azione dinamica di trazione<br />

danneggia l’accoppiamento tra i due materiali facendo perdere<br />

efficienza al tirafondo nel suo complesso. Oggi, gli stessi<br />

gestori possono compiere questa operazione direttamente<br />

attraverso il cloud in modo diffuso e sostenibile, proprio<br />

grazie alla soluzione DRACO.<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


64<br />

65<br />

LS<br />

10, 11. Esempi<br />

di rappresentazione<br />

dei dati rilevati<br />

Gli Specialisti<br />

7 8<br />

la trazione del tirafondo a cui era stato precedentemente<br />

sottoposto un allungamento.<br />

Anche a fronte di questo percorso di testing, il sistema DRA-<br />

CO ha ottenuto le seguenti certificazioni radio RED e CE: EN<br />

301 489, EN 300 220, EN 62479, EN 60950. Il sistema, inoltre,<br />

ed è questo uno tra i fattori cruciali, nel caso di applicazione<br />

alle barriere di sicurezza non interferisce con il comportamento<br />

delle medesime, garantendo la validità delle<br />

certificazioni già presenti e dei crash test effettuati dal produttore.<br />

L’integrazione del sistema DRACO è, infatti, una<br />

semplice modifica della rondella che non altera la costanza<br />

di prestazione delle barriere installate e non fa decadere<br />

la marcatura CE.<br />

Il sistema<br />

DRACO, a cui con VITA International hanno collaborato anche<br />

Welog, EI Towers, Sigfox e DataBOOM, è dunque un sistema<br />

di alert automatico a gestione remota, basato su tecnologia<br />

IoT (Internet of Things), che verifica per intervalli<br />

prefissati (ogni 15 minuti) eventuali variazioni della coppia<br />

di serraggio degli ancoraggi alla fondazione di diversi dispositivi<br />

di protezione stradale o anche infomobilità, tramite<br />

l’impiego, come abbiamo descritto, di rondelle strumentate.<br />

Per la trasmissione dei dati, e qui passiamo a un altro passaggio<br />

cruciale della tecnologia, viene adottato il protocollo<br />

Sigfox, che consente di veicolare le informazioni in tempo<br />

reale attraverso una piattaforma cloud dedicata. I sensorirondella<br />

di DRACO sono collegata a una scheda elettronica<br />

di condizionamento, rilevazione e trasmissione dei dati misurati,<br />

che può essere considerata un’innovazione nell’innovazione,<br />

anche in ragione del fatto che la scheda stessa<br />

funge, in un certo senso, da router. I dati acquisiti diventano<br />

messaggi, riguardanti per esempio data, ora, minuti,<br />

secondi, temperatura, livello di tensione della batteria e<br />

soprattutto (obiettivo primario) stato tensionale della coppia<br />

di serraggio. La scheda-router-modem viene posta in<br />

una scatola stagna, del peso di soli 200 g, da collocare agevolmente<br />

in prossimità del punto di innesto della rondella.<br />

La scatola comprende anche la batteria LTC per l’alimentazione,<br />

molto leggera e in grado di fornire prestazioni sicure,<br />

affidabili e soprattutto durature nel tempo.<br />

La connettività<br />

Quanto alla trasmissione dei dati, questa avviene attraverso<br />

il protocollo Sigfox cosiddetto 0G, un sistema compatto ottimizzato<br />

che riduce i consumi di energia e i costi di manutenzione<br />

sfruttando la Ultra Narrow Band a 200kHz e consentendo<br />

la creazione di un canale dedicato. Il protocollo<br />

consente di portare i dati nel cloud, non attraverso le classiche<br />

reti di telefonia mobile, ma impiegando le esistenti<br />

torri TLC e televisive: in altri termini Sigfox non è collegato<br />

a una stazione base specifica, ma si connetta a quella<br />

più prossima e il messaggio trasmesso può essere ricevuto<br />

da una qualsiasi stazione base collocata nelle vicinanze<br />

dell’intervallo. Statisticamente, è stato verificato che il dispositivo<br />

ha sempre disponibili almeno 3 stazioni per la ricezione.<br />

I dati hanno quindi come destinazione un sistema<br />

di controllo organizzato attraverso una piattaforma software<br />

ad hoc, ovvero una dashbord DataBOOM personalizzabile,<br />

che consente di gestire immediatamente gli allarmi in<br />

ogni situazione di anomalia e offre la possibilità di redigere<br />

report in qualsiasi momento.<br />

Eco-smart infrastructure<br />

Nel momento in cui un coppia di serraggio si dovesse allentare,<br />

DRACO, dunque, lo segnalerebbe. Senza troppi<br />

sforzi, costi e in tempo reale, secondo un approccio tecno-<br />

9<br />

7. Rondelle strumentate:<br />

il primo prototipo<br />

8. Una tecnologia<br />

“minimalista”<br />

dal “massimo” risultato<br />

9. Set-up di prova<br />

10<br />

11<br />

logico che può rivelarsi decisamente utile alla manutenzione<br />

predittiva, più che alla sfera “emergenziale”. Dai trend<br />

registrati risulterebbe evidente per esempio che, nel giro<br />

di un anno, il comportamento dei dadi potrebbe cambiare.<br />

Ci sarebbe dunque tutto il tempo per circoscrivere gli<br />

eventuali comportanti a rischio e intervenire opportunamente.<br />

DRACO, in altri termini, consente di effettuare accurate<br />

analisi di tendenza sui livelli di tensione della coppia,<br />

generando tutti gli alert del caso. Il sistema, nel suo<br />

complesso, è costantemente implementabile: è sufficiente<br />

aggiungere nuove rondelle e schede. Il portale consente<br />

quindi di effettuare previsioni, elaborazioni, nonché di controllare<br />

anche lo stato della batteria che alimenta il sensore,<br />

che è dunque perfettamente autonomo. Naturalmente<br />

anche questo fattore va monitorato in funzione di una minima<br />

attività di manutenzione, comunque sempre agevo-<br />

le anche nel caso in cui si renda necessario intervenire su<br />

un elemento della dotazione stradale. Concludendo, vorrei<br />

tornare a sottolineare, i due fattori della “sostenibilità”<br />

complessiva del sistema integrato con la struttura e della<br />

sua connettività, basata su un approccio squisitamente IoT<br />

applicato alle infrastrutture esistenti, dai tralicci alle antenne,<br />

in funzione della costruzione percorsi dedicati. L’origine<br />

di questi meccanismi innovativi può essere considerata,<br />

per esempio, la domotica, quindi vi è stata una forte<br />

evoluzione che oggi ci consente di poter contare su connessioni<br />

a basso costo, che di fatto non hanno bisogno di<br />

router. Con DRACO ci collochiamo in un contesto che coniuga<br />

sul campo, in modo esemplare, smart infrastructure<br />

e sostenibilità. In sintesi: il minimo che occorre per generare<br />

il massimo risultato, ovvero la sicurezza di molteplici<br />

punti delle nostre infrastrutture. nn<br />

Gli Specialisti<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


BITUME AD ALTA LAVORABILITA’ PER IL RECUPERO DI ALTE PERCENTUALI DI FRESATO<br />

®<br />

N/R PLUS<br />

GALLERIE&OPERE<br />

LS<br />

IN SOTTERRANEO<br />

www.sgpcreativa.it<br />

PER NOI L’ATTENZIONE VERSO L’AMBIENTE<br />

E LE STRADE E’ UNA COSA SERIA,<br />

PER QUESTO OGNI GIORNO CI IMPEGNIAMO<br />

NELLA RICERCA DI SOLUZIONI ECO-COMPATIBILI<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Innovazione in viaggio tra Austria<br />

e Svizzera<br />

DOSSIER VISION RAIL<br />

Dialoghi sulle ferrovie del futuro<br />

n L’alleato ferroviario<br />

nella sfida ambientale<br />

n Nuove opere: benefici già<br />

nella fase di cantiere<br />

n Opere ecosostenibili<br />

per far crescere l’Europa<br />

n Le sfide senza tempo<br />

della grande ingegneria<br />

n Il valore aggiunto dei trasporti integrati<br />

n I protagonisti di Vision Rail 2021<br />

BITEM S.r.l 41122 MODENA Tel. +39 059 285202<br />

Via Dell’Industria, 81 Fax +39 059 2860310<br />

www.bitemsrl.com


68<br />

69<br />

LS<br />

Grandi Costruzioni<br />

Innovazione in viaggio<br />

tra Austria e Svizzera<br />

DOKA MT, SIGLA CHE STA PER “MINING TUNNEL”, È UN INNOVATIVO<br />

SISTEMA DI CARRO CASSERANTE AD ALTA DURABILITÀ<br />

CON GRAN PARTE DEI COMPONENTI NOLEGGIABILI SVILUPPATO<br />

DAL PLAYER AUSTRIACO E TENUTO A BATTESIMO IN UN CONTESTO<br />

INFRASTRUTTURALE COMPLESSO, IN SVIZZERA, NELL’AMBITO<br />

DI UN INTERVENTO DI TUNNELLING ATTIGUO A NUOVI PONTI<br />

E CAVALCAVIA. L’ESITO: TUTTO DA RACCONTARE.<br />

1<br />

Damiano Diotti<br />

In collaborazione con<br />

1, 2. Il nuovo sistema per<br />

gallerie pensato da Doka<br />

è un carro casserante con<br />

pannelli in acciaio di lunga<br />

durata. Tra i punti di valore:<br />

l’elevata adattabilità<br />

Vicino alla tangenziale di Wattwil, in Svizzera, sono<br />

in corso i lavori di costruzione del tunnel Lochweidli.<br />

L’opera, che avrà una lunghezza di 305 metri, si affianca<br />

alla costruzione di diversi ponti e di cavalcavia. Si inserisce,<br />

pertanto, in un vasto progetto costruttivo che è<br />

stato pensato come opportuno per ridurre il volume del traffico<br />

nel distretto del Toggenburg (l’area comprende anche<br />

il più grande comprensorio sciistico della Svizzera orientale).<br />

Per Doka, impegnata nel cantiere svizzero, le condizioni<br />

di questo particolare progetto sono state un battesimo<br />

del fuoco per il proprio nuovo sistema di carro casserante<br />

per gallerie Doka MT.<br />

Come è fatto<br />

Il sistema Doka MT si compone di un carrello per casseforme<br />

preconfigurato con vibratore, braccio di posa del calcestruzzo,<br />

tubazioni e bocchettoni di riempimento, e anche le<br />

passerelle da lavoro e le scale di accesso sono integrate al<br />

sistema stesso. Si tratta, pertanto, di un sistema davvero<br />

completo, progettato in modo modulare, che è in grado di<br />

offrire spazi per il disarmo ottimizzati per la pulizia, anche<br />

in spazi di lavoro ristretti, della superficie della cassaforma,<br />

ma anche ampi varchi di passaggio per il traffico in cantiere.<br />

Impiegando il Doka MT si ha immediatamente un tangibile<br />

vantaggio: grazie al ridotto numero di elementi di cui il sistema<br />

si compone, i tempi di progettazione si riducono. Alla<br />

2<br />

benefica contrazione progettuale si associano ulteriori benefici<br />

dati dai brevi tempi di montaggio, grazie alla presenza<br />

di unità premontate ed a elementi standard del sistema.<br />

L’elemento risparmio di tempo è una costante per chi si serve<br />

del nuovo sistema Doka MT. Si possono avere, infatti,<br />

dei rapidi cicli di lavoro, grazie all’apporto dato da soluzioni<br />

di casseratura idrauliche e al lavoro di motori elettrici. Il<br />

sistema Doka MT ètra l’altro composto principalmente da<br />

componenti noleggiabili.<br />

Componenti ad hoc<br />

Doka ha saputo individuare una nicchia nel mercato e ha<br />

saputo sviluppare un sistema che ha vissuto il suo battesimo<br />

del fuoco nelle condizioni uniche nel cantiere del tunnel<br />

Lochweidli.<br />

Klaus Mirna, project manager di Doka, afferma: “Il mercato<br />

svizzero è estremamente competitivo; chiunque voglia<br />

essere presente su quel mercato deve essere innovativo”.<br />

Pertanto, per il cantiere di Lochweidli, Doka ha progettato<br />

una soluzione completa, che oltre ai collaudati componenti<br />

standard indispensabili per cantiere di questo tipo, comprendeva<br />

anche alcune decine di componenti sviluppati appositamente<br />

per questo tunnel.<br />

Modellato sul cantiere<br />

Il sistema Doka MT, che sta per Mining Tunnel, è estremamente<br />

versatile. Si fonda sulla particolarità di poter crescere<br />

in conformità con le esigenze di chi se ne serve e, di volta<br />

in volta, con le specifiche condizioni dei diversi cantieri in cui<br />

è impiegato. Incarna il noto principio della funzione che segue<br />

la forma. Klaus Mirna precisa con queste considerazioni<br />

la filosofia alla base del sistema: “Con Doka MT è come se<br />

ai mattoni di cui dispongo nel mio set da costruzione potessi<br />

aggiungerne di nuovi. Nuovi elementi che consentono la costruzione<br />

di questo tipo di tunnel e di strutture ad esso analoghe”.<br />

E questo “set di costruzioni per adulti” può essere in<br />

gran parte noleggiato nell’ottica di un'economia a flusso circolare<br />

in cui la proprietà non è più importante e in cui un canone<br />

di noleggio è addebitato esclusivamente in base al tempo<br />

di funzionamento e ai servizi associati al sistema Doka.<br />

Ed è così che il carrello per casseforme Doka MT si è mosso<br />

attraverso l’area del cantiere del tunnel Lochweidli sulle<br />

fondamenta precedentemente gettate (Doka MT può essere<br />

impiegato con piastra di base continua e anche con fondazioni<br />

a nastro), facendo ciò che sa fare meglio: casseforme<br />

gestite professionalmente a prezzo fisso - una soluzione<br />

particolarmente adatta per progetti semplici in cui si intravede<br />

la luce alla fine del tunnel entro un anno. Dopo circa nove<br />

mesi il lavoro si èconcluso e l'impianto con tutti propri accessori<br />

ètornato a disposizione del parco noleggio di Doka.<br />

Strabag, l'impresa edile parte del consorzio Weidli (composto<br />

da Starbag e da Heitkamp Construction Swiss) incaricato<br />

di costruire il tunnel, ha espresso la propria soddisfazione<br />

perché il cantiere, al termine dell’impiego del sistema<br />

Doka, è stato rapidamente sgomberato e perché si sono risparmiati<br />

il costoso acquisto di attrezzature. Il fatto che gli<br />

svizzeri siano stati persuasi ad adottare questo innovativo<br />

modello è anche merito di persone come il tecnico delle<br />

Gallerie<br />

Gallerie<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


70<br />

3. Il nuovo sistema si presta<br />

a essere impiegato in plurime<br />

applicazioni: il battesimo del<br />

fuoco, in terra elvetica<br />

Cork<br />

Dublin<br />

Liverpool<br />

Manchester<br />

London<br />

Southampton<br />

Le Havre<br />

Felixstowe<br />

Zeebrugge<br />

Dover<br />

Calais<br />

Lille<br />

Paris<br />

Bruxelles<br />

Amsterdam<br />

Rotterdam<br />

Antwerp<br />

Gent<br />

Utrecht<br />

Liege<br />

Luxembourg<br />

Dijon<br />

Metz<br />

Basel<br />

Hamburg<br />

Hannover<br />

Osnabrück<br />

Magdeburg<br />

Düsseldorf<br />

Cologne<br />

Frankfurt<br />

Strasbourg<br />

Wurzburg<br />

Nuremberg<br />

Stuttgart<br />

Munich<br />

Innsbruck<br />

Berlin<br />

Frankfurt/Oder<br />

Dresden<br />

Prague<br />

Regensburg<br />

Passu<br />

Wels/Linz<br />

Graz<br />

LS<br />

Poznan<br />

Wroclaw<br />

Ostrava<br />

Katowice<br />

Brno<br />

Zilina<br />

Wien<br />

Bratislava<br />

Budapest<br />

W<br />

Klagenfurt<br />

Bilbao<br />

Bordeaux<br />

Lyon<br />

Torino<br />

Udine<br />

Trieste<br />

Novara Milano Verona<br />

Venezia<br />

Genova<br />

La Spezia<br />

Livorno<br />

Bologna<br />

Firenze<br />

Ravenna<br />

Ancona<br />

Ljubljana<br />

Rijeka<br />

Zagreb<br />

Timisoara<br />

Marseille<br />

Vitoria<br />

Perpignan<br />

3<br />

Porto<br />

Aveiro<br />

Valladolid<br />

Madrid<br />

Zaragoza<br />

Valencia<br />

Tarragona<br />

Barcelona<br />

Roma<br />

Napoli<br />

Bari<br />

Taranto<br />

casseforme Robert Riesenberger, che lavora all’interno dell<br />

Global Expertise Center Infrastructure (GEC) e del reparto<br />

Ricerca e Sviluppo (R&D) di Doka.<br />

Migliaia di ore di lavoro<br />

Riesenberger, che può essere a tutti gli effetti considerato<br />

il padre del Doka MT, insieme al proprio team, ha dedicato<br />

molto tempo allo sviluppo del nuovo sistema negli ultimi<br />

due anni e mezzo. Migliaia di ore di lavoro sono state<br />

impiegate nel progetto. Nella sede centrale di Doka in Austria<br />

stato costruito un modello, lungo la metà del carrello<br />

per casseforme a grandezza naturale sviluppato successivamente,<br />

perfettamente funzionante. Gli ingegneri hanno<br />

messo a punto ogni impostazione, analizzato tutte le parti<br />

componenti fino a verificare il loro perfetto funzionato corale.<br />

“E così, da un insieme di travi e puntoni è emerso un<br />

set di costruzioni modulari che permette di creare qualsiasi<br />

forma desiderata e che può essere adattato alle sezioni<br />

più diverse”, riassume Riesenberger, aggiungendo anche:<br />

“Finché è strutturalmente fattibile”.<br />

I protagonisti del progetto<br />

L’adozione di una visione lungimirante del team progettuale<br />

guidato da Riesenberger consente, in fin dei conti, di facilitare<br />

l’esistenza di tutti coloro che, prima o dopo, dovessero<br />

essere interessanti a servirsi del sistema fornito a noleggio<br />

da Doka. Oltre ai clienti esistenti e potenziali, sono<br />

incluse anche le persone che con esso ci dovranno lavorare<br />

quotidianamente.<br />

Alla realizzazione del progetto di Doka MT hanno lavorato,<br />

oltre al più volte citato Riesenberger, Klaus Mirna e Martin<br />

Stefan, di Doka Svizzera, Stefan Beer, collega di Riesenberger<br />

al GEC, che conosce a fondo l'intero progetto, ha trasmesso<br />

la propria competenza in cantiere, Stefan Brugger,<br />

che ha avuto il piacere di allestire in cantiere il carrello per<br />

casseforme e di riportarlo “fuori dai binari”. La fase più soddisfacente,<br />

per tutti coloro che in Doka sono stati coinvolti<br />

nell’avvincente avventura svizzera, è stata vedere la il Tunnel<br />

system Doka MT crescere in “carne e ossa”, in condizioni<br />

reali (dopo averlo visto crescere in formato CAD). Insomma,<br />

battesimo del fuoco superato con successo. nn<br />

Lisboa<br />

4, 5. Con Doka MT si<br />

beneficia di tempi di<br />

progettazione brevi, grazie al<br />

ridotto numero di elementi,<br />

di cicli di lavoro rapidi e di<br />

contenuti tempi di montaggio,<br />

grazie a unità premontate<br />

Sines<br />

Sevilla<br />

Antequera/Bobadilla<br />

Murcia<br />

Cartagena<br />

Algeciras<br />

DOSSIER VISION RAIL<br />

La Valletta<br />

Dialoghi sulle ferrovie del futuro<br />

AMBIENTE<br />

Il ruolo della ferrovia<br />

nella visione del Green Deal<br />

TECNOLOGIE<br />

Tecnologie e ingegneria<br />

a supporto delle grandi gallerie<br />

Palermo<br />

Gioia Tauro<br />

A cura di Fabrizio Apostolo<br />

INTEROPERABILITÀ<br />

I fattori che influenzano<br />

gli scenari di traffico<br />

Igoumenitsa<br />

Petras<br />

Ciclo di seminari organizzati per l’Anno Europeo della Ferrovia da TELT<br />

con LFP Perthus, Mediterranean Rail Freight Corridor, Mercitalia Rail,<br />

BBT SE, Porto di Barcellona e il supporto della Commissione Europea<br />

3 4<br />

Gallerie<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong>


72<br />

73<br />

LS<br />

danni prodotti alla nostra economia dalla pandemia alla sfida comunitaria della ripresa<br />

e di un nuovo sviluppo economico, fondato anche su reti di trasporto capaci di integrarsi<br />

perfettamente nell’ambiente, migliorandolo. È questo un percorso che sta coinvolgendo<br />

molteplici operatori del settore impegnati nella realizzazione del Corridoio Mediterraneo,<br />

l’itinerario europeo Ovest-Est del sistema TEN-T co-finanziato dalla Commissione Europea<br />

che ho l’onore di coordinare. Il territorio che lo riguarda include circa il 18% della popolazione<br />

europea e produce, oggi, circa il 17% del PIL dell’Unione, dimostrando una vo-<br />

“Dai<br />

cazione industriale che potrà esprimersi in modo ancora più consistente nel momento in<br />

cui riusciremo, da un lato a potenziare il trasporto ferroviario e dall’altro a ridurre le emissioni<br />

apportate dal traffico su gomma, attuando un riequilibrio modale fondamentale per<br />

raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. È questa la “transizione verde” a cui l’Europa sta lavorando e che le trasformazioni<br />

del sistema dei trasporti in generale e il contesto del Corridoio Mediterraneo, in particolare, esemplificano compiutamente.<br />

I trasporti, infatti, sono un elemento chiave sia della nostra economia, sia nel nuovo approccio ecosostenibile ad essa<br />

oggi così fortemente legato, anche in ragione del fatto che, a differenza di altri settori industriali, ha ancora un significativo<br />

gap da colmare. Gli obiettivi UE, in materia di abbattimento di gas serra, sono infatti sempre più ambiziosi, basti pensare al<br />

traguardo della neutralità climatica al 2050 o alla tappa intermedia della riduzione di gas serra di oltre il 50% al 2030. Impegni,<br />

questi, in cui la modalità ferroviaria può giocare un ruolo decisivo, come attestato anche dalla cospicua quota di risorse<br />

che la UE ha destinato proprio a quest’ultima, nell’ambito del finanziamento della cosiddetta Rete Centrale Europea (obiet-<br />

Testo tratto<br />

dall’intervento di<br />

Iveta Radičová<br />

Coordinatrice<br />

Corridoio<br />

Mediterraneo<br />

Trans-European<br />

Network-Trasport<br />

(TEN-T)<br />

Europeo della Ferrovia, il 2021, è stata elaborata una “Visione” del futuro composta<br />

da una serie di temi tra loro correlati che le riflessioni del ciclo di seminari Vision Rail ha<br />

fatto emergere e organizzato. Si tratta di questioni quali l’ambiente, le tecnologie, l’intermodalità,<br />

ma anche le radici storiche (il passato), la lungimiranza politica (il futuro), il senso<br />

di comunità (il territorio), per giungere alla vocazione più profondo del “costruire trasporti”,<br />

ovvero la connettività: fare rete, tra gli operatori e tra i popoli. Sul primo fronte, Vision Rail<br />

“Nell’Anno<br />

ha rappresentato anche un’importante occasione di networking. Il programma ha previsto<br />

tre sessioni: il 16 giugno 2021 abbiamo parlato di Ambiente, il 17 settembre di Tecnologie e<br />

il 10 novembre di Intermodalità. I tre incontri, a cui hanno partecipato ospiti internazionali<br />

e istituti di formazione (dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli al Liceo<br />

Porporato di Pinerolo, Torino), hanno tracciato un percorso di approfondimento destinato a rappresentare un contributo<br />

tecnico-culturale significativo all’Anno Europeo della Ferrovia, dichiarato tale dall’Unione Europea anche in virtù di alcune<br />

ricorrenze simboliche e operative: dal 150° anniversario del primo collegamento tra due capitali, Parigi e Bruxelles al primo<br />

anno, il 2021, in cui sono entrate in funzione normative unificate per l’interoperabilità.<br />

Ma qual è il ruolo di TELT in questa cornice? E perché si fa la Torino-Lione? Perché è un’opera che porterà grande sviluppo.<br />

I treni diventano efficienti, efficaci e convenienti quando viaggiano in pianura mentre quando si incontra una montagna<br />

non si può che “bucarla” per rimanere alla stessa quota. Il sistema TELT comprende 2 tunnel paralleli di 57,5 km, oltre<br />

200 bypass e le discenderie, per un totale di circa 160 km di gallerie di cui 30 già realizzati.<br />

Testo tratto<br />

dall’intervento di<br />

Mario Virano<br />

Direttore Generale<br />

TELT<br />

Vision Rail 2021<br />

L’alleato ferroviario<br />

nella sfida ambientale<br />

Nuove opere: benefici<br />

già nella fase di cantiere<br />

tivo 2030) di cui fa parte la Torino-Lione. In generale, la rete ferroviaria europea necessita di essere potenziata e riqualificata,<br />

sia nell’ambito del trasporto passeggeri sia di quello delle merci, puntando su iniziative che aumentino gli standard<br />

di ecosostenibilità, ma anche di qualità, sicurezza e servizi a minore costo. In più, non deve essere sottovalutato<br />

il valore aggiunto del fattore-interconnessione: tra i diversi Stati della UE, per esempio attraverso un’effettiva interoperabilità,<br />

ma anche tra i distinti modi di trasporto in quell’ottica del già citato riequilibrio modale, destinato ad apportare<br />

benefici in termini di maggiore sicurezza per l’utenza e minore “stress” sulle infrastrutture stradali e autostradali,<br />

oggi congestionate. Il Corridoio MED è un grande scenario territoriale in cui si stanno concretizzando numerose iniziative<br />

finalizzate al conseguimento di questi obiettivi, penso a quanto sta accadendo in Spagna, Francia e Italia e all’intensa<br />

collaborazione instaurata tra gli Stati. In questo contesto, ambiente ed economia sono così due aspetti profondamente<br />

collegati da un nesso fondamentale quale il trasporto ferroviario, che dobbiamo potenziare per rendere davvero<br />

migliore la vita delle generazioni future. Da questo 2021, Anno Europeo delle Ferrovie, al 2030 abbiamo soltanto<br />

9 anni per farlo. Non troppo tempo, dunque. Ma cooperando e innovando, ce la possiamo fare”.<br />

Nel 2021 circa l’80% dell’opera è stata appaltata, mentre in questo 2022 si toccherà quota 100%, con 12 grandi cantieri operativi<br />

e 20.000 contratti siglati con le imprese per un’occupazione, diretta e indiretta, di 8mila persone. Se i benefici post-ultimazione<br />

sono più che riconosciuti, vorrei sottolineare quelli che derivano dal cantiere. Si tratta di benefici per l’ambiente (abbiamo<br />

in corso 20 progetti binazionali per la salvaguardia delle biodiversità), per il territorio (valorizzazione delle risorse ricettive<br />

locali), per la sicurezza (abbiamo messo in campo il meglio delle esperienze mondiali), per il miglioramento, grazie al lavoro<br />

comune, della cultura tecnica-giuridica-amministrativa di Italia e Francia (dai protocolli antimafia ai materiali da scavo).<br />

Chiudo questa nota con un’ultima considerazione che ritroveremo nel dossier: se è vero che la competitività globale vede<br />

tra i suoi protagonisti le megalopoli USA o del Far East, è altrettanto vero che l’Europa, per sostenere le sue sfide, non deve<br />

snaturare la propria identità, che è radicata nei propri modelli di città (medio-piccole). Ma può e deve operare per creare tra<br />

di esse nuove interconnessioni. L’ideogramma delle reti TEN-T, in questo, ci aiuta molto, rappresentando una sorta di grande<br />

“metropolitana europea” in cui i sistemi urbani diventano “i quartieri”. Economia e democrazia, opportunità e valori possono<br />

dunque coesistere ed equilibrarsi. E le infrastrutture, in questo percorso, diventano uno strumento chiave”.<br />

Vision Rail, un ciclo di seminari per viaggiare sulle strade ferrate del futuro<br />

Un grande viaggio al cuore dell’“infrastruttura<br />

ferroviaria”, vista non solo come sistema di trasporto,<br />

bensì anche e soprattutto come strumento<br />

di sviluppo sostenibile, laboratorio di<br />

innovazione e volano di nuove opportunità di<br />

crescita per i territori attraversati, con attenzione<br />

alla sfera locale, nazionale e continentale.<br />

Tutto questo è stato Vision Rail, il ciclo di seminari<br />

organizzati tra giugno e novembre 2021<br />

in occasione dell’Anno Europeo della Ferrovia<br />

da TELT in collaborazione con una serie di prestigiosi<br />

partner, ovvero BBT Galleria di Base<br />

del Brennero, LFP Perthus, Mediterranean<br />

Rail Freight Corridor, Mercitalia Rail e Porto<br />

di Barcellona, e con il supporto della DG Move<br />

della Commissione Europea. Ai seminari hanno<br />

partecipato anche docenti e studenti dell’Università<br />

degli Studi Suor Orsola Benincasa di<br />

Napoli e del Liceo Porporato di Pinerolo (TO).<br />

Sotto i riflettori tre delle sessioni di approfondimento<br />

e confronto temi chiave quali l’ambiente,<br />

le tecnologie e l’intermodalità che da un lato<br />

rappresentano autentici pilastri delle strategie<br />

politiche europee e dall’altro trovano concreta<br />

esemplificazione nella progettualità e operatività<br />

di attori come i promotori di Vision Rail. Questo<br />

dossier, pubblicato dalla rivista specialistica<br />

con 124 anni di storia <strong>leStrade</strong>, rappresenta<br />

una sintesi di quanto emerso nel corso dei seminari<br />

Vision Rail, i cui materiali sono consultabili<br />

al seguente link:<br />

www.telt-sas.com/en/visionrail/<br />

Fréjus, dall’ingegneria “alata” al patto per sicurezza e ambiente<br />

Il progenitore diretto del sistema TELT<br />

(telt-sas.com) è il tunnel ferroviario del<br />

Fréjus, inaugurato esattamente 151 anni<br />

fa, 150 lo scorso anno. Uno dei seminari<br />

del ciclo Vision Rail si è premurato di rendere<br />

omaggio a quest’opera straordinaria,<br />

a cui sono dedicati, tra l’altro, il monumento<br />

del Genio Alato di piazza Statuto, a Torino,<br />

e, proprio dal 17 settembre scorso (data<br />

del “compleanno” e della sessione), una lapide,<br />

voluta fortemente anche da Associazione<br />

del Genio Civile, RFI e CIFI, che ricorda<br />

i 48 caduti nella costruzione. Ancora nel<br />

settembre scorso, infine, TELT ha dedicato<br />

all’epopea del Fréjus una mostra fotografica<br />

(“Di pietra e ferro”) al Museo Nazionale del<br />

Risorgimento di Torino. Il ricordo delle vittime<br />

di quell’antico cantiere vuole essere invito<br />

costante, rilevano da TELT, per migliorare<br />

costantemente la sicurezza nei luoghi<br />

di lavoro di oggi, attraverso per esempio il<br />

programma Mission-S (missione sicurezza:<br />

incidentalità minima, mortalità zero). Ma da<br />

quell’esperienza si ricavano anche lezioni di<br />

tecnologia (la perforatrice di Sommeiller) e<br />

visione politica (il ruolo di Cavour o di Menabrea).<br />

Tornando al Fréjus, sempre lo scorso<br />

anno l’artista Richi Ferrero ha impreziosito<br />

il monumento torinese guarnendo i titani<br />

di luci e fiori, a sottolineare il ruolo centrale<br />

che gioca oggi l’ambiente in ogni opera<br />

infrastrutturale. Molto più di un messaggio.<br />

L’installazione è stata realizzata con il patrocinio<br />

di Regione Piemonte e Città di Torino e<br />

con la collaborazione di Soprintendenza Archeologica<br />

Belle Arti e Paesaggio di Torino,<br />

TELT, GTT, IREN, Accademia Albertina di Belle<br />

Arti e Museo Nazionale del Risorgimento.<br />

Gallerie<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong>


74<br />

75<br />

LS<br />

Focus Ambiente<br />

Opere ecosostenibili<br />

per far crescere l’Europa<br />

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, AL CENTRO DEI PROGETTI DELLE NUOVE<br />

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE CONTINENTALI, COME FATTORE DI SVILUPPO<br />

SIA PER IL PRESENTE, SIA PER IL FUTURO. SI PENSI, NEL PRIMO CASO, AI TEMI<br />

DEL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI NATURALI O DEL REIMPIEGO DEI MATERIALI<br />

DA SCAVO, COSÌ COME, NEL SECONDO, ALLA NON PIÙ RINVIABILE AZIONE DI<br />

RIEQUILIBRIO MODALE VOLTA A DECONGESTIONARE LE NOSTRE RETI STRADALI.<br />

2. TEN-T Network: la<br />

“Metropolitana d’Europa”<br />

2<br />

Vision Rail 2021<br />

Una strategia politica “forte e chiara”, quella incentrata<br />

sul Green Deal, ispirata e delineata dall’Unione<br />

Europea e tradotta in iniziative legislative<br />

ed esecutive dai singoli Stati membri. Un’intensa, lunga<br />

e articolata serie di atti concreti e coerenti portati avanti<br />

dagli operatori delle nostre infrastrutture, pensiamo per<br />

esempio alla costituzione, restando a casa TELT, della<br />

nuova Direzione Sviluppo Sostenibile e Sicurezza guidata<br />

dall’ingegner Manuela Rocca. Parlando di sostenibilità<br />

ambientale, ci troviamo, ci si perdonerà la metafora, su<br />

un terreno più che fertile. Come è emerso anche nel corso<br />

non solo della specifica sessione di Vision Rail dedicata<br />

all’Ambiente (16 giugno 2021), ma anche, trasversalmente,<br />

nelle due successive.<br />

1. Infrastrutture e ambiente:<br />

il cantiere della Torino-Lione<br />

in Val di Susa<br />

1<br />

3. Il Connecting Europe<br />

Express alla stazione<br />

di Torino Porta Nuova<br />

La cornice UE<br />

Iniziamo dalla “cornice” politico-istituzionale in cui ci muoviamo,<br />

ricalcando il quadro già in parte delineato dal Coordinatore<br />

Radičová a introduzione di questo dossier. Tra gli<br />

obiettivi comunitari al 2050, contestualmente all’abbattimento<br />

pressoché totale delle emissioni inquinanti (90%),<br />

rientra anche quello del raggiungimento di una quota di trasporto<br />

ferroviario vicina al 50% dell’intera offerta di mobilità,<br />

includendo sia i passeggeri sia le merci, di fatto quasi<br />

il triplo rispetto a quella attuale. L’impulso decisivo a intraprendere<br />

questo riequilibrio modale ha ragioni sia storiche,<br />

3<br />

sia contingenti. Pensiamo per esempio all’inadeguatezza, rispetto<br />

agli attuali volumi di traffico, delle reti stradali e autostradali<br />

contemporanee, nonché alle esigenze di manutenzione<br />

straordinaria di tutte le tipologie di reti, all’interno di<br />

contesti sempre più urbanizzati e a forte domanda di buona<br />

e sana mobilità. Oppure pensiamo, rispetto al secondo<br />

fattore, all’impatto della pandemia, che ha portato con sé<br />

nuove crisi, ma anche nuove opportunità. “È in questo contesto<br />

- ha detto Eddy Liégeois, Capo Unità TEN-T Network<br />

DG MOVE - che sono emerse tutta la fragilità dei sistemi di<br />

trasporto, nonché la consapevolezza che una risposta concreta<br />

per sostenere i grandi obiettivi della decarbonizzazione,<br />

della digitalizzazione e della resilienza, potesse essere<br />

data non solo da finanziamenti di cui beneficiassero le reti<br />

nazionali, ma anche e soprattutto da una ‘cura’ particolare<br />

per i nessi transfrontalieri, come la Torino-Lione”.<br />

Decarbonizzazione, digitalizzazione, resilienza. All’interno<br />

di un corpus di politiche che da un lato punta su un nuovo<br />

equilibrio modale e dall’altro sostiene l’intermodalità. Ovvero:<br />

non modi di trasporto “l’uno contro l’altro”, bensì modi<br />

di trasporto che lavorano insieme. Un collante molto forte,<br />

in questo progetto, è proprio quello del digitale, oggi sinonimo<br />

di innovazione. Si pensi, rimanendo in ambito ferroviario,<br />

all’implementazione del sistema ERTMS/ETCS (European<br />

Rail Traffic Management System/European Train Control<br />

System), che consentirà, come ha ricordato Liégeois, “di<br />

migliorare sensibilmente l’interoperabilità di tutte le ferrovie<br />

europee, ottimizzandone l’esercizio”. Su come, proprio<br />

grazie al digitale, viaggeranno i treni del futuro e, soprattutto,<br />

su come dall’innovazione trarranno benefici non solo<br />

il comfort di viaggio e gli scambi commerciali, ma anche le<br />

Gallerie<br />

1-2/2022


76<br />

77<br />

LS<br />

attività di manutenzione e il risparmio energetico delle reti<br />

infrastrutturali, avremo modo di parlare ancora nei passaggi<br />

successivi di questo dossier. Non prima di aver risposto a<br />

una domanda: perché un progetto come quello di TELT (ma<br />

potremmo dire lo stesso del Brennero e di molti altri) è emblematico<br />

rispetto all’approccio europeo?<br />

La riposta va ricercata nel fatto che la Torino-Lione, con<br />

il tunnel di base, sarà un nodo cruciale di una rete che ha<br />

straordinari “margini di miglioramento” nel passaggio di<br />

quote passeggeri e soprattutto merci, da gomma a ferro.<br />

Ma anche nel fatto che si tratta di un’opera a forte vocazione<br />

ecosostenibile, non solo nelle finalità trasportistiche,<br />

ma anche negli aspetti progettuali e costruttivi. Sul tema<br />

è intervenuto, tra gli altri, Wojciech Sopinski, Advisor DG<br />

MOVE: “La Torino-Lione è dal 1994 al centro dell’agenda<br />

europea proprio in quanto opera ecosostenibile. È un’infrastruttura<br />

che sorge al servizio del territorio e dell’Europa,<br />

capace di invertire l’attuale disequilibrio modale sull’asse<br />

Italia-Francia: nel 2019, sulle circa 223 milioni di tonnellate<br />

di merci veicolate tra i due Paesi, soltanto il 7% è stato<br />

trasportato per via ferroviaria…”. Il “tassello” della Torino-Lione,<br />

opera verde ab origine e poi costantemente in<br />

evoluzione green, diventa dunque fondamentale nel “puzzle”<br />

della nuova rete europea, che è sì lineare ma anche<br />

“territoriale”, che favorisce l’economia ma anche la tutela<br />

dell’ambiente, sottraendo alla strada e alle città inquinamento<br />

e rumore.<br />

Infrastrutture senza frontiere<br />

Il Direttore Generale di TELT Mario Virano, nella nota introduttiva<br />

a questo dossier, ha già ricordato alcune peculiarità<br />

dell’opera Torino-Lione. Vale la pena ritornarci in questa sede<br />

con la lente delle parole chiave comunitarie, tra esse profondamente<br />

interrelate, della decarbonizzazione-digitalizzazione-resilienza.<br />

Faro di un futuro in cui il treno veloce e silenzioso<br />

sarà in esercizio, ma anche “riflettore” su un presente<br />

in cui si stanno già raccogliendo, dall’opera, ottimi frutti. Passiamone<br />

in rassegna, con Virano, le ragioni.<br />

• Ambiente. Sono in atto circa 20 progetti binazionali in collaborazione<br />

con università e centri di ricerca per la tutela delle<br />

biodiversità, mentre un progetto pilota particolarmente innovativo<br />

riguarda la valorizzazione della risorsa geotermica<br />

in funzione di un utilizzo, praticamente perenne, dell’acqua<br />

calda presente nel sottosuolo. TELT, inoltre, effettua un monitoraggio<br />

costante di ben 135 parametri ambientali.<br />

• Territorio. I cantieri TELT non prevedono l’allestimento dei<br />

tradizionali campi base con container. Il personale trova invece<br />

ospitalità nel sistema ricettivo territoriale.<br />

• Sicurezza. Zero mortalità e livello minimale di incidentalità<br />

sono gli obiettivi dichiarati di una Missione Sicurezza (S)<br />

che punta molto sulla formazione e sulla tecnologia, nonché<br />

sulla più stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nel<br />

progetto e nei cantieri, dall’engineering alle imprese.<br />

• Cooperazione. A proposito di collaborazione e cooperazione,<br />

TELT è un grande laboratorio a valore aggiunto anche<br />

in quanto iniziativa bi-nazionale, capace dunque di integrare<br />

il meglio della cultura tecnica, giuridica e amministrativa<br />

di Italia e Francia. Tra le buone pratiche: il primo caso eu-<br />

4<br />

5<br />

ropeo di una normativa antimafia “senza frontiere” e il progetto<br />

pilota - anche in questo caso a fortissima valenza ambientale<br />

- finalizzato a una gestione dei materiali da scavo<br />

che sia completamente “circolare”, considerando lo spazio<br />

operativo TELT un unico grande cantiere, anche in questo<br />

caso senza confini nazionali.<br />

Se alcune tra le principali peculiarità del progetto sono dunque<br />

state evidenziate, un ulteriore fattore, comune a molte<br />

altre nuove infrastrutture europee, che rende quest’opera<br />

emblematica è senz’altro quello di essere segmento di connessione<br />

tra due città, Lione e Torino, che incarnano perfettamente<br />

lo spirito democratico europeo, nato dalla Storia<br />

e bisognoso di essere valorizzato non tanto da operazioni<br />

urbanistiche - che anelino al modello-megalopoli - quanto<br />

dalla realizzazione di infrastrutture intelligenti di collegamento<br />

tra di esse. Capaci dunque di rendere le città stesse<br />

più vicine, senza dimenticare che avvicinare Lione e Torino,<br />

significa avvicinare Parigi e Milano e molto altro ancora.<br />

Il senso del discorso ci porta dritti a quella mappa di<br />

“Metropolitana d’Europa” che sono le reti TEN-T, con le città<br />

nel ruolo di stazioni e i corridoi a impersonare le linee.<br />

Uno schema, ha ricordato Virano, che può rendere l’Europa<br />

competitiva a livello globale ma senza snaturare i propri<br />

valori, anzi esaltandoli.<br />

Innovazione e ambiente<br />

La sostenibilità ambientale, per dirla con una definizione<br />

dei primi teorici della materia, è la sommatoria di ecologia<br />

6<br />

7<br />

4, 5. Al lavoro in sicurezza<br />

all’aperto e in sotterraneo<br />

6, 7. Monitoraggio a tutto<br />

campo, con l’ambiente<br />

come priorità e l’innovazione<br />

come chiave d’accesso<br />

© Fabio Oggero<br />

8. Il centro visitatori della<br />

Torino-Lione a Chiomonte<br />

dove si sperimenterà un<br />

progetto pilota per l’uso<br />

dell’energia geotermica<br />

della galleria<br />

9. Smart Land: rete TEN-T<br />

e itinerario ciclabile europeo<br />

Eurovelo<br />

Smart Land, nuovi punti di partenza per un’Europa leggera<br />

TELT, insieme al think tank Demos Helsinki, ha realizzato<br />

a partire dalla strategia del Green Deal europeo<br />

un sistema di mappe che incoraggia e abilita<br />

progetti di trasporto multimodale, nel rispetto<br />

dell’ambiente e a favore delle economie locali. Il<br />

progetto Smart Land infatti riunisce la TEN-T, le<br />

principali ferrovie nazionali e regionali, Eurovelo -<br />

la rete europea di piste ciclabili - ed Epaths - la rete<br />

europea di sentieri escursionistici di lunga percorrenza.<br />

Queste infrastrutture di mobilità per i passeggeri<br />

e la logistica danno forma allo sviluppo e allo<br />

stile di vita dei territori che attraversano e tra questi<br />

ci sono quelli alpini che costituiscono una risorsa<br />

inestimabile, non soltanto per i sette paesi che li<br />

ospitano ma anche per l’intero continente. Le “terre<br />

alte” necessitano di particolare attenzione al fine<br />

di prevenire tanto gli effetti dei cambiamenti climatici<br />

quanto fenomeni economici e sociali negativi.<br />

Proteggere e allo stesso tempo sviluppare le zone<br />

alpine significa attuare soluzioni a lungo termine in<br />

grado di sfruttare al massimo innovazioni tecnologiche,<br />

energetiche ed economiche, in modo da trovare<br />

un equilibrio dinamico tra uomo e natura. Per<br />

migliaia di anni, le valli alpine sono state un ostacolo<br />

e allo stesso tempo un punto di contatto tra contesti<br />

culturali, economici e politici diversi. Ferrovie<br />

miste ed evolute, percorsi ciclabili e percorsi di trekking<br />

a lunga distanza sono i tre lati di un triangolo<br />

che, ispirato alla migliore pratica alpina, disegna la<br />

montagna del futuro. Una montagna collegata, ma<br />

9<br />

8<br />

e tecnologia. Ovvero l’innovazione tecnologica è un concetto<br />

intrinseco a qualsiasi approccio virtuoso di eco-sostenibilità.<br />

È una linea di pensiero che si è evoluta nel tempo,<br />

oggi sintetizzabile anche attraverso un ulteriore trittico di<br />

parole chiave emerse proprio nel corso di Vision Rail: “tutela”,<br />

“valorizzazione” e “innovazione”. Quest’ultima si traduce<br />

così in un fattore chiave in tutto il processo che dalla<br />

progettazione porterà alla realizzazione dell’opera, si pensi<br />

per esempio all’attività di monitoraggio dei parametri ambientali,<br />

finalizzati da un lato alla tutela della salute di residenti<br />

e operatori dell’opera, ma anche al miglioramento<br />

costante degli standard di qualità (su pensi per esempio ai<br />

controlli sui materiali costruttivi). In aggiunta, gli investimenti<br />

tecnologici messi in campo sono orientati al conseguimento<br />

di un obiettivo inedito: la valutazione globale di<br />

tutti i parametri in gioco, secondo un approccio che non si<br />

basa sulla parcellizzazione, ma sulle connessioni. “Si tratta<br />

- ha detto ancora Virano - di un’impressionante mole di<br />

Big Data, che riguardano habitat, persone e opere, da gestire<br />

per esempio attraverso innovativi sistemi di intelligenza<br />

artificiale capaci di mettere in relazioni informazioni<br />

fino ad ora gestite per ambiti (ambiente, sicurezza, salute,<br />

gestione, manutenzione) e tutto questo nel lungo periodo<br />

e a livello bi-nazionale”.<br />

Ambiente ed economia<br />

Nessi. Come quello tra innovazione e ambiente, a cui abbiamo<br />

accennato. Ma anche come quello tra ambiente ed<br />

economia su cui ritorniamo a conclusione di questo primo<br />

focus, sintetizzando le riflessioni dei già citati Eddy Liégeois<br />

ed Wojciech Sopinski, nonché di Furio Bombardi, Direttore<br />

Generale Mediterranean Rail Freight Corridor.<br />

“Questione ambientale e questione economica oggi - ha<br />

spiegato Bombardi - non possono essere separate e la mobilità<br />

è un fattore decisivo in questo abbinamento. Se oggi<br />

il 93% del traffico merci tra Italia e Francia corre su gomma,<br />

mentre soltanto il 7% su ferro, le politiche trasportistiche<br />

per il futuro non possono che essere orientate a<br />

un ‘ripensamento’ radicale di questo disequilibrio. Lungo<br />

queste rotte, occorre promuovere trasporti sostenibili ed<br />

è quello che tutti insieme dalle istituzioni agli operatori,<br />

stiamo facendo”. nn<br />

libera dalla presa della logistica stradale e del turismo<br />

stagionale che affolla i siti per qualche settimana<br />

in inverno o in estate per poi abbandonarli durante<br />

il resto dell’anno.<br />

Rete TEN-T<br />

Eurovelo<br />

Vision Rail 2021<br />

Gallerie<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


78<br />

79<br />

LS<br />

Focus Tecnologie<br />

Le sfide senza tempo<br />

della grande ingegneria<br />

IL VALORE DELLE INFRASTRUTTURE SI GENERA, STORICAMENTE,<br />

DALLA VISIONE COMUNE DI DECISORI E TECNICI. È LA LEZIONE,<br />

QUESTA, DEL TUNNEL FERROVIARIO DEL FRÉJUS CHE NEL 2021 HA<br />

COMPIUTO 150 DI ESERCIZIO. È PARTITO DA QUI UN DIALOGO TRA<br />

PROTAGONISTI - TELT E BBT - CHE HA PORTATO SUL TAVOLO TEMI<br />

CHIAVE PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELL’AMBIENTE QUALI<br />

LO SCAVO MECCANIZZATO, L’INTEROPERABILITÀ E LE GRANDI<br />

OPPORTUNITÀ DEL DIGITALE.<br />

Verso il futuro, esplorando il passato, senza trascurare<br />

la “grande bellezza” che si può accompagnare<br />

a ogni grande opera di ingegneria. Anche questo<br />

secondo focus di riflessioni dal ciclo Vision Rail non può<br />

non obbedire alla regola della “catena”, che trova i propri<br />

anelli in più concetti chiave, senza mai isolarli, ma sempre<br />

interconnettendoli. Se nelle pagine precedenti questi<br />

portavano il nome, per esempio, di decarbonizzazione,<br />

digitalizzazione e resilienza - sinonimi, in fondo, di “ambiente”,<br />

“innovazione” e “durabilità” - ora le parole chiave<br />

sul tavolo sono, tra le altre, “tradizione”, “innovazione” e<br />

“cultura”. La prima è quella della grande ingegneria europea<br />

che ha conosciuto una tappa epocale nella realizzazione<br />

del traforo ferroviario del Fréjus, inaugurato il 17<br />

settembre 1871. La seconda è quella affidata a tecnologie,<br />

come lo scavo meccanizzato con TBM (Tunnel Boring<br />

1. La TBM Federica sfonda<br />

l’ultimo diaframma dei primi<br />

9 km della Torino-Lione<br />

nel 2019 e…<br />

2, 3. …150 anni prima,<br />

la perforatrice di Sommeiller,<br />

tra le grandi innovazioni<br />

dell’XIX Secolo<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Machine), che un secolo e mezzo dopo hanno consentito<br />

di ottimizzare e modernizzare i cicli di scavo. La terza è<br />

memoria della prima e insieme consapevolezza della seconda.<br />

È cultura tecnica, profondità di sguardo, piena volontà<br />

di condividere e di comunicare le migliori pratiche<br />

del passato, come il Fréjus, e del presente, come quelle<br />

legate a un altro grande progetto transeuropeo, quello<br />

della Galleria di Base del Brennero.<br />

Lezioni di Storia<br />

Delineati i nessi, ci permettiamo due parole sulla location della<br />

sessione (in parte da remoto, in parte in presenza) che più<br />

di altre li ha esplorati, quella del 17 settembre 2021, 150°<br />

“compleanno” del Fréjus. Stiamo parlando dell’Accademia<br />

Albertina di Belle Arti di Torino presieduta da Paola Gribaudo<br />

e diretta da Edoardo Di Mauro, il quale in un intervento<br />

ha anche ricordato la genesi “accademica” del monumento<br />

di piazza Statuto del 1897 dedicato al Fréjus, “un’opera che<br />

ha preso spunto da un’idea dell’allora presidente dell’Accademia<br />

Albertina, il conte Marcello Panissero di Veglia…”. Esattamente<br />

26 anni prima, l’inaugurazione dell’opera, raccontata<br />

da Pasquale Cialdini, segretario dell’Associazione del Genio<br />

Civile, organizzazione presieduta da Federico Cempella che<br />

proprio a Torino, nel 2016, ha celebrato i 200 anni dell’istituzione<br />

e che, oggi, sta lavorando intensamente oltre che sulla<br />

memoria, anche sulla rinascita della leadership ingegneristica,<br />

da coltivare attraverso importanti iniziative di formazione.<br />

Ma chi furono i protagonisti della realizzazione del Fréjus?<br />

Furono i tecnici innovatori e insieme i politici lungimiranti,<br />

come Cavour che il 27 giugno 1857 al Parlamento Subalpino<br />

tra le altre cose ebbe a dire: “Le grandi imprese non si compiono,<br />

le immense difficoltà non si vincono che ad una condizione,<br />

ed è che coloro cui è dato di condurre queste opere<br />

a buon fine, abbiano una fede viva, assoluta nella loro riuscita.<br />

Se questa fede non esiste, non bisogna accingersi a grandi<br />

cose né in politica, né in industria. Io nutro ferma fiducia<br />

che voi coronerete la vostra opera colla più grande di tutte<br />

le imprese moderne, deliberando il perforamento del Moncenisio”.<br />

La Camera e pochi giorni dopo il Senato approvarono<br />

il decreto. Il 15 agosto, il Re Vittorio Emanuele II promulgò<br />

la legge n. 2380 che autorizzava il Governo a realizzare il<br />

traforo, mentre il 1° settembre, a Modane, sempre Sua Maestà<br />

diede il via ai avori di scavo.<br />

“L’epopea del Fréjus tra il 1856 e il 1871 - ha sottolineato il<br />

Direttore Generale di TELT Mario Virano - è la storia di uomini<br />

di straordinario livello che presero le decisioni chiave<br />

che poi hanno garantito 150 anni di sviluppo e che ci hanno<br />

consentito di vivere su quell’eredità. Emblematica ed<br />

estremamente attuale è la dichiarazione di voto di Menabrea<br />

al Parlamento subalpino del 25 giugno 1857, a sostegno<br />

della tesi di Cavour: dieci righe che già allora parlano di<br />

Europa e di passaggio verso l’Oriente e che potrebbero essere<br />

attribuite oggi a Jacques Delors, Romano Prodi o Ursula<br />

Von der Layen”. “Io credo - così proclamò il generale<br />

- all’avvenire certo dell’apertura dell’istmo di Suez, perché<br />

sono convinto che l’Europa finirà per capire che è condizio-<br />

4. Viaggio inaugurale attraverso il Fréjus: è il 17 settembre 1871<br />

Vision Rail 2021<br />

Gallerie<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


80<br />

81<br />

LS<br />

5<br />

ne della sua sopravvivenza aprirsi questa via verso le Indie<br />

e il mare della Cina, per controbilanciare la potenza di un<br />

popolo rivale che sta crescendo con stupefacente rapidità<br />

e sta diventando gigante al di là dell’Atlantico. Io dico che<br />

l’avvenire del nostro Paese è assicurato, che esso arriverà<br />

ad un grado di prosperità inimmaginabile oggi, perché sarà<br />

passaggio obbligato di una gran parte del commercio e del<br />

transito fra l’Europa e l’Oriente”.<br />

E i tecnici? Tra i loro nomi vi sono quelli di Grattoni, Grandis<br />

e Sommeiller, che tra le altre cose rivoluzionarono lo scavo<br />

in sotterraneo, applicando tecnologia e respirando quello<br />

stesso clima politico-culturale: “Oggi sta a noi - ha concluso<br />

Virano - operare perché si inneschi di nuovo questo<br />

processo simbiotico positivo tra chi è portatore di saperi e<br />

chi è portatore di capacità decisionali”.<br />

Nuovi Trafori Alpini<br />

Dal passato al futuro, che passa attraverso il presente del<br />

progetto e della costruzione. Xavier Darmendrail, Direttore<br />

Territorio Francia di TELT, ha raccontato quello della Torino-<br />

Lione, dei suoi imbocchi, segmenti di tunnel di base, nicchie<br />

e stazioni, citando gli avanzamenti e le iniziative caratterizzate<br />

dall’eccezionalità di approccio costruttivo, che è insieme<br />

quantitativo e qualitativo, in cui squadre di tecnici italiani<br />

e francesi lavorano fianco a fianco. Lorenzo Brino, Direttore<br />

Ingegneria di TELT, si è invece soffermato su alcune delle<br />

tecnologie messe in campo: “Al Fréjus, così come al Sempione<br />

o al Gottardo, su ogni fronte di scavo lavoravano circa<br />

2.000 persone in un ‘buco’ di qualche metro quadrato di sezione<br />

per realizzare un tunnel monotubo di 12 km. Oggi, anche<br />

grazie alla tecnologia tutto è cambiato: stiamo realizzando<br />

attraversamenti alpini di 57 km a due canne con sistemi<br />

di gallerie che toccano quota 160 km, rispettando l’ambiente<br />

e tutelando la sicurezza dei lavoratori”. Oggi in campo, anzi<br />

nel sottosuolo, sono scese le TBM, le Tunnel Boring Machine,<br />

autentiche fabbriche viaggianti che di 10 metri in 10 metri<br />

restituiscano tratti di galleria completamente conclusi: “Un<br />

dato su tutti: a pieno regime nei cantieri TELT avremo anche<br />

8 frese al lavoro contemporaneamente”.<br />

Da Ovest a Est, da un corridoio all’altro (ovvero quello<br />

Scandinavo-Mediterraneo). Anche qui, al Brennero, lo<br />

sforzo è teso al riequilibrio modale ferro-gomma e l’autostrada<br />

(ovvero la congestionata A22) collabora strettamente<br />

con la ferrovia. La grande opera, ha spiegato Giuseppe<br />

Venditti, Responsabili Realizzazioni Italia di BBT<br />

Galleria di Base del Brennero, sarà imperniata su un attraversamento<br />

sotterraneo transfrontaliero di 55 km a<br />

due canne più cunicolo esplorativo da realizzare con scavo<br />

meccanizzato e Drill&Blast. In tutto si tratta di un reticolo<br />

di 230 km di tunnel con importanti opere all’aperto<br />

e cantieri peculiari come quelli del lotto Sottoattraversamento<br />

Isarco, che implicano il passaggio di due linee e<br />

due interconnessioni sotto il fiume con coinvolgimento di<br />

infrastrutture storiche, autostradali, stradali e ferroviarie.<br />

Tra le tecnologie messe in campo, quella del congelamento<br />

del terreno con azoto liquido, che sta consentendo agli<br />

operatori di scavare con pochi metri di copertura a circa 5<br />

m dal fiume senza incidere sul suo decorso.<br />

Gallerie<br />

Impianti ferroviari<br />

Restando ancora per un po’ dalle parti del Brennero, un<br />

tema-riflessione trasversale a questo nuovo rinascimento<br />

ferroviario è quello che coinvolge l’impiantistica. Il cui<br />

ruolo diventa decisivo proprio per accompagnare quel<br />

processo di interoperabilità che è asse portante di ogni<br />

sistema di rete. Se a Ovest il lavoro comune tra Francia<br />

e Italia va proprio in questa direzione, lo stesso accade a<br />

Est, dove a cooperare sono Italia e Austria, come ha ricordato<br />

Francesco Troncone, BBT Impianti Italia: “Mettiamo<br />

in comune le esperienze tecniche italiane e austriache -<br />

ha detto - non solo con l’obiettivo di produrre innovazione<br />

attraverso le singole tecnologie, ma anche per far sì<br />

6<br />

© BBT SE<br />

5. Messaggio del Presidente<br />

della Repubblica Italiana<br />

Sergio Mattarella a TELT<br />

in occasione dell’anniversario<br />

6. Uno dei pozzi realizzati<br />

sotto il fiume Isarco da BBT,<br />

al Brennero<br />

7<br />

7. Il monumento di piazza<br />

Statuto a Torino rivisitato:<br />

è l’emblema della<br />

“tecnologia gentile”,<br />

ambientale e digitale<br />

Una parola chiave? Digitale: sinonimo di “innovativo”,<br />

innesco di un circolo virtuoso che trascina<br />

con sé benefici ambientali, energetici, manutentivi<br />

e in chiave di durabilità. Il punto di partenza, in<br />

questo caso, resta sempre la tecnologia, che in<br />

ambito ferroviario vuol dire anche e soprattutto<br />

impianti. Di quelli TELT, tra gli altri si occupa Xavier<br />

Baumgard, responsabile CO12 - lotto impianti<br />

e tecnologie della Torino-Lione. Oggi, ha detto,<br />

la digitalizzazione “compenetra ogni aspetto legato<br />

al nostro lavoro, teso a mettere su rotaia i treni<br />

del futuro, inserendoli in un corretto ecosistema”.<br />

che tutti i sottosistemi possano interagire correttamente<br />

tra loro ai fini della garanzia della sicurezza dell’opera<br />

nel suo complesso”. “Abbiamo lavorato - ha aggiunto<br />

Stephen Boscheri, Impianti Austria BBT - su sistemi specifici<br />

che consentono una comunicazione unica ininterrotta,<br />

la sfida tecnica, ora, è quella di applicarvi la tecnologia<br />

‘mobile’”. La direzione è quella del monitoraggio<br />

continuo e dell’autodiagnosi, con autoriparazione, delle<br />

avarie. Nonché quella di un sistema ferroviario in cui le<br />

informazioni sulla localizzazione dei treni che precedono<br />

o che seguono potrà davvero ottimizzare sia la gestione,<br />

con la conseguente maggiore fluidità del traffico, sia l’impiego<br />

di risorse energetiche.<br />

La digitalizzazione è dunque la chiave d’accesso<br />

all’interoperabilità e, apportando esempi specifici,<br />

è il cuore della nuova segnaletica europea<br />

che prevede uno standard numerico digitale. Tutti<br />

i treni del futuro, in sostanza, potranno essere<br />

localizzati con precisione assoluta: “Sapendo<br />

dove il treno si trova, diventerà inutile illuminare<br />

costantemente tutto il tunnel, ma si potrà farlo<br />

nelle situazioni necessarie, con risparmi notevoli<br />

per la gestione. Pensiamo poi all’impiantistica<br />

di linea, dalla ventilazione all’antincendio: grazie<br />

alle nuove informazioni sarà possibile sfruttare<br />

Infrastrutture di pace<br />

La tecnologia può dunque davvero dare una grossa mano a<br />

“mettere in rete” sistemi storicamente non armonizzati, a<br />

connettere, a migliorare. Tutto qui? No, perché connettere<br />

vuol dire anche e soprattutto avvicinarsi, cooperare e dunque<br />

evitare ogni forma di conflitto. Una conclusione importante<br />

di questa riflessione è stata suscitata dagli studenti del Liceo<br />

Porporato di Pinerolo, con una domanda, molto semplice, ma<br />

cruciale: le grandi infrastrutture e i collegamenti internazionali<br />

allontanano il rischio di conflitti e guerre? “Storicamente<br />

le ferrovie al di qua e al di là delle frontiere - ha risposto Virano<br />

- presentano un’alimentazione con voltaggi differenti, inoltre<br />

in certe parti varia persino la sezione dei binari. In sintesi,<br />

sussistono numerose stranezze, incongruenze… E questo<br />

è accaduto per precise ragioni militari: ogni Stato, in pratica,<br />

tendeva a evitare che il vicino potesse caricare un treno<br />

di carri armati e procedere a un’invasione”. Oggi, nel 2021,<br />

la libera e interoperabile circolazione dei paesi UE è una realtà<br />

e il suo significato non è soltanto tecnico: si tratta “di un<br />

formidabile messaggio di pace radicato nella realtà”.<br />

Ma le tecnologie (ferroviarie) del 2021 contengono anche un<br />

altro messaggio, quello legato a una “dolcezza” che significa<br />

soprattutto tutela dell’ambiente. Va in questa direzione l’installazione<br />

realizzata dall’artista Richi Ferrero, su mandato di TELT<br />

e con il patrocinio di Comune di Torino e Regione Piemonte,<br />

sul monumento al Fréjus in piazza Statuto a Torino. I fiori e le<br />

luci di Ferrero, poste sopra i titani intrappolati, ci rivelano che<br />

oggi la tecnologia è diventata “dolce”, ovvero sensibile agli effetti<br />

che produce, e quindi può farsi carico del tema ambientale,<br />

non solo come “il confine che non va violato”, ma anche<br />

come strumento che deve essere capace di padroneggiare,<br />

gestire e rispettare. nn<br />

Digitale, il mondo nuovo in cui troveremo sicurezza, comfort e risparmio energetico<br />

anche la ventilazione naturale”. Ma i vantaggi attesi<br />

riguardano, naturalmente, anche i viaggiatori,<br />

che potranno essere informati puntualmente<br />

su qualsiasi evoluzione del viaggio. La velocità<br />

dei treni potrà essere gestita, ottimizzata, ricalibrata.<br />

Con benefici per la sicurezza e il comfort,<br />

oltre che per la sostenibilità. Ma, a proposito, di<br />

viaggio, questo sarà solo l’inizio. Perché in casa<br />

TELT si sta già lavorando per rendere ancora e<br />

sempre più precisa questa lettura dei dati. Per<br />

esempio sviluppando soluzioni basate sull’intelligenza<br />

artificiale.<br />

Vision Rail 2021<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong>


82<br />

83<br />

LS<br />

Focus Intermodalità<br />

Il valore aggiunto<br />

dei trasporti integrati<br />

IL CAMMINO DELLA TORINO-LIONE, OPERA EUROPEA A VOCAZIONE<br />

ECOSOSTENIBILE, NON PUÒ NON ESSERE PERMEATO DALLA RICERCA DEL<br />

DIALOGO SIA CON I TERRITORI ATTRAVERSATI, SIA CON TUTTI GLI ALTRI SISTEMI<br />

TRASPORTISTICI E INFRASTRUTTURALI, DALLE STRADE DA DECONGESTIONARE<br />

AI PORTI CON CUI POTENZIARE I LEGAMI. TUTTO QUESTO, IN UN CONTESTO<br />

DI RIPARTENZA CONTINENTALE CHE MIRA ALL’ABBINAMENTO PERFETTO, AMBIZIOSO<br />

MA POSSIBILE, DI SVILUPPO ECONOMICO E SALVAGUARDIA AMBIENTALE.<br />

1<br />

2<br />

1. Un terminal logistico,<br />

origine e destinazione<br />

di un sistema di trasporto<br />

da potenziare e rimodulare<br />

2. Hubert Du Mesnil,<br />

presidente di TELT<br />

sion Rail sono costantemente compenetrabili e compenetrate,<br />

a formare un puzzle di senso che possa portare scintille<br />

diffuse di formazione, ponderazione, cultura.<br />

Se il 2021, come ha anche ricordato Hubert du Mesnil, Presidente<br />

di TELT, è stato proclamato Anno Europeo della Ferrovia<br />

con il chiaro intento di porre “questo” modo di trasporto<br />

al centro della strategia comunitaria che punta al raggiungimento<br />

degli obiettivi di sviluppo sostenibile, occorre anche<br />

sottolineare che un suo tratto distintivo è proprio quello<br />

di farsi “ponte” con altre modalità di trasporto, in un’ottica,<br />

per l’appunto, di piena intermodalità. Con i danni della pandemia<br />

alle spalle, quantomeno dal punto di vista delle attività<br />

commerciali, e con il faro del Green Deal davanti allo<br />

sguardo, è più che mai opportuno impegnarsi in una transizione<br />

modale che veda sì il treno come sistema di trasporto<br />

da far crescere, ma che allo stesso tempo non sia “unilaterale”,<br />

ovvero che presti particolare cura a tutti i “nodi” in<br />

campo e, soprattutto, alle relazioni che intercorrono tra di<br />

essi. La sfida è ancora una volta sotto casa e il tempo, ancora<br />

una volta, stringe: 9 anni, anzi 8, di qui al 2030. “La<br />

visione intermodale - ha chiosato sempre Du Mesnil - può<br />

essere davvero lo strumento migliore per governare questa<br />

fase di passaggio, in cui tutti i sistemi infrastrutturali, alleati<br />

tra loro, devono puntare all’eccellenza in termini di performance<br />

economica e qualità dei servizi”.<br />

Una visione, questa, su cui concorda anche Furio Bombardi,<br />

direttore generale del Mediterranean Rail Freigh Corridor,<br />

tra i partner di Vision Rail. La “Via del Mediterraneo”, nella<br />

sua veste di bacino commerciale, ha spiegato in un intervento,<br />

è una porzione d’Europa di circa 7mila km e intersecata<br />

da altri 6 corridoi, che comprende 6 Paesi, regioni ad<br />

alta industrializzazione quali Catalonia, Rhône-Alpes, Piemonte<br />

e Lombardia, nonché 100 terminali intermodali e 5<br />

porti chiave (più Genova e La Spezia), i gateway della globalizzazione.<br />

In questo scenario il trasporto ferroviario può<br />

svolgere molteplici funzioni, ha sottolineato Bombardi, dal<br />

raccordo proprio con interporti e porti a opportunità di sviluppo<br />

per i territori attraversati. Rendere le reti su ferro pienamente<br />

interoperabili significa per esempio dare slancio a<br />

nuovi mercati, oggi altrimenti correlati. E può portare benefici<br />

ulteriori se, insieme ad esso, sorgerà un vero e proprio<br />

sistema multimodale, maturo e articolato.<br />

3<br />

L’occasione ferroviaria<br />

I fattori che influenzano gli scenari di traffico. Ne ha parlato,<br />

tra gli altri, Manuela Rocca, Direttore Sviluppo Sostenibile e<br />

Sicurezza di TELT, partendo dagli evidenti segnali di ripresa<br />

economica post-pandemia. Se in generale il grande gap del<br />

2020 sembra essere stato colmato, rimane sul tavolo l’atavico<br />

disequilibrio modale gomma-ferro che nel tratto Italia-<br />

Francia segna un 93% di merci trasportate a vantaggio della<br />

modalità stradale, con un “misero” 7% pro-ferro. I dati degli<br />

ultimi anni, ci ricorda Rocca, attestano che lo sbilanciamento<br />

Est-Ovest non è tale lungo il corridoio Nord-Sud (lato<br />

Svizzera), anche e soprattutto in virtù dell’entrata in funzione<br />

di nuove e moderne infrastrutture ferroviarie. Qualche<br />

dato a supporto: nel 2019 è stato registrato il passaggio<br />

di +60mila truck tra i valichi francesi e italiani, mentre<br />

il transito tra Svizzera e Italia, nello stesso anno, ha visto<br />

una decrescita di circa 45mila unità, intensificando un trend<br />

già in atto in cui hanno giocato e stanno giocando un ruolo<br />

decisivo nuovi tunnel-chiave come il Gottardo e il Ceneri.<br />

Ma a quanto ammonta questo 100% di merci così “mal”<br />

suddiviso? Ammonta, sembre guardando ai dati 2019, a circa<br />

85 miliardi di euro, veicolati e prodotti, peraltro, da territori<br />

in fase di crescita economica costante. L’istantanea del<br />

presente, in ragione di queste considerazioni, non può dunque<br />

che essere collegata a quella del futuro: in assenza di<br />

fatti nuovi, strade e autostrade ancora più congestionate,<br />

ben oltre la misura. Con le nuove reti TEN-T ferroviarie in<br />

piena efficienza, invece, assisteremmo a ulteriori benefici<br />

in termini di crescita (considerando anche l’indotto di nuovi<br />

posti di lavoro: soltanto 4mila quelli che occorrono per realizzare<br />

l’opera) e anche di tutela della sostenibilità, senza<br />

dimenticare la sicurezza della circolazione. “Costruire opere<br />

come la Torino-Lione - ha detto Rocca - significa anche<br />

risolvere una volta per tutte le criticità date dalla sussistenza<br />

di standard non omogenei e fare così in modo che i treni<br />

non incontrino ostacoli di sorta. Avere scambi adatti a treni<br />

moderni, senza più limitazioni di sagoma, peso e lunghezza,<br />

darebbe uno slancio all’intero sistema dell’economia e contestualmente<br />

dei trasporti. È il grande obiettivo della piena<br />

interoperabilità all’interno del corridoio”. Un esempio pratico<br />

tra i molti possibili: confrontando i tragitti di simile estensione<br />

Parigi-Marsiglia e Parigi-Piacenza oggi il primo registra<br />

Vision Rail 2021<br />

La linea del tempo e quella dello spazio. La prima è quella<br />

che abbiamo esplorato, per esempio, nel focus precedente,<br />

in cui il filo “tecnologico” e quello “umano” si<br />

sono dispiegati a comporre esperienze di infrastrutturazione<br />

decisive e foriere di lezioni apprese, pensiamo su tutte al tunnel<br />

ferroviario storico del Fréjus, tra Italia e Francia, inaugurato<br />

151 anni fa. Quella dello spazio, invece, ha avuto un’evidenza<br />

particolare nel primo focus, incentrato, tra l’altro ma<br />

non solo, sullo sviluppo sostenibile, un concetto che in fondo<br />

condensa entrambe queste prospettive: si lavora nel tempo<br />

per migliorare lo spazio. Una dimensione a forte connotazione<br />

“spaziale” sarà invece quella che cercheremo di approfondire<br />

in questo terzo e ultimo focus, dedicato all’intermodalità,<br />

in uno scenario dunque in cui a farla da protagonista<br />

saranno i trasporti. Si tratta di un tema già contemplato, e<br />

consapevolmente. In ragione del fatto che le riflessioni di Vi-<br />

3. Il Corridoio Mediterraneo:<br />

un grande laboratorio di<br />

intermodalità, anche in virtù<br />

della densità di porti<br />

Gallerie<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


84<br />

85<br />

LS<br />

un costo del trasporto più basso del 40% rispetto al secondo.<br />

Semplicemente perché lungo il primo possono transitare<br />

treni lunghi, pensanti e meno costosi, con la possibilità<br />

di caricare container di misura standard su carri standard,<br />

all’insegna della semplicità operativa e dell’ottimizzazione.<br />

Ultimo ma non ultimo, l’impatto ambientale, che, come ci<br />

ha ricordato Virano, è oggi un fattore intrinseco alla corretta<br />

progettazione e realizzazione delle infrastrutture di domani.<br />

Il trasferimento modale, come già sottolineato più volte, può<br />

e deve sgravare di traffico le reti viarie e questo senza sottrarre<br />

mercato agli operatori logistici: tra Italia e Francia, infatti,<br />

il traffico prevalente su gomma è di attraversamento e<br />

non porta benefici diretti ed eclatanti ai territori attraversati.<br />

Scenari continentali<br />

Allontanando ulteriormente l’obiettivo, per ragionare su<br />

questi orizzonti, temi e atti infrastrutturali e trasportistici<br />

con uno sguardo ancora più ampio, le riflessioni di Vision<br />

Rail sono state impreziosite dai contributi di due accademici<br />

francesi, i professori Michel Savy e Alain Bonnafous, rispettivamente<br />

in forza all’Università di Paris Est e all’Università<br />

Lione III. Li sintetizziamo qui di seguito. “Nello scenario attuale<br />

- ha detto Savy - diventa oltremodo necessario un approccio<br />

lungimirante e a tutto campo, sia a livello di agenda<br />

politica sia nelle strategie industriali. Un approccio che<br />

sia naturalmente teso ad attuare pienamente quella transizione<br />

ecologica che è posta già al centro delle agende dei<br />

decisori e dei player ad ogni livello. Notiamo questo slancio,<br />

per esempio, nell’automotive, con il boom dell’elettrificazione,<br />

e in molte altre filiere, inclusa quella infrastrutturale<br />

che, guarda caso, rappresenta un tassello fondamentale<br />

nel grande piano di ripresa e resilienza affidato al programma<br />

NextGenerationUE. Un’opera come la Torino-Lione, con<br />

il tunnel di base, in questo quadro può assolvere davvero a<br />

una funzione di ‘leva’, di asset portatore di benefici per altri<br />

asset, penso per esempio ai ritorni che avrà la portualità.<br />

Tutto questo senza trascurare, per forza di cose, gli effetti<br />

della pandemia, evento ‘rivoluzionario’ anche per i trasporti,<br />

di cui non possiamo non tener conto. Pensiamo per esempio<br />

al boom della mobilità dolce o alla crisi del trasporto aereo,<br />

o a ancora allo smart working. Strategicamente, vale quanto<br />

anticipato: occorre che tutti gli attori in gioco concorrano<br />

per dare attuazione a politiche incentrate su una sostenibilità<br />

a tutto tondo, che creino benessere evitando gli sprechi”.<br />

“Molti indicatori evidenziano che gli scambi di merci - ha aggiunto<br />

Bonnafous - sono tornati alla situazione pre-Covid,<br />

mentre le quote passeggeri, penso per esempio al dato sugli<br />

spostamenti via TGV, sono ancora inferiori a quelle pre-pandemia.<br />

Ciò premesso, per affrontare correttamente la questione,<br />

occorre tenere conto di due fattori chiave: la crescita<br />

industriale e la distribuzione spaziale delle attività. Nel primo<br />

caso, notiamo per esempio che la performance del trasporto<br />

merci cresce in quei contesti che puntano sul rinnovamento<br />

e sul potenziamento infrastrutturale. Nel secondo, invece,<br />

occorre andare alla radice di determinate scelte produttive”.<br />

Un esempio da manuale: uno spazzolino elettrico può essere<br />

costituito da 38 componenti prodotti in 12 fabbriche diverse<br />

in 10 distinti paesi. Totale dei chilometri percorsi per produr-<br />

4<br />

5<br />

lo: 27.880… Sarà importante, ha notato ancora Bonnafous,<br />

ragionare costantemente sulla relazione tra mobilità e PIL,<br />

anche in ragione delle trasformazioni apportate dalla pandemia.<br />

Un ragionamento che si nutre di diverse domande, del<br />

tipo: con un ritorno alla crescita, vi sarà un ritorno alla mobilità?<br />

Il dominio dell’automobile, nel trasporto privato, verrà<br />

messo in discussione? Il riequilibrio modale è l’unico aspetto<br />

che può concorrere a risolvere la questione ambientale?<br />

Player logistici<br />

Dalle domande universali alle strategie particolari, raccontate<br />

per esempio da alcuni operatori del trasporto che con<br />

TELT hanno fatto sistema nel progetto Vision Rail. Tra questi,<br />

il Porto di Barcellona e LFP Perthus, ovvero il gestore<br />

della linea ferroviaria ad alta velocità tra Spagna e Francia<br />

(Figueras-Perpignano). Come dire, due modi di trasporto<br />

fortemente interrelati la cui relazione può essere davvero<br />

considerata emblematica delle evoluzioni in atto.<br />

“Il settore portuale, in particolare - ha sottolineato Jordy<br />

Torrent, Capo progetti strategici e innovazione del Porto di<br />

Barcellona - negli ultimi anni ha saputo evolversi in accordo<br />

con le trasformazioni e lo sviluppo dell’industria e delle<br />

nuove necessità intermodali. Gli operatori del nostro settore,<br />

oggi, non mettono a disposizione soltanto l’ultimo miglio,<br />

ma si fanno carico della cura dell’intera catena logisti-<br />

4. Rendering della futura<br />

stazione TELT di St-Jean-de-<br />

Maurienne<br />

5. Rendering della futura<br />

stazione TELT di Susa<br />

6 7<br />

6. Vista del porto di Barcellona<br />

7. Salto del Carnero sulla linea<br />

AV Figueras-Perpignan<br />

8. Manuela Rocca, direttrice<br />

Sviluppo sostenibile di TELT<br />

ca, organizzandola molto più a monte. In questo scenario,<br />

diventa per noi strategico lavorare su nuove connessioni ferroviarie,<br />

anche in ragione del fatto che tra Barcellona e la<br />

Francia da questo punto di vista sussistono ancora dei gap<br />

infrastrutturali da colmare. Da parte nostra, ci siamo occupando<br />

anche dell’itinerario verso Sud, ovvero in direzione<br />

Valencia, oltre che quello a Nord, in direzione di una frontiera<br />

che vede ancora un passaggio di 55mila truck”. Reti,<br />

dunque, e insieme nodi: i retroporti. Ma anche una diversificazione<br />

intermodale, che non solo punta a trasferire importanti<br />

quote di traffico dalla gomma al ferro, ma anche a valorizzare<br />

i nuovi itinerari marittimi, le autostrade del mare.<br />

Ritorno al ferro, con la riflessione di Petros Papaghiannakis,<br />

CEO degli operatori delle nuove linee di LFP Perthus: “Per<br />

aumentare la quota di mercato della nostra industria dobbiamo<br />

modernizzare costantemente le infrastrutture e insieme<br />

migliorare la qualità del servizio, il che significa anche<br />

lavorare sulla localizzazione dei carichi in funzione della<br />

Futuro, un insieme di reti motore<br />

di mobilità dolce, pulita e interconnessa<br />

Futuro. Ecco la parola chiave con cui abbiamo scelto di<br />

chiudere questo viaggio attraverso le riflessioni di Vision<br />

Rail. Un termine che, seguendo un suggerimento di Manuela<br />

Rocca, nel nostro caso può essere declinato al plurale: “È<br />

così, abbiamo più ‘futuri’ a cui tendere: il 2030, innanzitutto,<br />

quando la Torino-Lione si aprirà al mondo commerciale<br />

integrandosi alla nuova rete TEN-T; quindi una prospettiva<br />

ancora più a lungo termine in cui un’infrastruttura come la<br />

© Flickr/Svetlana Belokon<br />

nostra dovrà esprimere tutta la sua capacità<br />

di autosostenersi fornendo al mercato<br />

tutti i servizi che esso le richiederà. In altri<br />

termini, si tratta di fare in modo che il tunnel<br />

di base della Torino-Lione viva e cresca<br />

esercitando quel ruolo di ‘perno strategico’<br />

svolto dal Fréjus per un secolo e molto<br />

oltre, sostenendo nel mondo migliore gli<br />

scambi commerciali tra Italia e Francia”.<br />

loro puntualità. Poi c’è la questione dei prezzi e della competitività,<br />

anche con altri modi di trasporto. Modernizzare<br />

le infrastrutture significa anche standardizzarle, da tutti i<br />

punti di vista, dagli oneri di gestione all’operatività, e questa<br />

è una sfida che possiamo vincere a livello comunitario”.<br />

Infine, la voce di un operatore, Livio Ambrogio, CEO di Ambrogio<br />

Trasporti, un’azienda piemontese (ha sede a Vinovo,<br />

Torino) che “coltiva” intermodalità dal 1969: “Il numero<br />

delle tracce già è significativo della situazione attuale:<br />

attraverso i valichi maggiori delle Alpi sono in totale 660, di<br />

queste 420 riguardano la Svizzera, 180 l’asse del Brennero<br />

e soltanto 60 il Fréjus storico”. Posto che, per economia e<br />

ambiente, la ferrovia non può essere che un toccasana, resta<br />

palese il fatto che questo biennio 2021-2022 dovrà essere<br />

caratterizzato da un solo atteggiamento: rimboccarsi<br />

le maniche: “Il XXI Secolo è e deve essere il secolo della<br />

ferrovia, la conversione modale è già in marcia, ora occorre<br />

soltanto fare e accelerare”. nn<br />

Un futuro, comunque la si guardi, da opera<br />

centrale in sé, ma anche nella sua capacità di interrelarsi<br />

in un sistema omogeneo più ampio, in cui il trasporto ferroviario<br />

non è la “prima donna”, ma il regista, saggio e attento,<br />

di un ventaglio di soluzioni intelligentemente pluri-modali.<br />

Opera, corridoio, territori, reti di trasporto. Con una grande<br />

storia alle spalle e più di un futuro già delineato. Nasce<br />

da tutto questo la straordinarietà di un’infrastruttura come<br />

8<br />

la Torino-Lione, non è un unicum, ma un esempio che, insieme<br />

ad altri, concorre alla definizione<br />

di un modello di nuova opera europea. A<br />

esemplificare ulteriormente questo modello<br />

vi sono, infine, le stazioni: pensate<br />

per diventare autentici poli di mobilità<br />

dolce ed ecosostenibile (dalla ciclabilità<br />

al trasporto urbano, agli itinerari pedonali,<br />

si pensi al già citato studio Smart<br />

Land), nonché di gate per la piena valorizzazione<br />

delle risorse territoriali.<br />

© Flickr<br />

Vision Rail 2021<br />

Gallerie<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


Pantone 2746 C<br />

Pantone 383 C<br />

Pantone 425 C<br />

86<br />

Cultura Ferroviaria<br />

I protagonisti<br />

di Vision Rail 2021<br />

LS<br />

DALL’ORGANIZZATORE TELT<br />

AI PARTNER DELL’INIZIATIVA<br />

CHE HA IMPREZIOSITO L’ANNO<br />

EUROPEO DELLA FERROVIA:<br />

UN NETWORK DI ECCELLENZE<br />

NEL CAMPO DELLE INFRASTRUTTURE<br />

E DEI TRASPORTI<br />

Per tutte le informazioni<br />

www.telt-sas.com/en/visionrail/<br />

Guarda i seminari<br />

di Vision Rail<br />

LE INIZIATIVE<br />

TELT<br />

È la società binazionale,<br />

costituita nel 2015, incaricata<br />

della realizzazione<br />

e gestione della sezione<br />

transfrontaliera della linea merci e passeggeri<br />

Torino-Lione, ovvero la linea storica con il tunnel<br />

del Fréjus e la nuova linea con il tunnel di base del<br />

Moncenisio, a doppia canna da 57,5 km. La nuova<br />

infrastruttura garantirà migliori performance in<br />

termini di capacità e velocità, risparmio energetico<br />

e sicurezza su tutto il Corridoio Mediterraneo<br />

della rete TEN-T.<br />

www.telt-sas.com<br />

BBT Galleria di Base del Brennero<br />

BBT SE è una società per azioni<br />

europea finalizzata alla realizzazione<br />

di un tunnel ferroviario<br />

tra Italia e Austria (da Fortezza<br />

a Innsbruck) di lunghezza pari<br />

a di 55 km, la Galleria di Base del Brennero. L’opera<br />

è progettata e realizzata su incarico delle Repubbliche<br />

di Italia e Austria e dell’Unione Europea.<br />

BBT SE è interamente di proprietà pubblica,<br />

con azioni ripartite in uguale misura tra i due paesi<br />

e detenute, rispettivamente, da TFB (partecipata<br />

RFI ed enti territoriali) e ÖBB.<br />

www.bbt-se.com<br />

Mercitalia Rail<br />

Mercitalia Rail è<br />

una società del<br />

gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), che<br />

gestisce il servizio di trasporto merci (convenzionale<br />

e combinato) e di logistica sia in Italia<br />

che in Europa. È stata fondata nel <strong>gennaio</strong><br />

2017. Con 2000 treni/settimana Mercitalia Rail<br />

assicura collegamenti tra i principali porti, interporti,<br />

terminal, raccordi industriali, su tutto<br />

il territorio nazionale e lungo i corridoi internazionali,<br />

dove opera direttamente o in partnership<br />

con altri operatori.<br />

www.mercitaliarail.it<br />

n Albiano, così sta sorgendo<br />

il nuovo viadotto sul Magra<br />

n È pronto il circuito dove correrà il futuro<br />

n Ferrovie, obiettivi centrati in fatto<br />

di ripresa e resilienza<br />

n Il gradito ritorno dei Mobility Manager<br />

Porto<br />

di Barcellona<br />

L’Autorità Portuale<br />

di Barcellona, ovvero<br />

il gestore del porto della metropoli catalana,<br />

governa un’organizzazione complessa impegnata<br />

quotidianamente nel raggiungimento di<br />

una serie di obiettivi strategici, tra cui la generazione<br />

di prosperità e sviluppo per la propria<br />

comunità di riferimento e per il Paese, nonché<br />

l’aumento della competitività dei clienti attraverso<br />

la fornitura di servizi logistici e di trasporto<br />

efficienti, sostenibili e votati all’innovazione<br />

tecnologica.<br />

www.portdebarcelona.cat<br />

Mediterranean Rail Freight<br />

Corridor<br />

Istituito il 10 novembre<br />

2013 dal<br />

Regolamento (UE)<br />

913/2010, il Mediterraneo Rail Freight Corridor ha<br />

come finalità, così come gli altri 8 RFC (corridoi<br />

merci ferroviari iniziali) e i due aggiunti nel 2017-<br />

2018, quella di rafforzare il trasporto internazionale<br />

di merci su rotaia e promuovere la mobilità<br />

sostenibile. Il Corridoio attraversa 6 Paesi UE: Spagna,<br />

Francia, Italia, Slovenia, Croazia e Ungheria.<br />

Si estende da Algeciras (a sud della Spagna) fino a<br />

Záhony, al confine ungherese con l’Ucraina.<br />

www.medrfc.eu<br />

LFP Perthus Linea<br />

Figueras-Perpignan<br />

Linea Figueras<br />

Perpignan SA /<br />

LFP Perthus) è un<br />

Gestore di Infrastruttura o “GI”, come definito<br />

dalla Direttiva Europea 2001/14/CE, la cui<br />

mission riguarda l’esercizio commerciale e la<br />

Nombre del archivo: Perthus_HorizSubtit_policr_positivo.ai<br />

gestione della linea ferroviaria Figueras-Perpignano<br />

tra Spagna e Francia denominata “sezione<br />

internazionale”. Tra i suoi compiti: manutenzione,<br />

sicurezza, definizione delle norme di<br />

circolazione, cooperazione con le imprese ferroviarie<br />

e con gli altri GI europei.<br />

www.lfpperthus.com<br />

n La strada maestra del BIM<br />

Gallerie<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong>


88<br />

89<br />

LS<br />

Occhiello<br />

Albiano, così sta sorgendo<br />

il nuovo viadotto sul Magra<br />

Completato dall’Anas il primo varo della campata centrale. La struttura metallica,<br />

posizionata tra due pile, è lunga 102 metri e pesa 530 tonnellate. Le attività proseguono<br />

come da cronoprogramma.<br />

1, 2, 3. Tre immagini del varo della campata<br />

centrale del nuovo viadotto di Albiano Magra<br />

© Anas SpA<br />

1<br />

Nel cantiere per la costruzione del nuovo<br />

ponte di Albiano Magra si sono concluse le<br />

operazioni di varo della campata centrale,<br />

costituita da una struttura metallica (concio) lunga<br />

102 metri per circa 530 tonnellate di peso. Ne<br />

ha dato notizia l’Anas in una nota del 16 <strong>gennaio</strong><br />

scorso. La struttura, assemblata in cantiere, è stata<br />

sollevata con speciali macchinari e posizionata<br />

tra la seconda e la terza pila. Al contempo, rileva<br />

la stessa Anas, proseguono secondo il cronoprogramma<br />

le operazioni per l’assemblaggio e il varo<br />

delle altre tre campate per completare l’intero impalcato<br />

sul quale sarà poi realizzata la sovrastruttura<br />

stradale e la pavimentazione.<br />

Al fine di garantire la continuità di dialogo con il<br />

territorio interessato dal piano di interventi per<br />

la ricostruzione del nuovo ponte, il Commissario<br />

Straordinario Fulvio Maria Soccodato per l’occasione<br />

ha tenuto un sopralluogo in cantiere al quale<br />

sono intervenuti, tra gli altri, il viceministro delle<br />

Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Alessandro Morelli,<br />

il Presidente della Regione Toscana Eugenio<br />

Giani, il presidente della Regione Liguria Giovanni<br />

Toti, Stefano Liani, Responsabile Toscana Anas<br />

e il sindaco di Aulla Roberto Valettini.<br />

“Si tratta - ha affermato il Commissario Straordinario<br />

Fulvio Maria Soccodato - di operazioni ad<br />

elevata complessità tecnica per le dimensioni assolutamente<br />

eccezionali della struttura da movimentare,<br />

che ha richiesto l’impiego di 20 operatori<br />

e 10 tecnici specializzati in aggiunta a quelli già<br />

presenti. L’impegno, altamente sfidante, di completare<br />

tali attività in tempi contenuti è stato mantenuto<br />

grazie alle capacità ed al grande lavoro del<br />

soggetto attuatore Anas con le imprese esecutrici<br />

Sales e Fincantieri. Fondamentale anche la piena<br />

e continua collaborazione di Istituzioni, Amministrazioni<br />

Centrali ed Enti locali”.<br />

© Anas SpA<br />

5 6<br />

Cantiere a pieno ritmo<br />

Il montaggio del concio metallico è stato avviato<br />

nella seconda metà di novembre. Lo scorso 5 <strong>gennaio</strong><br />

sono quindi state avviate le operazioni di sollevamento<br />

fino alla quota finale, tramite sei speciali<br />

carrelloni multiasse altamente performanti. A<br />

metà <strong>gennaio</strong> è infine iniziato lo spostamento della<br />

struttura dall’area di assemblaggio all’area di<br />

varo, tra la pila 2 e la pila 3, attraverso una viabilità<br />

di cantiere appositamente realizzata. L’ultima<br />

fase, completata il 16 <strong>gennaio</strong>, consiste nel calaggio<br />

della struttura sulle pile. Contemporaneamente<br />

sono proseguite le operazioni di assemblaggio<br />

del secondo concio destinato a essere posizionato<br />

tra la spalla lato Albiano e la pila 1, mentre è<br />

stato avviato l’assemblaggio del terzo concio, in<br />

modo da completare il varo dell’intero impalcato<br />

© Anas SpA<br />

4<br />

4. Foto di gruppo con<br />

tecnici e autorità, tra<br />

cui il Viceministro<br />

delle Infrastrutture<br />

Alessandro Morelli<br />

5. Il commissario<br />

straordinario Fulvio<br />

Maria Soccodato<br />

6. Il governatore<br />

della Regione Liguria<br />

Giovanni Toti<br />

(circa 1500 tonnellate complessive) entro la seconda<br />

decade di <strong>febbraio</strong>. A seguire si svolgeranno<br />

le attività di completamento dell’impalcato e<br />

di realizzazione della sovrastruttura stradale: saldature,<br />

getto della soletta in calcestruzzo, posa<br />

dell'impermeabilizzazione, delle barriere di sicurezza<br />

e della pavimentazione. Parallelamente, verranno<br />

realizzate le opere di finitura quali impianti<br />

e segnaletica.<br />

Tutti gli aggiornamenti sull’attuazione del piano<br />

commissariale e sull’avanzamento dei lavori sono<br />

disponibili sul sito web https://commissarioalbiano.gov.it/<br />

nn<br />

Le Iniziative<br />

2 3<br />

7. Rendering/fotoinserimento dell’opera finita<br />

© Anas SpA<br />

© Anas SpA<br />

© Anas SpA<br />

Le Iniziative<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

con


90<br />

91<br />

LS<br />

Transizione Ecologica<br />

È pronto il circuito dove correrà il futuro<br />

L’elettrificazione stradale sviluppata da A35 Brebemi (Aleatica) e partner è stata inserita<br />

dal Time nella lista delle 100 invenzioni più importanti del 2021. Via alla terza fase del circuito<br />

predisposto lungo la direttissima Milano-Brescia.<br />

Dopo anni di intensi e approfonditi studi<br />

“Arena Del Futuro”, il circuito costruito<br />

da A35 Brebemi con la collaborazione<br />

di partner internazionali, istituzioni pubbliche<br />

e Università, è ora una realtà. I primi test<br />

effettuati a fine 2021 hanno infatti dimostrato<br />

come la transizione ecologica nel mondo della<br />

mobilità, passi anche attraverso la rivoluzionaria<br />

ricarica elettrica a induzione dinamica.<br />

È infatti terminata con successo a fine novembre<br />

la costruzione e l’implementazione tecnica<br />

del circuito della lunghezza di 1.050 metri,<br />

alimentato con una potenza elettrica di 1<br />

MW. “Arena del Futuro” è dunque pronta per la<br />

1, 2. Arena del Futuro:<br />

il circuito di test<br />

a pavimentazione<br />

elettrificata<br />

è una realtà<br />

constatazione sul campo della validità dell’innovativa<br />

tecnologia impiegata: i primi veicoli<br />

alimentati con questo sistema hanno macinato<br />

chilometri di test, con risultati più che incoraggianti.<br />

Il sistema DWPT (Dynamic Wireless Power<br />

Transfer), utilizzato dal gruppo di tecnici altamente<br />

specializzati appartenenti alle aziende<br />

partecipanti al progetto, si sta dunque confermando<br />

come il miglior candidato nel dare risposte<br />

immediate e concrete alle necessità di<br />

decarbonizzazione e sostenibilità ambientale<br />

nel settore della mobilità. Una tecnologia e un<br />

impiego indirizzato ad anticipare, attuare e velocizzare<br />

la transizione ecologica, rispondendo<br />

alle logiche che il mondo richiede in termini di<br />

difesa del suolo e dell’ambiente.<br />

Mobilità a zero emissioni<br />

Dopo questo primo periodo ha inizio, da ora, la<br />

terza fase della sperimentazione. La prima ha interessato<br />

e identificato la miglior tecnologia legata<br />

all’elettrificazione stradale disponibile a livello<br />

globale, la seconda è stata pianificata per lo<br />

sviluppo fisico del circuito. Quella attualmente in<br />

corso è determinante e riguarda la verifica delle<br />

prestazioni sulle importanti tecnologie adottate.<br />

Grazie al DWPT, i veicoli elettrici possono ricari-<br />

1<br />

carsi viaggiando su corsie cablate grazie a un innovativo<br />

sistema di spire posizionate sotto l’asfalto.<br />

Questa tecnologia è adattabile a tutti i veicoli<br />

dotati di un apposito “ricevente” che trasferisce<br />

direttamente l’energia necessaria a far caricare<br />

e far viaggiare gli stessi.<br />

Quello che si prospetta è un sistema di mobilità<br />

a “zero emissioni” in quanto, in futuro, l’energia<br />

elettrica potrà provenire da un parco fotovoltaico<br />

annesso al circuito, con sistemi che<br />

garantiranno una continuità di erogazione. La<br />

connettività avanzata mediante tecnologie IOT<br />

(Internet of Things) studiate in loco, garantirà<br />

la massima sicurezza stradale consentendo<br />

alle autostrade e alle strade di divenire smart e<br />

dialogare con i veicoli che la percorrono. La pavimentazione<br />

stradale, invece, è stata studiata<br />

e realizzata per renderla più durevole senza<br />

alterare l’efficienza e l’efficacia della carica induttiva.<br />

Infine, la sperimentazione consentirà<br />

ai partner universitari di valutare attentamente<br />

i possibili grandi vantaggi ambientali e i benefici<br />

economici che deriveranno dalla DWPT<br />

e dalla SWPT (o ricarica statica, sperimentata<br />

per veicoli fermi o parcheggiati).<br />

I padri fondatori<br />

Questa realizzazione è il primo esempio di in-<br />

2<br />

3<br />

3. Mapei (nella foto lo stand di Asphaltica 2021) è tra<br />

i partner di A35 Brebemi<br />

novazione collaborativa per la mobilità a “zero<br />

emissioni” di persone e merci, che vede collaborare<br />

A35 Brebemi - Aleatica, ABB, Electreon,<br />

FIAMM Energy Technology, IVECO, IVECO<br />

Bus, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano,<br />

Prysmian, Stellantis, TIM, Università Roma<br />

Tre e Università di Parma, Vigili del Fuoco e<br />

Polizia Stadale, ha dunque compiuto un passo<br />

estremamente concreto e importante con<br />

“Arena del Futuro” pronta a ospitare le varie<br />

fasi di test su questa tecnologia, recentemente<br />

inserita dalla prestigiosa rivista TIME<br />

come una delle 100 invenzioni più importanti<br />

del 2021. nn<br />

Le Iniziative<br />

A35, l’autostrada più nuova che genera innovazione<br />

A35 Brebemi-Aleatica è il collegamento autostradale<br />

direttissimo tra Brescia e Milano,<br />

la via più veloce e sicura tra le due città. L’infrastruttura,<br />

attiva dal 23 luglio 2014, ha un’estensione<br />

di 62,1 km a cui sono state aggiunte<br />

la stazione di esazione di Castegnato e le<br />

rampe di interconnessione con l’autostrada<br />

A4. L’autostrada è raggiungibile dalla città di<br />

Brescia attraverso l’autostrada A4 (prendendo<br />

la rampa di uscita dopo Brescia Ovest in<br />

direzione “A35 Milano – Linate), la Tangenziale<br />

Sud di Brescia e la SP19 oppure utilizzando<br />

la nuova A21 (Corda Molle). I caselli dell’autostrada<br />

sono sei: Chiari Ovest, Calcio, Romano<br />

di Lombardia, Bariano, Caravaggio e Treviglio.<br />

Superato l’ultimo casello di Treviglio, ci<br />

si immette nell’A58 Tangenziale Est Esterna<br />

Milano (TEEM) che consente all’A35 Brebemi<br />

di raggiungere la A1 all’altezza di Melegnano,<br />

la A4 all’altezza di Agrate, Linate e l’Area<br />

Metropolitana di Milano tramite due svincoli,<br />

a destra, Pozzuolo Martesana e a sinistra<br />

Liscate, che sboccano rispettivamente sulla<br />

SP103 Cassanese e sulla SP14 Rivoltana.<br />

A35 Brebemi ha ricevuto importanti riconoscimenti<br />

internazionali, in Usa e UK, quale<br />

miglior project financing infrastrutturale e miglior<br />

project bond europeo. Aleatica è, invece,<br />

un operatore leader globale che sviluppa<br />

asset di trasporto con sede a Madrid. Con<br />

circa 2.200 dipendenti in tutto il mondo Aleatica<br />

registra un fatturato annuo di circa €<br />

570 milioni. La società attualmente gestisce<br />

20 concessioni (compresa A35 Brebemi) - 15<br />

autostrade, 3 porti, 1 linea ferroviaria leggera<br />

e 1 aeroporto, 5 dei quali sono attualmente in<br />

4. Dall’idea al progetto, alla realtà: è il “viaggio”<br />

di Brebemi e delle sue tecnologie<br />

costruzione - in sei paesi in Europa e America<br />

Latina: Spagna, Italia, Messico, Colombia,<br />

Perù e Cile. Aleatica è interamente controllata<br />

dall’IFM Global Infrastructure Fund, che<br />

è assistito da IFM Investors, un investitore<br />

istituzionale globale con circa 101 miliardi di<br />

euro in gestione al 31 marzo 2021.<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


92<br />

93<br />

LS<br />

Opere Strategiche<br />

Ferrovie, obiettivi centrati<br />

in fatto di ripresa e resilienza<br />

1. Il settore rail sponda RFI<br />

in orario, fanno sapere dal<br />

MIMS, nel “grande viaggio”<br />

delle opere strategiche Pnrr<br />

RFI ha concluso nei tempi<br />

e nelle modalità previste tutti<br />

i progetti di fattibilità tecnicoeconomica<br />

(PFTE) - per le<br />

quali è prevista una procedura<br />

speciale di valutazione<br />

e approvazione -finanziati<br />

dal Piano nazionale di ripresa<br />

e resilienza (Pnrr).<br />

Con l’invio al Comitato Speciale del Consiglio<br />

Superiore dei Lavori Pubblici del<br />

progetto per il potenziamento della tratta<br />

Potenza-Metaponto della linea Battipaglia-<br />

Potenza-Metaponto-Taranto, rileva il sito web<br />

del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità<br />

sostenibili, Rete Ferroviaria Italiana (RFI)<br />

ha concluso nei tempi e nelle modalità previste<br />

tutti i progetti di fattibilità tecnico-economica<br />

(PFTE) finanziati dal Piano nazionale di ripresa<br />

e resilienza (Pnrr). Tali progetti sono presenti<br />

nell’Allegato IV della legge 108/2021, che contiene<br />

le dieci opere strategiche nazionali, votate<br />

dal Parlamento, per le quali è prevista una<br />

procedura speciale di valutazione e approvazione.<br />

Inoltre, a fine <strong>gennaio</strong> è stato presentato<br />

anche il progetto per il raddoppio della galleria<br />

Santomarco (tratta Cosenza-Paola della<br />

“AV/AC Salerno-Reggio Calabria”). L’intervento,<br />

del valore di 1,2 miliardi di euro, è finanziato<br />

con il Fondo nazionale complementare e si<br />

sviluppa per un’estensione di circa 22,2 km, di<br />

cui circa 17 km in sotterraneo. Il progetto ferroviario<br />

si aggiunge ai cinque PFTE già presentati,<br />

per un valore complessivo di 4,3 miliardi<br />

di euro, che riguardano:<br />

• Alta velocità/Alta capacità Salerno-Reggio Calabria<br />

(Lotto 1 - Battipaglia-Praja, compresa Interconnessione<br />

Bretella per Potenza, e Sublotto<br />

1° - Battipaglia-Romagnano);<br />

• Potenziamento Orte-Falconara” (Lotto 2 -<br />

Genga-Serra San Quirico);<br />

• Raddoppio della Roma-Pescara (Lotto 1 - Rad-<br />

2 3<br />

doppio Manoppello Interporto d’Abruzzo, Lotto<br />

2 - Raddoppio Scafa–Manoppello);<br />

• Potenziamento delle linee di accesso al Brennero<br />

(Lotto 3°-Circonvallazione di Trento).<br />

Per l’asse ferroviario Palermo-Catania-Messina,<br />

anch’esso inserito nell’allegato IV della legge<br />

108 del 2021, su alcuni lotti è già stata avviata<br />

la procedura realizzativa e su tutti gli altri è<br />

già stata sviluppata la progettazione definitiva<br />

e già acquisito il parere del Consiglio Superiore<br />

dei Lavori Pubblici.<br />

Parlano i protagonisti<br />

“È un risultato molto importante che manifesta<br />

la volontà e la capacità di RFI di raggiungere gli<br />

obiettivi nei tempi richiesti dal programma europeo”,<br />

sottolinea il Ministro delle Infrastrutture<br />

e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini,<br />

che esprime la propria soddisfazione per il<br />

forte impegno dimostrato da RFI nel velocizzare<br />

la realizzazione delle opere previste nel Pnrr.<br />

“I progetti finanziati dal Pnrr rispondono a una<br />

strategia di potenziamento della rete ferroviaria,<br />

soprattutto al Sud, per vedere sempre più<br />

interconnesso il Paese - aggiunge Giovannini -<br />

superare le disuguaglianze territoriali, migliorare<br />

la qualità dei servizi per i cittadini”. “Con<br />

la consegna dei progetti di fattibilità tecnicoeconomica,<br />

proseguiamo l’impegno di realizzare<br />

gli investimenti per le opere infrastrutturali<br />

inserite nel Pnrr. Lavori che consentiranno<br />

il miglioramento della mobilità in tutto il Paese<br />

tenendo sempre presente i principi di sostenibilità<br />

ambientale, sociale ed economica”, dichiara<br />

l’Amministratrice Delegata e Direttrice Generale<br />

di RFI, Vera Fiorani. “Adesso - prosegue<br />

- inizieranno le procedure autorizzative, per gli<br />

interventi da eseguire, che saranno oggetto di<br />

un costante confronto con tutte le comunità locali,<br />

anche attraverso l’indizione del Dibattito<br />

Pubblico, così come già fatto per gli altri progetti<br />

presentati”.<br />

2. Il Ministro<br />

Enrico<br />

Giovannini<br />

3. Vera<br />

Fiorani, alla<br />

guida di Rete<br />

Ferroviaria<br />

Italiana<br />

Procedura innovativa<br />

Le dieci opere presenti nell’Allegato IV della legge<br />

108/2021 beneficiano, in ragione della loro<br />

complessità e rilevanza, di una procedura autorizzativa<br />

innovativa da parte del Comitato speciale<br />

del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici<br />

(Csllpp). Questo organismo, guidato dal presidente<br />

del Csllpp, di cui fanno parte anche esperti<br />

del mondo accademico e rappresentanti dei ministeri<br />

competenti, valuta i progetti dal punto<br />

di vista tecnico, ambientale e paesaggistico in<br />

tempi definiti, riunendo in un’unica sede le singole<br />

procedure autorizzative, come la Valutazione<br />

di impatto ambientale (VIA), superando<br />

il complesso iter autorizzativo precedente. Nei<br />

4. Sede MIMS in via Nomentana a Roma<br />

mesi scorsi il Comitato speciale ha già autorizzato<br />

nelle varie fasi previste dalla legge 108 (con<br />

prescrizioni) i progetti relativi alla circonvallazione<br />

di Trento, i due lotti della Roma-Pescara e<br />

già esaminato quelli per il 1° lotto della Salerno-Reggio<br />

Calabria e del Lotto 2-Genga–Serra<br />

San Quirico della Orte-Falconara. Sei sono i progetti<br />

per i quali è stato avviato da RFI il dibattito<br />

pubblico, secondo le procedure previste dalla<br />

medesima legge, mentre per gli altri interventi<br />

questa fase verrà avviata nelle prossime settimane.<br />

Per tutti i progetti presentati da RFI al<br />

Comitato speciale è previsto l’avvio delle relative<br />

gare entro il secondo semestre del 2022, in linea<br />

con i cronoprogrammi definiti in sede di Pnrr. “Le<br />

nuove procedure di progettazione e approvazione<br />

dei progetti ferroviari di particolare complessità<br />

inseriti dal Pnrr - sottolinea Giovannini<br />

- stanno funzionando molto bene, consentendo<br />

il rispetto dei tempi, coerentemente con quella<br />

operazione di ‘reingegnerizzazione’ dei processi<br />

autorizzativi che abbiamo definito nel maggio<br />

2021. Inoltre, i progetti presentati seguono le<br />

nuove linee guida emanate per realizzare infrastrutture<br />

sostenibili, coerentemente con il cambio<br />

di nome del Ministero. Si tratta di innovazioni<br />

profonde nel modo di disegnare e realizzare le<br />

nuove infrastrutture del nostro Paese, condividendole<br />

con il territorio, che rispondono in modo<br />

efficace a problemi che hanno caratterizzato per<br />

anni il dibattito nazionale su questo tema”. nn<br />

Le Iniziative<br />

Le Iniziative<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


94<br />

95<br />

LS<br />

Transizione Ecologica<br />

Il gradito ritorno<br />

dei Mobility Manager<br />

Le Iniziative<br />

Matteo Rudello<br />

Responsabile Sostenibilità<br />

e Innovazione<br />

Stantec<br />

Un recente decreto del Ministero della Transizione Ecologica ha rilanciato lo strumento<br />

dei piani di spostamento casa-lavoro gestiti dai Mobility Manager, figure-chiave sia sua funzione<br />

di regista della mobilità d’area, sia di quella di ogni “comunità aziendale” con più<br />

di 100 dipendenti. Approfondiamo questo quadro, di grande attualità, attraverso la narrazione<br />

di uno specialista della materia.<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

2. Dalla pandemia arriva anche una grande lezione nel campo degli spostamenti “casa-lavoro”, un concetto<br />

che va profondamente innovato anche grazie al lavoro di figure specialistiche come i Mobility Manager<br />

1. Realtà metropolitane alla ricerca di una nuova<br />

mobilità: grazie alle norme, alle competenze,<br />

alle tecnologie<br />

È<br />

in corso una notevole trasformazione nel<br />

campo della mobilità urbana in Italia ed è<br />

questo l’intento del legislatore, che ha recentemente<br />

esteso la figura del Mobility Manager<br />

a un numero sempre maggiore di aziende.<br />

Il decreto del Ministero della Transizione Ecologica,<br />

pubblicato il 12 maggio 2021 (Gazzetta Ufficiale<br />

del 26 maggio 2021, n.124), prevede che per “favorire<br />

il decongestionamento del traffico nelle aree<br />

urbane mediante la riduzione dell’uso del mezzo<br />

di trasporto privato” le imprese e le pubbliche amministrazioni<br />

con più di 100 dipendenti ubicate nei<br />

comuni con più di 50mila abitanti debbano adottare,<br />

entro il 31 dicembre di ogni anno, un piano<br />

degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del proprio<br />

personale e nominare “un mobility manager con<br />

funzioni di supporto professionale alle attività di<br />

decisione, pianificazione, programmazione e promozione<br />

di soluzioni ottimali”.<br />

Il decreto non è una novità assoluta. Già il DM 27<br />

marzo 1998 (Decreto Ronchi) - Mobilità sostenibile<br />

nelle aree urbane, prevedeva che nelle aree<br />

soggette a forti flussi di traffico e quindi a rischio di<br />

inquinamento atmosferico - tra cui Milano - tutte le<br />

aziende con più di 300 dipendenti per unità locale<br />

oppure con un numero complessivo di 800 dipendenti<br />

distribuiti su diverse sedi, avessero l’obbligo<br />

di nominare un Mobility Manager aziendale. Questi<br />

doveva individuare strategie e interventi in materia<br />

di mobilità e procedere alla redazione del Piano<br />

degli Spostamenti Casa- Lavoro (PSCL). Con il<br />

nuovo intervento normativo, la soglia dei 300 dipendenti<br />

viene abbassata a 100, da qui un enorme<br />

allargamento della platea di aziende coinvolte.<br />

L’obiettivo di questi decreti è intervenire sulla domanda<br />

di trasporto, sugli spostamenti e sui comportamenti<br />

delle persone, coinvolgendo il mondo<br />

delle aziende private e pubbliche. La figura del Mobility<br />

Manager d’area è concepita come ponte tra<br />

gli Enti pubblici che lavorano, invece sull’offerta e la<br />

pianificazione dei trasporti, e il mondo delle imprese,<br />

rappresentato dai Mobility Manager aziendali.<br />

PSCL: obiettivi e contenuti<br />

Il PSCL (Piano Spostamenti Casa-Lavoro) individua<br />

le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro<br />

del personale dipendente verso forme di mobilità<br />

sostenibile alternative all’uso individuale del<br />

veicolo privato a motore, sulla base dell’analisi degli<br />

spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, delle<br />

loro esigenze di mobilità e dello stato dell’offerta di<br />

trasporto presente nel territorio interessato. Inoltre,<br />

definisce i benefici conseguibili con l’attuazione<br />

delle misure in esso previste, valutando i vantaggi<br />

sia per i dipendenti, sia per l’impresa. Al fine di<br />

rendere efficace il PSCL, l’azienda deve comunicare<br />

al proprio mobility manager l’entità delle risorse<br />

aziendali disponibili per lo sviluppo delle iniziative.<br />

1-2/2022<br />

Le Iniziative


96<br />

97<br />

LS<br />

4<br />

3. Tra le “materie” di studio e applicazione<br />

delle nuove professioni,<br />

la mobilità elettrica…<br />

Funzioni e competenze<br />

del MM aziendale<br />

Entro il 23 novembre del 2021, le aziende hanno<br />

dovuto nominare un Mobility Manager tra i soggetti<br />

in possesso di un’elevata e riconosciuta competenza<br />

professionale e comprovata esperienza<br />

nel settore della mobilità sostenibile, dei trasporti<br />

o della tutela dell’ambiente. Il Mobility Manager<br />

aziendale sarà responsabile di una serie di azioni:<br />

• Promozione, attraverso l’elaborazione del PSCL,<br />

della realizzazione di interventi per l’organizzazione<br />

e la gestione della domanda di mobilità del personale<br />

dipendente, al fine di consentire la riduzione<br />

del traffico veicolare privato;<br />

• Supporto all’adozione del PSCL;<br />

• Adeguamento del PSCL, anche sulla base delle<br />

indicazioni ricevute dal Comune territorialmente<br />

competente;<br />

• Verifica dell’attuazione del PSCL, anche ai fini<br />

di un suo eventuale aggiornamento, attraverso il<br />

monitoraggio degli spostamenti dei dipendenti e<br />

la valutazione, mediante indagini specifiche, del<br />

loro livello di soddisfazione;<br />

• Cura dei rapporti con enti pubblici e privati direttamente<br />

coinvolti nella gestione degli spostamenti<br />

del personale dipendente;<br />

• Attivazione di iniziative di informazione, divulgazione<br />

e sensibilizzazione sul tema della mobilità<br />

sostenibile;<br />

• Promozione con il Mobility Manager d’area di<br />

azioni di formazione e indirizzo per incentivare l’uso<br />

della mobilità ciclo-pedonale, dei servizi di trasporto<br />

pubblico e dei servizi ad esso complementari<br />

e integrativi anche a carattere innovativo;<br />

• Supporto al Mobility Manager d’area nella promozione<br />

di interventi sul territorio utili a favorire<br />

l’intermodalità, lo sviluppo in sicurezza di itinerari<br />

ciclabili e pedonali, l’efficienza e l’efficacia dei<br />

servizi di trasporto pubblico, lo sviluppo di servizi<br />

di mobilità condivisa e di servizi di infomobilità.<br />

Alla figura del Mobility Manager aziendale, verrà<br />

affiancato nei Comuni, il Mobility Manager d’area,<br />

una figura altamente specializzata e con competenze<br />

multiple, che fornisce supporto ai vari Mobility<br />

Manager di aziende, enti e scuole, coordinando<br />

i vari Piani degli Spostamenti Casa Lavoro,<br />

con le politiche comunali relative a trasporti, pianificazione<br />

urbanistica, politiche dei tempi e degli<br />

orari.<br />

Compito del Mobility Manager d’area è anche<br />

quello di predisporre, o coordinare con l’analoga<br />

pianificazione comunale, piani degli spostamenti<br />

casa-lavoro o piani per la gestione<br />

della domanda di mobilità riferiti ad aree industriali,<br />

artigianali, commerciali, di servizi,<br />

poli scolastici e sanitari o aree che ospitano,<br />

in modo temporaneo o permanente,<br />

4, 5. …oppure quella che prevede l’impiego di<br />

veicoli autonomi<br />

manifestazioni ad alta affluenza di pubblico.<br />

Le azioni di Mobility Management d’area mirano<br />

essenzialmente a:<br />

• curare i rapporti con i Mobility Manager aziendali<br />

nominati dalle imprese operanti nel Comune;<br />

• Valutare le misure previste, armonizzando le diverse<br />

iniziative e formulando proposte di finanziamento<br />

in relazione alle risorse disponibili;<br />

• Valorizzare la necessaria collaborazione e sinergia<br />

tra le realtà aziendali e quindi i rispettivi Mobility<br />

Manager e i Comuni, attraverso il previsto raccordo<br />

delle singole iniziative e proposte;<br />

• Attivare iniziative di informazione e sensibilizzazione<br />

sul tema della mobilità sostenibile, anche<br />

di concerto con i Mobility Manager Aziendali.<br />

Come si diventa<br />

Mobility Manager<br />

La figura del Mobility Manager, proprio per la complessa<br />

natura delle attività in cui è coinvolto, si<br />

presenta variegata e per certi versi inedita nel panorama<br />

delle professionalità presenti in azienda e<br />

più in generale nelle organizzazioni.<br />

Per diventare Mobility Manager è fondamentale<br />

acquisire competenze, tra loro integrate ma comunque<br />

peculiari, di tipo:<br />

• sociologico, con nozioni di sociologia sia qualitativa<br />

che quantitativa;<br />

• comunicativo, soprattutto per quanto riguarda<br />

la comunicazione professionale e interpersonale;<br />

• matematico/statistico, per l’analisi dei dati;<br />

• mobility/fleet/travel management.<br />

La frequentazione di corsi dedicati, forniti da soggetti<br />

formativi esperti nel campo, si rivela in questo<br />

caso determinante alla luce della complessa<br />

natura di tale funzione professionale. nn<br />

Le Iniziative<br />

5<br />

Misurare i risparmi dello smart working per una mobilità sempre più sostenibile<br />

Lo smart working, lo abbiamo sperimentato<br />

durante la pandemia, può essere annoverato<br />

tra le politiche da mettere in atto<br />

per ridurre il traffico e il congestionamento<br />

dei centri urbani. In un recente progetto<br />

(Smart & Value) condotto da Stantec, multinazionale<br />

di consulenza e progettazione<br />

ingegneristica e architettonica, e l’Università<br />

di Bologna, 11 aziende italiane, con un<br />

campione complessivo di oltre 300 dipendenti,<br />

stanno contribuendo al calcolo dei<br />

risparmi e all’impatto positivo che lo smart<br />

working può avere sull’ambiente e sull’equilibrio-vita<br />

lavoro. La rilevazione dei dati<br />

è iniziata a settembre 2021 e si concluderà<br />

a marzo 2022, tuttavia già a fine dicembre<br />

il campione coinvolto aveva risparmiato,<br />

solo in termini di CO2 equivalente, oltre<br />

48.000 tonnellate, più di quanto una foresta<br />

temperata di 12 ettari assorbirebbe in<br />

un anno. I chilometri non percorsi, invece,<br />

sono oltre 370.000, quasi 10 giri intorno<br />

all’equatore. Per calcolare questi risparmi,<br />

il progetto si avvale di Smafely, un software<br />

ideato da Stantec e dalla start-up innovativa<br />

Dilium, per misurare la sostenibilità<br />

dello smart working. Oltre alle emissioni inquinanti<br />

e ai chilometri, il software misura<br />

anche il tempo risparmiato e altri parametri<br />

qualitativi legati, ad esempio, alla produttività<br />

del lavoratore in smart working.<br />

Grazie alla propria esperienza nel settore<br />

delle infrastrutture, dell’urbanistica e dei<br />

trasporti e all’uso di Smafely, Stantec sta<br />

supportando alcuni clienti in tutti gli adempimenti<br />

previsti dalla normativa e in tutte<br />

le attività previste per la figura del Mobility<br />

Manager, compresa la formazione dedicata.<br />

Anche in questi casi, Smafely permette<br />

di calcolare con precisione l’impatto degli<br />

spostamenti casa-lavoro in funzione dei<br />

mezzi di trasporto utilizzati e dei percorsi<br />

effettuati dal lavoratore. La misurazione<br />

degli impatti comprende non solo il calcolo<br />

delle emissioni inquinanti, ma anche il<br />

tempo impiegato per raggiungere l’ufficio<br />

e i costi sostenuti ogni volta che il dipendente<br />

si reca in ufficio.<br />

Le Iniziative<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


98<br />

1. Più efficienza e meno<br />

costi grazie alla nuova<br />

progettazione<br />

LS<br />

MATERIALI<br />

Progetti Internazionali<br />

La strada maestra del BIM<br />

Cina, il gruppo SRB adotta (con consistenti risparmi) l’ultima generazione<br />

dei software di reality modeling di Bentley Systems<br />

La strada a scorrimento rapido Chengdu-Yibin<br />

è uno dei progetti pilota della provincia<br />

di Sichuan, in Cina, che sta contribuendo<br />

a promuovere lo sviluppo integrato dei trasporti<br />

regionali. Situata in una zona montuosa e lunga<br />

155 chilometri, l'autostrada dispone di 154 ponti,<br />

quattro gallerie, 17 svincoli e cinque aree di servizio.<br />

La nuova iniziativa mira a creare un'importante<br />

arteria stradale sicura, comoda e moderna,<br />

che rappresenti anche un modello di costruzione<br />

intelligente di autostrada ad alta velocità per l'intera<br />

regione. Sichuan Road and Bridge (SRB) aveva<br />

ottenuto l'assegnazione del contratto da 24,6<br />

miliardi di yuan per la progettazione, l'approvvigionamento<br />

e la costruzione che richiedeva di integrare<br />

l'intelligenza artificiale a un sistema cooperativo<br />

di infrastrutture stradali, seguire le strette<br />

direttive di protezione ambientale e territoriale e di<br />

completare la costruzione entro tre anni.<br />

Digitalizzazione totale<br />

SRB si era resa conto che i metodi di gestione<br />

tradizionali sarebbero stati inefficaci per superare<br />

le sfide di questo progetto di costruzione su<br />

ampia scala. L'azienda doveva affrontare le problematiche<br />

legate a una topografia complessa e<br />

a numerose opere e strutture controllate, oltre al<br />

coordinamento di dozzine di subappaltatori e a<br />

tempistiche limitate. Pertanto, ha cercato di migliorare<br />

la propria efficienza digitalizzando i flussi<br />

di lavoro, sviluppando una piattaforma di gestione<br />

della costruzione basata sul cloud e creando<br />

un sistema smart per la fabbricazione di travi per<br />

l'elaborazione e la produzione intelligente dell'acciaio.<br />

Per implementare queste metodologie digitali<br />

e le pratiche di gestione intelligente in tempo<br />

reale, SRB doveva utilizzare un software di reality<br />

modeling e la metodologia BIM.<br />

Applicazioni aperte<br />

SRB ha sfruttato le applicazioni BIM e di reality<br />

modeling aperte di Bentley, tra cui OpenRoads e<br />

LumenRT, per modellare, ispezionare, visualizzare<br />

e correggere i problemi di visibilità del traffico<br />

sui 17 interscambi presenti lungo il percorso.<br />

Basandosi sulla tecnologia Bentley, ha inoltre sviluppato<br />

una piattaforma di gestione della costruzione<br />

che ha contribuito a ottimizzare la progettazione,<br />

coordinare la pianificazione e i processi<br />

di lavoro e fornire una maggiore visibilità dei metodi<br />

di costruzione tra le varie discipline. Per superare<br />

le inefficienze delle fabbriche di travi convenzionali,<br />

SRB ha utilizzato ProStructures per<br />

costruire un modello di rinforzo a T e importarlo<br />

nel nuovo sistema di fabbricazione intelligente,<br />

basato su Bentley. Questa pratica ha permesso<br />

di ottenere, in tempo reale, dati analitici della gestione<br />

della produzione e lavorazione dell'acciaio.<br />

Modello intelligente<br />

Utilizzando le applicazioni Bentley, SRB ha identificato<br />

e risolto 14 problematiche di visibilità, riuscendo<br />

a risparmiare 7 milioni di yuan durante le<br />

operazioni. Il modello BIM ha contribuito a identificare<br />

più di 103 potenziali problemi di progettazione,<br />

riducendo di 4,5 milioni di yuan i costi associati<br />

agli errori sul sito. Sviluppando il sistema<br />

di gestione della costruzione e il sistema di informazioni<br />

per la produzione di travi in acciaio, SRB<br />

è riuscita a ridurre di 124 giorni i tempi di costruzione<br />

ottenendo un risparmio di 6 milioni di yuan<br />

sui costi di produzione. Le soluzioni BIM e di reality<br />

modeling hanno migliorato del 15% l'efficienza<br />

della modellazione e di oltre il 20% i processi di<br />

produzione delle travi. Come prima autostrada di<br />

Chengdu ad applicare la tecnologia BIM sull'intera<br />

linea, il progetto fissa un nuovo punto di riferimento<br />

per le autostrade smart della regione. nn<br />

&TECNOLOGIE<br />

MATERIALI<br />

n Tutto il fresato in perfetta forma<br />

TECNOLOGIE&SISTEMI<br />

n Tre ricette per migliorare la sicurezza<br />

n Il calcestruzzo che protegge<br />

Le Iniziative<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong>


100<br />

101<br />

LS<br />

Bitumi Polifunzionali<br />

Tutto il fresato<br />

in perfetta forma<br />

Sempre più chimica innovativa al servizio della sostenibilità<br />

ambientale. Un “megatrend” particolarmente<br />

visibile (e apprezzabile) se guardiamo al campo<br />

del recupero delle pavimentazioni stradali in funzione di<br />

una loro rigenerazione, un contesto in continua evoluzione<br />

anche in virtù degli sforzi che tutti gli attori della partita<br />

stanno compiendo, dai legislatori alle associazioni, dalle<br />

imprese agli sviluppatori di tecnologia. La questione, fortemente<br />

connessa, va da sé, a quella del riutilizzo del fresato,<br />

è stata tra quelle centrali all’ultima Asphaltica di Verona,<br />

dove il 26 novembre dello scorso anno si è tenuto un<br />

workshop dal titolo “Impiego di bitumi marcati CE additivati<br />

con ringiovanenti per la rigenerazione a caldo o a tiepido<br />

di elevate quantità di fresato nella produzione di miscele<br />

di conglomerato bituminoso. Soluzione tecnologica che<br />

garantisce costanza nelle prestazioni, durabilità e a favore<br />

dell’ambiente”. Nel ruolo di organizzatore, Bitem, azienda a<br />

vocazione tecnologica nel campo dei materiali stradali che<br />

ha sede a Modena e fa parte del gruppo Petroli Firenze (per<br />

una “fotografia” dettagliata di questa realtà rimandiamo il<br />

lettore all’articolo “Una squadra che si fa strada”, <strong>leStrade</strong><br />

7/2020, da pagina 74). I relatori dell’incontro: l’ingegner<br />

Francesco Santoro, Responsabile Laboratorio e Controllo<br />

Qualità di Bitem, l’ingegner Edgardo Menegatti, Responsabile<br />

Stabilimento PMB di Mantova di Petroli Firenze e l’ingegner<br />

Francesco Griesi, del laboratorio prove Geothema. La<br />

vera “protagonista” di questa iniziativa di divulgazione, tuttavia,<br />

è stata una soluzione tecnica, che rappresenta peral-<br />

Mauro Armelloni<br />

FOCUS SULL’ULTIMO NATO DELLA FAMIGLIA BITROAD ® DI BITEM, IL BITUME N/R<br />

PLUS PRESENTATO ALL’ULTIMA ASPHALTICA. MARCATA CE E ADDITIVATA “AB<br />

ORIGINE” CON RINGIOVANENTI PER LA RIGENERAZIONE A CALDO O A TIEPIDO<br />

DI ELEVATE QUANTITÀ DI FRESATO, LA SOLUZIONE SI CARATTERIZZA ANCHE<br />

PER UNA PROVATA COSTANZA NELLE PRESTAZIONI PROPRIO IN VIRTÙ<br />

DELLA SUA FORMULAZIONE. CI RACCONTA TUTTO IN QUEST’INTERVISTA<br />

IL RESPONSABILE DEL LABORATORIO E R&D BITEM FRANCESCO SANTORO.<br />

1<br />

1. Stesa di conglomerato<br />

bituminoso formulato<br />

con bitume Bitroad ®<br />

2<br />

2. Francesco Santoro,<br />

responsabile del laboratorio<br />

e R&D Bitem<br />

3. Bitroad ® N/R Plus: la<br />

Marcatura CE<br />

3<br />

1982<br />

BITEM S.r.l.<br />

Via di Casellina, 89 - 50018 Scandicci (FI) - Italia<br />

Indirizzo del sito produttivo:<br />

Via dell’Industria, 81 - 41122 Modena - Italia<br />

15<br />

Certificato n° 1982 - CPR - 925<br />

UNI EN 12591:2009<br />

Bitume uso stradale<br />

BITROAD N/R Plus<br />

Bitume ad elevata lavorabilità, appositamente formulato per la rigenerazione a caldo di alte<br />

percentuali di fresato all’interno della miscela di conglomerato bituminoso, per la costruzione e<br />

manutenzione di strade, autostrade e piste aeroportuali.<br />

Penetrazione a 25 °C 0,1 mm UNI EN 1426 70 - 100<br />

Punto di rammollimento °C UNI EN 1427 43 – 51<br />

Punto di rottura Fraass °C UNI EN 12593 ≤ -10<br />

Resistenza all’invecchiamento RTFOT UNI EN 12607-1<br />

Penetrazione residua % ≥ 46<br />

<br />

Variazione del punto di<br />

rammollimento<br />

tro l’ultima evoluzione di una famiglia di prodotti già nota nel<br />

settore: la linea Bitroad ® . Per iniziare a conoscerne caratteristiche<br />

e funzioni, <strong>leStrade</strong> ha intervistato proprio il primo<br />

dei relatori del workshop veronese che abbiamo citato.<br />

°C ≤ 9<br />

Variazione di massa % ≤ 0,8<br />

Punto di infiammabilità °C EN ISO 2592 ≥ 230<br />

Ingegner Santoro, entriamo subito nel vivo della<br />

grande questione che ha dato in fondo origine alla<br />

ricerca e sviluppo sulla linea Bitroad ® . Quali sono i<br />

benefici reali che derivano da un cospicuo riutilizzo<br />

del fresato? E perché è opportuno adottare tecnologie<br />

di produzione e stesa “i tiepido”, ovvero i cosiddetti<br />

“warm mix asphalt”?<br />

L’idea di fondo di questa nuova linea di bitumi, come peraltro<br />

è stato illustrato in più occasioni proprio dalla vostra rivista,<br />

è stata quella di risolvere due principali problematiche: limitare<br />

i danni e l’impatto ambientale causato dall’uomo durante<br />

la costruzione e la manutenzione di grandi opere stradali<br />

(emissione di grandi quantità di CO2, aumento del riscaldamento<br />

globale che determina mutamenti climatici e soprattutto<br />

il discioglimento dei ghiacciai, e via dicendo) e iniziare<br />

a smaltire, reimpiegandoli, i grandi cumuli di fresato che<br />

oggi si vedono con frequenza sempre<br />

maggiore in prossimità degli impianti<br />

di conglomerato bituminoso, anche<br />

in virtù dell’aumento delle manutenzioni<br />

stradali. Infatti, a livello nazionale,<br />

i quantitativi di fresato sono aumentati<br />

a partire dall’entrata in vigore<br />

del DM 69/2018, per cui cessa di essere<br />

qualificato come “rifiuto” e diventa<br />

un End of Waste denominato “granulato<br />

di conglomerato bituminoso”. Da<br />

un punto di vista strettamente tecnico,<br />

d’altronde, il conglomerato bituminoso<br />

di recupero è a tutti gli effetti un elemento<br />

fondamentale nei processi produttivi<br />

delle miscele bituminose, che<br />

consente per lo più di raggiungere gli<br />

obiettivi connessi a ecocompatibilità e<br />

circular economy. Il fresato, dunque, deve essere considerato<br />

sempre di più una risorsa, un’ottima materia prima da<br />

usare per la formulazione e la produzione di miscele di nuovo<br />

e ottimo conglomerato bituminoso, secondo uno standard<br />

tecnologico ormai consolidato in molte parti del mondo,<br />

dove, grazie all’impiego di rigeneranti e di impianti di<br />

produzione innovativi, si riesce a recuperare fino al 100%<br />

di materiale fresato, senza andare a discapito della qualità.<br />

Torniamo al vostro contributo specifico alla risoluzione<br />

di queste problematiche: ci racconta i bitumi della<br />

linea Bitroad ® ?<br />

Si tratta di una gamma di bitumi polifunzionali per miscele a<br />

caldo (HMA) e a tiepido (WMA) a elevata lavorabilità e ridotte<br />

emissioni odorigene. I bitumi Bitroad ® conferiscono una<br />

maggiore adesività agli inerti e permettono, per l’appunto, il<br />

corretto reimpiego del fresato. Sono adatti alla realizzazione<br />

di conglomerato bituminoso per la costruzione e manutenzione<br />

di strade, autostrade e piste. Marcati CE in conformità<br />

alle indicazioni della EN12591 (bitumi tradizionali) e EN14023<br />

(bitumi modificati con SBS), hanno una caratteristica distintiva<br />

nel fatto che sono “già additivati”. Il veicolo degli additivi,<br />

cioè, è già un bitume con caratteristiche e prestazioni note e<br />

garantite dalla Marcatura CE, tutte le miscele hanno dunque<br />

le stesse caratteristiche definite nella fase di mix design e il<br />

tempo in impianto di miscelazione resta fisso. Una serie di<br />

“garanzie” di costanza, omogeneità e standardizzazione in<br />

più, come è intuibile, rispetto a soluzioni che prevedono l’additivazione<br />

direttamente nel mescolatore.<br />

E ora grazie alla R&D Bitem la famiglia si è allargata con<br />

l’ingresso di un nuovo componente, il bitume Bitroad ®<br />

N/R Plus presentato ad Asphaltica 2021…<br />

Bitroad ® N/R Plus è un bitume contenente additivi aventi<br />

la proprietà di poter rigenerare il bitume ossidato contenuto<br />

nel fresato, ripristinandone le proprietà chimiche, fisiche<br />

e reologiche.<br />

Tali caratteristiche permettono di poter impiegare alte percentuali<br />

di fresato in impianto di produzione all’interno delle<br />

miscele di conglomerato bituminoso, senza comprometterne<br />

le caratteristiche di lavorabilità ed emissioni odorigene<br />

(durante la produzione e posa in opera) e le caratteristiche<br />

meccaniche in esercizio (ottenendo durabilità uguali a<br />

quelle di una miscela al 100% vergine). Il recupero del bitume<br />

nel fresato ha il grosso vantaggio economico di ridurre<br />

il quantitativo di inerti da cava, ma soprattutto di diminuire<br />

la percentuale di bitume vergine da impiegare nella<br />

ricetta dell’impianto.<br />

Per quali tipologie di miscele è impiegabile?<br />

Per qualsiasi tipologia. Dunque in funzione della realizzazione<br />

di ogni genere di strato stradale: base, binder oppure<br />

tappeto d’usura.<br />

Restiamo ancora sul Bitorad N/R Plus: quali sono le<br />

caratteristiche di questo bitume?<br />

Sono tutte quelle a cui fa riferimento l’Etichetta CE. In aggiunta,<br />

Bitoard N/R Plus apporta alta lavorabilità, nonché<br />

Materiali<br />

Materiali<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


102<br />

103<br />

LS<br />

4 5<br />

consente produzione e posa in opera di miscele a temperature<br />

inferiori rispetto quelle standard (tale comportamento<br />

è garantito per via chimica, e non fisica, del legante). Inoltre,<br />

migliora il comportamento della pavimentazione alle<br />

temperature di esercizio basse e intermedie, migliorandone<br />

al contempo il comportamento alla fatica e alla fessurazione.<br />

Infine, durante lo studio che ha portato alla sua formulazione<br />

si sono ricercate materie prime che durante lo<br />

stoccaggio del bitume non cambino o varino le sue caratteristiche.<br />

Dai risultati (tab. 1, ndr) si evince l’ottima termostabilità,<br />

che si traduce in garanzia di qualità e costanza nel<br />

processo produttivo. Molti additivi presenti attualmente sul<br />

mercato hanno infatti il “difetto” di perdere il loro effetto e<br />

le loro proprietà durante la miscelazione e/o posa in opera,<br />

perché non resistono a lungo alle alte temperature.<br />

E per quanto riguarda le caratteristiche specificamente<br />

rigeneranti del nuovo legante?<br />

Premetto che in un prossimo articolo tecnico riporteremo gli<br />

ottimi risultati ottenuti sulle miscele di conglomerato bituminoso<br />

contenenti alte quantità di fresato. In generale, la nostra<br />

sfida in laboratorio è stata quella di dimostrare che le prestazioni<br />

donate al conglomerato bituminoso siano legate a effetti<br />

“ringiovanenti” e non “flussanti” del bitume invecchiato nel<br />

fresato. Negli ultimi anni, infatti, la tendenza è stata quella di<br />

utilizzare oli di recupero (flussanti), i quali consentono semplicemente<br />

di abbassare la viscosità del bitume invecchiato (rammollendolo),<br />

garantendo la facilità di miscelazione e di posa<br />

in opera dei conglomerati bituminosi riciclati. Tuttavia, gli oli<br />

flussanti presentano un grosso problema: non implementano<br />

le componenti chimiche mancanti nella molecola del bitume<br />

ossidato e di conseguenza non sono in grado di garantire<br />

adeguate prestazioni e durabilità alla nuova pavimentazione.<br />

In poche parole, il bitume vecchio era, e vecchio è rimasto.<br />

Gli additivi rigeneranti contenuti nel Bitroad ® N/R Plus permettono<br />

invece di interagire in maniera effettiva ed efficace<br />

6<br />

7<br />

8. La famiglia Bitroad ® : ormai<br />

una tradizione “green” per<br />

l’azienda con sede a Modena<br />

9. La rotta dell’innovazione,<br />

dallo stabilimento…<br />

10. …al cantiere<br />

8<br />

con il bitume ossidato contenuto all’interno del fresato stradale,<br />

ripristinandone le caratteristiche reologiche iniziali. Per<br />

dimostrare ciò, sono state eseguite centinaia di prove sui<br />

leganti estratti dalle miscele contenenti fresato, sia empiriche<br />

che prestazionali (tab. 2, ndr). Se si caratterizza il bitume<br />

estratto dalla miscela (con fresato) senza un vero rigenerante,<br />

con le classiche prove empiriche (penetrazione e<br />

punto di pammollimento), i suoi valori vanno ampiamente al<br />

di fuori da quelli della specifica tecnica del bitume (vergine).<br />

Le classiche prove empiriche dei bitumi non permettono di<br />

caratterizzare e indagare completamente sulla natura viscoelastica.<br />

Per cui alle prove tradizionali sono state affiancate<br />

quelle reologiche di nuova generazione, impiegando il DSR<br />

(Dynamic Shear Rheometer), che permettono di verificare<br />

la variazione dei diversi parametri rappresentativi della<br />

reologia e della viscoelasticità del legante in funzione della<br />

temperatura, della frequenza e dell’ampiezza del carico,<br />

al fine di indagarne il comportamento nelle diverse condizioni<br />

operative. E a conclusione dei test (che riporteremo,<br />

come anticipato, in un prossimo articolo), è stato tecnicamente<br />

dimostrato che la formulazione del Bitorad N/R Plus<br />

dona caratteristiche rigeneranti al bitume ossidato e di conseguenza,<br />

oltre a dare benefici in termini operativi, apporta<br />

benefici anche in termini prestazionali e durabilità.<br />

Aspettiamo dunque di riprendere il discorso entrando<br />

nel vivo dei risultati. Nel frattempo sembra chiaro<br />

a tutti che recuperare grandi quantità di fresato oggi<br />

non è solo un traguardo futuristico a cui tendere, ma<br />

un necessità che la tecnologia può davvero trasformare<br />

in opportunità, qui e adesso…<br />

È così. Per realizzare sovrastrutture stradali a regola d’arte e<br />

dall’elevata vita utile e che siano al contempo ecosostenibili<br />

e soddisfino la circular economy, è fondamentale fin dalla<br />

fase di progettazione considerare la possibilità di impiegare<br />

sempre di più materiale riciclato in dosaggi sempre più<br />

elevati. Impiegando appositi bitumi correttamente formulati<br />

e marcati CE per rigenerare il bitume invecchiato e ossidato<br />

del fresato, si riescono inoltre a soddisfare tutti i requisiti<br />

prestazionali atti a garantire la vita utile di progetto della<br />

nuova infrastruttura realizzata. Una soluzione come quella<br />

che abbiamo sviluppato permette infine a chi la impiega<br />

di produrre con costanza, in qualità e in sicurezza, non essendo<br />

questi prodotti nocivi per la salute. nn<br />

Materiali<br />

TAB. 1 BITROAD N/R PLUS: LA TERMO-STABILITÀ NEL TEMPO<br />

Test Norma Unità di<br />

misura<br />

Risultato<br />

a 0 giorni<br />

Risultato a 7<br />

giorni a 150 °C<br />

Penetrazione a 25 °C UNI EN 1426 dmm 85 84 85<br />

Punto di rammollimento UNI EN 1427 °C 44,5 44,3 44,4<br />

Viscosità a 100 °C UNI EN 13302 mPa∙s 3841 3841 3841<br />

Viscosità a 150 °C UNI EN 13302 mPa∙s 266,4 266,4 266,4<br />

Materiali<br />

Risultato a 15<br />

giorni a 150 °C<br />

4, 5. Asphaltica, 26 novembre<br />

2021, workshop Bitem<br />

6. Caratteristiche<br />

volumetriche del CB<br />

con il nuovo legante<br />

7. Curve di viscosità<br />

a confronto<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong><br />

9 10<br />

TAB. 2 CONFRONTO BITUME TRADIZIONALE VS BITROAD N/R PLUS<br />

Test<br />

Norma<br />

UNI EN<br />

Legante estratto<br />

da miscela con<br />

40% RAP e bitume<br />

tradizionale<br />

Legante estratto<br />

da miscela con<br />

40% RAP e<br />

BITROAD N/R Plus<br />

Penetrazione a 25°C 1426 22 55 50-70<br />

Punto di rammollimento 1427 61,3 52,1 46-54<br />

Specifica tecnica<br />

bitume 50/70<br />

(Conforme a UNI EN<br />

12591:2009)<br />

1-2/2022


104<br />

105<br />

LS<br />

Intertraffic Amsterdam 2022<br />

Tre ricette<br />

per migliorare<br />

la sicurezza<br />

COME POSSIAMO RIDURRE<br />

DRASTICAMENTE IL NUMERO<br />

DEI DECESSI SU STRADA?<br />

PER ESEMPIO ATTRAVERSO<br />

UN APPROCCIO IN CUI<br />

L’INTERA PROGETTAZIONE<br />

DELLA VIABILITÀ - CON<br />

RELATIVA ORGANIZZAZIONE<br />

DELLE INFRASTRUTTURE<br />

CARRABILI E CICLABILI - SIA<br />

INCENTRATA SULL’UTENTE<br />

DELLA STRADA PIÙ<br />

“FALLIBILE” E VULNERABILE:<br />

L’UOMO. DI SEGUITO GLI<br />

ESPERTI DI INTRETRAFFIC<br />

CI RACCONTANO TRE MODI,<br />

CONCRETI, PER RAGGIUNGERE<br />

QUESTO OBIETTIVO<br />

FONDAMENTALE.<br />

Secondo l’OCSE, gli “stati pionieri” Svezia e Paesi Bassi negli<br />

anni Novanta hanno introdotto un approccio proattivo<br />

e integrale alla sicurezza stradale mettendo a punto<br />

etichette come Vision Zero (Svezia) e Sicurezza stradale sostenibile<br />

(NL). Ma, concretamente, che cosa è stato fatto finora?<br />

Quali sono state le sfide affrontate e i successi ottenuti in materia<br />

di road safety? E quali tipologie di sistemi sono stati svi-<br />

1<br />

A cura della redazione<br />

In collaborazione con<br />

English Version<br />

2<br />

1. Sicurezza a tutto campo:<br />

focus su quanto stanno<br />

facendo i pionieri della<br />

materia Paesi Bassi…<br />

2. …e Svezia<br />

3. La lezione di Vision Zero,<br />

dalla Svezia a molti<br />

altri paesi avanzati<br />

3<br />

luppati per migliorarla? Di tutto questo è stato ampiamente discusso<br />

durante il quarto episodio di Intertraffic ON AIR da Maria<br />

Krafft, direttore sicurezza e sostenibilità del traffico dell’amministrazione<br />

svedese dei Trasporti, da Mehmet Aras, Global Segment<br />

Leader Transportation and Smart Mobility in forza all’azienda<br />

specializzata in illuminazione intelligente Signify, e da<br />

Peter van der Knaap, amministratore delegato di SWOV, l’Istituto<br />

olandese per la ricerca sulla sicurezza stradale.<br />

Progetto Vision Zero<br />

e Sicurezza Sostenibile<br />

Vision Zero è un progetto multinazionale per<br />

la sicurezza stradale che mira a dare vita a<br />

un sistema autostradale senza vittime o feriti<br />

gravi. Vision Zero è stata introdotto nel 1995<br />

e la sua formula negli ultimi 26 anni è stata<br />

adottata in diversi paesi (Svezia, Paesi Bassi,<br />

Canada, Regno Unito e Stati Uniti sono stati<br />

i primi cinque a sposare pienamente l’idea). Le “contromisure”<br />

implementate nell’ambito di Vision Zero continuano ad essere<br />

l’ingegneria (Engineering), la formazione (Education) e il controllo<br />

(Enforcement), fattori su cui si punta, in un certo senso,<br />

fin dagli anni Trenta del secolo scorso. Il vero concetto-chiave<br />

di Vision Zero è però un principio etico di fondo, in base al quale<br />

“non può mai essere eticamente accettabile che le persone vengano<br />

’uccise’ o gravemente ferite quando si spostano all’interno<br />

del sistema di trasporto su strada”. In Svezia le vittime della<br />

strada sono diminuite drasticamente negli ultimi 20 anni. Tuttavia,<br />

la tecnologia progettata per salvare vite umane diventa<br />

davvero efficace solo se i conducenti cambiano le proprie abitudini<br />

di guida, si attengono alle regole e seguono i principi di<br />

Vision Zero. Secondo Peter van der Knaap di SWOV un approccio<br />

basato sulla sostenibilità è la chiave del successo complessivo<br />

di qualsiasi programma progettato per salvare vite umane:<br />

“L’approccio alla Sicurezza Stradale Sostenibile (SRS) dei<br />

Paesi Bassi mira a prevenire gli incidenti e a scongiurare il più<br />

possibile il rischio di lesioni gravi. Come Vision Zero, SRS è un<br />

approccio di ’sistema sicuro’ che combina le tre E: Engineering,<br />

Education, Enforcement in modo scientificamente fondato. La<br />

rete stradale ha una struttura gerarchica costituita da strade di<br />

accesso, strade di distribuzione e strade di passaggio. Inoltre,<br />

sono state costruite migliaia di rotatorie e molte piste ciclabili<br />

separate. La ricerca ha dimostrato che l’SRS aiuta a salvare<br />

molte persone da incidenti stradali mortali e lesioni gravi. Nel<br />

2018 lo SWOV ha lanciato la terza edizione dell’approccio SRS,<br />

in cui vengono presentati cinque principi di sicurezza stradale:<br />

funzionalità delle strade, (bio)meccanica, psicologia, distribuzione<br />

efficace delle responsabilità e apprendimento di un’innovazione<br />

all’interno del sistema del traffico”.<br />

Maria Krafft, direttore per la sicurezza del traffico e la sostenibilità<br />

dell’amministrazione dei trasporti svedese, ha invece<br />

lanciato un messaggio chiaro e semplice: “Segui le regole di<br />

Vision Zero. Guarda cosa è successo con l’introduzione delle<br />

cinture di sicurezza”. La Svezia conta molti più incidenti mortali<br />

sulle strade con limiti 70, 80 e 90 km/h rispetto alle altre<br />

tipologie di infrastrutture viarie: arterie molto più pericolose a<br />

causa della circolazione in approccio poi destinato a ramificarsi:<br />

“Le nostre strade a velocità 110, 120 o più chilometri orari<br />

sono più sicure di quelle più lente”. Krafft ritiene inoltre che<br />

sia necessario un piano di gestione della velocità misurabile<br />

e facile da seguire e che il mercato della sicurezza debba essere<br />

stimolato. Ad esempio in Svezia, le istituzioni stanno incentivando<br />

il mercato a portare su strada veicoli sempre più<br />

sicuri. E il sistema di valutazione adottato aiuta molto in questo:<br />

“Oltre il 90% di tutte le nuove auto in uscita ha almeno<br />

cinque stelle”, ha affermato Krafft. Ciò significa che è un’auto<br />

molto sicura e che garantisce una migliore sicurezza stradale.<br />

Road safety, ambiente<br />

e infrastrutture connesse<br />

Peter van der Knaap, amministratore delegato di SWOV, ha<br />

quindi aggiunto: “In un ambiente di traffico stradale sostenibile<br />

e sicuro, l’assetto infrastrutturale riduce notevolmente il rischio<br />

di incidenti. Quasi tutti gli arresti anomali hanno la loro origine<br />

in un errore umano. L’obiettivo è chiaro: dobbiamo ridurre<br />

il numero di errori che vengono commessi, fornendo regole di<br />

circolazione e progettazione stradale chiare e allo stesso tempo<br />

costruire infrastrutture e veicoli che aiutino a far sì che eventuali<br />

errori non portino a conseguenze fatali”. “Per ogni euro speso<br />

per la sicurezza stradale, si ricavano 3-4 euro in vantaggi e<br />

sostenibilità misurabili”, ha aggiunto Van der Knaap. “Investire<br />

in buone infrastrutture e in un sistema sicuro è davvero importante.<br />

Le innovazioni in materia di sicurezza stradale apportano<br />

anche molti vantaggi sociali, il che fa sì che abbiamo un ottimo<br />

rapporto qualità-prezzo (pensiamo solo all’enorme quantità di<br />

sofferenza risparmiata alle persone). Grazie alla sicurezza, poi,<br />

migliora anche la sostenibilità. Quando vengono adottate misure<br />

efficaci contro l’eccesso di velocità, si avranno diversi effetti<br />

collaterali nel sistema traffico, per esempio sul piano dell’abbattimento<br />

dell’inquinamento atmosferico e acustico. Il fattore<br />

umano va posto infine al centro dell’attenzione: partendo dalle<br />

esigenze, dalle competenze, dai limiti e dalle vulnerabilità delle<br />

persone, il sistema del traffico può essere realisticamente adattato<br />

per raggiungere la massima sicurezza possibile”.<br />

Nel marzo 2021 cinque esperti provenienti da vari paesi europei<br />

ci hanno detto che industrie come quelle delle infrastruttu-<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


106<br />

© Signify<br />

4<br />

5<br />

re e dell’edilizia sono state meno in grado di altre di adattarsi<br />

alla nuova realtà imposta dal Covid-19. La ragione è perché si<br />

basano sul concetto di hardware e non su quello di software.<br />

Ma quali sono gli ostacoli che frenerebbero questo adattamento<br />

e, dunque, il successo? Per Mehmet Aras, l’enfasi per il miglioramento<br />

della sicurezza stradale e la conseguente riduzione<br />

del numero di persone uccise o gravemente ferite va posta<br />

sull’identificazione e sull’implementazione della “luce giusta”:<br />

“Ad oggi solo il 3% dei sistemi di illuminazione stradale a livello<br />

globale è connesso”. Se i sistemi invece sono collegati, diventa<br />

più facile utilizzarli in modo più intensivo e controllarli in tempo<br />

reale. Aras prevede che nel 2027 il 29% della strada e dei<br />

lampioni saranno collegati: “Uno studio PIARC ha rivelato che<br />

l’illuminazione nelle gallerie non è all’altezza degli stessi standard<br />

di altre parti della rete stradale. La sicurezza dei tunnel<br />

dovrebbe invece essere parte integrante di Vision Zero”. Aras<br />

ritiene che le autostrade più sicure, affidabili ed efficienti dovrebbero<br />

concentrarsi sull’illuminazione intelligente, sulla sicurezza,<br />

sull’impatto ambientale: incoraggiare la crescita economica<br />

e migliorare la soddisfazione degli utenti della strada.<br />

un approccio coordinato e la dimenticanza della bicicletta nei<br />

grandi progetti infrastrutturali”. Come Altre voci. Come quella<br />

di Pieter Litjens (CROW), citato nel quinto episodio di ON AIR:<br />

“Mostra ai pedoni e ai ciclisti che tieni a loro dando ad essi una<br />

posizione reale nell’infrastruttura”. O di Natalie A. Draisin, Direttore<br />

dell’Ufficio del Nord America della Fondazione FIA e<br />

Rappresentante delle Nazioni Unite: “Negli USA abbiamo una<br />

motorizzazione estremamente elevata a causa di una relazione<br />

amorosa che gli americani hanno con le auto. Questo ci porta<br />

a costruire strade per le auto, non per le persone. Abbiamo<br />

visto che questo modello, esportato a livello globale, è fallito”.<br />

Per non parlare della sicurezza per i bambini. Ogni giorno 500<br />

bambini, infatti, vengono uccisi in incidenti stradali evitabili in<br />

tutto il mondo. Pertanto, le Nazioni Unite hanno incluso la sicurezza<br />

stradale nei propri goal di sviluppo sostenibile (SDG)<br />

e fissato obiettivi globali prestazionali per quanto riguarda la<br />

sicurezza stradale. nn<br />

4. Differenziare flussi<br />

di traffico e modi<br />

di trasporto per<br />

un’autentica sicurezza<br />

in chiave ambientale:<br />

l’esempio di Amsterdam<br />

5. L’illuminazione in rete,<br />

attraverso la tecnologia,<br />

è un’altra risorsa chiave<br />

per migliorare la road safety<br />

6. Intertraffic si prepara<br />

a riaprire i battenti<br />

dopo la pandemia:<br />

l’edizione 2022 sarà<br />

quella del mezzo secolo<br />

6<br />

Quando la sicurezza<br />

si muove in bicicletta<br />

La mobilità ciclabile si è maggiormente diffusa grazie alla pandemia.<br />

Fortunatamente, sempre più città hanno migliorato le<br />

proprie infrastrutture ciclabili creando piste dedicate. Alexander<br />

Buczyński, della Federazione europea dei ciclisti, ha affermato:<br />

“Il ciclismo è tradizionalmente percepito come una questione<br />

di mobilità locale e principalmente urbana. La maggior<br />

parte dei viaggi in bicicletta sono infatti relativamente brevi<br />

e il potenziale per il ciclismo è più alto nelle città densamente<br />

popolate. Tuttavia, in tutta la UE fino al 42% delle vittime dei<br />

ciclisti si verifica al di fuori delle aree urbane, il che suggerisce<br />

che l’infrastruttura ciclabile non sia necessaria solo nelle città.<br />

Qui sono in gioco molte questioni, ma un fattore importante<br />

è che il ciclismo spesso non è considerato a livello nazionale<br />

o europeo. Ciò ha molte conseguenze, tra cui la mancanza di<br />

Edizione speciale: i 50 anni di Intertraffic Amsterdam<br />

Intertraffic Amsterdam, la grande fiera olandese (e globale) dedicata a infrastrutture,<br />

sicurezza, mobilità e parcheggi si prepara a celebrare i suoi<br />

50 anni di storia, dal momento che la prima edizione fa data al 1972.<br />

Un’occasione che verrà debitamente sottolineata nel corso della kermesse,<br />

che si terrà a RAI Amsterdam dal 29 marzo all’1 aprile prossimi. L’edizione<br />

(storica) 2022 conterà sulla presenza di 800 espositori distribuiti in 13 padiglioni<br />

della fiera. Tra i focus: la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale,<br />

il dialogo infrastrutture-veicolo funzionale al miglioramento degli standard di<br />

sicurezza,, la gestione dei dati. Attesi specialisti e professionisti provenienti<br />

da oltre 100 paesi. Tra i numerosi workshop, anche una serie dedicati al<br />

tema del Green Deal, architrave delle politiche europee contemporanee. Per<br />

tutte le informazioni del caso: intertraffic.com<br />

Nuova Attrezzatura Battipalo mod. 300A per<br />

l’infissione dei pali inclinati del guard rail<br />

y<br />

New Pile driver equipment mod. 300A to drive<br />

the tilted posts of the safety barrier<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

Pauselli s.r.l. Via Mearelli, Zona Artigianale Cinquemiglia, 06012, Città di Castello (PG) Italy<br />

Tel: +39 075 8540025 - Email: info@pauselligroup.com - Website: www.pauselligroup.com


108<br />

109<br />

LS<br />

Dispositivi di Sicurezza<br />

Il calcestruzzo<br />

che protegge<br />

L’ASSOCIAZIONE ABESCA, COSTITUITA NEL GENNAIO 2002, COMPIE 20 ANNI<br />

ESATTI, UNA RICORRENZA CHE NEL NOVEMBRE SCORSO HA RAPPRESENTATO<br />

L’OCCASIONE PER ORGANIZZARE, NELLA SEDE CANCELLOTTI A PERUGIA,<br />

UN CONVEGNO DI APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELLE EVOLUZIONE DELLE<br />

BARRIERE NEW JERSEY IN CALCESTRUZZO, CON UNO SGUARDO RIVOLTO<br />

AL PASSATO, MA SOPRATTUTTO AL FUTURO, OVVERO A UNA SERIE DI<br />

SOLUZIONI AD ALTO TASSO DI INNOVAZIONE CHE VI ANDIAMO A RACCONTARE.<br />

Lo scorso 30 novembre si è svolto presso la sede della<br />

Cancellotti Srl (PG), il convegno, organizzato in presenza,<br />

dalla Associazione ABESCA (Associazione, Barriere,<br />

Elementi, Sicurezza, Cemento, Armato), dal titolo:<br />

“20 Anni dell’Associazione ABESCA - Evoluzione delle barriere<br />

New Jersey in calcestruzzo”.<br />

Il convegno ha voluto ripercorrere l’evoluzione delle barriere<br />

di sicurezza stradali in calcestruzzo, dalla nascita dell’Associazione<br />

ABESCA, fondata nel 2002 da sei produttori italiani<br />

leader nel campo della prefabbricazione in calcestruzzo<br />

Stefano Chiara<br />

per le infrastrutture stradali, fino ai giorni nostri.<br />

L’atto costitutivo di ABESCA veniva sottoscritto 20 anni fa<br />

(per l’esattezza il 23 <strong>gennaio</strong> 2002), quando alcuni prefabbricatori<br />

italiani si riunirono per fondare l’Associazione con l’obiettivo<br />

di promuovere nuovi prototipi di barriere di sicurezza<br />

in calcestruzzo per aumentare gli standard di sicurezza di<br />

tutti gli utenti della strada: i cosiddetti New Jersey. Nel corso<br />

di questi 20 anni le barriere in calcestruzzo ABESCA hanno<br />

aumentato la loro presenza nel mercato italiano ed internazionale.<br />

Quando nacque l’Associazione le barriere in accia<strong>leStrade</strong><br />

coglie l’occasione per<br />

congratularsi con l’ingegner Andrea<br />

Bianchi, che negli anni ha<br />

spesso collaborato con noi per<br />

divulgare le buone pratiche del<br />

settore, presentato nel suo nuovo<br />

ruolo di Direttore Tecnico di<br />

ABESCA proprio durante il convegno<br />

di novembre.<br />

2<br />

1. Crash test di una barriera<br />

ABESCA presso il centro prove<br />

di AISICO<br />

2. Vent’anni esatti di ricerca<br />

nel campo delle barriere<br />

New Jersey: una storia di<br />

innovazione raccontata dai<br />

relatori del convegno ABESCA<br />

dello scorso 30 novembre<br />

3. Barriere in calcestruzzo:<br />

sicure, durevoli e sostenibili<br />

io coprivano circa il 95% del fabbisogno del mercato delle<br />

barriere stradali, oggi, le barriere in calcestruzzo sono arrivate<br />

ad oltre il 40%. Questo gap è stato colmato negli anni,<br />

grazie ai vantaggi in termini di sicurezza e manutenzione riscontrati<br />

nelle barriere in calcestruzzo. Infatti, la barriera in<br />

calcestruzzo, in caso di urto e grazie al suo particolare profilo,<br />

genera un effetto di rinvio dinamico della vettura verso<br />

la sede stradale senza attraversare la corrente di traffico. Lo<br />

spostamento della barriera rende l’urto plastico, favorendo<br />

un miglior controllo della traiettoria del veicolo e la sagoma<br />

e le ridotte dimensioni favoriscono una migliore visibilità in<br />

curva. Inoltre, la scelta del calcestruzzo garantisce una maggiore<br />

durabilità nel tempo, basse esigenze di manutenzione<br />

sia ordinaria che post incidente ed un indubbio vantaggio sul<br />

piano della riduzione dei rischi di incidentalità legati alla presenza<br />

di cantieri di riparazione. Un decisivo plus delle barriere<br />

in calcestruzzo riguarda anche la loro elevata sostenibilità<br />

ambientale in quanto interamente riciclabili.<br />

Questo ha portato l’Associazione ABESCA ad essere una realtà<br />

conosciuta a livello internazionale per la sua attività di<br />

divulgazione all’utilizzo delle barriere di sicurezza in calcestruzzo<br />

armato a profilo New Jersey ed altri profili innovativi<br />

e ha come scopo prioritario l’innalzamento degli standard<br />

della sicurezza passiva degli utenti della strada mediante l’utilizzo<br />

di prodotti altamente tecnologici e affidabili in termini<br />

di sicurezza, manutenzione e costi. Durante la sua evoluzione<br />

negli anni, ABESCA, grazie alle sue barriere innovative,<br />

ha sviluppato diverse partnership con società estere, portando<br />

la sua presenza in oltre 10 paesi al mondo e l’installazione<br />

delle sue barriere su oltre 10.000 km di strade. Tutti i<br />

dispositivi di sicurezza stradale ABESCA sia da spartitraffico,<br />

bordo laterale, bordo ponte, per punti fissi e gallerie sono<br />

stati testati mediante prove di crash in laboratori accreditati<br />

(ILAC/MRA) secondo la normativa europea EN 1317/1-2<br />

e sono tutti dotati di certificazione di conformità CE secondo<br />

la normativa EN 1317-5.<br />

Dalla ricerca allo sviluppo<br />

Il convegno è stato organizzato nell’area espositiva realizzata<br />

nella sede della Cancellotti Srl (socio fondatore ABE-<br />

SCA), uno spazio innovativo realizzato per ospitare mostre<br />

d’arte contemporanea, allestite periodicamente, in modo da<br />

coinvolgere e condividere l’esperienza artistica con i partecipanti<br />

al convegno ed avvicinarli al mondo dell’arte e dell’innovazione.<br />

Il promotore di questa iniziativa culturale, Maurizio<br />

Mariotti, Amministratore Delegato della Cancellotti Srl<br />

e Presidente di ABESCA, ha presentato l’evento e ripercorso<br />

le tappe e che hanno portato alla nascita della Associazione,<br />

evidenziando quelli che sono i principi cardine che<br />

hanno spinto la ricerca e lo sviluppo di nuovi modelli, for-<br />

3<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


110<br />

111<br />

LS<br />

4 5<br />

me e materiali delle barriere in calcestruzzo per migliorare<br />

dov’è possibile la sicurezza di tutti gli utenti della strada<br />

e ringraziando i tecnici e le persone che hanno contribuito<br />

alla crescita e alla progressiva evoluzione dell’Associazione.<br />

Successivamente Sebastiano Guerini, Direttore Tecnico della<br />

Crezza Srl (socio fondatore ABESCA) e Amministratore<br />

Delegato di Abesca Europe Srl, la società tecnica che racchiude<br />

il know-how delle barriere di sicurezza in calcestruzzo<br />

dell’Associazione, ha presentato l’azienda evidenziando<br />

la sua vocazione innovativa e gli obiettivi futuri di sviluppo,<br />

introducendo il nuovo Direttore Tecnico di Abesca Europe,<br />

l’ingegner Andrea Bianchi, tecnico esperto di barriere<br />

di sicurezza stradale, con una esperienza basata su oltre 15<br />

anni di attività nel settore delle prove di crash e certificazione<br />

su tali dispositivi. Durante il suo intervento, l’ing. Bianchi<br />

ha raccontato le tappe che hanno portato allo sviluppo<br />

delle barriere ABESCA, evidenziando come ogni modello di<br />

barriera si sia evoluto attraverso un mirato progetto di sviluppo<br />

mediante la continua introduzione di migliorie tecniche<br />

che ne hanno consentito un’importante crescita in termini<br />

di prestazioni e riduzione delle deformazioni. Oltre al<br />

miglioramento delle performance delle barriere si è puntato<br />

negli anni anche al miglioramento della sicurezza a 360°<br />

dei dispositivi con l’introduzione ad esempio di fibre polimeriche<br />

rinforzate all’interno del mix design del calcestruzzo<br />

impedendo in questo modo un eventuale distacco di pezzi<br />

di calcestruzzo durante un impatto ed aumentando in maniera<br />

sostanziale la sicurezza di tutti gli utenti della strada.<br />

Inoltre, sono stati presentati i futuri obiettivi dell’Associazione<br />

nella continua ricerca di un progresso tecnologico e sostenibile<br />

delle barriere ABESCA mediante l’utilizzo di nuove<br />

forme geometriche e di materiali innovativi con l’obiettivo di<br />

realizzare dispostivi di sicurezza stradale sempre più innovativi,<br />

dotati, inoltre, di tecnologie IoT (Internet of Things)<br />

che consentano l’interazione delle barriere ABESCA con le<br />

Smart Road del futuro.<br />

La chiusura degli interventi è stata affidata a Giovanni Mariotti,<br />

Responsabile Vendite Cancellotti che ha presentato l’azienda<br />

evidenziando la sua costante crescita negli anni mediante<br />

l’innovazione dei suoi prodotti di prefabbricazione in<br />

calcestruzzo, illustrando, inoltre, il progetto di Cancellotti Art<br />

il cui obiettivo è quello promuovere numerose attività legate<br />

al mondo dell’arte contemporanea, ospitando mostre d’arte<br />

all’interno degli spazi espositivi realizzati all’interno dell’azienda<br />

coinvolgendo in questo modo più soggetti possibili, con<br />

la speranza di aprire all’arte un pubblico più ampio possibile.<br />

Evoluzione tecnologica<br />

Oltre ad essere stata un' importante giornata di confronto<br />

tecnico per parlare dell'evoluzione dei vari prototipi di barriere<br />

ABESCA, il convegno ha consentito ai partecipanti di<br />

6<br />

4. La sede di Cancellotti<br />

a Perugia<br />

5. Un momento del convegno<br />

6. Barriera ABESCA<br />

con larghezza di lavoro<br />

minima (W2)<br />

7. Barriera spartitraffico<br />

a profilo asimmetrico<br />

con terra interposta<br />

8. Inserimento<br />

di chiodi di ancoraggio<br />

9. Barriera ABESCA<br />

H120S2-W2<br />

8<br />

conoscere gli ultimi modelli di barriere di sicurezza stradale<br />

in calcestruzzo ad elevata capacità di contenimento sviluppate<br />

da ABESCA; dispositivi con straordinari valori di deformazione<br />

in termini di larghezza di lavoro minima (W2),<br />

da utilizzare per installazioni su strade esistenti sia su terra<br />

che su cordolo, dove la larghezza dello spartitraffico è<br />

estremamente ridotta ed inoltre, la barriera spartitraffico<br />

bifilare a profilo asimmetrico con terra interposta tra le due<br />

file di barriere.<br />

Gli ultimi modelli ABESCA H120- W2 sono l’evoluzione di<br />

una serie di soluzioni simili a profilo originale New Jersey di<br />

altezza cm 120 per spartitraffico, ma con larghezza operativa<br />

più ampia (W7 e W5). Queste soluzioni cercano di risolvere<br />

due problemi:<br />

1. Ottenere una classe minima di spostamento (W2) pari<br />

a 80 cm il che, data la larghezza di partenza dell’elemento<br />

9<br />

7<br />

alla sua base di 66 cm comporta dei movimenti minimi sotto<br />

l’urto del veicolo di prova.<br />

2. Ottenere questo funzionamento in qualsiasi punto della<br />

barriera montata in opera.<br />

Il primo risultato è perseguito con una serie di chiodi di ancoraggio<br />

inseriti in modo simmetrico nel corpo degli elementi<br />

infissi nel supporto stradale (pavimentazione o cordolo in<br />

calcestruzzo) in modo tale che frenino lo spostamento indotto<br />

dall’urto, limitandone l’entità.<br />

Il secondo invece deriva dall’eliminazione degli ancoraggi<br />

di testata che nei precedenti modelli aiutavano la riduzione<br />

dello spostamento, ma che non permettevano di ottenere<br />

spostamenti del dispositivo quasi nulli.<br />

Nel caso attuale i chiodi frenanti sono sempre presenti e<br />

sempre uguali per tutta l’installazione, per cui in qualsiasi<br />

punto si urti lungo l’impianto reale, la larghezza di lavoro<br />

sarà sempre la stessa W2.<br />

Le resistenze all’urto sono affidate ad azioni stabili in quanto<br />

sono svolte:<br />

• dalla geometria delle superfici indeformabili e di per sé<br />

predisposte per il rinvio;<br />

• dalle masse degli elementi costituenti il dispositivo (che<br />

resistono per forza di gravità);<br />

• dagli attriti che si generano con il supporto e tra i vari elementi<br />

del dispositivo;<br />

• dagli ancoraggi aggiuntivi frenanti.<br />

Le barriere ABESCA H120S2-W2 sono state messe a punto<br />

per ottenere dei dispositivi di sicurezza stradale con la totalità<br />

delle prerogative della serie continua, quindi non aggressiva<br />

per i motociclisti, resistente al massimo ai danneggiamenti<br />

con in più una deformazione molto ridotta sotto<br />

grandi urti che la rende utilizzabile su strade esistenti dove<br />

lo spazio per lo spartitraffico è ridotto, ma anche abbia facilità<br />

di trasporto, montaggio e manutenzione, il tutto con<br />

costi molto ridotti.<br />

La barriera spartitraffico bifilare di altezza 105 cm a profilo<br />

asimmetrico con terra interposta tra due file di barriere<br />

ABESCA ET105BT è un prototipo sviluppato come dispositivo<br />

di sicurezza stradale con classe di livello di contenimen-<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


10<br />

112<br />

11<br />

LS<br />

MACCHINE<br />

13<br />

12<br />

&ATTREZZATURE<br />

MACCHINE<br />

n Pala portuale 4.0<br />

to elevata H4b e terreno vegetale. La barriera può essere<br />

utilizzata anche in sostituzione dei manufatti in calcestruzzo<br />

di barriere bifilari con terra preesistenti. Poiché in alcuni<br />

casi può risultare necessario adattare la barriera di sicurezza<br />

stradale a condizioni locali specifiche, sono state valutate<br />

possibili diverse configurazioni d’installazione rispetto a<br />

quella standard, mediante l’utilizzo della meccanica computazionale<br />

agli elementi finiti. Un particolare studio è stato<br />

svolto sulla barriera Abesca ET105BT mediante l’uso delle<br />

FEM, i cui risultati sono stati presentati durante il convegno<br />

dall’ingegner Stefano Fraschetti, Responsabile Scientifico<br />

del Centro Prove AISICO. Il case study è stato condotto per<br />

valutare il comportamento del dispositivo in caso di variazione<br />

dell’ingombro statico della barriera, cioè la variazione<br />

della distanza tra le due file di barriera e quindi anche del<br />

volume di terra interposto tra manufatti in calcestruzzo, verificando<br />

il comportamento a crash del dispositivo, con ingombro<br />

massimo ridotto da 160 cm a 140 cm e a 120 cm<br />

e con ingombro massimo aumentato a 180 cm e 260 cm.<br />

Le simulazioni sono state effettuate in accordo con la normativa<br />

europea EN16303:2020 e hanno dimostrato che al<br />

variare dell’ingombro della barriera la capacità di contenimento<br />

e ri direzionamento del dispositivo resta comunque<br />

garantita mostrando un comportamento al crash conforme<br />

ai requisiti della norma EN1317-2, ed in alcuni casi ottenendo<br />

risultano addirittura migliori in termini di deformazioni e<br />

larghezza di lavoro.<br />

Ulteriori valutazioni sono state effettuate sulla barriera Abesca<br />

ET105BT, sempre mediante l’ausilio delle meccanica<br />

computazionale per valutare il comportamento del dispositivo<br />

in caso di installazione su carreggiate sfalsate e in caso<br />

di sostituzione della terra interposta con setti in calcestruzzo,<br />

dimostrando in entrambi i casi la capacità della barriera<br />

di garantire un corretto funzionamento ed un elevato standard<br />

di sicurezza. nn<br />

10. Barriera spartitraffico<br />

bifilare ABESCA ET105BT<br />

11. Studio FEM condotto<br />

per valutare il comportamento<br />

del dispositivo in caso<br />

di variazione dell’ingombro<br />

statico della barriera<br />

12. Comportamento<br />

del dispositivo in caso<br />

di installazione<br />

su carreggiate sfalsate<br />

13. Installazione invece<br />

di comportamento<br />

del dispositivo in caso<br />

di sostituzione della terra<br />

interposta con setti<br />

in calcestruzzo<br />

ATTREZZATURE<br />

n Recuperare tutte le strade<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

1-2/2022 12/2015 <strong>leStrade</strong>


114<br />

115<br />

LS<br />

Nuova Serie<br />

Pala portuale 4.0<br />

LA PALA CASE 821G, ESEMPLARE DELLA NUOVA SERIE G EVOLUTION,<br />

STA DIMOSTRANDO TUTTO IL SUO VALORE “SPECIFICO” IN ALCUNE<br />

LAVORAZIONI NEL PORTO DI SAVONA. TRA I SUOI PUNTI DI FORZA,<br />

L’AFFIDABILITÀ, IL COMFORT IN CABINA E L’ELETTRONICA HIGH-TECH.<br />

Emilia Longoni<br />

Macchine<br />

La nuova pala 821G Evolution è al lavoro nello scalo ligure<br />

per but Srl, una società di servizi portuali che si<br />

affida a CASE per garantire una gestione delle merci<br />

efficiente e senza interruzioni.<br />

Il porto di Savona è il secondo in Liguria dopo Genova e<br />

tra i primissimi in Italia e nel Mediterraneo. But Srl vi opera<br />

sin dal 1996, fornendo servizi portuali che comprendono<br />

lo sbarco e la gestione di merci (rinfuse solide) per conto<br />

terzi. I clienti sono specializzati nella fornitura di materie<br />

prime per la produzione del vetro, oltre a grandi distributori<br />

di fertilizzanti e sale da disgelo. Inoltre, but opera anche<br />

con altre tipologie di merci ad esclusione di cereali ad uso<br />

alimentare e il coke. Un mestiere in cui servono una perfetta<br />

organizzazione, tanta professionalità, oltre a strutture<br />

e mezzi dotati delle ultimissime tecnologie. Cliente della<br />

concessionaria CMO di Treviolo (Bergamo) da sette anni,<br />

but Srl punta a consolidarsi nel mercato e a crescere sempre<br />

di più. È in quest’ottica che ha acquistato l’ultima nata<br />

CASE in fatto di pale gommate, la serie G Evolution, nella<br />

taglia da 18 tonnellate. Enzo Seminara, responsabile commerciale<br />

di CMO racconta: “but Srl ci ha richiesto espressamente<br />

la nuova pala gommata 821G Evolution per po-<br />

1<br />

ter potenziare il parco macchine, formato da altre tre CASE<br />

(due 721G e una 821F) che lavorano circa 1500 ore l’anno”.<br />

Claudio Barlassina, amministratore delegato dell’impresa<br />

ligure, spiega: “Abbiamo scelto una 821G Evolution perché<br />

storicamente ci siamo sempre trovati bene col marchio<br />

CASE. L’esperienza ci insegna che sono macchine resistenti<br />

e altamente affidabili. La nuova serie G Evolution poi garantisce<br />

prestazioni maggiori grazie all’elettronica molto sofisticata<br />

e al comfort in cabina”.<br />

La nuova pala gommata è al lavoro al porto di Savona da un<br />

paio di mesi. Un lavoro che si svolge in maniera rapida e che<br />

non può permettersi interruzioni. Si divide in due parti principali:<br />

lo sbarco nave e lo stoccaggio e movimentazione merce<br />

nel magazzino di proprietà di 22.000 m 2 (con uno scoperto di<br />

8000 m 2 ). Annualmente da but transitano svariate migliaia di<br />

tonnellate di merci destinate per lo più al mercato del Nord-<br />

Ovest italiano, ma con la possibilità di coprire anche altre aree.<br />

Safety, security e ambiente<br />

A Savona, grazie alle caratteristiche naturali che garantiscono<br />

fondali sino 15 m, but può ricevere navi di tutte le dimensioni<br />

che vengono sbarcate con gru semoventi, tramogge e<br />

1, 2, 3. La nuova pala CASE<br />

821G Evolution al lavoro<br />

nel porto di Savona<br />

camion spola, il tutto in ottemperanza alle normative vigenti<br />

in ambito di safety, security e ambiente. Una volta nel magazzino,<br />

la merce viene ribaltata nei box e impilata fino ad<br />

altezze considerevoli in modo da poter ricevere la maggior<br />

quantità possibile, un’operazione che la nuova 821G esegue<br />

con l’ausilio di uno speciale traliccio spingitore, che garantisce<br />

delle rese di sbarco considerevoli e che possano soddisfare<br />

il mercato dello shipping, settore che richiede velocità<br />

di sbarco sempre maggiori. La pala poi, in un secondo momento<br />

e con la benna, viene utilizzata per caricare le tramogge<br />

che alimentano quattro linee insaccatrici per sacconi da<br />

500 a 1000 kg o small bags da 5 a 50 kg. Alternativa ai sacconi<br />

è il trasporto delle merci sfuse in autocarri dedicati, che<br />

vengono caricati dalle pale CASE. Giuliano Bellardi, marketing<br />

manager CASE Italia, ha visto in azione la pala nel porto<br />

di Savona e commenta: “In questa applicazione si rivela utilissima<br />

la nuova bilancia integrata per il carico utile che consente<br />

agli operatori di leggere il carico della benna sul nuovo<br />

display, senza dover perdere tempo con le attività di pesatura.<br />

Sempre nel display si possono leggere i cicli di caricoscarico<br />

e tracciare l’attività. Un modo di semplificare il lavoro<br />

che porta a una maggiore redditività”.<br />

Anche in azienda apprezzano particolarmente l’elettronica<br />

avanzata della nuova serie CASE. Spiega Barlassina: “Per noi<br />

la macchina è perfetta per la potenza e, in un’ottica di transizione<br />

tecnologica e miglioramento interno aziendale, ci consente<br />

di ottimizzare la comunicazione coi nostri sistemi elettronici.<br />

Abbiamo il magazzino suddiviso in box per tenere le varie<br />

tipologie di merci separate e, con il nuovo sistema telematico<br />

della pala, l’operatore sa in anticipo dove portare la merce<br />

oppure da dove deve caricare e quali quantitativi. Il miglioramento<br />

rispetto al passato è notevole, sia per la velocità nella<br />

comunicazione con tutti i nostri operatori sia per la possibilità<br />

di avere informazioni aggiornate in tempo reale sullo stato<br />

del mezzo”. Anche gli operatori sono soddisfatti e sottolineano<br />

l’eccezionale comodità della cabina e l’ottima visibilità grazie<br />

al cofano ribassato e alla telecamera per visione posteriore,<br />

oltre alla reattività dei comandi che consentono di compiere<br />

2 3<br />

cicli di carico scarico in maniera rapida. Conclude Barlassina:<br />

“Con il costo di tutte le materie prime e dell’energia in costante<br />

aumento, andiamo incontro a tempi difficili. Per questo abbiamo<br />

voluto giocare d’anticipo, ampliando il parco macchine<br />

e puntando ancor di più sulla qualità del servizio. E devo<br />

ammettere che, anche grazie alla nuova pala CASE, i risultati<br />

sono già apprezzati anche grazie ai consumi nettamente inferiori<br />

rispetto ai mezzi delle vecchie generazioni”.<br />

Pronta per il futuro<br />

Le pale CASE della Serie G sono particolarmente adatte<br />

all’applicazione portuale. Queste pale, infatti, sono dotate<br />

della tecnologia motoristica FPT Industrial con sistema di<br />

riduzione delle emissioni HI-escr 2 senza ricircolo dei gas di<br />

scarico. Questa tecnologia, grazie ai componenti di lunga<br />

durata, non richiede manutenzione e consente di ottenere<br />

consumi ridotti. Inoltre, ha il vantaggio ulteriore di garantire<br />

sicurezza nei pressi di materiali infiammabili dato che la<br />

temperatura dei gas di scarico viene mantenuta intorno a<br />

400°C, di gran lunga più bassa rispetto a quella di un DPF<br />

convenzionale (circa 700°C). Un’altra caratteristica estremamente<br />

utile nella movimentazione di materiale è l’esclusivo<br />

sistema di raffreddamento “CASE Cooling Cube” che<br />

impedisce l’ostruzione delle maglie da materiali e detriti. I<br />

radiatori con ampie masse radianti disposte a cubo anziché<br />

sovrapposte come nei design convenzionali, aumentano<br />

l’efficienza di raffreddamento e le prestazioni della funzione<br />

di autopulitura della ventola reversibile.<br />

La nuova gamma di pale serie G Evolution, prodotta nello<br />

stabilimento di Lecce e lanciata nella scorsa primavera,<br />

aggiunge ai contenuti già apprezzati della Serie G, nuove<br />

caratteristiche quali la connettività, il nuovo monitor touchscreen<br />

con le nuove funzionalità del sistema di pesatura<br />

integrato e del monitoraggio della pressione pneumatici,<br />

nonché l’estensione degli intervalli di manutenzione da 500<br />

a 1000 ore. Contenuti suggeriti dai clienti e dai concessionari<br />

e realizzati dagli ingegneri CASE per aumentare produttività,<br />

affidabilità e redditività. nn<br />

Macchine<br />

1-2/2022


116<br />

117 LS<br />

Tecnologia Circolare<br />

Recuperare<br />

tutte le strade<br />

INNOVATIVA, ECOSOSTENIBILE, VOTATA AL CONSEGUIMENTO DELLA DURABILITÀ.<br />

STIAMO PARLANDO DELLA TECNOLOGIA “SIMEX ART” PRESENTATA AD<br />

ASPHALTICA 2021 E SUL MERCATO DAL SECONDO SEMESTRE 2022, UN SISTEMA<br />

IDEALE, PER OGNI ORDINE DI STRADA, PER IL RECUPERO DELLE PAVIMENTAZIONI<br />

AMMALORATE CON RIUTILIZZO DEL 100% DEL MATERIALE ESISTENTE.<br />

Simex tra i protagonisti della recente Asphaltica 2021,<br />

a Veronafiere. Una novità, di cui a breve torneremo<br />

a parlare, è stata senz’altro la benna granulatore per<br />

asfalto CBA, pensata appositamente per la riduzione volumetrica<br />

a granulometrie certificabili delle lastre d’asfalto:<br />

una benna per escavatore che permette di recuperare il conglomerato<br />

bituminoso e, nel rispetto delle normative dettate<br />

dal DM 69 del 18 marzo 2018, trasformare il fresato d'asfalto<br />

ottenuto da rifiuto speciale in una risorsa, a beneficio<br />

della sostenibilità economica e ambientale. In rappresentanza<br />

di un'ampia offerta di attrezzature capace di rispondere<br />

alle molteplici esigenze applicative del comparto, Simex<br />

ha inoltre esposto, presso la propria area, attrezzature<br />

quali la fresatrice stradale autolivellante PL 1500 specifica<br />

per la scarifica del manto d'usura, una delle più grandi presenti<br />

sul mercato, equipaggiata con tutte le caratteristiche<br />

idrauliche che da sempre contraddistinguono la gamma PL;<br />

il compattatore vibrante a ruota CT 2.8 per pale compatte<br />

e la piastra vibrante per escavatore PV 600 equipaggiata<br />

con rotazione, studiate appositamente per la compattazione<br />

e la stabilizzazione del fondo; la stendiasfalto ST 200,<br />

per la stesa del conglomerato bituminoso o del materiale<br />

di risulta per la copertura di scavi e trincee. Infine, la novità<br />

delle novità, in campo stradale: Simex ART. Vediamo subito<br />

di cosa si tratta.<br />

Asphalt Repair Technology (ART)<br />

In Italia, come e noto, spesso le strade versano in condizioni<br />

critiche, in particolar modo nel circuito urbano. Scarsa<br />

manutenzione, interventi sporadici e insufficienti per sanare<br />

l’entità dell’ammaloramento, riempimento di buche e fessure<br />

di carattere emergenziale. Simex, da parte sua, ha deciso<br />

di sviluppare una tecnologia che si inserisca nell’ambito degli<br />

interventi superficiali di recupero funzionale, con profondità<br />

variabile tra i 5 e 7 cm. Una tecnologia innovativa che non ri-<br />

1<br />

Emilia Longoni<br />

1. Simex ART ad Asphaltica<br />

Verona<br />

2. La tecnologia in azione<br />

3, 4. Un progetto ad alta<br />

innovazione funzionale,<br />

adatto a generare processi di<br />

totale e benefica sostenibilità<br />

in ogni ordine di strada<br />

2<br />

3<br />

4<br />

chieda alcuna asportazione di fresato o aggiunta di conglomerato<br />

bituminoso vergine, ma che sfrutti unicamente il materiale<br />

esistente in sito. Una tecnologia che non interrompa<br />

completamente il traffico veicolare e che garantisca un’immediata<br />

percorribilità della strada dopo il suo ripristino. E, infine,<br />

che assicuri una ragionevole durata nel tempo, consentendo<br />

agli enti locali di pianificare le manutenzioni stradali,<br />

con un sensibile beneficio per la sicurezza degli utenti. Questa<br />

tecnologia, che <strong>leStrade</strong> ha potuto conoscere in anteprima<br />

proprio ad Asphaltica, si chiama Simex ART, acronimo che<br />

sta per Asphalt Repair Technology (tecnologia per il ripristino<br />

superficiale delle pavimentazioni). Vediamo come funziona.<br />

Dentro l’innovazione<br />

Partendo dalla consolidata tecnica di fresatura autolivellante<br />

delle fresatrici PL, Simex si è dedicata allo studio dei materiali<br />

e della rigenerazione del conglomerato ammalorato<br />

esistente, in un’ottica di alta sostenibilità, senza dover ricorrere<br />

a conglomerato bituminoso vergine di qualsiasi natura,<br />

rivalutando il fresato come preziosa risorsa e non come<br />

mero rifiuto. Simex propone un’attrezzatura, che dopo la<br />

fase di fresatura, sfrutta un additivo chimico ecosostenibile<br />

per rigenerare a freddo il granulato di conglomerato bituminoso<br />

prodotto. Grazie anche alla preziosa collaborazione<br />

con il dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale<br />

e dei Materiali dell’Università di Bologna, sono stati effettuati<br />

vari test di laboratorio e di cantiere verificando la<br />

validità dell’approccio scelto. Simex ART si fa carico di tut-<br />

to: della fresatura a freddo, della riduzione volumetrica e<br />

della miscelazione dell’additivo col fresato. Con un’unica<br />

attrezzatura. All’operatore non resterà che la fase di compattazione<br />

e il lavoro potrà ritenersi concluso, avendo ripristinato<br />

l’ammaloramento e reso immediatamente percorribile<br />

il tratto di strada interessato. Abbattendo i costi legati<br />

all’acquisto e alla movimentazione di nuove materie prime.<br />

Il cantiere mobile risulterà rapido e snello nella sua composizione<br />

poiché tutto l’occorrente potrà essere trasportato in<br />

sito con un unico mezzo, su cui caricare: una pala compatta,<br />

un compattatore, uno spandi-cemento con cemento in<br />

dose congrua alla metratura da ripristinare e, ovviamente,<br />

Simex ART. Si prevede inoltre che il numero di persone impiegate<br />

nel ripristino possa essere limitato a pochi addetti.<br />

Attrezzature<br />

Attrezzature<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


118<br />

119 LS<br />

Gli aspetti esecutivi<br />

Le operazioni di cantiere si articolano in 3 fasi principali. Una<br />

prima fase dove si aziona solo il tamburo fresante di Simex<br />

ART a una profondità compresa tra i 5 e i 7 cm, a seconda<br />

dell’entità dell’ammaloramento, nebulizzando all’occorrenza<br />

acqua per garantire l’abbattimento delle polveri. Dopo aver<br />

distribuito del cemento sul fresato ottenuto, si procede con<br />

una seconda passata azionando anche il secondo tamburo,<br />

quello miscelatore, che mescola il fresato all’additivo (il<br />

corretto dosaggio di prodotto è garantito dalla presenza di<br />

una ruota di rilevamento della velocità di avanzamento). In<br />

questa fase, si nebulizza acqua per ottenere il corretto tasso<br />

di umidità del fresato. Infine, si procede alla compattazione.<br />

Il risultato finale è un conglomerato bituminoso rigenerato<br />

al 100%, immediatamente transitabile e altamente<br />

sostenibile. Simex ART si pone quindi un triplice obiettivo:<br />

1. Il risanamento degli ammaloramenti stradali superficiali<br />

in maniera veloce ed efficace, senza l’interruzione totale<br />

della viabilità e, soprattutto, evitando di dover ripetutamente<br />

ricorrere a una manutenzione di tipo emergenziale.<br />

2. L’abbattimento dei costi legati all’acquisto e alla movimentazione<br />

di nuove materie prime, utilizzando esclusivamente<br />

il conglomerato bituminoso presente in loco.<br />

3. L’ecosostenibilità ambientale: il recupero e la rigenerazione<br />

del 100% del materiale presente in sito e la riduzione<br />

del traffico di cantiere, implicito nell’approvvigionamento<br />

di nuovi materiali e nell’allontanamento di quelli asportati<br />

Punti di vantaggio<br />

Riassumendo, il vantaggio che l’introduzione di Simex ART<br />

apporta alle manutenzioni stradali è duplice.<br />

Sub titoletto<br />

Vantaggi logistici e operativi<br />

• Ripristino dell’ammaloramento superficiale, in modo veloce<br />

e duraturo nel tempo, permettendo una adeguata programmazione<br />

degli interventi, a costi sostenibili.<br />

• Cantiere stradale ridotto e dinamico: non occorre intervenire<br />

con macchine di grandi dimensioni, con sensibile riduzione<br />

del disturbo al traffico veicolare. Pochi addetti ed un<br />

unico veicolo contenente le attrezzature necessarie.<br />

• Risparmio economico: nessun costo relativo al reperimento<br />

ed al trasporto di nuove materie prime e inerti vergini.<br />

Sub titoletto<br />

Vantaggi ambientali<br />

• Impatto zero: si riutilizzano materiali preesistenti, riciclando<br />

e riabilitando il conglomerato bituminoso usurato. Questa<br />

operazione sarà tecnicamente ripetibile anche in manutenzioni<br />

successive.<br />

• Impiego di materiali ecocompatibili.<br />

• Nessuna movimentazione e gestione di materiali o di rifiuti<br />

speciali.<br />

Il modello presentato in fiera, che ha già affrontato una rigorosa<br />

fase di test e prove sperimentali, anticipa quella che<br />

sarà l’attrezzatura disponibile per il mercato italiano nel secondo<br />

semestre del 2022. nn<br />

Tecnologie pro-fresato da rifiuto a risorsa vera<br />

Arriva la nuova benna granulatore per asfalto Simex<br />

CBA, specifica per la riduzione volumetritore<br />

per asfalto CBA, disponibile in due modelli: CBA<br />

ci a rotore, dando vita alla gamma di benne granulaca<br />

a granulometrie certificabili del conglomerato<br />

bituminoso derivante dall’asportazione delle 25-40 ton. L’attrezzatura si compone di un tamburo<br />

30 per escavatori da 18 a 28 ton e CBA 40, per il range<br />

pavimentazioni stradali<br />

cilindrico composto da denti intercambiabili, azionato<br />

da motori idraulici a pistoni radiali di grande cilindrata,<br />

in presa diretta. La presenza di una griglia po-<br />

Nel mondo della manutenzione stradale e delle pavimentazioni,<br />

come anche nell’edilizia, si fa sempre più steriore determina la granulometria del materiale in<br />

stringente il tema del recupero del materiale derivante<br />

da demolizioni e scarifiche, con il duplice obiettivo disfare le diverse caratteristiche richieste al fresato<br />

uscita ed è disponibile in più configurazioni, per sod-<br />

di coniugare la salvaguardia ambientale all’ottimiz-<br />

dalle normative vigenti nei diversi Paesi. Lo svilup-<br />

6. Benna granulatore Simex in fiera<br />

Attrezzature<br />

5<br />

7. Esempio di materiale d’origine<br />

8. L’attrezzatura in azione<br />

5. Granulometrie e carote:<br />

la metodologia è già stata<br />

adeguatamente testata<br />

zazione dei costi di cantiere. Trasporto e smaltimento<br />

del conglomerato bituminoso e di altro materiale<br />

da risulta da demolizione, nonché l’eventuale acquisto<br />

e trasporto di nuove materie prime in situ: problematiche<br />

comuni a qualsiasi cantiere stradale. Ora<br />

come non mai è necessario rendersi conto della circolarità<br />

del comparto, in particolar modo dei conglomerati<br />

bituminosi: le pavimentazioni stradali possono<br />

essere rigenerate diverse volte, nel pieno rispetto<br />

delle normative vigenti in materia. Ogni anno in Italia<br />

si producono quasi 10 milioni di tonnellate di conglomerato<br />

bituminoso di recupero. Cifra notevole,<br />

che corrisponde circa al 18% di tutti i rifiuti da C&D<br />

(Costruzioni e Demolizioni). Simex, spiegano dall’ufficio<br />

Marketing dell’azienda, ha scelto di focalizzarsi<br />

nel recupero del fresato asfaltico, più correttamente<br />

inquadrato oggi dalla normativa come granulato<br />

di conglomerato bituminoso (denominato nei paesi<br />

anglofoni anche come RA o RAP - Reclaimed Asphalt<br />

Pavement) partendo dal proprio know how in materia<br />

di frantumazione e vagliatura di materiali di risulta<br />

da demolizione, creando una nuova benna specifica<br />

per il recupero del conglomerato bituminoso e di<br />

altri aggregati da cantiere.<br />

Modelli in gamma<br />

Il comparto R&D di Simex ha unito il concetto di tamburo<br />

fresante alla tecnologia delle benne frantumatri-<br />

9. Materiale ridotto granulometricamente<br />

po di questa nuova attrezzatura nasce, come sempre,<br />

dall’ascolto attivo del mercato, dei propri dealer<br />

come degli utilizzatori finali, che tutti i giorni hanno a<br />

che fare con nuove esigenze applicative, restrizioni<br />

normative, vincoli amministrativi e costi per lo smaltimento<br />

dei materiali.<br />

Recentemente, nei Paesi Baltici, l’azienda AS Baltem<br />

con sede principale a Peetri, alle porte di Tallin (Estonia),<br />

ha deciso di puntare sulla benna granulatore per<br />

asfalto CBA per soddisfare le esigenze di un proprio<br />

cliente, il quale aveva la necessità di ridurre volumetricamente<br />

grossi volumi di lastre di asfalto, accumulate<br />

nel tempo nel proprio deposito. La possibilità di<br />

ottenere una granulometria certificabile grazie alla<br />

griglia posteriore della benna CBA 30 ha permesso<br />

infatti di realizzare un fresato di conglomerato bituminoso<br />

con granulometria compresa fra 0 e 30 mm,<br />

specifica richiesta dell’utilizzatore finale. Il vantaggio<br />

è stato duplice: si sono evitati consistenti costi per il<br />

trasporto e stoccaggio del materiale presso siti dedicati<br />

allo smaltimento; dall’altro, la granulometria in<br />

uscita certificabile ha permesso di ottenere un fresato<br />

asfaltico che può essere conferito negli appositi<br />

impianti di produzione di conglomerato bituminoso,<br />

trasformando quindi un rifiuto in una risorsa per<br />

l’economia di cantiere, come per la sostenibilità ambientale<br />

(nello specifico, un granulato di conglomerato<br />

bituminoso).<br />

Abbattere costi e tempi<br />

Le benne granulatore per asfalto CBA mirano a garantire<br />

un’ampia autonomia agli operatori impegnati<br />

quotidianamente in opere di manutenzione stradale,<br />

frantumazione di inerti, riempimento scavi per la<br />

posa di sottoservizi. Abbattere tempi e i costi legati<br />

al trasporto, ridurre al minimo l’acquisto di nuove<br />

materie prime, significa ottimizzare al meglio le dinamiche<br />

logistiche ed economiche del proprio cantiere<br />

mantenendo uno sguardo attento al tema dell’impatto<br />

ambientale e del recupero di quei materiali che a<br />

tutto diritto, fatte salve le specificità normative locali,<br />

possono essere considerate come risorsa e non<br />

più come rifiuto.<br />

Attrezzature<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


LS<br />

PAGINE<br />

ASSOCIATIVE<br />

n La futura rete<br />

tranviaria di Roma<br />

n Platone e il volo<br />

filosofico<br />

n Il settore privato al servizio<br />

della sicurezza stradale<br />

n Bandi di<br />

progettazione 2021<br />

n Pubblicata la Linea<br />

Guida UX79<br />

n La sosta<br />

digitalizzata<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza


122<br />

La futura rete tranviaria di Roma<br />

Le nuove prospettive alla luce del fatto che il PUMS è ora sottoposto a VAS<br />

Platone e il volo filosofico<br />

Pensiero, distacco, fragilità, riscatto: una strada di salvezza da ogni apocalisse<br />

123 LS<br />

AIIT Associazione Italiana<br />

per l’ingegneria<br />

del Traffico e dei Trasporti<br />

Via Solferino, 32<br />

00185 Roma<br />

Tel. 06.58330779<br />

segreteria@aiit.it<br />

www.aiit.it<br />

Stefano Giovenali<br />

Presidente AIIT Lazio<br />

Alla luce del notevole interesse<br />

sul tema, il 23 novembre<br />

scorso, AIIT Lazio ha<br />

organizzato un incontro culturale nel<br />

formato degli AperAIITivi, sulla nuova<br />

rete tranviaria prevista nel PUMS di<br />

Roma. L’iniziativa ha preso le mosse<br />

dal fatto che il PUMS, adottato nel<br />

2019, è stato sottoposto a VAS ed è<br />

attualmente in fase di approvazione<br />

della Relazione di ottemperanza alle<br />

prescrizioni indicate dalla Regione<br />

Lazio. Alcuni interventi già oggetto di<br />

progetto di fattibilità tecnico economica<br />

hanno ottenuto il finanziamento, per<br />

altri è invece in corso la progettazione.<br />

L’Ing. Andrea Spinosa ha illustrato<br />

il programma di rete complessivo<br />

e il relativo stato di attuazione. Il<br />

caso romano appare di particolare<br />

interesse in ragione dell’estensione e<br />

del ruolo attribuito alla rete tranviaria.<br />

La proposta del PUMS ha l’obiettivo<br />

di soddisfare con il sistema tranviario<br />

il 25 % della domanda del TPL che<br />

si sviluppa all’interno del GRA, che<br />

costituisce l’area maggiormente<br />

urbanizzata, rimarrebbe alla rete su<br />

gomma solamente il 14 %, mentre la<br />

quota maggiore pari al 61 % andrebbe<br />

a favore del sistema delle metro. Altro<br />

elemento di interesse è il contesto<br />

in cui si vanno a collocare alcune<br />

delle linee proposte. Si tratta, infatti,<br />

di attraversare aree di particolare<br />

delicatezza sotto il profilo dei beni<br />

archeologici ed architettonici. Il PUMS<br />

di Roma prevede un vero e proprio<br />

rilancio del ruolo del tram a cui<br />

vengono attribuite funzioni diverse:<br />

di distribuzione nel Centro Storico, di<br />

riconnessione tangenziale nella città<br />

consolidata e di adduzione al centro<br />

lungo alcune degli assi di penetrazione<br />

all’area semicentrale. È prevista la<br />

realizzazione di 69 km di nuove tranvie<br />

che si vanno ad aggiungere ai circa<br />

40 km di tranvie attuali. Sulla rete<br />

complessiva di 109 km si sviluppano<br />

servizi per oltre 136 km su 13 linee, a<br />

fronte degli attuali 59 km con 7 linee,<br />

con una produzione che passa da 4,3<br />

a 16,59 milioni di vetture km annui.<br />

Le 12 linee della rete, classificate<br />

rispetto alla quota di percorso in sede<br />

riservata e all’intervallo di variabilità<br />

della velocità commerciale (vc), si<br />

articolano in:<br />

• Linee urbane: 1, 2, 3, 5, 7, 9 (vc<br />

minore14km/h)<br />

• Linee urbane veloci: 6, 4, 8 (vc<br />

compresa tra 14km/h e 18km/h)<br />

• Linee metrotranviarie: 10, G, H (vc<br />

maggiore di 18km h)<br />

Stato di attuazione<br />

L’intero programma che comprende<br />

anche la fornitura di materiale rotabile,<br />

l’adeguamento e la realizzazione di<br />

alcuni depositi, ha un costo stimato<br />

in 2.182 milioni di euro, di cui il<br />

34% ha già ottenuto finanziamenti,<br />

è in corso di definizione un ulteriore<br />

8,6%, mentre sono da sottoporre a<br />

richiesta di finanziamento progetti per<br />

il rimanente 57,4%. In particolare,<br />

è completamente finanziato il tratto<br />

T03 Ponte Mammolo - piazza di<br />

Cinecittà (184,3 Mio €), parte del T06<br />

da Termini a Venezia (120 Mio €), il<br />

T02 piazzale del Verano - Stazione<br />

Tiburtina (23,4 Mio €), il G02 e G03<br />

Termini - Tor vergata (213,8 Mio €),<br />

l’acquisto di 50 nuovi tram (159 Mio<br />

€) e la manutenzione straordinaria<br />

di parte della rete esistente (37,5<br />

Mio €). Inoltre, sono stati ottenuti<br />

finanziamenti pari a 3,8 Mio € per<br />

la progettazione delle tratte: T04,<br />

T08, T09, T10, T11, T12 e G04 per<br />

le quali sono state anche aggiudicate<br />

le gare di progettazione. È infine in<br />

corso di valutazione il finanziamento<br />

per la tratta T01 Piazza Vittorio -<br />

largo C. Ricci/Fori Imperiali. Un’ultima<br />

osservazione riguarda il materiale<br />

rotabile. Il fabbisogno stimato per i<br />

servizi indicati dal PUMS è pari a 291<br />

tram, ad oggi risultano già finanziati o<br />

ammessi a finanziamento 136 nuovi<br />

veicoli. La nuova rete va ad interessare<br />

aree di particolare rilevanza sotto il<br />

profilo archeologico e monumentale.<br />

In alcuni brevi tratti appare<br />

estremamente difficile l’inserimento<br />

della linea aerea di contatto. Si tratta<br />

di porzioni alquanto limitate che<br />

riguardano i rami Ponte mammolo -<br />

Centocelle (T03) per l’attraversamento<br />

dell’acquedotto Alessandrino, Termini<br />

- Tor Vergata (G02) in corrispondenza<br />

di via Giolitti tra piazzale Labicano e<br />

la Chiesa di Santa Bibiana, e Termini<br />

- Piazza Risorgimento (T06) per<br />

l’attraversamento di Piazza Venezia e<br />

dei ponti sul Tevere in corrispondenza<br />

di San Pietro nonché per il passaggio<br />

sotto le mura Leonine a Porta<br />

Castello. Al fine di superare questi<br />

tratti critici, sempre di lunghezza<br />

inferiore ad 1 /1,5 km si è optato<br />

per l’utilizzo di tram dotati di batterie<br />

con ricarica direttamente dalla rete<br />

aerea. Ciò implica ovviamente una<br />

specializzazione della rete tra linee<br />

esercite con tram batterie e quelle con<br />

alimentazione tradizionale. In coerenza<br />

con l’incremento del parco è previsto<br />

l’adeguamento e la razionalizzazione<br />

dei due depositi esistenti, Prenestino e<br />

Centocelle, e la realizzazione di ulteriori<br />

5 nuovi impianti di cui 3 collocati nella<br />

parte Est della città dove si sviluppa<br />

la maggior parte di rete e 2 centri<br />

di rimessaggio nell’area Ovest. La<br />

presentazione del progetto ha suscitato<br />

notevole interesse tra i partecipanti<br />

all’iniziativa e ha attivato un intenso<br />

dibattito tecnico nel corso dell’evento e<br />

successivamente sui futuri sviluppi della<br />

mobilità nella Capitale.<br />

nn<br />

1. Una<br />

slide della<br />

presentazione<br />

dell’ingegner<br />

Andrea Spinosa<br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

P.zza Cola di Rienzo, 80/a<br />

00192 Roma<br />

Tel 06.45476588 - Fax 06.45476677<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

Gabriella Gherardi<br />

Presidente AISES<br />

Proviamo ad interpretare l’anno<br />

che viene da tali volate aeree,<br />

con un anacronismo pazzesco in<br />

piena era tecnologica.<br />

Ma ci va così e a volte, lasciandosi<br />

andare alle antiche credenze ci si dà,<br />

anche in maniera più colta rispetto alle<br />

superstizioni popolari, seguendo Platone<br />

che proponeva una vista dall’alto mercé<br />

il volo filosofico.<br />

Il volo filosofico presuppone il distacco<br />

da ogni appartenenza per librarsi<br />

nel cielo liberi da ogni vincolo ed<br />

immaginare come si evolverà ciò che si<br />

vede dall’alto.<br />

Non siamo sicuri di riuscirci, ma ci<br />

proviamo. Laggiù vediamo un mondo<br />

rattrappito in sé stesso, colpito da virus<br />

mortali e mutanti. I popoli più poveri<br />

si muovono in massa verso i confini<br />

delle nazioni più ricche, che talora si<br />

difendono alzando muri.<br />

Il pianeta è sconvolto dai mutamenti<br />

climatici provocati dalle immissioni di<br />

anidrite carbonica da parte dei Paesi in<br />

via di sviluppo che si accodano a quelli<br />

che da decenni hanno determinato le<br />

loro fortune tramite lo sfruttamento<br />

senza limiti delle energie fossili.<br />

L’economia si liquefà come neve al sole,<br />

con qualche ripresina qua e là.<br />

L’apocalisse.<br />

Ma il pensiero filosofico non si arrende<br />

e cerca vie d’uscita, non si sa come,<br />

non si sa quando. Esso si fissa su un<br />

piccolo punto, quasi impercettibile<br />

dall’alto, in movimento: è un carro<br />

trainato da un cavallo bianco e uno<br />

nero che transita su una mulattiera<br />

in cima ad un burrone, guidato da un<br />

1<br />

1. Scultura raffigurante Platone<br />

conservata ai Musei Capitolini a Roma<br />

uomo che fa fatica a tenerlo in strada,<br />

tirando ciascuno dei due cavalli da parti<br />

opposte. Questa, avverte Platone, è<br />

la condizione umana: dipenderà dalla<br />

maestria di chi guida portare il carro<br />

(veramente era una biga) a destino.<br />

Precarietà e forza<br />

Son passati 2.500 anni e l’uomo si<br />

trova sempre nella stessa situazione<br />

di estrema difficoltà dovendosi<br />

barcamenare fra il bene e il male, la<br />

luce e il buio, il pericolo e la sicurezza in<br />

una situazione di costante precarietà.<br />

Questa è dunque la condizione umana,<br />

che nelle difficoltà trova la sua strada.<br />

E da tali difficoltà trova anche la forza<br />

di superarle ed andare avanti: così è<br />

2, 3. Raffigurazioni del carro alato, o biga che sia (il senso profondo di<br />

questa straordinaria immagine, non cambia)<br />

4. Oggi il settore si trova ad affrontare le grandi<br />

sfide imposte dal cambiamento climatico<br />

sempre stato e sempre sarà.<br />

Ne usciremo, dunque, più forti di prima,<br />

pronti ad affrontare altre prove, sempre<br />

alla guida di una biga trainata da un<br />

cavallo bianco e uno nero, seppur sotto<br />

cieli e scenari diversi. nn<br />

2<br />

3<br />

© Anas SpA<br />

4<br />

AssociAzione AiiT<br />

AssociAzione Aises<br />

1-2/2022


124<br />

Il settore privato al servizio della sicurezza stradale<br />

L’IRF coordina un gruppo di aziende in Marocco. L’obiettivo: ridurre l’incidentalità.<br />

125 LS<br />

Bandi di progettazione 2021<br />

Minore trasparenza con conseguente riduzione del mercato e riforma del Codice appalti<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

Coordinato dall’International<br />

Road Federation (IRF), nel<br />

dicembre 2021 un gruppo di<br />

aziende leader del settore privato<br />

attive in Marocco hanno siglato<br />

una partnership per utilizzare le<br />

loro conoscenze e competenze<br />

per ridurre il numero di morti<br />

e feriti sulla strada nel paese.<br />

Questa iniziativa è radicata nella<br />

convinzione che gli incidenti stradali<br />

sono in gran parte prevenibili e<br />

che la sicurezza stradale è una<br />

responsabilità condivisa. Tutti i<br />

membri fondatori della coalizione<br />

del Marocco - Société Nationale<br />

des Autoroutes du Maroc (ADM),<br />

TotalEnergies Marketing Maroc, Ama<br />

Détergent, Derichebourg / ARMA,<br />

Karama Bus, La Voie Express,<br />

MaroTrans, Sahara Logistic Nord<br />

(SLN), SOTRAGAZ - credono che<br />

una vittima di incidente stradale<br />

sia una di troppo e sono impegnati<br />

a ridurre il numero e la gravità<br />

degli incidenti stradali. È in questa<br />

Federazione irF<br />

perspettiva che i membri hanno<br />

adottato una serie di valori e<br />

principi “La Carta della Coalizione”<br />

che definiscono ed elaborano<br />

un impegno collettivo verso la<br />

riduzione dei morti e dei feriti<br />

sulla strada in Marocco. L’iniziativa<br />

coordinata dalla International Road<br />

Federation (IRF) e sostenuta dalla<br />

Fondazione TotalEnergies è aperta<br />

a nuovi membri che condividono<br />

gli stessi principi definiti nella<br />

carta della coalizione. Oltre al<br />

Marocco, quest’anno l’IRF ha già<br />

lanciato una coalizione del settore<br />

privato in Tanzania e Pakistan ed è<br />

attualmente al lavoro per estendere<br />

l’iniziativa ad altri paesi in Africa<br />

e oltre. Per ulteriori informazioni,<br />

contattare la International<br />

Road Federation all’indirizzo<br />

info@irfnet.ch nn<br />

La mobilità sicura rimane una sfida “da abbattere”<br />

soprattutto quando si tratta di sicurezza<br />

stradale. Si stima che gli incidenti stradali<br />

causino 1,35 milioni di morti e 50 milioni di feriti all’anno<br />

in tutto il mondo. Sebbene le conoscenze sullla sicurezza<br />

stradale sono migliorate negli ultimi decenni, c’è ancora la<br />

necessità di migliorare il processo decisionale nella scelta<br />

e nell’applicazione di azioni efficaci per la sicurezza stradale.<br />

In questo contesto, nel 2021 ha preso il via un nuovo<br />

Decennio d’azione per la sicurezza stradale delle Nazioni<br />

Unite che fissa l’ambizioso obiettivo di ridurre il numero di<br />

morti e feriti per incidenti stradali di almeno il 50% entro il<br />

2030. Come comunità di esperti, la piattaforma Sustainable<br />

Mobility for All (SuM4All) guidata dalla Banca Mondiale<br />

ha un’incredibile opportunità di contribuire e aiutare a promuovere<br />

l’agenda della sicurezza. Basandosi sulla Global<br />

Roadmap of Action (GRA) e sul suo approccio olistico, un<br />

nuovo gruppo di lavoro SuM4All guidato dall’International<br />

Valutare capacità e prestazioni<br />

dei sistemi di gestione del traffico (TMS)<br />

La prossima generazione di sistemi di gestione del traffico (TMS) e i loro centri operativi<br />

(TMC) offrono alle agenzie il potenziale per migliorare la sicurezza e la mobilità.<br />

Per gestire e far funzionare efficacemente un TMS, è essenziale avere informazioni<br />

sulle capacità e sulle prestazioni del TMS, così come una comprensione di come<br />

agire su queste informazioni - come usarle per informare i piani d’azione e come integrarle<br />

nel modo in cui un’agenzia gestisce e supporta questi sistemi. Queste informazioni<br />

sono anche essenziali per comunicare il valore del TMS alle parti interessate,<br />

così come per pianificare, programmare e allocare le risorse necessarie<br />

per apportare miglioramenti o per preparare la prossima generazione del sistema di<br />

un’agenzia. L’IRF ha avuto il piacere di sostenere anche quest’anno, insieme ad altri<br />

importanti comitati TRB, IBTTA, ERTICO e ASECAP, il workshop annuale sui sistemi<br />

di gestione del traffico (TMS) organizzato dal TRB ITS Committee. Il workshop “Assessing<br />

Traffic Management Systems (TMSs) Capabilities and Performance” si è tenuto<br />

di persona domenica 9 <strong>gennaio</strong> 2022 nell’ambito del Transportation Research<br />

Board (TRB) 101° Annual Meeting in programma dal 9 al 13 <strong>gennaio</strong> 2022 a Washington,<br />

D.C. Il workshop mirava a identificare: questioni chiave da considerare per le<br />

agenzie; pratiche di valutazione di successo; risorse per assistere nelle valutazioni.<br />

Per raggiungere questo obiettivo, il workshop includeva - oltre alle presentazioni<br />

dei maggiori esperti - anche discussioni di gruppo che affrontavano: parti interessate<br />

da includere nelle valutazioni; processi di valutazione, informazioni, metodi di<br />

analisi e frequenza; approcci e tecniche per facilitare la valutazione delle capacità e<br />

delle prestazioni del TMS; come le valutazioni possono aiutare a sviluppare: 1. Esigenze<br />

e priorità per le risorse, i miglioramenti operativi e le migliorie, 2. Piani e azioni<br />

per migliorare le capacità e le prestazioni del TMS, 3. Piani e azioni per preparare,<br />

progettare e implementare gli aggiornamenti alla prossima generazione del TMS<br />

di un’agenzia. Tra le azioni di follow-up concordate c’è stata l’organizzazione di un<br />

webinar nei prossimi mesi per garantire che le conoscenze e le pratiche condivise<br />

possano raggiungere anche coloro che non hanno potuto partecipare al workshop.<br />

Per ulteriori informazioni: info@irfnet.ch.<br />

Migliorare la politica e l’azione per una mobilità sicura<br />

Road Federation (IRF) e da Michelin fornirà una<br />

guida pratica sotto forma di una serie di raccomandazioni<br />

in materia di politiche, derivate<br />

dalle misure contenute nella GRA. Le raccomandazioni e<br />

gli orientamenti saranno supportati da un inventario degli<br />

strumenti disponibili e da casi di studio concreti che dimostrano<br />

come trasformare la politica in azione e con quali<br />

mezzi e processi. Questo aiuterà a modellare i regolamenti<br />

e le azioni a livello nazionale e locale. Sulla base di questa<br />

prima fase, nel 2023 sarà avviata una fase 2 per implementare/testare<br />

questo approccio con casi studio pilota, a<br />

livello nazionale (paese) e a livello locale (città). Tutto questo<br />

in sinergia e in stretta collaborazione con altre iniziative<br />

e organismi chiave come UNRSC, GRSF, THE PEP, MDBs<br />

e gli osservatori regionali sulla sicurezza stradale. Il nuovo<br />

gruppo di lavoro sarà lanciato il 15 <strong>febbraio</strong>. Per maggiori<br />

informazioni e per essere coinvolti contattate l’IRF all’indirizzo<br />

info@irfnet.ch.<br />

1-2/2022 <strong>leStrade</strong><br />

OICE<br />

Associazione delle organizzazioni<br />

di ingegneria, di architettura e<br />

di consulenza tecnico-economica<br />

Via Flaminia, 388<br />

00196 Roma<br />

Tel. 06.80687248<br />

Fax 06.8085022<br />

E-mail info@oice.it<br />

www.oice.it<br />

Andrea Mascolini<br />

Direttore Generale OICE<br />

Tracollo a dicembre delle<br />

gare di progettazione che<br />

sono state 259, per un<br />

valore di 98,0 milioni di euro,<br />

che rispetto a dicembre 2020<br />

calano del 38,6% in numero e<br />

del 70,5% in valore; rispetto al<br />

precedente mese di novembre<br />

+70,4% in numero e +329,5%<br />

in valore. Anche in virtù dei dati<br />

di dicembre, nel 2021 il mercato<br />

pubblico della progettazione va<br />

quindi in campo negativo il 2020<br />

in crescita: da <strong>gennaio</strong> a dicembre<br />

sono stati pubblicati 3.315 bandi<br />

con un valore di 904,7 milioni di<br />

euro, +1,0 in numero ma -13,4%<br />

in valore sul 2020. Da notare<br />

i primi sei mesi si erano chiusi<br />

con il valore a +20,5% sul 2020,<br />

mentre il secondo semestre cala<br />

del 35,5%. Gli accordi quadro per<br />

servizi di progettazione rilevati a<br />

dicembre sono stati solo 5 per un<br />

valore di 4,8 milioni di euro, in<br />

relazione al totale hanno raccolto<br />

il 1,9% del numero dei bandi e il<br />

4,9% del valore totale. Male quindi<br />

anche l’andamento degli accordi<br />

quadro: nel 2021 sono stati<br />

pubblicati 116 bandi per un valore<br />

di 284,7 milioni di euro, -33,3%<br />

in numero e -34,17% in valore<br />

sul 2020. La diminuzione dipende<br />

in larga misura dalla mancata<br />

pubblicazione di bandi da parte<br />

di ASPI – Autostrade per l’Italia,<br />

che nel 2020 aveva pubblicato<br />

AssociAzione oice<br />

27 bandi per un importo della<br />

progettazione di 170,7 milioni<br />

di euro e dalla riduzione degli<br />

accordi quadro ANAS, che nei soli<br />

mesi di luglio e dicembre 2020,<br />

aveva emesso ben 40 accordi<br />

quadro per 184 milioni di euro di<br />

progettazione, mentre nel 2021<br />

ha pubblicato soltanto 4 accordi<br />

quadro per 3 milioni di euro.<br />

“Il 2021 era iniziato sotto buoni<br />

auspici, nonostante la situazione<br />

determinata dalla pandemia<br />

nei primi sei mesi il mercato<br />

della progettazione cresceva<br />

del 20% - ha commentato il<br />

presidente dell’OICE, Gabriele<br />

Scicolone a corredo dei dati<br />

dell’Osservatorio Oice-Informatel<br />

- l’inversione di tendenza non è<br />

stata determinata dal mercato<br />

ma dall’entrata in vigore del<br />

decreto 77/21 (semplificazioni<br />

Pnrr) che ha di fatto sommerso<br />

la metà del mercato. Difficile<br />

dire cosa sia successo al di<br />

sotto dei 140000 euro, anche se<br />

diverse stazioni appaltanti hanno<br />

comunque pubblicato avvisi per<br />

manifestazioni di interesse. Certo<br />

è che i primi mesi dell’anno si<br />

erano aperti con un +20% che<br />

faceva ben sperare. Anche alla<br />

Alla Fiera aeroportuale di Monaco<br />

grande successo per le società OICE<br />

luce dell’incremento degli appalti<br />

integrati, occorre adesso ben<br />

riflettere in chiave di riforma<br />

del codice appalti per assicurare<br />

un giusto equilibrio fra celerità<br />

e snellimento delle procedure e<br />

trasparenza. Il PNRR non può<br />

essere la scusa per insistere<br />

all’infinito sull’ampliamento degli<br />

affidamenti diretti.<br />

È evidente che le norme<br />

semplificatorie stanno dando frutti<br />

- infatti sono solo 80 le gare di<br />

rilievo legate a risorse del Next<br />

generation UE - ma siamo certi<br />

che così si garantisce la qualità<br />

della progettazione? Molto bene<br />

l’avvio da parte di ANAC del<br />

fascicolo virtuale dell’operatore<br />

economico, ma bisogna fare<br />

ancora di più per eliminare<br />

oneri amministrativi inutili,<br />

aggiornare le tariffe professionali<br />

e soprattutto riequilibrare il<br />

rapporto contrattuale fra stazione<br />

appaltante e operatori economici<br />

spesso vessati dalla logica del<br />

prezzo a forfait”. nn<br />

Grande successo per la Fiera internazionale<br />

Inter Airport Europe<br />

2021, che ha visto le società<br />

specializzate nel settore aeroportuale<br />

di OICE esporre nel padiglione<br />

italiano coordinato da<br />

Farnesina ed Agenzia ICE. Insieme<br />

a quella all’Airport Show di<br />

Dubai, la Fiera tedesca, che si è<br />

svolta dal 9 al 12 novembre 2021 al Munich Trade Fair<br />

Centre è la più importante al mondo per dimensioni e<br />

player coinvolti. La compagine OICE, guidata dal delegato<br />

per l’internazionalizzazione Roberto Carpaneto,<br />

ha esposto in uno spazio organizzato con desk per<br />

tutte le società partecipanti. La Fiera di Monaco è stata<br />

una occasione importante per promuovere l’expertise<br />

nell’ambito della tecnica aeroportuale e dei servizi<br />

collegati e di avviare contatti<br />

con i principali decision makers,<br />

avere informazioni sui programmi<br />

di espansione e modernizzazione<br />

aeroportuale nelle diverse regioni<br />

del mondo e sviluppare networking<br />

con player e competitor<br />

di tutti i continenti. Il 10 novembre<br />

l’OICE ha organizzato un evento<br />

dal titolo “Engineering and consultancy: Italian know<br />

how and solutions in the airport industry” che ha visto<br />

l’intervento di OICE ed ENAC e di tutte le società<br />

OICE partecipanti. L’11 novembre Roberto Carpaneto<br />

è intervenuto come rappresentante OICE e Board<br />

Member EFCA alla Conferenza organizzata da Smart<br />

Airport e dal titolo “Meeting Sustainability Needs: Successful<br />

Case Studies and Findings”.<br />

1-2/2022


126<br />

Pubblicata la Linea Guida UX79<br />

La procedura sul corretto montaggio e installazione dei dispositivi di sicurezza stradali<br />

La sosta digitalizzata<br />

Fabio Mosconi (AIPARK e ATM) disegna il futuro attraverso le linee guida scritte con TTS Italia<br />

127 LS<br />

UNICMI<br />

Unione Nazionale delle Industrie<br />

delle Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro e dei serramenti<br />

Via S. G. B. De La Salle,<br />

4/4A, 20132 Milano<br />

E-mail unicmi@unicmi.it<br />

www.unicmi.it<br />

Giovanni Brero<br />

Coordinatore divisione<br />

Road Equipment UNICMI<br />

La Linea Guida UX79 -<br />

presentata in anteprima<br />

nel novembre scorso in<br />

occasione dell’Assemblea Generale<br />

UNICMI che si è tenuta al<br />

MadeExpo di Milano - rappresenta<br />

un significativo passo avanti per<br />

il miglioramento delle condizioni<br />

di sicurezza delle nostre strade<br />

strade. Entriamo nel merito<br />

dell’iniziativa.<br />

Per esperienza i prodotti da<br />

costruzione, anche se certificati<br />

a seguito di test e rigidi controlli<br />

in produzione, se posati nel modo<br />

non corretto non assolvono al loro<br />

compito.<br />

Con riferimento ai dispositivi<br />

di sicurezza stradali (barriere,<br />

terminali, attenuatori d’urto,<br />

varchi amovibili transizioni e<br />

sistemi integrati di sicurezza e<br />

antirumore) questo significa non<br />

poter garantire gli standard di<br />

sicurezza previsti per le strade<br />

o addirittura comportare rischi<br />

aggiuntivi per gli utenti. Per i<br />

dispositivi di sicurezza stradali è<br />

previsto un iter di certificazione<br />

molto articolato che si conclude<br />

con l’apposizione del marchio CE<br />

al momento dell’immissione sul<br />

mercato.<br />

Con l’articolo di legge n.79, comma<br />

17 (ex D.P.R. 05/10/2010 n° 207)<br />

il legislatore ha posto l’attenzione<br />

su quanto avviene nella fase<br />

successiva di inserimento del<br />

dispositivo sulla strada ed ha<br />

affidato ancora al produttore la<br />

responsabilità di certificarne la<br />

corretta esecuzione. Nella catena<br />

di funzioni e responsabilità, che<br />

governa il processo di fornitura<br />

e installazione dei dispositivi di<br />

sicurezza stradali, al produttore<br />

compete dunque l’emissione di una<br />

garanzia aggiuntiva da rilasciare ai<br />

fini del collaudo.<br />

Ma quali sono i compiti e le<br />

responsabilità in capo al Produttore<br />

e come si svolge questa attività<br />

di controllo? Fare chiarezza è<br />

necessario, in quanto il dispositivo<br />

di legge in questione, collocato al<br />

di fuori di un quadro legislativo<br />

organico che ancora manca per<br />

i dispositivi di sicurezza stradali,<br />

ha evidenziato nel corso della sua<br />

applicazione il rischio di vanificare<br />

una fase essenziale di verifica,<br />

trasformandola spesso in un mero<br />

adempimento formale da effettuare<br />

al termine delle operazioni di<br />

cantiere, in molti casi senza che il<br />

produttore abbia potuto esercitare<br />

una reale possibilità di controllo su<br />

attività svolte da terzi.<br />

In questa situazione il documento<br />

UX79, predisposto dal Gruppo<br />

Barriere Stradali di UNICMI, che<br />

associa tutte le più rappresentative<br />

realtà industriali italiane<br />

impegnate in questo settore,<br />

indica un percorso che prende le<br />

mosse dai contenuti del Manuale<br />

di Installazione e Manutenzione,<br />

che il Produttore è tenuto a<br />

predisporre in accompagnamento<br />

al prodotto prima della sua<br />

immissione sul mercato come<br />

previsto dalla norma EN 1317-<br />

5:2012, documento cogente<br />

in quanto armonizzato ovvero<br />

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale<br />

dell’Unione Europea.<br />

Con il Manuale del prodotto,<br />

predisposto sotto la sua esclusiva<br />

responsabilità, il Produttore indica,<br />

oltre alla procedura di montaggio,<br />

tutte le informazioni necessarie<br />

per gestire in fase di progettazione<br />

ed in cantiere le variabilità delle<br />

condizioni di installazione su<br />

strada rispetto a quelle riscontrate<br />

in campo prove durante i test di<br />

impatto dei veicoli.<br />

Il Manuale contiene i riferimenti<br />

quantitativi per valutare il<br />

comportamento del terreno nelle<br />

installazioni su rilevato oppure<br />

l’interazione della barriera con<br />

il cordolo in calcestruzzo nelle<br />

installazioni su impalcato.<br />

Sempre nel Manuale sono indicati<br />

criteri geometrici per valutare il<br />

comportamento della barriera,<br />

ad esempio al variare della sua<br />

altezza rispetto al piano strada<br />

o in presenza di ostacoli fissi<br />

a tergo della stessa. A questo<br />

scopo fanno parte del Manuale i<br />

dati necessari per la taratura dei<br />

modelli FEM impiegati per valutare<br />

il comportamento della barriera<br />

o di altro dispositivo di sicurezza<br />

stradale, quando è installato in<br />

condizioni che differiscono da<br />

quelle riscontrate in campo prova<br />

in fase di test.<br />

Considerato il numero e la<br />

variabilità dei temi da trattare,<br />

UNICMI ha in previsione la stesura<br />

di altri documenti che garantiscano<br />

un approccio comune al tema della<br />

corretta posa. È prevista anche la<br />

condivisione di questi documenti<br />

con i progettisti e gli installatori,<br />

soggetti ai quali è destinato<br />

un piano di corsi di formazione<br />

avviato negli anni scorsi e da<br />

intensificare nel 2022.<br />

Il Manuale dunque costituisce un<br />

riferimento per una progettazione<br />

accurata e la sua conoscenza è alla<br />

base di un momento formativo per<br />

gli addetti alle operazioni di posa.<br />

La correttezza e la completezza<br />

delle indicazioni fornite con<br />

il Manuale e le evidenze che<br />

confermano il rispetto di queste<br />

indicazioni durante la posa sono<br />

alla base della certificazione<br />

rilasciata dal Produttore a<br />

seguito di una analisi puntuale<br />

delle evidenze ricevute, che si<br />

concretizza in un documento<br />

con giudizio positivo o negativo<br />

con commenti motivati e azioni<br />

correttive da intraprendere.<br />

La nuova linea guida è scaricabile<br />

gratuitamente dal sito UNICMI,<br />

previa registrazione, al seguente<br />

link www.unicmi.it/in_<br />

evidenza/in_evidenza/<br />

ux79-nuovo-documentounicmi.html.<br />

nn<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

TTS Italia<br />

Associazione Italiana della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Via Flaminia, 388<br />

00196 Roma<br />

E-mail ttsitalia@ttsitalia.it<br />

www.ttsitalia.it<br />

Morena Pivetti<br />

Da contenitori di<br />

automobili ad hub<br />

urbani pienamente<br />

inseriti nel sistema della<br />

mobilità cittadina, capaci<br />

di integrare l’offerta della<br />

sosta con una molteplicità<br />

di servizi, anche di ricarica<br />

elettrica e di logistica per la<br />

consegna delle merci. E pienamente<br />

intermodali, nodo di scambio con la<br />

micromobilità, la sharing mobility e<br />

il trasporto pubblico locale. Ancora,<br />

preziosi detentori di dati sulle abitudini<br />

di spostamento delle persone, utili alle<br />

amministrazioni locali per pianificare<br />

lo spazio urbano e la mobilità, a<br />

partire dal traffico privato. Questa<br />

l’evoluzione dei parcheggi che AIPARK,<br />

l’Associazione Italiana degli Operatori<br />

Sosta e Mobilità, prefigura per il<br />

futuro grazie all’accelerazione della<br />

digitalizzazione dell’intero processo<br />

operativo fino al pagamento. Verso<br />

questo traguardo finale AIPARK ha<br />

costituito un gruppo di lavoro insieme<br />

a TTS Italia con l’obiettivo di elaborare<br />

linee guida per la digitalizzazione della<br />

sosta con dispositivi elettronici, linee<br />

guida e raccomandazioni che a lavoro<br />

concluso sono state presentate il 24<br />

novembre in un webinar congiunto. A<br />

raccontare in quest’intervista lo stato<br />

dell’arte, il documento finale e i risultati<br />

raggiunti è Fabio Mosconi, presidente<br />

di AIPARK - 90 associati presenti in<br />

oltre 250 città italiane che servono<br />

una popolazione di oltre 22 milioni di<br />

cittadini, i più importanti operatori dei<br />

servizi della sosta nazionale e locali,<br />

pubblici e privati, professionalmente<br />

Fabio Mosconi<br />

competenti nella gestione dei parcheggi<br />

in struttura e della sosta tariffata su<br />

strada e il settore industriale a supporto<br />

della gestione - e direttore Sosta e<br />

Parcheggi della ATM di Milano.<br />

Cominciamo dalla ricognizione<br />

sullo stato della sosta e dei<br />

parcheggi in Italia. Qual è la<br />

situazione di partenza?<br />

La realtà italiana è molto diversa da<br />

quella delle grandi aree metropolitane<br />

ed evidenzia un deficit di pianificazione<br />

della sosta, una carenza di posti auto<br />

che è figlia anche della crescita elevata<br />

della motorizzazione privata a scapito<br />

del trasporto collettivo,<br />

che sconta quote modali<br />

più contenute. Scarsità di<br />

posti auto particolarmente<br />

rilevante se consideriamo i<br />

parcheggi pubblici e privati<br />

in struttura: mentre in<br />

Europa costituiscono il 60%<br />

dell’offerta contro il 40%<br />

della strada, in Italia le percentuali<br />

sono invertite. Così le vetture si<br />

concentrano in superficie, occupano<br />

le aree pubbliche utili, che sono finite,<br />

sottraendo spazio agli altri mezzi di<br />

trasporto e alla mobilità ciclistica e<br />

pedonale e rallentando il traffico.<br />

Un numero indicativo?<br />

Le nostre stime ci dicono che le città<br />

italiano scontano un deficit pari a<br />

650mila posti auto: se le mettessimo in<br />

fila copriremmo ben 3mila chilometri, la<br />

distanza tra Roma e Mosca.<br />

Come deve cambiare la<br />

pianificazione dello spazio urbano?<br />

Va gestita quella che io definisco la<br />

complessità del bordo marciapiede per<br />

far convivere le auto con i monopattini,<br />

le biciclette, gli scooter, privati o in<br />

sharing, i furgoni per la consegna delle<br />

merci e le colonnine di ricarica per i<br />

veicoli elettrici. La grande sfida che<br />

abbiamo di fronte è liberare spazio<br />

per funzioni diverse, trasformare le<br />

nostre gestioni della sosta da operative<br />

a strategiche e l’unica strada per far<br />

questo è la digitalizzazione. Sarà<br />

possibile contribuire alla pianificazione<br />

urbana degli Enti locali, anche con la<br />

messa a disposizione dei dati di cui<br />

disponiamo, così da gestire la mobilità<br />

nel suo complesso. Milano ne è un<br />

esempio: abbiamo completamente<br />

digitalizzato la sosta con la targa come<br />

elemento distintivo. Non solo per i<br />

pagamenti ma insieme per il rilascio dei<br />

permessi, per l’effettuazione dei controlli<br />

e, grazie ad un nuovo comma inserito a<br />

settembre 2020 nel Codice della Strada,<br />

anche per elevare le contravvenzioni<br />

per le infrazioni. Infine, per trasferire<br />

al Comune dati preziosi sulla mobilità<br />

dei milanesi, sui loro movimenti, utili a<br />

migliorare la progettazione dello spazio<br />

pubblico e di tutti i servizi di trasporto.<br />

Cosa vi ha spinto a lavorare insieme<br />

a TTS Italia per elaborare le linee<br />

guida?<br />

Volevamo costruire un percorso verso la<br />

digitalizzazione, per noi fondamentale<br />

e offrire uno strumento di lavoro sia ai<br />

Comuni, che agli operatori della sosta,<br />

che ai fornitori dei servizi tecnologici<br />

e digitali. La collaborazione con<br />

l’associazione che rappresenta gli ITS<br />

italiani si muove nella logica della sosta<br />

come tassello integrante del sistema<br />

della mobilità: sapere dove, come,<br />

a quale tariffa parcheggiare serve a<br />

tutti i cittadini per muoversi meglio<br />

e serve ai gestori per organizzare<br />

meglio la loro attività. Da contenitori<br />

di auto i parcheggi in struttura devono<br />

diventare hub urbani dove il cittadino<br />

trova tutte le alternative di mobilità,<br />

dalla micromobilità alla logistica dell’ecommerce.<br />

Altrimenti avremo perso la<br />

sfida.<br />

Il presidente di AIPARK - che<br />

è associata a EPA, l’European<br />

Parking Association - fa l’esempio<br />

dei parcheggi dei grandi centri<br />

commerciali, confortevoli, ben<br />

illuminati, con l’autolavaggio e<br />

l’officina di riparazioni:<br />

È il primo e ultimo luogo che il cliente<br />

vede, noi gestori pubblici e privati di<br />

parcheggi dobbiamo ragionare con la<br />

stessa logica. Che trasferita alla mobilità<br />

è la logica del MaaS, del Mobility as a<br />

Service: la sosta, i parcheggi sono una<br />

tessera del puzzle. Tanto che siamo<br />

stati chiamati a partecipare al tavolo<br />

di partenariato sulla digitalizzazione<br />

convocato dal Ministero delle<br />

Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili<br />

e dal Ministero della Transizione Digitale.<br />

Quali sono i risultati delle linee<br />

guida elaborate con TTS Italia?<br />

Due i principali, che erano poi gli<br />

obiettivi iniziali: mettere ordine nel<br />

sistema complesso dei pagamenti<br />

digitali e stabilire i ruoli e la gerarchia tra<br />

i diversi attori e operatori nel processo<br />

di digitalizzazione. Occorre accelerare gli<br />

investimenti per fare il salto di qualità<br />

che serve ai MaaS, sia da parte dei<br />

gestori pubblici che di quelli privati e il<br />

mondo AIPARK li comprende entrambi.<br />

Siamo molto indietro rispetto agli altri<br />

Paesi europei. Con le dovute eccezioni<br />

perché ci sono città italiane che se la<br />

giocano.<br />

Quali saranno i vantaggi per le<br />

diverse categorie?<br />

Per i Comuni e i gestori dati certi e<br />

in real/near-real-time sulla sosta,<br />

un’infrastruttura tecnologica in grado<br />

di abilitare altri e più avanzati servizi<br />

per la Smart City e offrire migliori<br />

servizi di mobilità: ad esempio<br />

segnalare agli utenti le zone dove<br />

si trova più facilmente parcheggio,<br />

integrare la sosta con la bigliettazione<br />

o la sosta con la mobilità dolce e i<br />

mezzi pubblici. Infine, l’opportunità<br />

di pianificare gli spazi e le tariffe dei<br />

parcheggi in modo più razionale grazie<br />

ai big data, monitorando la durata<br />

della sosta e l’intensità della domanda<br />

per indirizzare le scelte funzionali dei<br />

cittadini. Per i cittadini una minore<br />

congestione da traffico e la possibilità<br />

di accedere facilmente a servizi che<br />

migliorano la vivibilità delle città, ad<br />

esempio l’avviso di scadenza della<br />

sosta e la possibile estensione dal<br />

proprio smartphone o il suggerimento<br />

di recarsi in parcheggi in struttura, o<br />

usare mezzi alternativi per andare in<br />

una zona dove difficilmente si trova<br />

posto su strada. Ancora, sempre per<br />

gli operatori della sosta facilitare la<br />

gestione dei processi, come le multe,<br />

con lettori digitali per ottimizzare il<br />

lavoro degli accertatori. nn<br />

Per l’intervista completa si rimanda al<br />

link www.ttsitalia.it/newsletter/13_<br />

dicembre_2021.html<br />

AssociAzione UnicMi<br />

AssociAzione TTs iTALiA<br />

1-2/2022 11/2015 <strong>leStrade</strong><br />

1-2/2022


JOIN THE WORLD’S LEADING EVENT ON<br />

MOBILITY & TRAFFIC TECHNOLOGY!<br />

29 MAR - 1 APR 2022 AMSTERDAM / NL<br />

SPEEDING UP THE MOBILITY TRANSITION<br />

• Data as a game changer<br />

• Intelligent infrastructure<br />

• Sustainable & resilient solutions<br />

900 EXHIBITORS - 120 SUMMIT SESSIONS - 100+ COUNTRIES REPRESENTED<br />

YOU’RE INVITED!<br />

Intertraffic Amsterdam is your one stop destination for insights, future proof solutions,<br />

business opportunities and a global peer network.<br />

• The largest international presentation of innovative mobility technology and solutions<br />

• Smart mobility, infrastructure, traffic management, road safety and parking all-in-one<br />

• Public and private parties from across the entire mobility ecosystem<br />

• A huge choice of free to attend knowledge sessions & demonstrations<br />

• Valuable networking and matchmaking opportunities<br />

GET YOUR COMPLIMENTARY TICKET ON INTERTRAFFIC.COM


Autostrada del Brennero SpA<br />

Brennerautobahn AG<br />

photo: Light trails in Bolzano on the A22 di Rabanser<br />

Persone<br />

Organizzazione<br />

Servizi<br />

Autosuffcienza<br />

Programmazione<br />

CITTÀ LINEARE<br />

Un ordine in movimento di tecnologia e sostenibilità<br />

E se immaginassimo l’autostrada<br />

come una grande città lineare<br />

in cui avere opportunità che in altri<br />

luoghi non si riescono ad avere?<br />

Autostrada del Brennero non è solo un’opera<br />

ingegneristica, ma la sua evoluzione tecnica,<br />

intesa come una città che si sviluppa lungo 314 Km<br />

“abitata” mediamente da circa 100.000 persone.<br />

Sono “cittadini” che cambiano continuamente,<br />

ma che evidenziano costantemente gli stessi bisogni:<br />

sicurezza, rapidità di spostamento, servizi, sostenibilità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!