11.01.2013 Views

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 30 / 123<br />

Federici, in collaboration with Michael D. Cronin, Manuela Coppola and Renata Oggero (Bern:<br />

Peter Lang, 2011), ed alla antecedente organizzazione dell'omonimo Convegno Internazionale,<br />

presso l'<strong>Università</strong> della Calabria. In tale ambito la Dr. Renata Oggero ha sviluppato un interesse<br />

specifico per la traduzione diacronica di testi letterari e non, che esemplifichino casi<br />

culturalmente emblematici di scrittura femminile. A tale interesse è ispirato il suo saggio,<br />

"Translating a Woman's Voice of the Past. Issues in the Translation of Mothers' Moral<br />

Testaments of the Early Seventeenth Century", pubblicato nella suddetta raccolta, nonché il<br />

progetto di curare un'edizione critica e traduzione con testo a fronte di The Mother's Legacy to<br />

her Unborn Child, (1624) di Elizabeth Joscelin, per la collana Angelica, diretta dalla Prof. Laura<br />

Di Michele, (Napoli, Liguori). L'intento principale di questa edizione è quello di riportare in<br />

luce una forma di scrittura femminile circoscritta ad un'epoca storica passata, dominata da un<br />

modello socio-culturale marcatamente patriarcale, al fine di proporre un'analisi linguistica delle<br />

tecniche retoriche elaborate da alcune scrittrici inglesi del primo '600 e divenute convenzionali,<br />

secondo una prospettiva di Genre Analysis. Il lavoro sarà portato a compimento nel corso del<br />

2011.<br />

- Nell’ambito dei Progetti di Ricerca Annuale: EX MURST 60% ha portato avanti le seguenti<br />

ricerche:<br />

A.A. 2008-2009<br />

Narrating Calabria: Navigating the Englishes of Travel Writing on Southern Italy<br />

Il progetto mira ad identificare ed analizzare l'uso di convenzioni, lessicali, sintattiche e<br />

stilistiche caratterizzanti una varietà di generi testuali della scrittura di viaggio in lingua inglese,<br />

quali diari, racconti, autobiografie, reports, articoli giornalistici, lettere, etc., ispirati da viaggi<br />

compiuti in Italia meridionale nel periodo compreso tra la seconda metà del XVIII secolo e i<br />

giorni nostri. Tra gli intenti principali della ricerca vi è quello di verificare le modalità attraverso<br />

cui le retoriche legate alla scrittura di viaggio sono venute a costituire una vera e propria<br />

grammatica di genere e come essa si sia modificata nel corso del periodo in oggetto, tenendo<br />

conto delle specificità stilistiche di ciascun testo e autore preso in esame. La ricerca ha un<br />

duplice scopo: in primo luogo quello di produrre una monografia che inquadri da un punto di<br />

vista scientifico, in una prospettiva di analisi linguistica di genere, caratteristiche e obiettivi<br />

retorici di forme testuali diverse all'interno della letteratura di viaggio. In secondo luogo, il<br />

progetto è finalizzato alla produzione e pubblicazione di un'antologia a scopo didattico di brani<br />

estratti dalle fonti selezionate.<br />

A.A. 2009/2010 - A.A. 2010/2011<br />

Shaping Scientific Discourse.<br />

Obbiettivo di questo progetto di ricerca biennale è quello di ripercorrere da una prospettiva<br />

sociolinguistica l'evoluzione del discorso scientifico in Inghilterra, analizzando da un punto di<br />

vista diacronico e nell'ottica critica del Discourse Analysis le strategie retoriche e gli elementi di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!