11.01.2013 Views

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 18 / 123<br />

Machiavelli di Sansovino, ridotto in sentenze utili alla vita civile, compatibili e smerciabili con la<br />

tipologia del «time-saving book», del manuale di pronto uso finalizzato all’apprendimento ‘senza<br />

sforzo’, segna a ben guardare la prima tappa di un fenomeno che nella ricezione del pensiero del<br />

Segretario dal Seicento all’Ottocento ha acquisito via via dimensioni sempre più significative. Il<br />

riferimento è alle serie di edizioni di Aforismi, Sentenze, Massime, che hanno immesso sul mercato<br />

librario un Machiavelli in formato ‘breviario’, recuperando e sfruttando al massimo la sentenziosità<br />

del resto già insita nello stile stesso di Machiavelli.<br />

Sempre restando a Machiavelli, negli ultimi mesi la sottoscritta sta studiando l’opera del Segretario<br />

dal punto dei vista dei modi in cui egli concepisce la letteratura e dei ‘tempi’ che dedica ad essa<br />

come fruitore (documento utilissimo in questa direzione la celebre lettera del 10 dicembre del 1513<br />

in cui il Segretario racconta la propria giornata all’amico Vettori) e come scrittore (sempre alle<br />

prese con i propri capolavori, mai definitivamente compiuti e sottoposti a continue integrazioni e<br />

aggiunte, introdotte senza lo scrupolo di adattare e armonizzare i nuovi materiali alle stesure<br />

precedenti). Ovviamente nella vicenda biografica e culturale di Machiavelli il rapporto con la<br />

letteratura subisce un profondo cambiamento a seguito dell’esilio, che funge da vero spartiacque.<br />

Infatti il titolo previsto per questo contributo è: Machiavelli: i ritmi del segretario e quelli dello<br />

scrittore.<br />

Questo studio è condotto in vista di un convegno che la sottoscritta sta curando e organizzando,<br />

all’interno delle attività di ricerca del Dipartimento di Filologia dell’<strong>Università</strong> della Calabria,<br />

insieme con la collega Chiara Cassiani. Il convegno, dedicato al tema del «tempo della letteratura<br />

nella letteratura del Cinquecento», inteso come tempo di esecuzione materiale dell’opera letteraria,<br />

si propone come obiettivo quello di mettere in luce le trasformazioni che l’idea di composizione<br />

letteraria subisce nel corso del Cinquecento, parallelamente all’espansione dell’industria<br />

tipografica, che senza alcun dubbio impone dei cambiamenti sostanziali sui ritmi e sui ‘tempi’ di<br />

confezione di un’opera. In questo percorso (l’arco cronologico contemplato dal programma del<br />

convegno si estende da Machiavelli a Tasso) il Segretario fiorentino si pone in uno stadio di<br />

arretratezza, senz’altro al di qua dei circuiti della ‘moderna’ letteratura strettamente legata al<br />

mercato editoriale. Machiavelli è ancora un autore ‘pretipografico’, ancorato alla tradizione<br />

municipale fiorentina quattrocentesca: non è certo un caso che in vita egli non pubblicò che un<br />

esiguo numero di opere e che i suoi capolavori videro la luce postumi.<br />

Durante il triennio la sottoscritta, oltre alle ricerche relative ai due campi di studio ora indicati, si è<br />

occupata della novella, preparando un saggio (consegnato nell’agosto del 2009) sugli sviluppi del<br />

genere nelle varie letterature occidentali, destinato alla Letteratura europea, in cinque volumi,<br />

diretta da P. Boitani e M. Fusillo. Nell’ampio saggio, che ripercorre la storia del genere dalle origini<br />

agli esiti novecenteschi, si è cercato di evitare il rischio di un’impostazione che inclinasse<br />

eccessivamente nella rassegna e nella giustapposizione di informazioni. Da una parte si è partiti<br />

dall’idea che il fenomeno dell’interferenza dei generi potesse essere un’utile chiave di lettura<br />

unificante per confrontarsi con le diverse produzioni. Infatti la novella, sebbene abbia conservato<br />

nel corso dei secoli, dal Trecento al Seicento, delle costanti strutturali che permettono di<br />

classificarla come uno specifico genere narrativo, si è da sempre, sin dalla sua genesi –<br />

caratterizzata dall’assimilazione dei materiali più disparati della narratio brevis –, contraddistinta<br />

per la sua fluidità, duttilità, per la sua fisionomia polimorfica dai confini mobili. Basti pensare, oltre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!