25.12.2012 Views

Il pubblico - Facoltà di Scienze della Comunicazione

Il pubblico - Facoltà di Scienze della Comunicazione

Il pubblico - Facoltà di Scienze della Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un concetto con una storia:<br />

l’innovazione innovazione tecnologica<br />

� <strong>Il</strong> concetto <strong>di</strong> “au<strong>di</strong>ence” nasce nel contesto <strong>di</strong> compresenza<br />

spazio-temporale proprio dell’interazione faccia a faccia e dello<br />

spettacolo dal vivo (Radway, 1988);<br />

� Diversamente, il <strong>pubblico</strong> dei me<strong>di</strong>a si riferisce a un contesto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanziazione spazio-temporale (Giddens, 1984):<br />

� nasce con la stampa (libri e poi giornali): “comunità<br />

immaginate” (Anderson, 1983);<br />

� trova una prima formulazione teorica con il cinema (ricerche<br />

del Payne Fund nei primi anni ’30: Blumer, 1933);<br />

� con il broadcasting ra<strong>di</strong>ofonico e soprattutto televisivo<br />

conquista il massimo <strong>di</strong> visibilità negli interessi economici,<br />

politici e <strong>della</strong> ricerca, <strong>di</strong>venendo al contempo non più<br />

<strong>di</strong>rettamente osservabile perché legato a una fruizione privata;<br />

� con i me<strong>di</strong>a interattivi: <strong>di</strong>versificazione e frammentazione<br />

culturale dei “pubblici” (“romanticizzazione” dell’au<strong>di</strong>ence:<br />

Livingstone, 1998).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!