11.01.2013 Views

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 40 / 123<br />

ottobre 2010: per la Camera dei Deputati, redige la voce "pace" per un dizionario sul Patriottismo<br />

costituzionale destinato a tutte le scuole secondarie italiane;<br />

il 18 e 19 novembre del 2009 partecipa al convegno internazionale promosso dall'<strong>Università</strong> di<br />

Roma La Sapienza e dall'<strong>Università</strong> della Calabria sul tema: I saperi umanistici alla prova della<br />

modernità, con una relazione dal titolo: la politica moderna come sapere della complessità sociale;<br />

il 4 e 5 ottobre del 2008, partecipa al convegno organizzato dal Centro per la <strong>filosofia</strong> italiana, dal<br />

dipartimento di <strong>filosofia</strong> dell'università della Calabria, dal dipartimento di teoria dello stato<br />

dell'università La sapienza di Roma, dal titolo: Machiavelli tra <strong>filosofia</strong> e politica, con una relazione<br />

dal titolo: Machiavelli tra conflitto e apparenza;<br />

il 9.10.11 ottobre 2009, partecipa al convegno organizzato dal centro per la <strong>filosofia</strong> italiana,<br />

dall'<strong>Università</strong> di Roma La sapienza, sul tema, I filosofi della "Sapienza" di Roma, con una<br />

relazione dal titolo: Alla ricerca dell'immortalità: Giovanni Gentile;<br />

il 9 maggio 2009, partecipa al convegno organizzato dal Centro per la <strong>filosofia</strong> italiana, dal titolo<br />

Rappresentanza democrazia partecipazione. Tra politica e antipolitica, con una relazione dal titolo:<br />

Politica e antipolitica nella seconda repubblica;<br />

l'11 e 12 febbraio 2009, partecipa al convegno organizzato dall'<strong>Università</strong> della Calabria, dal Centro<br />

per la Riforma dello Stato ( CRS ), dal Centro italiano per la <strong>filosofia</strong>, sul tema: Idee per ridare<br />

senso alla politica, con una relazione dal titolo Politica e antipolitica;<br />

1.3 PUBBLICAZIONI<br />

VOLUMI<br />

Le lacrime dei filosofi. L’idea di salvezza in Occidente, Marietti, Milano-Genova 2011;<br />

I giorni della vita. Le risposte della <strong>filosofia</strong> alle nostre domande quotidiane, Editrice San Raffaele,<br />

Milano 2011 ( in corso di pubblicazione );<br />

A cura di Cantarano G. , Bufalo R. S. , Colonnello P. , Natura Storia Società. Studi in onore di<br />

Mario Alcaro, Milano: Mimesis, 2010.<br />

ARTICOLI<br />

Cantarano G. , " Pensare filosoficamente la Rivelazione. Su Massimo Cacciari", in segno, 2011, n.<br />

323, pp. 50-53.<br />

G. Cantarano, Introduzione a Pietro Ciaravolo, La lezione della natura nella politica, Edizioni<br />

Nuova Cultura, Roma 2011;<br />

Cantarano G. , " Da ostile a ospite e viceversa: un saggio per capire lo straniero", in Il Giornale,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!