11.01.2013 Views

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 20 / 123<br />

Recensioni<br />

• Recensione a L. Dolce, Terzetti per le Sorti. Poesia oracolare nell’officina di Francesco<br />

Marcolini, edizione e commento a c. di P. Procaccioli; F. Marcolini, Le sorti intitolate<br />

giardino d’i pensieri, ristampa anastatica dell’edizione 1540 con una nota di P. Procaccioli;<br />

Studi per le Sorti. Gioco, immagini, poesia oracolare a Venezia nel Cinquecento, a c. di P.<br />

Procaccioli, Edizioni Fondazione Benetton Studi Ricerche-Viella, Treviso-Roma 2006-<br />

2007, in «La Rassegna della letteratura italiana», CXII (2008), 2, pp. 554-559.<br />

• Recensione a A. Di Benedetto, Tra Rinascimento e Barocco. Dal petrarchismo a Torquato<br />

Tasso, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2007, in «La Rassegna della letteratura italiana»,<br />

CXIII (2009), 1, pp. 215-216.<br />

• Recensione a G. Barberi Squarotti, Il poeta e il «comandamento di principe».<br />

Osservazioni sulla concezione del rapporto fra intellettuale e potere negli scritti teorici di<br />

Torquato Tasso, «Levia Gravia», IX (2007), in «La Rassegna della letteratura italiana»,<br />

CXIII (2009), 1, pp. 243-244.<br />

• Recensione a L. Gonzaga, <strong>Lettere</strong>, con Appendice di nuovi documenti, a c. di R. Bragantini e<br />

P. Griguolo, Minelliana, Rovigo 2009, in «La Rassegna della letteratura italiana», CXIII<br />

(2009), 2, pp. 597-598.<br />

Conferenze, Convegni e Borse di Studio<br />

• 9 maggio 2008: ha tenuto una lezione sul teatro di Machiavelli, all’interno del ciclo di<br />

seminari organizzato dal Dottorato di Italianistica (coordinatore Prof. Carlo Vecce)<br />

dell’<strong>Università</strong> degli Studi di Napoli “L’Orientale”.<br />

• giugno 2008: ha vinto la borsa di studio, erogata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,<br />

per la partecipazione al ciclo di seminari bruniani tenuti dalla Prof.ssa Isabelle Pantin presso<br />

il Warburg Institute di Londra.<br />

• 14-15 gennaio 2010: ha preso parte al Convegno «Mangiar libri e inghiottire scritture». I<br />

Marmi di Anton Francesco Doni: la storia, i generi, le arti. Giornate di studio nell’ambito<br />

dell’ERC Starting Independent Reserarcher Grant “Anton Francesco Doni – Multimedia<br />

Archive of Texts and Sources”, presentando la relazione Il tema della scrittura nei<br />

«cicalecci» dei Marmi.<br />

• 25 marzo 2010: ha tenuto una lezione sui rapporti tra le commedie di Machiavelli e le<br />

commedie fiorentine del Cinquecento all’<strong>Università</strong> di Genova nell’ambito delle iniziative<br />

culturali del D.I.R.A.S. (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo) e<br />

dell’attività didattica del Dottorato in “Filologia, interpretazione e storia dei testi italiani e<br />

romanzi” (coordinatore Prof. Giorgio Bertone).<br />

• 15-18 settembre 2010: ha presentato nella Seconda Sessione Plenaria del XIV Congresso<br />

Nazionale dell’Associazione degli Italianisti La letteratura degli italiani. Rotte confini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!