25.12.2012 Views

Il pubblico - Facoltà di Scienze della Comunicazione

Il pubblico - Facoltà di Scienze della Comunicazione

Il pubblico - Facoltà di Scienze della Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal testo al contesto: contesto<br />

la teoria degli “usi usi e gratificazioni”<br />

gratificazioni<br />

� Corrente che si afferma negli anni ’40, con un revival negli<br />

anni ’60-’70;<br />

� Specializzazione funzionale dei me<strong>di</strong>a e dei bisogni<br />

(» tipologizzazione delle motivazioni nell’uso dei me<strong>di</strong>a:<br />

bisogni 1) cognitivi, 2) affettivi-estetici, 3) integrativi a<br />

livello <strong>della</strong> personalità, 4) integrativi a livello sociale, 5) <strong>di</strong><br />

evasione: Katz, Gurevitch e Haas, 1973);<br />

� Tuttavia, le ricerche <strong>di</strong>mostrano che è debole la<br />

connessione fra atteggiamento verso i me<strong>di</strong>a e<br />

comportamento <strong>di</strong> fruizione: il consumo me<strong>di</strong>ale non<br />

è un comportamento interamente razionale, ma deriva<br />

dalla connessione fra fattori strutturali e in<strong>di</strong>viduali,<br />

spesso contingenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!