11.01.2013 Views

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 12 / 123<br />

Letteraria Editrice, 2000); C. Battisti - G. Alessio, Dizionario etimologico italiano (5 voll., Barbera,<br />

Firenze 1975 5 ); W. Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch (Winter<br />

Universitättsverlag, Heidelberg 1992 6 ); P. A. Faré, Postille italiane al «Romanisches<br />

Etymologisches Wörterbuch» di W. Meyer-Lübke, comprendenti le «Postille italiane e ladine» di<br />

Carlo Salvioni (Istituto lombardo di Scienze e <strong>Lettere</strong>, Milano 1972); Ch. Du Cange, Glossarium<br />

Mediæ et Infimæ Latinitatis (Niort 1883 2 , 10 voll.).<br />

b) Come membro del gruppo di ricerca del Centro di Lessicologia e Toponomastica Calabrese<br />

(CLT, www.clt.unical.it), coordinato dal Prof. John B. Trumper, ha contribuito alle ricerche svolte in<br />

questa struttura riguardanti la raccolta sistematica di settori di lessico dialettale, di cui ha curato la<br />

raccolta in diverse località calabresi e l’implementazione delle Banche Dati fruibili on line per<br />

lessici settoriali relativi a piante e animali. Le principali linee di ricerca del CLT riguardano in<br />

particolare: la raccolta sistematica di settori di lessico dialettale (lessici settoriali e lessici relativi a<br />

specifiche pratiche culturali come l’allevamento del baco da seta, la pesca, l’olivicoltura, ecc.); la<br />

raccolta di fiabe e canti popolari (digitalizzati, trascritti e fruibili on line); la classificazione dei<br />

dialetti calabresi e lo studio di particolari fenomeni linguistici (tipologia e distribuzione diatopica di<br />

fenomeni fonetici e morfo-sintattici, fenomeni di interferenza italiano/dialetto-dialetto/italiano nelle<br />

sotto-varietà di italiano regionale, ecc.); raccolta di toponimi dialettali (cartografazione, rapporto<br />

con le denominazioni ufficiali, ecc.).<br />

Coerentemente con gli obiettivi di ricerca del CLT ha collaborato, come componente delle rispettive<br />

Unità di Ricerca, ai seguenti progetti:<br />

- PRIN (bando 2008); Coordinatore Scientifico Prof. John B. Trumper; durata del progetto: 24<br />

mesi; impegno personale previsto: 4 mesi/uomo; titolo del progetto di ricerca: Il lessico<br />

come guida simbolica alla conoscenza. Finalità del progetto: ripercorrere storicamente<br />

l’evoluzione degli studi lessicali; procedere alla creazione di una banca dati contenente i<br />

lemmi del manoscritto, in parte ancora inedito, del Vocabolario di Vincenzo Padula<br />

(seconda metà dell’800), al fine di commentare ed etimologizzare specifici settori di lessico,<br />

mediante un preliminare lavoro di interpretazione, sistemazione e confronto con altri<br />

repertori; estrarre all’interno di settori lessicali dialettali arcaici e periferici, in maniera<br />

sistematica, materiali relativi al gergo dei pastori dell’altopiano dei Sette comuni (VI) e dei<br />

calderai di Dipignano (CS). Il progetto è stato valutato positivamente ma non finanziato.<br />

- PRIN (bando 2009); Coordinatore Scientifico Prof. John B. Trumper; durata del progetto: 24<br />

mesi; impegno personale previsto: 6 mesi/uomo; titolo del progetto di ricerca:<br />

Etnosemantica e Banche Dati: un modello integrato di rappresentazione del lessico. Finalità<br />

del progetto: confrontare esiti particolarmente significativi, reperiti nel Vocabolario di<br />

Vincenzo Padula (seconda metà dell’800), per indagare quanto e quale lessico arcaico<br />

ancora sopravviva in lessici settoriali, per tracciare un quadro di sviluppo linguistico e per<br />

indagare il rapporto tra conoscenze e pratiche materiali e la loro espressione linguistica;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!