25.12.2012 Views

Il pubblico - Facoltà di Scienze della Comunicazione

Il pubblico - Facoltà di Scienze della Comunicazione

Il pubblico - Facoltà di Scienze della Comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal controllo all’autonomia:<br />

all autonomia:<br />

il “<strong>pubblico</strong> <strong>pubblico</strong> attivo” attivo<br />

� <strong>Il</strong> “<strong>pubblico</strong> attivo” è una tautologia (Biocca, 1988);<br />

� Tre situazioni generali in cui si manifesta l’attività<br />

dell’au<strong>di</strong>ence (Croteau e Haynes, 2000):<br />

1) interpretazione in<strong>di</strong>viduale dei prodotti dei me<strong>di</strong>a;<br />

2) interpretazione collettiva dei me<strong>di</strong>a; 3) azione<br />

(politica) collettiva.<br />

� Oggi, il <strong>pubblico</strong> si avvia a <strong>di</strong>ventare sempre più<br />

“inter-attivo”, perché in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercitare<br />

un’influenza sul contenuto e/o sulla forma <strong>della</strong><br />

comunicazione me<strong>di</strong>ata (Jensen, 1999):<br />

I. possibilità <strong>di</strong> selezione <strong>di</strong> contenuti/servizi;<br />

II. esistenza <strong>di</strong> un canale <strong>di</strong> ritorno per l’utente;<br />

III. produzione attiva <strong>di</strong> contenuti da parte dell’utente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!