11.06.2022 Views

SPIRITUALITA FRANCESCANA IN COSTIERA AMALFITANA di Gennaro Esposito

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possibili inconvenienti. Il 19 maggio 1675 si riunirono pubblico Parlamento con l’intervento del R.

Governatore ed alcuni deputati eletti. Tra le persone contrarie, si distinse il Prevosto, ovvero il sacerdote

della Collegiata, oltre al Capitolo della Chiesa Madre di Maiori. Costoro si recarono personalmente

dall’Arcivescovo per protestare a riguardo della delicata questione, anche se alla fine il governatore riuscì

ad imporsi intimorendo i cittadini contrari. Il Capitolo, esponente della fazione contraria alla traslazione del

convento, presentò una lunga relazione sia all’Arcivescovo che alla S. Congregazione, nella quale, in tre

capitoli, vennero esposte le ragioni dell’opposizione. L’Arcivescovo, che si trovava nel vortice di questa

disputa, venne indotto a promuovere un vero e proprio processo. Gli giunse un altro ricorso sottoscritto

daa trentuno cittadini, nel quale si discuteva a riguardo del luogo designato per l’edificazione del convento,

sito al centro della città, luogo limitato dalla presenza dei palazzi dei cittadini più facoltosi di Maiori e

connesso alla Chiesa di Santa Maria a Mare, al Convento di S. Domenico e al Monastero delle Donne

Monache della Pietà. L’Arcivescovo, ancora una volta, veniva supplicato a bloccare la traslazione del

Convento dentro le mura della città, al fine di evitare problemi e disordini ben più insidiosi, riguardanti il

carattere socio-economico. Non poteva non aver voce in capitolo il sindaco Giacinto da Ponte,

confermando che i Padri avevano ottenuto in donazione pochi giorni prima il palazzo dei signori “De Ponte”

ed esplicitando la volontà dei francescani di rinunciare al luogo originario. La fondazione del complesso

monastico richiedeva la demolizione di molti palazzi dei cittadini che dimoravano proprio in quel preciso

luogo, tanto che l’Universitas maiorese aveva affidato all’ingegnere Francesco Giordano il compito di

stimare l’entità della riparazione. Dopo la deliberazione consiliare e la relazione del tecnico Giordano,

l’Arcivescovo, l’Arcivescovo Mons. Simplicio Caravita, subentrato a Mons. Miroballo, successore di Mons.

Quaranta, nel 1682, inviò alla S. Congregazione una relazione nella quale chiariva la sua consapevolezza

nell’aver conosciuto personalmente che il convento era stato totalmente danneggiato e reso inabitabile dal

mare così come la strada che fiancheggiava l’edificio. Si poteva ancora leggere che l’Universitas di maiori

aveva proposto un nuovo luogo all’interno delle mura cittadine per la fatidica traslazione, detto “Sepetito”,

ma i padri non avevano accettato perché il luogo non era adeguato alle loro necessità di povertà religiosa,

oltre alle solite limitazioni economiche. I francescani avevano optato per il palazzo donato loro dal signore

Andrea del Ponte, affiancato da due giardini. La questione volgeva al termine quando prevalse il deliberato

del Sindaco e dei cittadini della concessione di ben trecento ducati per la riparazione del convento e

soprattutto il buon senso spirituale dei frati. Abbandonare quel luogo avrebbe significato arrendersi,

gettando la spugna in un modo non sicuramente nobile per i tenaci maioresi, e, come aggiungeva il cronista

all’epoca, il complesso religioso si sarebbe trasformato in un lido. Finalmente, dopo più di un decennio di

contrasti ed interminabili discussioni, iniziarono i lavori di restauro del convento e della chiesa, purtroppo

sminuiti dalla furiosa inondazione del 9 novembre 1735, la quale distrusse argini, mura e giardino, senza

contare gli allagamenti causati dal torrente “Vallone”. Il fervore religioso dei maioresi fu premiato dalla

protezione della Madonna, la quale stese la sua mano misericordiosa nell’evitare ulteriori vittime e danni.

In occasione di questo salvifico e miracoloso intervento, si volle benedire la Madonna con l’istituzione della

festa del Patrocinio di S. Maria a Mare, tuttora celebrata la terza domenica del mese di novembre. Non

passarono meno di quattro anni che la città conobbe ancora rovina per una terribile alluvione, che questa

volta, sconvolse gravemente con morti, feriti, seri danni al convento e alla chiesa, tanto che il complesso

monastico era divenuto una piscina dalle mura limacciose. Questa vicenda aveva ormai assunto

un’atmosfera tragi-comica, considerando che la caparbietà dei francescani e dei fedeli aveva permesso

ancora una volta alla disastrata “Casa di Dio” di recuperare la propria magnificenza, che fu consacrata con

solennità dall’Arcivescovo Mons. Antonio Puoti il 6 luglio 1783. Un’altra insidia si nascondeva all’orizzonte,

ovvero le Leggi eversive del 7 ottobre 1809 che sopprimevano la piccola comunità francescana. Nel luglio

del 1806, l’Arcivescovo Mons. Miccù aveva inviato una relazione sullo stato religioso ed economico di tutti i

complessi religiosi maschili e femminili della Diocesi al Governo. Egli lamentava l’assenza di una “Scuola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!