11.01.2013 Views

Numero 10 - Caritas Italiana

Numero 10 - Caritas Italiana

Numero 10 - Caritas Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

internazionale<br />

La sanguinosa repressione delle manifestazioni<br />

per la democrazia in Myanmar ci ricorda<br />

che ancora oggi – nel 2007, Anno europeo<br />

delle pari opportunità per tutti, a quasi<br />

50 anni dalla Dichiarazione universale<br />

dei diritti dell’uomo – nel mondo vengono<br />

sistematicamente violati i diritti umani.<br />

Che sono un concetto in continua evoluzione<br />

e comprendono i diritti civili, politici, economici,<br />

sociali e culturali, ma anche i diritti di solidarietà<br />

per i popoli, come il diritto alla pace o allo<br />

sviluppo. E riguardano anche gli aspetti legati<br />

al rispetto dell’esistenza umana, al cospetto<br />

delle nuove tecnologie e della manipolazione<br />

genetica. Un campo d’azione vastissimo per chi,<br />

come <strong>Caritas</strong> <strong>Italiana</strong>, cerca di farsi paladina<br />

della dignità di ogni uomo.<br />

[ ]<br />

MODALITÀ OFFERTE E 5 PER MILLE A PAGINA 2<br />

LISTA COMPLETA MICROREALIZZAZIONI, TEL. 06.66.17.72.28<br />

NICARAGUA<br />

Partecipazione comunitaria attorno al lago<br />

In Nicaragua, in un clima di insicurezza, corruzione e violenza, si segnalano<br />

quotidiane violazioni dei diritti umani, specie dei più poveri ed emarginati.<br />

In questo scenario la <strong>Caritas</strong> si impegna per promuovere valori di solidarietà,<br />

fratellanza e tolleranza, tramite iniziative che consentano alla popolazione<br />

di prendere coscienza e mobilitarsi in difesa dei propri diritti. Nelle diocesi<br />

di Juigalpa e Granada, intorno al lago Nicaragua, <strong>Caritas</strong> conduce il progetto<br />

pilota (che potrà essere utile anche per altre diocesi) di durata triennale<br />

“Diritti umani e partecipazione comunitaria”. Esso prevede l’elaborazione<br />

di materiale didattico, la qualificazione di persone che, a loro volta,<br />

saranno formatori nelle comunità, l’attivazione di tavoli di lavoro e agende<br />

sociali sui temi della cultura democratica e dei diritti umani.<br />

> Costo 22 mila euro<br />

> Causale America centrale / Nicaragua<br />

24 ITALIA CARITAS | DICEMBRE 2007 / GENNAIO 2008<br />

Nicaragua<br />

Bosnia<br />

Erzegovina<br />

Costa d’Avorio<br />

BOSNIA ERZEGOVINA<br />

Sostegno alle associazioni dei familiari<br />

In Bosnia Erzegovina il “Progetto<br />

per il supporto alle vittime di violenza<br />

attraverso il rafforzamento delle<br />

associazioni dei familiari” è rivolto<br />

a diverse comunità (croate, serbe,<br />

musulmane) ed è mirato a potenziare<br />

le capacità di associazioni nate<br />

spontaneamente, che riuniscono<br />

i genitori e familiari degli scomparsi<br />

e più in generale delle vittime di violenza<br />

della guerra. Lo scopo finale è offrire<br />

sostegno qualificato alle famiglie che<br />

hanno subito sofferenze e promuovere<br />

progetti > promozione dei diritti umani<br />

Bangladesh<br />

azioni di denuncia e protesta<br />

per la tutela dei loro diritti, svolgendo<br />

un’azione di pressione anche nei<br />

confronti delle autorità internazionali.<br />

L’azione della chiesa, a sostegno<br />

delle associazioni di familiari,<br />

serve anche a ritessere legami,<br />

dentro le comunità e tra le comunità,<br />

danneggiati da anni di conflitti<br />

e divisioni.<br />

> Costo 15 mila euro<br />

> Causale Bosnia Erzegovina<br />

/associazioni famiglie<br />

MICROPROGETTI<br />

COSTA D’AVORIO<br />

Contro la mutilazione femminile<br />

Marahandallah è una zona di savana erbosa.<br />

La gente (circa duemila abitanti nei villaggi) è stremata<br />

a causa della lunga guerra civile e delle malattie,<br />

in particolare l’Aids. La povertà diffusa si accompagna<br />

spesso a una progressiva emarginazione delle donne.<br />

Con l’aiuto di alcuni missionari, il programma prevede<br />

l’acquisto di materiali utili ad avviare attività agricole<br />

e di allevamento domestico che consentano,<br />

contestualmente, il varo di un progetto<br />

di sensibilizzazione contro la mutilazione<br />

genitale femminile.<br />

> Costo 4.618 euro<br />

> Causale MP 327/07 Costa d’Avorio<br />

CAMERUN<br />

Un minimo di dignità per i detenuti<br />

La prigione di Bafoussam è stata costruita agli inizi<br />

degli anni Cinquanta. I detenuti sono 1.300:<br />

in condizioni di estremo disagio vivono insieme minori,<br />

donne e adulti; ognuno ha a disposizione poco meno<br />

di 2 metri quadrati di spazio. Ogni cella è abitata<br />

da più di 80 detenuti ed è solitamente priva di servizi<br />

sanitari. In questa situazione, si registra in media<br />

un morto a settimana a causa di periodiche epidemie.<br />

Il progetto prevede l’installazione di servizi igienici,<br />

per prevenire la diffusione di infezioni e restituire<br />

un minimo di dignità ai prigionieri.<br />

> Costo 4 mila euro<br />

> Causale MP 319/07 Camerun<br />

BANGLADESH<br />

Le parrocchie tutelano i “fuori casta”<br />

È la parrocchia l’unità chiave per la promozione dei diritti umani che <strong>Caritas</strong><br />

Bangladesh valorizza nel suo “Programma di educazione ai diritti umani”:<br />

i parroci e i ministri di giustizia e pace operanti nelle parrocchie diventano<br />

strumenti di educazione per le comunità vittime di abusi e ingiustizie,<br />

legati in particolare alla proprietà della terra, al lavoro e subiti soprattutto<br />

dai “fuori casta”. <strong>Caritas</strong> <strong>Italiana</strong> dal 2001 supporta questo progetto,<br />

che nelle fasi precedenti ha visto la formazione degli operatori di giustizia<br />

e pace a livello diocesano e parrocchiale. La prossima fase vedrà<br />

la realizzazione di programmi di educazione ai diritti umani e supporto legale<br />

nelle parrocchie e la creazione di diversi strumenti di sensibilizzazione<br />

(newsletter, poster, ecc).<br />

> Costo 11 mila euro (contributo <strong>Caritas</strong> <strong>Italiana</strong>)<br />

> Causale Bangladesh / diritti umani<br />

ITALIA CARITAS | DICEMBRE 2007 / GENNAIO 2008 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!