22.12.2023 Views

leStrade n. 1953 dicembre 2023

SICUREZZA Il 10% degli italiani gira un video con il cellulare mentre è al volante GLI INNOVATORI Il nuovo sistema integrato di gestione delle gallerie

SICUREZZA
Il 10% degli italiani gira un video con il cellulare mentre è al volante

GLI INNOVATORI
Il nuovo sistema integrato di gestione delle gallerie

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

N. 1593/12 1591/10 DICEMBRE OTTOBRE <strong>2023</strong><br />

125<br />

anni<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

SICUREZZA<br />

Il 10% degli italiani gira un video<br />

con il cellulare mentre è al volante<br />

GLI INNOVATORI<br />

Il nuovo sistema integrato<br />

di gestione delle gallerie<br />

><br />

><br />

><br />

><br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

0 1 5 9 3 ><br />

0 1 5 9 3 ><br />

0 1 5 9 3 ><br />

0 1 5 9 3 >


Sottocontrollo<br />

Master Universitario di II Livello<br />

LAVORI PUBBLICI<br />

A.A. <strong>2023</strong>/2024<br />

Destinatari: dirigenti e funzionari di Stazioni Appaltanti ai sensi del D.Lgs. n.36 del 31 marzo <strong>2023</strong><br />

Finalità del MasterDurata e modalità di erogazione<br />

Nel contesto del necessario approfondimento della vasta<br />

materia dei Lavori Pubblici, acquisire una conoscenza<br />

specialistica della normativa dei contratti pubblici alla luce del<br />

D.Lgs. 36/<strong>2023</strong>, anche con riguardo al PNRR, per una coerente<br />

formazione professionale e conseguente adeguata gestione<br />

delle risorse pubbliche da parte delle stazioni appaltanti e in<br />

particolare dei RUP, sia in fase di affidamento, sia in fase<br />

esecutiva.<br />

Durata e modalità di erogazione<br />

Circa 350 ore con inizio da febbraio 2024 e prova finale entro<br />

giugno 2025, secondo un calendario dettaglio da concertare<br />

anche con riguardo alle esigenze lavorative dei discenti<br />

Attività didattiche frontali erogate con modalità principalmente<br />

telematica, integrata da incontri plenari, seminari e stage nelle<br />

sedi universitarie e ministeriali romane.<br />

Docenza<br />

Docenti universitari dei settori ingegneristico, umanistico, economico e giuridico-amministrativo; figure apicali del C.S.LL.PP. e de<br />

Provveditorati alle Opere pubbliche, delle Direzioni Generali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, degli ex-uffici del Genio<br />

Civile, del Corpo Nazionale VV.FF., dell’ANAC; RUP di importanti commesse; magistrati amministrativi, ordinari, contabili e penali<br />

dirigenti e funzionari di Uffici legali di primarie Stazioni Appaltanti; avvocati esperti nel settore della contrattualistica pubblica.<br />

Direttore del Master<br />

Prof. Giuseppe Cantisani<br />

Georadar, droni e tecnologie<br />

per infrastrutture e aree<br />

circostanti<br />

Tecnologie anche a noleggio per:<br />

manutenzione strade<br />

> analisi spessore delle pavimentazioni<br />

> mappatura 3D di sottoservizi e cavità<br />

> rilievi pre-scavo, OBI (UXO) e vuoti<br />

ponti e viadotti<br />

> deformazioni o cedimenti<br />

> ispezione strutture, calcestruzzi e parti sommerse<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />

Tecnologie<br />

monitoraggio ambientale<br />

> frane, argini, cedimenti o smottamenti<br />

> rilievo di fondali, fiumi e bacini<br />

> ricerca di cavità, discariche, tubi e serbatoi<br />

di stoccaggio abbandonati<br />

> studio di grandi aree inaccessibili<br />

Seleziona<br />

il link!<br />

Segreteria Master<br />

Telefono: 0644585116<br />

e-mail: master.PA.dicea@uniroma1.it<br />

Organizzato da:<br />

Università di Roma – La Sapienza<br />

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e<br />

Ambientale Via Eudossiana n. 18<br />

00184 -Roma<br />

In collaborazione con l’Associazione del Genio Civile<br />

Codevintec rappresenta anche:<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it<br />

Le informazioni necessarie all’iscrizione sono reperibili scansionando il QR code


N. 1593 Dicembre <strong>2023</strong> anno CXXV<br />

125<br />

anni<br />

ISSN: 0373-2916<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

P.I. 00722350154<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

Patrizia Zanetti<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia € 100,00<br />

Estero € 200,00<br />

Copia singola Italia € 10,00<br />

Copia singola Estero € 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

PAROLA ALL’ESPERTO<br />

7 SICUREZZA DELLE MACCHINE<br />

di Carlo Farina<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ RILASCIATE DA ORGANISMI EXTRA UE<br />

di Claudio Guccione<br />

NOTIZIE DALL’ANAS<br />

12 CAMPANIA, INTERVENTO SUL PONTE ‘FICAROLÀ, A GAGGIANO (SA)<br />

13 SICILIA, SS 284 “OCCIDENTALE ETNEA”<br />

14 VENETO, PONTE SUL FIUME LIVENZA<br />

15 TOSCANA, GALLERIA “LE CHIAVI”<br />

NEWS<br />

16 ATTUALITÀ<br />

28 CONVEGNI<br />

30 AGENDA: CONVEGNI, CORSI, EVENTI<br />

SICUREZZA&INNOVAZIONE<br />

32 “AUTOSTRADE ALTO ADRIATICO, PORTA DELL’ITALIA”<br />

a cura della redazione<br />

38 IL PONTE CASTEL D’ULTIMO<br />

di Andrea Marzi, Ruggero Folli<br />

46 VITALITÀ DEL SISTEMA PORTUALE<br />

di Mauro Armelloni<br />

48 L’ANNO ZERO<br />

di Fabrizio Parati<br />

52 IL 10% DEGLI ITALIANI FA VIDEO ALLA GUIDA<br />

di Carlo Dossi<br />

56 DENTRO UN DIORAMA AUTOSTRADALE<br />

di Andrea Gritti, Elena Fontanella, Claudia Zanda<br />

64 PENSIERO (INFRA)STRUTTURALE<br />

di Daniela Stasi<br />

69 ANAS: ENTRO IL 2026, 2.300 ASSUNZIONI<br />

a cura della redazione<br />

GLI INNOVATORI<br />

72 TUNNEL SAFETY SYSTEM<br />

di Massimo Rivarola<br />

78 STATISTICHE MONDIALI DELLA STRADA<br />

WORLD ROAD STATISTICS<br />

a cura di International Road Federation (IRF)<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

82 UNA LAVORAZIONE IMPECCABILE<br />

di Fabrizio Parati<br />

86 UN MUSEO A MERONE<br />

di Gabriele Villa<br />

90 ESEMPIO DI SOSTENIBILITÀ E INCLUSIVITÀ<br />

di Andrea Cervato<br />

96 PONTE FERROVIARIO RIPABOTTONI<br />

di Monica Banti<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

100 IL MESTIERE DI “FARE” SICUREZZA<br />

di Fabrizio Parati<br />

106 UN ANNO SPECIALE<br />

di Edvige Viazzoli<br />

108 SCRIGNO DI TECNOLOGIE<br />

di Carlo Dossi<br />

112 RECUPERO IN SITU DEL CONGLOMERATO BITUMINOSO<br />

114 CANTIERI VERDI SENZA COMPROMESSI<br />

di Damiano Diotti<br />

116 GLI UVS DI CAMS<br />

di Damiano Diotti<br />

INDICI GENERALI ANNATA <strong>2023</strong><br />

118 SOMMARI<br />

124 ARGOMENTI<br />

126 AUTORI<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione Autostrade<br />

e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali di<br />

base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Stampato su carta FSC<br />

On line nella sezione<br />

Archivio, tutti<br />

i numeri sfogliabili<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Gabriele Villa<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Roberto Arditi<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo ASTM<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Mauro Armelloni<br />

Monica Banti<br />

Andrea Cervato<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Filippo Fagnocchi<br />

Carlo Farina<br />

Ruggero Folli<br />

Elena Fontanella<br />

Andrea Gritti<br />

Claudio Guccione<br />

Andrea Marzi<br />

Fabrizio Parati<br />

Caterina Parenti<br />

Massimo Rivarola<br />

Daniela Stasi<br />

Edvige Viazzoli<br />

Gabriele Villa<br />

Claudia Zanda<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle Industrie<br />

delle Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro<br />

e dei Serramenti<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista<br />

sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente<br />

agli Autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non<br />

sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni,<br />

può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com


artner<br />

CAR SEGNALETICA STRADALE Srl<br />

carsrl.com 1<br />

INTERMAT 2024<br />

intermatconstruction.com 115<br />

produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />

Sicurezza stradale<br />

guidaebasta.it<br />

CO-BIT SpA<br />

co-bit.com 95<br />

ITERCHIMICA SpA<br />

iterchimica.it 5<br />

In Copertina L’impegno di Anas per garantire la<br />

sicurezza sulle strade di competenza è costante e<br />

quotidiano, non solo attraverso la manutenzione,<br />

il controllo e il monitoraggio delle infrastrutture,<br />

ma anche nel promuovere il comportamento corretto<br />

alla guida. A partire dal 2015, Anas, in collaborazione<br />

con il Ministero delle Infrastrutture e<br />

dei Trasporti e la Polizia di Stato, si è fatta promotrice<br />

di campagne di informazione e di educazione<br />

alla guida e al rispetto delle regole del Codice<br />

della Strada, come “Quando guidi #GUIDAeBA-<br />

STA”, rivolta prevalentemente ai più giovani.<br />

© Anas SpA<br />

CODEVENTEC ITALIANA Srl<br />

codevintec.it<br />

II Cop<br />

CRACCO Srl - CORTENSAFE<br />

cortensafe.it 21<br />

DPE 2024<br />

dpeurope.it 127<br />

MASSENZA Srl<br />

massenza.it 98<br />

ROTAIR SpA<br />

rotairspa.com 111<br />

SINELEC SpA<br />

sinelec.it 37<br />

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA<br />

autobrennero.it 63<br />

DRACO ITALIANA SpA<br />

draco-edilizia.it 17<br />

SMA ROAD SAFETY Srl<br />

smaroadsafety.it<br />

IV Cop<br />

AUTOSTRADE DELL’ALTO ADRIATICO SpA<br />

autostradealtoadriatico.it 19<br />

ELIA PERONI & C. Sas<br />

eliaperoni.it 23<br />

TECNE GRUPPO AUTOSTRADE PER L’ITALIA SpA<br />

autostrade.it/en/tecne 27<br />

BOMAG ITALIA Srl<br />

bomag.com 113<br />

FAGIOLI SpA<br />

fagioli.com 47<br />

TEKNA CHEM SpA<br />

teknachemgroup.com 6<br />

CANCELLOTTI Srl<br />

cancellotti.it 77<br />

Aziende citate<br />

Anas 12, 26, 52, 69<br />

HEIDELBERG MATERIALS ITALIA CEMENTI SpA<br />

heidelbergmaterials.it 89<br />

Edile San Felice 48<br />

Fincasale 7<br />

Gruppo Bauer 106<br />

Gruppo FS Italiane 20<br />

VALLI ZABBAN SpA<br />

vallizabban.it 29<br />

Petroli Firenze 82<br />

RFI 18<br />

Sina 72<br />

Sinelec 72<br />

Strade che durano il doppio realizzate con plastiche riciclate e grafene<br />

Per ogni km di strada recuperiamo 20 tonnellate di plastica riciclata, risparmiamo il 70% di CO 2<br />

eq, non rilasciamo<br />

microplastiche, ricicliamo al 100% il fresato d’asfalto. Contribuiamo ad azzerare il consumo di suolo netto e a sviluppare un<br />

sistema infrastrutturale che garantisca benefici ambientali, sociali, economici. Riconosciamo il valore delle risorse naturali,<br />

la tutela del suolo, del patrimonio ambientale e del paesaggio, in linea con gli obiettivi comunitari. L’Europa e le Nazioni Unite<br />

chiedono di azzerare il consumo di suolo netto entro il 2050 e di non aumentare il degrado del territorio entro il 2030.<br />

Progettiamo pavimentazioni stradali concepite per uno sviluppo sostenibile a ridotto impatto ambientale. Grazie al super<br />

modificante hi-tech gipave asfalti riciclabili, ecosostenibili, sicuri nel tempo con la pioggia e con il vento.<br />

Gruppo ASTM 72<br />

Autostrade per l’Italia 17, 24<br />

Calcestruzzi i.build 90<br />

Heidelberg Materials 90<br />

Hilti Italia 64<br />

Hitachi Rail 20<br />

SMA Road Safety 100<br />

Società Autostrade Alto Adriatico 32<br />

Strabag 38<br />

gipave ®<br />

Cams 116<br />

CAV (Concessionarie Autostradali<br />

Holcim 86<br />

Italscavi 83<br />

Tadano 108<br />

Uretek 96<br />

Supermodificante high-tech con G+ Graphene Plus brevettato e studiato per la sostenibilità ambientale<br />

Venete) 100<br />

Klemm Bohrtechnik 106<br />

Veneta Cementi 46<br />

Contech 85<br />

Mecalac 114<br />

Zaccaria Costruzioni 85<br />

In questo numero<br />

www.iterchimica.it<br />

4 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


L’esperto risponde<br />

Sicurezza delle macchine<br />

Valutazione del rumore di macchine e attrezzature.<br />

Un aspetto che non deve essere sottovalutato<br />

Carlo Farina<br />

Presidente Fincasale<br />

(1)<br />

Le norme di riferimento sono definite<br />

sia Allegato III della Direttiva<br />

Rumore sia nelle norme armonizzate<br />

della Direttiva Macchine e<br />

dovranno essere applicate a seconda<br />

che la macchina/attrezzatura<br />

ricada in una o l’altra direttiva.<br />

Resta intenso che, qualora<br />

una macchina e attrezzatura ricada<br />

nell’ambito di applicazione<br />

di entrambe le Direttive, prevarrà<br />

la Direttiva Rumore.<br />

(2)<br />

Istituto Superiore per la Protezione<br />

e la Ricerca Ambientale.<br />

La valutazione del cosiddetto “rumore” è un aspetto a cui,<br />

spesse volte, non viene dato molto risalto, sia dai fabbricanti<br />

in fase di costruzione di macchine/attrezzature sia<br />

da chi si occupa della salute e sicurezza negli ambienti di<br />

lavoro, e non solo. Tuttavia, è un aspetto che non può e<br />

non dev’essere sottovalutato e che, se correttamente valutato,<br />

tutela non solo il fabbricante/l’azienda ma anche<br />

l’utilizzatore/il dipendente/l’utente.<br />

Le tipologie di valutazione, in questo ambito, sono davvero<br />

molteplici e, in questo primo articolo, faremo un breve<br />

excursus sulle principali attività che il mondo della fonometria<br />

mette a disposizione dei fabbricanti.<br />

È quindi d’obbligo far riferimento alla Direttiva Rumore<br />

2000/14/EU, la quale definisce i requisiti concernenti l’emissione<br />

acustica ambientale di macchine e attrezzature<br />

destinate a funzionare all’aperto e che i fabbricanti devono<br />

rispettare per poter apporre la marcatura CE. La Direttiva,<br />

rispettivamente agli articoli 12 e 13, definisce quali<br />

macchine sono soggette a limiti di emissione acustica<br />

(quindi, con obbligo di certificazione da parte di un organismo<br />

notificato) e quali sono, invece, assoggettate solo<br />

alla marcatura di rumorosità (che può essere effettuata<br />

dal fabbricante o da un organismo notificato, su richiesta<br />

volontaria). Non ultima, anche la Direttiva Macchine<br />

2006/42/CE, nell’Allegato I – RESS all’art. 1.7.4.2, lettera<br />

u) richiede che, nelle istruzioni, devono essere inserite<br />

informazioni relative all’emissione di rumore aereo nei<br />

posti di lavoro. In tutti questi casi, l’attività di valutazione<br />

che viene svolta è la medesima. Sorge quindi spontaneo<br />

chiedersi: come posso essere conforme e fornire dei<br />

dati attendibili? In sostanza, che prove e come devono<br />

essere svolte? I test richiesti, che si effettuano in un’area<br />

il più sgombra possibile così da avere minore riflessione<br />

del suono, consistono nel movimentare la macchina/attrezzatura<br />

in diverse configurazioni, a seconda della tipologia<br />

di macchina/attrezzatura che si ha davanti e, con<br />

l’utilizzo di fonometri di classe 1 e secondo quanto stabilito<br />

dalle norme applicabili , vengono effettuate più prove<br />

su più esemplari dello stesso modello di macchina/attrezzatura.<br />

Gli stessi requisiti devono essere applicati nel<br />

caso in cui la macchina/attrezzatura debba essere marcata<br />

UKCA (marcatura per il mercato del Regno Unito).<br />

In questo caso, i riferimenti legislativi sono: The Outdoor<br />

Noise Emission Regulations 2001 SI No. 1701 as<br />

amended (corrisponde alla Direttiva Rumore 2000/14/<br />

CE) e The Machinery (Safety) Regulations 2008 SI No.<br />

1597 as amended (corrisponde alla Direttiva Macchine<br />

2006/42/CE).<br />

Essere conformi a quanto previsto dalle Direttive ed effettuare<br />

la corretta misurazione del livello di potenza sonora,<br />

evita al fabbricante di incorrere in sanzioni molto pesanti<br />

a seguito di controlli effettuati da ISPRA .<br />

Inoltre, sebbene possa sembrare una tematica separata<br />

dal rumore, nello stesso ambito ricade quanto previsto<br />

dagli artt. 2.2.1.1. e 3.6.3.1 dell’Allegato I: il fabbricante,<br />

infatti, deve fornire indicazioni relative alle vibrazioni<br />

emesse dalle macchine che, a seconda della tipologia<br />

di macchina/attrezzatura, possono essere mano-braccio<br />

e/o corpo intero. Tali prove vengono effettuate separatamente<br />

da quelle fonometriche ma sempre su macchine<br />

in funzione, secondo quanto definito dalle norme generali<br />

di riferimento UNI EN ISO 5349-1:2004 (mano-braccio),<br />

UNI ISO 2631-1:2014 (corpo intero) e le specifiche norme<br />

armonizzate per ogni tipologia di macchina/attrezzatura,<br />

attraverso l’uso dello strumento vibrometro, che permette<br />

di misurare in tempo reale la vibrazione che verrà<br />

percepita dall’utilizzatore. Infine, il fabbricante deve far effettuare<br />

le prove di rumorosità (pressione acustica) all’orecchio<br />

dell’operatore come stabilito dalla famiglia delle<br />

norme UNI EN ISO 1120x. Questo permetterà di poter<br />

definire, in fase di immissione sul mercato, quali DPI l’utilizzatore<br />

finale dovrà indossare, al fine di tutelare la sua<br />

salute e sicurezza.<br />

Nel prossimo articolo approfondiremo l’aspetto del rumore<br />

sia nell’ottica di salute e sicurezza dei lavoratori (T.U.<br />

81/08) sia degli utenti (es. nei centri commerciali). nn<br />

L’ingegnere Carlo Farina ha iniziato la carriera nel 1977 al Ministero<br />

della Difesa - Aeronautica occupandosi di sicurezza e manutenzione<br />

di velivoli e di impianti aeroportuali. In oltre 40 anni di carriera,<br />

si è occupato di progettazione, ispezione, redazione di perizie estimative,<br />

controlli o verifiche, in particolare correlate al settore delle<br />

attrezzature di sollevamento di cose o persone. Ha poi ampliato le<br />

sue competenze in: bioingegneria industriale, normative italiane,<br />

europee ed internazionali riguardanti macchine operatrici e movimento<br />

terra, gru ed apparecchi di sollevamento, sicurezza delle<br />

macchine, vibrazioni, fonometria, compatibilità elettromagnetica,<br />

PED, T-PED, ascensori, procedure di controllo qualità.<br />

Nel 1996 ha fondato ECO Certificazioni SpA, organismo Accreditato<br />

per la valutazione di conformità, che offre servizi di Certificazione,<br />

Ispezione e Omologazione in ambito qualità, sicurezza, automotive.<br />

L’azienda, oggi guidata dalla figlia Serena, produce un fatturato<br />

annuo di oltre 20 milioni di euro (crescita YoY del 40%), dà lavoro<br />

a circa 300 persone e conta uffici in Italia e nel mondo: Cina, Dubai<br />

e la recentissima apertura della sede UK a Londra. L’Ing. Farina<br />

è oggi Presidente della holding Fincasale, che, oltre ad ECO, fa<br />

capo anche alle altre tre società del Gruppo: ADDESTRA, società<br />

di formazione ed Ente Accreditato dalla Regione Emilia-Romagna,<br />

ECO Next, società di consulenza ingegneristica innovativa ed Assitec<br />

2000, società di Cassino specializzata in controlli di qualità di<br />

secondo livello nell’ambito industriale Automotive<br />

Ing. Carlo Farina<br />

Presidente<br />

Gruppo Fincasale<br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 7


Normativa e infrastrutture<br />

Certificazioni di qualità rilasciate<br />

da organismi extra UE<br />

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9628 del 9 novembre <strong>2023</strong>, ha chiarito che le<br />

certificazioni rilasciate dall’ente accreditato United Kingdom Accreditation Service<br />

(UKAS) sono valide anche se il Regno Unito non fa parte dell’Unione Europea<br />

Avv. Prof. Claudio Guccione<br />

Inquadramento normativo<br />

Il regolamento CE n. 765/2008 disciplina<br />

l’organizzazione e il funzionamento<br />

del sistema europeo di accreditamento<br />

degli organismi di certificazione. Al<br />

fine di assicurare una protezione adeguata<br />

ad interessi pubblici, come la salute,<br />

la sicurezza e la tutela dell’ambiente,<br />

tale regolamento ha introdotto<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione &<br />

Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche all’Università<br />

La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

l’istituto dell’accreditamento, che, a norma<br />

dell’art. 2, punto 10, è “l’attestazione<br />

da parte di un organismo nazionale di<br />

accreditamento che certifica che un determinato<br />

organismo di valutazione della<br />

conformità soddisfa i criteri stabiliti<br />

da norme armonizzate e, ove appropriato,<br />

ogni altro requisito supplementare,<br />

compresi quelli definiti nei rilevanti programmi<br />

settoriali, per svolgere una specifica<br />

attività di valutazione della conformità”.<br />

La finalità perseguita da tale<br />

accreditamento è, ai sensi del considerando<br />

15 del Regolamento, “attestare<br />

in modo autorevole la competenza di un<br />

organismo ad eseguire attività di valutazione<br />

della conformità”.<br />

Nel sistema di accreditamento disciplinato<br />

dal regolamento in questione, un<br />

ruolo imprescindibile è svolto dall’European<br />

cooperation for accreditation (EA),<br />

che è una organizzazione europea fondata<br />

ai sensi dell’art. 14 del Regolamento,<br />

“il cui compito principale è promuovere<br />

un sistema trasparente e fondato<br />

sulla qualità per valutare la competenza<br />

degli organismi di valutazione della<br />

conformità in tutta Europa, [e] gestire[e]<br />

un sistema di valutazione inter<br />

pares fra gli organismi nazionali di accreditamento<br />

degli Stati membri e di altri<br />

paesi europei” (considerando 23 del<br />

Regolamento).<br />

La valutazione c.d. inter pares è disciplinata<br />

dall’art. 10 del Regolamento ai sensi<br />

del quale tale valutazione è effettuata<br />

“sulla base di criteri e procedure validi e<br />

trasparenti, in particolare per quanto riguarda<br />

i requisiti in termini strutturali, di<br />

risorse umane e procedurali, la riservatezza<br />

e i reclami” (art. 10, par.4 del regolamento).<br />

Oggetto di tale valutazione<br />

inter pares sono i sistemi, le procedure e<br />

le strutture degli organismi nazionali di<br />

accreditamento e il suo esito positivo è il<br />

prerequisito per il riconoscimento dei sistemi<br />

e dei certificati di accreditamento.<br />

Tale riconoscimento è formalizzato con<br />

la sottoscrizione dell’accordo multilaterale<br />

EA Multilateral Agriment (EA/MLA).<br />

La direttiva 2014/24/UE in materia di<br />

appalti pubblici dispone che “Le amministrazioni<br />

aggiudicatrici possono esigere<br />

che gli operatori economici presenti-<br />

no, come mezzi di prova di conformità ai<br />

requisiti o ai criteri stabiliti nelle specifiche<br />

tecniche, ai criteri di aggiudicazione<br />

o alle condizioni relative all’esecuzione<br />

dell’appalto, una relazione di prova di un<br />

organismo di valutazione della conformità<br />

o un certificato rilasciato da un organismo<br />

di valutazione della conformità.<br />

Le amministrazioni aggiudicatrici che<br />

richiedono la presentazione di certificati<br />

rilasciati da uno specifico organismo<br />

di valutazione della conformità accettano<br />

anche i certificati rilasciati da altri organismi<br />

di valutazione della conformità<br />

equivalenti”.<br />

Ciò posto l’art. 87, co. 2, del d.lgs. 18<br />

aprile 2016, n. 50 stabilisce che “Le stazioni<br />

appaltanti, quando richiedono la<br />

presentazione di certificati rilasciati da<br />

organismi indipendenti per attestare il<br />

rispetto da parte dell’operatore economico<br />

di determinati sistemi o di norme di<br />

gestione ambientale, fanno riferimento<br />

al sistema dell’Unione di ecogestione e<br />

audit (EMAS) o a altri sistemi di gestione<br />

ambientale nella misura in cui sono conformi<br />

all’articolo 45 del regolamento CE<br />

L’Opinione legale<br />

8 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 9


n. 1221/2009 o ancora ad altre norme<br />

di gestione ambientale fondate su norme<br />

europee o internazionali in materia,<br />

certificate da organismi accreditati per lo<br />

specifico scopo, ai sensi del regolamento<br />

CE n. 765/2008 del Parlamento europeo<br />

e del Consiglio”.<br />

La controversia e il giudizio<br />

di primo grado<br />

Con procedura aperta telematica veniva<br />

indetta una gara al fine di affidare dei lavori<br />

di restauro, risanamento conservativo<br />

e completamento di un edificio ubicato<br />

nel parco del foro italico di Roma.<br />

Ebbene, aggiudicatario risultava un<br />

RTI (parte appellante nel caso di specie)<br />

che, al fine di soddisfare i requisiti<br />

di qualificazione prescritti dalla lex specialis,<br />

presentava una certificazione di<br />

qualità del sistema di gestione ambientale<br />

che era stata rilasciata da un ente<br />

certificatore accreditato presso un organismo<br />

di accreditamento di uno Stato<br />

extraunitario.<br />

Avverso tale aggiudicazione ha presentato<br />

ricorso la società mandataria Del<br />

RTI secondo classificato.<br />

Il TAR Lazio ha dichiarato fondato il ricorso<br />

proposto dalla mandataria del<br />

raggruppamento secondo classificato.<br />

Con l’unico motivo posto a fondamento<br />

di tale ricorso si lamentava la illegittimità<br />

della aggiudicazione al RTI primo<br />

classificato per mancanza dei requisiti<br />

di qualificazione richiesti dalla lex specialis,<br />

posto che la certificazione di qualità<br />

del sistema di gestione ambientale<br />

presentata dalla mandante di tale RTI<br />

non sarebbe spendibile poiché era stata<br />

rilasciata da un ente certificatore (<br />

nel caso di specie “Advanced Cerfication<br />

Ltd”) accreditato presso un organismo di<br />

accreditamento (“United Kingdom Accreditation<br />

Service”, UKAS) di uno stato<br />

terzo (Regno Unito) non più facente<br />

parte dell’Unione europea.<br />

Il TAR con sentenza n. 11634 del 12 luglio<br />

<strong>2023</strong>, ha annullato l’aggiudicazione<br />

in favore del RTI primo classificato, condividendo,<br />

dunque, la tesi della ricorrente:<br />

“UKAS”, essendo un organismo nazionale<br />

di accreditamento del Regno<br />

Unito, Stato extra UE, non potrebbe essere<br />

considerato un organismo di accreditamento<br />

ai sensi e per i fini del Regolamento<br />

CE n. 765/2008. Ciò posto, la<br />

illegittimità della aggiudicazione è stata<br />

dichiarata alla luce della asserita mancata<br />

presentazione di un valido certificato<br />

di conformità del sistema di gestione ambientale.<br />

La tesi del giudice di primo grado<br />

richiama, in particolare, il precedente<br />

del Consiglio di Stato sez. V, 21 aprile<br />

<strong>2023</strong>, n. 4089 che, per l’appunto, ha ritenuto<br />

la certificazione di qualità rilasciata<br />

da un organismo di valutazione accreditato<br />

da UKAS non conforme al summenzionato<br />

regolamento CE n. 765/2008, e<br />

dunque non spendibile ai fini della partecipazione<br />

alla gara. Alla luce di tale<br />

approdo, il TAR Lazio ha dedotto che la<br />

disciplina unitaria testé menzionata (Regolamento<br />

CE n. 7645/2008) conferirebbe<br />

limitato rilievo al solo “organismo nazionale<br />

di accreditamento”, che a norma<br />

dell’art. 2, paragrafo 11, del regolamento<br />

in questione, sarebbe l’unico organismo<br />

che in uno Stato membro sia stato autorizzato<br />

a svolgere l’attività di accreditamento.<br />

Di conseguenza le stazioni appaltanti<br />

dovrebbero accettare, ai fini della<br />

partecipazione ad una gara, solo i certificati<br />

di qualità che siano stati rilasciati<br />

da soggetti interni ovvero da altri stati<br />

membri (c.d. organismi di valutazione<br />

di conformità), l’accreditamento del quale<br />

sia stato rilasciato, a sua volta, da un<br />

organismo unico di uno stato membro.<br />

Al contrario, sarebbe privo di valore,<br />

nell’ambito degli appalti pubblici, l’accreditamento<br />

che sia stato rilasciato da<br />

enti nazionali unici di Paesi europei “extra<br />

unitari”, anche nel caso in cui sia garantito<br />

il rispetto, da parte di questi ultimi,<br />

delle norme internazionali e sia<br />

dimostrato, per mezzo di accordi di mutuo<br />

riconoscimento, il possesso di una<br />

qualifica equivalente a quella di un ente<br />

unico nazionale di accreditamento di<br />

uno Stato membro.<br />

Nel caso di specie, sulla base di tali premesse,<br />

il TAR ha chiarito che, al fine di<br />

sostenere la validità della certificazione<br />

di qualità posseduta dalla mandante del<br />

RTI aggiudicatario, non sia possibile invocare<br />

il fatto che l’UKAS è firmatario<br />

degli accordi multilaterali EA/MLA.<br />

Avverso la sentenza di primo grado ha<br />

proposto ricorso la società mandataria<br />

del RTI aggiudicatario nonché la stazione<br />

appaltante.<br />

La posizione del Consiglio<br />

di Stato<br />

Il Consiglio di Stato, investito della questione,<br />

ha accolto l’appello riformando<br />

quindi la sentenza del TAR, rilevando<br />

che, per la risoluzione del caso di specie,<br />

non fosse decisiva la citata pronuncia<br />

del Consiglio di Stato n. 4089/<strong>2023</strong>,<br />

invece presa a riferimento dalla sentenza<br />

appellata.<br />

Vi sarebbe, difatti, una sostanziale differenza<br />

tra il caso in questione e i fatti<br />

posti a base del precedente rammentato:<br />

in quest’ultimo la lex specialis della<br />

gara non prendeva in considerazione alcuna<br />

il possesso della qualità di firmatario<br />

degli accordi EA/MLA in capo all’organismo<br />

di accreditamento. Al contrario,<br />

nel caso di specie, nella lex specialis, veniva<br />

attribuita rilevanza anche all’accreditamento<br />

dell’organismo di certificazione<br />

da parte di un ente unico nazionale di<br />

accreditamento firmatario di tale tipologia<br />

di accordi multilaterali.<br />

In definitiva, il Consiglio di Stato, diversamente<br />

dal TAR, ha attribuito rilevanza<br />

all’accordo EA/MLA (sottoscritto da<br />

UKAS), a prescindere dalle previsioni<br />

delle lex specialis che di volta in volta<br />

disciplinino una gara pubblica.<br />

Si afferma che, a ben vedere, sarebbe<br />

proprio il Regolamento CE n. 765/2008,<br />

nonché la normativa italiana in materia<br />

di appalti pubblici, a consentire di riconoscere<br />

l’equivalenza dei servizi di accreditamento<br />

resi dall’ente firmatario di<br />

accordi EA/MLA rispetto ai servizi resi<br />

dagli organismi di accreditamento degli<br />

Stati membri.<br />

Alla luce dell’art. 87, co. 2, del d.lgs.<br />

n.50 del 2016, i Giudici di Palazzo Spada<br />

hanno evidenziato che il legislatore<br />

italiano non ha previsto delle condizioni<br />

cui le amministrazioni aggiudicatrici<br />

debbano attenersi nel richiedere ai concorrenti<br />

di una gara le certificazioni ai<br />

fini di comprovare il rispetto di determinati<br />

sistemi di gestione ambientale ma<br />

si è limitato a prescrivere che le norme<br />

di riferimento sono quelle dei sistemi di<br />

garanzia di qualità fondate sulle norme<br />

europee e che il rispetto di tali qualità è<br />

comprovato da organismi di valutazione<br />

della conformità accreditati “a norma<br />

del regolamento CE n. 765/2008 del<br />

Parlamento europeo e del Consiglio” o<br />

“ai sensi del Codice dei contratti pubblici<br />

italiano”.<br />

Ebbene, UKAS è in possesso del riconoscimento<br />

di ente di accreditamento<br />

“inter pares”, di conseguenza la fuoriuscita<br />

del Regno Unito dall’Unione Europea<br />

non inficia le attività degli organismi<br />

e dei laboratori accreditati dall’ente<br />

in questione.<br />

OSSERVATORIO NORMATIVO<br />

I regolamenti di aggiornamento delle<br />

soglie di applicazione della normativa<br />

europea in materia di procedure di aggiudicazione<br />

degli appalti pubblici e delle<br />

concessioni sono stati pubblicati nella<br />

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea<br />

del 16 novembre <strong>2023</strong><br />

• Regolamento Comm. UE 15/11/<strong>2023</strong>,<br />

n. 2495, modifica la Direttiva 2014/24/<br />

UE sugli appalti nei settori ordinari;<br />

• Regolamento Comm. UE 15/11/<strong>2023</strong>,<br />

n. 2496, modifica la Direttiva 2014/25/<br />

UE sugli appalti nei settori speciali;<br />

• Regolamento Comm. UE 15/11/<strong>2023</strong>,<br />

n. 2497, modifica la Direttiva 2014/23/<br />

UE sulle concessioni;<br />

• Regolamento Comm. UE 15/11/<strong>2023</strong>,<br />

n. 2510, modifica la Direttiva 2009/81/<br />

CE sugli appalti nei settori della difesa<br />

e della sicurezza. nn<br />

L’Opinione legale<br />

10 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 11


Notizie da Anas<br />

Notizie da Anas<br />

Campania, intervento sul ponte<br />

‘Ficarola’, a Gaggiano (SA)<br />

Al via la seconda parte dell’intervento<br />

sul ponte ‘Ficarola’ della SS19/TER<br />

“Dorsale Aulettese” a Gaggiano (SA)<br />

Lungo la strada statale 19/TER<br />

“Dorsale Aulettese” ha preso il<br />

via la seconda parte dell’intervento<br />

di manutenzione sul ponte<br />

‘Ficarola’ – situato tra il km<br />

10,920 ed il km 11,140 – che<br />

renderà necessaria la chiusura<br />

al transito della infrastruttura.<br />

Durante l’interdizione al transito,<br />

necessaria in particolare per l’esecuzione<br />

delle operazioni di sollevamento<br />

degli impalcati per la<br />

sostituzione degli appoggi, verranno<br />

indicati in loco i percorsi<br />

alternativi già adottati in precedenza.<br />

Nell’ambito dell’appalto – per un<br />

investimento complessivo di 11<br />

milioni di euro – rientrano anche<br />

i lavori in corso sul ponte<br />

‘Massa Vetere’ (dal km 8,351 al<br />

km 9,795) e sul Calibri (dal km<br />

8,351 al km 7,556), dove le lavorazioni<br />

verranno avviate a seguito<br />

della ultimazione complessiva<br />

degli interventi sul ‘Ficarola’,<br />

fissata per il prossimo 2 febbraio.<br />

Le attività principali consistono<br />

in ripristini corticali, nella sostituzione<br />

di alcuni appoggi e giunti<br />

di dilatazione mediante il sollevamento<br />

dell’impalcato, nella<br />

installazione di nuove barriere<br />

di sicurezza con quelle adeguate<br />

alle normative vigenti, oltre<br />

ad impermeabilizzazioni dell’impalcato<br />

e rifacimento della nuova<br />

pavimentazione.<br />

L’obiettivo finale degli interventi<br />

è quello di innalzare gli standard<br />

di sicurezza e percorribilità della<br />

arteria stradale, oltre ad eliminare<br />

la precedente limitazione<br />

al transito, in vigore per i mezzi<br />

pesanti.<br />

Sicilia, SS 284 “Occidentale Etnea”<br />

Approvato dal Commissario Straordinario<br />

il progetto definitivo per l’ammodernamento<br />

Il progetto definitivo riguardante<br />

l’ammodernamento della strada<br />

statale 284 “Occidentale Etnea”,<br />

nel tratto compreso tra gli abitati<br />

di Adrano e Paternò, è stato approvato<br />

dal Commissario Straordinario<br />

dell’opera, Raffaele Celia,<br />

Responsabile della Struttura Territoriale<br />

Anas Sicilia.<br />

L’intervento prevede un investimento<br />

complessivo pari a oltre<br />

480 milioni di euro.<br />

L’attuale sede stradale, che collega<br />

i centri abitati di Adrano, Biancavilla,<br />

Santa Maria di Licodia e<br />

Paternò, presenta una corsia per<br />

senso di marcia e banchine laterali<br />

pavimentate di dimensioni variabili<br />

per una larghezza complessiva<br />

della sede stradale compresa<br />

tra sette e nove metri.<br />

La larghezza ridotta, unita alle caratteristiche<br />

plano-altimetriche,<br />

alla presenza di numerose intersezioni<br />

a raso e alla presenza di un<br />

consistente traffico di veicoli pesanti,<br />

crea numerose zone di criticità<br />

per la sicurezza stradale. Al<br />

fine di risolvere tali criticità, sono<br />

state valutate diverse soluzioni<br />

progettuali per l’ammodernamento<br />

dei 15 chilometri complessivi,<br />

optando per la soluzione che prevede<br />

la realizzazione di una piattaforma<br />

stradale di tipo B (con<br />

due corsie per senso di marcia e<br />

carreggiate separate) per un’estensione<br />

di 13 chilometri e l’adeguamento<br />

della attuale sezione<br />

stradale ad una strada di tipo<br />

C1 (con sede stradale a una corsia<br />

per senso di marcia di larghezza<br />

pari a 3,75 metri e banchina laterale<br />

da 1,5 metri, per una larghezza<br />

complessiva di 10,5 metri), per<br />

soli due chilometri.<br />

Emilia Romagna, SS 9 variante di Castel Bolognese<br />

Nella Sala del Consiglio Comunale di Castel<br />

Bolognese, Anas ha presentato il programma<br />

dei lavori. Importo di oltre 79 milioni di euro<br />

Alla presentazione sono intervenuti<br />

Luca Della Godenza, Sindaco<br />

del Comune di Castel Bolognese,<br />

Galeazzo Bignami, Viceministro<br />

delle Infrastrutture e Trasporti,<br />

Andrea Corsini, Assessore a Mobilità<br />

e trasporti Infrastrutture<br />

Turismo commercio della Regione<br />

Emilia-Romagna, Aldo Castellari,<br />

Responsabile Struttura Territoriale<br />

Anas Emilia-Romagna e<br />

Anna Maria Nosari, Responsabile<br />

Area Nuove Opere Anas Emilia-Romagna.<br />

L’intervento, con un importo complessivo<br />

di oltre 79 milioni di euro,<br />

riguarda, in particolare, la costruzione<br />

di un nuovo tracciato della<br />

lunghezza di circa quattro chilometri<br />

intercettando la SS 9 al km<br />

72,000, percorrendo la direttrice<br />

S.P. 47 Borello-Castelnuovo fino<br />

all’intersezione con Via Calamello,<br />

per poi voltare a destra e percorrere<br />

l’area extraurbana a nord di<br />

Castel Bolognese in direzione sudest,<br />

oltrepassare la linea ferroviaria<br />

Castel Bolognese - Ravenna,<br />

intercettare via Casanola, per poi<br />

immettersi nuovamente sulla via<br />

Emilia al km 69,200.<br />

I lavori comprendono la realizzazione<br />

di due ponti, un viadotto,<br />

due sottopassi stradali e sottopassi<br />

poderali. La nuova infrastruttura<br />

sarà a basso impatto ambientale<br />

grazie agli interventi di mitigazione<br />

a verde associati alle barriere<br />

antirumore, alla realizzazione dei<br />

passaggi per la fauna e gli impianti<br />

ad alta efficienza energetica, di<br />

tipo LED, di cui saranno dotati gli<br />

svincoli. I lavori avranno una durata<br />

di 1.104 giorni. L’ultimazione<br />

è prevista entro la fine del 2026.<br />

In collaborazione con<br />

12 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

13


Notizie da Anas<br />

Veneto, ponte sul fiume Livenza<br />

Riaperto al traffico il ponte sul fiume Livenza,<br />

al km 49,037 della SS 14 “della Venezia Giulia”<br />

Anas (società del Polo Infrastrutture<br />

del Gruppo FS Italiane), alla<br />

presenza del Prefetto di Venezia,<br />

Michele di Bari, del Sindaco di Torre<br />

di Mosto, Maurizio Lazzarotto,<br />

del Sindaco di San Stino di Livenza,<br />

Gianluca De Stefani, del Responsabile<br />

Servizio Viabilità della<br />

Città Metropolitana di Venezia,<br />

Nicola Torricella, del Sindaco di<br />

Ceggia, Mirko Marin e del Commissario<br />

Prefettizio di Portogruaro,<br />

Iginio Olita ha riaperto al traffico<br />

il ponte sul fiume Livenza, al<br />

km 49,037 della strada statale 14<br />

“della Venezia Giulia”.<br />

Nel corso dell’incontro, il Prefetto<br />

Michele di Bari ha ringraziato<br />

i presenti, sottolineando come la<br />

condivisione dei percorsi tra tutti<br />

i soggetti coinvolti abbia consentito<br />

di affrontare nel migliore dei<br />

modi il periodo necessario per l’esecuzione<br />

delle opere, senza che<br />

si siano verificate particolari criticità<br />

sul piano della sicurezza per i<br />

cittadini e della fluidità del traffico<br />

veicolare.<br />

La Prefettura di Venezia ha svolto,<br />

infatti, una incisiva attività di coordinamento<br />

tra Anas, Autostrade<br />

Alto Adriatico, Forze di polizia,<br />

Sindaci, Città Metropolitana di Venezia,<br />

Provincia di Treviso, SUEM<br />

118 e gestori del servizio di trasporto<br />

pubblico, con l’obiettivo di<br />

ridurre al minimo i disagi per la<br />

popolazione dei territori interessati<br />

dai lavori e garantire la sicurezza<br />

viaria.<br />

Il piano dei lavori, avviati a metà<br />

dello scorso mese di giugno per<br />

un investimento di 2,5 milioni di<br />

euro, ha visto la demolizione e la<br />

ricostruzione dell’impalcato del<br />

ponte, il ripristino delle superfici<br />

ammalorate e la realizzazione delle<br />

opere di completamento (quali<br />

ad esempio la realizzazione dei<br />

cordoli stradali, dei marciapiedi e<br />

di posa delle nuove barriere di sicurezza).<br />

Il vecchio impalcato (cioè la struttura<br />

orizzontale di sostegno del<br />

piano viabile) è stato demolito e<br />

sostituito da uno nuovo in struttura<br />

metallica su cui, successivamente,<br />

è stata realizzata la nuova<br />

soletta in calcestruzzo armato di<br />

sostegno al nuovo piano stradale.<br />

Gli interventi sono stati eseguiti<br />

in più fasi, operando su una corsia<br />

alla volta, in modo da garantire<br />

in orario diurno il transito mediante<br />

senso unico alternato ed<br />

effettuando i lavori più impattanti<br />

che richiedevano la chiusura al<br />

traffico esclusivamente in orario<br />

notturno, così da creare il minor<br />

impatto possibile alla circolazione<br />

stradale.<br />

Nella notte tra lunedì 6 e martedì<br />

7 novembre è stato eseguito<br />

il collaudo statico del ponte - costituito<br />

da quattro campate la cui<br />

struttura originaria è risalente al<br />

1963 – condotto mediante l’ausilio<br />

di quattro mezzi d’opera, ciascuno<br />

dal peso di 56 tonnellate.<br />

Toscana, galleria “Le Chiavi”<br />

Sulla SS2 “Cassia” al via i lavori di riqualificzione<br />

della galleria “Le Chiavi” in provincia di Siena<br />

Come concordato con gli Enti locali<br />

e con la Prefettura di Siena, Anas<br />

ha avviato i lavori di riqualificazione<br />

della galleria “Le Chiavi”, sulla<br />

strada statale 2 “Cassia”, nei comuni<br />

di Radicofani e Abbadia San<br />

Salvatore, in provincia di Siena.<br />

Come preannunciato, la prima<br />

fase dell’intervento richiede la<br />

chiusura del tunnel in entrambe<br />

le direzioni.<br />

Il traffico sarà deviato sul percorso<br />

alternativo con indicazioni<br />

sul posto. Nel dettaglio, i veicoli<br />

in direzione Siena dovranno percorrere<br />

la SP24 fino a Radicofani<br />

e successivamente la SP478 fino<br />

a Bivio Bisarca. I veicoli in direzione<br />

Roma dovranno percorrere,<br />

presso Bivio Bisarca la SP478<br />

fino a Radicofani per poi percorrere<br />

la SP24 fino a Bivio Paglia.<br />

Per i soli veicoli leggeri in direzione<br />

Abbadia San Salvatore è prevista<br />

la percorrenza della SP39.<br />

La durata prevista dei lavori è di<br />

570 giorni. Nella prima fase, che<br />

durerà circa un anno, sarà necessaria<br />

la chiusura al traffico in entrambe<br />

le direzioni. Seguirà una<br />

seconda fase in cui la galleria sarà<br />

aperta a senso unico alternato, regolato<br />

da semaforo in orario diurno,<br />

e sarà chiusa solo in orario<br />

notturno. Nell’ultima fase, infine,<br />

i lavori si svolgeranno con traffico<br />

sempre consentito a senso unico<br />

alternato.<br />

L’intervento, per un investimento<br />

di 15 milioni di euro, è finalizzato<br />

ad assicurare una lunga durata<br />

dell’opera nel tempo nonché ad<br />

innalzare i livelli di sicurezza della<br />

circolazione all’interno del tunnel,<br />

lungo circa 900 metri. I lavori<br />

riguardano il risanamento delle<br />

opere civili, l’ammodernamento<br />

degli impianti e alcuni interventi<br />

di consolidamento strutturale.<br />

In particolare, è previsto - tra le<br />

altre cose - il risanamento del rivestimento<br />

interno in calcestruzzo,<br />

il consolidamento di un tratto<br />

di circa 340 metri tramite rifacimento<br />

dell’arco rovescio, impermeabilizzazione<br />

e drenaggi delle<br />

acque, il rifacimento dell’impianto<br />

di illuminazione, la realizzazione<br />

degli impianti antincendio, SOS<br />

e segnaletica luminosa, il consolidamento<br />

dei versanti in corrispondenza<br />

dell’imbocco sud e infine il<br />

rifacimento della pavimentazione,<br />

delle barriere e della segnaletica.<br />

L’intervento rientra nell’ambito del<br />

piano di riqualificazione della statale<br />

2 “Cassia”, avviato da Anas<br />

dopo la presa in carico dell’infrastruttura<br />

a fine 2018.<br />

In collaborazione con<br />

14 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

15


otiziario<br />

“La Fiaccola”<br />

e l’Università LUMSA<br />

La Casa Editrice “La Fiaccola”, con<br />

i suoi magazine “<strong>leStrade</strong> – Aeroporti,<br />

Autostrade e Ferrovie”,<br />

“Waste” e “Flotte&Finanza”, ha il<br />

piacere di comunicare di aver realizzato<br />

una rilevante collaborazione<br />

accademica con l’Università<br />

LUMSA / LUMSA Master School,<br />

attiva a partire da questo a.a.<br />

<strong>2023</strong>-2024 e valida per i successivi<br />

anni accademici, che garantisce<br />

specifiche agevolazioni promozionali<br />

in ordine ai costi di iscrizione<br />

ai Master universitari di primo e<br />

secondo livello della LUMSA Master<br />

School di Roma e Palermo realizzati<br />

in partnership con IESED<br />

– Istituto Europeo di Studi Economici<br />

e Direzionali, ed altri Master<br />

inclusi.<br />

Volta a favorire, attraverso tale<br />

convenzione in essere, la formazione<br />

post-lauream (executive)<br />

di livello universitario ed il fondamentale<br />

sviluppo ed aggiornamento<br />

di competenze professionali<br />

in aree tematiche e settori<br />

strategici ed innovativi, nonché a<br />

livello di mercato, rilevanti per il<br />

proprio network (partner, sponsor,<br />

inserzionisti ed abbonati);<br />

quali aziende, soggetti pubblici,<br />

organizzazioni ed associazioni di<br />

categoria, studi e professionisti,<br />

Attualità<br />

società di consulenza, settore finanziario.<br />

In particolare, in riferimento<br />

a specifici ambiti tematici<br />

quali: sviluppo economico sostenibile<br />

(SDGs / ESG), sostenibilità<br />

aziendale e nella P.A., public sector<br />

(appalti / PPPs), infrastrutture<br />

/ trasporti ed energia / ambiente,<br />

PMI, corporate finance e finanza<br />

straordinaria, business administration<br />

e management, strategy,<br />

governance e controlli societari,<br />

reporting, normativa e diritto, innovation,<br />

ecc.<br />

Grazie a questa collaborazione,<br />

che vedrà anche il coinvolgimento<br />

della Casa Editrice e suoi magazine<br />

come partner della LUMSA<br />

Master School e IESED nei Master<br />

e per relative rilevanti altre iniziative<br />

accademiche ed eventi, sarà<br />

quindi possibile per tutte le diverse<br />

realtà del network interessate<br />

(nelle persone dei loro amministratori<br />

e dirigenti, dipendenti,<br />

consulenti interni e of counsel, tirocinanti,<br />

nonché per i loro figli e<br />

coniugi) e/o per i singoli, usufruire<br />

di tali specifiche agevolazioni promozionali<br />

per l’iscrizione ai Master<br />

della LUMSA Master School ricompresi<br />

in convenzione.<br />

Lumsa Master School:<br />

Master in Convenzione<br />

“LA FIACCOLA”<br />

Le iscrizioni per i Master dell’a.a.<br />

<strong>2023</strong>-2024 della LUMSA Master<br />

School sono già aperte e saranno<br />

possibili sino al gennaio / febbraio<br />

2024, secondo le rispettive<br />

scadenze e calendari dei vari Master<br />

(inizio previsto nel primo trimestre<br />

2024 / tra gennaio-marzo,<br />

con durata annuale ed in modalità<br />

blended). Tutti i dettagli su struttura,<br />

scadenze e calendari sono<br />

rinvenibili dai rispettivi siti LUMSA<br />

Master School e IESED sulle specifiche<br />

pagine dei Master (https://<br />

www.lumsa.it/master / https://<br />

masterschool.lumsa.it), dove si<br />

trovano altresì tutti gli elementi<br />

relativi alla procedura di iscrizione<br />

ai Master e i contatti cui rivolgere<br />

le ulteriori richieste di informazioni<br />

didattiche, costi ed agevolazioni<br />

e convenzioni dei Master<br />

(E-mail: info@iesed.it / segreteria@iesed.it<br />

| Tel. IESED: +39<br />

366 9234171).<br />

Per beneficiare delle promozioni<br />

sulle rette dei Master derivanti<br />

dalla convenzione in essere con<br />

la LUMSA Master School e IESED,<br />

basterà citare espressamente il<br />

codice “LA FIACCOLA” registrato<br />

presso la Segreteria e/o tale convenzione<br />

“LA FIACCOLA”, come<br />

autocertificazione, nella compilazione<br />

della domanda di iscrizione<br />

al Master in oggetto corredata<br />

dai relativi allegati richiesti. Nel<br />

rispetto delle modalità di iscrizione<br />

previste dai Bandi di iscrizione<br />

e fermo restando il possesso<br />

dei requisiti di accesso all’Università<br />

secondo la normativa vigente.<br />

Potendo inoltre avere accesso agli<br />

schemi di formazione finanziata e<br />

finanziamenti agevolati previsti.<br />

LESTRADEWEB.IT<br />

MASTERSCHOOL.LUMSA.IT<br />

16 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

“Con il tutor metà<br />

incidentalità mortale<br />

«L’impegno del Gruppo Autostrade<br />

per l’Italia nell’ambito della sicurezza<br />

– afferma la Presidente<br />

Aspi Elisabetta Oliveri, in occasione<br />

della presentazione del rapporto<br />

Dekra <strong>2023</strong> alla Camera dei Deputati<br />

- va vista e affrontata da più<br />

punti di vista. Quando parliamo<br />

di sicurezza parliamo di sicurezza<br />

delle infrastrutture, della circolazione<br />

e del personale che tutti i<br />

giorni lavora sulle nostre autostrade<br />

nelle intense opere di ammodernamento<br />

e di potenziamento<br />

della rete. Oggi le tecnologie presentano<br />

tali potenzialità che vanno<br />

pensate già nel momento in cui<br />

si concepisce un intervento di ammodernamento<br />

e potenziamento<br />

di un tratto.<br />

Va integrato l’approccio più tradizionale<br />

dell’ingegneria civile ed<br />

edile in un’ottica multidisciplinare.<br />

Un esempio di questa tendenza è<br />

il tutor, tecnologia sviluppata dal<br />

Gruppo, dispositivo che consente<br />

di intervenire sul superamento<br />

del limite di velocità di un segmento<br />

autostradale compreso tra<br />

due portali. La sua capacità di dimezzare<br />

il tasso di incidentalità<br />

mortale è emersa fin dalle prime<br />

istallazioni, sia intervenendo nella<br />

riduzione della velocità media<br />

di attraversamento del segmento,<br />

sia sulla velocità di punta. Il tutor<br />

è stato raffinato via via nel tempo,<br />

man mano che la tecnologia evolve,<br />

ed è in grado anche di rilevare<br />

il superamento dei limiti di velocità<br />

nel segmento su cui è installato<br />

e che prevedano delle variazioni<br />

di velocità stessa per la presenza<br />

di cantieri. I dati di violazione poi<br />

vengono trasmessi alla Polizia per<br />

il processamento conseguente. Il<br />

comportamento è alla base in larghissima<br />

parte delle cause di incidentalità.<br />

Per i giovani l’incidentalità stradale<br />

è la prima causa di morte<br />

ed è qui in particolare che dobbiamo<br />

agire. Il Gruppo Autostrade<br />

ha sempre promosso iniziative<br />

DRACOBIT,<br />

PRONTO A TUTTI.<br />

Il sistema di pavimentazione che resiste<br />

ai giganti della strada.<br />

Il sistema di pavimentazione semiflessibile DRACOBIT, in soli 5 cm di spessore, garantisce una<br />

resistenza all’abrasione, ai carichi dinamici, agli urti e allo sgranamento, superiore a ogni altra<br />

soluzione per grandi aree esterne logistiche. Le performance di DRACOBIT -come certificato e<br />

sperimentato dal laboratorio Strade dell’università Politecnica delle Marche- permangono anche alle<br />

basse e alte temperature, due condizioni che costituiscono una notevole criticità per i tradizionali<br />

sistemi a base cementizia e bituminosa.<br />

Al passaggio dei giganti dei trasporti nessuno resiste come DRACOBIT.<br />

di sensibilizzazione alla sicurezza<br />

stradale e al rispetto del Codice<br />

della strada – in collaborazione<br />

con la Polizia Stradale; l’ultima<br />

campagna è stata pensata (con la<br />

regia dell’autore della serie di successo<br />

Mare Fuori e il protagonista<br />

della stessa, Giacomo Giorgio),<br />

proprio per andare a cogliere l’attenzione<br />

dei ragazzi, per dire loro<br />

di non chiudere gli occhi. E questo<br />

non chiudere gli occhi ha una<br />

valenza triplice, verso il fenomeno,<br />

verso i dati – oltre 3.100 vittime<br />

– e di non chiudere gli occhi<br />

mentre si guida, perché guardare<br />

il cellulare mentre si guida, se<br />

lo si fa in autostrada a 130 km/h<br />

significa percorrere interi tratti a<br />

occhi chiusi. Speriamo che questo<br />

messaggio venga colto. Per arrivare<br />

più direttamente ai ragazzi<br />

porteremo questa campagna nelle<br />

scuole, da oggi fino alla prossima<br />

primavera: intendiamo raggiungere<br />

con questo progetto circa<br />

12.000 ragazzi».<br />

AUTOSTRADE.IT<br />

SPERIMENTATO DA<br />

draco-edilizia.it<br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> Dal 3 al 7 maggio saremo presenti ad Asphaltica a Verona.<br />

17<br />

Vieni a trovarci al Pad. 11 Stand H4


otiziario<br />

L’undicesimo European<br />

Greenways Award<br />

RFI ha organizzato per la prima<br />

volta in Italia, con il Patrocinio di<br />

Roma Capitale, il Premio dell’Associazione<br />

Europea Greenways, che<br />

ogni due anni valorizza i migliori<br />

progetti e iniziative relativi a sentieri<br />

e percorsi verdi ciclopedonali.<br />

Nel corso della conferenza stampa<br />

di presentazione erano presenti i<br />

più importanti stakeholders internazionali<br />

delle greenways ai quali<br />

sono stati illustrati i successi italiani<br />

in quest’ambito e i principali<br />

progetti che si stanno realizzando<br />

all’estero.<br />

Le premiate del <strong>2023</strong><br />

Sono state nove: Irlanda, Italia,<br />

Polonia, Germania, Spagna, Serbia,<br />

Repubblica Ceca e Lettonia,<br />

viste come riferimento delle best<br />

practices in Europa e la cerimonia<br />

di premiazione si è tenuta nella<br />

Sala della Protomoteca del Comune<br />

di Roma. L’Italia è stata premiata<br />

grazie al progetto della Via<br />

Verde della Costa dei Trabocchi,<br />

presentata dalla Regione Abruzzo:<br />

uno straordinario esempio di recupero<br />

ambientale, che ha richiesto<br />

un lungo processo.<br />

Il percorso, uno dei tratti di costa<br />

più suggestivi dell’Adriatico, offre<br />

43 chilometri di ex ferrovia quasi<br />

interamente in prossimità del<br />

mare, promuovendo un modello<br />

di mobilità sostenibile e a basso<br />

impatto ambientale e una grande<br />

valorizzazione del territorio della<br />

Costa dei Trabocchi. La Via Verde<br />

dei Trabocchi è realizzata in gran<br />

parte sul tracciato ferroviario dismesso<br />

della linea Adriatica, che<br />

correva lungo il mare. Un percorso<br />

affascinante, con il mare e i trabocchi<br />

- vere e proprie strutture<br />

in cui i pescatori vivevano e lavoravano<br />

al tempo stesso – a fare<br />

da sfondo.<br />

RFI è da tempo impegnata in progetti<br />

ambiziosi come quello della<br />

Costa dei Trabocchi, supporta<br />

le Amministrazioni centrali e locali<br />

nello sviluppo di opere di recupero<br />

dedicate alla tutela ambientale,<br />

nella forte convinzione che costituiscano<br />

una fondamentale opportunità<br />

di mobilità sostenibile a<br />

supporto delle economie locali e a<br />

salvaguardia delle tradizioni storico-culturali<br />

ed enogastronomiche<br />

dei territori da esse attraversati.<br />

Le greenways offrono alle persone<br />

la possibilità di muoversi a piedi<br />

o in bicicletta, con l’effetto di conettere<br />

più comunità tra di esse<br />

e di ridiurre, al contempo, anche<br />

l’inquinamento. Il Gruppo FS ha<br />

già oltre 500 chilometri di ex linee<br />

ferroviarie già trasformate in<br />

greenways e oltre 1200 chilometri<br />

di linee dismesse che potrebbero<br />

essere recuperate per lo stesso<br />

scopo favorendo una mobilità<br />

verde e sempre più integrata con<br />

mezzi di trasporto a basso impatto<br />

ambientale.<br />

Per promuovere la mobilità lenta,<br />

verde e integrata sono state realizzate<br />

e diffuse, inoltre, tre differenti<br />

pubblicazioni: gli Atlanti delle<br />

linee dismesse e l’Atlante delle<br />

greenways che descrivono e censiscono<br />

le tratte non più in uso e<br />

le loro potenzialità e l’Atlante della<br />

Mobilità Dolce, nato dalla collaborazione<br />

di RFI con A.Mo.Do.<br />

RFI.IT<br />

I NUMERI<br />

210<br />

km di rete<br />

autostradale<br />

83<br />

piste di<br />

telepedaggio<br />

Siamo la Concessionaria<br />

autostradale impegnata<br />

nello sviluppo delle infrastrutture<br />

nel Nordest italiano,<br />

in particolare<br />

del Friuli Venezia Giulia<br />

e del Veneto.<br />

16<br />

aree di<br />

servizio<br />

203<br />

colonnine<br />

SOS<br />

LA NOSTRA RETE<br />

15<br />

caselli<br />

109<br />

pannelli a<br />

messaggio<br />

variabile<br />

142<br />

piste totali<br />

di pedaggio<br />

8<br />

punti di<br />

ricarica auto<br />

elettriche<br />

Attualità<br />

18 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


otiziario<br />

Nuova importante<br />

commessa per Hitachi Rail<br />

Hitachi Rail firma con Trenitalia<br />

(Gruppo FS Italiane) un contratto<br />

del valore di 861 milioni di<br />

euro per la fornitura di 30 nuovi<br />

ETR1000, con possibile opzione di<br />

ulteriori dieci treni per oltre 287<br />

milioni di euro aggiuntivi.<br />

Si tratta di nuovi treni full Hitachi<br />

– ovvero realizzati esclusivamente<br />

da Hitachi Rail, in seguito all’acquisizione,<br />

completata a luglio 2022,<br />

dei diritti di proprietà intellettuale<br />

e delle attività di business della<br />

piattaforma V300 Zefiro. Saranno<br />

realizzati negli stabilimenti italiani<br />

di Napoli e Pistoia. Il piano prevede<br />

le prime consegne a partire dalla<br />

primavera 2026, con un ritmo di<br />

otto-dieci veicoli all’anno.<br />

Come i precedenti ETR1000, i<br />

nuovi veicoli vestiranno la livrea<br />

Frecciarossa 1000 e saranno destinati<br />

in via prioritaria alla rete<br />

italiana, ma sono predisposti per<br />

correre anche su reti estere e, in<br />

particolare, sulle reti ad Alta Velocità<br />

d’Europa (Francia, Germania,<br />

Spagna, Austria, Svizzera, Paesi<br />

Bassi e Belgio), superando le limitazioni<br />

di carattere infrastrutturale<br />

legate alle differenti alimentazioni<br />

elettriche e ai diversi tipi di<br />

segnalamento.<br />

I nuovi convogli, che conservano<br />

le principali caratteristiche dei treni<br />

già in circolazione, presenteranno<br />

delle evoluzioni dal punto di vista<br />

del design degli interni.<br />

Novantaquattro unità<br />

Dal 2010 ad oggi, sono stati realizzati<br />

per Trenitalia, capofila del<br />

Polo Passeggeri del Gruppo FS,<br />

58 ETR1000. Altri sei sono in fase<br />

di realizzazione. Con gli ulteriori<br />

30 di questa nuova e importante<br />

commessa, il totale dei treni prodotti<br />

sale a 94 unità. Numeri che<br />

esprimono la posizione di leadership<br />

di Hitachi Rail nel settore ferroviario<br />

italiano dell’alta velocità<br />

e il grande impegno dell’azienda<br />

nel continuare a dotare il Paese<br />

di treni veloci, sicuri, affidabili e<br />

sostenibili, in grado di accorciare<br />

le distanze tra le principali città<br />

italiane.<br />

L’ETR1000, che può raggiungere<br />

una velocità commerciale di 350<br />

km/h, è apprezzato anche per<br />

il contenuto impatto ambientale<br />

che garantisce. Il treno è noto<br />

anche per le eccellenti prestazioni<br />

in termini di accelerazione e silenziosità<br />

e per le ridotte vibrazioni.<br />

Tali caratteristiche stanno determinando<br />

il successo anche all’estero:<br />

in Spagna, laddove il treno<br />

circola già da oltre un anno, e<br />

in Francia, per i collegamenti con<br />

l’Italia attivati dal 2021.<br />

L’utilizzo di leghe leggere per le<br />

casse dei veicoli, oltre a fornire un<br />

ottimale rapporto massa/potenza,<br />

consente - al termine della vita<br />

dei convogli - il recupero del materiale:<br />

ogni treno presenta elevati<br />

livelli di riciclabilità, 94,4%, e di<br />

recuperabilità, 95,8%.<br />

L’ETR1000 ha una lunghezza totale<br />

di circa 200 metri, una capacità<br />

di circa 460 passeggeri ed è<br />

dotato di un’area bistrot. Gli standard<br />

di comfort sono molto elevati<br />

e consentono di avere un ottimo<br />

livello di isolamento termoacustico,<br />

un’illuminazione a led regolabile,<br />

la climatizzazione ambientale,<br />

un idoneo accesso per persone<br />

a ridotta mobilità, monitor di bordo,<br />

rete wi-fi e prese di corrente<br />

per PC e smartphone.<br />

100% Hitachi Rail<br />

«Gli ETR1000 hanno rappresentato<br />

un vero e proprio punto di svolta<br />

nelle abitudini di viaggio dei passeggeri<br />

italiani e lo stanno diventando<br />

anche in Europa. Questo<br />

nuovo contratto – afferma Luca<br />

D’Aquila, COO Hitachi Rail Group<br />

e CEO Hitachi Rail Italy – conferma<br />

il nostro impegno, come partner di<br />

Trenitalia e del Gruppo FS, nell’offrire<br />

soluzioni di mobilità sicure, innovative,<br />

confortevoli e green, in<br />

grado di migliorare ulteriormente<br />

i collegamenti tra le città italiane e<br />

l’Italia con l’Europa. I nuovi treni<br />

saranno 100% Hitachi Rail, con caratteristiche<br />

all’avanguardia e con<br />

un design rinnovato e ancora più<br />

funzionale che siamo certi saranno<br />

apprezzati dai passeggeri e dal<br />

nostro cliente».<br />

Premio Emas<br />

Hitachi Rail ha ottenuto il prestigioso<br />

premio Emas, nella categoria<br />

tre dedicata ai progetti per l’autonomia<br />

energetica. In particolare,<br />

il riconoscimento è andato alle iniziative<br />

ambientali attuate nel sito<br />

di Tito Scalo. I due principali progetti<br />

considerati sono il revamping<br />

di tutto l’impianto elettrico<br />

dello stabilimento, comprendente<br />

l’aggiornamento dell’impianto di<br />

distribuzione e la sostituzione dei<br />

corpi illuminanti con sistema domotico<br />

Wi-Fi, e l’installazione di un<br />

impianto fotovoltaico per la produzione<br />

di energia elettrica da fonti<br />

rinnovabili.<br />

Il premio, promosso da ISPRA<br />

(Istituto Superiore per la Protezione<br />

e la Ricerca Ambientale) e<br />

dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit,<br />

ha lo scopo di riconoscere<br />

le organizzazioni pubbliche e private<br />

che si distinguono in termini<br />

di prestazioni ambientali.<br />

Lo stabilimento di Tito Scalo, nel<br />

2006, aveva già ottenuto la registrazione<br />

Emas per l’implementazione<br />

di un sistema di gestione<br />

C<br />

M<br />

ambientale secondo lo standard<br />

UNI EN ISO 14001. Nel 2022 Yla<br />

registrazione EMAS era stata estesa<br />

anche ai siti di Napoli, Pistoia e<br />

CM<br />

MY<br />

Reggio Calabria.<br />

CY<br />

«La lotta ai cambiamenti climatici<br />

passa per la transizione energetica<br />

e la riduzione delle emissioni<br />

CMY<br />

K<br />

di CO2. Hitachi Rail - commenta<br />

Luca D’Aquila, COO di Hitachi<br />

Rail Group e CEO di Hitachi Rail<br />

Italy - lavora per dare il proprio<br />

contributo alla mobilità del futuro.<br />

Per questo motivo mettiamo la<br />

sostenibilità alla base di ogni nostra<br />

scelta, dai processi produttivi<br />

alla progettazione dei nostri prodotti<br />

e servizi, dalle procedure interne<br />

agli investimenti nei nostri<br />

siti, dalle caratteristiche del nostro<br />

portfolio prodotti alla ricerca<br />

e sviluppo. Il nostro impegno è di<br />

dimezzare le emissioni di CO2 su<br />

tutta la nostra catena del valore<br />

entro il 2030 e di ridurle dell’80%<br />

entro il 2050. Il progetto di transizione<br />

energetica dei nostri stabilimenti<br />

rappresenta un passo<br />

tangibile nel perseguimento di<br />

quest’obiettivo prioritario».<br />

HITACHIRAIL.COM<br />

Attualità<br />

20 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 21


otiziario<br />

Al MADE Expo, Federbeton<br />

Confindustria<br />

Il settore delle costruzioni vive<br />

un momento di grande fermento<br />

ma, nonostante gli ingenti investimenti<br />

in infrastrutture previsti<br />

per il prossimo futuro, la sfida per<br />

la decarbonizzazione e l’aumento<br />

delle importazioni rischiano di<br />

mettere a dura prova un settore<br />

fondamentale per lo sviluppo socio-economico<br />

del Paese.<br />

Decarbonizzazione e tutela dell’industria<br />

italiana sono temi che riguardano<br />

l’intera filiera delle costruzioni,<br />

ma per il settore del<br />

cemento hanno ancora più rilevanza,<br />

per il ruolo stesso che esso<br />

riveste nello sviluppo socio-economico<br />

del Paese. L’eccellenza del<br />

Made in Italy per costruzioni sempre<br />

più sicure e sostenibili, evento<br />

organizzato da Federbeton Confindustria<br />

in occasione di ME MADE<br />

Expo <strong>2023</strong>, è stato l’occasione per<br />

un confronto aperto fra gli operatori<br />

e le istituzioni. Ne hanno discusso<br />

Roberto Callieri, Presidente<br />

Federbeton, Nicola Zampella, Direttore<br />

Generale Federbeton, Fabrizio<br />

Capaccioli, Presidente GBC<br />

Italia, Giovanni Deleo, Vicepresidente<br />

Assimpredil, Antonio Gozzi,<br />

Presidente Federacciai Paola Marone,<br />

Presidente Federcostruzioni,<br />

Fabrizio Pedetta, Federbeton.<br />

All’evento è intervenuto anche il<br />

Sen. Alessandro Morelli, Sottosegretario<br />

alla Presidenza del Consiglio.<br />

Decarbonizzazione<br />

Il comparto del cemento ha avviato<br />

un percorso di decarbonizzazione<br />

con investimenti previsti<br />

di 4,2 miliardi di euro a cui si aggiungono<br />

extra-costi operativi di<br />

circa 1,4 miliardi annui. La strategia,<br />

che mira a raggiungere la<br />

neutralità carbonica al 2050, prevede<br />

l’attivazione di diverse leve.<br />

Tra queste, il ricorso ai combustibili<br />

secondari, lo sviluppo di tecnologie<br />

per la carbon capture, l’impiego<br />

di fonti di energie rinnovabili.<br />

A due anni di distanza dal lancio<br />

ufficiale della propria strategia di<br />

decarbonizzazione i risultati sono<br />

modesti, ma incoraggianti: dal<br />

2019 (anno di riferimento per la<br />

definizione delle azioni della strategia),<br />

nonostante gli ostacoli burocratici<br />

e culturali che ancora permangono,<br />

le aziende del settore:<br />

• hanno aumentato la quota di<br />

combustibili alternativi (CSS)<br />

dal 20% al 22,5%, riducendo di<br />

conseguenza l’impiego di combustibili<br />

fossili. C’è da dire, però,<br />

che l’industria ha ancora molte<br />

potenzialità da esprimere e che<br />

siamo ancora lontani dalla media<br />

europea (che si attesta al<br />

53% di sostituzione calorica);<br />

• hanno aumentato anche l’utilizzo<br />

di materiali sostitutivi al clinker, in<br />

tal modo riuscendo a ridurre ulteriormente<br />

nel 2022 il rapporto<br />

clinker/cemento.<br />

«Nonostante gli ingenti investimenti<br />

del comparto, la filiera del<br />

cemento sconta ritardi e difficoltà<br />

dovute a lentezza burocratiche,<br />

nonché a una situazione normativa<br />

che lascia ancora spazio a<br />

differenze di applicazione nei diversi<br />

territori – commenta Nicola<br />

Zampella, Direttore Generale<br />

di Federbeton –. Decarbonizzare<br />

un’industria pesante come quella<br />

del cemento, è e deve essere un<br />

lavoro di squadra che deve interessare<br />

le aziende tanto quanto le<br />

Istituzioni, affinché il Paese possa<br />

dotarsi di un’industria carbon neutral<br />

e sempre più all’avanguardia».<br />

Il rischio importazione<br />

In un momento in cui gli sforzi<br />

dell’industria sono destinati a<br />

un percorso di decarbonizzazione<br />

quanto più rapido possibile,<br />

l’industria italiana del cemento<br />

rischia una contrazione a causa<br />

dell’aumento delle importazioni<br />

da Paesi extra-EU che, non condividendo<br />

gli stessi obiettivi di<br />

decarbonizzazione delle aziende<br />

europee e non investendo<br />

allo stesso modo in sostenibilità,<br />

hanno costi di produzione nettamente<br />

inferiori.<br />

Il prezzo del cemento prodotto<br />

nei Paesi extra-EU che si affacciano<br />

sul Mediterraneo può arrivare<br />

a essere inferiore rispetto a quello<br />

Made in Italy anche del 30%.<br />

Questo, per un paese con 8.000<br />

chilometri di coste come l’Italia, si<br />

traduce in un aumento esponenziale<br />

delle importazioni, cresciute<br />

del 30% nei primi sette mesi del<br />

<strong>2023</strong> e più che triplicato negli ul-<br />

timi tre anni, con un conseguente<br />

aumento delle emissioni di CO2<br />

del 23%.<br />

A ME Made EXPO, diversi attori<br />

del mondo delle costruzioni si<br />

sono dunque confrontati sulle sfide<br />

ambientali sui rischi legati alla<br />

perdita di competitività dell’industria<br />

italiana del cemento, con effetti<br />

negativi sull’intera filiera.<br />

Il settore rappresentato da Federbeton<br />

conta 36.000 addetti e circa<br />

di 2.700 imprese, con un fatturato<br />

2022 di oltre tredici miliardi<br />

di euro. Un eventuale arresto della<br />

produzione nazionale della filiera<br />

sarebbe dunque un reale rischio<br />

da scongiurare, perché causerebbe<br />

una immediata contrazione del<br />

Pil del 4,1%.<br />

«L’industria del cemento non può<br />

essere lasciata sola nel percorso<br />

che porta alla decarbonizzazione.<br />

Tutti gli attori della filiera<br />

delle costruzioni devono essere<br />

coinvolti in questo cambiamento,<br />

difficile ma necessario per il<br />

futuro del Pianeta. Il nuovo Codice<br />

degli Appalti contiene un riferimento<br />

che intende tutelare i<br />

materiali edilizi di provenienza<br />

europea, un primo passo utile a<br />

scongiurare il rischio di deindustrializzazione,<br />

ma che purtroppo<br />

non basta: oggi più che mai<br />

è necessario rendere tali indicazioni<br />

vincolanti per le stazioni appaltanti<br />

– ha commentato Roberto<br />

Callieri, Presidente Federbeton<br />

-. I dati parlano chiaro e i prossimi<br />

anni saranno decisivi per Cil<br />

comparto del cemento e del calcestruzzo.<br />

La nostra filiera rap-<br />

M<br />

Y<br />

presenta il primo anello di quella<br />

catena che consente all’Italia<br />

CM<br />

di dotarsi di costruzioni e infrastrutture<br />

sicure, sostenibili e a ki-<br />

MY<br />

CY<br />

lometro zero.<br />

CMY<br />

Compromettere la tenuta del settore,<br />

significa inficiare lo svilup-<br />

K<br />

po socio-economico di un Paese<br />

che ha affidato alle grandi opere<br />

infrastrutturale la propria ripartenza<br />

economica».<br />

EP104X126mm_2018.pdf 1 28/09/18 18:30<br />

Sigillatrici<br />

stradali<br />

Sealant melters / Fondoirs a mastic<br />

Valorizzare il Made in Italy<br />

«L’industria italiana del cemento<br />

è un asset fondamentale per<br />

il paese ma la concorrenza degli<br />

stati senza vincoli sulle emissioni<br />

rappresenta un rischio per la<br />

sua sopravvivenza. Valorizzare<br />

il Made in Italy nelle costruzioni,<br />

anche in vista dei progetti da realizzare<br />

grazie al PNRR, significa<br />

garantire elevati standard qualitativi<br />

e ambientali per opere affidabili,<br />

sicure e durabili.<br />

In questo senso si muove anche il<br />

testo approvato del Codice degli<br />

appalti con la misura di legittima<br />

tutela nei confronti dei materiali<br />

italiani ed europei (allegato 1.7).<br />

La preferenza, nello sviluppo delle<br />

opere pubbliche, per la provenienza<br />

italiana o europea dei<br />

materiali da costruzione rappresenta<br />

un passo fondamentale<br />

verso la tutela della competitività<br />

della nostra filiera, della sicurezza<br />

delle opere e della loro<br />

sostenibilità» ha dichiarato il senatore<br />

Alessandro Morelli, Sottosegretario<br />

di Stato alla Presidenza<br />

del Consiglio.<br />

FEDERBETON.IT<br />

Via Buscate 6 - 20020 Magnago (MI) Italy<br />

www.eliaperoni.it e-mail: info@eliaperoni.it<br />

Tel. +39 0331 658090 - Fax. +39 0331 306430<br />

Attualità<br />

22 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 23


otiziario<br />

traverso una pianificazione puntuale,<br />

privilegiando, soprattutto<br />

per i lavori di manutenzione, le<br />

fasce orarie notturne per minimizzare,<br />

ove possibile, i disagi sulla<br />

viabilità. Rispetto all’aumento del<br />

numero dei cantieri attivati sulla<br />

rete, nell’ultimo anno si è registrato<br />

un ulteriore calo degli incidenti<br />

sul lavoro. Nello specifico,<br />

nel <strong>2023</strong> l’indice infortunistico del<br />

Gruppo ASPI si è ridotto di circa<br />

Proseguirà anche nel 2024 il<br />

piano di ammodernamento dei<br />

maggiori asset autostradali –<br />

gallerie, viadotti e barriere di sicurezza<br />

– insieme alle iniziative<br />

di potenziamento autostradale,<br />

per una previsione di investimenti<br />

di circa 1,4 miliardi di euro<br />

che si aggiungono alla prosecuzione<br />

del piano di manutenzione<br />

annuale, di circa 0,4 miliardi<br />

di euro.<br />

«L’impegno del Gruppo per lo<br />

sviluppo degli asset prosegue<br />

spedito. La rete autostradale è<br />

e continuerà ad essere per il Paese<br />

l’ossatura portante della mobilità<br />

delle merci e delle persone.<br />

Il nostro obiettivo è quello<br />

di renderla sempre più moderna,<br />

digitale e sostenibile da un<br />

punto di vista ambientale, sociale<br />

ed economico. Il numero<br />

di cantieri aperti e gestiti parla<br />

L’impegno per il Paese<br />

Un bilancio importante, denso<br />

di numeri e di obiettivi raggiunti<br />

quello tracciato da Autostrade per<br />

l’Italia sul finire del <strong>2023</strong>. Il Gruppo,<br />

fortemente impegnato per la<br />

rigenerazione e lo sviluppo degli<br />

oltre 3.000 chilometri di rete autostradale<br />

in gestione, ha tirato le<br />

somme delle attività portate avanti<br />

nel corso dell’anno e ha delineato<br />

le sfide che lo attendono per il<br />

prossimo anno, soprattutto in vista<br />

dell’avvio delle fasi realizzative<br />

delle grandi opere.<br />

Solo nel <strong>2023</strong> Aspi ha attivato e<br />

gestito oltre 110.000 interventi<br />

con un impegno economico di oltre<br />

1,6 miliardi di euro per proseguire<br />

le attività di manutenzione,<br />

per continuare o avviare il lavoro<br />

di realizzazione delle grandi nuove<br />

infrastrutture necessarie per far<br />

fronte alla saturazione di alcune<br />

tratte e, soprattutto, per proseguire<br />

il lavoro di ammodernamento<br />

degli asset autostradali. Un impegno<br />

economico con importanti ricadute<br />

sul territorio che coinvolge<br />

l’intera filiera generando, per ogni<br />

euro investito, tre euro di indotto.<br />

Rilevanti investimenti<br />

Nel dettaglio, si tratta di oltre<br />

mezzo miliardo speso per la manutenzione<br />

della rete e di circa<br />

1,1 miliardi di euro spesi per<br />

gli investimenti in ammodernamento<br />

(oltre 700 milioni) e per le<br />

nuove opere (circa 400 milioni di<br />

euro), attività queste ultime due<br />

che sono state portate avanti attraverso<br />

l’installazione di oltre 300<br />

grandi cantieri.<br />

Possiamo definire il <strong>2023</strong> come<br />

l’anno che ha posto le basi per<br />

la realizzazione del rilevante piano<br />

di investimenti di ASPI, grazie<br />

all’avvio dei cosiddetti lotti 0, attività<br />

propedeutiche che accelerano<br />

la messa a terra delle grandi opere<br />

previste dal Piano industriale di<br />

ASPI, tra cui la Gronda di Genova,<br />

il Passante di Bologna, ed una<br />

serie di ampliamenti autostradali<br />

nei nodi e nelle tratte più intensamente<br />

trafficate della rete. A inizio<br />

anno sono stati aperti i cantieri<br />

preparatori all’avvio delle attività<br />

realizzative dei nuovi progetti,<br />

con l’obiettivo di poter entrare<br />

nel vivo della fase realizzativa<br />

nel corso del 2024. A queste attività<br />

si aggiungono quelle già concluse<br />

e inaugurate nel corso del<br />

<strong>2023</strong>: l’apertura a settembre della<br />

5° corsia sulla A8, nel tratto tra<br />

la barriera di Milano Nord e l’autostrada<br />

A9 Lainate-Como-Chiasso,<br />

per un investimento complessivo<br />

di circa 150 milioni di euro. Aperti<br />

al traffico anche i primi 3,5 chi-<br />

lometri di 4° corsia dinamica della<br />

A4 in area milanese tra gli svincoli<br />

di Viale Certosa e Sesto San<br />

Giovanni, la prima in Italia dotata<br />

di un sistema di rilevamento automatico<br />

di incidenti e anomalie<br />

di traffico tecnologicamente molto<br />

avanzato (Automatic Incident<br />

Detection). Entro la fine dell’anno<br />

verranno aperti ulteriori 2,5 chilometri<br />

di corsia dinamica a partire<br />

dallo svincolo di Cormano verso<br />

nord.<br />

Nell’ultimo anno sono state oltre<br />

14 milioni le ore di lavoro in cantiere,<br />

che hanno visto impegnate<br />

più di ottomila persone: un programma<br />

denso portato avanti at-<br />

il 20% rispetto al 2022, confermando<br />

così il trend positivo degli<br />

ultimi anni che ha visto una diminuzione<br />

di oltre il 60% degli infortuni.<br />

Un risultato possibile anche<br />

grazie all’innovazione di standard<br />

e processi e al pieno coinvolgimento<br />

delle persone all’interno<br />

del percorso di trasformazione<br />

culturale intrapreso dal Gruppo.<br />

Grazie al lavoro proseguito nel<br />

<strong>2023</strong>, è stato possibile portare<br />

all’84% di avanzamento il grande<br />

piano di potenziamento degli<br />

impianti nelle gallerie, avviato in<br />

adeguamento agli standard di sicurezza<br />

previsti dalle normative<br />

europee.<br />

Tecne, Amplia, Movyon<br />

A garantire l’avanzamento delle<br />

attività le sinergie sviluppate<br />

all’interno del Gruppo, a partire<br />

da Tecne, seconda società di ingegneria<br />

del Paese con oltre mille<br />

dipendenti, e ad Amplia, player<br />

di primo piano nel mondo delle costruzioni.<br />

Un ruolo è stato giocato<br />

anche dalle società del Gruppo<br />

impegnate nello sviluppo di tecnologie.<br />

Grazie a Movyon, è diventato<br />

sempre più importante l’impiego<br />

del tech nell’ammodernamento<br />

della rete e nella dotazione delle<br />

nuove opere di apparati digitali in<br />

grado di portare l’asset autostradale<br />

nella mobilità del futuro.<br />

di importanti passi avanti nella<br />

rigenerazione della rete che ha<br />

una complessità con pochi eguali<br />

nel mondo. Le maestranze impegnate<br />

ogni giorno testimoniano<br />

il grande lavoro avviato per<br />

mettere a terra anche le nuove<br />

opere, necessarie per adeguare<br />

innanzitutto i punti nevralgici<br />

della rete all’attuale domanda<br />

di traffico. È questa la grande<br />

sfida che abbiamo avviato e che<br />

continueremo a portare avanti<br />

proprio per la complessità che<br />

la caratterizza», dichiara Roberto<br />

Tomasi, Amministratore Delegato<br />

di Autostrade per l’Italia.<br />

AUTOSTRADE.IT<br />

Attualità<br />

24 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 25


otiziario<br />

Trasversale delle Serre. Isi, AD<br />

Anas: “Opera fondamentale”<br />

Anas (Società del Polo Infrastrutture<br />

gruppo FS Italiane) ha pubblicato<br />

sulla Gazzetta Ufficiale il bando<br />

di gara per l’affidamento congiunto<br />

della progettazione esecutiva e<br />

dell’esecuzione dei lavori relativo al<br />

Lotto “Gagliato Soverato” della Trasversale<br />

delle Serre.<br />

Il completamento della nuova infrastruttura<br />

fa parte dell’elenco delle<br />

opere oggetto di commissariamento<br />

da parte del Governo Nazionale.<br />

L’intera opera prevede un costo<br />

complessivo pari a 521 milioni di<br />

euro già finanziati interamente dal<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei<br />

Trasporti.<br />

Le considerazioni di Isi<br />

«La Trasversale delle Serre è una<br />

nuova opera fondamentale per il<br />

territorio - ha commentato l’AD di<br />

Anas Aldo Isi - rappresenta un importante<br />

itinerario di collegamento<br />

tra i versanti ionico e tirrenico e<br />

attraverserà la parte centrale della<br />

Calabria con una notevole riduzione<br />

dei tempi di percorrenza e<br />

l’incremento degli standard di sicurezza<br />

stradale. Un’infrastruttura<br />

moderna con un tracciato lungo<br />

56 chilometri che collegherà l’Autostrada<br />

A2 del Mediterraneo con<br />

la SS 106 Ionica passando per l’Altopiano<br />

delle Serre Calabre».<br />

L’avvio delle procedure di gara per il<br />

lotto “Gagliato Soverato”, parte terminale<br />

della Trasversale delle Serre<br />

sul versante ionico rappresenta<br />

la conclusione di un’intensa fase attuativa<br />

durata circa due anni. Sono<br />

stati perfezionati gli iter autorizzativi,<br />

completate e approvate le progettazioni,<br />

acquisita la completa<br />

copertura finanziaria e pubblicati i<br />

bandi per gli affidamenti. È in fase<br />

di esecuzione l’intervento relativo<br />

al lotto del “Superamento del colle<br />

dello Scornari”. Gli obiettivi sono<br />

stati raggiunti grazie anche alla sinergia<br />

e cooperazione istituzionale<br />

tra il Ministero delle Infrastrutture,<br />

il Commissario Straordinario Francesco<br />

Caporaso e il Presidente della<br />

Giunta Regionale della Calabria, Roberto<br />

Occhiuto, oltre all’operato delle<br />

strutture Anas e dei dipartimenti<br />

regionali.<br />

«Oggi – ha affermato il Presidente<br />

Occhiuto - si raggiunge l’importantissimo<br />

traguardo di attuare concretamente<br />

un’opera strategica<br />

per la viabilità calabrese da decenni<br />

attesa e in passato nemmeno<br />

progettata».Entro i primi mesi del<br />

2024 saranno consegnati i lavori per<br />

il lotto “Superamento del Cimitero di<br />

Vazzano”. Per l’intervento “Vazzano<br />

Vallelonga” sono in fase di conclusione<br />

le procedure di gara per l’affidamento<br />

congiunto della progettazione<br />

esecutiva e l’esecuzione dei<br />

lavori. Per il “Completamento della<br />

Bretella per Petrizzi” il 18 ottobre<br />

<strong>2023</strong> è stato pubblicato il bando<br />

di gara con le relative procedure<br />

in corso. Per il massimo contrasto<br />

contro i tentativi di infiltrazione criminale<br />

negli appalti il Commissario<br />

Straordinario, la Direzione Tutela<br />

Aziendale Anas e le Prefetture hanno<br />

sottoscritto specifici Protocolli di<br />

Legalità per gli interventi ricadenti<br />

nelle due province interessate (Vibo<br />

Valentia e Catanzaro).<br />

STRADEANAS.IT<br />

Il tuo futuro è<br />

il nostro progetto<br />

Cerchiamo talenti per costruire<br />

le instratture strategiche del nostro paese<br />

www.autostrade.it/en/tecne<br />

Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia<br />

Attualità<br />

26 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


otiziario<br />

L’edizione 2024 di Intermat<br />

Si prepara ad essere un’efficace<br />

vetrina del settore verso la decarbonizzazione.<br />

Questo approccio<br />

si applica anche alla fiera grazie<br />

ai cinque punti espressi nel documento<br />

RSI elaborato da Intermat<br />

per migliorare le prestazioni ambientali<br />

della manifestazione, per<br />

renderla più responsabile e per incoraggiare<br />

espositori e visitatori<br />

nel cambiamento grazie all’utilizzo<br />

di soluzioni innovative più sostenibili.<br />

I cinque punti del documento<br />

RSI di Intermat<br />

#1 - Ottimizzare l’eco-progettazione<br />

del salone e agire a favore<br />

dell’economia circolare<br />

La fiera si impegna a ridurre la segnaletica<br />

e a favorire l’uso di supporti<br />

riciclati e riciclabili (documenti<br />

stampati, porta pass d’ingresso<br />

e pass d’ingresso), con un obiettivo<br />

di +20% di riciclo, a utilizzare<br />

materiali eco-responsabili per<br />

la costruzione delle aree comuni<br />

della manifestazione, con un<br />

obiettivo minimo del 50% dello<br />

spazio eco-progettato, mettere a<br />

disposizione dei distributori d’acqua<br />

self-service, dematerializzare<br />

gli strumenti di comunicazione<br />

(planimetria interattiva, pass d’ingresso)<br />

con l’obiettivo di dimezzare<br />

la stampa di documenti, ovvero<br />

risparmiare più di tre tonnellate<br />

di carta, e migliorare la comunicazione<br />

nei confronti degli espositori<br />

e dei visitatori sulle buone pratiche<br />

in termini di raccolta differenziata.<br />

#2 - Ridurre l’impatto ambientale<br />

del salone<br />

Sarà applicato un piano di sobrietà<br />

energetica riducendo il riscaldamento<br />

del 10% rispetto<br />

all’edizione precedente, spegnendo<br />

le apparecchiature al di fuori<br />

degli orari di apertura, sostituendo<br />

le lampadine termiche con i<br />

LED, predisponendo navette elettriche<br />

tra l’aeroporto e il quartiere<br />

fieristico e un trenino elettrico<br />

all’interno della manifestazione.<br />

#3 - Incoraggiare gli espositori<br />

a partecipare all’evento<br />

adottando un approccio RSI<br />

La fiera si impegna a creare un<br />

Trofeo per la partecipazione<br />

eco-responsabile, a offrire stand<br />

Eco-progettati riutilizzabili (struttura<br />

riutilizzata, mobili a noleggio,<br />

illuminazione a LED, ecc),<br />

a dare accesso a un catalogo di<br />

materiali eco responsabili, a condividere<br />

ordini di bicchieri, bottiglie,<br />

tazze riutilizzabili, prodotti<br />

in Francia, riciclati, riciclabili e<br />

il trasporto delle forniture presso<br />

gli stand durante l’allestimento e<br />

lo smontaggio.<br />

#4 - Sensibilizzare i visitatori a<br />

vivere l’evento in modo più responsabile<br />

Saranno promosse delle buone<br />

pratiche ecosostenibili da adottare<br />

nell’ambito della partecipazione<br />

all’evento, ad avviare una<br />

partnership con Blablacar per<br />

promuovere il car pooling, ad organizzare<br />

conferenze sui temi<br />

della RSI e a fornire un’accoglienza<br />

specifica e dei servizi personalizzati<br />

(messa a disposizione di<br />

sedie a rotelle meccaniche, numero<br />

dedicato per l’accesso dai<br />

parcheggi) per le persone con disabilità.<br />

RICICLA<br />

FINO AL 60%<br />

DI FRESATO<br />

AUMENTA<br />

LA VITA UTILE<br />

DELLA PAVIMENTAZIONE<br />

ELIMINA<br />

FUMI E MOLESTIE<br />

OLFATTIVE<br />

#5 - Organizzare eventi per<br />

sostenere le performance economiche<br />

delle community<br />

Ci sarà un’area di incontro sul<br />

tema dell’occupazione, con l’implementazione<br />

di sessioni di job<br />

dating per le aziende del settore<br />

edile che offrono opportunità di lavoro,<br />

per consentire loro di promuovere<br />

i loro piani di sviluppo<br />

per affrontare la carenza di manodopera,<br />

la loro politica di formazione<br />

e i posti di lavoro che possono<br />

offrire e creare partnership con<br />

le scuole per aiutare gli studenti<br />

ad entrare nel mondo professionale<br />

e permettere alle aziende di<br />

incontrare giovani talenti.<br />

INTERMATCONSTRUCTION.COM<br />

Valli Zabban amplia la propria gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />

leganti modificati RIGENERVAL HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />

per applicazioni stradali ad alte prestazioni e basso impatto<br />

ambientale. Con i prodotti della linea RIGENERVAL è possibile<br />

riciclare a caldo, nel conglomerato bituminoso, fino al 60% di<br />

fresato senza fumi e molestie olfattive, garantendo comunque una<br />

pavimentazione stradale flessibile e durabile, con un forte risparmio<br />

economico ed energetico.<br />

RIGENERVAL by Valli Zabban, un generatore di vantaggi<br />

che fa la differenza.<br />

Convegni<br />

28 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Agenda<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MARZO<br />

Intermodal South America 2024<br />

5 – 7 marzo 2024<br />

San Paolo (Brasile)<br />

intermodal.com<br />

Passenger Terminal EXPO 2024<br />

16 – 18 aprile 2024<br />

Francoforte (Germania)<br />

passengerterminal-expo.com<br />

Intermat<br />

24 – 27 aprile 2024<br />

Parigi (Francia)<br />

intermatconstruction.com<br />

Airport Show 2024<br />

14 – 16 maggio 2024<br />

Dubai (Emirati Arabi Uniti)<br />

theairportshow.com<br />

APRILE 2024<br />

TRA Conference 2024<br />

Dublino (Irlanda)<br />

15 – 18 aprile 2024<br />

traconference.eu<br />

Intertraffic Amsterdam<br />

16 – 19 aprile 2024<br />

Amsterdam (Olanda)<br />

intertraffic.com<br />

GIC 2024<br />

18 – 20 aprile 2024<br />

Piacenza (Italia)<br />

gic-expo.it<br />

MAGGIO<br />

Asecap Days<br />

13 – 15 maggio 2024<br />

Milano (Italia)<br />

asecap.com<br />

OTTOBRE<br />

Asphaltica<br />

Bologna (Italia)<br />

9 – 12 ottobre 2024<br />

asphaltica.it<br />

INFRASTRUTTURE<br />

& MOBILITÀ<br />

INTERMAT INNOVATION AWARD<br />

intermatconstruction.com<br />

Il concorso internazionale Intermat Innovation Award È un’iniziativa che premia<br />

le attrezzature, le tecniche, i servizi e i prodotti che contribuiscono al progresso<br />

dell’industria delle costruzioni, delle infrastrutture e dei materiali e al successo<br />

delle principali transizioni nel settore. La sua 9a edizione fa parte della prossima<br />

edizione di Intermat, Salone delle Soluzioni e Tecnologie Sostenibili per l’Edilizia,<br />

che si svolgerà, dal 24 al 27 aprile 2024, a Parigi Nord Villepinte<br />

n Autostrada Alto Adriatico.<br />

La nuova Concessionaria<br />

impegnata nel potenziamento delle<br />

infrastrutture del Nord Est<br />

n Il ponte Castel d’Ultimo.<br />

Intervento sul manufatto per<br />

le particolari condizioni di degrado<br />

e di ammaloramento del calcestruzzo<br />

n Dentro un diorama autostradale.<br />

Appunti sul progetto di allestimento<br />

di una mostra dedicata<br />

all’Autostrada del Brennero<br />

Convegni, Corsi, Eventi <strong>2023</strong><br />

30 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Novità<br />

“Autostrade Alto Adriatico,<br />

porta dell’Italia”<br />

Gabriele Fava, Presidente<br />

della Società Autostrade<br />

Alto Adriatico.<br />

Alla scoperta della nuova Concessionaria autostradale<br />

impegnata nel potenziamento delle infrastrutture<br />

del Nord Est. Il Presidente Fava: «Con la terza corsia<br />

della A4 e l’implementazione dei servizi creeremo<br />

un hub logistico e turistico al servizio dei territori»<br />

a cura della<br />

redazione<br />

Autostrade Alto Adriatico è la nuova Concessionaria<br />

che gestisce le autostrade A4 (Venezia<br />

- Trieste), A23 (Palmanova - Udine Sud), A28<br />

(Portogruaro - Pordenone - Conegliano), A34<br />

(Villesse - Gorizia), A57 Tangenziale di Mestre<br />

(con competenza fino al Terraglio). La società<br />

“in house” delle Regioni Friuli Venezia Giulia e<br />

Veneto ha ricevuto il testimone da Autovie Venete<br />

dal primo luglio. Con un compito ben preciso:<br />

ammodernare uno degli assi viari più strategici<br />

del nostro Paese e dell’Europa. Ne parliamo<br />

con il Presidente Gabriele Fava che in questa intervista<br />

annuncia: «Renderemo l’infrastruttura<br />

più sicura con la terza corsia della A4, più sostenibile<br />

e digitale. Ci piace pensare alla nostra autostrada<br />

non solo come un mezzo per arrivare a<br />

destinazione ma come un percorso dove chi è al<br />

volante trova tutti i servizi e confort, oltre che un<br />

acceleratore delle eccellenze dei territori per valorizzare<br />

le ricchezze turistiche ed enogastronomiche.<br />

Abbiamo una grande opportunità: perché<br />

siamo la porta dell’Italia e al centro dell’Europa».<br />

Presidente che cosa significa guidare una<br />

Concessionaria autostradale? Quali sono le<br />

sfide?<br />

Ho ricevuto questo incarico grazie alla fiducia dei<br />

presidenti del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano<br />

Fedriga, e del Veneto, Luca Zaia, da poco meno di<br />

sei mesi e ne sono veramente onorato per diversi<br />

motivi. Il primo, perché Autostrade Alto Adriatico<br />

è una nuova società che riceve il testimone da<br />

una realtà che ha fatto la storia (95 anni) nel settore<br />

del potenziamento delle infrastrutture, ovvero<br />

Autovie Venete. Il secondo, perché operiamo<br />

in un’area riconosciuta come uno dei motori<br />

d’Italia, il Nord-est, in cui il tessuto produttivo è<br />

vivace e viene alimentato proprio grazie alle infrastrutture.<br />

Qui, infatti, abbiamo diverse eccellenze,<br />

tra porti, aeroporti e interporti; e in questa<br />

parte di territorio del nostro Paese abbiamo<br />

diverse mete turistiche di mare e di montagna<br />

che richiamano durante l’anno milioni di turisti da<br />

tutto il mondo. Ora capisce bene che, poichè davanti<br />

a noi abbiamo uno spazio temporale abbastanza<br />

lungo, visto che la Concessionaria durerà<br />

per trent’anni, i margini per poter lavorare bene<br />

e in sinergia con gli enti sono notevoli. Ed è proprio<br />

questa la sfida più grande: contribuire a rendere<br />

ancora più forte questo splendido territorio<br />

e creare maggiori opportunità di visibilità. L’autostrada<br />

può essere il fulcro di questo sviluppo.<br />

In che modo? Che importanza rivestono<br />

i tratti autostradali di vostra gestione in<br />

un’ottica di sviluppo dell’intero Nord Est?<br />

Le dico solo alcuni numeri: in un anno sui 230<br />

chilometri di rete autostradale di nostra competenza<br />

transitano circa 50 milioni di veicoli, un terzo<br />

dei quali sono mezzi pesanti che arrivano e<br />

tornano dal Centro Est Europa. Nei weekend del<br />

mese dell’esodo estivo circolano quasi due milioni<br />

di turisti, la gran parte stranieri. E ancora,<br />

per chi non ci conoscesse abbastanza, la nostra<br />

rete collega Venezia a Trieste, e poi ancora Udine,<br />

Pordenone e Gorizia. Quelle che una volta erano<br />

considerate zone al confine dell’Italia, oggi sono<br />

al centro della nuova Europa. Infatti, l’autostrada<br />

A4 (Venezia – Trieste) è all’interno del Corridoio<br />

Mediterraneo ed è riconosciuto ormai in Italia<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

32 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 33


ESTATE<br />

<strong>2023</strong><br />

Apertura di 5 KM<br />

della terza corsia<br />

tra Alvisopoli<br />

e Portogruaro<br />

come un hub logistico fondamentale per il movimento<br />

delle persone e dei mezzi commerciali da<br />

e verso il Nord Est Europa. Da qui l’importanza<br />

fondamentale di costruire un’opera come la terza<br />

corsia. Un’opera che oggi ci vede impegnati per il<br />

suo completamento grazie alla regia della struttura<br />

commissariale per l’emergenza della A4. Ho<br />

il dovere di credere che la sinergia dei vari attori<br />

istituzionali, dal Commissario, ai soggetti attuatori,<br />

ai presidenti di Regione, fino ai sindaci coinvolti<br />

sia fondamentale per raggiungere insieme<br />

l’obiettivo finale ovvero quello di rendere questa<br />

arteria moderna, sicura e adeguata ai transiti che<br />

la attraversano.<br />

Entriamo più nello specifico parlando proprio<br />

della terza corsia della A4. Se ne parla<br />

da tanto tempo. A che punto siete?<br />

Se ne parla da tanto tempo sì, ma non ci sono<br />

state interruzioni. Costruire, infatti, un’opera di<br />

queste dimensioni lunga 95 chilometri, da Quarto<br />

d’Altino a Villesse, rifacendo un centinaio di<br />

opere tra ponti, sottopassi, viadotti e sovrappassi,<br />

spesso a una quota d’asse maggiore rispetto<br />

a quella attuale secondo le normative vigenti, e<br />

oltretutto già predisposte per ospitare un’eventuale<br />

quarta corsia, non è affatto semplice. Non si<br />

tratta semplicemente di adeguare un’infrastruttura<br />

ma di costruirne una completamente nuova.<br />

Innanzitutto, alla base c’è una complicata organizzazione,<br />

che deve essere condotta con il giusto<br />

approfondimento, a partire dalla progettazione,<br />

per assicurare il corretto svolgimento dei<br />

lavori e un attento coordinamento spazio - temporale<br />

delle attività. Inoltre, un’opera così importante<br />

prevede lo spostamento di innumerevoli<br />

reti interferenti (acqua, luce, gas, telefono,<br />

fibra ottica, fognature ecc…) e quindi l’interlocuzione<br />

con gli enti gestori di tali reti, alcune delle<br />

quali molto importanti. Questi sono solo alcuni<br />

aspetti. Vi risparmio molti altri, anche se mi permetto<br />

di sottolinearne uno che è fondamentale:<br />

i cantieri avvengono a “traffico aperto” e quindi<br />

senza interruzione della circolazione, tranne<br />

in casi eccezionali, di notte e nei fine settimana,<br />

quando i transiti calano evitando, così, di intasare<br />

i centri cittadini. Fatta questa doverosa premessa<br />

per far comprendere meglio al lettore la<br />

complessità dell’opera e del perché richieda così<br />

tanto tempo, in dieci anni la Concessionaria ha<br />

investito oltre un miliardo di euro per potenziare<br />

l’infrastruttura. Non è cosa da poco, soprattutto<br />

se consideriamo che gran parte di questi investimenti<br />

sono frutto del provento dei pedaggi e che<br />

Lo sviluppo della terza<br />

corsia della A4.<br />

Il tratto aperto tra Alvisopoli<br />

e Portogruaro.<br />

in questi dieci anni il mondo è stato stravolto da<br />

una crisi economica, da una pandemia e da una<br />

mutevole situazione geopolitica che ha determinato<br />

l’innalzamento dei prezzi dei materiali. Inoltre,<br />

noi stessi siamo stati interessati dal cambio<br />

della Concessione che ha comportato una lunga<br />

interlocuzione con i ministeri competenti e con<br />

l’Europa. Negli ultimi tre anni abbiamo aperto al<br />

traffico quasi 40 chilometri di terza corsia fino a<br />

Palmanova e a breve ci accingiamo ad aprire gli<br />

ultimi tre chilometri e mezzo del tratto dal ponte<br />

sul Fiume Tagliamento a Portogruaro. Con il<br />

completamento di questo tratto a trarne vantaggio<br />

sarà l’intero sistema trasportistico nazionale<br />

perché permetterà di far agganciare il traffico<br />

proveniente dalla A4 con il bypass A28 e A27<br />

e con la Pedemontana Veneta. Così facendo saranno<br />

60 i chilometri di cantiere conclusi, ovvero<br />

quasi i due terzi del progetto originario. Ovviamente<br />

non ci fermeremo qui. Nei prossimi mesi<br />

procederemo alla demolizione e al rifacimento<br />

dei dieci cavalcavia nel tratto tra Portogruaro e<br />

San Donà, propedeutici ai lavori di allargamento<br />

a tre corsie in quei 24 chilometri. Ora, dare una<br />

data di conclusione dell’opera sarebbe fuorviante<br />

e azzardato perché proprio l’attuale situazione<br />

geopolitica incide negativamente sulle aziende<br />

con cui lavoriamo e quindi a ricaduta sulla nostra<br />

programmazione. Preferiamo restare con i piedi<br />

per terra e lavorare a testa bassa convinti che<br />

la costanza e l’impegno ci regaleranno numerose<br />

soddisfazioni.<br />

I lavori comportano spesso disagi e i disagi<br />

sono fonte di incidenti. È proprio così?<br />

Anche in questo caso le posso portare alcuni dati<br />

che spesso smentiscono la percezione comune.<br />

Negli ultimi 20 anni sulla nostra rete l’incidenza<br />

dei sinistri stradali si è dimezzata. E nell’ultimo<br />

anno gli incidenti mortali sono drasticamente<br />

calati. Quest’ultimo dato lo si deve in primis<br />

alla costruzione della terza corsia, che ha portato<br />

notevoli benefici laddove è stata completata,<br />

ma anche a tutte le quelle azioni portate avanti<br />

dalla nostra Concessionaria, come l’implementazione<br />

delle cartellonistiche e dei pannelli a messaggi<br />

variabile, la predisposizione di specifici protocolli<br />

di intervento in caso di incidenti e lunghe<br />

code in accordo con la Polizia stradale e le diverse<br />

campagne di comunicazione sulla sicurezza<br />

atte a promuovere lo stile corretto alla guida soprattutto<br />

in prossimità dei cantieri. Tutto questo,<br />

però, non basta. La sicurezza stradale si fa insieme.<br />

Troppe volte, purtroppo, assistiamo a gravi<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

34 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 35


incidenti causati da disattenzioni. L’uso del cellulare<br />

e del tablet alla guida – per fare un esempio<br />

– è diventata una piaga che va sconfitta. È<br />

una questione culturale che va affrontata a tutti<br />

i livelli ed è rivolta a tutte le generazioni. Spesso<br />

si sente parlare solo e unicamente di “strade killer”,<br />

“tratti maledetti” e “punti neri della viabilità”.<br />

Questo deve spronarci a migliorare e ad adottare,<br />

in funzione del nostro ruolo, gli accorgimenti<br />

giusti per evitare gli incidenti. Ma non deve essere<br />

un alibi per sviare da quello che è il grande<br />

problema: la disattenzione alla guida.<br />

Serve allora fare formazione alla guida, fin<br />

dalla giovane età<br />

Sì e ci impegneremo ancora di più a partire dal<br />

prossimo anno a portare la nostra voce nelle scuole<br />

del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Ho notato<br />

molta attenzione sul tema da parte delle istituzioni<br />

scolastiche e sono certo che riceveremo altrettanta<br />

collaborazione. È importante che i docenti,<br />

i ragazzi e le loro famiglie credano nei valori della<br />

sicurezza. Essere bravi guidatori ed essere rispettosi<br />

delle regole significa essere soprattutto ottimi<br />

cittadini. Proprio gli studenti possono fungere da<br />

modello alle generazioni più anziane.<br />

Avete in mente altri progetti a medio e lungo<br />

termine?<br />

Per quanto riguarda le opere, a breve partiranno<br />

i lavori per la costruzione delle aree per mezzi<br />

pesanti a Fratta Nord e Fratta Sud, in modo da<br />

ridurre la presenza di questi veicoli al di fuori dalle<br />

aree ad essi dedicati, ed è iniziato il cantiere<br />

per l’allargamento a 11 porte a San Donà di Piave<br />

per regolare il flusso dei transiti in entrata e in<br />

uscita dai vicini esercizi commerciali e dai litora-<br />

li durante il periodo estivo. Così altrettanto verrà<br />

allargato di ulteriori tre porte anche il casello<br />

di Portogruaro. Ma la vostra domanda mi consente<br />

anche di affrontare altri due temi attuali e<br />

che ci stanno a cuore: la sostenibilità e la digitalizzazione.<br />

Con l’avanzamento della terza corsia<br />

stiamo sviluppando aree verdi (100 ettari), bacini<br />

di raccolta e impianti di trattamento delle acque<br />

di piattaforma, barriere fonoassorbenti, ma<br />

anche reti dati connessi con tutti gli impianti installati<br />

(caselli, impianti di illuminazione, pannelli<br />

a messaggio variabile, telecamere e sensori).<br />

Capite bene quindi che l’autostrada è una vera e<br />

propria città viaggiante e noi vorremmo mettere<br />

maggiormente al centro di essa l’utente e le eccellenze<br />

dei territori.<br />

In che modo, ci può spiegare meglio?<br />

Mi piace immaginare l’autostrada come a un acceleratore<br />

delle eccellenze di questo ricco territorio<br />

che è il Nord Est, in grado di valorizzare le<br />

mete turistiche di mare e di montagna, le città e<br />

i borghi, e perché no, anche le prelibatezze enogastronomiche.<br />

Questo concetto va di pari passo<br />

con l’adeguamento dell’infrastruttura, dei servizi<br />

e delle aree di sosta. La nostra rete è un’importante<br />

hub logistico per il movimento delle persone<br />

e dei mezzi commerciali lungo il Corridoio<br />

Mediterraneo. E questa potenzialità va sfruttata<br />

e potenziata. L’autostrada deve essere vista<br />

non come un semplice mezzo per raggiungere la<br />

propria destinazione, ma una tappa del proprio<br />

percorso, dotata di tutti i servizi e confort utili al<br />

pendolare, all’autotrasportatore e al viaggiatore,<br />

dove anche le imprese, gli stessi enti e le eccellenze<br />

interagiscono con ricadute per l’intero<br />

territorio. nn<br />

Il rendering del nuovo<br />

casello di San Donà.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

36 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Risanamenti<br />

Il ponte Castel d’Ultimo<br />

Le particolari condizioni di degrado e di ammaloramento del<br />

calcestruzzo, con la relativa riduzione di sezione dei ferri d’armatura<br />

esposti e soggetti a corrosione dovuta alle infiltrazioni di cloruri,<br />

hanno reso necessario un deciso intervento sul manufatto<br />

Il ponte n.15 nei pressi del “Castel d’ultimo”<br />

all’interno del comune di San Pancrazio (BZ), fu<br />

realizzato tra il 1962 ed il 1965, con lo scopo di<br />

collegare i comuni di San Pancrazio e Lana, ed è<br />

il secondo ponte più lungo delle strade provinciali<br />

dell’Alto Adige (158 metri).<br />

La struttura si presenta come un manufatto ad<br />

arco in C.A. a via superiore, dove l’impalcato è<br />

costituito da una struttura mista di travi in C.A.P<br />

e dalla soletta soprastante in C.A. la quale risulta<br />

appoggiata sui pulvini e sulle spalle.<br />

L’arco sorregge 11 stilate di doppie pile, collegate<br />

superiormente da una trave a sbalzo sui<br />

due lati con la funzione di pulvino, mentre altre<br />

tre stilate risultano posate in roccia nei tratti<br />

a viadotto.<br />

L’arco in C.A., di altezza variabile da 1,1 metri a 2<br />

metri, presenta una luce di 95 metri. Le pile, anch’esse<br />

in C.A., sono costituite da coppie di pilastri<br />

a sezione rettangolare 2 x 0,5 metri o a sezione<br />

ad H per quelle più alte 2 x 0,5 metri e 1 x<br />

0,5 metri. L’impalcato si sviluppa in 15 campate<br />

Andrea Marzi<br />

Direttore tecnico<br />

Strabag Spa<br />

Ruggero Folli<br />

Strabag Spa<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

38 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 39


Fig. 1: Prospetto e sezione<br />

dello stato di fatto.<br />

Fig. 5: Deviata stradale.<br />

Fig. 6: Sezione longitudinale<br />

della nuova struttura.<br />

Figura 2: Sato di fatto<br />

del ponte 15 Castel d’Ultimo.<br />

sulla corsia di monte e in 16 sulla corsia di valle,<br />

con una luce variabile tra gli 8,5 e i 12 metri.<br />

Le travi in C.A.P hanno un’altezza pari a 75 centimetri,<br />

mentre quella della soletta in C.A. è di<br />

14 centimetri. La larghezza dell’impalcato risulta<br />

essere di 8,6 metri, costituita da una carreggiata<br />

stradale di 7,6 metri e due cordoli laterali<br />

di 0,5 metri.<br />

Le prove sui materiali<br />

Le indagini volte ad individuare lo stato di salute<br />

della struttura sono state le seguenti:<br />

• indagine visiva preliminare volta all’individuazione<br />

di stati fessurativi e di ferri d’armatura a<br />

vista;<br />

• martellatura su porzioni del manufatto al fine<br />

di localizzare distacchi di CLS e per stimare la<br />

misura del copriferro;<br />

• estrazione di 135 carote per determinare il contenuto<br />

di cloruri a 15 e 30 millimetri dalla superficie,<br />

oltre che stimare la resistenza a compressione<br />

e la profondità di carbonatazione.<br />

Fig. 3: Espulsione<br />

del copriferro.<br />

Fig. 4: Esecuzione<br />

delle prove in situ.<br />

I risultati ottenuti hanno messo in evidenza come a<br />

causa dell’attacco di cloruri all’interno del cassone<br />

dell’arco e a causa della carbonatazione in diverse<br />

porzioni sia delle stilate che dell’arco, un eventuale<br />

intervento di risanamento della struttura risulterebbe<br />

praticamente impossibile da realizzare<br />

e quindi con una pesante penalizzazione nella durabilità<br />

dell’opera.<br />

Risanamento: progetto iniziale<br />

Il progetto iniziale prevedeva un intervento di ristrutturazione<br />

statica della struttura, con l’obiettivo<br />

di raggiungere un livello di sicurezza pari a<br />

quello di un ponte di nuova realizzazione.<br />

In particolare, gli interventi riguardavano il risanamento<br />

delle stilate, dell’arco, delle fondazioni<br />

e delle spalle tramite asportazione delle porzioni<br />

di calcestruzzo ammalorato mediante sabbiatura<br />

ed il successivo ripristino attraverso l’uso di<br />

malte reoplastiche.<br />

Deviata stradale<br />

e variante definitiva<br />

La società Strabag, tuttavia, ha proposto come<br />

alternativa, al fine di garantire la continuità di circolazione<br />

sulla S.P. 9 la realizzazione di una deviata<br />

stradale a doppio senso di circolazione, illustrata<br />

in figura 4.<br />

La deviata stradale con pavimentazione bituminosa<br />

verrà realizzata sul sedime della viabilità<br />

originaria e garantirà il transito anche ai mezzi<br />

pesanti per tutta la durata dei lavori.<br />

Dal momento che è stata realizzata la deviazione,<br />

per l’amministrazione locale è emersa la possibilità<br />

di sostituire i singoli elementi strutturali<br />

(arco e stilante) invece di tenerli all’interno della<br />

nuova struttura rinforzata corticalmente e nel<br />

caso dell’arco esistente, riempito con c.a<br />

La nuova scelta progettuale, quindi, prevede la<br />

demolizione dell’impalcato e delle relative stilate,<br />

procedendo successivamente con le ricostruzioni<br />

degli stessi elementi.<br />

La nuova struttura prevede la realizzazione di un<br />

nuovo arco in C.A. sul quale verranno montate<br />

le pile e l’impalcato in acciaio di nuova realizzazione.<br />

La struttura portante risulterà così essere<br />

una struttura mista collaborante in acciaio e C.A.<br />

con una vita utile di 100 anni.<br />

Il piano di demolizione<br />

La demolizione del ponte 15 Castel d’Ultimo sarà<br />

effettuata secondo fasi prestabilite. Una volta<br />

messa in sicurezza l’area di cantiere si proseguirà<br />

con la rimozione dei vecchi New Jersey laterali<br />

e dei parapetti. Verranno poi demoliti la soletta<br />

esistente ed i traversi, al fine di poter rimuove-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

40 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 41


Fig. 7: Puntellamento<br />

pile di maggior altezza.<br />

Figura 9: Realizzazione<br />

delle nuove fondazioni.<br />

Fig. 8: Svaro impalcato<br />

esistente e demolizione pile.<br />

Figura 10: Casseratura<br />

e getto del nuovo arco in C.A.<br />

Figura 11: Rimozione casseri<br />

re le travi presenti e demolire il pulvino e le pile.<br />

L’intervento prevede, innanzitutto, un puntellamento<br />

orizzontale delle pile caratterizzate da maggior<br />

snellezza, tale operazione sarà effettuata mediante<br />

un sistema di tirafondi e piastre che verrà<br />

smontato e riutilizzato nelle campate successive.<br />

Si procederà con la rimozione della pavimentazione<br />

esistente per poi passare allo svaro dell’impalcato<br />

e alla demolizione delle pile esistenti. Le fasi<br />

di demolizione sono state adeguatamente progettate<br />

per minimizzare gli eventuali effetti derivanti<br />

da sollecitazioni anomale agenti sulla struttura del<br />

nuovo arco. Per questo motivo si è scelto di procedere<br />

con una progressione di demolizione di tipo<br />

simmetrica, ammettendo al massimo una asimmetria<br />

di una sola campata.<br />

Terminate le fasi di svaro e di demolizione delle<br />

pile, si procederà con la realizzazione di nuove<br />

fondazioni, le quali verranno completate in seguito<br />

alla demolizione dell’arco esistente in quanto esso<br />

risulterebbe essere interferente con le operazioni<br />

da condurre. Realizzate quindi le nuove fondazioni,<br />

il progetto prevede la costruzione del nuovo<br />

arco in C.A. da gettare su quello esistente. I getti<br />

saranno effettuati in modo simmetrico per campi<br />

di lunghezze pari a sei metri ciascuno. La particolarità<br />

progettuale risiede nel fatto di utilizzare la<br />

struttura esistente come base sulla quale realizzare<br />

la nuova struttura.<br />

Una volta realizzato il nuovo arco si procederà con<br />

la demolizione di quello esistente. Prima delle operazioni<br />

di taglio, tuttavia, la struttura sarà messa<br />

in sicurezza mediante la posa di staffe di contrasto<br />

in chiave all’arco, questo per impedire un eventuale<br />

sbandamento laterale. Inoltre, verranno posati<br />

degli ancoraggi ai quali verranno fissate delle funi<br />

in acciaio al fine di trasmettere adeguatamente il<br />

tiro necessario per il ribaltamento dei conci.<br />

Infine, verranno eseguiti dei carotaggi in prossimità<br />

delle sezioni d’imposta per posizionare delle<br />

micro-cariche di esplosivo con lo scopo di indebolire<br />

ed abbassare l’arco esistente, oltre ad abbat-<br />

e demolizione arco esistente.<br />

tere contemporaneamente il concio d’arco verso<br />

monte. Quando saranno concluse le operazioni<br />

di abbattimento di tutti i conci d’arco, si potrà<br />

proseguire con le fasi di costruzione della nuova<br />

struttura.<br />

Il piano di ricostruzione<br />

La nuova struttura, come specificato, risulterà<br />

essere costituita da un impalcato metallico di larghezza<br />

pari a 10,8 metri, sostenuto da due colonne<br />

principali a sezione composta carenata in<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

42 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 43


Fig 12: Montaggio<br />

pile ed impalcato.<br />

Fig. 13: Getto della<br />

soletta e finiture.<br />

Carta d’identità<br />

Stazione Appaltante: Provincia Autonoma di Bolzano<br />

Ufficio responsabile: Ufficio Tecnico Strade Ovest<br />

Assessore Provinciale mobilità e infrastrutture: Ing. Daniel Alfreider<br />

Direttore della ripartizione infrastrutture: Ing. Umberto Simone<br />

Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Augustin Hueber<br />

Progetto esecutivo: Valdemarin Srl, Bergmeister Srl, EUT Srl e PlanTeam Srl<br />

Progettazione costruttiva per l’Impresa: A.T.I.3 Consulting, Ing. Vittorio Neirotti e<br />

Ing. Andrea Comino<br />

Direttore dei Lavori: Ing. Mario Valdemarin, Ing. Dieter Schölzhorn<br />

Direzione Lavori: Valdemarin Srl, Bergmeister srl, EUT Srl e PlanTeam Srl<br />

Collaudatore: Ing. Giulio Cecchelin<br />

Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione: Ing. Johann Röck Plan Team Srl<br />

Direttore Tecnico Strabag Spa.: Ing. Andrea Marzi<br />

Direttore di Cantiere Strabag Spa.: Ing. Maurizio Damiano<br />

Vice Direttore di Cantiere Strabag Spa: Ing. Lorenzo Mazzoleni<br />

Imprese esecutrici dei Lavori: Strabag Spa.<br />

Importo complessivo dei lavori e delle somme a disposizione: 7.850.000 euro<br />

Data di consegna dei lavori: 14/03/2022<br />

Data di ultimazione dei lavori: 30/06/2025<br />

ultimato il proprio ciclo di vita. E, dal punto di visto<br />

sismico, rispetto ad una struttura ordinaria<br />

in calcestruzzo, una struttura metallica permette<br />

un contenimento delle masse e quindi una minor<br />

sensibilità alle azioni sismiche dovuta alle masse<br />

inerziali in gioco.<br />

Le marcature CE, caratterizzanti le opere di carpenteria<br />

metallica, forniscono qualità e garanzie<br />

di prestazioni nel tempo. Si sottolinea, inoltre,<br />

come gli interventi di manutenzione su un’opera<br />

metallica siano sicuramente più economici rispetto<br />

a quelli da eseguire su strutture in C.A. in<br />

quanto si tratta, nella maggior parte dei casi, di<br />

un ripristino della protezione superficiale, risultando<br />

quindi più veloci e non invasivi.<br />

Un altro aspetto fondamentale risulta essere la<br />

contrazione dei tempi di costruzione dell’opera.<br />

Infatti, l’utilizzo di componenti prefabbricati in<br />

acciaio assemblati a secco in opera, evitano la<br />

realizzazione di casseri e getti, i quali, oltre a necessitare<br />

di tempi maggiori, risultano anche gravosi<br />

in termini di sicurezza in cantiere, in quanto<br />

prevedono la realizzazione degli stessi in quota.<br />

Infine, il sistema costruttivo, che, come visto,<br />

permette un contenimento complessivo dei volumi<br />

di materiale e un’efficiente organizzazione dei<br />

componenti, permette allo stesso tempo una riduzione<br />

ed una ottimizzazione dei trasporti e dei<br />

mezzi di movimentazione in generale, con una<br />

conseguente riduzione delle emissioni in ambiente<br />

di inquinanti, polveri e rumori.<br />

Rendering di progetto<br />

Si propone in conclusione un confronto tra lo stato<br />

di fatto ed il progetto. nn<br />

lamiera, oltre che da una serie di doppie colonne<br />

tubolari a sezione circolare. La struttura portante<br />

mista in acciaio-C.A. è caratterizzata da due travi<br />

longitudinali a sezione a doppia T di altezza pari<br />

a 0,85 metri, poste ad interasse di 6 metri, che<br />

risultano essere collaboranti con la soletta. I traversi<br />

principali saranno posizionati in corrispondenza<br />

delle colonne mentre i traversi secondari<br />

prevedono un interasse massimo di 2,5 metri.<br />

La volontà della Committente di realizzare un manufatto<br />

monolitico ha imposto il preassemblaggio<br />

a piè d’opera in un’apposita area di cantiere di 15<br />

moduli, caratterizzati dall’assemblaggio delle travi<br />

principali con i traversi primari e secondari oltre<br />

ai profili di contenimento del getto.<br />

Ognuno dei 15 moduli sarà quindi sollevato in<br />

quota per essere collocato nella rispettiva posizione<br />

finale da progetto.<br />

Una volta che saranno rimossi i casseri e l’arco<br />

esistente sarà stato demolito (figura 11) sarà<br />

possibile proseguire con il montaggio delle nuove<br />

pile tubolari ed il posizionamento dei moduli<br />

dell’impalcato, tali operazioni verranno effettuate<br />

dal basso tramite appositi mezzi.<br />

Terminata la fase di montaggio sarà possibile<br />

procedere con il getto della soletta e le successive<br />

finiture riguardanti le impermeabilizzazioni, le<br />

pavimentazioni, la posa di guard-rail e parapetti,<br />

l’installazione di sistemi di drenaggio e la posa<br />

della segnaletica orizzontale e verticale.<br />

Benefici apportati dalla variante<br />

La proposta di una struttura metallica di nuova<br />

realizzazione, oltre a garantire una vita utile<br />

del manufatto pari a 100 anni, si distingue dal<br />

fatto di aver eliminato l’incertezza riguardante<br />

il risanamento delle superfici interne dell’arco.<br />

Inoltre, grazie alle caratteristiche intrinseche del<br />

materiale di cui è composta, presenta una minor<br />

vulnerabilità agli agenti esterni ed un maggior<br />

controllo sulla protezione superficiale. Risulta,<br />

altresì, molto più riciclabile, quando abbia<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

44 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 45


Porti<br />

ENGINEERING<br />

HEAVY TRANSPORT & LIFTING<br />

Størstrom bridge, Denmark : Load out, sea transport<br />

and nal installation of a 4,500 ton girder beam by<br />

means of strand jacking system, SPMTs and barge.<br />

Vitalità del sistema portuale<br />

Porto Marghera, entra in esercizio il nuovo accosto in canale<br />

Brentella in concessione alla società Veneta Cementi che ha<br />

partecipato all’investimento<br />

La nave cementiera Blue Ciment 4 proveniente da<br />

Izmir in Turchia è giunta nel porto di Venezia utilizzando<br />

il nuovo accosto affidato in concessione alla<br />

società Veneta Cementi e sito lungo il Canale Industriale<br />

Brentella, un’area di grande rilievo operativo<br />

portuale a Porto Marghera.<br />

L’arrivo della nave, che trasportava 13.800 tonnellate<br />

di cemento, ha inaugurato la messa in esercizio<br />

dell’accosto “Fintitan-b” dopo i lavori di realizzazione<br />

della banchina che hanno visto una compartecipazione<br />

della società concessionaria e dell’Autorità<br />

di Sistema Portuale nell’investimento economico.<br />

«L’arrivo della prima nave presso il nuovo accosto<br />

nel canale Brentella - ha dichiarato il Presidente<br />

dell’AdSP MAS, Fulvio Lino Di Blasio - è l’ennesima<br />

testimonianza della vitalità del nostro sistema portuale<br />

e del grande rilievo operativo portuale di quella<br />

parte di Porto Marghera. L’investimento, frutto<br />

di una fattiva collaborazione tra pubblico e privato,<br />

fa fronte a un’esigenza di ampliamento del business<br />

espressa da Veneta Cementi: l’Ente ha realizzato<br />

assieme all’azienda le opere necessarie ad<br />

accogliere il traffico di navi cementiere e ha consentito<br />

alla società di operare presso un accosto temporaneo<br />

per tutto il tempo necessario alla messa<br />

in esercizio dell’opera».<br />

Le opere realizzate<br />

L’intervento in area demaniale ha previsto sia<br />

l’esecuzione di opere strutturali per la trasformazione<br />

del marginamento ambientale in banchina<br />

portuale, sia un intervento di dragaggio<br />

per l’approfondimento del fondale alla quota di<br />

– nove metri sul livello marino medio del primo<br />

tratto del canale Brentella, necessario per l’accosto<br />

di navi di pescaggio pari a otto metri. Il dragaggio<br />

ha comportato l’escavo di circa 45 mila<br />

metri cubi di sedimenti precedentemente caratterizzati<br />

lungo un fronte di banchina di 190 metri.<br />

I sedimenti sono stati conferiti in prevalenza<br />

all’interno della cassa di colmata del Molo Sali<br />

e in minima parte presso l’isola delle Tresse. In<br />

area privata sono state realizzate, inoltre, altre<br />

opere: la manutenzione di fabbricati, piazzali,<br />

strade e nuova viabilità interna, e importanti<br />

interventi sui silos di stoccaggio. Il costo complessivo<br />

per l’intervento di trasformazione della<br />

banchina portuale e l’escavo è stato di circa due<br />

milioni di euro. Costi in parte sostenuti dalla società<br />

privata che, già nel 2020, aveva manifestato<br />

l’interesse a ottenere in concessione pluriennale<br />

l’accosto da destinare a operazioni di<br />

scarico pneumatico e trasferimento del cemento<br />

sfuso da nave autoscaricante ai sili presenti<br />

all’interno dello stabilimento. Già a partire dal<br />

2021, l’Autorità, in coordinamento con la Struttura<br />

del Commissario Crociere Venezia, ha garantito<br />

a Veneta Cementi la possibilità di svolgere<br />

in continuità operazioni di sbarco di cemento<br />

sfuso a Marghera con il rilascio di concessioni<br />

temporanee presso uno specifico accosto lungo<br />

la sponda nord del Canale Industriale Nord. nn<br />

Mauro Armelloni<br />

...SOME ORDINARY DAYS...<br />

Siffredi bridge, Genoa: Transport and installation<br />

of a 406 ton bridge by means of Fagioli SPMTs ,<br />

Jack‐up system, Gantry Cranes and Rollers.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

46 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

www.fagioli.com<br />

Mo.s.e. Project : Maintenance operation of Mo.s.e.<br />

barriers (260 ton) by means of Fagioli tailor made<br />

launching system


Aziende<br />

L’anno zero<br />

Nata nel 1979, in provincia di Napoli. Nel 2017, ESF diventa società<br />

per azioni con un capitale sociale di 1,5 milioni di euro. Oggi è<br />

presente in tutta Italia con oltre 200 dipendenti e, con il collocamento<br />

su EGM, segna un’altra tappa fondamentale della propria storia<br />

Il suono della campanella risale al 27 settembre<br />

scorso: data di inizio delle negoziazioni. Edil<br />

San Felice, azienda al 100% italiana, con sede a<br />

Nola (NA), e impegnata da 43 anni nell’edilizia<br />

civile e industriale, nella costruzione e nella manutenzione<br />

di strade, autostrade, ponti, viadotti<br />

e aeroporti, si è quotata su Euronext Growth<br />

Milan (EGM). È stata un’operazione di successo,<br />

con investitori istituzionali che hanno creduto<br />

nella crescita della società (Invitalia come<br />

Anchor Investor).<br />

Gli obiettivi di questa operazione sono due. Il<br />

primo, da realizzarsi nel breve-medio periodo: i<br />

capitali raccolti dal mercato serviranno per condurre<br />

operazioni di acquisizioni e accelerare il<br />

percorso di crescita per linee esterne. In particolare,<br />

la società è in una fase di scouting per<br />

un’operazione di M&A, con la volontà di acqui-<br />

Fabrizio Parati<br />

sire un’azienda nel settore ferroviario.<br />

Nel lungo periodo, invece, la Borsa è stata individuata,<br />

dall’Ad. Lorenzo Di Palma, nipote del fondatore<br />

della società (a gestione familiare da tre generazioni),<br />

come lo strumento adeguato per favorire<br />

il passaggio generazionale. Di Palma ha inteso eludere,<br />

con lungimiranza, una criticità molto comune<br />

nel tessuto imprenditoriale italiano: pur essendo<br />

molto giovani sia lui sia i suoi figli, con questa<br />

operazione ha detto più volte di aver voluto “mettere<br />

in sicurezza” il percorso di crescita della società.<br />

<strong>leStrade</strong> ha incontrato l’Amministratore Delegato<br />

di Edile San Felice, Lorenzo Di Palma.<br />

Il settore delle infrastrutture è in forte<br />

sviluppo. Il MIT ha recentemente previsto<br />

investimenti per 3,5 miliardi di euro in<br />

interventi di manutenzione stradale e autostradale.<br />

Qual è lo stato attuale della rete<br />

autostradale italiana? Visti anche i recenti,<br />

infausti accadimenti si sono attivati allarmi<br />

ricorrenti sulla necessità di riqualificare le<br />

barriere di sicurezza stradali in Italia. Quali<br />

sono le soluzioni possibili?<br />

«Questo è un argomento che ci tocca molto da<br />

vicino, per due precise ragioni: siamo i primi installatori<br />

di barriere stradali in Italia e, da sempre,<br />

siamo impegnati sul tema della sicurezza e<br />

dell’efficientamento delle opere in generale. È doveroso<br />

notare che, purtroppo, nel nostro Bel Paese,<br />

a volte mancano le competenze: chi gestisce<br />

le strade in affidamento ai Comuni, alle Provincie<br />

e quant’altro non ha le competenze normative in<br />

rapporto all’adeguamento degli impianti. Il primo<br />

ostacolo, dunque, è questo. Una difficoltà ulteriore<br />

è di ordine meramente economico: riqualificare<br />

e installare una barriera di un nuovo impianto significa<br />

affrontare investimenti molto onerosi, che<br />

a volte gli Enti non riescono a sostenere.<br />

Infine, è stato fatto tanto, ma c’è ancora molto<br />

da fare, a mio avviso, per produrre dispositivi<br />

che siano più prestanti in termini di sicurezza».<br />

Dove e per chi lavorate?<br />

«Operiamo sul mercato italiano delle infrastrutture<br />

pubbliche e private, con una specializzazione<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

48 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 49


nel settore della costruzione e nella manutenzione<br />

di strade, autostrade, ponti, viadotti, aeroporti,<br />

nelle opere di urbanizzazione e di sicurezza quali<br />

la segnaletica orizzontale e verticale, le barriere di<br />

sicurezza e le barriere fono assorbenti. Lavoriamo<br />

con i principali operatori e committenti stradali e<br />

autostradali italiani: Autostrade per l’Italia, Anas,<br />

Amplia Infrastructures, Tangenziale di Napoli, Movyon,<br />

Autostrade Meridionali». Ad oggi, ESF si occupa<br />

di installazione e non di produzione, ma non<br />

è escluso che, in un prossimo futuro, possa impegnarsi<br />

nella produzione di barriere.<br />

Vi occupate anche di aeroporti?<br />

«Sì. Lavoriamo con alcuni dei principali aeroporti<br />

italiani - Aeroporti di Roma, Napoli Salerno Airports<br />

(Gesac) - per l’esecuzione di interventi relativi<br />

alle infrastrutture sia all’interno sia all’esterno<br />

delle strutture aeroportuali: manutenzione delle<br />

piste (asfaltatura, segnaletica orizzontale e verticale),<br />

ma anche ristrutturazione e manutenzione<br />

di fabbricati e riqualificazione delle piazzole di<br />

sosta. A Fiumicino, ad esempio, avevamo in carico<br />

la manutenzione del terminal, con un presidio<br />

di cinque nostri dipendenti per intervenire tempestivamente<br />

ogni volta che c’erano dei problemi ai<br />

fabbricati a servizio dello scalo».<br />

Gli obiettivi di crescita di Edil San Felice<br />

a seguito della quotazione? E per quale motivo<br />

si guarda con interesse al settore ferroviario<br />

e quali sono le possibilità in Italia?<br />

Detto per inciso, è recentissima la notizia<br />

che Rete ferroviaria italiana ha aggiudicato<br />

40 lotti e quindi 200 milioni di euro per interventi<br />

di manutenzione su tutto il territorio<br />

nazionale<br />

«Prima della quotazione abbiamo studiato attentamente<br />

i piani industriali di Rete Ferroviaria Italiana<br />

e di Anas e Autostrade per l’Italia. Rete Ferroviaria<br />

italiana è quella che sul piano industriale,<br />

da qui ai prossimi dieci anni, ha messo in conto<br />

degli investimenti considerevoli. Attualmente<br />

noi non lavoriamo per RFI. È una stazione appaltante<br />

per la quale purtroppo non siamo qualificati,<br />

perché per partecipare ai bandi delle Ferrovie<br />

italiane ci sono delle elevatissime barriere all’ingresso<br />

sia in termini di certificazione sia di macchinari<br />

e mezzi.<br />

La quotazione, pertanto, è per noi anche un’occasione<br />

per l’acquisizione della maggioranza di una<br />

delle realtà che già operano nel settore ferroviario.<br />

Abbiamo individuato target di riferimento, con<br />

fasce di fatturato tra i dieci e i quindici milioni di<br />

euro. Per completezza di informazione: la nostra<br />

intenzione è quella di acquisire un operatore che<br />

faccia lo stesso nostro mestiere, per poter essere<br />

agevolati nell’accorpamento delle due società».<br />

La Borsa può essere uno strumento concreto<br />

per favorire il passaggio generazionale<br />

delle PMI italiane?<br />

Da sempre abbiamo l’obiettivo e la missione di<br />

connettere l’Italia attraverso infrastrutture efficienti<br />

e sicure. Con l’ingresso in Borsa vogliamo<br />

mettere in sicurezza il nostro percorso di crescita,<br />

grazie al coinvolgimento di investitori che ci<br />

garantiranno maggiori risorse per continuare a<br />

crescere, sia per linee interne sia esterne, attraverso<br />

acquisizioni di società che operano in settori<br />

in forte sviluppo. Negli ultimi anni abbiamo<br />

L'Amministratore<br />

Delegato di Edile San Felice,<br />

Lorenzo Di Palma.<br />

avuto il merito di cogliere al meglio le opportunità<br />

di un mercato fortemente dinamico, rendendoci<br />

protagonisti di una crescita continua. Ho tre<br />

figli maschi piccoli. È vero che è prematuro, nel<br />

nostro caso, parlare di ricambio generazionale,<br />

perché ho 39 anni, ma nella vita mai dire mai.<br />

Per noi la quotazione non è un punto di arrivo,<br />

ma è un punto di partenza. L’ho battezzato l’anno<br />

zero! È chiaro che da questo momento in poi<br />

tutto quello che facciamo lo dobbiamo fare ancora<br />

meglio rispetto a come lo facevamo prima.<br />

Non è un caso che siamo intervenuti sulla struttura<br />

manageriale prevedendo, a partire da gennaio<br />

2024, la figura del direttore delle operations,<br />

che ci consentirà di migliorare gli aspetti organizzativi».<br />

Gli ottimi risultati di ESF in termini profittabilità:<br />

qual è il modello di gestione di Edil<br />

San Felice?<br />

«Sono entrato in azienda a tempo pieno nel<br />

2002. La mia aspirazione è quella di portare ESF<br />

a specializzarsi sempre più su determinate attività.<br />

Ho portato avanti una politica di zero outsourcing,<br />

e l’ho battezzata “subappalto zero”. È<br />

una scelta che ci consente, innanzitutto, un rendimento<br />

perfetto e il conseguente rispetto di tutti<br />

i cronoprogrammi (e quindi di non incappare<br />

in penali). Secondo aspetto: con “subappalto<br />

zero” riusciamo a garantire sempre il massimo<br />

Carta d’identità<br />

Edil San Felice è un primario operatore integrato di<br />

soluzioni per lo sviluppo e la manutenzione ordinaria<br />

e straordinaria di infrastrutture critiche in Italia.<br />

Fondata nel 1979, a Cimitile, da Lorenzo Francesco<br />

Di Palma, nonno dell’attuale amministratore delegato<br />

Lorenzo Di Palma, la società è oggi tra i principali<br />

operatori nell’ambito delle manutenzioni autostradali<br />

e aeroportuali. L’azienda opera su tutto il territorio<br />

nazionale è presente con due sedi operative a Nola<br />

e Bologna e impiega oltre 200 dipendenti.<br />

Edil San Felice opera con i principali operatori e<br />

committenti stradali e autostradali italiani, tra i<br />

quali: Autostrade per l’Italia, Anas, Aeroporti di<br />

Roma, Napoli Salerno Airports (Gesac), Amplia Infrastructures,<br />

Tangenziale di Napoli, Movyon, Autostrade<br />

Meridionali<br />

della sicurezza, condizione che per me è al primo<br />

posto: riusciamo a impartire anche una formazione<br />

non obbligatoria, oltre a quella puntuale<br />

che viene erogata ogni qual volta si comprano<br />

delle attrezzature. Terzo aspetto favorito da “subappalto<br />

zero”: la qualità. Siamo quindi in grado<br />

di garantire al commitente questi due benefici –<br />

rendimento e sicurezza -, oltre al “lusso” di avere<br />

un unico interlocutore in cantiere. Questa politica<br />

negli anni ci ha concesso di crescere. Ma ci andiamo<br />

anche a scontrare con il discorso normativo,<br />

che, purtroppo, anche con la riforma del Codice<br />

degli Appalti, ha introdotto il regime di subappalto<br />

a cascata. Senza considerare che con l’istituto<br />

dell’avvalimento un soggetto inadeguato può<br />

partecipare a un appalto anche di 40 o 50 milioni.<br />

È chiaro che, tuttavia, ESF continuerà a percorrere<br />

la propria strada: specializzazione e qualità,<br />

come facciamo da 43 anni a questa parte. Disponiamo<br />

di tutte le autorizzazioni e le attrezzature<br />

e, soprattutto, della manodopera altamente specializzata<br />

che ci consente di effettuare tutta la filiera<br />

del cantiere in piena autonomia. Tutto questo<br />

non si costruisce dall’oggi al domani. Sono<br />

22 anni che lavoro in azienda con totale dedizione,<br />

e questo impegno ha dato e sta dando i propri<br />

frutti». Gli ottimi risultati di Edil San Felice in<br />

termini di profittabilità, del resto, lo testimoniano.<br />

L’obiettivo per la chiusura del <strong>2023</strong> è di 40<br />

milioni di euro in termini di valore della produzione<br />

e 10 milioni di EBITDA, mentre lo scorso anno<br />

ESF ha chiuso con una marginalità del 20% su un<br />

EBITDA di 6,9 milioni di euro e un giro d’affari di<br />

34 milioni di euro. Sono numeri importanti, per<br />

quanto riguarda la marginalità, anche rispetto a<br />

realtà più strutturate nel settore. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

50 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 51


Sicurezza<br />

Il 10% degli italiani fa video alla guida<br />

Sicurezza Stradale: Obiettivo Zero vittime<br />

L'AD di Anas, Aldo Isi.<br />

Carlo Dossi<br />

Il dato è emerso dalla Ricerca Anas illustrata alla presenza<br />

del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini<br />

al convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime”<br />

Il dato allarmante<br />

Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un<br />

video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso<br />

di averlo fatto in prima persona alla guida<br />

del proprio veicolo, mentre il 6,9% ha dichiarato<br />

di essere stato a bordo di un mezzo mentre<br />

il conducente filmava.<br />

È il dato che è emerso dalla terza edizione della ricerca<br />

sugli stili di guida degli utenti, commissionata<br />

da Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo<br />

FS Italiane) e condotta da CSA Research - Centro<br />

Statistica Aziendale - con interviste su un campione<br />

di 4mila persone e con oltre 5mila osservazioni<br />

dirette su strada, presentata nell’ambito del convegno<br />

“Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime”,<br />

organizzato da Anas con Piarc (Associazione mondiale<br />

della strada) e il Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, in occasione della Giornata mondiale<br />

in ricordo delle vittime della strada, alla presenza<br />

del ministro Matteo Salvini.<br />

Del 3,1% che ha affermato di aver utilizzato il<br />

cellulare mentre guidava per fare riprese video,<br />

fanno parte in egual misura sia uomini sia donne<br />

in una fascia d’età compresa tra i 24 e i 44 anni,<br />

con punte più elevate tra i 25 e i 34 anni. Lo stesso<br />

vale per il 6,9% di utenti che ha sostenuto di<br />

essere stato a bordo mentre il guidatore filmava:<br />

la percentuale più elevata riguarda le donne<br />

tra i 25 e i 34 anni.<br />

L’AD di Anas, Aldo Isi<br />

«I dati preoccupanti evidenziati quest’anno dalla<br />

Ricerca Anas sugli stili di guida – ha dichiarato<br />

l’AD Aldo Isi – denotano come gran parte della<br />

responsabilità sia imputabile al fattore umano.<br />

Oltre al forte impegno nel continuare a sensibilizzare<br />

gli utenti sull’importanza di una guida<br />

prudente, sicura e senza distrazioni, Anas sta lavorando<br />

per potenziare ulteriormente gli standard<br />

di sicurezza della propria rete garantendo,<br />

come sempre, la manutenzione ordinaria<br />

delle infrastrutture e puntando anche sull’innovazione<br />

tecnologica. Un dato significativo della<br />

ricerca – ha concluso Isi – è la percezione di sé<br />

In occasione della “Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada” si è tenuta la quarta edizione<br />

di “Sicurezza Stradale: Obiettivo zero vittime”. Un convegno che ha consentito di acquisire la conoscenza<br />

delle migliori pratiche, anche internazionali, relative alle nuove tecnologie per garantire la<br />

sicurezza stradale. L’iniziativa è stata organizzata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, da<br />

Anas e da Piarc (l’associazione mondiale della strada), in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri<br />

della Provincia di Roma e del Consiglio Nazionale Ingegneri.<br />

Dopo i saluti istituzionali di Jean Todt, United Nations Special Envoy for Road Safety, di Luciana Iorio, Presidente dell’U-<br />

NECE Global Forum for Road Traffic Safety (UN), di Carla Cappiello, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, e di Edoardo<br />

Valente, Presidente di Anas e di Piarc Italia, nella sessione mattutina è stata presentata la nuova indagine Anas sugli<br />

stili di guida realizzata dalla CSA Research. A seguire, si sono avute una serie di tavole rotonde incentrate sul fattore<br />

umano, veicolo e strada, con il fondamentale contributo del Comitato tecnico Piarc Italia.<br />

Tra i relatori della giornata: Anna Gabriella Zucca, con l’intervento “Presentazione studio Anas Stili di guida”; Domenico<br />

Crocco, con “La tecnologia al servizio della vita”; Roberto Arditi, con “Documento di posizione Piarc Italia sulla sicurezza<br />

stradale”, Emanuela Stocchi, con “Piarc Project – Knowledge Sharing on Road Safety”; Mauro Giancaspro, con<br />

“SHM e strade digitali”; Andrea Simone, con “Sistemi tecnologici per la sicurezza stradale nelle città”, Lorenzo Domenichini,<br />

con “Progettare strade sicure” e Vittorio Nicolosi, con “L’importanza della programmazione della manutenzione<br />

a livello di rete per la sicurezza”. Al convegno sono intervenuti anche il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti,<br />

Matteo Salvini, l’Ad di Anas, Aldo Isi, e Paolo Crepet, Psicologo e Sociologo.<br />

Gli interventi, in versione integrale, sono rintracciabili inquadrando il QR code<br />

mentre si è alla guida, di gran lunga superiore<br />

a quella che si ha degli altri. Il giudizio sui propri<br />

comportamenti al volante, in una scala da 1<br />

a 10, raggiunge un gradimento medio prossimo<br />

al 9. La percezione degli automobilisti italiani è<br />

quindi che gran parte degli altri guidatori vadano<br />

troppo veloce e utilizzino il cellulare mentre<br />

sono al volante».<br />

Il mancato rispetto delle regole<br />

Maglia nera per il distanziamento minimo non rispettato.<br />

Su un totale di oltre 102 mila veicoli al<br />

giorno osservati lungo tre direttrici stradali in gestione<br />

ad Anas, nel 38,5% dei casi la distanza di<br />

sicurezza non è stata rispettata. Si confermano<br />

tra i comportamenti errati più diffusi, sia pure con<br />

un lieve miglioramento rispetto allo scorso anno:<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

52 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 53


il mancato utilizzo degli indicatori di segnalazione<br />

cambio corsia sia per la manovra di sorpasso<br />

(50,9%) sia per la manovra di rientro (50,7%)<br />

sia per l’entrata da rampa (32,9%). Da un’analisi<br />

più dettagliata sul tipo di veicolo con cui si commette<br />

l’infrazione è emerso che i più indisciplinati<br />

sono i conducenti delle berline: oltre il 64%<br />

non usa le frecce né per manovra di sorpasso né<br />

per quella di rientro. Si tratta di una percentuale<br />

ben superiore alla media globale pari al 50%.<br />

Ancora, tra i comportamenti scorretti spicca il mancato<br />

utilizzo delle cinture di sicurezza da parte del<br />

conducente (10,6%) e soprattutto dei passeggeri<br />

posteriori (72,6%); il mancato uso dei seggiolini<br />

per i bambini (46,8%). Mancato rispetto delle norme<br />

del codice della strada anche per quanto riguarda<br />

il superamento del limite di velocità nel 12,9%<br />

delle situazioni osservate su strada.<br />

La percezione di sé e degli altri<br />

Il trend emerso con la scorsa edizione della Ricerca,<br />

sulla percezione di sé e degli altri alla guida, risulta<br />

quest’anno in ulteriore crescita. Il voto che gli<br />

italiani danno a se stessi come guidatori è quasi 9,<br />

mentre il giudizio che hanno degli altri guidatori su<br />

strada è negativo e si attesta su una media di 5,4,<br />

quindi ben sotto la sufficienza. I due comportamenti<br />

più scorretti percepiti riguardano i limiti di velocità,<br />

che secondo gli intervistati vengono rispettati solo<br />

dal 40,3% degli altri guidatori, e l’uso del cellulare<br />

alla guida, solo nel 39,6% dei casi.<br />

Il Ministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Matteo Salvini.<br />

Il Presidente di Anas<br />

e di Piarc Italia,<br />

Edoardo Valente.<br />

Dispositivi di sicurezza<br />

Agli intervistati è stato chiesto quanto ritenessero<br />

utile l’obbligatorietà di dispositivi di sicurezza a<br />

bordo, in particolare i sistemi safe-drive in grado di<br />

oscurare lo schermo del cellulare mentre si guida e<br />

disattivare chat, foto e video; i limitatori di velocità;<br />

e l’alcol lock. In media più dell’80% li ritiene utili<br />

e più della metà molto utili. I più favorevoli sono<br />

decisamente i patentati adulti (over 55) che si sono<br />

espressi con un voto che oscilla tra i 7,4 e i 7,6 (su<br />

una scala da 1 a 10).<br />

Le campagne<br />

di sicurezza Anas<br />

L’impegno di Anas per garantire la<br />

sicurezza sulle strade di competenza<br />

è costante e quotidiano, non<br />

solo attraverso la manutenzione, il<br />

controllo e il monitoraggio delle infrastrutture,<br />

ma anche nel promuovere<br />

il comportamento corretto alla guida.<br />

A partire dal 2015, Anas, in collaborazione con il Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di<br />

Stato, si è fatta promotrice di campagne di informazione<br />

e di educazione alla guida e al rispetto delle regole<br />

del Codice della Strada, come “Quando guidi #GUI-<br />

DAeBASTA”, rivolta prevalentemente ai più giovani. Un<br />

target che si è cercato in questi anni di raggiungere<br />

attraverso manifestazioni dedicate, contest musicali,<br />

campagne di informazione radiofoniche e televisive<br />

anche grazie al supporto di testimonial del mondo<br />

dello sport, della musica e dello spettacolo in grado<br />

di raggiungere e coinvolgere un pubblico, soprattutto<br />

giovane, più vasto. Perché non basta migliorare le<br />

strade, bisogna anche essere consapevoli di praticare<br />

la sicurezza.<br />

L’invito di Anas è quello di guardare alla strada come<br />

a un microcosmo in cui coabitano più esigenze, quelle<br />

del lavoratore e del viaggiatore, più velocità e più andature,<br />

puntando sempre alla reciproca attenzione tra<br />

automobilisti, pedoni, motociclisti, ciclisti, monopattinisti,<br />

camionisti, autisti di autobus<br />

La metodologia di indagine<br />

La campagna di indagine sulle strade Anas ha visto<br />

la realizzazione di tre diversi tipi di attività:<br />

il rilevamento di alcuni parametri di guida attraverso<br />

sistemi di rilevazione automatica (velocità,<br />

distanza e occupazione delle corsie su tre tratte<br />

stradali); interviste a un campione di 4mila utenti;<br />

osservazioni dirette dei comportamenti di guida<br />

lungo sei differenti tipologie di strade.<br />

Le sei strade monitorate sono state: il RA10 Raccordo<br />

Autostradale “Torino Caselle” in Piemonte;<br />

la strada statale 51 “di Alemagna” in Veneto; la<br />

strada statale 3bis “Tiberina” tra Terni e Ravenna;<br />

la strada statale 1 “Aurelia” tra Roma e Livorno;<br />

la strada statale 16 “Adriatica” tra Bari e<br />

Otranto; la A2 “Autostrada del Mediterraneo” da<br />

Salerno a Villa San Giovanni.<br />

Le attività di osservazione diretta sono state eseguite<br />

con l’impiego di due rilevatori all’interno<br />

di un’automobile che ha percorso l’infrastruttura<br />

di interesse, registrando un campione di veicoli<br />

in transito e i comportamenti dei passeggeri<br />

a bordo. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

54 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 55


Autostrada<br />

del Brennero<br />

La mostra "Autostrada del<br />

Brennero. Archite tur e<br />

paesaggi", a lestita negli spazi<br />

delle Gallerie Piedicaste lo,<br />

ra coglie parte degli esiti de la<br />

ricerca condo ta dal gru po<br />

di lavoro del Dipartimento di<br />

Archite tura e Studi Urbani del<br />

Politecnico di Milano c ordinato<br />

dal prof. Andrea Gri ti tra il<br />

2020 e il <strong>2023</strong>, finanziata da<br />

Autostrada del Bre nero SpA.<br />

L’esposizione esplora gli spazi<br />

dell’infrastruttur autostradale<br />

attraverso uno sguardo<br />

simultaneamente orientato verso<br />

il present e la sua profondità<br />

storica, spesso celata dalle<br />

esigenze legate a e ficienza<br />

e sicure za del tra ciato. Al<br />

centro della mostra, ne la navata<br />

principale, le fotografie reali zate<br />

da Giova ni Hä ninen lungo<br />

e a torno l’A 2 interpretano<br />

il ra porto tr autostrada e<br />

territorio ne la sua sezione di<br />

pianura, in quella che a traversa<br />

la va le de l’Adig e in que la<br />

alpina de la Va le de l’Isarco.<br />

Una grande ma p a pavimento<br />

del tra ciato autostradale<br />

consente al visitatore di orientarsi<br />

geograficamente, incontrando<br />

alcuni nodi autostradali,<br />

restituiti a traverso maque tes<br />

tridimensionali. Ne la navata<br />

che co re para lela, documenti<br />

diversa natura (materiali di<br />

archivio, diagra mi e ma pe)<br />

contribuiscono a la ricostruzione<br />

del palinsesto autostradale:<br />

dalla sua proge tazione a le<br />

sue più recenti trasformazioni,<br />

rivolgendo verso l’autostrada<br />

la stess attenzione che viene<br />

dedicat alle sue archite ture<br />

più emblematiche. Ne loro<br />

complesso, le fotografi e i<br />

mode li, le mappe e i diagra mi,<br />

i video e i documenti originali<br />

disegnano una versione virtuale<br />

dei 314 Km de l’Autostrada<br />

del Bre nero, che proie tano<br />

il visitatore in un luogo dove il<br />

medium non è più l’autome zo.<br />

Architetture<br />

e paesaggi<br />

Una mostra promossa da:<br />

Autostrada del Bre nero S.p.A.<br />

DAStU - Dipartimento di<br />

Archite tura e Studi Urbani,<br />

Politecnico di Milano<br />

In co laborazione con:<br />

Alta Scuola Politecnica<br />

Fondazione Ing. Lino Gentilini<br />

A cura di:<br />

Andrea Gri ti<br />

Elena Fontane la<br />

Claudia Zanda<br />

con la co laborazione di:<br />

Beatrice A zola<br />

Fili po Balma<br />

Chiara Carave lo<br />

Gianluca Munari<br />

Marco Voltini<br />

Fotografie di:<br />

Giova ni Hä ninen<br />

Comitato scientifico:<br />

Eric Alonzo<br />

Carmen Andriani<br />

Walter Angonese<br />

Renato Bocchi<br />

Alberto Ferlenga<br />

Andrea Gri ti<br />

Tu lia Iori<br />

Mathieu Mercuriali<br />

Ale sandra O pio<br />

Dominique Roui lard<br />

Ilaria Valente<br />

Proge to di a lestimento:<br />

Andrea Gri ti<br />

Elena Fontane la<br />

Claudia Zanda<br />

con<br />

Beatrice A zola<br />

Reali zazioni a lestimenti:<br />

Giova ni Ha ninen Fotografia,<br />

Milano<br />

Corniciaio fotografie<br />

Digital Carton SrL, Trento<br />

Lumen, Trento<br />

MaBa.SAPERLab, Politecnico<br />

di Milano – Dipartimento<br />

di Archite tura, Ingegneria<br />

de le Costruzioni e Ambiente<br />

Costruito<br />

Materiale d'archivio e co lezioni:<br />

Autostrada del Bre nero S.p.A.,<br />

Trento<br />

Fondazione Ing. Lino Gentilini,<br />

Trento<br />

LeStrade<br />

Archivio Pietro Porcinai, Fiesole<br />

MA XI Museo nazionale de le<br />

arti del XI secolo, Roma.<br />

Co lezione MA XI Archite tura.<br />

Archivio Costantino Dardi.<br />

Ordinamento scientifico a cura<br />

de l'Archivio Proge ti Università<br />

IUAV di Venezia<br />

Autostrada<br />

del Brennero<br />

La mostra "Autostrada del<br />

Bre nero. Archite tur e<br />

paesa gi", a lestita negli spazi<br />

de le Ga lerie Piedicaste lo,<br />

ra coglie parte degli esiti de la<br />

ricerca condo ta dal gru po<br />

di lavoro del Dipartimento di<br />

Architettura e Studi Urbani del<br />

Politecnico di Milano c ordinato<br />

dal prof. Andrea Gri ti tra il<br />

2020 e il <strong>2023</strong>, finanziata da<br />

Autostrada del Bre nero SpA.<br />

L’esposizion esplora gli spazi<br />

de l’infrastru tur autostradale<br />

a traverso uno sguardo<br />

simultaneamente orientato verso<br />

il present e la sua profondità<br />

storica, spe so celata da le<br />

esigenze legate a e ficienza<br />

e sicure za del tra ciato. Al<br />

centro de la mostra, ne la navata<br />

principale, le fotografie reali zate<br />

da Giova ni Hä ninen lungo<br />

e attorno l’A 2 interpretano<br />

il ra porto tr autostrada e<br />

te ritorio nella sua sezione di<br />

pianura, in que la che a traversa<br />

la va le de l’Adig e in que la<br />

alpina della Va le de l’Isarco.<br />

Una grande ma p a pavimento<br />

del tra ciato autostradale<br />

consente al visitatore di orientarsi<br />

geograficamente, incontrando<br />

alcuni nodi autostradali,<br />

restituiti a traverso maque tes<br />

tridimensionali. Ne la navata<br />

che co re para lela, documenti<br />

diversa natura (materiali di<br />

archivio, diagra mi e ma pe)<br />

contribuiscono a la ricostruzione<br />

del palinsesto autostradale:<br />

da la sua progettazione a le<br />

sue più recenti trasformazioni,<br />

rivolgendo verso l’autostrada<br />

la ste s a tenzione che viene<br />

dedicat a le sue archite ture<br />

più emblematiche. Ne loro<br />

complesso, le fotografi e i<br />

mode li, le ma p e i diagra mi,<br />

i video e i documenti originali<br />

disegnano una versione virtuale<br />

dei 314 Km de l’Autostrada<br />

del Bre nero, che proie tano<br />

il visitatore in un luogo dove il<br />

medium non è più l’autome zo.<br />

Architetture<br />

e paesaggi<br />

Una mostra promo sa da:<br />

Autostrada del Bre nero S.p.A.<br />

DAStU - Dipartimento di<br />

Archite tura e Studi Urbani,<br />

Politecnico di Milano<br />

In co laborazione con:<br />

Alta Scuola Politecnica<br />

Fondazione Ing. Lino Gentilini<br />

A cura di:<br />

Andrea Gri ti<br />

Elena Fontane la<br />

Claudia Zanda<br />

con la co laborazione di:<br />

Beatrice A zola<br />

Fili po Balma<br />

Chiara Carave lo<br />

Gianluca Munari<br />

Marco Voltini<br />

Fotografie di:<br />

Giova ni Hä ninen<br />

Comitato scientifico:<br />

Eric Alonzo<br />

Carmen Andriani<br />

Walter Angonese<br />

Renato Bo chi<br />

Alberto Ferlenga<br />

Andrea Gri ti<br />

Tu lia Iori<br />

Mathieu Mercuriali<br />

Ale sandra O pio<br />

Dominique Roui lard<br />

Ilaria Valente<br />

Proge to di a lestimento:<br />

Andrea Gri ti<br />

Elena Fontane la<br />

Claudia Zanda<br />

con<br />

Beatrice A zola<br />

Reali zazioni a lestimenti:<br />

Giova ni Ha ninen Fotografia,<br />

Milano<br />

Corniciaio fotografie<br />

Digital Carton SrL, Trento<br />

Lumen, Trento<br />

MaBa.SAPERLab, Politecnico<br />

di Milano – Dipartimento<br />

di Archite tura, Ingegneria<br />

de le Costruzioni e Ambiente<br />

Costruito<br />

Materiale d'archivio e co lezioni:<br />

Autostrada del Bre nero S.p.A.,<br />

Trento<br />

Fondazione Ing. Lino Gentilini,<br />

Trento<br />

LeStrade<br />

Archivio Pietro Porcinai, Fiesole<br />

MA XI Museo nazionale de le<br />

arti del XI secolo, Roma.<br />

Co lezione MA XI Archite tura.<br />

Archivio Costantino Dardi.<br />

Ordinamento scientifico a cura<br />

de l'Archivio Proge ti Università<br />

IUAV di Venezia<br />

I<br />

dall'A22”, allestita nei suggestivi spazi<br />

delle Gallerie di Piedicastello, raccoglie<br />

parte degli esiti della ricerca condotta<br />

dal gruppo di lavoro del Dipartimento di<br />

Architettura e Studi Urbani del<br />

Politecnico di Milano coordinato dal prof.<br />

A. Gritti tra il 2020 e il <strong>2023</strong>, finanziata<br />

dell'infrastruttura autostradale attraverso<br />

uno sguardo simultaneamente orientato<br />

principale, le fotografie realizzate da<br />

l'autostrada e territorio nella sua sezione<br />

pavimento del tracciato autostradale<br />

dall'A22”, allestita nei suggestivi spazi<br />

delle Gallerie di Piedicastello, raccoglie<br />

parte degli esiti della ricerca condotta<br />

dal gruppo di lavoro del Dipartimento di<br />

Architettura e Studi Urbani del<br />

Politecnico di Milano coordinato dal prof.<br />

A. Gritti tra il 2020 e il <strong>2023</strong>, finanziata<br />

dell'infrastruttura autostradale attraverso<br />

uno sguardo simultaneamente orientato<br />

principale, le fotografie realizzate da<br />

l'autostrada e territorio nella sua sezione<br />

pavimento del tracciato autostradale<br />

Nuove opere<br />

Dentro un diorama autostradale<br />

Appunti sul progetto di allestimento di una mostra<br />

dedicata all’Autostrada del Brennero 1<br />

Tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, in<br />

diverse parti del mondo, molte ricerche d’avanguardia<br />

furono dedicate ad esplorare le relazioni<br />

tra i sistemi insediativi e le grandi infrastrutture<br />

di trasporto, in particolare strade e autostrade.<br />

Il contesto in cui furono concepite e pubblicate<br />

pietre miliari come “The view form the road” 2<br />

era stimolato da due fattori concomitanti. Da un<br />

lato, i processi di urbanizzazione avevano assunto<br />

proporzioni, direzioni e intensità inedite grazie<br />

alla diffusione di reti di trasporto sempre più<br />

estese e capillari, che permettevano a persone e<br />

cose spostamenti rapidi ed efficienti. Dall’altro,<br />

architetti e urbanisti avevano intuito che le indagini<br />

di psicologi e neurofisiologi, dedicate alle relazioni<br />

tra percezione visiva e movimento 3 , potevano<br />

contribuire al rinnovamento dei metodi e<br />

degli strumenti con cui erano stati condotti fino<br />

ad allora gli studi urbani e territoriali.<br />

Dalla riflessione intorno a queste diverse accezioni<br />

del concetto di movimento si sono perfezionati<br />

i codici di rappresentazione dei paesaggi<br />

stradali e autostradali e di conseguenza anche gli<br />

strumenti e le tecniche per la loro progettazione.<br />

Fin dal 1964, infatti, Donald Appleyard, Kevin<br />

Lynch e John R. Myer erano consapevoli che per<br />

“cambiare la visione dalla strada” era necessario<br />

“sviluppare una tecnica di registrazione, analisi e<br />

comunicazione delle sue sequenze visive”, senza<br />

la quale sarebbe stato impossibile “esprimere<br />

o perfezionare alternative progettuali, a meno<br />

di costruire e ricostruire strade su vasta scala” 4 .<br />

A distanza di sessant’anni, questa affermazione<br />

può essere ripresa e rilanciata, chiedendosi<br />

quali nuovi codici debbano essere mobilitati per<br />

accompagnare lo studio e il progetto di strade e<br />

autostrade verso gli obiettivi fissati dalla transizione<br />

energetica ed ecologica.<br />

Sceneggiature disegnate<br />

e montaggi filmici<br />

Nei primi decenni del secondo Novecento, l’affermazione<br />

delle autostrade come assi portanti<br />

delle reti di trasporto terrestri aveva sancito il riconoscimento<br />

della velocità tra le grandezze indispensabili<br />

per misurare l’evoluzione dei sistemi<br />

insediativi. Prima dell’infrazione dromologica,<br />

messa in luce da Paul Virilio per riconoscere il primato<br />

della “scienza della corsa” 5 , le strade avevano<br />

assunto forme e caratteristiche che si erano<br />

modificate senza rilevanti soluzioni di continuità,<br />

grazie ai continui processi di aggiustamento<br />

e adattamento 6 .<br />

Il lungo processo di perfezionamento della geometria<br />

autostradale, realizzata attraverso la<br />

standardizzazione dei raggi di curvatura e l’ottimizzazione<br />

delle sezioni longitudinali e trasversali,<br />

aveva prodotto, fin dagli esordi, il miglioramento<br />

dei requisiti di efficienza e sicurezza, ma<br />

allo stesso tempo aveva modificato la percezione<br />

dell’interno e dell’intorno dei tracciati.<br />

Dall’abitacolo di un automezzo che percorre una<br />

carreggiata d’asfalto, la percezione del paesaggio<br />

è per definizione dinamica e può essere restituita<br />

solo attraverso immagini virtualmente inscrivibili<br />

in una sequenza filmica 7 . Questa consapevolezza<br />

era maturata nel contesto di svariate ricerche<br />

svolte da studiosi anglosassoni.<br />

Ancor prima che l’automobile diventasse un mezzo<br />

di trasporto universale, Raymond Unwin aveva<br />

rappresentato dinamicamente le strade inglesi<br />

8 , inaugurando la serie di sperimentazioni cui<br />

avrebbe contribuito, tra gli altri, Gordon Cullen 9 .<br />

Gli studi di Cullen erano stati anticipati dall’attenzione<br />

che Ian Nairm aveva riservato al modo in<br />

cui confuse versioni dell’architettura della strada<br />

Andrea Gritti<br />

Elena Fontanella<br />

Claudia Zanda<br />

Dipartimento<br />

di Architettura<br />

e Studi Urbani -<br />

Politecnico di Milano<br />

Fotografie<br />

di Giovanni Hänninen<br />

Schema prospettico,<br />

sezioni e pianta<br />

dell’allestimento di “Mappe<br />

Iconografiche” nell’ambito<br />

della mostra “Autostrada<br />

del Brennero. Architetture<br />

e paesaggi” presso<br />

Le Gallerie di Piedicastello.<br />

M N P<br />

B C E G I<br />

pannello open I<br />

pannello BC pannello CE<br />

pannello EG<br />

pannello GI pannello IM pannello MN pannello NP<br />

pannello open II<br />

B E G<br />

M N<br />

P<br />

pannello open<br />

pannello open II<br />

L<br />

F<br />

A<br />

H<br />

O<br />

D<br />

pannello OL pannello LH pannello HF pannello DA<br />

consente al li spazi aperti prospicenti Le<br />

Gallerie.<br />

consente al li spazi aperti prospicenti Le<br />

Gallerie.<br />

di pianura, in quella che attraversa la<br />

valle dell'Adige e in quella alpina della<br />

Valle dell'Isarco. una grande mappa a<br />

di pianura, in quella che attraversa la<br />

valle dell'Adige e in quella alpina della<br />

Valle dell'Isarco. una grande mappa a<br />

Giovanni Hänninen lungo e attorno<br />

l'A22 interpretano il rapporto tra<br />

Giovanni Hänninen lungo e attorno<br />

l'A22 interpretano il rapporto tra<br />

verso il presente e la sua profondità<br />

storica, celata dalle esigenze legate a<br />

efficienza e sicurezza del tracciato. Al<br />

centro della mostra, nella navata<br />

verso il presente e la sua profondità<br />

storica, celata dalle esigenze legate a<br />

efficienza e sicurezza del tracciato. Al<br />

centro della mostra, nella navata<br />

da Autostrada del Brennero SpA.<br />

L'esposizione esplora gli spazi<br />

da Autostrada del Brennero SpA.<br />

L'esposizione esplora gli spazi<br />

La mostra “Autostrada, Architettura<br />

Paesaggio: nei territori attraversati<br />

La mostra “Autostrada, Architettura<br />

Paesaggio: nei territori attraversati<br />

Fotografie<br />

Photographs<br />

O L<br />

H F D A<br />

si erano rese protagoniste della deriva suburbana<br />

di estesi sistemi insediativi. Per dimostrare le<br />

proprie teorie Nairm aveva presentato sulle pagine<br />

di due numeri della rivista «Architectural Review»,<br />

pubblicati nel 1955 e nel 1957, sequenze<br />

fotografiche di paesaggi stradali, accompagnate<br />

da dettagliati disegni prospettivi 10 . Questa duplice<br />

modalità di osservazione aveva il pregio di<br />

evidenziare corrispondenze tra differenti percezioni<br />

degli ambienti stradali.<br />

Seguendo la via tracciata da queste prime esplorazioni,<br />

nel 1960, Sylvia Crowe aveva teorizzato<br />

la necessità di combinare una visione complessiva<br />

e una parziale del paesaggio stradale: la prima<br />

per cogliere unitariamente e staticamente le<br />

relazioni tra la strada e i contesti attraversati; la<br />

seconda per mettere a fuoco le singole componenti<br />

dell’infrastruttura, dagli elementi di regolazione<br />

del traffico fino alle attrezzature per la sosta<br />

e il pedaggio 11 .<br />

Gettando un ponte verso la sponda presidiata<br />

dagli studi dedicati alla percezione visiva 12 , Appleyard,<br />

Lynch e Myer avevano suggerito di considerare<br />

tanto la velocità quanto la luce come<br />

fattori decisivi nella configurazione effettiva dei<br />

paesaggi stradali: più la prima aumenta, più la<br />

cornice visiva di chi è seduto dentro un abitacolo<br />

si restringe, focalizzandosi sulla strada e sugli<br />

elementi che la delimitano 13 . Il campo visivo del<br />

conducente di un automezzo è condizionato dalle<br />

forme dell’abitacolo 14 . Questi vincoli sono particolarmente<br />

influenti nella percezione del paesaggio<br />

autostradale. Nella maggior parte dei casi<br />

essi contribuiscono a rendere più efficiente il riconoscimento<br />

e la classificazione degli elementi<br />

rilevabili all’interno del tracciato o nelle sue immediate<br />

vicinanze e solo talvolta, allentandosi,<br />

favoriscono veri e propri momenti di “rivelazione<br />

visiva” 15 . Per sintetizzare i caratteri dei paesaggi<br />

stradali e classificare i fenomeni di movimento<br />

e orientamento nello spazio, Appleyard, Lynch<br />

e Myer erano coerentemente ricorsi a schemi,<br />

diagrammi, fotografie e story-board associati a<br />

notazioni scritte.<br />

Alla “mutevole sensibilità di un passeggero in<br />

macchina nel paesaggio postindustriale” è dedicato<br />

anche il diario con cui Alison Smithson aveva<br />

documentato le periodiche trasferte compiute<br />

negli anni ’70, tra Londra e Fonthill Abbey, nel<br />

Wiltshire, dove, con il marito Peter, aveva costruito<br />

la casa in cui trascorrevano gran parte<br />

dei week end: l’Upper Lawn Pavilion 16 . Nel diario,<br />

fotografie e schizzi ripresi dall’interno di una<br />

Citroen DS, si alternano a mappe e diagrammi<br />

che riproducono gli elementi essenziali della visione<br />

zenitale.<br />

A ben guardare, questo documento può essere<br />

considerato come il punto di approdo del processo<br />

con cui erano stati assimilati nei codici rappresentativi<br />

del paesaggio autostradale la sceneggiatura<br />

disegnata e il montaggio filmico.<br />

Qualche anno prima che Smithson iniziasse il suo<br />

diario e in concomitanza con le ricerche del gruppo<br />

stretto intorno a Lynch, queste due tecniche<br />

cinematografiche avevano ispirato l’indagine, che<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

56 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 57


Christopher Tunnard e Boris Pushkarev avevano<br />

dedicato a “selezionati problemi di progettazione<br />

nel paesaggio urbanizzato” del continente<br />

nordamericano 17 . Nel capitolo intitolato “Il nastro<br />

pavimentato: l’estetica del design autostradale”<br />

grandi fotografe aeree, disegni di prospettive<br />

schematiche, redatte a partire dal punto di<br />

vista del conducente di un automezzo si accompagnavano<br />

a diagrammi sintetici, formule e calcoli<br />

interpretativi della capacità di visione da un<br />

abitacolo, dando l’avvio ad un’estetica della rappresentazione<br />

dei paesaggi stradali e autostradali<br />

tuttora significativa ed efficace, almeno fino a<br />

quando non ritroveranno ulteriori impulsi e vigore<br />

le attenzioni rivolte dall’architettura alle neuroscienze,<br />

il cui straordinario patrimonio di scoperte<br />

e innovazioni sulla percezione dell’ambiente<br />

e del movimento merita di essere attentamente<br />

sondato 18 .<br />

Visioni panoramiche<br />

e ambientazioni in scala<br />

Nello stesso anno in cui Tunnard e Pushkarev<br />

pubblicavano la loro indagine, il Touring Club Italiano<br />

alimentava la serie di contributi che aveva<br />

dedicato alla conoscenza del paesaggio dando<br />

alle stampe un volume di Francesco Fariello,<br />

dedicato all’“architettura della strada”, nel quale<br />

l’autore rifletteva sulle implicazioni delle regole,<br />

sempre più complesse e raffinate, con cui si<br />

tracciavano strade e autostrade 19 .<br />

Secondo Fariello una strada o un’autostrada correttamente<br />

inserite nel paesaggio sono, nel loro<br />

insieme, opere d’arte, che possono essere apprezzate<br />

da dentro e da fuori, ovvero dalla prospettiva<br />

di chi la percorre e da quella di chi ne<br />

Fotografie dell’allestimento<br />

della mostra “Autostrada<br />

del Brennero. Architetture<br />

e paesaggi” presso Le Gallerie<br />

di Piedicastello, realizzate<br />

da Giovanni Hänninen.<br />

osserva, a distanze variabili, le relazioni con i territori<br />

attraversati.<br />

Negli stessi anni, dall’altra parte dell’Atlantico,<br />

Lawrence Halprin documentava attraverso diagrammi,<br />

prevalentemente planimetrici, il rapporto<br />

tra i segmenti della rete autostradale americana,<br />

rappresentati come dispositivi lineari, e il loro<br />

intorno, sottolineando le frequenze, le ricorrenze<br />

e i ritmi necessari a comprendere le ragioni formali<br />

dell’infrastruttura nel paesaggio 20 .<br />

Rivendicando alle loro tesi un posto ben definito<br />

nel campo del progetto di architettura e, in particolare,<br />

dell’architettura del paesaggio, Fariello e<br />

Halprin aprivano la via a quegli studi, che, in seguito,<br />

avrebbero considerato l’autostrada come<br />

un’infrastruttura multiscalare, da studiare e progettare<br />

con l’ausilio degli strumenti di cui si avvalgono<br />

il disegno architettonico e il rilievo fotografico<br />

21 .<br />

Per corroborare questo punto di vista, i due autori<br />

avevano derubricato la velocità, a “velocità<br />

limite” o “di crociera”, anticipando così posizioni<br />

emergenti nel dibattito contemporaneo 22 .<br />

Concepite da quasi un secolo per collegare rapidamente<br />

luoghi tra loro distanti 23 , molte autostrade<br />

hanno assunto lo statuto di oggetti storicamente<br />

determinati, non di rado impossibilitati<br />

a far fronte a livelli di traffico sempre più elevati.<br />

In ragione di queste evidenze e della progressiva<br />

affermazione dei movimenti ispirati alla lentezza,<br />

alcuni studi recenti, come quelli di Dominique<br />

Rouillard, hanno riflettuto sulle tattiche e<br />

sulle strategie da adottare per rendere strade e<br />

autostrade più permeabili alle relazioni con i territori<br />

attraversati 24 .<br />

In prospettiva si intravede la possibilità di rico-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

58 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 59


noscere queste infrastrutture come componenti<br />

abiotiche di specifici ecosistemi, i cui codici di<br />

rappresentazione dovranno risultare diversi da<br />

quelli adottati negli ultimi cinquant’anni. Un significativo<br />

contributo in questa direzione può essere<br />

colto osservando i modi con cui si interrogano<br />

i paesaggi stradali a partire dalle mappe<br />

satellitari disponibili sui dispositivi elettronici 25 .<br />

Le visioni panoramiche che completano l’esplorazione<br />

virtuale di un sito sono, infatti, affini ai<br />

diorami perfezionati all’inizio del XIX secolo, da<br />

Louis-Jacques-Mandé Daguerre, uno degli inventori<br />

della fotografia, e Charles-Marie Bouton, un<br />

pittore a lui lungamente associato.<br />

Con il termine diorama Daguerre e Bouton identificavano<br />

sia l’edificio che ospitava il pubblico sia<br />

i dispositivi che era accorso ad ammirare 26 . Teli<br />

dipinti, collocati verticalmente a diverse distanze<br />

e illuminati da fonti di luce variabili, fornivano<br />

agli spettatori l’illusione della terza dimensione,<br />

nello spazio, e del ciclo giorno-notte, nel tempo.<br />

Sia il diorama che la sua versione portatile, il<br />

polyorama panoptique, erano stati concepiti per<br />

innovare radicalmente la percezione virtuale di<br />

un paesaggio attraverso l’intermediazione di disegni<br />

bidimensionali o ricostruzioni tridimensionali,<br />

che surrogavano la visione panoramica di<br />

ambientazioni reali, grazie a complessi processi<br />

di riduzione scalare e di retroilluminazione 27 .<br />

Un diorama autostradale è nel suo complesso l’allestimento<br />

realizzato presso Le Gallerie di Piedicastello<br />

a Trento, in occasione della mostra “Autostrada del<br />

Brennero. Architetture e Paesaggi” 28 , che seleziona<br />

gli esiti della ricerca “Autostrada Architettura Paesaggio”,<br />

sviluppata dal Dipartimento di Architettura<br />

e Studi Urbani del Politecnico di Milano in convenzione<br />

con Autostrada del Brennero SpA.<br />

Completata nel 1974, l’Autostrada del Brennero è<br />

uno dei segmenti più rilevanti della rete stradale europea,<br />

che merita di essere studiata come una “architettura<br />

territoriale”. Da questa prospettiva, ponti,<br />

viadotti, gallerie, svincoli, stazioni, aree di sosta<br />

e servizio appaiono come parti di un’opera unitaria,<br />

concepita per misurarsi con le scale del territorio e<br />

del paesaggio, nella costante sfida, intrapresa dalla<br />

Società fin dall’epoca della costruzione, di “temperare<br />

i requisiti di efficienza e sicurezza propria dei<br />

manufatti autostradali con le esigenze di tutela e<br />

valorizzazione di contesti di eccezionale valore paesaggistico”<br />

come sottolineato dall’Amministratore<br />

Delegato, dott. Diego Cattoni e dal Direttore Tecnico<br />

Generale di Autobrennero, ing. Carlo Costa, in<br />

occasione dell’apertura della mostra il 29 settembre<br />

<strong>2023</strong>.<br />

Per essere esposti in una coppia di tunnel stradali<br />

convertiti in sede museale, i 314 chilometri che costituiscono<br />

il tracciato dell’Autostrada del Brennero<br />

sono stati oggetto di una riduzione in scala, senza<br />

venire meno né alle esigenze della visione panoramica,<br />

né a quelle dell’ambientazione realistica 29 .<br />

Alla prima hanno provveduto le “mappe iconografiche”,<br />

alla seconda i “palinsesti”. Con questi titoli<br />

sono state identificate le due sezioni complementari<br />

della mostra.<br />

Nella prima, il paesaggio autostradale è stato<br />

rappresentato a partire dalla dimensione spaziale.<br />

Una traccia a terra riproduce in scala 1:10.000<br />

l’andamento planimetrico dell’autostrada, mentre<br />

il suo profilo altimetrico è rappresentato dalla<br />

sospensione di quindici modelli topografici equivalenti<br />

ai campioni territoriali, in scala 1:2000,<br />

identificati da altrettanti raggi di cinquecento metri<br />

tracciati intorno alle aree di servizio autostradali.<br />

Intorno a questi due dispositivi, la visione<br />

panoramica è enfatizzata dalle fotografie realizzate<br />

da Giovanni Hänninen, grazie alla periodica<br />

oscillazione del suo obiettivo lungo una banda<br />

di cinque chilometri disposta ai lati dell’asse<br />

autostradale 30 .<br />

Nella seconda, il paesaggio autostradale è stato<br />

rappresentato a partire dalla dimensione temporale.<br />

Un articolato diagramma disposto su una<br />

delle pareti lineari della galleria permette di localizzare<br />

lungo il tracciato, i nodi e le opere d’arte<br />

maggiori, in sezione e in pianta e a due scale<br />

di riferimento:1:10.000 per le distanze e 1:500<br />

per le altezze e le profondità̀. Il diagramma è<br />

fronteggiato da una “quadreria” composta dalla<br />

riproduzione di disegni e modelli architettonici<br />

e opere realizzate nel corso dei cinquant’anni<br />

di esercizio dell’infrastruttura, che ne restituiscono<br />

diacronicamente la storia 31 . Due secoli dopo<br />

l’apparizione dei primi esperimenti di Daguerre<br />

e Bouton, il diorama dell’Autostrada del Brennero<br />

è un omaggio all’“originale”. Il contenitore e il<br />

contenuto sono inseparabili. Facendo simultaneamente<br />

esperienza di visioni panoramiche e ambientazioni<br />

in scala dentro la cornice di una galleria<br />

stradale, il pubblico che visiterà la mostra sarà<br />

parte di un esercizio pedagogico: il visitatore attento<br />

coglierà l’essenza di relazioni complesse<br />

tra architettura, infrastruttura e paesaggio, quello<br />

distratto proverà il piacere di stupirsi. L’uno e<br />

l’altro converranno che nel lungo tragitto compiuto<br />

negli ultimi cento anni, l’autostrada è una<br />

delle “forme simboliche” della modernità” 32 . nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

60 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 61


1<br />

Una sintesi dei contenuti della mostra “Autostrada<br />

del Brennero. Architetture e paesaggi”<br />

è stata presentata, in occasione<br />

della sua inaugurazione, all’interno del numero<br />

10 del <strong>2023</strong> di questa rivista, pp. 62-<br />

64. In un precedente numero, un altro contributo<br />

era stato dedicato al modo con cui<br />

le riviste specializzate avevano seguito le<br />

vicende della costruzione della rete autostradale<br />

con una particolare attenzione al<br />

caso dell’autostrada del Brennero. Cfr. Gritti<br />

A., Zanda C., “Le autostrade sulla carta”,<br />

in «<strong>leStrade</strong>», n. 1576, pp. 53-58.<br />

2<br />

Cfr. Appleyard D., Lynch K., Myer J.R., The<br />

view from the road, Joint Centre for Urban<br />

Studies of the Massachussets Institute of<br />

Technology and Harvard University, 1964.<br />

3<br />

Cfr. Luccio R., “Il costituirsi delle teorie della<br />

percezione” e Zanforlin M., “La visione<br />

tridimensionale del movimento o stereocinesi”<br />

in Purghé F., Stucchi N., Oliviero A. (a<br />

cura di), La percezione visiva, UTET, Torino<br />

1999, pp. 3-37 e 438-459.<br />

4<br />

Appleyard D., Lynch K., Myer J.R., The view<br />

from the road, op. cit., p. 19.<br />

5<br />

Cfr. Virilio P, Vitesse et Politique: essai de<br />

dromologie, Galilée, Paris 1977.<br />

6<br />

Cfr. Crowe S., Tomorrow’s landscape, The<br />

architectural press, Lonon 1956 e The landscape<br />

of roads, The architectural press, London<br />

1960.<br />

7<br />

Il cinema d’autore ha spesso sfruttato il<br />

potenziale narrativo del paesaggio autostradale,<br />

basti pensare alla sceneggiatura<br />

e alla fotografia del film Paris Texas (1984)<br />

di Wim Wenders.<br />

8<br />

Cfr. Unwin R., Town planning in practice:<br />

an introduction to the art of designing cities<br />

and suburbs, Princeton architectural<br />

press, New York 1909.<br />

9<br />

Cfr. Cullen G., Townscape, Architectural<br />

press, Londra 1961.<br />

10<br />

I numeri 702, Outrage, (pubblicato nel<br />

giugno del 1955) e 719, Counter-Attack.<br />

Against Subtopia (pubblicato nel <strong>dicembre</strong><br />

1957) della rivista «Architectural Review»,<br />

sono per Ian Nairm l’occasione per criticare<br />

i modi di intendere, e costruire, la strada<br />

all’interno delle aree suburbane e per<br />

proporre soluzioni alternative volte a prefigurare<br />

processi di de-urbanizzazone e di<br />

ritorno a paesaggi primordiali.<br />

11<br />

Cfr. Crowe S., The landscape of roads,<br />

op.cit.<br />

12<br />

Cfr. Kepes G., The language of vision, Theobald,<br />

Chicago 1944. Kevin Lynch e György<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

Kepes dirigono dal 1954 presso l’MIT una<br />

ricerca intitolata The perceptual form of<br />

the city dedicata allo studio di alcune città<br />

americane a partire dal punto di vista della<br />

percezione individuale del paesaggio urbano.<br />

13<br />

Appleyard D., Lynch K., Myer J.R., The view<br />

from the road, op. cit., pp. 6-7.<br />

14<br />

Ivi, p. 6.<br />

15<br />

Ivi, p. 33.<br />

16<br />

Cfr. Smithson A., AS in DS: An Eye on the<br />

Road, Lars Muller, Baden 2001.<br />

17<br />

Cfr. Tunnard C., Pushkarev B., Man-made<br />

America: chaos or control?, Yale University<br />

press, London 1963.<br />

18<br />

Cfr. Wixted J. T., Ghetti S. (a cura di) Stevens’<br />

Handbook of Experimental Psychology<br />

and Cognitive Neuroscience, Developmental<br />

and Social Psychology, Volume 4<br />

edition, Wiley, Hoboken 2018.<br />

19<br />

Cfr. Fariello F., Architettura delle strade,<br />

la strada come opera d’arte, Editrice della<br />

Pace, Roma 1963.<br />

20<br />

Lawrence Halprin dedica alcune pubblicazioni<br />

al progetto delle autostrade, interessandosi<br />

non solo alla loro genesi ed evoluzione,<br />

ma anche all’interpretazione delle<br />

relazioni con il paesaggio urbano americano.<br />

Cfr. Halprin L., Freeways, New-York,<br />

Reinhold, 1966; Halprin L., Notebooks,<br />

1959- 1971, MIT Press, Cambridge 1972.<br />

21<br />

Cfr. Gregotti V..“Il territorio delle infrastrutture”<br />

e Purini F., “Mutazioni infrastrutturali”,<br />

in Ferlenga A., Biraghi M., Albrecht B.<br />

(a cura di), L’architettura del Mondo. Infrastrutture,<br />

mobilità, nuovi paesaggi, La<br />

Triennale di Milano – Editrice Compositori,<br />

Bologna 2012, pp. 150-157 e pp. 158-163.<br />

22<br />

Pur concepite come paradigmi della modernità<br />

le autostrade non sono mai state<br />

caratterizzate da primati relativi alla velocità<br />

di esercizio, che invece appare come<br />

un requisito essenziale per altri sistemi di<br />

trasporto.<br />

23<br />

Cfr. Bortolotti L., “Viabilità e sistemi infrastrutturali”.<br />

In Annali della Storia d’Italia,<br />

vol. 8, Insediamenti e territorio, Einaudi,<br />

Torino 1985, pp. 289-368.<br />

24<br />

Cfr. Rouillard D., Imaginaires d’infrastructure,<br />

L’Harmattan, Paris 2009; Rouillard<br />

D. (curated by), L’infraville. Future des<br />

infrastructures, Archibooks, Paris 2012;<br />

Rouillard D., Guiheux A., Door to door. Futur<br />

du véhicule, futur urbain, Archibooks,<br />

Paris 2015.<br />

25<br />

Si fa qui riferimento alla consultazione di<br />

mappe digitali attraverso applicazioni come<br />

google street view e all’evoluzione dei sistemi<br />

informativi geografici (GIS). L’uno e<br />

gli altri consentono di registrare in tempo<br />

reale complesse interazioni territoriali,<br />

mettendo in rilievo le relazioni, attuali e<br />

potenziali, tra strade, autostrade e territori<br />

attraversati.<br />

26<br />

Louis-Jacques-Mandé Daguerre non si limita<br />

a dipingere fondali o a realizzare il boîtier<br />

del polyorama panoptique, ma contribuisce<br />

a creare lo spazio architettonico destinato<br />

ad accogliere il pubblico che ambiva a<br />

vivere l’esperienza teatrale del “diorama”.<br />

27<br />

Nei diorami di Daguerre e Bouton, il paesaggio<br />

dipinto è una scena fissa. La componente<br />

dinamica è introdotta modificando virtualmente<br />

la scena rappresentata attraverso<br />

variazioni di intensità e direzione della luce<br />

proiettata sui fondali.<br />

28<br />

La mostra “Autostrada del Brennero. Architetture<br />

e paesaggi”, curata da Andrea Gritti, Elena<br />

Fontanella, Claudia Zanda con le fotografie<br />

di Giovanni Hänninen e le mappe di Marco<br />

Voltini è esposta presso le Gallerie di Piedicastello<br />

a Trento fino al 3 Marzo 2024. Cfr. Gritti<br />

A., Autostrada del Brennero. Architetture e paesaggi<br />

- Mappe iconografiche, Rubettino editore,<br />

Soveria Mannelli, <strong>2023</strong>. Questa mostra<br />

si inserisce in un percorso già esplorato da altre<br />

iniziative che hanno ricondotto la ricerca<br />

sui paesaggi delle grandi infrastrutture stradali<br />

nell’alveo degli studi architettonici e urbani.<br />

Cfr. Ferlenga A., Biraghi M., Albrecht B.<br />

(a cura di), op. cit. e Gritti A. (a cura di, Mi-Bg<br />

49 Km. Visti dall’autostrada, Rubbettino editore,<br />

Soveria Mannelli 2015 e Gritti A., Zanda<br />

C., Autostrada Novissima. Architetture in sequenza<br />

lungo l’A4 tra Milano e Bergamo. Rubbettino<br />

editore, Soveria Mannelli 2018.<br />

29<br />

Come gli originali prodotti da Daguerre e<br />

Bouton, anche il “diorama” allestito nelle<br />

Gallerie è un medium che si alimenta della<br />

presenza attiva del pubblico che osserva virtualmente<br />

il paesaggio autostradale.<br />

30<br />

Le campagne fotografiche di Giovanni Hänninen<br />

sono preparate attraverso ricognizioni<br />

su mappe digitali, che beneficiano di punti di<br />

osservazione del paesaggio preventivamente<br />

testati su applicazioni come google street<br />

view.<br />

31<br />

Cfr. Picon A., “Per una storia delle infrastrutture”,<br />

in Bonino M., Moraglio M. (a cura di),<br />

Inventare gli spostamenti: storia e immagini<br />

dell’autostrada Torino- Savona, Allemandi,<br />

Torino 2006, pp.13- 17.<br />

32<br />

Cfr. Gritti A., “Dromoscape. L’autostrada (del<br />

Brennero) come forma simbolica”, in Id, Autostrade<br />

del Brennero, Architetture e paesaggi<br />

- Mappe iconografiche, op. cit., pp. 15-24.<br />

62 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Servizi per la famiglia<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

Brennerautobahn AG<br />

DAE<br />

IL VALORE<br />

DELLA SOSTA<br />

22 aree di servizio e il Plessi Museum<br />

Garantiamo luoghi di sosta<br />

in grado di coniugare identità,<br />

paesaggio e gastronomia<br />

e di fornire i servizi più innovativi<br />

Sosta<br />

Colonnine elettriche<br />

Collocate a 20-30 chilometri l’una dall’altra, le aree di servizio<br />

lungo l’A22 sono 22 equamente divise tra le carreggiate sud e nord,<br />

cui va aggiunta l’area, un po’ speciale, del Plessi Museum,<br />

a metà strada tra un’area di sosta e un vero e proprio museo.<br />

Realizzate alla fine degli anni Sessanta nel corso degli anni<br />

si sono arricchite sempre di nuovi servizi, da quelli dedicati<br />

alla famiglia, come l’area giochi e l’area per i cani, a quelli<br />

per la salute, con l’installazione di defibrillatori semiautomatici<br />

fino ai “carburanti” del futuro, con l’implementazione continua<br />

dei punti di ricarica per veicoli elettrici.<br />

Servizi per il mezzo<br />

SCARICA LA CARTA DEI SERVIZI


Daniela Stasi<br />

Programmazione<br />

Pensiero (infra)strutturale<br />

Il PNRR è una sfida di performance e non solo di spesa.<br />

Ecco quanto è emerso all’Infrastructure Academy,<br />

l’evento organizzato a novembre da Hilti Italia e AIS<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

“L’apprendimento e l’innovazione vanno mano<br />

nella mano. L’arroganza del successo è di pensare<br />

che ciò che hai fatto ieri sarà sufficiente per<br />

domani”. Questa frase, pronunciata da William<br />

Pollard, religioso inglese dell’Ottocento, è apparentemente<br />

lontana anni luce dai temi trattati<br />

dalla nostra rivista. Solo apparentemente però,<br />

perché in realtà calza a pennello con la sostanza<br />

dell’Infrastructure Academy, l’evento organizzato<br />

da Hilti Italia in collaborazione con AIS (Associazione<br />

Infrastrutture Sostenibili), dedicato all’innovazione<br />

infrastrutturale nel mercato delle costruzioni.<br />

Con tavoli di discussione a cui hanno<br />

preso parte stakeholder che operano nel settore,<br />

oltre che rappresentanti del Ministero dell’Ambiente<br />

e Ministero dei Trasporti, l’iniziativa infatti<br />

vuole ribadire che quanto fatto nel passato non<br />

è sufficiente per il futuro, anzi, va rivisto e ridisegnato.<br />

La seconda edizione, svoltasi a novembre presso<br />

lo spazio Monterosa 91 situato a Milano, in particolare,<br />

ha focalizzato l’attenzione su tre temi:<br />

PNRR, digitalizzazione e sostenibilità, approfonditi<br />

nel corso della giornata con un dialogo in<br />

Lavori di costruzione<br />

della linea ferroviaria Napoli-<br />

Bari, prima infrastruttura<br />

sostenibile certificata,<br />

uno dei case studies<br />

presentato durante<br />

l’Infrastructure Academy.<br />

Esempio virtuoso di come<br />

le infrastrutture sostenibili<br />

possano generare valore<br />

per le comunità, i territori<br />

e il patrimonio storico.<br />

La seconda edizione<br />

dell’Infrastructure Academy,<br />

in platea addetti al lavoro<br />

del settore infrastrutturale.<br />

equilibrio tra teoria (ciò che sarebbe necessario<br />

fare) e pratica (ciò che è stato fatto), con case<br />

studies e tavole rotonde delle principali realtà<br />

dell’ambito infrastrutturale.<br />

In sintesi, a emergere è stata la priorità di una<br />

progettazione infrastrutturale sostenibile, sicura<br />

e funzionale: è sempre più necessario puntare<br />

sulla digitalizzazione tenendo in attenta considerazione<br />

l’intero ciclo di vita delle opere e il loro<br />

impatto ambientale.<br />

Tutte le tematiche affrontate durante l’evento<br />

meritano di essere approfondite (ci ritorneremo<br />

nei prossimi numeri) ma in questo articolo focalizziamo<br />

l’attenzione su un tema di grande attualità<br />

- il PNRR, tra criticità, sfide e grandi opportunità<br />

- illustrato dal Prof. Ing. Giuseppe Roberto<br />

Tomasicchio, parte del Ministero degli Affari Europei,<br />

le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale<br />

di Ripresa e Resilienza in qualità di Direttore generale<br />

dell’Ufficio II - Struttura di missione PNRR.<br />

Sistema digitalizzato e sostenibile<br />

Non stiamo a ripercorrere tutte le tappe del<br />

PNRR, così come fatto con meticolosità da Tomasicchio,<br />

in questa sede ricordiamo solo che<br />

64 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 65


Oltre l’Academy<br />

All’Infrastructure Academy non sono mancati degli speciali corner espositivi. Il<br />

primo spazio ha avuto come protagonista AIS, mentre il secondo era dedicato alle<br />

principali soluzioni e applicazioni Hilti per il settore delle infrastrutture. In particolare,<br />

sono stati presentati i sistemi multi-foro per applicazioni stradali e ferroviarie;<br />

le connessioni a taglio per la manutenzione di ponti, viadotti e gallerie; i sistemi<br />

di staffaggio provvisorio di impianti per scavo con TBM; i sistemi di fissaggio su<br />

acciaio per applicazioni ferroviarie; i sistemi ad esoscheletro; Fieldwire, il software<br />

Hilti per la gestione del lavoro in cantiere<br />

Diffondere consapevolezza sulle<br />

infrastrutture e sul loro impatto<br />

AIS svolge un percorso di riflessione e di confronto tra i soci e verso gli stakeholder<br />

e le istituzioni.<br />

Principale obiettivo è favorire la diffusione di una cultura ampia e qualificata della<br />

sostenibilità e una sempre maggiore consapevolezza del valore sociale ed economico<br />

delle infrastrutture sostenibili. I membri dell’associazione forniscono anche<br />

supporto alle istituzioni nella redazione e predisposizione di testi normativi e<br />

legislativi. Da segnalare, i Position Paper, volumi tecnici che costituiscono dei veri<br />

e propri approfondimenti sulla materia oggetto del volume stesso. Consultabili da<br />

chiunque, sono scaricabili gratuitamente sul sito web dell’associazione: infrastrutturesostenibili.org<br />

all’Infrastructure Academy –. Il completamento<br />

dei principali assi ferroviari di Alta Velocità e Alta<br />

capacità, l’aumento della capacità e della connettività<br />

della ferrovia con l’efficientamento della<br />

qualità del servizio nazionale e regionale, la<br />

digitalizzazione dei sistemi logistici, inclusi quelli<br />

aeroportuali con soluzioni e tecnologie mirate<br />

all’efficientamento dei sistemi esistenti e a basso<br />

impatto ambientale. E ancora, si sta attuando<br />

il miglioramento della sicurezza e della resilienza<br />

climatico/sismica di ponti e viadotti con soluzioni<br />

tecnologicamente innovative e conformi ai<br />

cambiamenti climatici. Da non dimenticare anche<br />

lo sviluppo del sistema portuale per migliorare<br />

la competitività, la capacità e la produttività<br />

dei porti italiani. Tutte le soluzioni implementate<br />

pongono sempre particolare attenzione alla riduzione<br />

delle emissioni inquinanti».<br />

Per quanto riguarda il PNRR e l’impatto sul sistema<br />

economico, Giuseppe Roberto Tomasicchio<br />

ricorda che: «L’impatto cumulato nel periodo<br />

2021-2026 è pari a 12,7 punti percentuali<br />

del Pil e l’ipotesi di fondo è che gli investimenti<br />

pubblici e le riforme si traducano in un aumento<br />

della produttività, sia nel medio che nel lungo<br />

termine. Nel 2026 si stima un Pil più alto di 3,6<br />

punti percentuali rispetto allo scenario base (nel<br />

<strong>2023</strong> l’aumento si attesta a 2,4 punti percentuali)».<br />

Ipotizza, inoltre, che: «gli investimenti<br />

l’Italia in termini assoluti è il Paese che ha ricevuto<br />

l’ammontare più elevato di sovvenzioni<br />

dopo la Spagna, mentre in termini relativi, ossia<br />

in rapporto al Pil 2019, è preceduta da sette<br />

Stati. Ecco qualche numero per mantenere la<br />

memoria viva: le risorse per il PNRR italiano derivanti<br />

dall’RRF (Dispositivo per la Ripresa e Resilienza-Recovery<br />

and Resilience Facility attivato<br />

dall’Unione Europea) sono 191,6 miliardi di euro,<br />

di cui 69 miliardi in sovvenzioni a fondo perduto<br />

e 122,6 miliardi in prestiti; ulteriori risorse sono<br />

rappresentate da: 13 miliardi di euro dal Fondo<br />

React EU, 15,6 miliardi dal Fondo Sviluppo e Coesione<br />

(FSC), 30,6 miliardi dal Fondo Nazionale<br />

Complementare.<br />

Andiamo subito dritti al punto che più ci riguarda.<br />

Gli interventi per trasporti, infrastrutture e mobilità<br />

sostenibile sono presenti in due missioni del<br />

PNRR: la Missione 3, relativa a “Infrastrutture per<br />

la Mobilità sostenibile” (risorse PNRR: 25,40 miliardi<br />

di euro) e la Missione 2 “Rivoluzione verde<br />

e transizione ecologica” (risorse PNRR: 59,47 miliardi<br />

di euro). In particolare, obiettivo della Missione<br />

3 è raggiungere entro il 2026 un sistema<br />

infrastrutturale moderno, digitalizzato e sostenibile,<br />

esteso a tutte le aree del Paese. Gli ambiti<br />

di intervento riguardano: gli investimenti sulla<br />

rete ferroviaria e la sicurezza stradale (la principale<br />

componente è destinata agli interventi sulla<br />

rete ferroviaria con 24,77 miliardi di euro); l’intermodalità<br />

e la logistica integrata, in termini sia<br />

di digitalizzazione che di collegamento alle grandi<br />

linee di comunicazione europea (con risorse<br />

pari a 630 milioni di euro). I principali interventi<br />

riguardano: trasporti ferroviari ad alta velocità<br />

e alta velocità di rete; progetto EU dei sistemi di<br />

sicurezza e segnalazione esistenti (ERMTS); modernizzazione<br />

e potenziamento delle linee ferroviarie<br />

regionali; investimenti sui porti verdi e digitalizzazione<br />

della catena logistica.<br />

Verso una pianificazione permanente<br />

«In particolare, per quanto riguarda l’ammodernamento,<br />

il potenziamento e lo sviluppo di infrastrutture,<br />

sono previsti i seguenti interventi – ha<br />

spiegato Tomasicchio durante il suo contributo<br />

Da sinistra verso destra:<br />

Tonia Cartolano, nel ruolo<br />

di moderatrice dell’evento,<br />

Fabrizio Penna, Capo<br />

Dipartimento Unità<br />

di Missione per il PNRR,<br />

Paolo Guglielminetti,<br />

partner PwC, Global Railways<br />

& Roads Leader, Luca Romio,<br />

Program Manager Director<br />

Net Engineering.<br />

In collegamento, il Prof.<br />

Ing. Giuseppe Roberto<br />

Tomasicchio, parte del<br />

Ministero degli Affari Europei,<br />

le Politiche di Coesione<br />

e il Piano Nazionale di Ripresa<br />

e Resilienza in qualità<br />

di Direttore generale<br />

dell’Ufficio II - Struttura<br />

di missione PNRR.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

66 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 67


Nella foto a sinistra, in collegamento<br />

Nicoletta Antonias, responsabile<br />

Infrastrutture Sostenibili RFI,<br />

che ha illustrato le peculiarità<br />

dell’Alta Velocità Napoli-Bari e ha<br />

sottolineato come il PNRR possa<br />

essere un autentico booster per le<br />

infrastrutture sostenibili. A destra,<br />

Luigi Ancona, Sales Director Hilti<br />

Italia; sotto, Lorenzo Orsenigo,<br />

presidente AIS.<br />

Scenari<br />

Anas: entro il 2026,<br />

2.300 assunzioni<br />

Da inizio 2022 ad oggi, sono state inserite 1.800 persone di cui<br />

circa l’80% nelle aree tecniche e di presidio della rete. Ad ottobre<br />

<strong>2023</strong>, 8,4 miliardi di progetti e 5,9 miliardi di gare<br />

pubblici finanziati siano quelli con una maggiore<br />

efficienza e, quindi, con una elevata ricaduta<br />

in termini di crescita del prodotto potenziale:<br />

valore per l’elasticità del Pil allo stock di capitale<br />

pubblico pari a 0,17 (investimenti materiali<br />

e immateriali nelle reti dei settori dell’energia,<br />

delle telecomunicazioni e dei trasporti, in particolar<br />

modo quando questi sono in grado di colmare<br />

divari strutturali e favorire la transizione<br />

ambientale e tecnologica, investimenti in ricerca<br />

e sviluppo e, più in generale, tutte le misure<br />

che promuovono l’accumulazione di capitale<br />

umano e il suo miglioramento qualitativo).<br />

Non si tiene conto esplicitamente della possibilità<br />

che i fondi del PNRR vengano utilizzati per<br />

sostenere oppure attrarre investimenti privati<br />

attraverso il mercato, ad esempio tramite forme<br />

di partenariato pubblico-privato, contributi<br />

a progetti di investimento, prestiti o garanzie,<br />

per i quali l’impatto sarebbe stato maggiore per<br />

l’operare di un effetto leva».<br />

In sostanza, il Piano è una vera sfida di performance<br />

e non solo di spesa, perché richiede un<br />

nuovo approccio da parte di tutti gli stakeholder.<br />

Il successo si misurerà a partire dalla capacità di<br />

trasformare il business model tradizionale in una<br />

programmazione permanente che coniughi produttività<br />

e sostenibilità con le risorse disponibili<br />

e scadenze stringenti. nn<br />

La parola agli organizzatori<br />

L’Infrastructure Academy si è svolta nel segno della collaborazione tra Hilti Italia<br />

e AIS. Focus dei messaggi condivisi in apertura di giornata da Luigi Ancona, Sales<br />

Director Hilti Italia, e Lorenzo Orsenigo, presidente AIS, sono stati: rendere la sostenibilità<br />

motore economico di crescita attraverso l’uso sempre maggiore della<br />

digitalizzazione e dell’innovazione di processo, puntare sullo stakeholder engagement<br />

e alimentare sinergie tra il mondo delle infrastrutture e della finanza sostenibile.<br />

L’impegno è favorire una conversazione che possa estendersi oltre l’Academy,<br />

per accrescere il business delle infrastrutture in modo responsabile, mettendo le<br />

persone e l’ambiente al centro. «Durante questa Academy abbiamo compreso che<br />

ogni infrastruttura è un’opera complessa, sia essa una strada, una ferrovia o una<br />

rete idrica – ha dichiarato Lorenzo Orsenigo di AIS –. Un’opera che ha sempre un<br />

impatto rilevante sul territorio e sul suo sistema economico e sociale, e di conseguenza<br />

sulla vita delle persone. La capacità di dialogare con le comunità locali<br />

produce effetti positivi sull’iter di realizzazione. Una relazione che tutti gli attori del<br />

comparto sono chiamati a perseguire, anche una volta completata l’opera e messa<br />

a disposizione del territorio».<br />

Luigi Ancona di Hilti ha aggiunto: «L’Infrastructure Academy di quest’anno ha fatto<br />

convergere la competenza di alcuni dei massimi esperti nel campo, per generare<br />

un dialogo continuativo. Il concetto di Academy per Hilti si sviluppa, infatti, in<br />

un tempo futuro oltre che presente. La capacità di creare cultura oltre l’evento significa<br />

alimentare sinergie, esperienze e professionalità da mettere a fattor comune,<br />

per il benessere del territorio e delle comunità». E alla domanda su una terza<br />

edizione, sorridendo ha risposto: «È un format in cui crediamo moltissimo e si sta<br />

evolvendo nella direzione attesa, quindi non lo escludiamo affatto. Ma non spoileriamo<br />

niente…»<br />

«Negli anni 2022 e <strong>2023</strong> Anas (società del Polo<br />

Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ha registrato<br />

un incremento costante del suo personale.<br />

Ad oggi l’organico è cresciuto di oltre 400 risorse,<br />

pari a circa il +6%, rispetto alla fine del<br />

2021. Il Piano Industriale prevede un incremento<br />

entro il 2026 di circa 2.300 risorse. Da inizio<br />

2022 ad oggi sono state inserite, tra contratti a<br />

tempo indeterminato e determinato, 1.800 persone<br />

di cui circa l’80% focalizzato nelle aree tecniche<br />

e di presidio della rete. Una percentuale<br />

significativa degli inserimenti ha riguardato ruoli<br />

chiave quali Direttori Lavori, Direttori Operativi<br />

ed Ispettori di Cantiere. Tali ingressi hanno interessato<br />

tutto il territorio nazionale (20% nord;<br />

43% centro; 37% sud) e l’età media dei neoassunti<br />

è pari a circa 39 anni, inferiore di circa dieci<br />

anni rispetto all’età media aziendale. Queste<br />

azioni permetteranno ad Anas di affrontare le sfide<br />

nel settore delle infrastrutture e dei trasporti<br />

e di supportarne il raggiungimento degli obiettivi<br />

strategici». Sono questi alcuni dei numeri che<br />

l’Amministratore delegato di Anas, Aldo Isi, ha<br />

illustrato alla platea del XXIII Convegno Nazionale<br />

Ance Giovani, tenutosi a Roma all’Acquario<br />

Romano.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

68 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong> 69


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

GLI<br />

INNOVATORI<br />

L’impegno della più grande stazione appaltante<br />

pubblica del Paese e primo gestore della rete<br />

stradale e autostradale di oltre 32mila chilometri,<br />

insieme alla Capo polo RFI, nella selezione e assunzione<br />

di nuovi talenti, è finalizzato alla messa<br />

a terra del nuovo piano industriale programmato<br />

fino al 2032, sostenuto da investimenti per<br />

64,5 miliardi di euro.<br />

L’aumento della produzione (+26%)<br />

«Per rendere le nostre strade più sicure è fondamentale<br />

agire con determinazione sulla manutenzione<br />

programmata delle infrastrutture – ha<br />

sottolineato Isi –. Nel 2022 la nostra produzione<br />

ha raggiunto quota 1,27 miliardi di euro, cui si affianca<br />

la realizzazione di nuove opere pari a 818<br />

milioni di euro, per un totale di oltre due miliardi<br />

di euro con un significativo incremento (+26%)<br />

rispetto al 2021 (1,7 miliardi)».<br />

L’accelerazione di progetti e gare<br />

«Sono in forte aumento anche le gare e i progetti<br />

– ha sottolineato l’ad di Anas Isi –. Al 31 ottobre<br />

<strong>2023</strong> abbiamo avviato 98 gare suddivise in 673<br />

lotti per un totale di 5,9 miliardi di euro, rispetto<br />

ai 4,6 del 2022 e 2,6 del 2021. Inoltre, le gare<br />

aggiudicate al 31 ottobre <strong>2023</strong> sono 101 in 547<br />

lotti per un totale di 4,4 miliardi di euro, rispetto<br />

ai 4,6 miliardi del 2022 e 6,8 del 2021. In merito<br />

alla progettazione di nuove opere si è passati da<br />

2,1 miliardi di euro del 2021 a 8,4 miliardi di euro<br />

del <strong>2023</strong>, con una crescita del 297,9%». nn<br />

n La collaborazione tra Sinelec e Sina<br />

ha permesso di sviluppare un nuovo sistema<br />

integrato di gestione delle gallerie (I-RTMS,<br />

Integrated Road Tunnel Management System)<br />

Tunnel Safety System.<br />

The new integrated tunnel management system<br />

n L’IRF ha raggiunto un traguardo<br />

significativo, con il lancio della 60a edizione<br />

delle Statistiche Mondiali della Strada (WRS),<br />

una fonte completa e aggiornata di dati sui<br />

trasporti e sul sistema stradale<br />

World road statistics.<br />

Bridging the gap with data:<br />

IRF releases the 60th edition of the world road statistics<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

70 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Nuove soluzioni<br />

Tunnel Safety<br />

System<br />

Il nuovo sistema integrato<br />

di gestione delle gallerie<br />

Massimo Rivarola,<br />

Business Development Manager<br />

Sales Executive di Sinelec<br />

Con il D. Lgs 264/06 che recepisce la direttiva<br />

europea 2004/54/CE, le gallerie italiane in rete<br />

TERN di lunghezza superiore a 500 metri dovranno<br />

essere adeguate per poter soddisfare i<br />

requisiti minimi di sicurezza prescritti, garantendo<br />

idonei sistemi di controllo e di gestione degli<br />

impianti. L’Italia, così come gli altri stati membri<br />

dell’Unione Europea, è dunque chiamata ad<br />

adottare misure comuni per il raggiungimento<br />

di uno standard elevato, uniforme e costante di<br />

sicurezza delle gallerie, a protezione di tutti i cittadini<br />

che percorrono la rete stradale.<br />

In ASTM l’adeguamento richiesto comporta l’upgrade<br />

tecnologico e la standardizzazione dei<br />

processi di 52 gallerie, appartenenti a cinque<br />

Concessionarie del Gruppo, numeri che impongono<br />

una progettualità articolata e condivisa in<br />

favore dell’omogeneità funzionale e gestionale<br />

delle dotazioni.<br />

La collaborazione tra Sinelec e Sina, rispettivamente<br />

azienda tecnologico/impiantistica e ingegneristica<br />

del Gruppo ASTM, ha permesso di sviluppare<br />

un nuovo sistema integrato di gestione<br />

delle gallerie (I-RTMS, Integrated Road Tunnel<br />

Management System), trasformando la necessità<br />

di adeguamento nell’opportunità di introdurre<br />

un modello evoluto, integrato ed omogeneo<br />

di procedure a garanzia della sicurezza nei tunnel.<br />

Gli operatori di esercizio delle 13 Concessionarie<br />

ASTM avranno a disposizione nei propri<br />

COC (Centri Operativi di Controllo) un nuovo<br />

sistema di gestione delle emergenze in galleria,<br />

in grado di sfruttare al meglio le funzionalità degli<br />

impianti di campo.<br />

L’iter progettuale ha previsto, in primo luogo, la<br />

produzione delle procedure standard di gestione<br />

degli impianti da parte di Sina, attraverso l’individuazione<br />

di strategie ordinarie e di emergenza<br />

English Version<br />

Tunnel Safety System<br />

THE NEW INTEGRATED TUNNEL<br />

MANAGEMENT SYSTEM<br />

With Italian Legislative Decree 264/06 implementing European Directive<br />

2004/54/EC, Italian tunnels in the TERN network longer than<br />

500 meters will have to be adapted to meet the prescribed minimum<br />

safety requirements, guaranteeing suitable control and management<br />

systems. Italy, like the other European Union Member States, is therefore<br />

called upon to adopt common measures to achieve a high, uniform<br />

and consistent standard of tunnel safety to protect all citizens<br />

travelling on the road network.<br />

At ASTM, this involves the technological upgrade and process standardisation<br />

in 52 tunnels belonging to five of the Group’s Concession<br />

holders, numbers that require structured and shared planning in favour<br />

of the functional and managerial uniformity of equipment.<br />

The collaboration between Sinelec and Sina, respectively the technology/plant<br />

and engineering company of the ASTM Group, has enabled<br />

the development of a new Integrated Road Tunnel Management<br />

System (I-RTMS), transforming the need for adaptation into an<br />

opportunity to introduce an advanced, integrated and uniform model<br />

of procedures to guarantee tunnel safety. The operators of the 13<br />

ASTM Concession holders will have at their disposal in their Control<br />

Rooms a new tunnel emergency management system capable of<br />

making the most of the functionality of the field facilities.<br />

The project process included, first and foremost, the production of standard<br />

procedures for the management of systems by Sina by identifying<br />

standard and emergency strategies aimed at the resolution of critical<br />

events in tunnels, codified and defined within specific scenarios.<br />

This was followed by a technological upgrading of the plant equipment<br />

on a local level, managed by the tunnel PLCs (ventilation, FibroLaser,<br />

emergency lights, pollutant detection, etc.) and performed<br />

by Sinelec, which also manages the ITS systems (PMV, FC, CCTV).<br />

Subsequently, a new SCADA system and the evolution of central control<br />

systems were developed, particularly the SINCRO platform<br />

adopted by the Concessionaires’ Control Rooms for operation management,<br />

both of which were implemented by Sinelec.<br />

SCADA and SINCRO<br />

Decisive and strategic in this context was the development of a<br />

dialogue between the SCADA/SINCRO systems, as well as the<br />

encoding in the decision support system (DSS) and Workflow<br />

management modules of the management procedures defined<br />

by Sina, the integration of which took place without altering the<br />

layout of the SINCRO interface, in favour of business continuity<br />

and training activities of the dedicated operational staff.<br />

The integrated management of field systems, governed by a unified<br />

automation and process control system through the new<br />

SINCRO platform, will bring significant benefits to the safety<br />

management of the Group’s tunnels. Consider, for example, a fire<br />

outbreak quickly detected and managed by the new system. The<br />

immediate activation of safety measures, supervised by the operating<br />

personnel, will minimise the risk to road users exposed<br />

to direct danger, avoiding more serious consequences, safeguarding<br />

the environment and limiting material damage to infrastructure.<br />

More specifically, another concrete example of the functioning<br />

of the new integrated system can be given in the event of an ac-<br />

Gli innovatori<br />

72 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 73


mirate alla risoluzione di eventi critici nelle gallerie,<br />

codificati e definiti in scenari specifici. A<br />

seguire è stato implementato il refresh tecnologico<br />

delle dotazioni impiantistiche a livello locale,<br />

gestite dai PLC di galleria (ventilazione, fibrolaser,<br />

luci di emergenza, rilevazione inquinanti,<br />

ecc.) da parte di Sinelec che si occupa anche<br />

della gestione dei sistemi ITS (PMV, FC, TVCC).<br />

Successivamente sono stati sviluppati un nuovo<br />

sistema SCADA e l’evoluzione dei sistemi di<br />

controllo centrali, in particolare della piattaforma<br />

SINCRO adottata dai COC delle Concessionarie<br />

per la gestione dell’esercizio, entrambi realizzati<br />

da Sinelec.<br />

dent Detection) con quelli di galleria provenienti<br />

da SCADA (es. allarmi da Fibrolaser), identifica<br />

tempestivamente la situazione di rischio<br />

all’interno dei tunnel, proponendo nell’immediato<br />

all’operatore del COC per consenso le operazioni<br />

di emergenza previste per lo specifico accadimento.<br />

Questo consente agli operatori del<br />

COC di fruire di un sistema di supporto alle decisioni<br />

che si basa su un insieme di processi e<br />

procedure di gestione omogenei ed in linea con<br />

gli standard definiti a livello europeo.<br />

Inoltre, quando necessario, gli operatori po-<br />

English Version<br />

cident. By allowing signals from ITS systems such as Automatic<br />

Incident Detection (AID) to be combined with tunnel signals from<br />

SCADA (e.g. alarms from FibroLaser), SINCRO can now identify<br />

risk situations inside the tunnels in a timely manner, immediately<br />

recommending the emergency operations planned for the specific<br />

incident to Control Room operators. This allows operators<br />

in the Control Rooms to benefit from a decision support system<br />

based on a set of uniform management processes and procedures,<br />

in line with the standards defined at European level.<br />

In addition, when necessary, operators will be able to access relevant<br />

information on the status of installations in Single-Paneof-Glass<br />

mode, i.e. on a single screen that effectively highlights<br />

the actions taken and emergency procedures initiated. The platform<br />

also ensures the instant sending of information through different<br />

communication channels to road users for safety and to<br />

the relevant authorities (police, fire brigade, medical aid) to request<br />

their intervention.<br />

The project to complete the new integrated tunnel management<br />

system was divided into two macro-phases: a first Proof-of-Concept<br />

(POC) phase on a randomly selected tunnel (Roreto Tunnel<br />

on the A33 section) and a subsequent phase of installation and<br />

testing of the remaining tunnels.<br />

The POC, implemented on a tunnel that had a significant configuration<br />

in terms of number of plant and successfully concluded, enabled<br />

the testing and acceptance of the integrated automation and control<br />

system based on SINCRO and SCADA. The start-up phase was crucial<br />

to verify the proper functioning of the system as well as to understand<br />

its impact on operational management, to create standardised<br />

testing procedures, and to define the training to be provided to Operators.<br />

In essence, through the POC, key elements were gathered<br />

Gli innovatori<br />

74 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

SCADA e SINCRO<br />

Determinante e strategica, in questo contesto, è<br />

stato lo sviluppo del dialogo tra i sistemi SCADA/<br />

SINCRO, così come la codifica nei moduli di DSS<br />

(Decision Support System) e Workflow management<br />

delle procedure di gestione definite da<br />

Sina, le cui integrazioni sono avvenute senza alterare<br />

il layout dell’interfaccia di SINCRO, in favore<br />

della continuità operativa e delle attività di<br />

formazione del personale di esercizio dedicato.<br />

La gestione integrata dei sistemi di campo, governata<br />

da un sistema unificato di automazione<br />

e controllo dei processi attraverso la nuova<br />

piattaforma SINCRO, apporterà benefici significativi<br />

nella gestione della sicurezza delle gallerie<br />

del Gruppo. Si pensi ad esempio ad un principio<br />

di incendio rapidamente accertato e gestito<br />

dal nuovo sistema: l’attivazione immediata delle<br />

misure di sicurezza, sorvegliata dal personale<br />

di esercizio, consentirà di minimizzare il rischio<br />

agli utenti della strada esposti al pericolo diretto,<br />

evitando conseguenze più gravi, salvaguardando<br />

l’ambiente e limitando i danni materiali<br />

alle infrastrutture.<br />

Il caso di un incidente stradale può rappresentare<br />

un altro esempio concreto di funzionamento<br />

del nuovo sistema integrato: SINCRO, permettendo<br />

ora di combinare i segnali provenienti<br />

dagli impianti ITS come l’AID (Automatic Inci<strong>leStrade</strong><br />

12/<strong>2023</strong> 75


tranno accedere alle informazioni rilevanti sullo<br />

stato degli impianti in modalità Single-Pane-of-Glass,<br />

ovvero su un’unica schermata che<br />

evidenzi in maniera efficace le azioni intraprese<br />

e le procedure di emergenza attivate. La piattaforma<br />

assicura anche l’invio istantaneo di informazioni,<br />

attraverso diversi canali di comunicazione,<br />

sia agli utenti in strada per la messa in<br />

sicurezza, sia alle autorità competenti (polizia,<br />

vigili del fuoco, soccorso sanitario) per richiederne<br />

l’intervento.<br />

Il progetto di realizzazione del nuovo sistema<br />

integrato di gestione delle gallerie è stato articolato<br />

in due macro-fasi: una prima fase di Proof-of-Concept<br />

(POC) su una galleria selezionata<br />

a campione (Galleria Roreto sulla tratta A33)<br />

e una fase successiva di installazione e collaudo<br />

delle restanti gallerie.<br />

Il POC attuato su una galleria che disponeva di<br />

una configurazione significativa per numero di<br />

impianti e conclusosi positivamente, ha consentito<br />

di testare e collaudare il sistema integrato<br />

di automazione e controllo basato su SINCRO e<br />

SCADA. La fase di avviamento è risultata cruciale,<br />

oltre che per la verifica del corretto funzionamento<br />

del sistema, per comprenderne l’impatto<br />

nella gestione operativa, per creare procedure<br />

di collaudo standardizzate e per definire le modalità<br />

di formazione da erogare agli Operatori.<br />

In sostanza, attraverso il POC, sono stati raccolti<br />

elementi chiave per la definizione del piano<br />

di lavoro della seconda fase di progetto. Fondamentale<br />

per la riduzione degli impatti dei test<br />

di ogni Galleria da installare sull’operatività dei<br />

Centri di Controllo del Traffico è stata la creazione<br />

di ambienti simulati per prove di integrazione<br />

SINCRO SCADA, in modo da concentrare<br />

le verifiche sugli ambienti di Produzione solo nei<br />

collaudi finali end to end. Il roll-out della fase<br />

due, attualmente in corso, richiede un attento<br />

coordinamento tra le Società già coinvolte nel<br />

POC (Sinelec e Sina) e le concessionarie, nonché<br />

un’accurata pianificazione dei lavori per gestire<br />

correttamente le squadre di lavoro e limitare<br />

l’impatto sulla viabilità. Delle 49 Gallerie in<br />

lavorazione (più tre non appartenenti alla rete<br />

TERN, ma comunque comprese nello studio), ne<br />

sono state già collaudate 25 e due sono attualmente<br />

sotto collaudo. nn<br />

INNOVAZIONE E SICUREZZA<br />

PER LE INFRASTRUTTURE<br />

DEL FUTURO<br />

T&RB//GROUP<br />

English Version<br />

for the definition of the work plan for the second phase of the project.<br />

Fundamental to reduce the testing impacts of each gallery to be<br />

installed on the operations of the Control Rooms was the creation of<br />

simulated environments for SINCRO SCADA integration tests, so that<br />

testing of Production environments could be concentrated only in<br />

the final end-to-end<br />

tests.<br />

The roll-out of phase two,<br />

which is currently underway,<br />

requires careful coordination<br />

between the<br />

companies already involved<br />

in the POC (Sinelec<br />

and Sina) and the<br />

concession holders, as<br />

well as careful planning of the works, to properly manage the work<br />

teams and limit the impact on the road system.<br />

Of the 49 Tunnels in process (plus three not belonging to the TERN<br />

network, but still included in the study), 25 have already been tested<br />

and two are currently under testing.<br />

NEW!<br />

Abesca H120 FAST<br />

Fast installation and Fast remotion<br />

Adaptable<br />

Sustainable<br />

Turnable<br />

Gli innovatori<br />

76 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


60 a edizione<br />

Statistiche mondiali della strada<br />

I dati per colmare il gap: la IRF pubblica la 60ª Edizione<br />

delle Statistiche Mondiali della Strada<br />

La Federazione Internazionale della Strada (IRF)<br />

ha raggiunto un traguardo significativo quest’anno<br />

con il lancio della 60ª edizione delle Statistiche<br />

Mondiali della Strada (WRS), una fonte<br />

completa e aggiornata di dati sui trasporti e sul<br />

sistema stradale.<br />

L’edizione <strong>2023</strong> delle WRS presenta dati attentamente<br />

aggiornati dal 2016 al 2021 per oltre<br />

a cura di<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

Confronta come un<br />

indicatore (ad esempio, Rete<br />

Stradale) è composto. Scegli<br />

per visualizzare un paese<br />

ed un periodo di tempo<br />

(ad esempio, l’Etiopia sopra),<br />

200 paesi e territori, offrendo oltre 200 indicatori<br />

chiave, tra cui Profili Paese, Reti Stradali, Traffico<br />

Stradale, Spese Stradali, Emissioni di CO2 e<br />

Consumo di Energia, tra gli altri. Grazie al generoso<br />

sostegno della Fondazione TotalEnergies e<br />

della Fondazione Michelin, le Statistiche Mondiali<br />

della Strada (WRS) sono disponibili gratuitamente<br />

tramite la Piattaforma Online “IRF Data Warehouse”<br />

(www.worldroadstatistics.org)<br />

«Siamo lieti di sostenere le Statistiche Mondiali<br />

della Strada dell’IRF e l’IRF Data Warehouse,<br />

poiché crediamo nel potere dei dati nel fornire informazioni<br />

per lo sviluppo e l’attuazione di politiche<br />

e azioni sulla sicurezza stradale basate sui<br />

fatti e su azioni mirate. Questa compilazione unica<br />

di dati, che raggiunge un traguardo significativo<br />

quest’anno con la sua 60ª edizione, ha ampiamente<br />

dimostrato il suo valore nel corso di<br />

questi anni», ha commentato Jacques Emmanuel<br />

Saulnier, Delegato Generale della Fondazione<br />

TotalEnergies.<br />

Potenziare il lavoro di altre<br />

Organizzazioni<br />

Prodotte annualmente dal 1964 dall’IRF (www.<br />

irfnet.ch), le WRS si sono trasformate in uno<br />

strumento di riferimento indispensabile, fornendo<br />

agli interessati le conoscenze necessarie per<br />

prendere decisioni informate, influenzare le politiche<br />

e guidare il mondo verso sistemi di trasporto<br />

più sostenibili ed efficienti.<br />

L’evento lancio di questa edizione <strong>2023</strong> ha fornito<br />

un’occasione ad alcune organizzazioni chiave<br />

del settore per condividere la loro esperienza su<br />

come le WRS contribuiscono al loro lavoro. Rappresentanti<br />

di altre banche dati, tra cui il Global<br />

Tracking Framework for Transport di SuM4All, i<br />

CCG Transport Starter Data Kits, l’Asian Transport<br />

Outlook (ATO) della Banca Asiatica di Sviluppo<br />

(ADB) e l’E-Survey of Road User’s Attitudes<br />

(ESRA), hanno spiegato come i dati WRS permettano<br />

loro non solo di completare, ma anche<br />

di convalidare la propria raccolta dati.<br />

«Monitorare il divario tra l’ambizione del setto-<br />

o più paesi per un<br />

particolare anno.<br />

Confronta un indicatore tra<br />

Compare how one metric<br />

diversi paesi (ad esempio,<br />

(e.g. Road Network) is<br />

Rischio di Incidenti con<br />

composed. Choose one<br />

Lesioni) nel corso del tempo.<br />

country over time<br />

Compare one metric<br />

(e.g. Ethiopia above),<br />

across countries (e.g Injury<br />

or multiple countries for<br />

Accident Risk) over time.<br />

one particular year.<br />

©<br />

ICA<br />

World road statistics<br />

English Version<br />

BRIDGING THE GAP WITH DATA: IRF RELEASES THE 60TH<br />

EDITION OF THE WORLD ROAD STATISTICS<br />

The International Road Federation (IRF) has marked a significant milestone<br />

this year by launching the 60th Edition of the IRF World Road Statistics<br />

(WRS), a comprehensive and up-to-date source of road and transport data.<br />

The <strong>2023</strong> edition of WRS presents meticulously updated data spanning<br />

the years 2016 to 2021 for over 200 countries and territories, offering over<br />

200 key indicators, including Country Profiles, Road Networks, Road Traffic,<br />

Road Expenditures, CO2 emissions, and Energy consumption, among<br />

others. Thanks to the generous support of the TotalEnergies Foundation<br />

and the Michelin Corporate Foundation, the WRS Data is available for free<br />

through the IRF Data Warehouse Online Platform.<br />

«We are pleased to support the IRF World Road<br />

Statistics and the Data Warehouse».<br />

Data Warehouse as we believe in the power of data in informing the development<br />

and implementation of road safety policies and actions that are evidence<br />

-based. This unique compilation of data that hits a key milestone this year with<br />

the delivery of its 60th edition has largely proved its value over the decades»<br />

commented Jacques Emmanuel Saulnier, Senior Vice President Citizenship<br />

Engagement & General Delegate of the TotalEnergies Foundation.<br />

The platform is thoughtfully designed to be interactive, enabling users to easily<br />

visualise the data. The platform allows users to, for example, compare data<br />

across multiple countries and time periods, compare several metrics for one<br />

country, access interactive road safety dashboards, visualise and download<br />

data in various formats, and many other possibilities.<br />

Empowering the Work of other Key<br />

Organisations<br />

Produced annually since 1964 by the IRF (www.irfnet.ch ), the WRS has evolved<br />

into an indispensable reference tool, providing stakeholders with the knowledge<br />

necessary to make informed decisions, influence policies, and drive the<br />

world toward more sustainable and efficient transportation systems.<br />

The Launch Event of this <strong>2023</strong> edition provided a platform for key organisations<br />

in the sector to share their insights on how the WRS contributes to their work.<br />

Representatives from other data repositories including SuM4All’s Global Tracking<br />

Framework for Transport, the CCG Transport Starter Data Kits, ADB’s Asian<br />

Transport Outlook (ATO) and the E-Survey of Road User’s Attitudes (ESRA) explained<br />

how the WRS Data allow them to not only complete but also validate<br />

their own data collection.<br />

«Tracking the gap between the transport sector’s ambition and reality requires<br />

consistent, reliable, and relevant data. Resources like the IRF World Road Statistics<br />

continue to be an indispensable constituent of SuM4All’s overall effort<br />

to monitor transport systems performance globally» commented Carolina Monsalve,<br />

SuM4All Program Manager, during the Launch Event.<br />

Sudhir Gota, Co-Team Leader, Asian Transport Outlook (ATO) expressed<br />

«ATO’s expertise in transforming data into actionable insights, policies,<br />

and investments is greatly enhanced by the essential role played by the<br />

IRF World Road Statistics. The WRS are instrumental in refining and validating<br />

our own data, ultimately reinforcing the successful execution of<br />

key ADB and AIIB projects throughout Asia». The IRF World Road Statistics<br />

are also making significant contributions to data-driven projects,<br />

such as LEARN, a hands-on capacity building initiative to improve knowl-<br />

Gli innovatori<br />

78 7/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 7/<strong>2023</strong> 79


e dei trasporti e la realtà richiede dati coerenti,<br />

affidabili e rilevanti. Risorse come le Statistiche<br />

Mondiali della Strada dell’IRF continuano a essere<br />

una componente indispensabile dell’impegno<br />

complessivo di SuM4All nel monitorare le prestazioni<br />

dei sistemi di trasporto a livello globale», ha<br />

commentato Carolina Monsalve, Program Manager<br />

di SuM4All, durante il lancio.<br />

Sudhir Gota, Co-Team Leader dell’ATO, ha affermato:<br />

«L’esperienza dell’ATO nel trasformare i<br />

dati in insights, politiche e investimenti concreti<br />

è notevolmente potenziata dal ruolo essenziale<br />

svolto dalle Statistiche Mondiali della Strada<br />

dell’IRF. Le WRS sono strumentali nel perfezionare<br />

e convalidare i nostri stessi dati, rafforzando<br />

in ultima analisi l’esecuzione di progetti chiave<br />

della ADB e della AIIB in tutta l’Asia».<br />

Le Statistiche Mondiali della Strada dell’IRF stanno<br />

anche apportando contributi significativi a<br />

progetti basati sui dati, come LEARN, un’iniziativa<br />

pratica di sviluppo delle capacità per migliorare<br />

conoscenze, competenze e azioni collaborative<br />

sui dati di sicurezza stradale attraverso un<br />

approccio multi-stakeholder.<br />

Gladys Nyachieo, Professoressa Senior presso<br />

la Multimedia University del Kenya e membro<br />

della coalizione LEARN, ha sottolineato l’importanza<br />

di questo sforzo, affermando: «I dati<br />

di qualità sono difficili da ottenere perché solitamente<br />

sono molto costosi. Avere accesso a<br />

una risorsa gratuita come le Statistiche Mondiali<br />

della Strada dell’IRF è fondamentale per garantire<br />

la sostenibilità, la replicabilità e l’espansione<br />

di progetti basati sui dati di sicurezza stradale<br />

come LEARN».<br />

Per saperne di più sulle Statistiche Mondiali della<br />

Strada dell’IRF e accedere ai dati, visita www.<br />

worldroadstatistics.org o contatta la Federazione<br />

Internazionale della Strada (IRF) all’indirizzo<br />

stats@irfnet.ch.<br />

Fondata nel 1948 e con sede a Ginevra, la IRF è<br />

un’organizzazione basata sull’adesione di membri<br />

che rappresenta i principali attori aziendali<br />

e istituzionali del settore stradale e della mobilità<br />

a livello mondiale. La sua missione è promuovere<br />

lo sviluppo di reti stradali che consentano<br />

l’accesso e la mobilità sostenibile per tutti<br />

(www.irfnet.ch). nn<br />

Accedi alle dashboards<br />

sulla sicurezza stradale.<br />

Access Road Safety<br />

Dashboards.<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MATERIALI &<br />

TECNOLOGIE<br />

English Version<br />

edge, skills, and collaborative actions on road safety data through a multi-stakeholder<br />

approach.<br />

Gladys Nyachieo, Senior Lecturer at the Multimedia University of Kenya and<br />

a member of the LEARN coalition, expressed the significance of this endeavour,<br />

stating, «Quality data is hard to obtain because it is typically very<br />

expensive. Having access to a free resource such as the IRF World Road<br />

Statistics is key to ensuring sustainability, replicability, and the scaling up<br />

of road safety data-driven projects like LEARN».<br />

To learn more about the IRF World Road Statistics and access the data, visit<br />

www.worldroadstatistics.org or contact the International Road Federation<br />

(IRF) at stats@irfnet.ch.<br />

Established in 1948 and based in Geneva, IRF is a membership-based organisation,<br />

representing leading corporate and institutional players drawn<br />

from the road and mobility sectors worldwide. Its mission is to promote the<br />

development of road networks that enable access and sustainable mobility<br />

for all (www.irfnet.ch).<br />

n Una lavorazione impeccabile.<br />

Progettazione e realizzazione dello strato<br />

di usura fonoassorbente a Firenze.<br />

Il coordinamento tra le imprese tosco-emiliane<br />

ha portato soluzioni perfette<br />

n Il primo Museo del Cemento in Italia:<br />

valorizzazione del territorio per promuovere un<br />

turismo industriale basato sulla storia produttiva<br />

dei Comuni della provincia di Como<br />

n A Tavazzano con Villavesco (LO),<br />

intervento di riqualificazione su un’area verde<br />

di 3.700 metri quadrati<br />

Gli innovatori<br />

80 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


fenomeni di disturbo indotti dal traffico, quali<br />

le vibrazioni e il rumore veicolare, che sono<br />

strettamente connessi alle caratteristiche superficiali<br />

della pavimentazione.<br />

Tale sensibilità è stata recepita anche a livello<br />

normativo, sia nazionale sia internazionale,<br />

con l’introduzione di restrizioni in materia<br />

di contenimento del rumore ambientale e con<br />

l’adozione di specifiche politiche tese alla mitigazione<br />

del rumore e delle vibrazioni indotte<br />

dal traffico. Ciò ha orientato gli interessi dei<br />

ricercatori verso l’individuazione di materiali e<br />

soluzioni tecnologiche utili alla realizzazione di<br />

strati di usura a prestazioni acustiche ottimizzate,<br />

in modo da fornire ai professionisti e ai<br />

tecnici operanti nel settore delle pavimentazioni<br />

stradali le conoscenze e gli strumenti operativi<br />

idonei alla formulazione di miscele per<br />

strati di usura a bassa emissione sonora, senza<br />

comprometterne le prestazioni meccaniche<br />

e i livelli di aderenza.<br />

È ormai risaputo che l’impiego del polverino di<br />

gomma riciclata dagli Pneumatici Fuori Uso (PFU)<br />

permette di realizzare conglomerati bituminosi<br />

dalle prestazioni elevate e, unendolo alle migliori<br />

caratteristiche di coesione ed elasticità dei bitumi<br />

modificati con SBS (rispetto ai tradizionali)<br />

si creano delle miscele per strato di usura che<br />

hanno la capacità di<br />

• ridurre fino a 7 dB il rumore generato dal passaggio<br />

dei veicoli;<br />

• durare fino a tre volte in più rispetto a miscele<br />

realizzate nel modo e materiali convenzionali;<br />

• avere una maggiore resistenza al degrado e alla<br />

formazione di fessure e buche;<br />

• ridurre i costi di manutenzione nel medio-lungo<br />

periodo.<br />

Gli interventi<br />

Per questi motivi il capitolato speciale d’appalto<br />

del comune di Firenze ha previsto la definizione<br />

di un tappeto di usura fonoassorbente con polverino<br />

di gomma riciclato. La miscela realizzata<br />

dall’impianto di produzione Contech, tipologia<br />

dense graded con bitume modificato e polverino<br />

PFU aggiunto direttamente nel mescolatore,<br />

ha previsto l’impiego di materie prime di ottima<br />

qualità: inerti (graniglie e sabbia) di basalto provenienti<br />

da Basalti Orvieto e leganti (bitume modificato<br />

con SBS e polverino di gomma da PFU)<br />

forniti dal gruppo Petroli Firenze-Bitem. La posa<br />

in opera è stata affidata a Italscavi.<br />

Cantieri<br />

Una lavorazione impeccabile<br />

Progettazione e realizzazione dello strato di usura fonoassorbente<br />

a Firenze. Il coordinamento tra le imprese tosco-emiliane ha<br />

portato soluzioni perfette, per la logistica, la sicurezza e la qualità<br />

Fabrizio Parati<br />

L’appalto si inserisce nell’ambito degli interventi<br />

programmati dall’Amministrazione Comunale nel<br />

Piano Triennale delle opere pubbliche 2022 –<br />

2024 per la manutenzione delle infrastrutture<br />

stradali. In generale tali interventi sono finalizzati:<br />

• alla mitigazione dell’inquinamento acustico<br />

prodotto dal traffico veicolare;<br />

• al miglioramento delle condizioni di sicurezza<br />

stradale;<br />

• al ripristino delle condizioni di confort dell’utenza<br />

veicolare.<br />

Le aree interessate dall’intervento sono di proprietà<br />

del Comune di Firenze e l’intervento ricade<br />

tutto su viabilità esistente. Nell’ambito del<br />

progetto “Accordo Quadro – Completamento del<br />

piano di risanamento acustico comunale asfalto<br />

fonoassorbente compreso risanamento del sottofondo<br />

in viare vie del Comune di Firenze”, l’Amministrazione<br />

ha effettuato e sta effettuando interventi<br />

di ripristino del manto stradale su alcune<br />

strade con l’utilizzo di conglomerato bituminoso<br />

fonoassorbente con polverino di gomma.<br />

Studio e caratteristiche tecniche<br />

della miscela<br />

La crescente sensibilità nei confronti delle problematiche<br />

ambientali ha indotto i ricercatori<br />

operanti nel settore delle infrastrutture stradali<br />

ad occuparsi delle problematiche afferenti ai<br />

Scheda tecnica bitume<br />

modificato Polyplast Hard.<br />

Prestazioni dichiarate.<br />

Caratteristiche<br />

granulometriche<br />

del polverino<br />

di gomma SBR.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

82 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

83


100<br />

Carta d’identità<br />

% Passante<br />

80<br />

60<br />

40<br />

Fuso min<br />

Fuso max<br />

CP impian to<br />

• Gli interventi sono stati eseguiti in:<br />

via delle Cascine da Piazzale delle Cascine a Piazza Puccini;<br />

via delle Porte Nuove da Viale Belfiore a Via delle Carra;<br />

via del Ponte alle Mosse da Via Lulli a Via F.lli Rosselli;<br />

via Senese/Piazza Acciaioli Loc. Galluzzo<br />

• Quantità di materiale fonoassorbente: 1.596,70 tonnellate<br />

• Superficie: circa 18.000 metri quadrati<br />

• Impresa aggiudicataria: Zaccaria Costruzioni S.r.l., via Ponticello, 154 - Montese (MO)<br />

• Imprese esecutrice: Italscavi S.r.l., via del Chese, 12 - Scandicci (FI)<br />

• Impianto di produzione: Contech S.r.l., via dell’Argingrosso, 167P, Firenze<br />

• Fornitore bitume modificato e PFU: Petroli Firenza S.p.A., via di Casellina, 89 - Scandicci<br />

(FI)<br />

20<br />

0<br />

0,01 0,1 1 10 100<br />

Apertura setacci (mm)<br />

Composizione miscela<br />

dense graded con polverino<br />

da PFU e bitume modificato<br />

Polyplast Hard.<br />

Caratteristiche volumetriche<br />

e meccaniche della miscela<br />

dense graded con polverino<br />

da PFU e bitume modificato<br />

Polyplast Hard.<br />

Miscelazione e posa in opera<br />

I lavori, come ha precisato il Geometra Andrea<br />

Avossa, dell’azienda Italscavi, di Scandicci (FI),<br />

«sono iniziati a luglio e sono terminati a ottobre<br />

<strong>2023</strong>. Sono stati condotti in diurna e notturna.<br />

Si è sempre operato intervenendo su una corsia<br />

per volta, con restringimenti, e una sola chiusura<br />

della viabilità (in via del Ponte alle Mosse). Nel<br />

cantiere di via Senese/Piazza Acciaioli Loc. Galluzzo,<br />

anzichè fare solo risanamento di binder e<br />

tappeto, abbiamo scavato profondo, fatto misto<br />

cementato, base, binder e tappeto».<br />

L’impresa Italscavi ha potuto lavorare e posare<br />

in opera il materiale a regola d’arte, grazie alla<br />

maestranza dei propri operai e anche alla giusta<br />

ricetta progettata e prodotta dall’impianto di miscelazione<br />

di Contech, dopo un accurato studio<br />

preliminare in laboratorio.<br />

Conclusioni<br />

La lavorazione condotta è l’ulteriore conferma<br />

che l’impiego di tecnologie e materiali eco-compatibili<br />

rappresentano oggi la soluzione tecnica<br />

che centra meglio gli obiettivi di riduzione<br />

dell’impatto ambientale, assicurando al contempo<br />

prestazioni in esercizio ottimali. Ad oggi<br />

non sono ancora state fatte le prove acustiche,<br />

ma i cittadini residenti hanno già apprezzato la<br />

riduzione del disturbo da rumore grazie a questi<br />

interventi. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

84 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

85


Iniziative<br />

Un museo a Merone<br />

Il primo Museo del Cemento in Italia. È anche la valorizzazione<br />

del territorio, per promuovere un turismo industriale basato<br />

sulla storia produttiva dei Comuni della provincia di Como<br />

L’inaugurazione – a cui <strong>leStrade</strong> ha partecipato<br />

- ha visto la presenza di rappresentanti delle<br />

istituzioni locali, provinciali e regionali, a sottolineare<br />

l’importanza di questa iniziativa di valorizzazione<br />

del territorio nell’ottica di promozione di<br />

un turismo industriale basato sulla storia produttiva<br />

dei Comuni della provincia di Como, obiettivo<br />

primario del progetto Make Como, di cui il Museo<br />

è parte. In particolare, il Prefetto di Como, il dott.<br />

Andrea Polichetti, e l’assessore di Regione Lombardia,<br />

il dott. Alessandro Fermi, sono intervenuti<br />

commentando positivamente l’iniziativa volta<br />

a dare una valenza turistica al prodotto e ad<br />

una parte dell’azienda attualmente ridimensionata<br />

rispetto al passato. Oggi, infatti, la cementeria<br />

di Merone di Holcim è uno stabilimento di<br />

macinazione del semilavorato prodotto nell’unità<br />

produttiva di Ternate con cui opera sinergicamente<br />

per ottenere continui miglioramenti in termini<br />

di decarbonizzazione.<br />

La sua attuale struttura le consente di mantenere<br />

la sua rilevanza storica che emerge dal racconto<br />

del Museo e di continuare a giocare un ruolo in<br />

prima linea nella riqualificazione e nello sviluppo<br />

delle città lombarde, in particolare di Milano.<br />

Si tratta del primo Museo del Cemento in Italia e<br />

Holcim Italia, come ha dichiarato il suo Amministratore<br />

Delegato. Lucio Greco, «è stata entusiasta<br />

di accettare l’invito del Comune di Merone ad<br />

essere partner per la realizzazione della Via del<br />

Cemento, un percorso turistico-culturale percorribile<br />

a piedi, in grado di illustrare le tappe della<br />

storia del cemento, prodotto che dagli inizi del<br />

secolo scorso ad oggi caratterizza l’area di Merone».<br />

A questo scopo l’azienda ha concesso al<br />

Comune un’area dello stabilimento di produzione<br />

Gabriele Villa<br />

da destinare alla fondazione del Museo. Il Museo<br />

consente, allo stesso tempo, di scoprire le fasi<br />

del processo produttivo del cemento, raccontate<br />

anche da chi le vive e le ha vissute per anni, e di<br />

gettare uno sguardo all’evoluzione dell’utilizzo di<br />

questo materiale negli anni e in quelli a venire.<br />

Cooperazione pubblico-privato<br />

«Già nel 1990 era il sogno della cementeria di<br />

Merone e lo è stato per le amministrazioni che<br />

mi hanno preceduto e che, come me, volevano<br />

fare informazione su un tema delicato e poco<br />

conosciuto come quello del cemento e del suo<br />

processo produttivo. È stato anche il mio sogno,<br />

quello che oggi realizziamo ma che non è caduto<br />

dal cielo anzi è frutto di un duro lavoro, durato<br />

tre anni», ha commentato il Sindaco di Merone,<br />

Giovanni Vanossi. E ha anche rilevato che il<br />

Museo «è un bell’esempio, forse unico nel territorio,<br />

di grande cooperazione pubblico - privato.<br />

Non è, infatti, il classico museo d’impresa, ma<br />

si tratta di un museo pubblico, del Comune di<br />

Merone, realizzato in collaborazione con l’azienda<br />

Holcim che ci ha creduto fin dall’inizio. Oltre<br />

ad Holcim fatemi ringraziare Fondazione Cariplo,<br />

che è stata lungimirante e ci ha dato i fondi per<br />

il progetto Make Como, che è qualcosa di molto<br />

più ampio che riprende altre realtà industriali<br />

del territorio e ci permette di fare cultura e turismo<br />

anche attraverso il prodotto industriale, attraverso<br />

l’industria».<br />

Una grande occasione<br />

Lucio Greco, Country Manager Holcim Italia:<br />

«Quando il Sindaco ci ha presentato il progetto,<br />

orientato a ricostruire la storia e il ricordo del<br />

legame tra il territorio e l’attività della cementeria,<br />

l’abbiamo considerato una grandissima occasione.<br />

Pensiamo che sia doveroso mantenere<br />

viva la memoria di una famiglia di imprenditori e<br />

di un’azienda che ha contribuito allo sviluppo di<br />

quest’area non soltanto dal punto di vista economico<br />

ma anche sociale e culturale.<br />

In questa cornice, grazie al Museo che costituisce<br />

l’ultima tappa di un percorso che attraversa<br />

Merone, raccontando la storia di un materia-<br />

Materiali&Tecnologie<br />

86 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

87


le e di un sito produttivo, vogliamo ricostruire<br />

non solo la storia della nostra azienda, ma anche<br />

il processo produttivo del cemento e l’utilizzo<br />

di questo materiale nella vita quotidiana<br />

delle persone e in edifici architettonicamente<br />

straordinari e, più recentemente, nell’utilizzo di<br />

torri protagoniste della riqualificazione di alcune<br />

aree di Milano.<br />

Per tale motivo, abbiamo deciso di dedicare uno<br />

spazio del Museo ad esempi creativi e a opere<br />

di design ottenute prevalentemente con l’utilizzo<br />

di prodotti ultra performanti quali il Ductal®<br />

di Holcim, che permette di costruire con le stesse<br />

resistenze ma con minore spessore e quindi<br />

di utilizzare meno quantità di materiale secondo<br />

l’obiettivo di costruire meglio con meno consumo<br />

di risorse».<br />

Infrastrutture, Pirelli e San Siro<br />

L’intervento di Calogero Santamaria, attuale Amministratore<br />

Delegato di Holcim Aggregati Calcestruzzi<br />

e ultimo direttore di stabilimento prima<br />

dello spegnimento dei forni di Merone, ha ripercorso<br />

la storia dello stabilimento di produzione.<br />

«La fabbrica è partita con due forni, nel 1928, e<br />

ha prodotto, nei primi anni, 1.500.000 tonnellate<br />

di prodotto», ha raccontato Santamaria. «Dai primi<br />

forni si arrivò agli anni ‘70/’80 quando costruirono<br />

i forni 3, 4 e 5 che segnarono gli anni del<br />

boom economico di Merone, anni in cui vennero<br />

costruite infrastrutture e autostrade che servirono<br />

allo sviluppo della nostra società. Il prodotto<br />

di Merone è stata parte integrante della costruzione<br />

di edifici iconici quali il Grattacielo Pirelli e<br />

il terzo anello dello Stadio San Siro».<br />

M4, M5 e BreBeMi<br />

I materiali Holcim hanno contribuito alla realizzazione<br />

di opere urbane ed extraurbane, non solo<br />

di importanti grattacieli - altamente sostenibili<br />

e quasi tutti certificati LEED - quali quelli pro-<br />

ECOPlanet ed ECOPact<br />

Holcim Italia sta lavorando sempre più nell’ottica della riduzione della CO2 e, a tal<br />

proposito, ha lanciato prodotti quali ECOPlanet ed ECOPact a minori emissioni rispetto<br />

ai prodotti attualmente presenti sul mercato. Oltre a ciò, è tra le prime aziende<br />

ad avere utilizzato tra le materie prime alternative gli scarti da demolizione degli<br />

edifici, creando un esempio virtuoso di economia circolare, ambito in cui Holcim<br />

sta investendo anche per ridurre il consumo di materie prime naturali. L’intenzione<br />

è di trasformare lo stabilimento di Merone in un centro di macinazione di eccellenza<br />

nell’ambito della sostenibilità e dell’innovazione<br />

tagonisti delle importanti riqualificazioni urbane<br />

di Milano, come CityLife e Porta Nuova, ma anche<br />

di altre importanti infrastrutture quali M4,<br />

M5 e BreBeMi.<br />

Merone oggi<br />

«Merone oggi è un centro di macinazione e distribuzione<br />

importante grazie alla sua flessibilità. I<br />

numeri non sono più quelli di una volta, ma Merone<br />

ha tre mulini per la produzione di cemento:<br />

riceviamo il clinker dallo stabilimento di Ternate e<br />

lo maciniamo in questo nostro centro di Merone,<br />

centro che ha la capacità di produrre molti prodotti<br />

tra cui davvero importanti quelli della famiglia<br />

ECOPlanet a basse emissioni di CO2. Grazie<br />

alla sua posizione strategica e alla sua flessibilità<br />

Merone è in grado di rispondere molto bene alle<br />

esigenze dei clienti», ha ricordato Riccardo Bianchi,<br />

attualmente Plant Manager di Merone e di<br />

Ternate. E ha concluso: «In questo stabilimento<br />

vogliamo portare avanti un piano di ammodernamento<br />

ed efficientamento per continuare a produrre<br />

sempre di più cementi a ridotte emissioni<br />

di CO2 aumentando il contenuto di materiali riciclati<br />

a vantaggio dell’economia circolare. Holcim<br />

Italia continua verso l’obiettivo della decarbonizzazione<br />

attraverso la sinergia tra gli stabilimenti<br />

di Merone e Ternate». nn<br />

COME PRIMA. PIÙ DI PRIMA.<br />

Italcementi cambia brand e diventa Heidelberg Materials. La nostra storia, i nostri<br />

valori, la qualità dei nostri prodotti, servizi e soluzioni entrano a far parte di un grande<br />

Gruppo mondiale, leader nei materiali per le costruzioni, per vincere insieme le sfide della<br />

sostenibilità e della digitalizzazione. Le nostre persone sono pronte a lavorare insieme<br />

a tutti i clienti in questa nuova dimensione globale. Oggi e ancora di più in futuro.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

88 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

heidelbergmaterials.it


Riqualificazioni<br />

Esempio di sostenibilità<br />

e di inclusività<br />

In provincia di Lodi, un pregevole intervento di riqualificazione<br />

su un’area verde di 3.700 metri quadrati: ora è un parco<br />

giochi destinato ai bambini e ad eventi culturali e commerciali<br />

Andrea Cervato, Responsabile Tecnico<br />

Commerciale Calcestruzzi i.build<br />

Il parco giochi di via Papa Giovanni XXIII, nel Comune<br />

di Tavazzano con Villavesco (LO), restituito<br />

nel settembre <strong>2023</strong> alla comunità per volere<br />

dell’Amministrazione Comunale, è un esempio<br />

di sostenibilità e inclusività. Intitolato alla piccola<br />

Camilla, volata in cielo a soli sei anni per una<br />

grave malattia, il parco rappresenta uno spazio<br />

multifunzionale ed inclusivo a servizio del quartiere,<br />

da destinare non soltanto al gioco dei bambini,<br />

ma anche ad attività giovanili e piccoli eventi<br />

culturali e commerciali. L’intervento di riqualificazione<br />

ha interessato un’area verde di circa<br />

3.700 metri quadrati originariamente utilizzata<br />

per il gioco dei bambini del paese, destinazione<br />

funzionale abbandonata anni fa per via dell’installazione<br />

di un traliccio della linea elettrica, e<br />

successivamente riconvertita ad area sgambamento<br />

cani.<br />

In tempi più recenti, in seguito alla rimozione<br />

del traliccio, la stessa area è stata nuovamente<br />

destinata a verde attrezzato.<br />

Calcestruzzo drenante i.idro DRAIN<br />

L’area è situata lungo via Papa Giovanni XXIII<br />

nella zona centrale del Comune di Tavazzano<br />

con Villavesco, in un quartiere a prevalenza residenziale.<br />

Il progetto di riqualificazione è stato<br />

affidato dall’Amministrazione Comunale all’ing.<br />

Sabrina Freda, dello studio di progettazione di architettura<br />

e ingegneria F.O.G. Studio di Piacenza,<br />

che grazie ad un attento studio di rigenerazione<br />

urbana ha restituito all’uso uno spazio pubblico<br />

dismesso trasformandolo in un grande giardino<br />

con funzioni ricreative e pubbliche nel quale gran<br />

parte dei percorsi che si snodano nel verde sono<br />

stati realizzati con il calcestruzzo drenante i.idro<br />

DRAIN di Heidelberg Materials (ricordiamo che da<br />

ottobre <strong>2023</strong> Calcestruzzi Spa ha preso il nome<br />

di Heidelberg Materials). L’esecuzione dei lavori<br />

è stata affidata all’impresa Edilprogetti di Pavia.<br />

Un intervento atteso<br />

«Fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale,<br />

l’intervento era atteso dalla comunità locale<br />

in quanto l’area, collocata nella zona sud del<br />

territorio comunale e priva di spazi ludico-aggregativi,<br />

è inserita all’interno di un contesto residenziale,<br />

in prossimità delle scuole. La rinnovata<br />

fruibilità di quest’area e la riapertura alla città<br />

del parco costituiscono quindi un’importante dotazione<br />

in termini di spazio collettivo che favorisca<br />

quotidianamente la possibilità di interazione<br />

e la socialità in un contesto semplice e di prossimità.<br />

Il parco, inoltre, attiva un tragitto protetto<br />

casa-scuola per i ragazzi che frequentano le vicine<br />

scuole elementari e le medie, oltre che rappresentare<br />

un luogo circoscritto ed esclusivo per<br />

il gioco e lo svago», spiega l’ing. Freda.<br />

La spiccata accessibilità dell’area conseguente<br />

alla sua collocazione urbana e alla presenza di<br />

una viabilità ben collegata alle infrastrutture principali,<br />

fa sì che questo luogo possa essere destinato<br />

occasionalmente anche all’allestimento di<br />

mercatini, feste di quartiere e piccoli eventi. Nelle<br />

intenzioni dell’Amministrazione, il parco dovrebbe<br />

quindi fungere da catalizzatore di dinamiche<br />

inclusive che possono sostenere positivamente i<br />

fenomeni aggregativi e di integrazione rivolti ad<br />

una pluralità di soggetti appartenenti a fasce di<br />

età differenti.<br />

Il progetto del parco<br />

L’area oggetto dell’intervento di riqualificazione si<br />

presentava come un grande prato verde, caratterizzato<br />

da uno scenografico doppio filare di tigli<br />

presente sul lato nord, in corrispondenza dell’accesso<br />

carrabile da via Morandi. Obiettivo del progetto<br />

è stato quello di preservare la bellezza e le<br />

qualità del luogo, implementando la dotazione di<br />

verde, riorganizzando i tracciati esistenti - gli ac-<br />

Materiali&Tecnologie<br />

90 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

91


cessi e le relative direttrici di percorrenza, compreso<br />

il viale curvilineo tra gli alberi – e allo stesso<br />

tempo creando ulteriori possibili itinerari che<br />

attribuissero allo spazio una nuova e migliore articolazione,<br />

così da rendere l’area maggiormente<br />

inclusiva e fruibile con facilità e in autonomia<br />

per tutti gli utenti.<br />

«Sono state preservate e riqualificate parte delle<br />

aree del precedente parco giochi (ex pista di<br />

pattinaggio a rotelle, piattaforma circolare per<br />

giostrina, sabbiera) perché potessero accogliere<br />

nuove funzioni ludiche accessibili ed inclusive.<br />

L’idea alla base del progetto era quella di valorizzare<br />

tali preesistenze, potenziando le connessioni<br />

tra questi spazi e gli attraversamenti in quanto<br />

l’area funge da cerniera tra la parte residenziale<br />

del quartiere e quella dei servizi. In relazione<br />

alla vocazione specifica per l’infanzia del parco,<br />

con il disegno in pianta dei percorsi e degli elementi<br />

funzionali alle attività ricreative, si è voluto<br />

rappresentare un fiore che sboccia e cresce<br />

tra i palazzi del quartiere, rappresentati a terra<br />

dal profilo urbano disegnato con pietre di diversi<br />

colori, nell’area di ingresso sul lato Sud-Est. In<br />

questo senso, il calcestruzzo drenante si è rivelato<br />

particolarmente adatto allo scopo perché è<br />

un materiale plastico che ben si presta alla modellazione<br />

delle forme dei percorsi del disegno<br />

progettuale, favorendo collegamenti più fluidi e<br />

veloci e permettendo la realizzazione di attraversamenti<br />

e sentieri privi di barriere architettoniche,<br />

lisci e pianeggianti che consentono a tutti<br />

di raggiungere gli spazi gioco e ricreativi», spiega<br />

l’ing. Freda.<br />

Lo spazio del parco contempla infatti anche aree<br />

a prato, radici affioranti, piccoli avvallamenti,<br />

percorsi in terra e ciottoli e tutto quanto afferisce<br />

allo spazio naturale, ma la rete dei nuovi percorsi<br />

consente comunque a tutti di attraversare<br />

l’intera area, di raggiungere tutte le isole attrezzate<br />

e di accedere ai giochi.<br />

Gli elementi progettuali<br />

Nel parco sono stati realizzati in calcestruzzo drenante<br />

i.idro DRAIN un’asse attrezzato di tre metri<br />

di larghezza, parallelo alla via Papa Giovanni<br />

XXIII, che simbolicamente rappresenta lo stelo<br />

del fiore e che connette e rilegge le preesistenze,<br />

costruendo un percorso da cui si staccano tre penisole<br />

di forma triangolare, attrezzate con tavoli<br />

e sedute, e un piccolo anfiteatro di alberi costituito<br />

da una piattaforma circolare colorata, che<br />

rappresenta la corolla del fiore. La piattaforma è<br />

delimitata sul lato sud da una seduta semicircolare<br />

continua in calcestruzzo bianco; un sentiero<br />

curvilineo che attraversa da sud-est a nord-ovest<br />

la grande area centrale, lasciata a prato, che<br />

consente di raggiungere la ex pista di pattinaggio,<br />

riqualificata e trasformata in area gioco; un<br />

breve percorso pedonale, in corrispondenza del<br />

cancello esistente lato vicolo Giardino, da cui si<br />

staccano tre penisole tondeggianti attrezzate con<br />

sedute. Infine, si è provveduto alla sistemazione<br />

del fondo e al prolungamento del viale esistente<br />

tra i filar di tigli, fino al piccolo anfiteatro, utilizzando<br />

terra stabilizzata e ciottoli e pietra posati<br />

a secco, recuperando un materiale tipico dell’area<br />

lombarda, con la classica “rizzata lombarda”<br />

realizzata con ciottoli di fiume levigati.<br />

Per ogni nuovo percorso, penisola attrezzata e<br />

per la piattaforma-anfiteatro, è stato utilizzato un<br />

diverso pigmento per la colorazione in pasta del<br />

calcestruzzo drenante, ottenuta mediante l’inserimento<br />

di ossidi di colore rosso, marrone, giallo,<br />

ecc. «È stata preferita questa soluzione perché,<br />

come ho potuto constatare anche personalmente<br />

avendo già utilizzato questo prodotto in altri<br />

progetti, la colorazione in pasta dell’i.idro DRAIN<br />

ha un invecchiamento che comporta uno ‘scarico<br />

del colore’ tale da non richiedere operazioni di ripristino,<br />

come invece accade nel caso delle pavimentazioni<br />

colorate in superficie», precisa Freda,<br />

che aggiunge: «Tutte le aree sono fruibili in piena<br />

sicurezza da tutti e in ogni stagione in quanto<br />

questo materiale consente di restituire l’acqua<br />

alla falda, drenando grandi volumi di acqua piovana<br />

e riducendo la formazione di ghiaccio dovuto<br />

a ristagni d’acqua indesiderati in inverno, tanto<br />

pericoloso sui percorsi pedonali.<br />

Sostenibilità e creatività<br />

«Grazie alla sua alta percentuale di vuoti, i.idro<br />

DRAIN è un materiale sostenibile per l’ambiente,<br />

resistente e drenante, perfettamente integrabile<br />

nell’ambiente naturale, il cui uso consente<br />

una libertà creativa difficilmente ottenibile con<br />

altri materiali, realizzando un connubio veramente<br />

felice tra sostenibilità e creatività. Il fatto di<br />

poter plasmare i sentieri colorati che si snodano<br />

nel verde senza alcun vincolo e interferenza<br />

di cordoli, pendenze e caditoie, permette al<br />

progettista di organizzare e strutturare al meglio<br />

uno spazio pienamente fruibile e totalmente<br />

inclusivo, in modo divertente e fantasioso, a<br />

misura dei bambini, ma anche dei più grandi»,<br />

puntualizza Freda.<br />

Oltre alla piattaforma quadrata (ex pista di pattinaggio)<br />

su cui sono collocati i giochi, il progetto<br />

prevede infatti la realizzazione di spazi diversamente<br />

allestiti che articolano la possibilità di<br />

fruizione contestuale del parco per differenti categorie<br />

di utenti. «In particolare, lo spazio circolare<br />

del teatrino (angolo sud-ovest) potrà essere<br />

destinato all’organizzazione di piccoli spettacoli<br />

teatrali, concerti, presentazione e lettura di libri<br />

e corsi di ballo. Le piattaforme triangolari, oltre<br />

alla fruizione ordinaria di panche e sedute,<br />

potranno ospitare merende, piccole feste, compleanni.<br />

L’area pavimentata sul fronte est potrà<br />

occasionalmente ospitare mercatini e a piccoli<br />

stand gastronomici. L’ampia zona lasciata a prato<br />

e il doppio filare di tigli completano e integrano<br />

le diverse attrezzature consentendo, oltre al<br />

gioco libero e di squadra, anche l’organizzazione<br />

di sessioni di ginnastica all’aperto e lezioni di<br />

joga», precisa Freda.<br />

Caratteristiche<br />

La matrice ad elevata percentuale di vuoti interconnessi<br />

di i.idro DRAIN consente di drenare fino<br />

a 40 l/mq di acqua al secondo e, oltre a evitare la<br />

formazione di pozzanghere e di lastre di ghiaccio,<br />

nelle stagioni calde abbatte efficacemente l’isola<br />

di calore, rendendo più fresche e vivibili le aree<br />

in cui viene impiegato e contribuendo alla riduzione<br />

del calore (fino a 30 gradi rispetto ad una<br />

tipica pavimentazione in asfalto nei luoghi fortemente<br />

urbanizzati).<br />

Il valore di SRI, Indice di Riflettanza Solare, in<br />

funzione delle diverse aree esterne, risulta sempre<br />

maggiore di 29, valore minimo stabilito dai<br />

CAM per le superfici esterne. Come noto, tanto<br />

più alto è il valore dell’indice SRI, tanto più rimarrà<br />

“fresca” la superficie esposta all’irraggiamento<br />

Materiali&Tecnologie<br />

92 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

93


solare, manifestando un basso innalzamento di<br />

temperatura. Inoltre, grazie alla particolare porosità<br />

del prodotto, le superfici realizzate con i.idro<br />

DRAIN assorbono la CO2 molto più rapidamente<br />

di un normale calcestruzzo, hanno ottime<br />

capacità meccaniche e richiedono una manutenzione<br />

minima.<br />

Tutte le caratteristiche di sostenibilità del prodotto<br />

e gli impatti ambientali legati alla sua produzione<br />

sono attestati dalla dichiarazione ambientale<br />

di prodotto (EPD) di cui è in possesso.<br />

La posa di i.idro DRAIN<br />

È stata eseguita da i.build, la business unit calcestruzzi<br />

di Heidelberg Materials specializzata nelle<br />

pavimentazioni. «Come i.build, – conferma Andrea<br />

Cervato, referente commerciale – abbiamo realizzato<br />

tutte le aree con i.idro DRAIN, con un lavoro<br />

di squadra continuo con l’impresa, la Direzione<br />

Lavori e la Committenza che ha consentito all’Amministrazione<br />

di raggiungere i risultati che si era<br />

prefissa: la riqualificazione di un’area dismessa e<br />

la restituzione all’uso pubblico di uno spazio vitale<br />

per la comunità, all’interno di un contesto residenziale<br />

e in prossimità delle scuole».<br />

«Uno dei grandi vantaggi nell’uso di questo prodotto<br />

– afferma l’ing Freda – è quello di poter<br />

contare, dalla proposta iniziale all’acquisizione,<br />

fino alla gestione ed esecuzione del cantiere, sul<br />

continuo confronto con i tecnici di Heidelberg Materials,<br />

in un’ottica di problem solving, che ha<br />

sempre consentito di trovare la soluzione tecnica<br />

più idonea per la risoluzione di ogni problematica<br />

di cantiere, con l’obiettivo di migliorare la durabilità<br />

e la qualità dell’opera».<br />

È questo, infatti, il nuovo approccio di i.build: la<br />

collaborazione con Amministrazioni, progettisti<br />

e impresa dalla fase progettuale alla scelta dei<br />

materiali, dalla finitura superficiale sino alla posa<br />

in opera in cantiere per il raggiungimento di un<br />

obiettivo comune: sostenibilità ambientale, generazione<br />

di valore urbano e miglioramento della<br />

vivibilità cittadina, tre aspetti che sono alla base<br />

dell’approccio di Heidelberg Materials al mercato,<br />

grazie a prodotti che ogni giorno contribuiscono<br />

alla trasformazione e al rinnovamento. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

94 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Risanamento<br />

Ponte ferroviario Ripabottoni<br />

Per il consolidamento della fondazione di un pilone del ponte<br />

ferroviario Ripabottoni era necessario impattare il meno<br />

possibile sulla circolazione ferroviaria. Si è scelto Uretek<br />

La struttura risale alla fine dell’800 ed è stata realizzata<br />

in muratura di mattoni pieni. La fondazione<br />

è in mattoni con piano di posa posto ad una<br />

profondità indicativa di circa 1,5 - 1,8 metri dal<br />

piano campagna. L’intervento riveste un carattere<br />

provvisorio in quanto propedeutico alla realizzazione<br />

di una platea di fondazione definitiva<br />

fondata su micropali.<br />

Il problema e la soluzione<br />

Era necessario impattare il meno possibile sulla<br />

circolazione ferroviaria. Si doveva quindi intervenire<br />

in tempi rapidi per mettere in sicurezza il pilone<br />

del ponte ferroviario. L’intervento di consolidamento<br />

ha riguardato il terreno sottostante la<br />

fondazione del pilone del ponte ferroviario mediante<br />

iniezioni di resina espandente Geoplus con<br />

tecnologia Uretek Deep Injections, eseguite su<br />

una superficie di dimensioni di circa 4 x 8 metri.<br />

Si è optato per la soluzione offerta da Uretek per<br />

più ragioni. Prima tra le altre, la rapidità: frutto di<br />

un’attenta pianificazione e di una meticolosa programmazione<br />

dei tempi di esecuzione che hanno<br />

permesso di realizzare l’opera in pochi giorni<br />

lavorativi. C’è stato anche un monitoraggio continuo<br />

del lavoro: le attività sono state sottoposte<br />

a controllo in tempo reale per mezzo di tecnologia<br />

laser.<br />

Altra motivazione: la non invasività. L’intervento<br />

proposto da Uretek, infatti, non ha reso necessaria<br />

l’interruzione del traffico ferroviario, non<br />

ha sporcato l’area e non ha prodotto scarti di lavorazione.<br />

A farla da padrona è stata la tecnologia Uretek<br />

Deep Injections®, che grazie alla resina espandente<br />

Uretek Geoplus®, ad un’alta pressione di<br />

rigonfiamento, compatta il terreno e stabilizza<br />

le strutture.<br />

Alleata vincente della proposta di Uretek è anche<br />

l’atenzione all’ambiente: la miscelazione delle resine<br />

Uretek® genera un prodotto finale inerte,<br />

che non rilascia eluati nel terreno e nelle eventuali<br />

falde presenti.<br />

Uretek in Francia è qualificata da SNCF per knowhow<br />

nel settore ferroviario.<br />

L’intervento nel dettaglio<br />

Come detto, l’intervento ha previsto l’utilizzo del<br />

sistema di iniezioni Uretek Multipoint. Le principali<br />

caratteristiche del sistema sono:<br />

• realizzazione nel terreno una maglia di iniezione<br />

molto fitta e regolare;<br />

• localizzare la miscela nei pressi delle sorgenti<br />

di iniezione evitando dispersioni ovvero discontinuità<br />

di trattamento.<br />

Sono state eseguite perforazioni lungo il perimetro<br />

del manufatto con diverse inclinazioni al fine<br />

di raggiungere il volume di terreno sotto la fon-<br />

Monica Banti<br />

dazione. L’interasse delle perforazioni è stato di<br />

1 metro per quelle perimetrali al manufatto, e<br />

sempre di 1 metro, ma poste a metà del precedente<br />

interasse, per quelle inclinate.<br />

La fondazione risulta essere costituita da un nucleo<br />

principale in laterizi pieni e da cordoli ed elementi<br />

di completamento in c.a. sovrapposti alla<br />

struttura in muratura. Nel corso delle perforazioni<br />

è stata rilevata la profondità d’imposta della<br />

fondazione variabile tra -0.80 metri e -1,60 metri<br />

dall’estradosso della stessa, affiorante a piano<br />

campagna.<br />

Monitoraggio laser<br />

Durante le operazioni di iniezione della resina, al<br />

fine di monitorare gli eventuali spostamenti verticali<br />

della struttura, si è fatto uso di strumentazione<br />

laser con precisione di ± 0,5 millimetri.<br />

Prove penetrometriche<br />

L’esito positivo dell’intervento è stato controllato<br />

con prove penetrometriche dinamiche comparative<br />

che permettono di apprezzare l’incremento<br />

dei parametri meccanici dei volumi di terreno<br />

iniettati. In particolare, sono state eseguite due<br />

prove pre-niezione e due prove prove post-intervento.<br />

Le prove post intervento hanno dato rifiuto<br />

strumentale immediatamente al disotto del<br />

piano d’imposta della fondazione. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

96 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

97


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

n Sulle tratte di competenza di CAV,<br />

che sono attraversate da ben 210 mila<br />

veicoli ogni giorno, brilla la trama<br />

delle vantaggiose soluzioni offerte<br />

da SMA Road Safety<br />

n Il <strong>2023</strong> di Klemm Bohrtechnik<br />

è memorabile: la società festeggia il suo<br />

60° compleanno e celebra le nozze<br />

d’argento all’interno del Gruppo Bauer<br />

n Gli impianti UVS di Cams, approccio<br />

eco-sostenibile e gestione<br />

responsabile dei rifiuti e delle risorse


ca e completamente elettrica, in grado di replicare<br />

sul campo tutte le funzionalità del Centro<br />

operativo di Mestre. È di adesso, invece, il traguardo<br />

della certificazione della parità di genere<br />

in azienda.<br />

Tutti i fatti raccontati sin qui evidenziano l’impegno<br />

e la propensione di CAV verso il rinnovamento.<br />

E nell’ottica di fare sempre meglio e di<br />

più, su più fronti, emerge la scelta di CAV di rinnovare<br />

anche i terminali di barriera a protezione<br />

delle stazioni di pedaggio e gli attenuatori d’urto<br />

in corrispondenza delle cuspidi. E CAV ha scelto<br />

i prodotti e la collaudata affidabilità di SMA<br />

Road Safety.<br />

La visita a CAV<br />

<strong>leStrade</strong> è stata in visita alla sede CAV, a Marghera<br />

(VE), per vedere da vicino un’operazione calibrata<br />

sull’ottica di assicurare la più alta sicurezza<br />

agli utenti di uno snodo fondamentale e strategico<br />

della viabilità del Nordest. Le tratte di competenza<br />

di CAV (A4 Padova-Venezia, Passante<br />

di Mestre, A57 Tangenziale di Mestre e Raccordo<br />

Marco Polo) sono attraversate, infatti, da 210<br />

mila veicoli (ogni giorno). A riceverci, a Marghera,<br />

l’ing. Marco Scattolin, Capo Servizio Manutezione<br />

Infrastrutture di CAV, l’ing. Sebastiano Nardin,<br />

Responsabile Manutenzione Infrastrutture di<br />

CAV e Direttore dei Lavori, e, per SMA Road Safety,<br />

Thomas Nardo.<br />

L’ing. Sebastiano Nardin: «Sulla barriera di Venezia<br />

Mestre, vale a dire una stazione autostradale<br />

a barriera in linea con l’asse autostradale,<br />

sono stati installati dei terminali speciali di barriera<br />

SMA a protezione delle cuspidi di tutte le<br />

isole. Il lavoro è stato fatto tra maggio e giugno<br />

del <strong>2023</strong>».<br />

CAV e SMA<br />

Ma vale la pena interrogare l’album dei ricordi,<br />

per capire l’entità del rapporto tra CAV e SMA e,<br />

soprattutto, per comprendere l’interezza del quadro<br />

degli interventi. La collaborazione tra CAV e<br />

SMA si ancora a una pratica di lavoro consolidata:<br />

nel 2018, ci fu un appalto per diciannove attenuatori<br />

d’urto Leonidas CC (in classe 50, 80 e<br />

110) destinati alla Tangenziale di Mestre e al Raccordo<br />

Marco Polo (la bretella che dalla tangenziale<br />

collega all’aeroporto di Venezia). Gli elementi<br />

installati sono di differenti classi e configurazioni.<br />

Questa varietà è stata motivata dalla necessità<br />

di andare a rispondere a diverse esigenze di<br />

larghezza, di lunghezza e di direzione di marcia.<br />

È stato fatto un progetto da CAV e poi sì è andati<br />

a rilevare le misure cuspide per cuspide.<br />

Thomas Nardo, agente per il Triveneto di SMA<br />

Road Safety, anch’egli nostro accompagnatore<br />

nella visita alla sede CAV di Marghera, fornisce<br />

supporto a progettisti, direzione lavori, enti appaltanti,<br />

enti stradali e autostradali per la realizzazione<br />

di progetti finalizzati a proteggere dei<br />

punti singolari o degli ostacoli fissi: «Con CAV<br />

sono tre gli appalti. Il primo – come dicevamo –<br />

risale al 2018 e riguarda i già citati 19 attenua-<br />

Barriere<br />

Il mestiere di “fare” sicurezza<br />

Fabrizio Parati<br />

Sulle tratte di competenza di CAV, che sono attraversate<br />

da ben 210 mila veicoli ogni giorno, brilla la trama<br />

delle vantaggiose soluzioni offerte da SMA Road Safety<br />

CAV (Concesionarie Autostradali Venete) è animata<br />

dal valore perenne della capacità di rinnovarsi.<br />

E lo fa, quindi, con concrete iniziative.<br />

È impegnata, da tempo, nell’aggiornamento del<br />

proprio parco mezzi con l’introduzione di nuovi<br />

veicoli a zero emissioni, in particolare con trazione<br />

elettrica. È notizia recente l’acquisto, ad uso<br />

operativo della Polstrada di Venezia, nell’ambito<br />

di una gara d’appalto indetta per la fornitura di<br />

un veicolo a zero emissioni, di una Tesla Model<br />

X: è così che, sulla tratta autostradale tra Venezia<br />

e Padova, opererà il primo veicolo elettrico<br />

in Italia allestito per la Polizia Stradale. Accanto<br />

all’elettrificazione dei propri veicoli e di<br />

quelli della Polizia Stradale, CAV sta implementando<br />

anche i punti di ricarica, sia nella propria<br />

sede di Marghera, alla Barriera di Venezia-Mestre,<br />

sia lungo la rete gestita, con colonnine a<br />

servizio dell’utenza e previste in corrispondenza<br />

delle uscite autostradali di Padova Est, Spinea<br />

e Preganziol: sono fruibili H24 e accessibili anche<br />

dalla viabilità ordinaria. Postazioni di ricarica<br />

rapida saranno presto disponibili anche nelle<br />

aree di servizio di Arino Est e Ovest e a Marghera<br />

Est. È dello scorso anno la Mobile Control Room:<br />

la sala operativa mobile, altamente tecnologi-<br />

La Barriera<br />

di Venezia-Mestre.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

100 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

101


tori d’urto. In seguito, sono stati installati su tutta<br />

la Tangenziale, sulla bretella per l’aeroporto<br />

Marco Polo e anche sull’Autostrada A4, 101 terminali<br />

SMA. Ai primi di giugno del <strong>2023</strong> risale, infine,<br />

l’installazione di 22 terminali: venti Ermes<br />

in classe P2 e due in classe P1».<br />

Il modello di SMA Ermes in classe P2 è stato installato<br />

per una scelta maturata, ovviamente, su<br />

una scrupolosa analisi dei rischi: il limite di velocità<br />

che il P2 va a coprire è testato a 80 chilometri<br />

orari, e in prossimità della barriera il limite<br />

è inferiore agli 80 all’ora. Ma l’ente appaltante<br />

ha preferito aumentare la classe e assicurare, in<br />

tal modo, la più alta misura di sicurezza, ma non<br />

per un gratuito eccesso di prudenza. La ragione<br />

della scelta è più articolata e a rendercela chiara<br />

sono state le considerazioni dell’ing. Nardin:<br />

«A differenza di un classico svincolo autostradale,<br />

laddove ci si deve necessariamente avvicinare<br />

alla linea di esazione con una velocità ridotta,<br />

Le soluzioni di SMA alla<br />

Barriera di Venezia Mestre.<br />

Le soluzioni di SMA<br />

sulla Tangenziale di Mestre<br />

e sul Raccordo Marco Polo.<br />

qui le condizioni sono diverse: il senso di strettoia<br />

che in un classico casello induce l’automobilista a<br />

moderare la velocità di marcia qui non c’è, perché<br />

siamo nella condizione in cui la stazione autostradale<br />

a barriera è in linea con l’asse autostradale<br />

e il piazzale molto largo. Abbiamo, pertanto, registrato<br />

la necessità di una barriera che tenesse<br />

conto di queste condizioni. C’è, in sostanza, una<br />

sorta di peculiarità del casello che ha portato alle<br />

scelte che abbiamo fatto: la tipologia a barriera<br />

associata a questa conformazione molto larga<br />

del piazzale, che fu pensata per accogliere un<br />

alto numero di veicoli (perché prima ci passava<br />

l’A4), ha portato a immaginare maggiori problemi<br />

di sicurezza stradale rispetto a quelli presenti<br />

in un casello tradizionale».<br />

La scelta del terminale SMA è stata fatta anche<br />

sulla base del fatto che esso è testato sia come<br />

terminale sia come attenuatore e, precisa Nardin,<br />

«il prodotto SMA ci assicura la possibilità che<br />

il terminale funzioni anche senza la collaborazione<br />

della barriera a tergo».<br />

L’installazione presso il piazzale della barriera<br />

di Venezia-Mestre poteva comportare anche la<br />

presenza di diversi tipi di fondazione. Accordare<br />

la preferenza al prodotto SMA è stata, dunque,<br />

la naturale conseguenza di questa condizione<br />

d’incertezza, dal momento che il terminale<br />

bifacciale Ermes si adatta a tre tipologie di fondazioni<br />

(asfalto, terreno, cemento). Si è poi appurato<br />

che c’era asfalto e rilevato. È stato utilizzato,<br />

pertanto, il tradizionale sistema con<br />

battipalo. Per realizzare l’aggancio con la barriera<br />

esistente è stata smontata la cuspide in acciaio<br />

ed è stata realizzata una connessione con<br />

barriere centinate ad hoc, su misura, per adattare<br />

la larghezza della cuspide (perché il terminale<br />

è largo 30 centimetri, mentre la cuspide<br />

Macchine&Attrezzature<br />

102 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

103


Ermes<br />

Il terminale bifacciale riparabile e collegabile ad ogni<br />

tipo di barriera laterale e mediana. Testato per uso su<br />

diversi tipi di suolo e per impatto con pick-up.<br />

Altre caratteristiche:<br />

• totalmente riparabile<br />

• testato con pick-up da 2.000 kg<br />

• consegnato già assemblato<br />

• installazione facile e veloce<br />

• collegabile all’App SMA<br />

Leonidas<br />

Attenuatore d’urto compatto e ad alte prestazioni<br />

progettato per impatti fino a 130<br />

km/h. Totalmente riparabile e disponibile<br />

in diverse larghezze e configurazioni.<br />

Altre caratteristiche:<br />

• certificato CE<br />

• totalmente riparabile<br />

• testato in accordo alla parte 3 della normativa<br />

EN1317<br />

• consegnato già assemblato<br />

• installazione facile e veloce<br />

• collegabile all’App SMA<br />

• redirettivo Z1D1<br />

• collegamento a diversi tipi di barriere<br />

• Redirettivo Z1D1<br />

• totalmente in acciaio<br />

• dimensioni compatte<br />

Da sinistra, Thomas Nardo,<br />

agente per il Triveneto<br />

di SMA Road Safety,<br />

e l'ing. Sebastiano Nardin,<br />

Responsabile Manutenzione<br />

Infrastrutture di CAV.<br />

arriva a 1,60 o anche 1,80 metri). La connessione<br />

è stata progettata da SMA e poi è stata l’impresa<br />

installatrice a scegliere di procurarsi dei<br />

nastri centinati ad hoc per cuspide (e per ogni<br />

isola). E tutto questo per ridurre le tipologie di<br />

articoli presenti nei magazzini di CAV, perché,<br />

per qualsiasi immediata necessità, CAV deve poter<br />

disporre all’istante di una scorta di materiale<br />

per sostituire una barriera incidentata. Ma deve<br />

trattarsi anche di una soluzione semplice da realizzare,<br />

nel caso in cui il materiale non fosse disponibile<br />

a magazzino.<br />

Dimensioni e sicurezza<br />

La forza del prodotto SMA sta anche nella propria<br />

performance dimensionale, e non solo. Gli<br />

attenuatori SMA arrivano preassemblati e, soprattutto,<br />

sono molto corti. Considerando il fatto<br />

che con gli attenuatori si va necessariamente<br />

ad aggiungere sulla sede stradale un elemento<br />

in più, si rischia di “ingombrare” la sede stessa.<br />

Ebbene, con SMA questo non accade: perché<br />

• redirettivo Z1D1<br />

• totalmente in acciaio<br />

• dimensioni compatte<br />

• classi di velocità: T50; T80; T110<br />

«gli attenuatori da noi proposti – ha precisato<br />

Nardo - hanno dimensioni contenute: i nostri<br />

dispositivi sono lunghi la metà rispetto ai prodotti<br />

della concorrenza, pur esprimendo uguale<br />

capacità di protezione. E, inoltre, i nostri sono<br />

ancorati al suolo con una guida e ciò garantisce<br />

maggiore sicurezza rispetto a quella offerta da<br />

dispositivi che non sono completamente ancorati<br />

al suolo. E, infine, non si ha il fattore barriera:<br />

tanti terminali sono composti di più lamine<br />

ondulate, che sono tra di esse unite e asolate.<br />

In caso di incidente, quella struttura può creare<br />

un problema, perché l’elemento lama potrebbe<br />

aprirsi».<br />

Stoccaggio e manutenzione<br />

Nardin: «Abbiamo apprezzato anche il fatto<br />

che, essendo in acciaio, ci danno facilità di<br />

stoccaggio. La plastica, fuori magazzino e stando<br />

all’esterno, potrebbe dare qualche problema.<br />

Maggiore semplicità di stoccaggio, ma anche<br />

manutenzione più semplice: si capisce più<br />

facilmente quando un pezzo in acciaio sia da sostituire<br />

rispetto a elementi plastici. E poi, come<br />

diceva Thomas Nardo, di centrale importanza è<br />

la modularità, che garantisce la possibilità di disporre<br />

di pochi, ma essenziali, pezzi a magazzino,<br />

perché quando c’è un incidente dobbiamo<br />

essere in grado di eseguire repentinamente<br />

il ripristino del dispositivo intaccato. A noi serve<br />

poter disporre del pezzo da sostituire immediatamente.<br />

Infine, una considerazione che parrebbe propagandistica,<br />

se non fosse attinta dalle parole dell’ing.<br />

Nardin: CAV dimostra di apprezzare la scelta fatta<br />

perché, «con buona probabilità, contiamo di orientarci<br />

sulle medesime soluzioni tecniche anche su altre<br />

stazioni autostradali delle tratte di nostra Competenza».<br />

nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

104 12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

105


Aziende<br />

Un anno speciale<br />

Edvige Viazzoli<br />

Il <strong>2023</strong> di Klemm Bohrtechnik è memorabile: fondata nel 1963,<br />

la società festeggia il suo 60° compleanno e celebra le nozze<br />

d’argento all’interno del Gruppo Bauer<br />

Le macchine Klemm sono il frutto della migliore<br />

tecnologia tedesca applicata alla piccola perforazione.<br />

Presenti sul mercato da 60 anni, da 25<br />

fanno parte del Gruppo Bauer e, per quanto concerne<br />

il mercato italiano, sono distribuite, noleggiate<br />

e assistite sotto il profilo tecnico da Bauer<br />

Macchine Italia.<br />

La Storia<br />

La fondazione di Klemm Bohrtechnik GmbH risale<br />

al 1963, anno in cui Günter Klemm avviò la società<br />

per rispondere alle specifiche necessità operative<br />

legate ai lavori di perforazione ed estrazione<br />

di materiale per la costruzione di una diga. Nei primi<br />

anni di vita la società ha operato come impresa<br />

per lavori di perforazione soprattutto nel settore<br />

delle cave, delle costruzioni stradali e per le<br />

iniezione in diga. Ben presto accanto al lavoro in<br />

cantiere emerse una spiccata capacità produttiva<br />

e Klemm iniziò a progettare e a produrre specifiche<br />

batterie di perforazione per il proprio utilizzo.<br />

Un’attività che, a partire dal 1972, divenne preponderante.<br />

Da quell’anno, infatti, Klemm cessò<br />

l’attività di impresa specializzata in lavori di fondazioni<br />

e si andò a concentrare esclusivamente<br />

sulla progettazione e produzione di macchine e<br />

accessori di perforazione, introducendo sul mercato<br />

il suo primo martello idraulico, un’innovazione<br />

decisamente più performante rispetto ai metodi<br />

ad aria compressa convenzionali, utilizzati sino<br />

ad allora.<br />

I primi anni Settanta esaltano la creatività dei tecnici<br />

tedeschi che, nel 1974, lanciano sul mercato<br />

la KR 800, una perforatrice idraulica con motore<br />

diesel. Con gli anni Ottanta ecco un susseguirsi di<br />

macchine di enorme successo: i modelli KR 501,<br />

KR 901, KR1001 e il frantumatore KB 5000, fino<br />

ad arrivare al lancio della KR 806 (prima perforatrice<br />

con doppia testa).<br />

Nel 1989, Klemm fu acquisita dal Gruppo americano<br />

Ingersoll-Rand e durante il boom dell’edilizia<br />

dopo la riunificazione della Germania, la tecnologia<br />

sviluppata da Klemm ebbe un enorme successo<br />

per poi subire un fisiologico rallentamento.<br />

Nel 2022, Klemm presenta la<br />

prima macchina elettrica al<br />

mondo per ancoraggi: la KR<br />

806- 3E.<br />

Günter Klemm (il primo da<br />

sinistra) fondatore della<br />

Klemm Bohrtechnik GmbH<br />

nel 1963.<br />

Da sinistra a destra: i<br />

direttori della KLEMM<br />

Bohrtechnik GmbH: Georg<br />

Stahl, Carl Hagemeyer e Roy<br />

Rathner.<br />

Klemm e Bauer<br />

Il rilancio dell’azienda è coinciso con il 1998, anno<br />

in cui il Gruppo Bauer rileva Klemm e dà il via alla<br />

completa ristrutturazione del business della società<br />

di Drolshagen. Con l’arrivo del nuovo millennio<br />

Klemm diviene quindi un’azienda specializzata<br />

nella costruzione di macchine e accessori<br />

per ancoraggi del Gruppo Bauer, aumentando gradatamente<br />

i modelli della propria produzione fino<br />

all’attualissima KR 806 3E elettrica completamente<br />

progettata per il rispetto dell’ambiente. In Italia<br />

il successo delle macchine Klemm è strettamente<br />

legato all’attività di Bauer Macchine Italia, la<br />

società di Imola che, al pari di quanto accade per<br />

tutti i prodotti del Gruppo Bauer, si occupa della<br />

vendita, del noleggio e dell’assistenza delle macchine<br />

e delle attrezzature del costruttore tedesco.<br />

Bauer Macchine Italia, anche per quanto riguarda<br />

il prodotto Klemm, mette infatti a disposizione del<br />

mercato domestico uno staff altamente specializzato<br />

in grado di seguire le imprese italiane sotto<br />

tutti i punti di vista: dalla consulenza in cantiere<br />

all’assistenza post-vendita e alla ricambistica. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

106<br />

12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

107


Gru<br />

Scrigno di tecnologie<br />

La nuova Tadano gru AC 5.250-2 promossa a pieni voti sotto<br />

il profilo delle prestazioni, del comfort e della sicurezza. Obiettivo:<br />

renderla punto di riferimento della propria categoria<br />

Facilità di trasporto ed eccellenti capacità di carico:<br />

sono le priorità di sviluppo adottate dagli<br />

ingegneri Tadano in fase di progettazione della<br />

nuova gru AC 5.250-2. Nella fase finale dello sviluppo,<br />

prima del lancio sul mercato, Tadano ha<br />

arricchito la gru con alcune funzionalità indirizzate,<br />

soprattutto, a migliorare ulteriormente la<br />

sicurezza della macchina. Per entrare nello specifico:<br />

grazie alla stretta collaborazione tra i due<br />

stabilimenti di Lauf e Zweibrücken, erano già stati<br />

raggiunti ambiziosi obiettivi di sviluppo al momento<br />

della presentazione della gru AC 5.250-2<br />

a Monaco. «Abbiamo riunito e sfruttato nel migliore<br />

modo possibile le competenze maturate<br />

dai nostri due stabilimenti», spiega il responsabile<br />

del progetto, Peter Kleinhans. E che si tratti<br />

di un lavoro ben riuscito appare subito chiaro<br />

dalle capacità di sollevamento raggiungibili, che<br />

in molte applicazioni risultano superiori ai migliori<br />

valori di questa categoria del 10-15% e in alcune<br />

configurazioni addirittura del 30%.<br />

Numeri che parlano chiaro<br />

Con una capacità di sollevamento di 14,5 tonnellate,<br />

una lunghezza del braccio di 70 metri e<br />

un raggio di 12-24 metri, la gru AC 5.250-2 ha<br />

senz’altro una marcia in più. Altro dato significativo:<br />

la configurazione con un raggio di 42 metri<br />

e una lunghezza del braccio di 47 metri, che offre<br />

una capacità di sollevamento di 11 tonnellate.<br />

La lunghezza del sistema di questa nuova gru<br />

è un’altra caratteristica di prim’ordine: il braccio<br />

base da 70 metri allestito con HAV può essere<br />

allungato di ben 42 metri, fino a raggiungere<br />

una lunghezza massima del sistema di 112 metri.<br />

Molto interessante è il fatto che tutte le prolunghe<br />

disponibili per il braccio base, da 5,8 a 36<br />

metri, siano automontanti.<br />

Design del contrappeso sofisticato<br />

Il contrappeso totale di 80 tonnellate può essere<br />

caricato in tre sollevamenti: 49,6 tonnellate<br />

con un raggio fino a 6,2 metri a 360°, seguito da<br />

due sollevamenti da 15,2 tonnellate, ciascuno dei<br />

quali suddiviso in 10 e 5,2 tonnellate per il montaggio<br />

a destra e a sinistra del pacchetto base.<br />

In caso di necessità, il contrappeso può essere<br />

ripartito in blocchi più piccoli, permettendo, ad<br />

esempio di sollevare la piastra base di 5,5 tonnellate<br />

da una distanza fino a 20,1 metri sempre<br />

con un raggio di 360°. «Grazie al sistema di controllo<br />

gru IC1-Plus, il raggio può essere notevolmente<br />

aumentato con certi angoli di rotazione»,<br />

sottolinea Peter Kleinhans. Inoltre, la possibilità<br />

di suddividere il contrappeso in un alto numero<br />

di blocchi, nessuno dei quali supera le 10 tonnellate,<br />

assicura un’elevata flessibilità in termini di<br />

logistica di trasporto. Ciò significa che, se lo spazio<br />

presso il cantiere lo consente, per il trasporto<br />

è anche possibile utilizzare camion di piccole<br />

dimensioni.<br />

Carlo Dossi<br />

Gru taxi con un carico assiale<br />

di 12 tonnellate<br />

La gru AC 5.250-2 può rispettare il carico assiale di<br />

12 tonnellate anche allestita con bozzello a tre pulegge,<br />

per carichi fino a 67,3 tonnellate oppure con<br />

un falcone da 5,8 metri per carichi pesanti; in ogni<br />

caso le staffe di trasporto per HAV rientrano sempre<br />

nel limite di carico assiale delle 12 tonnellate.<br />

Sul retro è possibile aggiungere diverse centinaia di<br />

kilogrammi di equipaggiamenti. Il tutto anche con<br />

i cerchioni in acciaio da 16 pollici. Ciò significa che<br />

può essere utilizzata come gru taxi, senza l’uso di<br />

un veicolo ausiliario, rientrando nel limite di carico<br />

assiale di 12 tonnellate. E con un carico assiale di<br />

16,5 tonnellate, la gru può utilizzare un contrappeso<br />

fino a 20 tonnellate rispetto al massimo trasportabile<br />

di 80 tonnellate.<br />

La tecnologia Tadano più recente<br />

Tadano ha equipaggiato di serie la gru AC 5.250-<br />

2 con una vasta gamma di caratteristiche che<br />

d’ora in avanti si potranno ritrovare in ogni nuovo<br />

membro della famiglia di gru Tadano AC. Tra<br />

queste citiamo l’innovativo sistema di controllo<br />

della gru IC-1 Plus. Il sistema determina in tempo<br />

reale la capacità di sollevamento massima per<br />

ogni posizione del braccio, in funzione dell’angolo<br />

di rotazione della torretta. In questo modo la<br />

gru può utilizzare sempre la massima capacità<br />

di sollevamento disponibile (utile, in particolare,<br />

quando vengono impiegati gli stabilizzatori).<br />

Quando il contrappeso è ridotto e gli stabilizzatori<br />

non sono completamente estesi, i vantaggi<br />

risultano particolarmente evidenti. Per la gru AC<br />

5.250-2 i benefici sono notevoli, poiché gli stabilizzatori<br />

possono essere estesi in modo asimmetrico<br />

in cinque posizioni, di 0, 25, 50, 75 e 100%.<br />

La gru Tadano AC 5.250-2 dispone, inoltre, in opzione<br />

dell’esclusivo sistema di telecamere Surround<br />

View, che consente all’operatore di ottimizzare<br />

il posizionamento della gru sul cantiere. Il<br />

sistema, brevettato, utilizza le sei telecamere della<br />

gru per creare al computer una rappresentazione<br />

delle massime lunghezze di estensione possibili<br />

degli stabilizzatori presso l’attuale posizione della<br />

gru. «Con Tadano Surround View, l’operatore può<br />

visualizzare sul display della cabina il posizionamento<br />

ideale della gru sul cantiere, per estendere<br />

sufficientemente tutti gli stabilizzatori e utilizzare<br />

tutto il contrappeso necessario per il raggio di<br />

rotazione posteriore. In questo modo si elimina il<br />

compito, dispendioso in termini di tempo e fatica,<br />

Macchine&Attrezzature<br />

108<br />

12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

109


Aria compressa<br />

di alta qualità<br />

dal backbone<br />

all’ultimo miglio<br />

MDVS 125 Eco5<br />

di eseguire misurazioni e prove per trovare il giusto<br />

posizionamento della gru, velocizzando i tempi<br />

di preparazione della gru», spiega Peter Kleinhans.<br />

Lungo il percorso stradale verso il cantiere, inoltre,<br />

il sistema fornisce supporto in particolare in curva,<br />

per meglio riconoscere pedoni e ciclisti.<br />

TailGUARD e Lift Adjuster<br />

Nella fase finale di sviluppo, è stato aggiunto l’assistente<br />

attivo alla retromarcia TailGUARD quale ulteriore<br />

innovazione tecnica per migliorare la sicurezza<br />

durante la guida. L’assistente monitora lo spazio<br />

dietro la gru, durante la retromarcia, impiegando<br />

due sensori a ultrasuoni perfettamente operativi<br />

sia alla luce del giorno sia al buio. Il sistema mostra<br />

sull’unità di controllo nella cabina di guida la distanza<br />

da oggetti sia fissi sia in movimento, emettendo<br />

un segnale acustico al rilevamento di ostacoli e<br />

arrestando automaticamente la gru qualora sussista<br />

un rischio di collisione. L’assistente alla retromarcia<br />

viene attivato automaticamente quando si<br />

inserisce la retromarcia. Si tratta di una soluzione<br />

che rende la retromarcia notevolmente più sicura.<br />

In futuro, la gru AC 5.250-2 sarà inoltre dotata di<br />

un’ulteriore caratteristica di sicurezza: l’esclusivo<br />

Lift Adjuster, che sarà disponibile anche su questa<br />

gru in tutto il mondo nel corso del prossimo anno.<br />

Il dispositivo, attivabile con la semplice pressione<br />

di un pulsante, rileva la flessione del braccio e regola<br />

automaticamente il cilindro di sollevamento<br />

per compensare la variazione del raggio dovuta alla<br />

flessione, eliminando così ogni pericolo di oscillazione.<br />

Il Lift Adjuster aumenterà significativamente<br />

il livello di sicurezza nell’area di lavoro.<br />

Luogo di lavoro confortevole e sicuro<br />

Per lo sviluppo della gru AC 5.250-2, Tadano non ha<br />

trascurato le esigenze degli operatori. Tutti i componenti<br />

idraulici che producono rumore sono stati ubicati<br />

lontano dalla cabina torretta, che quindi rimane<br />

silenziosa. Oltre a ciò, lo spazioso design di entrambe<br />

le cabine crea un ambiente di lavoro piacevole,<br />

caratterizzato dal massimo comfort. Sotto il profilo<br />

della sicurezza, i punti di accesso distribuiti in modo<br />

intelligente, i punti di fissaggio per le attrezzature<br />

degli operatori e il gradino estensibile rispetto al carro<br />

rendono agevole e sicuro l’accesso e l’uscita dalla<br />

cabina torretta - e l’assistenza alla partenza in salita<br />

contribuisce anch’essa a una guida senza problemi<br />

durante le partenze e le manovre sulle salite.<br />

Funzionamento ecologico<br />

La nuova gru AC 5.250-2 offre, infine, un altro<br />

componente dalle caratteristiche convincenti: il<br />

moderno motore Mercedes, con i suoi 530 CV e<br />

una coppia di 2600 Nm, assicura infatti tutta la potenza<br />

necessaria per le esigenze di propulsione e<br />

di sollevamento della gru. Naturalmente, la compatibilità<br />

con carburanti HVO risponde agli attuali<br />

requisiti UE Stage V e, grazie alla modalità Eco,<br />

rende il funzionamento della macchina particolarmente<br />

economico: La potenza fornita dal motore,<br />

sempre proporzionata a quella richiesta dalla gru<br />

in un dato momento, viene determinata tramite il<br />

sistema di controllo IC-1. Oltre a ciò, la gru dispone<br />

anche della funzione start-stop alla partenza,<br />

per il risparmio di carburante. Quest’ultima arresta<br />

il motore premendo un pulsante, ma senza disattivare<br />

il software di controllo. nn<br />

MDVN 83 Eco5<br />

MDVN 26 Eco5<br />

MDVN 53 Eco5<br />

VRK FIBRA PLUS<br />

Programma fibra: macchine progettate ed equipaggiate<br />

con aftercooler e separatore di condensa integrati<br />

Macchine&Attrezzature<br />

110<br />

12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

info@rotairspa.com www.rotairspa.com Via Bernezzo, 67<br />

1<strong>2023</strong> CARAGLIO (CN)<br />

Tel. 0171-619676


Benne<br />

Recupero in situ del<br />

conglomerato bituminoso<br />

La benna granulatore<br />

CBA40 di Simex.<br />

Con la griglia posteriore configurabile per diverse granulometrie,<br />

le benne di Simex consentono di ottenere una tipologia di riciclato<br />

con granulometria misurabile e certificabile<br />

Nascono le benne granulatore per asfalto, disponibili<br />

in due modelli: CBA 30, per escavatori da 18<br />

a 28 tonnellate, e CBA 40, per il range 25-40 tonnellate.<br />

Le benne granulatore per asfalto CBA di<br />

Simex sono progettate specificamente per la riduzione<br />

volumetrica in situ del conglomerato bituminoso<br />

o di altri aggregati da cantiere. Il tamburo<br />

cilindrico composto da denti intercambiabili<br />

è azionato da motori idraulici a pistoni radiali, di<br />

grande cilindrata, in presa diretta.<br />

La griglia posteriore determina la granulometria<br />

del materiale in uscita, ed è disponibile in diverse<br />

configurazioni. Il risultato è una tipologia di riciclato<br />

con granulometria misurabile e certificabile.<br />

Vanno segnalata, tra le peculiarità, anche il tamburo<br />

cilindrico con distribuzione asimmetrica dei<br />

denti (brevetto Simex), il sistema di inversione<br />

automatica della rotazione del tamburo, che, evitando<br />

tempi morti, è in grado di garantire un’elevata<br />

produttività, e i due motori idraulici a pistoni<br />

radiali, di grande cilindrata, in presa diretta col<br />

tamburo, che generano un’elevata forza al dente.<br />

Il recupero del fresato d’asalto<br />

La benna granulatore per asfalto CBA è specializzata<br />

nel recupero del fresato asfaltico, inquadrato<br />

nelle normative nazionali come granulato<br />

di conglomerato bituminoso (nel mercato anglosassone<br />

RAP, Reclaimed Asphalt Pavement), e ha<br />

il duplice vantaggio di coniugare l’abbattimento<br />

dei costi di cantiere, legati all’approvvigionamento<br />

di nuove materie prime, alla possibilità di<br />

reintrodurre il fresato nel ciclo di produzione di<br />

nuovo asfalto. nn<br />

La benna granulatore<br />

CBA30 di Simex.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

112<br />

12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Pale caricatrici<br />

Cantieri verdi senza compromessi<br />

In risposta all’esigenza di cantieri urbani più rispettosi dell’ambiente,<br />

Mecalac ha sviluppato una gamma di macchine al 100% elettriche<br />

All’inizio del <strong>2023</strong> Mecalac ha lanciato sul mercato<br />

il primo escavatore elettrico da 11 tonnellate, l’e12.<br />

Per completare la gamma, viene ora proposta la<br />

nuova pala caricatrice Swing elettrica da 1000 litri.<br />

L’eS1000 è la massima espressione dell’impegno di<br />

Mecalac, azienda con l’innovazione al centro del suo<br />

DNA, per lo sviluppo sostenibile.<br />

Sviluppata sul modello dell’AS1000 con motore diesel,<br />

la eS1000 è stata progettata per evitare l’emissione<br />

di gas inquinanti. Per il comfort degli utilizzatori<br />

e dei residenti anche i livelli di rumore e vibrazioni<br />

sono stati drasticamente ridotti, consentendo l’uso<br />

della macchina anche in ambienti chiusi e in ambienti<br />

vulnerabili.<br />

La struttura della caricatrice Swing comporta un minor<br />

numero di movimenti. Ciò significa cicli di lavoro<br />

più brevi, riduzione dell’inquinamento acustico e<br />

visivo, minori costi di manutenzione, riduzione del<br />

rischio di incidenti e minore impatto sull’ambiente.<br />

Così come la versione diesel della pala Swing limita<br />

il consumo di carburante grazie a questa economia<br />

di movimenti, la versione elettrica eS1000 consuma<br />

esclusivamente la giusta quantità di energia<br />

necessaria per le operazioni di cantiere, ottimizzando<br />

l’uso della batteria per un’autonomia senza precedenti:<br />

otto ore.<br />

In termini di stabilità, ciò che la benna solleva anteriormente,<br />

una volta bloccato l’assale posteriore,<br />

può essere ruotato di 180° senza alcuna perdita di<br />

stabilità, anche con le ruote completamente sterzate.<br />

Grazie a questa stabilità in tutte le posizioni<br />

e su tutti i terreni, la pala caricatrice Swing trasforma<br />

radicalmente la logistica di cantiere, superando<br />

gli ostacoli con assoluta facilità e in totale sicurezza.<br />

Infine, i cantieri urbani e i luoghi in cui lo spazio e<br />

il tempo di lavoro sono limitati costituiscono l’ambiente<br />

naturale per le pale gommate compatte. L’efficienza<br />

è determinata dai cicli di carico e scarico ed<br />

è influenzata dalle manovre che richiedono molto<br />

tempo. Il concetto di pala caricatrice Swing di Mecalac<br />

è nato dalla volontà di ridurre queste manovre<br />

senza valore aggiunto facendo ruotare il braccio<br />

invece di muovere la macchina stessa.<br />

Rivoluzione dei cantieri urbani<br />

Con la sua gamma completa al 100% elettrica Mecalac<br />

rivoluziona ancora una volta i cantieri urbani.<br />

Tre macchine Mecalac elettriche nello stesso cantiere<br />

urbano consentono di risparmiare in media 64<br />

tonnellate di CO² in un anno rispetto agli stessi modelli<br />

con motore diesel. Inoltre, l’offerta a emissioni<br />

zero di Mecalac limita l’inquinamento acustico con<br />

la possibilità di lavorare in ambienti chiusi e riduce i<br />

costi di manutenzione e di esercizio grazie alla sostituzione<br />

del carburante con l’elettricità.<br />

Per saperne di più sulla pala caricatrice Swing<br />

eS1000 inquadra il Qr code. nn<br />

Damiano Diotti<br />

Tutta la filiera Edilizia<br />

Lavori Pubblici mobilitata<br />

per costruire meglio domani<br />

#de<br />

carbo<br />

nizza<br />

zione<br />

Ordinate il vostro<br />

pass d’ingresso<br />

GRATUITO<br />

IN CONCOMITANZA<br />

CON IL SALONE<br />

Oppure con il codice ITAPARPRI24<br />

su paris.intermatconstruction.com<br />

#intermatparis<br />

contact@intermatconstruction.com<br />

Macchine&Attrezzature<br />

114<br />

12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

ORGANIZZATO DA<br />

INTERMAT Paris, società SE INTERMAT, capitale di 80 000 €, iscrizione Registro del Commercio e delle Società di Nanterre, n° 339 486 623 di cui la sede sociale è in 70, Avenue du Général de Gaulle – 92058<br />

Paris La Défense Cedex – Francia


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Vagli<br />

Gli UVS di Cams<br />

Gli impianti UVS dimostrano l’impegno di Cams<br />

verso un approccio eco-sostenibile e una<br />

gestione responsabile dei rifiuti e delle risorse<br />

INDICI<br />

GENERALI<br />

La gestione consapevole e responsabile di materiali<br />

inerti, fresato d’asfalto e rifiuti industriali<br />

è un obiettivo essenziale per promuovere la sostenibilità<br />

ambientale e ottimizzare le risorse disponibili.<br />

In questa prospettiva, la serie di vagli<br />

trasportabili UVS, di Cams Srl, offre soluzioni<br />

all’avanguardia per la vagliatura e il riciclaggio<br />

dei materiali, contribuendo a un approccio più<br />

eco-compatibile nella gestione dei rifiuti.<br />

Caratteristiche dei vagli<br />

trasportabili uvs<br />

La serie UVS, che presenta tre diversi modelli di<br />

vagliatori: l’UVS 25/2; l’UVS 42 e il modello UVS<br />

56, è progettata per offrire una divisione efficiente<br />

dei materiali tramite più piani vaglianti e nastri<br />

trasportatori di diverse lunghezze. Questo permette<br />

una rapida e precisa selezione del prodotto<br />

finale, garantendo risultati ottimali per diverse<br />

esigenze del cliente.<br />

La possibilità di personalizzare la superficie di vagliatura<br />

e la lunghezza dei nastri assicura che gli<br />

impianti UVS siano in grado di adattarsi perfettamente<br />

a specifiche richieste.<br />

A energia elettrica<br />

Un aspetto caratteristico della serie UVS è la<br />

possibilità di operare tramite alimentazione totalmente<br />

elettrica. Ciò garantisce un’efficienza<br />

energetica ottimale e riduce significativamente<br />

l’impatto ambientale, rispetto a soluzioni a combustione<br />

tradizionali. Camsamerica si impegna<br />

così a offrire soluzioni all’avanguardia che si sposano<br />

con una visione eco-sostenibile della gestione<br />

di materiali e impianti.<br />

Caratteristiche degli impianti UVS<br />

Gli impianti trasportabili della serie UVS rappresentano<br />

una soluzione all’avanguardia per la selezione<br />

di materiali inerti, fresato d’asfalto e rifiuti<br />

industriali. Con un design mirato all’efficienza,<br />

questi modelli offrono prestazioni ottimali nella<br />

vagliatura e nella classificazione dei materiali.<br />

La vagliatura avviene su due piani vaglianti e tre<br />

sezioni, garantendo una rapida ed efficiente divisione<br />

dei diversi materiali, mentre la capacità di<br />

trattare materiali bagnati li rende adatti per una<br />

vasta gamma di condizioni di lavoro. I nastri trasportatori,<br />

con larghezze variabili per il materiale<br />

medio e il materiale fine, offrono un’elevata flessibilità<br />

operativa.<br />

La progettazione compatta consente un facile<br />

trasporto, mentre la resistenza all’usura e la capacità<br />

di recuperare il 100% dell’asfalto li rendono<br />

scelte affidabili e sostenibili per la gestione<br />

dei materiali.<br />

Tutti i modelli degli impianti UVS hanno a disposizione<br />

diversi optional: tramoggia di carico; GPS;<br />

sistema di pesatura ed elettropompa.<br />

Con particolare attenzione alla riduzione delle<br />

emissioni e del rumore, gli impianti UVS dimostrano<br />

l’impegno di Cams verso un approccio<br />

eco-sostenibile e una gestione responsabile dei<br />

rifiuti e delle risorse. nn<br />

Carlo Dossi<br />

ANNATA <strong>2023</strong><br />

Sommari n<br />

Argomenti n<br />

Autori n<br />

Macchine&Attrezzature<br />

116<br />

12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

117


Sommari<br />

GENNAIO-FEBBRAIO FASCICOLO 1584<br />

EDITORIALE<br />

7 Una storia che guarda al futuro<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

8 Un motore di professionalità<br />

Matthieu Colombo<br />

OPINIONE LEGALE<br />

12 Legge di bilancio <strong>2023</strong><br />

Claudio Guccione,Sara Vaglio<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

16 Toscana,lavori sulla SS64 “Porrettana” con<br />

NEWS<br />

18 Attualità<br />

22 Prodotti<br />

26 Convegni<br />

28 Agenda:Convegni,Corsi,Eventi<br />

30 “Impact of new propulsion techniques on funding<br />

road infrastructure”<br />

Francesco Micci<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÁ<br />

38 Decolla il piano accellerato ERTMS Liv.2<br />

40 Il futuro è Autobrennero<br />

Annalia Dongilli<br />

44 L’Upgrade ad ERTMS<br />

Edvige Viazzoli<br />

46 Gallerie in Piemonte,Liguria,Valle D’Aosta<br />

Damiano Diotti<br />

48 Principali tecnologie per la sicurezza della<br />

circolazione<br />

Christian Lusi<br />

52 Lotto 300-Ponte della torretta e rotatoriasopraelevata<br />

Leonardo Muttoni<br />

62 Dal Metaverso ai taxi aerei<br />

Fabrizio Parati<br />

66 Trasporto ferroviario in Veneto<br />

Mauro Armelloni<br />

68 La visione di AIS<br />

Fabrizio Parati<br />

69 Partnership made in Italy in Brasile<br />

Carlo Dossi<br />

I PROTAGONISTI<br />

72 I.Power rigenera<br />

Gabriele Villa<br />

76 Promuove l’innovazione<br />

Damiano Diotti<br />

78 Il Titanus<br />

Monica Banti<br />

82 I trend della mobilità per sua maestà telematica<br />

Enzo Rizzo<br />

MATERIALI & TECNOLOGIE<br />

86 Professione,investigatore del sottosuolo<br />

Valentina Ceriani<br />

90 La resilienza del calcestruzzo<br />

Enzo Rizzo<br />

94 Rigeval PBT alla base di pavimentazioni stradali<br />

ecosostenibili<br />

Massimo Paolini<br />

98 Lunga vita all’autostrada A4 Brescia-Padova<br />

Marco Guerra,Sergio Moro,Gabriella Costantini<br />

106 Un prodotto dalle caratteristiche uniche<br />

Silvio Cocco<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

112 Oltre ogni limite<br />

114 Alte prestazioni di stesa<br />

Fabrizio Parati<br />

118 Pronti per ogni impresa<br />

Fabrizio Parati<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

122 AIIT<br />

Il 9°convegno”sistema tram”<br />

Giovanni Mantovani<br />

123 AISES<br />

A fine corsa<br />

Gabriella Gherardi<br />

124 IRF<br />

ISFO sarà un evento unico<br />

Susanna Zammataro<br />

125 OICE<br />

NRR,report OICE<br />

Andrea Mascolini<br />

126 PIARC<br />

Un <strong>2023</strong> ricco di avvenimenti<br />

Leonardo Annese<br />

127 SIIV<br />

SIIV international winter school<br />

Cristina Tozzo<br />

128 TTS ITALIA<br />

Digitalizzare la logistica è strategico<br />

Morena Pivetti<br />

MARZO FASCICOLO 1585<br />

PAROLA ALL’ESPERTO<br />

7 Post Brexit basta CE in UK<br />

Carlo Farina<br />

OPINIONE LEGALE<br />

8 Rinegoziazione in caso di eccezionale caro<br />

materiali<br />

Claudio Guccione<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

12 L’impegno Anas nell’aumentare<br />

la sicurezza della propria rete<br />

NEWS<br />

16 Attualità<br />

22 Prodotti<br />

26 Convegni<br />

28 Agenda:Convegni,Corsi,Eventi<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÁ<br />

30 Platinum award per il passante di Bologna<br />

Anna Brambilla,Sara Frisiani,Evelin Giovannini,Sara Melia<br />

36 Un prodigio del passato<br />

Edvige Viazzoli<br />

38 In carrozza,si parte<br />

Valentina Ceriani<br />

40 Nuove linee guida<br />

Carlo Dossi<br />

41 Nuova linea Ferrandina-Matera<br />

Carlo Dossi<br />

42 Italferr in Romania e in India<br />

Monica Banti<br />

43 FS Security<br />

44 Il futuro della viabilità lombarda<br />

Valentina Ceriani<br />

47 Cattedra Abertis<br />

Gabriele Villa<br />

50 Una cerniera che apre nuove strade<br />

Valentina Ceriani<br />

52 Tassello del Core Corridor mediterraneo<br />

Carlo Dossi<br />

56 Digital European Sky<br />

Fabrizio Parati<br />

60 Più accesso delle merci al treno<br />

Gabriele Villa<br />

61 L’Italia delle meraviglie<br />

Fabrizio Parati<br />

63 Costruire il futuro degli altri<br />

Damiano Diotti<br />

con<br />

PONTI & VIADOTTI<br />

66 I lavori di Ansfisa<br />

Gabriele Villa<br />

70 Piattaformaper la gestione ponti<br />

Gabriele Villa<br />

72 A 216 metri sospesinel vuoto<br />

Carlo Dossi<br />

75 L’effetto muro<br />

Mauro Armelloni<br />

76 Una novità mondiale<br />

Edvige Viazzoli<br />

77 M4 in passerella<br />

Enzo Rizzo<br />

SICUREZZA & INNOVAZIONE<br />

80 Solo un’informazione adeguata ci salverà<br />

Leonardo Annese<br />

88 A fine corsa<br />

Gabriella Gherardi<br />

92 Il varco atteso<br />

Fabrizio Parati<br />

MATERIALI &TECNOLOGIE<br />

98 La cava è digitale<br />

Paolo Cosseddu<br />

102 Rifiuti d’asfalto a rischio discarica<br />

Enzo Rizzo<br />

104 La classe non è acqua....<br />

Francesco Mora<br />

108 L’Età per Sireg<br />

Fabrizio Parati<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

112 SOS,strade obbiettivo sostenibilità<br />

Enzo Rizzo<br />

115 La conquista delle rinnovabili<br />

Fabrizio Parati<br />

116 Piattaforma di decollo<br />

Paolo Cosseddu<br />

120 La nuova ammiraglia<br />

Carlo Dossi<br />

122 La nuova generazione dei compatti<br />

Monica Banti<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

126 IRF<br />

L’IRF celebra il suo 75°anniversario<br />

Susanna Zammataro<br />

127 TTS ITALIA<br />

Progetto Fenix<br />

Morena Pivetti<br />

APRILE FASCICOLO 1586<br />

PAROLA ALL’ESPERTO<br />

7 Certificazionedella parità di genere<br />

Carlo Farina<br />

OPINIONE LEGALE<br />

8 Le principali novità del nuovo codice<br />

dei contratti pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

12 Puglia,bando per la realizzazione<br />

della nuova SS89”Garganica”<br />

con<br />

Calabria,bando per il nuovo tratto della SS106<br />

Catanzaro Crotone<br />

13 Lombardia,consegna lavori per la “Variante<br />

alla Tramezzina”<br />

14 Campaniasovrappasso al Parco Sogno<br />

sulla 18/Var”Cilentana”<br />

15 Calabria,SS18”Tirrena Inferiore”ad Acquappesa(CO)<br />

Lazio,viadotto dell’aeroporto sulla statale296 “della<br />

Scafa”<br />

NEWS<br />

16 Attualità<br />

22 Prodottti<br />

26 Convegni<br />

28 Agenda:Convegni,Corsi,Eventi<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÁ<br />

30 Brennerlec si fa in cinque<br />

Fabrizio Parati<br />

34 Railway Bridge Gabrovica<br />

Gabriele Villa<br />

36 Il futuro dell’isola<br />

Gabriele Villa<br />

38 Monitoraggio completo e puntuale<br />

Monica Banti<br />

40 La nuova Roma<br />

Gabriele Villa<br />

42 Virginia è al Brennero<br />

Gabriele Villa<br />

46 “4 assi di forza”<br />

Damiano Diotti<br />

48 Un volume prezioso<br />

Fabrizio Parati<br />

50 Digitalizzazione per un edilizia sostenibile<br />

52 Cantieri parlanti<br />

Monica Banti<br />

54 Unisce quattro paesiin Europa<br />

Damiano Diotti<br />

56 Parola d’ordine,monitoraggio<br />

Enzo Rizzo<br />

60 Tanzania ten step plan<br />

Susanna Zammataro<br />

GALLERIE&OPERE IN SOTTERRANEO<br />

64 Linea metropolitana di Milano M4<br />

Sergio Beccarelli,Paolo Corchia<br />

72 Il più recente traguardo del tunnel di basre del<br />

Moncenisio<br />

Sara Settembrino<br />

78 Più pudenza in galleria<br />

80 Risparmio energetico e più confort<br />

Damiano Diotti<br />

82 Lavori per 123 milioni di euro<br />

Monica Banti<br />

GLI INNOVATORI<br />

84 I productionsystem in Danimarca<br />

The production system in Denmark<br />

88 Il collegamento tra cantiere e ufficio<br />

The link between construction site and office<br />

90 I rulli compattatori premiati<br />

Heavy compactors and small compactors<br />

receive awards<br />

Fabrizio Parati<br />

94 La carreggiata temporanea<br />

The Temporaryroadway<br />

MATERIALI &TECNOLOGIE<br />

96 La certezza della duratadelle opere<br />

Fabrizio Parati<br />

102 Tradizione e crescita<br />

Fabrizio Parati<br />

104 Le strade bianche<br />

Carlo Dossi<br />

106 Verso la carbon neutrality<br />

Mauro Armelloni<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

110 L’unico in Italia<br />

Luca Degiovanni<br />

120 Crescita dell’azienda,del prodottoe del marchio<br />

Fabrizio Parati<br />

124 Alea iacta est<br />

Fabrizio Parati<br />

MAGGIO FASCICOLO 1587<br />

PAROLA ALL’ESPERTO<br />

7 Lo stato dell’arte<br />

Carlo Farina<br />

OPINIONE LEGALE<br />

8 La finanza di progetto: le novità e le prospettive<br />

Claudio Guccione<br />

NOTIZIE DA ANAS<br />

12 Umbria,i lavori del viadotto “Contessa”<br />

13 Sardegna,spostato un fortino militare<br />

14 Lazio,galleria”colle giardino” Sicilia,viadotto Rogillo 2<br />

15 Campania,viadotto”Parolise I”<br />

NEWS<br />

16 Attualità<br />

22 Prodotti<br />

26 Convegni<br />

28 Agenda<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÁ<br />

30 Nuova stazione per i camion<br />

Annalia Dongilli<br />

34 Tanti i benefici<br />

Monica Banti<br />

36 Anas:La grande opera della manutenzione<br />

40 FNM e la città del futuro<br />

Carlo Dossi<br />

42 Uno strumento fondamentale<br />

Edvige Viazzoli<br />

44 Tessere i fili del futuro<br />

Valentina Ceriani<br />

50 Dagli scali la nuova città<br />

Fabrizio Parati<br />

56 Adeguamento delle infrastrutture viarie<br />

Giovanni Giacomello<br />

58 Nuovo concetto di strada<br />

Gabriele Villa<br />

60 L’attraversamento dell’arco alpino<br />

Damiano Diotti<br />

62 Hyper Transfer in Veneto<br />

Carlo Dossi<br />

64 La strategia di Tesmec Rail<br />

Monica Banti<br />

PONTI & VIADOTTI<br />

68 Il ponte da Primato Europeo<br />

Fabrizio Parati<br />

72 Viaggiano da sole<br />

74 Una novità mondiale<br />

Edvige Viazzoli<br />

SMART ROADS & INFRASTRUTTURE<br />

78 La barriera intelligente<br />

Fabrizio Parati<br />

82 Un mondo nuovo<br />

Re Natalino Valter<br />

88 Viaggiare su strade intelligenti<br />

Johnny Gretter<br />

MATERIALI &TECNOLOGIE<br />

90 Eccellenze di laboratorio<br />

Enzo Rizzo<br />

96 Aeternumcal il calcestruzzo<br />

100 Design week e Samoter<br />

Gabriele Villa<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

104 E4 Bypass Stockholm<br />

Damiano Diotti<br />

108 Pietra miliare per la città aeroportuale<br />

Mauro Armelloni<br />

110 La più grande di sempre<br />

112 Fornitore di soluzioni<br />

Matthieu Colombo<br />

114 Autonomo in cantiere<br />

Matthieu Colombo<br />

116 Compatte dalle grandi capacità<br />

Fabrizio Parati<br />

118 Simex per il Nord America<br />

Mauro Armelloni<br />

121 Precisione a costi contenuti<br />

Damiano Diotti<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

124 Goccia a goccia<br />

Gabriella Gherardi<br />

125 Efficaci strategie di gestione del traffico<br />

Susanna Zammataro<br />

126 Il fenomeno dell’autoriparazione<br />

Cristina Tozzo<br />

127 Cinque applicazioni digitali<br />

Morena Pivetti<br />

GIUGNO FASCICOLO 1588<br />

L’ESPERTO RISPONDE<br />

7 Tutto sulle autogrù<br />

Carlo Farina<br />

OPINIONE LEGALE<br />

8 Clausola di revisione periodica del prezzo<br />

Claudio Guccione<br />

NOTIZIE DA ANAS<br />

12 Al via bando da 80 milioni di euro<br />

13 Veneto,ponte sul fiume’Livenza’ con<br />

14 Lazio,ponte”Badino”lungo la SS 148 “Pontina”<br />

15 Campania,primo lotto Marcianise-Rotondi<br />

NEWS<br />

16 Attualità<br />

26 Convegni<br />

28 Agenda<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÁ<br />

30 Alcune traiettorie di decarbonizzazione del<br />

trasporto stradale in Italiaal 2030:<br />

Verso il “Fit for 55”<br />

Ennio Cascetta,Armando Cartenì,Carlo<br />

Beatrice,Vittorio Marzano,Roberto Zucchetti,<br />

Ilaria Henke,Sergio Maria Patella,Davide Di<br />

Domenico,MariaRosaria Picone,Antonella Falanga,<br />

Daniela Tocchi,Francesco Grasso,Angela Romano<br />

41 ASTM negli USA<br />

Monica Banti<br />

44 Sulla strada verso le olimpiadi<br />

Valentina Ceriani<br />

48 Il terminal è già il viaggio<br />

Mauro Armelloni<br />

52 Il passante e la stazione AV di Firenze<br />

Carlo Dossi<br />

56 Un caso virtuoso<br />

Gabriele Villa<br />

58 Calcestruzzi sostenibiliper l’anello ferroviario di<br />

Palermo<br />

Carlo Dossi<br />

62 Il nuovo trasporto ferroviario<br />

66 La grande sfida<br />

Edvige Viazzoli<br />

70 Sempre più treno<br />

Damiano Diotti<br />

73 Futuri tram di Milano<br />

Mauro Armelloni<br />

74 Il mondo di Cipa<br />

Francesco Bellone<br />

76 La forza dell’integrazione<br />

Monica Banti<br />

77 In Italia e in Germania<br />

Gabriele Villa<br />

80 Italia,PNNR e sostenibilità<br />

Carlo Dossi<br />

82 Un’opera per l’Italia<br />

Gabriele Villa<br />

Indici <strong>2023</strong><br />

118<br />

12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

119


84 Passi decisivi verso lo shift<br />

Monica Banti<br />

GALLERIE & OPERE IN SOTTERRANEO<br />

88 Un esempio di modellazione CFD dei sistemi di<br />

ventilazione in linee della metropolitana<br />

Paolo D’Angella,Michele Fronterrè<br />

90 Il tunnel subportuale a Genova<br />

94 Uno strumento di lavoro utile<br />

Damiano Diotti<br />

MATERIALI &TECNOLOGIE<br />

98 L’argilla espansa<br />

102 Il tunnel 64 di Bologna<br />

Mauro Armelloni<br />

104 I”porte aperte”di Buzzi Unicem<br />

Damiano Diotti<br />

105 Cristallizzanti per il calcestruzzo<br />

Gabriele Villa<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

108 Rapida di nome e di fatto<br />

Fabrizio Parati<br />

111 Il prodotto desiderato<br />

Fabrizio Parati<br />

112 Sistema per pavimentazione di qualità<br />

Ruggero Conte<br />

114 La nuova generazione di Battipalo<br />

Monica Banti<br />

116 Come nuova<br />

Gabriele Villa<br />

118 Tutto il nuovo di Rotair<br />

Damiano Diotti<br />

120 Precisione,velocità e costi contenuti<br />

Damiano Diotti<br />

123 Giorno e notte,con pioggia e sole<br />

Fabrizio Parati<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

126 Le priorità strategiche<br />

Susanna Zammataro<br />

127 La nuova SIIV<br />

Cristina Tozzo<br />

128 Il metodo nobile<br />

Morena Pivetti<br />

LUGLIO FASCICOLO 1589<br />

L’ESPERTO RISPONDE<br />

7 Omologazione stradale<br />

Carlo Farina<br />

OPINIONE LEGALE<br />

8 L’Escussione della garanzia provvisoria<br />

in caso di esclusione<br />

Claudio Guccione<br />

NOTIZIE DA ANAS<br />

12 Basilicata,ripristinata la viabilità SS18<br />

“Tirrena Inferiore”a Maratea<br />

con<br />

13 Emilia Romagna,ampliamento”Tangenziale di Ravenna”<br />

14 Lazio,nuovo svincolo di Rieti in località”Villa Reatina”<br />

15 Sicurezza stradale,campagna”guida e basta”<br />

NEWS<br />

16 Attualità<br />

22 Prodotti<br />

26 Convegni<br />

28 Agenda<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÁ<br />

30 L’Icona dell’A7 Milano Serravalle<br />

Susanna Lambrugo<br />

35 Il gruppo ASTM e la polizia scendono in piazza<br />

36 ESA4,la mobilità del futuro<br />

Enzo Rizzo<br />

42 La metropolitana dell’aeroporto<br />

Carlo Dossi<br />

46 Dalla mobilità privata alla mobilità di massa<br />

Carlo Dossi<br />

50 Un’opera necessaria<br />

Monica Banti<br />

52 Start-up ad alto livello<br />

Susanna Zammataro<br />

54 Il tunnel sub-portuale di Genova<br />

Mauro Armelloni<br />

58 Tu chiamale se vuoi connessioni<br />

Enzo Rizzo<br />

64 La vittoria della ragione e della conoscenza<br />

GLI INNOVATORI<br />

66 Giornate ASECAP <strong>2023</strong><br />

ASECAP days <strong>2023</strong><br />

Malika Seddi,ASECAP Secretary-General<br />

72 Tre soluzioni<br />

Three solutions<br />

74 Prestazioni e vantaggi sostenibili<br />

Sustainable concrete performance<br />

PONTI & VIADOTTI<br />

78 La risoluzione dei problemi ingegneristici<br />

Tommaso Tassi,David Zannoner<br />

82 Le pavimentazioni colorate e le isole di calore<br />

urbane<br />

Matteo Fumagalli<br />

86 Padrone del cielo<br />

Fabrizio Parati<br />

MATERIALI &TECNOLOGIE<br />

94 Dal latte all’Aeternumcal<br />

Fabrizio Parati<br />

102 Strategia green<br />

Gabriele Villa<br />

104 Un nuovo modello di business<br />

Damiano Diotti<br />

106 A vantaggio delle strutture ferroviarie<br />

Edvige Viazzoli<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

108 Le protezioni per le aree urbane<br />

Stefano Caterino<br />

113 Le super richieste<br />

Edvige Viazzoli<br />

114 Cinquant’anni di partnership<br />

Monica Banti<br />

118 Una macchina a prova di futuro<br />

Fabrizio Parati<br />

124 Per fare il grande diametro....<br />

Paolo Cosseddu<br />

AGOSTO-SETTEMBRE FASCICOLO 1590<br />

L’ESPERTO RISPONDE<br />

7 un’operazione fondamentale<br />

Carlo Farina<br />

OPINIONE LEGALE<br />

8 L’Istituto del soccorso istruttorio nel nuovo codice<br />

Cludio Guccione, Donato Caterino<br />

NOTIZIE DA ANAS<br />

12 Piemonte,tunnel di tenda<br />

13 Emilia Romagna,Viadotto Cassolo con<br />

14 Sardegna,nuova strada tra Ardara e Ozieri<br />

15 Campania,Corridoio Caserta-Benevento<br />

NEWS<br />

16 Attualità<br />

22 Prodotti<br />

26 Convegni<br />

28 Agenda<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÁ<br />

30 Il futuro delle PMI nel ferroviario<br />

32 Modernizzazione dei trasporti nel Nord Italia<br />

Edvige Viazzoli<br />

34 Nel futuro c’è MagRail<br />

Damiano Diotti<br />

36 Infrastrutture digitali e sostenibili<br />

Monica Banti<br />

40 ATM in Grecia<br />

Carlo Dossi<br />

42 FS treni turistici italiani<br />

Carlo Dossi<br />

46 In aiuto agli aeroporti<br />

Monica Banti<br />

48 Lavori made in Italy<br />

Damiano Dioti<br />

50 Il”respiro”del ponte<br />

Carlo Dossi<br />

52 Dalla M1 di Milano alla M1 di Tel Aviv<br />

Gabriele Villa<br />

54 Benvenuti al TreNord<br />

Enzo Rizzo<br />

59 Il passante di Firenze<br />

60 Una risposta unica in Italia<br />

Gabriele Villa<br />

63 Da nord a sud,4 mila i cantieri aperti da RFI<br />

Damiano Diotti<br />

64 Nati sostenibili<br />

Giulia Vernazza<br />

STRUTTURE CEMENTIZIE & CALCESTRUZZI<br />

72 Una nuova prassi UNI<br />

78 Nuovo standard di scansione<br />

Monica Banti<br />

GALLERIE & OPERE IN SOTTERRANEO<br />

82 Niente può fermarla<br />

Fabrizio Parati<br />

90 Pietra miliare<br />

Gabriele Villa<br />

92 Gallerie italiane del Trans European Road Network<br />

MATERIALI &TECNOLOGIE<br />

94 Milano diventa verde<br />

Fabrizio Parati<br />

100 La soluzione<br />

104 La natura salva se stessa<br />

Daniela Stasi<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

108 Recupero in situ del conglomerato bituminoso<br />

110 Dica trentatre<br />

Antonio Fargas<br />

113 La stazione metro di Capodichino, a Napoli<br />

114 La nuova generazione<br />

116 Demolizione ad alta velocità<br />

Gianpaolo Delbosco<br />

119 Una nuova gamma<br />

Carlo Dossi<br />

120 Guanto di sfida<br />

Matthieu Colombo<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

124 Svolta al risk management<br />

Gabriella Gherardi<br />

125 “Planning for autonomous mobility”<br />

Susanna Zammataro<br />

126 XIX International SIIV Summer School<br />

Cristina Tozzo<br />

127 Convegno TTS Italia<br />

Morena Pivetti<br />

OTTOBRE FASCICOLO 1591<br />

L’ESPERTO RISPONDE<br />

7 Sicurezza sul lavoro ( SSL)<br />

Carlo Farina<br />

OPINIONE LEGALE<br />

8 Il principio di segretezzadell’offerta economica<br />

Claudio Guccione<br />

NOTIZIE DA ANAS<br />

12 Basilicata,SS658 “Potenza-Melfi” con<br />

13 Liguria,variante alla S.S.1 Di La Spezia<br />

14 Campania,Viadotto”Appulo Fortorina”<br />

14 Toscana,Viadotto “Cassia”<br />

NEWS<br />

16 Attualità<br />

24 Prodotti<br />

26 Convegni<br />

28 Agenda:Convegni,Corsi,Eventi<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÁ<br />

30 Un intervento che promuove la competitivitàdel<br />

Paese<br />

Eleonora Sangiovanni<br />

36 Le vere innovazioni<br />

Monica Banti<br />

38 Energia “Green”<br />

Edvige Viazzoli<br />

40 Ha un secolo e si rinnova<br />

44 Le ricariche a Milano Linate e Malpensa<br />

Edvige Viazzoli<br />

46 Il Malpensa record<br />

Gabriele Villa<br />

48 La fabbrica viaggiante<br />

Damiano Diotti<br />

50 L’opera strategica<br />

Monica Banti<br />

56 Il primato mondiale<br />

Gabriele Villa<br />

58 Treni riciclabili al 96%<br />

Damiano Diotti<br />

60 Reti private 5G in porti,aeroporti e hub di trasporto<br />

Massimo Peselli<br />

62 A22 architetture e paesaggi<br />

AMBIENTE & SOSTENIBILITÀ<br />

68 La valle dell’idrogeno<br />

Mauro Armelloni<br />

72 Hydrogen Valley italiana<br />

Gabriele Villa<br />

78 Nuovo codice degli appalti e sostenibilità<br />

Lorenzo Orsenigo<br />

PONTI & VIADOTTI<br />

80 Il monitoraggio di ponti con strutture pre o post<br />

compresse<br />

Settimo Martinelli<br />

88 Il ponte sullo stretto di Messina<br />

90 Il ponte canale di Rosciano<br />

Damiano Diotti<br />

MATERIALI & TECNOLOGIE<br />

92 L’Autostrada A4 TO-MI viaggia verso la sostenibilità<br />

Michele Mori,Lorenzo Nicolini,Loretta Venturini<br />

102 La via del cemento<br />

104 La tecnologia del calcestruzzo<br />

106 La devozione a un compito<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

114 Fresa stradale FAE per escavatori<br />

118 Sua altezza<br />

120 Qualità senza sprechi<br />

122 Una combinazione collaudata<br />

Gabriele Villa<br />

124 Nuova classe compatta di Kleemann<br />

Damiano Diotti<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

126 Statistiche mondiali <strong>2023</strong><br />

Susanna Zammataro<br />

127 I vincitori della 8A SIIV Arena<br />

Cristina Tozzo<br />

128 “Atac,il passeggero al centro”<br />

Morena Pivetti<br />

NOVEMBRE FASCICOLO 1592<br />

PAROLA ALL’ESPERTO<br />

7 Al passo con il progresso tecnologico<br />

Carlo Farina<br />

OPINIONE LEGALE<br />

8 Consorzi stabili e cumulo alla rinfusa<br />

Claudio Guccione<br />

NOTIZIE DA ANAS<br />

12<br />

con<br />

Un servizio fondamentale per la mobilità del Paese<br />

13 Puglia,SS275”Maglie-Santa Maria di Leuca”<br />

14 Umbria,SS452”Della Contessa”<br />

15 Basilicata,SS658”Potenza-Melfi”<br />

NEWS<br />

16 Attualità<br />

26 Convegni<br />

28 Agenda:Convegni,Corsi,Eventi<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÁ<br />

30 Nuove tecnologie e sicurezza stradale<br />

Fabrizio Parati<br />

34 Una rivoluzione tecnologica<br />

A cura di Anie Assifer<br />

36 I porti:”La vera dinamite”<br />

Damiano Diotti<br />

40 Ponte”Passatempo”<br />

Fabrizio Parati<br />

46 Vince F&M Ingegneria<br />

Fabrizio Parati<br />

48 La prima al mondo in autostrada<br />

Mauro Armelloni<br />

52 Mammoet sull’A8<br />

Carlo Dossi<br />

54 Il primo in Italia<br />

Carlo Dossi<br />

56 Decarbonizzazione del trasporto ferroviario<br />

Edvige Viazzoli<br />

60 Stefania al museo<br />

Edvige Viazzoli<br />

MOBILITÀ & SOSTENIBILITÀ<br />

62 Unione tra due mondi<br />

Daniela Stasi<br />

GALLERIE & OPERE IN SOTTERRANEO<br />

70 Soluzioni che si sposano con i progetti<br />

Fabrizio Parati<br />

78 Cento progetti e istanze di messa in servizio<br />

Fabrizio Parati<br />

MATERIALI & TECNOLOGIE<br />

80 La barriera che si adatta all’infrastruttura<br />

Fabrizio Parati<br />

90 Miglior progetto innovativo<br />

Fabrizio Parati<br />

94 Ciclopedonali 10 e Lodi<br />

Enzo Rizzo<br />

100 Aeternum HTE Incrudente all’università<br />

Silvio Cocco<br />

112 Italcementi,nuovo brand:diventa Heidelberg<br />

Materials<br />

Fabrizio Parati<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

116 Una vittoria sul fronte ecologico<br />

Carlo Dossi<br />

120 Protezione globale<br />

Fabrizio Parati<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

126 Un buon inizio<br />

Gabriella Gherardi<br />

127 IRF World Congress 2024<br />

Susanna Zammataro<br />

128 I vincitori della 8a SIIV Arena<br />

Cristina Tozzo<br />

DICEMBRE FASCICOLO 1593<br />

PAROLA ALL’ESPERTO<br />

7 Sicurezza delle macchine<br />

Carlo Farina<br />

OPINIONE LEGALE<br />

8 Certificazioni di qualità rilasciate da organismi<br />

extra UE<br />

Claudio Guccione<br />

NOTIZIE DA ANAS<br />

12<br />

con<br />

Campania,intervento sul ponte”Ficarola”a Gaggiano(SA)<br />

13 Sicilia, SS 284 “Occidentale Etnea”<br />

14 Veneto,ponte sul fiume Livenza<br />

15 Toscana, galleria”Le Chiavi”<br />

NEWS<br />

16 Attualità<br />

28 Convegni<br />

30 Agenda:Convegni,Corsi,Eventi<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÁ<br />

32 “Autostrade Alto Adriatico, porta dell’Italia”<br />

a cura della redazione<br />

38 Il ponte Castel d’Ultimo<br />

Andrea Marzi, Ruggero Folli<br />

46 Vitalità del sistema portuale<br />

Mauro Armelloni<br />

48 L’anno zero<br />

Fabrizio Parati<br />

52 Il video al volante<br />

Carlo Dossi<br />

56 Dentro un dioramaautostradale<br />

Andrea Gritti, Elena Fontanella, Claudia Zanda<br />

64 Pensiero (infra)strutturale<br />

Daniela Stasi<br />

69 Anas:Entro il 2026, 2.300 assunzioni<br />

GLI INNOVATORI<br />

72 Tunnel Safety System<br />

Massimo Rivarola<br />

78 Statistiche mondiali della strada<br />

World road statistics<br />

a cura di International Road Federation (IRF)<br />

MATERIALI & TECNOLOGIE<br />

82 Una lavorazione impeccabile<br />

86 Un museo a Merone<br />

Gabriele Villa<br />

90 Esempio di sostenibilità e inclusività<br />

Andrea Cervato<br />

96 Ponte ferroviario Ripabottoni<br />

Monica Banti<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

100 Il mestiere di “fare” sicurezza<br />

Fabrizio Parati<br />

106 Un anno speciale<br />

Edvige Viazzoli<br />

108 Scrigno di tecnologie<br />

Carlo Dossi<br />

112 Recupero in situ del conglomerato bituminoso<br />

114 Cantieri verdi senza compromessi<br />

Damiano Diotti<br />

INDICI GENERALI ANNATA<br />

118 Sommari<br />

124 Argomenti<br />

126 Autori<br />

Indici <strong>2023</strong><br />

120<br />

12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

121


C’È CHI CONTINUA A CREDERE<br />

NEL VALORE DELLA STAMPA<br />

N. 1584/1-2 FEBBRAIO <strong>2023</strong><br />

125<br />

anni<br />

Grazie<br />

Argomenti<br />

AEROPORTI<br />

56 Digital European Sky MARZO<br />

Fabrizio Parati<br />

36 Il futuro dell’isola APRILE<br />

Gabriele Villa<br />

106 Pietra miliare per la città aeroportuale MAGGIO<br />

Mauro Armelloni<br />

41 ASTM negli USA GIUGNO<br />

Monica Banti<br />

48 Il terminal è già il viaggio GIUGNO<br />

Mauro Armelloni<br />

46 In aiuto agli aeroporti SETTEMBRE<br />

Monica Banti<br />

44 Le ricariche a Milano Linate e Malpensa OTTOBRE<br />

Edvige Viazzoli<br />

46 Il Malpensa record OTTOBRE<br />

Gabriele Villa<br />

60 Reti private in porti, aeroporti e hub di trasporto OTTOBRE<br />

Massimo Peselli<br />

68 La valle dell’idrogeno OTTOBRE<br />

Mauro Armelloni<br />

54 Il primo in Italia NOVEMBRE<br />

Carlo Dossi<br />

AUTOSTRADE<br />

40 Il futuro è Autobrennero GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Annalia Dongilli<br />

52 Lotto 300 - Ponte della Torretta e rotatoria<br />

sopraelevata<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Leonardo Muttoni<br />

3 Platinum Award per il Passante di Bologna MARZO<br />

Anna Brambilla, Sara Frisiani,<br />

Evelin Giovannini, Sara Melia<br />

44 Il futuro della viabilità lombarda MARZO<br />

Valentina Ceriani<br />

47 Cattedra Abertis MARZO<br />

Gabriele Villa<br />

30 BrennerLec si fa in cinque APRILE<br />

Fabrizio Parati<br />

30 Nuova stazione per i camion MAGGIO<br />

Annalisa Dongilli<br />

82 Un mondo nuovo MAGGIO<br />

Natalino Valter Re<br />

44 Sulla strada verso le Olimpiadi GIUGNO<br />

Valentina Ceriani<br />

30 L’icona dellA7 Milano – Serravalle LUGLIO<br />

Susanna Lambrugo<br />

36 ESA4, la mobilità del futuro LUGLIO<br />

Enzo Rizzo<br />

48 Lavori Made in Italy SETTEMBRE<br />

Damiano Diotti<br />

60 Una risposta unica in Italia SETTEMBRE<br />

Gabriele Villa<br />

38 Energia “green” OTTOBRE<br />

Edvige Viazzoli<br />

40 Ha un secolo e si rinnova OTTOBRE<br />

62 A22 Architetture e paesaggi OTTOBRE<br />

48 La prima al mondo in autostrada NOVEMBRE<br />

Mauro Armelloni<br />

52 Mammoet sull’A8 NOVEMBRE<br />

Carlo Dossi<br />

62 Unione tra due mondi NOVEMBRE<br />

Daniela Stasi<br />

32 “Autostrade Alto Adriatico, porta dell’Italia” DICEMBRE<br />

a cura della redazione<br />

58 Dentro un diorama autostradale….... DICEMBRE<br />

di Andrea Gritti, Elena Fontanella,<br />

Claudia Zanda<br />

72 Tunnel Safety System DICEMBRE<br />

di Massimo Rivarola<br />

FERROVIE<br />

38 Decolla il piano accellerato<br />

ERTMS liv. 2<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

44 L’upgrade ad ERTMS GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Edvige Viazzoli<br />

48 Principali tecnologie per la<br />

sicurezza della circolazione GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Christian Lusi<br />

38 In carrozza, si parte MARZO<br />

40 Nuove Linee Guida MARZO<br />

Carlo Dossi<br />

42 Italferr in Romania e in India MARZO<br />

Monica Banti<br />

43 FS Security MARZO<br />

52 Tassello del Core Corridor Mediterraneo MARZO<br />

Carlo Dossi<br />

60 Più accesso delle merci al treno MARZO<br />

Gabriele Villa<br />

52 Cantieri parlanti APRILE<br />

Monica Banti<br />

40 FNM e la città del futuro MAGGIO<br />

Carlo Dossi<br />

64 La strategia di Tesmec Rail MAGGIO<br />

Monica Banti<br />

52 Il Passante e la stazione AV di Firenze GIUGNO<br />

Carlo Dossi<br />

58 Calcestruzzi sostenibili per l’Anello<br />

Ferroviario di Palermo<br />

GIUGNO<br />

Carlo Dossi<br />

62 Il nuovo trasporto ferroviario GIUGNO<br />

66 La grande sfida GIUGNO<br />

Edvige Viazzoli<br />

70 Sempre più treno GIUGNO<br />

Damiano Diotti<br />

84 Passi decisivi verso lo shift GIUGNO<br />

Monica Banti<br />

42 La metropolitana dell’aeroporto LUGLIO<br />

Carlo Dossi<br />

46 Dalla mobilità di massa alla mobilità privata LUGLIO<br />

Carlo Dossi<br />

50 Un’opera necessaria LUGLIO<br />

Monica Banti<br />

30 Il futuro delle PMI nel ferroviario SETTEMBRE<br />

32 Modernizzazione dei trasporto<br />

nel Nord Italia<br />

SETTEMBRE<br />

Edvige Viazzoli<br />

40 ATM in Grecia SETTEMBRE<br />

Carlo Dossi<br />

42 FS Treni Turistici Italiani SETTEMBRE<br />

Carlo Dossi<br />

50 Il «respiro» del ponte SETTEMBRE<br />

Carlo Dossi<br />

54 Benvenuti al TreNord SETTEMBRE<br />

Enzo Rizzo<br />

70 Ansfisa, RFI e Consorzio Fabre SETTEMBRE<br />

50 L’opera strategica OTTOBRE<br />

Monica Banti<br />

56 Il primato mondiale OTTOBRE<br />

Gabriele Villa<br />

58 Treni riciclabili al 96% OTTOBRE<br />

Damiano Diotti<br />

72 L’Hydrogen Valley italiana OTTOBRE<br />

Gabriele Villa<br />

34 Una rivoluzione tecnologica NOVEMBRE<br />

a cura di ANIE-ASSIFER<br />

56 Decarbonizzazione del trasporto ferroviario NOVEMBRE<br />

Edvige Viazzoli<br />

48 L’anno zero DICEMBRE<br />

di Fabrizio Parati<br />

EDITORIALE<br />

7 Una storia che guarda al futuro GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

GALLERIE&OPERE IN SOTTERRANEO<br />

64 Linea metropolitana di Milano M4 APRILE<br />

Sergio Beccarelli<br />

72 Il più recente traguardo del tunnel di base del<br />

Moncenisio<br />

APRILE<br />

Sara Settembrino<br />

78 Più prudenza in galleria APRILE<br />

80 Risparmio energetico e più comfort APRILE<br />

Damiano Diotti<br />

82 Lavori per 123 milioni di euro APRILE<br />

Monica Banti<br />

88 Un esempio di modellazione CFD dei sistemi<br />

di ventilazione in linee della metropolitana GIUGNO<br />

Paolo d’Angella, Michele Fronterrè<br />

90 Il tunnel subportuale a Genova GIUGNO<br />

94 Uno strumento di lavoro utile GIUGNO<br />

Damiano Diotti<br />

82 Niente può fermarla SETTEMBRE<br />

Fabrizio Parati<br />

90 Pietra miliare SETTEMBRE<br />

Gabriele Villa<br />

92 Gallerie italiane del Trans european road<br />

network<br />

SETTEMBRE<br />

48 La fabbrica viaggiante OTTOBRE<br />

Damiano Diotti<br />

70 Soluzioni che si sposano con i progetti NOVEMBRE<br />

Fabrizio Parati<br />

78 Cento progetti e istanze di messa in servizio NOVEMBRE<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

78 Il Titanus GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Monica Banti<br />

86 Professione, investigatore<br />

del sottosuolo<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Valentina Ceriani<br />

90 La resilienza del calcestruzzo GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Enzo Rizzo<br />

94 RIGEVAL PBT alla base di pavimentazioni<br />

stradali ecosostenibili<br />

Massimo Paolini<br />

98 Lunga vita all’Autostrada A4<br />

Brescia-Padova<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Marco Guerra, Sergio Moro, Gabriella Costantini<br />

Marco Pasetto<br />

106 Un prodotto dalle caratteristiche<br />

uniche<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Silvio Cocco<br />

96 La cava è digitale MARZO<br />

Paolo Cosseddu<br />

102 Rifiuti d’asfalto a rischio discarica MARZO<br />

Enzo Rizzo<br />

104 La classe non è acqua... MARZO<br />

Francesco Mora<br />

108 L’ETA per Sireg MARZO<br />

Fabrizio Parati<br />

96 La certezza della durata delle opere APRILE<br />

Fabrizio Parati<br />

102 Tradizione e crescita APRILE<br />

Fabrizio Parati<br />

90 Eccellenze di Laboratorio MAGGIO<br />

Enzo Rizzo<br />

96 AeternumCal il calcestruzzo MAGGIO<br />

a cura della redazione<br />

100 Design Week e Samoter MAGGIO<br />

Gabriele Villa<br />

98 L’argilla espansa GIUGNO<br />

102 Il Tunnel 64 di Bologna GIUGNO<br />

Mauro Armelloni<br />

104 I “Porte Aperte” di Buzzi Unicem GIUGNO<br />

Damiano Diotti<br />

74 Prestazioni e vantaggi sostenibili LUGLIO<br />

94 Dal latte all’AeternumCAL LUGLIO<br />

Fabrizio Parati<br />

102 Strategia green LUGLIO<br />

Gabriele Villa<br />

104 Un nuovo modello di businees LUGLIO<br />

Damiano Diotti<br />

72 Una nuova prassi UNI SETTEMBRE<br />

Lorenzo De Carli, Stefano Bufarini, Francesca Valerio,<br />

Vincenzo Venturi, Maurizio Agostino, Giuseppe D’Aria,<br />

Angelo Mulone, Marco De Gregorio<br />

94 Milano diventa verde SETTEMBRE<br />

Fabrizio Parati<br />

100 La soluzione SETTEMBRE<br />

104 La natura salva se stessa SETTEMBRE<br />

Daniela Stasi<br />

92 L’autostrada A4 TO-MI viaggia verso<br />

la sostenibilità<br />

OTTOBRE<br />

Michele Mori, Lorenzo Nicolini, Loretta Venturini<br />

102 La Via del Cemento OTTOBRE<br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

123


104 La tecnologia del calcestruzzo OTTOBRE<br />

106 La devozione a un compito OTTOBRE<br />

Fabrizio Parati<br />

80 La barriera che si adatta all’infrastruttura NOVEMBRE<br />

Nicola Dinella, Elena Comisso, Sandro Chiappone,<br />

Federico Barucca, Mauro Monteleone<br />

90 Miglior progetto innovativo NOVEMBRE<br />

92 Risultati duraturi e stabili nel tempo NOVEMBRE<br />

Damiano Diotti<br />

94 Ciclopedonali 10 e Lodi NOVEMBRE<br />

Enzo Rizzo<br />

100 Aeternum HTE Incrudente approda<br />

all’Università<br />

NOVEMBRE<br />

Giovanni Fiordaliso, Silvio Cocco, Valeria Campioni<br />

112 Italcementi, nuovo brand: diventa<br />

Heidelberg Materials<br />

NOVEMBRE<br />

82 Una lavorazione impeccabile DICEMBRE<br />

di Fabrizio Parati<br />

86 Un museo a Merone DICEMBRE<br />

Gabriele Villa<br />

90 Esempio di sostenibilità e inclusività DICEMBRE<br />

Andrea Cervato<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

114 Alte prestazioni di stesa GENNAIO-FEBBAIO<br />

Fabrizio Parati<br />

118 Pronti per ogni impresa GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Fabrizio Parati<br />

112 SOS, Strade Obiettivo Sostenibilità MARZO<br />

Enzo Rizzo<br />

115 La conquista delle rinnovabili MARZO<br />

Fabrizio Parati<br />

116 Piattaforma di decollo MARZO<br />

Paolo Cosseddu<br />

120 La nuova ammiraglia MARZO<br />

Carlo Dossi<br />

122 La nuova generazione di compatti MARZO<br />

Monica Banti<br />

90 I rulli compattatori premiati APRILE<br />

Fabrizio Parati<br />

110 L’unico in Italia APRILE<br />

Fabrizio Parati<br />

120 Crescita dell’azienda, del prodotto e del marchio APRILE<br />

Luca Degiovanni<br />

124 Alea iacta est APRILE<br />

Fabrizio Parati<br />

78 La barriera intelligente MAGGIO<br />

Fabrizio Parati<br />

110 La più grande di sempre MAGGIO<br />

Fabrizio Parati<br />

106 Rapida di nome e di fatto GIUGNO<br />

Fabrizio Parati<br />

114 La nuova generazione di battipalo GIUGNO<br />

Monica Banti<br />

116 Come nuova GIUGNO<br />

Gabriele Villa<br />

118 Tutto il nuovo di Rotair GIUGNO<br />

Damiano Diotti<br />

123 Giorno o notte, con pioggia o sole GIUGNO<br />

Fabrizio Parati<br />

108 La protezione per le aree urbane LUGLIO<br />

Stefano Caterino<br />

113 Le super richieste LUGLIO<br />

Edvige Viazzoli<br />

114 Cinquant’anni di partnership LUGLIO<br />

Monica Banti<br />

118 Una macchina a prova di futuro LUGLIO<br />

Fabrizio Parati<br />

124 Per fare il grande DIAMETRO... LUGLIO<br />

Paolo Cosseddu<br />

78 Nuovo standard di scansione SETTEMBRE<br />

Monica Banti<br />

110 DICA trentatre... SETTEMBRE<br />

Antonio Fargas<br />

114 La nuova generazione SETTEMBRE<br />

116 Demolizione ad alta velocità SETTEMBRE<br />

Giampaolo Delbosco<br />

119 Una nuova gamma SETTEMBRE<br />

Carlo Dossi<br />

120 Guanto di sfida SETTEMBRE<br />

Matthieu Colombo<br />

114 Fresa stradale FAE per escavatori OTTOBRE<br />

120 Qualità senza sprechi OTTOBRE<br />

116 Una vittoria sul fronte ecologico NOVEMBRE<br />

Carlo Dossi<br />

120 Protezione globale NOVEMBRE<br />

100 Il mestiere di “fare” sicurezza DICEMBRE<br />

Fabrizio Parati<br />

113 Cantieri verdi senza compromessi DICEMBRE<br />

Damiano Diotti<br />

L’ESPERTO RISPONDE<br />

7 Post Brexit basta CE in UK MARZO<br />

Carlo Farina<br />

7 Certificazione della parità di genere APRILE<br />

Carlo Farina<br />

7 Lo stato dell’arte MAGGIO<br />

Carlo Farina<br />

7 Tutto sulle autogru GIUGNO<br />

Carlo Farina<br />

7 Omologazione stradale LUGLIO<br />

Carlo Farina<br />

7 Un’operazione fondamentale SETTEMBRE<br />

Carlo Farina<br />

7 Sicurezza Sul Lavoro (SSL) OTTOBRE<br />

Carlo Farina<br />

7 Al passo con il progresso tecnologico NOVEMBRE<br />

Carlo Farina<br />

7 Sicurezza delle macchine DICEMBRE<br />

Carlo Farina<br />

OPINIONE LEGALE<br />

12 Legge di bilancio <strong>2023</strong> GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Claudio Guccione<br />

8 Rinegoziazione in caso di eccezionale<br />

caro materiali<br />

MARZO<br />

Claudio Guccione<br />

8 Le principali novità del Nuovo Codice di Contratti<br />

Pubblici<br />

MARZO<br />

Claudio Guccione<br />

8 La finanza di progetto nel nuovo Codice MAGGIO<br />

Claudio Guccione<br />

8 Clausola di revisione periodica del prezzo GIUGNO<br />

Claudio Guccione<br />

8 L’escussione della garanzia provvisoria<br />

in caso di esclusione<br />

LUGLIO<br />

Claudio Guccione<br />

8 L’istituto del soccorso istruttorio<br />

nel nuovo Codice<br />

SETTEMBRE<br />

Claudio Guccione<br />

8 Il principio di segretezza dell’offerta economica OTTOBRE<br />

Claudio Guccione<br />

8 Consorzi stabili e cumulo alla rinfusa NOVEMBRE<br />

Claudio Guccione<br />

8 Certificazioni di qualità rilasciate<br />

da organismi extra UE<br />

DICEMBRE<br />

Claudio Guccione<br />

PONTI&VIADOTTI<br />

66 I lavori di Ansfisa MARZO<br />

Gabriele Villa<br />

70 Piattaforma per la gestione ponti MARZO<br />

Gabriele Villa<br />

72 A 216 metri sospesi nel vuoto MARZO<br />

Carlo Dossi<br />

75 L’effetto muro MARZO<br />

Mauro Armelloni<br />

76 Una novità mondiale MARZO<br />

Edvige Viazzoli<br />

77 M4 in passerella MARZO<br />

Enzo Rizzo<br />

68 Il ponte ibrido da primato europeo MAGGIO<br />

Fabrizio Parati<br />

72 Viaggiano da sole MAGGIO<br />

74 Una novità mondiale MAGGIO<br />

Edvige Viazzoli<br />

78 La risoluzione dei problemi ingegneristici LUGLIO<br />

Tommaso Tassi, David Zannoner<br />

82 Le pavimentazioni colorate e le isole<br />

di calore urbane<br />

LUGLIO<br />

Matteo Fumagalli<br />

86 Padrone del cielo LUGLIO<br />

Fabrizio Parati<br />

80 Il monitoraggio di ponti con strutture pre o post<br />

compresse<br />

OTTOBRE<br />

Settimo Martinello<br />

88 Ponte sullo Stretto di Messina OTTOBRE<br />

90 Il ponte Canale di Rosciano OTTOBRE<br />

Damiano Diotti<br />

40 Ponte “Passatempo” NOVEMBRE<br />

Alberto Diotallevi, Filippo Fagnocchi<br />

38 Il ponte Castel d’Ultimo DICEMBRE<br />

Andrea Marzi, Ruggero Folli<br />

96 Ponte ferroviario Ripabottoni DICEMBRE<br />

Monica Banti<br />

PORTI<br />

62 Il servizio RO/RO Grimaldi a Venezia APRILE<br />

Edvige Viazzoli<br />

42 Uno strumento fondamentale MAGGIO<br />

Edvige Viazzoli<br />

82 Un’opera per l’Italia GIUGNO<br />

Gabriele Villa<br />

54 Il tunnel sub-portuale di Genova LUGLIO<br />

Mauro Armelloni<br />

64 Nati sostenibili SETTEMBRE<br />

Giulia Vernazza<br />

30 Un intervento che promuove<br />

la competitività del Paese<br />

OTTOBRE<br />

Eleonora Sangiovanni<br />

36 I porti: «La vera dinamite» NOVEMBRE<br />

46 Vitalità del sistema portuale DICEMBRE<br />

di Mauro Armelloni<br />

SICUREZZA<br />

80 Solo un’informazione adeguata ci salverà MARZO<br />

Leonardo Annese<br />

88 A fine corsa MARZO<br />

Gabriella Gherardi<br />

92 Il varco atteso MARZO<br />

Fabrizio Parati<br />

35 Il Gruppo ASTM e la Polizia scendono in piazza LUGLIO<br />

30 Nuove tecnologie e sicurezza stradale NOVEMBRE<br />

Domenico Crocco<br />

52 Il 10% degli italiani fa video al volante DICEMBRE<br />

di Carlo Dossi<br />

STRADE<br />

40 La nuova Roma APRILE<br />

Gabriele Villa<br />

56 Parola d’ordine, monitoraggio APRILE<br />

Enzo Rizzo<br />

60 Tanzania Ten Step Plan APRILE<br />

Susanna Zammataro<br />

84 I Production System in Danimarca APRILE<br />

104 Le strade bianche APRILE<br />

Carlo Dossi<br />

36 Anas, la grande opera della manutenzione MAGGIO<br />

44 Tessere i fili del futuro MAGGIO<br />

Valentina Ceriani<br />

50 Dagli scali, la nuova città MAGGIO<br />

Fabrizio Parati<br />

56 Adeguamento delle infrastrutture viarie MAGGIO<br />

Giovanni Giacomello<br />

58 Nuovo concetto di strada MAGGIO<br />

Gabriele Villa<br />

88 Viaggiare su strade intelligenti MAGGIO<br />

Johnny Gretter<br />

30 Alcune traiettorie di decarbonizzazione del<br />

trasporto stradale in Italia: verso il “Fit For 55” GIUGNO<br />

Ennio Cascetta, Armando Carteni, Carlo Beatrice,<br />

Vittorio Marzano, Roberto Zucchetti, Ilaria Henke,<br />

Sergio Maria Patella, Davide Di Domenico,<br />

Mariarosaria Picone, Antonella Falagna, Daniela<br />

Tocchi, Francesco Grasso, Angela Romano<br />

52 Start-up ad alto livello LUGLIO<br />

Susanna Zamataro<br />

58 Tu chiamale se vuoi connessioni LUGLIO<br />

66 Giornate ASECAP <strong>2023</strong> LUGLIO<br />

63 Da Nord a Sud, 4mila i cantieri aperti<br />

da RFI e Anas<br />

SETTEMBRE<br />

Damiano Diotti<br />

Autori<br />

A<br />

Annese Leonardo Un <strong>2023</strong> ricco di avvenimento 126 Gen-Feb<br />

Solo un’informazione adeguata ci salverà 80 Marzo<br />

Armelloni Mauro Trasporto ferroviario in Veneto 66 Gen-Feb<br />

L’effetto muro 75 Marzo<br />

Verso la carbon neutrality 106 Aprile<br />

Pietra miliare per la città aeroportuale 108 Maggio<br />

Simex per il Nord America 118 Maggio<br />

Il terminal è già in viaggio 48 Giugno<br />

Futuri tram di Milano 73 Giugno<br />

Il tunnel 64 di Bologna 102 Giugno<br />

Il tunnel sub-portuale di Genova 54 Luglio<br />

La valle dell’idrogeno 68 Ottobre<br />

La prima al mondo in autostrada<br />

48 Novembre<br />

Vitalità del sistema portuale<br />

46 Dicembre<br />

Banti Monica Il Titanus 78 Gen-Feb<br />

Italferr in Romania e in India 42 Marzo<br />

La nuova generazione dei compatti 122 Marzo<br />

Monitoraggio completo e puntuale 38 Aprile<br />

Cantieri parlanti 52 Aprile<br />

Lavori per 123 milioni di euro 82 Aprile<br />

Tanti i benefici 34 Maggio<br />

La strategia di Tesmec Rail 64 Maggio<br />

ASTM negli USA 41 Giugno<br />

La forza dell’integrazione 76 Giugno<br />

Passi decisivi verso lo shift 84 Giugno<br />

La nuova generazione di Battipalo 114 Giugno<br />

Un’opera necessaria 50 Luglio<br />

Cinquant’anni di partnership 114 Luglio<br />

Infrastrutture digitali e sostenibili 36 Ago-Sett<br />

In aiuto agli aeroporti 46 Ago-Sett<br />

Nuovo standard di scansione 78 Ago-Sett<br />

Le vere innovazioni 36 Ottobre<br />

L’opera strategica 50 Ottobre<br />

B<br />

Banti Monica Ponte ferroviario Ripabottoni 96 Dicembre<br />

Beatrice Carlo Alcune traiettorie di decarbonizzazione del trasporto<br />

stradale in Italia al 2030:verso il”Fit For 55” 30 Giugno<br />

Beccarelli Sergio Linea metropolitana di Milano M4 64 Aprile<br />

Bellone Francesco Il mondo di CIPA 74 Giugno<br />

Brambilla Anna Platinum award per il passante di Bologna 30 Marzo<br />

C<br />

Cartenì Armando<br />

Cascetta Ennio<br />

Alcune traiettorie di decarbonizzazione del<br />

trasporto stradale in Italia al 2030:verso il”Fit For 55” 30 Giugno<br />

Alcune traiettorie di decarbonizzazione del trasporto<br />

stradale in Italia al 2030:verso il”Fit For 55” 30 Giugno<br />

Caterino Stefano Le proiezioni per le aree urbane 108 Luglio<br />

Ceriani Valentina Professione,investigatore del sottosuolo 86 Gen-Feb<br />

In carrozza,si parte 38 Marzo<br />

Il futuro della viabilità lombarda 44 Marzo<br />

Una cerniera che apre nuove strade 50 Marzo<br />

Tessere i fili del futuro 44 Maggio<br />

Sulla strada verso le olimpiadi 44 Giugno<br />

Cervato Andrea Esempio di sostenibilità e inclusività 90 Dicembre<br />

Cocco Silvio Un prodotto dalle caratteristiche uniche 106 Gen-Feb<br />

Aeternum HTE incrudente all’università 100 Novembre<br />

Colombo Matthieu Un motore di professionalità 8 Gen-Feb<br />

Fornitore di soluzioni 112 Maggio<br />

Autonomo in cantiere 114 Maggio<br />

Guanto di sfida 120 Ago-Sett<br />

Conte Ruggero Sistema per pavimentazione di qualità 112 Giugno<br />

Cosseddu Paolo La cava è digitale 98 Marzo<br />

Piattaforma di decollo 116 Marzo<br />

Per fare il grande diametro.... 124 Luglio<br />

Costantini Gabriella Lunga vita all’autostradaA4 Brescia-Padova 98 Gen-Feb<br />

D<br />

Degiovanni Luca L’unico in Italia 110 Aprile<br />

Di Domenico Davide Alcune traiettorie di decarbonizzazione del trasporto<br />

stradale in Italia al 2030:verso il”Fit For 55” 30 Giugno<br />

Diotti Damiano Gallerie in Piemonte,Liguria,Valle D’Aosta 46 Gen-Feb<br />

Promuove l’innovazione 76 Gen-Feb<br />

Costruire il futuro degli altri 63 Marzo<br />

“4 assi di forza” 46 Aprile<br />

Unisce 4 paesi in Europa 54 Aprile<br />

Risparmio energetico e più confort 80 Aprile<br />

L’attraversamento dell’arco alpino 60 Maggio<br />

E4 Bypass Stockholm 104 Maggio<br />

Precisione a costi contenuti 121 Maggio<br />

Sempre più treno 70 Giugno<br />

Uno strumento di lavoro utile 94 Giugno<br />

I”Porte Aperte”di Buzzi Unicem 104 Giugno<br />

Tutto il nuovo di Rotair 118 Giugno<br />

Precisione,velocità e costi contenuti 120 Giugno<br />

Un nuovo modello di business 104 Luglio<br />

Nel futuro c’è MagRail 34 Ago-Sett<br />

Lavori made in Italy 48 Ago-Sett<br />

Da nord a sud, 4mila i cantieri aperti da RFI 63 Ago-Sett<br />

La fabbrica viaggiante 48 Ottobre<br />

Treni riciclabili al 96% 58 Ottobre<br />

Il ponte canale di Rosciano 90 Ottobre<br />

Nuova classe compatta di Kleemann 124 Ottobre<br />

Cantieri verdi senza compromessi<br />

114 Dicembre<br />

Dongilli Annalia Il futuro è Autobrennero 40 Gen-Feb<br />

Nuova stazione per i camion 30 Maggio<br />

Dossi Carlo Partnership made in Italy in Brasile 69 Gen-Feb<br />

Nuove linee guida 40 Marzo<br />

Nuova linea Ferrandina-Matera 41 Marzo<br />

Tassello del Core Corridor mediterraneo 52 Marzo<br />

A 216 metri sospesi nel vuoto 72 Marzo<br />

La nuova ammiraglia 120 Marzo<br />

Le strade bianche 104 Aprile<br />

FNM e la città del futuro 40 Maggio<br />

Hyper Transfer in Veneto 62 Maggio<br />

Il passante e la stazione AV di Firenze 52 Giugno<br />

Calcestruzzi sostenibili per l’anello ferroviario<br />

di Palermo 58 Giugno<br />

Italia,PNNR e sostenibilità 80 Giugno<br />

La metropolitana dell’aeroporto 42 Luglio<br />

Dalla mobilità privata alla mobilità di massa 46 Luglio<br />

ATM in Grecia 46 Ago-Sett<br />

Il “respiro”del ponte 50 Ago-Sett<br />

Una nuova gamma 119 Ago-Sett<br />

Il primo in Italia<br />

54 Novembre<br />

Una vittoria sul fronte ecologico<br />

116 Novembre<br />

Il 10% degli italiani fa video alla guida<br />

52 Dicembre<br />

Scrigno di tecnologie<br />

108 Dicembre<br />

F<br />

Falanga Antonella<br />

Alcune traiettorie di decarbonizzazione del trasporto<br />

stradale in Italia al 2030:verso il”Fit For 55” 30 Giugno<br />

Fargas Antonio Dica trentatre 110 Ago-Sett<br />

Farina Carlo Post Brexit basta CE in UK 7 Marzo<br />

Certificazione della parità di genere 7 Aprile<br />

Lo stato dell’arte 7 Maggio<br />

Tutto sulle autogrù 7 Giugno<br />

Omologazione stradale 7 Luglio<br />

Un’operazione fondamentale 7 Ago-Sett<br />

Sicurezza sul lavoro (SSL) 7 Ottobre<br />

Al passo con il progresso tecnologico<br />

7 Novembre<br />

Sicurezza delle macchine<br />

7 Dicembre<br />

Folli Ruggero Il ponte Castel d’Ultimo 38 Dicembre<br />

Fontanella Elena Dentro un diorama autostradale 56 Dicembre<br />

Frisiani Sara Platinum award per il passante di Bologna 30 Marzo<br />

Fronterrè Michele Un esempio di modellazione CFD dei sistemi<br />

di ventilazione in linee della metropolitana 88 Giugno<br />

Fumagalli Matteo Le pavimentazioni colorate e le isole di calore urbane 82 Luglio<br />

G<br />

Gherardi Gabriella A fine corsa 123 Gen-Feb<br />

Goccia a goccia 124 Maggio<br />

Svolta al Risk Management 124 Ago-Sett<br />

Un buon inizio<br />

126 Novembre<br />

Giacomello Giovanni Adeguamento delle infrastrutture viarie 56 Maggio<br />

Grasso Francesco Alcune traiettorie di decarbonizzazione del trasporto<br />

stradale in Italia al 2030:verso il”Fit For 55” 30 Giugno<br />

Gretter Johnny Viaggiare su strade intelligenti 88 Maggio<br />

Gritti Andrea Dentro un diorama autostradale 56 Dicembre<br />

Guccione Claudio Legge di bilancio <strong>2023</strong> 12 Gen-Feb<br />

Rinegoziazione in caso di eccezionale caro materiali 8 Marzo<br />

Indici <strong>2023</strong><br />

124<br />

12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 12/<strong>2023</strong><br />

125


Le principali novità del nuovo codice dei contratti pubblici 8 Aprile<br />

La finanza di progetto:le novità e le prospettive 8 Maggio<br />

Clausola di revisione periodica del prezzo 8 Giugno<br />

L’escussione della garanzia provvisoria in caso<br />

di eclusione 8 Luglio<br />

L’istituto del soccorso istruttorio nel nuovo codice 8 Ago-Sett<br />

Il principio di segretezza dell’offerta economica 8 Ottobre<br />

Consorzi stabili e cumulo alla rinfusa<br />

8 Novembre<br />

Certificazioni di qualità rilasciate da organismi extra UE 8 Dicembre<br />

Guerra Marco Lunga vita all’autostradaA4 Brescia-Padova 98 Gen-Feb<br />

L<br />

Lambrugo Susanna L’icona dell’A7 Milano-Serravalle 30 Luglio<br />

Lusi Christian Principali tecnologie per la sicurezza della circolazione 48 Gen-Feb<br />

M<br />

Mantovani Giovanni Il 9°convegno”sistema tram” 122 Gen-Feb<br />

Martinelli Settimo Il monotoraggio di ponti con strutture pre<br />

o post compresse 80 Ottobre<br />

Mascolini Andrea NRR,report OICE 125 Gen-Feb<br />

Marzano Vittorio Alcune traiettorie di decarbonizzazione del trasporto<br />

stradale in Italia al 2030:verso il”Fit For 55” 30 Giugno<br />

Marzi Andrea Il ponte Castel d’Ultimo 38 Dicembre<br />

Mora Francesco La classe non è acqua 104 Marzo<br />

Mori Michele L’Autostrada A4 TO-MI viaggia verso la sostenibilità 92 Ottobre<br />

Moro Sergio Lunga vita all’autostradaA4 Brescia-Padova 98 Gen-Feb<br />

Muttoni Leonardo Lotto 300-Ponte della Torretta e rotatoria sopraelevata 52 Gen-Feb<br />

N<br />

Nicolini Lorenzo L’Autostrada A4 TO-MI viaggia verso la sostenibilità 92 Ottobre<br />

P<br />

Parati Fabrizio Dal Metaverso ai taxi aerei 62 Gen-Feb<br />

La visione di AIS 68 Gen-Feb<br />

Alte prestazioni di stesa 114 Gen-Feb<br />

Pronti per ogni impresa 118 Gen-Feb<br />

Digital European sky 56 Marzo<br />

L’Italia delle meraviglie 61 Marzo<br />

Il varco atteso 92 Marzo<br />

L’età per Sireg 108 Marzo<br />

La conquista delle rinnovabili 115 Marzo<br />

Brennerlec si fa in cinque 30 Aprile<br />

Un volume prezioso 48 Aprile<br />

I rulli compattatori premiati 90 Aprile<br />

Heavy compactors and small compactors<br />

receive awards 90 Aprile<br />

La certezza della durata delle opere 96 Aprile<br />

Tradizione e crescita 102 Aprile<br />

Crescita dell’azienda,del prodotto e del marchio 120 Aprile<br />

Alea iacta est 124 Aprile<br />

Dagli scali la nuova città 50 Maggio<br />

Il ponte da primato europeo 68 Maggio<br />

La barriera intelligente 78 Maggio<br />

Compatte dalle grandi capacità 116 Maggio<br />

Rapida di nome e di fatto 108 Giugno<br />

Il prodotto desiderato 111 Giugno<br />

Giorno e notte,con pioggia e sole 123 Giugno<br />

Padrone del cielo 86 Luglio<br />

Dal latte all’Aeternumcal 94 Luglio<br />

Una macchina a prova di futuro 118 Luglio<br />

Niente può fermarla 82 Ago-Sett<br />

Milano diventa verde 94 Ago-Sett<br />

La devozione a un compito 106 Ottobre<br />

Nuove tecnologie e sicurezza stradale<br />

30 Novembre<br />

Una rivoluzione tecnologica<br />

34 Novembre<br />

I porti:”La vera dinamite”<br />

36 Novembre<br />

Ponte”Passatempo”<br />

40 Novembre<br />

Soluzioni che si sposano con i progetti<br />

70 Novembre<br />

Cento progetti e istanze di messa in servizio 78 Novembre<br />

La barriera che si adatta all’infrastruttura 80 Novembre<br />

Miglior progetto innovativo<br />

90 Novembre<br />

Italcementi,nuovo brand:diventa Heidelberg<br />

Materials<br />

112 Novembre<br />

Protezione globale<br />

120 Novembre<br />

L’anno zero<br />

48 Dicembre<br />

Il mestiere di “fare”sicurezza<br />

100 Dicembre<br />

Patella Maria Sergio Alcune traiettorie di decarbonizzazione del trasporto<br />

stradale in Italia al 2030:verso il”Fit For 55” 30 Giugno<br />

Picone Maria Rosaria Reti private 5G in porti,aeroporti e hub di trasporto 30 Giugno<br />

Pivetti Morena Digitalizzare la logistica è strategico 127 Marzo<br />

Progetto Fenix 127 Maggio<br />

Cinque applicazioni digitali 128 Giugno<br />

Il metodo nobile 127 Ago-Sett<br />

Convegno TTS Italia 128 Ottobre<br />

“Atac,il passeggero al centro”<br />

R<br />

Rizzo Enzo I trend della mobilità per sua maestà telematica 82 Gen-Feb<br />

La resilienza del calcestruzzo 90 Gen-Feb<br />

M4 in passerella 77 Marzo<br />

Rifiuti d’asfalto a rischio discarica 102 Marzo<br />

SOS,strade obiettivo sostenibilità 112 Marzo<br />

Parola d’ordine,monitoraggio 56 Aprile<br />

Eccellenze di laboratorio 90 Maggio<br />

ESA4, la mobilità del futuro 36 Luglio<br />

Tu chiamale se vuoi connessioni 58 Luglio<br />

Benvenuti al TreNord 54 Ago-Sett<br />

Ciclopedonali 10 e Lodi<br />

94 Novembre<br />

Romano Angela Alcune traiettorie di decarbonizzazione del trasporto stradale in<br />

Italia al 2030:verso il”Fit For 55” 30 Giugno<br />

S<br />

Saronni Lucia Edvige Una storia che guarda al futuro 7 Gen-Feb<br />

Settembrino Sara Il più recente traguardo del tunnel di base del Moncenisio 72<br />

Aprile<br />

Stasi Daniela La natura salva se stessa 104 Ago-Sett<br />

Unione tra due mondi<br />

62 Novembre<br />

Pensiero(Infra)strutturale<br />

64 Dicembre<br />

T<br />

Tassi Tommaso La risoluzione dei problemi ingegneristici 78 Luglio<br />

Tocchi Daniela Alcune traiettorie di decarbonizzazione del trasporto stradale in<br />

Italia al 2030:verso il”Fit For 55” 30 Giugno<br />

Tozzo Cristina SIIV international winter school 127 Gen-Feb<br />

Il fenomeno dell’autoriparazione 126 Maggio<br />

La nuova SIIV 127 Giugno<br />

XIX International SIIV summer school<br />

126 Ago-Sett<br />

I vincitori della 8A SIIV Arena 127 Ottobre<br />

I vincitori della 8A SIIV Arena<br />

128 Novembre<br />

V<br />

Vaglio Sara Legge di bilancio <strong>2023</strong> 12 Gen-Feb<br />

Venturini Loretta L’Autostrada A4 TO-MI viaggia verso la sostenibilità 92 Ottobre<br />

Vernazza Giulia Nati sostenibili 64 Ago-Sett<br />

Viazzoli Edvige L’upgrade ad ERTMS 44 Gen-Feb<br />

Un prodigio del passato 36 Marzo<br />

Una novità mondiale 76 Marzo<br />

Uno strumento fondamentale 42 Maggio<br />

Una novità mondiale 74 Maggio<br />

La grande sfida 66 Giugno<br />

A vantaggio delle strutture ferroviarie 106 Luglio<br />

Le super richieste 113 Luglio<br />

Modernizzazione dei trasporti nel nord Italia 32 Ago-Sett<br />

Energia “Green” 36 Ottobre<br />

Le ricariche a Milano Linate e Malpensa 44 Ottobre<br />

Decarbonizzazione del trasporto ferroviario 56 Novembre<br />

Stefania al museo<br />

60 Novembre<br />

Un anno speciale<br />

106 Dicembre<br />

Villa Gabriele Risultati duraturi e stabili nel tempo 92 Novembre<br />

Un museo a Merone<br />

86 Dicembre<br />

Z<br />

Zammataro Susanna ISFO sarà un evento unico 124 Gen-Feb<br />

L’IRF celebra il suo 75°anniversario 126 Marzo<br />

Tanzania ten step plan 60 Aprile<br />

Efficaci strategie di gestione del traffico 125 Maggio<br />

Le priorità strategiche 126 Giugno<br />

Start-Up ad alto livello 52 Luglio<br />

“Planning for autonomous mobility” 125 Ago-Sett<br />

Statistiche mondiali <strong>2023</strong> 126 Ottobre<br />

IRF World Congress 2024<br />

127 Novembre<br />

Zanda Claudia Dentro un diorama autostradale 56 Dicembre<br />

Zannoner David La risoluzione dei problemi ingegneristici 78 Luglio<br />

Zucchetti Roberto Alcune traiettorie di decarbonizzazione del trasporto<br />

stradale in Italia al 2030:verso il”Fit For 55” 30 Giugno<br />

Indici <strong>2023</strong><br />

126<br />

12/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

LA<br />

Sottocontrollo<br />

RIVISTA SULLE INFRASTRUTTURE<br />

AEROPORTI, AUTOSTRADE E FERROVIE<br />

Master Universitario di II Livello<br />

LAVORI PUBBLICI<br />

A.A. <strong>2023</strong>/2024<br />

N. N. 1593/12 1591/10 1585/ 3 MARZO DICEMBRE OTTOBRE <strong>2023</strong><br />

<strong>2023</strong><br />

125<br />

125<br />

anni<br />

anni<br />

Destinatari: dirigenti e funzionari di Stazioni Appaltanti ai sensi del D.Lgs. n.36 del 31 marzo <strong>2023</strong><br />

Casa Editrice la fiaccola srl srl<br />

SICUREZZA<br />

Il 10% degli italiani gira un video<br />

con il cellulare mentre è al volante<br />

GLI INNOVATORI<br />

Il nuovo sistema integrato<br />

di gestione delle gallerie<br />

125°<br />

125°<br />

Finalità del MasterDurata e modalità di erogazione<br />

Nel contesto del necessario approfondimento della vasta<br />

materia dei Lavori Pubblici, acquisire una conoscenza<br />

specialistica della normativa dei contratti pubblici alla luce del<br />

D.Lgs. 36/<strong>2023</strong>, anche con riguardo al PNRR, per una coerente<br />

formazione professionale e conseguente adeguata gestione<br />

delle risorse pubbliche da parte delle stazioni appaltanti e in<br />

particolare dei RUP, sia in fase di affidamento, sia in fase<br />

esecutiva.<br />

Durata e modalità di erogazione<br />

Circa 350 ore con inizio da febbraio 2024 e prova finale entro<br />

giugno 2025, secondo un calendario dettaglio da concertare<br />

anche con riguardo alle esigenze lavorative dei discenti.<br />

Attività didattiche frontali erogate con modalità principalmente<br />

telematica, integrata da incontri plenari, seminari e stage nelle<br />

sedi universitarie e ministeriali romane.<br />

ENTA<br />

TA UTILE<br />

IMENTAZIONE<br />

ELIMINA<br />

FUMI E MOLESTIE<br />

OLFATTIVE<br />

LE STRADE<br />

LE STRADE<br />

Docenza<br />

Docenti universitari dei settori ingegneristico, umanistico, economico e giuridico-amministrativo; figure apicali del C.S.LL.PP. e dei<br />

Provveditorati alle Opere pubbliche, delle Direzioni Generali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, degli ex-uffici del Genio<br />

Civile, del Corpo Nazionale VV.FF., dell’ANAC; RUP di importanti commesse; magistrati amministrativi, ordinari, contabili e penali,<br />

dirigenti e funzionari di Uffici legali di primarie Stazioni Appaltanti; avvocati esperti nel settore della contrattualistica pubblica.<br />

gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />

HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />

alte prestazioni e basso impatto<br />

ella linea RIGENERVAL è possibile<br />

erato bituminoso, fino al 60% di<br />

lfattive, garantendo comunque una<br />

ile e durabile, con un forte risparmio<br />

an, un generatore di vantaggi<br />

Georadar, droni e tecnologie<br />

per infrastrutture e aree<br />

circostanti<br />

Tecnologie anche a noleggio per:<br />

*IVA assolta dall’editore<br />

manutenzione strade<br />

> analisi spessore delle pavimentazioni<br />

> mappatura 3D di sottoservizi e cavità<br />

> rilievi pre-scavo, OBI (UXO) e vuoti<br />

ponti e viadotti<br />

> deformazioni o cedimenti<br />

> ispezione strutture, calcestruzzi e parti sommerse<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />

Codevintec rappresenta anche:<br />

(n. 1592) - Anno CXXV - N° 12 Dicembre <strong>2023</strong><br />

(n. 1585) - Anno CXXV - N° 3 Marzo <strong>2023</strong><br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 3 ><br />

ABBONAMENTO ANNUO<br />

100,00*€ (10 numeri)<br />

www.lestradeweb.it/abbonamenti/<br />

Visita la rivista online<br />

www.lestradeweb.it<br />

STRADE<br />

Certificazione Envision per il<br />

progetto del Passante di Bologna<br />

PONTI<br />

I papers presentati da Ansfisa<br />

durante i convegni ANIDIS<br />

000_000_COVER_LS_12_<strong>2023</strong>_OK 2.indd 1 19/12/23 10:58<br />

00_00_COVER_3_MARZO_<strong>2023</strong>.indd 1 22/03/23 12:21<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 3 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 3 ><br />

0 1 5 9 3 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 3 ><br />

0 1 5 9 3 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 3 ><br />

0 1 5 9 3 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

Ogni mese:<br />

Inserto: Ponti e Gallerie<br />

Infrastrutture & Mobilità<br />

Progettazione & Innovazione<br />

Materiali & Tecnologie<br />

Tecnologie<br />

Macchine & Attrezzature<br />

Seleziona<br />

il link!<br />

monitoraggio ambientale<br />

> frane, argini, cedimenti o smottamenti<br />

> rilievo di fondali, fiumi e bacini<br />

> ricerca di cavità, discariche, tubi e serbatoi<br />

di stoccaggio abbandonati<br />

> studio di grandi aree inaccessibili<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it<br />

20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - P.I. 00722350154<br />

www.fiaccola.com - abbonamenti@fiaccola.it<br />

Direttore del Master<br />

Prof. Giuseppe Cantisani<br />

Segreteria Master<br />

Telefono: 0644585116<br />

e-mail: master.PA.dicea@uniroma1.it<br />

Organizzato da:<br />

Università di Roma – La Sapienza<br />

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e<br />

Ambientale Via Eudossiana n. 18<br />

00184 -Roma<br />

In collaborazione con l’Associazione del Genio Civile<br />

Le informazioni necessarie all’iscrizione sono reperibili scansionando il QR code


Sma Road Safety Inc.<br />

Sma Road Safety Srl

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!