11.01.2013 Views

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 1 / 123<br />

Il giorno 5 maggio 2011, alle ore 10,00, nell’aula “Filol. 8” (cubo 28/b), si riunisce il Consiglio della<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, convocato con nota prot. n. 1612 del 28<br />

aprile 2011, con i seguenti punti all’ordine del giorno:<br />

1. comunicazioni;<br />

2. approvazione dei verbali delle sedute del Consiglio di Facoltà del 24 febbraio 2011 e del 23<br />

marzo 2011;<br />

3. integrazione RAD A.A. 2011/2012: corsi di laurea magistrale per l’insegnamento nella scuola<br />

dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado;<br />

4. offerta formativa (OFF.F) A.A. 2011/2012;<br />

5. Manifesti degli Studi A.A. 2011/2012;<br />

6. programmazione didattica A.A. 2011/2012;<br />

7. programmazione didattica A.A. 2010/2011: copertura degli insegnamenti rimasti scoperti;<br />

8. discussione nuovo Statuto Unical ai sensi della legge 240/2010;<br />

9. approvazione master e/o corsi di perfezionamento;<br />

10. pratiche docenti e ricercatori;<br />

11. pratiche relative all’attività didattica;<br />

12. impegni di spesa ed eventuali storni;<br />

13. giudizio sull’attività scientifica e didattica dei ricercatori che hanno terminato il triennio utile<br />

per la conferma in ruolo;<br />

14.varie ed eventuali.<br />

Il quadro dei presenti e degli assenti alla seduta è il seguente:<br />

PROFESSORI DI PRIMA FASCIA<br />

N. Titolo Cognome Nome Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

1 Prof. Alcaro Mario x<br />

2 Prof. Altimari Francesco x<br />

3 Prof. Bausi Francesco x<br />

4 Prof. Bilotta Eleonora x<br />

5 Prof. Borrelli Michele x<br />

6 Prof. Bruno Francesco x<br />

7 Prof. Burgarella Filippo x<br />

8 Prof. Burza Viviana x<br />

9 Prof. Carbone Carlo x<br />

10 Prof. Colonnello Pio x<br />

11 Prof. Costabile Angela x


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 2 / 123<br />

12 Prof. Crispini Ines x<br />

13 Prof. Dalena Pietro x<br />

14 Prof. De Gaetano Roberto x<br />

15 Prof. De Leo Pietro x<br />

16 Prof. De Sanctis Ricciardone Paola x<br />

17 Prof. De Sensi Sestito Giovanna x<br />

18 Prof. Distilo Rocco x<br />

19 Prof. Gagliardo Piero x<br />

20 Prof. Gambarara Daniele x<br />

21 Prof. Givigliano Gian Piero x<br />

22 Prof. Gostoli Antonietta x<br />

23 Prof. Greco Giovannella x<br />

24 Prof. Guarasci Roberto x<br />

25 Prof. Merola Nicola x<br />

26 Prof. Mocchi Giuliana x<br />

27 Prof. Ordine Diamante Nuccio x<br />

28 Prof. Perrelli (PRESIDE) Raffaele x<br />

29 Prof. Petrusewicz Marta x<br />

30 Prof. Pitto Cesare x<br />

31 Prof. Piu Carmelo x<br />

32 Prof. Roma Giuseppe x<br />

33 Prof. Salemme Carmelo x<br />

34 Prof. Spadafora Giuseppe x<br />

35 Prof. Teti Vito x<br />

36 Prof. Trebisacce Giuseppe x<br />

37 Prof. Trumper John x<br />

38 Prof. Vanhese Gisèle x<br />

39 Prof. Zanatta Marcello x<br />

TOTAL 27 10 2<br />

PROFESSORI DI SECONDA FASCIA<br />

N. Titolo Cognome Nome Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

1 Prof. Anselmi Alessandra x<br />

2 Prof. Berisha Anton x<br />

3 Prof. Bondì Roberto x<br />

4 Prof. Bruno Marcello W. x<br />

5 Prof. Bufalo Romeo S. x<br />

6 Prof. Cacciatore Fortunato Maria x<br />

7 Prof. Caligiuri Mario x<br />

8 Prof. Capitelli Giovanna x<br />

9 Prof. Cimatti Felice x<br />

10 Prof. Clausi Benedetto x<br />

11 Prof. Coscarella Adele x<br />

12 Prof. Cozzetto Fausto x


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 3 / 123<br />

13 Prof. Cristofori Alessandro x<br />

14 Prof. D'Atri Anna x<br />

15 Prof. Falcioni Daniela x<br />

16 Prof. Federici Eleonora x<br />

17 Prof. Ferrario Matilde x<br />

18 Prof. Ganeri Margherita x<br />

19 Prof. Garritano Francesco x<br />

20 Prof. Giordano Rosario x<br />

21 Prof. Intrieri Maria x<br />

22 Prof. Iusi Francesco x<br />

23 Prof. Kidder Richard x<br />

24 Prof. Maddalon Marta x<br />

25 Prof. Paoletti Maurizio x<br />

26 Prof. Paparazzo Amelia x<br />

27 Prof. Parisoli Luca x<br />

28 Prof. Parlati Maria Maddalena x<br />

29 Prof. Preumont Yannick x<br />

30 Prof. Reale Carmela x<br />

31 Prof. Riviello Carla x<br />

32 Prof. Romito Luciano x<br />

33 Prof. Ronconi Maria Luisa x<br />

34 Prof. Rovella Anna x<br />

35 Prof. Serpe Brunella x<br />

36 Prof. Sole Giovanni x<br />

37 Prof. Stancati Claudia x<br />

38 Prof. Talamo Emilia x<br />

39 Prof. Vaccaro Attilio x<br />

40 Prof. Vaccaro Giovanbattista x<br />

41 Prof. Valenti Antonella x<br />

42 Prof. Vizzardelli Silvia x<br />

TOTAL 29 11 2<br />

RICERCATORI<br />

N. Titolo Cognome Nome Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

1 Dott. Argentino Antonio x<br />

2 Dott. Belluscio Giovanni x<br />

3 Dott. Bochicchio Vincenzo x<br />

4 Dott. Bossio Francesco x<br />

5 Dott. Braga Illa Federico x<br />

6 Dott. Brocato Paolo x<br />

7 Dott. Bulotta Donata x<br />

8 Dott. Cantarano Giuseppe x<br />

9 Dott. Carroccio Benedetto x


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 4 / 123<br />

10 Dott. Cassiani Chiara x<br />

11 Dott. Chevallier Chambet Chantal x<br />

12 Dott. Chiricò Donata x<br />

13 Dott. Ciaccio Renata x<br />

14 Dott. Coen Paolo x<br />

15 Dott. Concolino Mancini Adele x<br />

16 Dott. Costabile Giancarlo x<br />

17 Dott. Costantini Fabrizio x<br />

18 Dott. Costanzo Simonetta x<br />

19 Dott. Cronin Michael x<br />

20 Dott. De Luca Emanuela x<br />

21 Dott. De Marco Anna x<br />

22 Dott. De Rosa Fiorella x<br />

23 Dott. Facioni Silvano x<br />

24 Dott. Fadda Emanuele x<br />

25 Dott. Fanelli Carlo x<br />

26 Dott. Feraco Fabrizio x<br />

27 Dott. Ferrari Giovanni x<br />

28 Dott. Figorilli Maria Cristina x<br />

29 Dott. Fuoco Ornella x<br />

30 Dott. Gagliardi Donatella x<br />

31 Dott. Giordano Manuela x<br />

32 Dott. Jossa Emanuela x<br />

33 Dott. La Manna Federica x<br />

34 Dott. La Marca Antonio x<br />

35 Dott. Lanzillotta Monica x<br />

36 Dott. Laudani Carmela x<br />

37 Dott. Librandi Fulvio x<br />

38 Dott. Liguori Guido x<br />

39 Dott. Lo Castro Giuseppe x<br />

40 Dott. Lo Feudo Giorgio x<br />

41 Dott. Lupo Luca x<br />

42 Dott. Maccaroni Giuseppe x<br />

43 Dott. Maletta Santino Raffaele x<br />

44 Dott. Mancini Carmela x<br />

45 Dott. Massara Katia x<br />

46 Dott. Mazzeo Marco x<br />

47 Dott. Mendicino Antonio x<br />

48 Dott. Morrone Rosina x<br />

49 Dott. Naccarato Annafrancesca x<br />

50 Dott. Oggero Renata x<br />

51 Dott. Palombi Fabrizio x<br />

52 Dott. Panissidi Giuseppe x


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 5 / 123<br />

53 Dott. Paradisi Gioia x<br />

54 Dott. Passarelli Leonardo x<br />

55 Dott. Perfetti Simona x<br />

56 Dott. Perfetti Yuri x<br />

57 Dott. Perrotta Romolo x<br />

58 Dott. Pezzano Teodora x<br />

59 Dott. Piva Cristina x<br />

60 Dott. Plastina Sandra x<br />

61 Dott. Pozzi Egidio x<br />

62 Dott. Prantera Nadia x<br />

63 Dott. Proietti Salvatore x<br />

64 Dott. Pugliese Rosaria x<br />

65 Dott. Pupo Ivan x<br />

66 Dott. Pupo Spartaco x<br />

67 Dott. Roberti Bruno x<br />

68 Dott. Romeo Alessandra x<br />

69 Dott. Rossi Rossana Adele x<br />

70 Dott. Salerno Mariarosaria x<br />

71 Dott. Sangineto Antonio Battista x<br />

72 Dott. Scognamiglio Ornella x<br />

73 Dott. Sergio Emilio x<br />

74 Dott. Serra Carlo x<br />

75 Dott. Servidio Rocco C. x<br />

76 Dott. Squillace Giuseppe x<br />

77 Dott. Strano Gioacchino x<br />

78 Dott. Taliano Grasso Armando x<br />

79 Dott. Tarantino Ciro x<br />

80 Dott. Tenuta Flaviana x<br />

81 Dott. Trebisacce Giovanbattista x<br />

82 Dott. Trebisacce Nicola x<br />

83 Dott. Vianello Daniele x<br />

84 Dott. Zumbo Antonio x<br />

TOTAL 60 20 4<br />

RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO<br />

N Titolo Cognome Nome Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

1 Dott. Barbuto Domenico Antonio x<br />

2 Dott. Coscarella Cristiana x<br />

3 Dott. Givigliano Alfredo x<br />

4 Dott. Mancuso Stefania x<br />

5 Dott. Morcavallo Bruno x<br />

TOTAL 2 3 0


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 6 / 123<br />

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI<br />

N Cognome Nome Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

1 Sig. Basile Salvatore x<br />

2 Sig. Belmonte Luana x<br />

3 Sig. De Pascale Francesco x<br />

4 Sig. Ferreri Chiara x<br />

5 Sig. Libri Annunziata Maria x<br />

6 Sig. Liserre Battista x<br />

7 Sig. Mandaliti Sonia x<br />

8 Sig. Martire Antonio x<br />

9 Sig. Palermo Marco x<br />

TOTAL 3 3 3<br />

RIEPILOGO<br />

Convocati Presenti Assenti g. Assenti i.<br />

Docenti I fascia 39 27 10 2<br />

Docenti II fascia 42 29 11 2<br />

Ricercatori (eff.) 84 60 20 4<br />

Rapp. Studenti 9 3 3 3<br />

Tot. Comp. CdF 174 119 44 11<br />

Numero legale 66<br />

Calcolo del Numero Legale<br />

Numero Legale = ((A - B)/2)+1 = 66<br />

dove<br />

A = Tot. Comp. CdF<br />

B = Tot. Assenti giustificati<br />

Presiede la seduta il Preside, Prof. Raffaele Perrelli e, in assenza del Segretario della Facoltà, Dott.<br />

Maggiorino Iusi, funge da Segretario verbalizzante la Dott.ssa Silvana Filice.<br />

Il Preside, constatata la sussistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta.<br />

Il Consiglio di Facoltà ricorda, con un minuto di silenzio, il dott. Gianluca Grillo, tutor di Facoltà<br />

prematuramente scomparso il 18 aprile scorso.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 7 / 123<br />

Il Preside propone al Consiglio di anticipare la trattazione del punto 13. Il Consiglio approva<br />

all’unanimità.<br />

13. giudizio sull’attività scientifica e didattica dei ricercatori che hanno terminato il triennio<br />

utile per la conferma in ruolo;<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica della Dott.ssa Nadia Prantera.<br />

Escono i rappresentanti degli studenti.<br />

Esce la Dott.ssa Nadia Prantera.<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che la Dott.ssa Nadia Prantera, ricercatore<br />

universitario per il settore scientifico disciplinare “L-LIN/01 – Glottologia e linguistica”, ha<br />

terminato, in data 15.04.2011, il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tal fine la stessa<br />

Dott.ssa Nadia Prantera chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività didattica<br />

e scientifica svolta nel triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività didattica e<br />

scientifica svolta dalla Dott.ssa Nadia Prantera nel periodo 15.04.2008 – 15.04.2011.<br />

La Dott.ssa Nadia Prantera è in servizio come ricercatore non confermato, presso il Dipartimento di<br />

Filologia della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, dal 15 aprile 2008 nel<br />

SSD L-Lin/01 (Glottologia e Linguistica) con D.R. nr. 1042 del 14/04/2008. La presente relazione<br />

sull’attività didattica e scientifica, svolta nel periodo compreso tra il 15 aprile 2008 e il 15 aprile<br />

2011, si articola in tre parti:<br />

I. attività istituzionale;<br />

II. attività didattica;<br />

III. attività scientifica.<br />

I. ATTIVITÀ ISTITUZIONALE<br />

Ha regolarmente partecipato ai Consigli di Facoltà, di Dipartimento di Linguistica (cui<br />

precedentemente afferiva) e di Filologia (cui attualmente afferisce), del Corso di Laurea Interclasse<br />

in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali, del Corso di Laurea Specialistica in Filologia Moderna e del Corso di<br />

Laurea Specialistica in Scienze dell’Antichità.<br />

A partire dall’A.A. 2008/2009 è membro del Collegio Docenti della Scuola Dottorale Internazionale<br />

di Studi Umanistici (SDISU) della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, per<br />

l’indirizzo “Scienze Letterarie”, alle cui riunioni di indirizzo ha partecipato regolarmente.<br />

II. ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

L’attività didattica si è svolta prevalentemente nell’ambito dei Corsi di Laurea della Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 8 / 123<br />

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO:<br />

A.A. 2008/2009 Ha tenuto il corso di Utilizzazione dei Documenti Autentici (3CFU, 24 h),<br />

presso la Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti alla<br />

Scuola Secondaria (SSIS), Sottoarea Laboratorio di Didattica della Lingua e<br />

Civiltà Inglese – Area 3 (Laboratorio), Indirizzo Lingua Straniera Inglese, IX<br />

ciclo, III semestre, Classe 46/A.<br />

Ha tenuto il corso di Linguistica Generale (9 CFU, 63h) per il Corso di<br />

Laurea Interclasse in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali, Classe in <strong>Lettere</strong>.<br />

Ha tenuto il corso di Competenze Linguistiche (67 h) per il Corso di Laurea<br />

Interclasse in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali, nell’ambito dei corsi di “Azzeramento<br />

Deficit delle Abilità Linguistiche” degli studenti iscritti al I anno di corso.<br />

A.A. 2009/2010 Ha tenuto il corso di Linguistica Generale (9 CFU, 63h) per il Corso di<br />

Laurea Interclasse in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali, Classe in <strong>Lettere</strong>.<br />

Ha tenuto il corso di Italiano e Comprensione Verbale (22 h) per i Corsi di<br />

Laurea della Facoltà di Ingegneria, nell’ambito dei corsi di “Potenziamento<br />

delle Abilità Linguistiche” degli studenti iscritti al I anno di corso.<br />

A.A. 2010/2011 Ha in affidamento come carico didattico il corso di Linguistica Generale (9<br />

CFU, 63h) per il Corso di Laurea Interclasse in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali,<br />

Classe in <strong>Lettere</strong>.<br />

Ha tenuto 6 h di lezioni seminariali nell’ambito del corso di formazione<br />

rivolto ad insegnanti della Scuola Secondaria di I grado, Progetto Leggere per<br />

capire, Leggere per fare (Come favorire lo sviluppo delle competenze di<br />

lettura, scrittura e linguaggio parlato), Modulo Insegnanti “Lettura e Abilità<br />

Linguistiche di Base”, in affiancamento con le Prof.sse Caterina Gammaldi e<br />

Anna Chiara Monardo; tematiche trattate: Il Curricolo di lettura fra obiettivi<br />

di apprendimento, traguardi delle competenze e ambiente di apprendimento(i<br />

testi informativi a carattere scientifico); La lettura per l’apprendimento (la<br />

storia): costruire un percorso curricolare.<br />

RELATORE DI TESI<br />

Nel triennio di riferimento, nell’ambito dei Corsi di Laurea della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> della Calabria, è stata relatore delle seguenti tesi:<br />

A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Specialistica in Informatica per le Discipline Umanistiche,<br />

Luana Bruni: Il sistema pronominale a San Pietro Apostolo.<br />

A.A. 2008/2009 Corso di Laurea in Mediazione Linguistica, Antonio Verrino (matr. 84083):<br />

L’olivicultura a Zagarise.<br />

A.A. 2008/2009 Corso di Laurea in Mediazione Linguistica, Rosina Rocca (matr. 100103):<br />

Alla riscoperta degli antichi rimedi: un’indagine etnolinguistica.<br />

A.A. 2008/2009 Corso di Laurea in Mediazione Linguistica, Michela Sanzi (matr. 102221):<br />

Entomonimi popolari: un’indagine etnolinguistica a Taverna.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 9 / 123<br />

Attualmente sta seguendo un lavoro di tesi riguardante il sistema pronominale clitico dell’italiano a<br />

confronto con quello di alcune varietà dialettali calabresi (Federica Cosenza).<br />

La Dott.ssa Nadia Prantera ha, inoltre, presieduto le commissioni d’esame di profitto per tutti i corsi<br />

tenuti ed ha preso parte, in qualità di membro di commissione, agli esami di profitto di altri corsi<br />

appartenenti ai SSD L-LIN/01 e L-FIL-LETT/12 (Glottologia; Linguistica generale; Storia della<br />

lingua italiana; Linguistica storica dell’italiano; Linguistica dell’italiano; Linguistica dell’italiano<br />

contemporaneo; Etnolinguistica; Sociolinguistica).<br />

Per gli A.A. 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011 è stato membro di commissione per la verifica<br />

dell’Assolvimento dell’Obbligo Formativo per gli iscritti al I anno del Corso di Laurea Interclasse<br />

in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali.<br />

Infine, per l’A.A. 2010/2011, ha preparato i test di verifica della preparazione iniziale rivolti ai neo<br />

immatricolati dei corsi di laurea della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia (secondo quanto previsto<br />

dall’art. 6 del D.M. 270/2004) per l’area comune “Competenze Linguistiche”.<br />

ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE DIDATTICA E SCIENTIFICA<br />

Nel corso del triennio di riferimento la Dott.ssa Nadia Prantera ha partecipato ai seguenti progetti di<br />

Facoltà (Facoltà di <strong>Lettere</strong> e di Filosofia) e di Ateneo:<br />

A.A. 2008/2009 È stata componente del Gruppo di Coordinamento per i Corsi di Azzeramento<br />

Deficit Abilità Linguistiche (Progetto di Ateneo finanziato dalla Regione<br />

Calabria, Piano Regionale per le Risorse Umane) per la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e<br />

Filosofia, <strong>Università</strong> della Calabria. Nell’ambito del Progetto ha svolto le<br />

seguenti attività: referente per l’area ‘Competenze linguistiche’;<br />

individuazione test; organizzazione dell’intervento formativo concernente il<br />

modulo di insegnamento Competenze Linguistiche; preparazione materiale<br />

didattico; sostegno ai referenti dei test per l’individuazione del deficit di<br />

competenze dei partecipanti; contributo alle attività inerenti il monitoraggio<br />

dell’intervento formativo.<br />

A.A. 2009/2010 È stata referente test per la disciplina Italiano e Comprensione Verbale per<br />

tutti i corsi di laurea delle Facoltà dell’<strong>Università</strong> della Calabria e<br />

coordinatore test per le altre discipline dei corsi di laurea della Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia, nell’ambito dei Corsi di Potenziamento delle Competenze<br />

di Base (progetto di Ateneo finanziato dalla Regione Calabria, Piano<br />

Regionale per le Risorse Umane).<br />

A.A. 2009/2010 È stata componente del Gruppo di Coordinamento per i Corsi di<br />

Potenziamento delle Competenze di Base (progetto di Ateneo finanziato dalla<br />

Regione Calabria, Piano Regionale per le Risorse Umane), Facoltà di <strong>Lettere</strong><br />

e Filosofia, <strong>Università</strong> della Calabria. Nell’ambito del progetto ha svolto le<br />

seguenti attività: referente per l’area ‘Competenze Linguistiche’;<br />

individuazione test; organizzazione dell’intervento formativo concernente il<br />

modulo di insegnamento Competenze Linguistiche; preparazione materiale<br />

didattico; sostegno ai referenti dei test per l’individuazione del deficit di


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 10 / 123<br />

competenze dei partecipanti; contributo alle attività inerenti il monitoraggio<br />

dell’intervento formativo.<br />

A.A. 2010/2011 Attualmente ha l’incarico di ‘Coordinatore Operativo di Progetto’ ed è<br />

componente del Comitato Tecnico-Scientifico (in qualità di Esperto di<br />

Linguistica Generale) nell’ambito del progetto Leggere per capire, Leggere<br />

per fare (Come favorire lo sviluppo delle competenze di lettura, scrittura e<br />

linguaggio parlato), progetto del Dipartimento di Filologia, Facoltà di <strong>Lettere</strong><br />

e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, finanziato con Legge Regionale n.<br />

27 dell’ 8 maggio 1985, Piano 2009 per il Diritto allo Studio – Azione 4<br />

(Progetto Lettura e Competenze Linguistiche). Il progetto è destinato a ca 500<br />

alunni di 18 Istituti Secondari di I Grado della Regione Calabria e ha<br />

l’obiettivo di migliorare le conoscenze culturali, le competenze linguistiche in<br />

lingua madre e le capacità espressive degli alunni cui è destinato. Esso<br />

intende dare attuazione all’Azione 4 (Progetto Lettura e Competenze<br />

Linguistiche) del Piano 2009 per il Diritto allo Studio (di cui alla L.R. n.<br />

27/85) coerentemente con gli obiettivi S01 (percentuale di giovani che<br />

abbandonano prematuramente gli studi) e S02 (percentuale di studenti con<br />

scarse competenze in lettura) del Piano d’Azione per il raggiungimento degli<br />

Obiettivi di Servizio della Regione Calabria per il periodo 2007-2013. In<br />

particolare il progetto può considerarsi una sperimentazione in questo campo<br />

e intende rappresentare un’azione concreta di contrasto per arginare le varie<br />

forme di disagio scolastico in contesti difficili di apprendimento. Tra gli<br />

obiettivi formativi del progetto, particolare rilievo hanno avuto le strategie di<br />

(1) contrasto di quei meccanismi che, in situazioni di svantaggio, possono<br />

essere collegati al fenomeno della dispersione scolastica; (2) recupero delle<br />

competenze in lettura e sviluppo/potenziamento delle competenze linguistiche<br />

degli alunni in difficoltà delle classi I e II della Scuola Secondaria di I Grado.<br />

Esso, inoltre, era finalizzato a (3) introdurre pratiche didattiche innovative<br />

nell’ambito dell’educazione linguistica prevista nei percorsi curriculari<br />

ordinari per rendere l’apprendimento più efficace; (4) offrire ulteriori<br />

occasioni di apprendimento e maturazione, onde favorire il successo<br />

scolastico; (5) stimolare negli alunni il piacere della lettura, intesa come<br />

dimensione basilare della formazione culturale. Il progetto ha previsto due<br />

linee di intervento: la prima rivolta agli insegnanti degli Istituti coinvolti<br />

attraverso un corso di alta formazione sul tema “Lettura e abilità linguistiche<br />

di base” (di 46 ore); la seconda, rivolta a ca 500 alunni, attraverso<br />

l’organizzazione di laboratori di italiano “Leggere per capire, leggere per<br />

fare” (di 62 ore).<br />

Nell’ambito del progetto (il cui termine è previsto per il 30 giugno 2011) ha<br />

svolto le seguenti attività: redazione dell’idea progettuale, con la descrizione<br />

del progetto e del contesto di riferimento; coordinamento tra i componenti del<br />

Comitato Tecnico Scientifico; coordinamento con gli Istituti aderenti al<br />

progetto e le figure coinvolte nell’intervento formativo; individuazione degli


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 11 / 123<br />

III. ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

obiettivi formativi per il corso rivolto agli Insegnanti e per i laboratori rivolti<br />

agli alunni; individuazione delle linee di intervento; individuazione delle<br />

metodologie di intervento; azioni di monitoraggio iniziale e finale;<br />

valutazione dei risultati; attività di comunicazione e di informazione sulle<br />

attività e sui risultati; coordinamento test di ingresso per la selezione degli<br />

alunni destinatari dell’intervento; coordinamento test per l’accertamento<br />

finale Modulo Insegnanti e Laboratori Alunni.<br />

a) Per quanto riguarda l’attività scientifica e di ricerca svolta nel corso del triennio, la Dott.ssa<br />

Nadia Prantera ha contribuito, come componente del Comitato di Redazione e Revisione, alla<br />

pubblicazione, in corso di stampa presso la casa editrice Laterza, del II volume del Vocabolario<br />

Calabro (Laboratorio del Dizionario Etimologico del Calabrese), F-O, sotto la direzione scientifica<br />

del Prof. John B. Trumper. In particolare ha curato le lettere I-J-L-M-N-O come di seguito<br />

specificato:<br />

lettere I - J - M - O caricamento voci dal manoscritto di Vincenzo Padula; consultazione,<br />

spoglio e inserimento repertori lessicali; editing;<br />

lettera L caricamento voci dal manoscritto di Vincenzo Padula; cura e revisione<br />

inserimento repertori lessicali; editing;<br />

lettera N caricamento voci dal manoscritto di Vincenzo Padula.<br />

Il lavoro di ricerca, in seguito al caricamento delle voci a partire dal manoscritto inedito di<br />

Vincenzo Padula (Acri, 1819-1893), è consistito nella consultazione, nello spoglio e nel<br />

caricamento delle voci dai principali repertori lessicali dei dialetti calabresi, dai dizionari<br />

etimologici dell’italiano e da diverse opere lessicografiche, tenendo conto delle soluzioni<br />

etimologiche proposte dal Prof. John B. Trumper. Essendo lo scopo dell’opera non semplicemente<br />

quello di riprodurre gli elenchi e i commenti inediti di Padula, ma pervenire alla ricostruzione del<br />

percorso storico dei lemmi riportati, la fase della ricerca su repertori lessicografici più recenti e<br />

della ricerca delle fonti storiche per le fasi più antiche, curata dalla Dott.ssa Nadia Prantera, ha<br />

riguardato nello specifico le seguenti opere: F. Mosino, Glossario del calabrese antico (Longo,<br />

Ravenna, 1985); L. Accattatis, Vocabolario del dialetto calabrese (Cosenza 1895); G. Rohlfs,<br />

Nuovo dizionario dialettale della Calabria (Longo, Ravenna 1977); R. Bigalke, Dizionario<br />

dialettale della Basilicata (Winter, Heidelberg 1980); L. Galasso, Vocabolario calabro-italiano<br />

(rist. anast. Edizioni Proposte, Nicotera 1995); R. Cotronei, Vocabolario del dialetto catanzarese<br />

(Catanzaro 1895); B. Battipede, Dizionario del dialetto di Castrovillari (Il Coscile, Castrovillari<br />

1987); G. Misitano, Vocabolario del dialetto di Sinopoli (Qualecultura, Vibo Valentia 1990); G. B.<br />

Marzano, Dizionario etimologico del dialetto calabrese (Il Progresso, Laureana di Borrello 1928);<br />

E Armogida, Dizionario andreolese-italiano (Calabria Letteraria Editrice, 2008); C. Morisani,<br />

Vocabolario del dialetto di Reggio Calabria colle corrispondenti parole italiane (Arnaldo Forni<br />

Editore 1990); U. Di Stilo, Vocabolario del dialetto di Galatro (Luigi Pellegrini Editore, 2010); F.<br />

Cosco - A.M.Cosco, Vocabolario etimologico del dialetto della provincia di Crotone (Calabria


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 12 / 123<br />

Letteraria Editrice, 2000); C. Battisti - G. Alessio, Dizionario etimologico italiano (5 voll., Barbera,<br />

Firenze 1975 5 ); W. Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch (Winter<br />

Universitättsverlag, Heidelberg 1992 6 ); P. A. Faré, Postille italiane al «Romanisches<br />

Etymologisches Wörterbuch» di W. Meyer-Lübke, comprendenti le «Postille italiane e ladine» di<br />

Carlo Salvioni (Istituto lombardo di Scienze e <strong>Lettere</strong>, Milano 1972); Ch. Du Cange, Glossarium<br />

Mediæ et Infimæ Latinitatis (Niort 1883 2 , 10 voll.).<br />

b) Come membro del gruppo di ricerca del Centro di Lessicologia e Toponomastica Calabrese<br />

(CLT, www.clt.unical.it), coordinato dal Prof. John B. Trumper, ha contribuito alle ricerche svolte in<br />

questa struttura riguardanti la raccolta sistematica di settori di lessico dialettale, di cui ha curato la<br />

raccolta in diverse località calabresi e l’implementazione delle Banche Dati fruibili on line per<br />

lessici settoriali relativi a piante e animali. Le principali linee di ricerca del CLT riguardano in<br />

particolare: la raccolta sistematica di settori di lessico dialettale (lessici settoriali e lessici relativi a<br />

specifiche pratiche culturali come l’allevamento del baco da seta, la pesca, l’olivicoltura, ecc.); la<br />

raccolta di fiabe e canti popolari (digitalizzati, trascritti e fruibili on line); la classificazione dei<br />

dialetti calabresi e lo studio di particolari fenomeni linguistici (tipologia e distribuzione diatopica di<br />

fenomeni fonetici e morfo-sintattici, fenomeni di interferenza italiano/dialetto-dialetto/italiano nelle<br />

sotto-varietà di italiano regionale, ecc.); raccolta di toponimi dialettali (cartografazione, rapporto<br />

con le denominazioni ufficiali, ecc.).<br />

Coerentemente con gli obiettivi di ricerca del CLT ha collaborato, come componente delle rispettive<br />

Unità di Ricerca, ai seguenti progetti:<br />

- PRIN (bando 2008); Coordinatore Scientifico Prof. John B. Trumper; durata del progetto: 24<br />

mesi; impegno personale previsto: 4 mesi/uomo; titolo del progetto di ricerca: Il lessico<br />

come guida simbolica alla conoscenza. Finalità del progetto: ripercorrere storicamente<br />

l’evoluzione degli studi lessicali; procedere alla creazione di una banca dati contenente i<br />

lemmi del manoscritto, in parte ancora inedito, del Vocabolario di Vincenzo Padula<br />

(seconda metà dell’800), al fine di commentare ed etimologizzare specifici settori di lessico,<br />

mediante un preliminare lavoro di interpretazione, sistemazione e confronto con altri<br />

repertori; estrarre all’interno di settori lessicali dialettali arcaici e periferici, in maniera<br />

sistematica, materiali relativi al gergo dei pastori dell’altopiano dei Sette comuni (VI) e dei<br />

calderai di Dipignano (CS). Il progetto è stato valutato positivamente ma non finanziato.<br />

- PRIN (bando 2009); Coordinatore Scientifico Prof. John B. Trumper; durata del progetto: 24<br />

mesi; impegno personale previsto: 6 mesi/uomo; titolo del progetto di ricerca:<br />

Etnosemantica e Banche Dati: un modello integrato di rappresentazione del lessico. Finalità<br />

del progetto: confrontare esiti particolarmente significativi, reperiti nel Vocabolario di<br />

Vincenzo Padula (seconda metà dell’800), per indagare quanto e quale lessico arcaico<br />

ancora sopravviva in lessici settoriali, per tracciare un quadro di sviluppo linguistico e per<br />

indagare il rapporto tra conoscenze e pratiche materiali e la loro espressione linguistica;


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 13 / 123<br />

estrapolare il nucleo gergale (gerghi di mestiere, ma anche paleo-criminalità) presente tra il<br />

materiale schiettamente dialettale nel lessico di Padula; creare delle Banche Dati, concepite<br />

secondo le più recenti acquisizioni in campo informatico, di raccolte già effettuate ma non<br />

disponibili in formato elettronico (lessici gergali, repertori fitonimici, zoonimici,<br />

toponomastici, ecc.). Il progetto è in fase di valutazione.<br />

c) In qualità di Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca e di Coordinatore Scientifico, la<br />

Dott.ssa Nadia Prantera ha, inoltre, presentato il progetto FIRB (Bando 2008, Programma Futuro in<br />

Ricerca); durata del progetto: 36 mesi; impegno personale previsto: 18 mesi/uomo; titolo del<br />

progetto: CIRC (Corpus di Italiano Regionale Calabrese): fenomeni di interferenza, code-switching<br />

e code-mixing. Il progetto è stato valutato positivamente ma non finanziato.<br />

Finalità del progetto: coniugando le più recenti acquisizioni in campo sociolinguistico, in<br />

particolare negli studi sulle varietà di italiano regionale, con quelle nate nell’ambito della linguistica<br />

dei corpora, il principale obiettivo del progetto era la costruzione di un corpus di Italiano Regionale<br />

calabrese all’interno della varietà diamesica orale, basato prevalentemente sul parlato spontaneo;<br />

pubblicazione del Corpus di Italiano Regionale Calabrese sul web, con accesso controllato, e su<br />

DVD; rappresentazione delle sotto-varietà di Italiano Regionale parlato presenti sul territorio<br />

calabrese in modo tale da costituire una base di partenza per analisi dettagliate sulle caratteristiche<br />

fonetico-fonologiche, prosodiche, morfo-sintattiche e lessicali del parlato regionale; analisi e<br />

descrizione dei fenomeni di interferenza linguistica tra i codici presenti nel repertorio ai diversi<br />

livelli dell’analisi linguistica; analisi e descrizione dei fenomeni di commutazione di codice e di<br />

enunciazione mistilingue molto frequenti nelle forme di comunicazione parlata.<br />

d) Oltre alle ricerche lessicografiche e lessicologiche richiamate nei punti precedenti, i<br />

principali interessi di ricerca correnti riguardano a) lo studio del sistema pronominale clitico nelle<br />

varietà dialettali calabresi; b) lo studio delle strategie infinitivali e della subordinazione nelle varietà<br />

dialettali calabresi. Più specificamente si sta occupando dell’alternanza tra il più diffuso<br />

complementatore ca e il complementatore mu/ma/mi, con l’obiettivo di proporre un modello<br />

complessivo di variazione per il quadro calabrese. Per quanto riguarda la particella subordinante<br />

mu/ma/mi, in seguito ad indagini sul campo, è stato dimostrato che la variazione e l’uso della<br />

particella MU possono essere meglio analizzati e interpretati se considerati in relazione alla<br />

parallela variazione delle forme pronominali clitiche (u/a/i-e, a loro volta forme ridotte di lu/la/lile),<br />

in particolar modo quando la particella MU, e le sue forme ridotte u/i, si trovano a formare dei<br />

nessi come prt+clitico e prt+clitico+clitico. Le analisi sperimentali condotte sulla durata dei<br />

segmenti coinvolti in tali contesti hanno dimostrato che sul piano fonetico si verificano degli<br />

evidenti processi fonologici di coalescenza con allungamento in fonosintassi.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 14 / 123<br />

Nello stesso ambito della morfo-sintassi si sta occupando attualmente di questioni riguardanti<br />

l’interpretazione sintattica e categoriale di questa particella e la sua interpretazione semanticofunzionale,<br />

sulla base anche di considerazioni di carattere etimologico. Per quanto riguarda la sua<br />

natura categoriale e sintattica, la letteratura recente (cfr. Calabrese 1993, Vincent 1997, Ledgeway<br />

1998, Manzini-Savoia 2005, Damonte 2009, Pescarini 2009) tratta la particella mu, e le sue varianti<br />

ma/mi (ku per le varietà del salentino), o come un ‘complementatore’ oppure come morfema<br />

flessivo di una forma infinitivale. Secondo Ledgeway, parallelamente ad altre varietà romanze come<br />

il napoletano antico, anche le strutture subordinate della Calabria meridionale, a sud della linea<br />

Nicastro-Catanzaro-Crotone, possono essere infatti interpretate e trattate come costruzioni con<br />

‘infinito flesso’, considerando l’elemento MODO come una marca infinitivale del tutto<br />

corrispondente alla desinenza -re dell’italiano, con la sola differenza che si troverebbe in posizione<br />

preverbale. L’intera questione viene affrontata tenendo conto:<br />

- del confronto con aree situate più a nord (area cosentina) in cui si hanno o infinitive<br />

costruite come l’italiano o strutture quali vaju viju ‘vado a vedere’, vegnu viju ‘vengo a<br />

vedere’;<br />

- del possibile rapporto esistente tra le costruzioni con MU e costruzioni equivalenti con<br />

derivati di lat. UNDE, in un’area che dal crotonese si estende fino a Mirto Crosia (cfr.<br />

Crucoli un tena a forza unn’aza nna seggia ‘non ha la forza di alzare una sedia’, chi cci vo’<br />

unn’u piji! ‘che ci vuole a prenderlo!’);<br />

- della selezione del modo e del tempo verbale che queste particelle operano; le descrizioni e<br />

le analisi finora condotte affermano che tali particelle sono sempre seguite dal presente<br />

indicativo, ma esempi tratti da nostre inchieste sul campo evidenziano come siano possibili<br />

anche casi di selezione, sempre all’interno del modo indicativo, di un tempo al passato (ad<br />

es. San Pietro Apostolo Quann’era pprontu mu facìa llu suonnu a mmundu ‘Quando era<br />

pronto a fare la terza dormita’, E quindi avianu ’e jire mu s’e ppiggliavanu ‘E quindi<br />

dovevano andare a prenderseli’; Spadola Ca avìanu mu l’alluntanavanu a la mamma ppi<br />

ccinc’ o sei juòrni ‘Che dovevano allontanarlo dalla madre per cinque o sei giorni’);<br />

- del complesso rapporto italiano-dialetto che agisce come fattore opacizzante in sincronia di<br />

questa strategia subordinante; a tale scopo, vengono presi in considerazione i diffusi<br />

fenomeni di interferenza sintattica del dialetto sull’italiano regionale presenti in alcune aree<br />

(ad es. Catanzaro ‘Sono andata da Francesca e l’ho insistita ma viene’, ‘Diglielo ma se li<br />

vengono a prendere’).<br />

e) Nel corso del triennio di riferimento ha, inoltre, partecipato, con presentazione di contributi,<br />

ai seguenti convegni nazionali ed internazionali:<br />

- XIV Giornata di Dialettologia, organizzata dal Dipartimento di Discipline Linguistiche,<br />

Comunicative e dello Spettacolo dell’<strong>Università</strong> di Padova, tenutasi il 20 giugno 2008, dove


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 15 / 123<br />

ha presentato un contributo relativo al tema Variazione grammaticale nei dialetti della<br />

Calabria.<br />

- Ha contribuito all’organizzazione, alla preparazione e al coordinamento del Convegno<br />

Internazionale organizzato dal Centro di Lessicologia e Toponomastica Calabrese (CLT)<br />

dell’<strong>Università</strong> della Calabria, sul tema “Parole. Il lessico come strumento per organizzare e<br />

trasmettere gli etnosaperi”, tenutosi all’<strong>Università</strong> della Calabria dal 2 al 4 luglio 2009, di<br />

cui è stata anche curatore del programma insieme alla Prof.ssa Marta Maddalon, il Dott.<br />

Antonio Mendicino e la Dott.ssa Cinzia Citraro. In questa sede ha presentato il seguente<br />

contributo: Nadia Prantera, Entomonimi popolari: ipotesi classificatorie. Il contributo è<br />

stato pubblicato nel volume che raccoglie gli atti del convegno (pp. 693-716) di cui è<br />

curatore insieme al Dott. Antonio Mendicino e alla Dott.ssa Cinzia Citraro: Nadia Prantera -<br />

Antonio Mendicino - Cinzia Citraro (a cura di), Il lessico come strumento per organizzare e<br />

trasmettere gli etnosaperi, <strong>Università</strong> della Calabria, Centro Editoriale e Librario, 2010, pp.<br />

939, ISBN 978-88-7458-103-0.<br />

- XXVI Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, organizzato dalla<br />

Société de Linguistique Romane, tenutosi alla Facultat de Filologia, Traducció i<br />

Comunicació Universitat de València, Institut Interuniversitari de Filologia Valenciana<br />

(Espagne), 8-11 settembre 2010, Sezione 8 “Aspetti diatopici delle lingue romanze”, dove<br />

ha presentato il seguente contributo: Nadia Prantera - Antonio Mendicino, Il<br />

complementatore mu/ma/mi nei dialetti italiani meridionali estremi: un caso complesso tra<br />

morfologia e sintassi, in corso di stampa presso la casa editrice Walter de Gruyter (antica<br />

Niemeyer).<br />

Ha pubblicato infine il seguente contributo: Nadia Prantera, 2008, Variabilità negli usi linguistici: il<br />

fenomeno della cliticizzazione, in Alexandre Veiga, María Isabel Gonzáles Rey (eds.), La diversité<br />

linguistique, Actes du XXXIe Colloque de la Société internationale de linguistique fonctionnelle -<br />

S.I.L.F. - (Lugo, 11-15 septembre 2007), Axac Lugo, pp. 213-217.<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Filologia, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività svolta nel triennio<br />

(15.04.2008 – 15.04.2011) dalla Dott.ssa Nadia Prantera presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra la Dott.ssa Nadia Prantera.<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica della Dott.ssa Maria Cristina Figorilli.<br />

Esce la Dott.ssa Maria Cristina Figorilli.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 16 / 123<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che la Dott.ssa Maria Cristina Figorilli, ricercatore<br />

universitario per il settore scientifico disciplinare “L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana”, ha<br />

terminato, in data 15.04.2011, il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tal fine la stessa<br />

Dott.ssa Maria Cristina Figorilli chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività<br />

didattica e scientifica svolta nel triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività<br />

didattica e scientifica svolta dalla Dott.ssa Maria Cristina Figorilli nel periodo 15.04.2008 –<br />

15.04.2011.<br />

A. ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

In continuità con gli anni precedenti, la ricerca si è articolata in due principali direttrici.<br />

1) La sottoscritta ha continuato a studiare le scritture paradossali di metà Cinquecento,<br />

analizzandole, pur nel rispetto delle diverse aree tematiche, con un’ottica di insieme che ha<br />

privilegiato l’attenzione da una parte alle strategie compositive, contrassegnate dal reimpiego di<br />

stesse topiche codificate, dall’altra alle istanze morali e alle implicazioni religiose di cui esse si<br />

fanno portatrici sotto la superficie ludica, in linea con la tipologia del serio ludere cui appartengono.<br />

Lo studio della scrittura paradossale ha reso indispensabile il confronto con diverse questioni<br />

centrali della letteratura rinascimentale, quali la ricezione italiana di due importanti opere<br />

dell’Umanesimo d’Oltralpe (l’Elogio della follia di Erasmo, e il De incertitudine et vanitate<br />

scientiarum di Cornelio Agrippa); la fortuna editoriale di un nuovo genere letterario, il «libro di<br />

lettere», che ospita, appunto, gran parte dei testi analizzati; le diverse fenomenologie della pratica<br />

del ‘riuso’, sperimentate dagli scrittori esaminati in modo spregiudicato e talora estremo, fino al<br />

plagio vero e proprio; e infine la censura ecclesiastica, inaspritasi a partire dagli anni Cinquanta del<br />

Cinquecento.<br />

Dopo le ricerche confluite nel volume Meglio ignorante che dotto, lo studio è proseguito con<br />

ulteriori approfondimenti dedicati alla sezione finale dei Paradossi di Ortensio Lando, ad alcune<br />

lettere di Annibal Caro, e ai Marmi di Anton Francesco Doni.<br />

Per quanto riguarda lo studio di Lando e Caro, si è assunta un’ottica particolarmente attenta alla<br />

questione della diffusione in Italia delle idee riformate. Nel caso dei Paradossi, nel saggio Contro<br />

Aristotele, Cicerone, Boccaccio. Note sui Paradossi di Ortensio Lando si è voluto sottolineare il<br />

loro valore di testi ‘militanti’ (e non di stravaganti bizzarrie, come a lungo la critica li ha liquidati),<br />

con cui l’autore entra nel vivo di problematiche largamente dibattute in quegli anni. Ci si è<br />

soffermati sul carattere di propaganda morale e religiosa che questi testi nascondono dietro la scelta<br />

estetica della bizzarria, comunicando messaggi scettici e antiintellettualistici, che affondano le<br />

radici in una tradizione che dal Petrarca morale arriva, attraverso Leon Battista Alberti e Giovan<br />

Francesco Pico della Mirandola, agli ambienti curiali di primo Cinquecento, per poi valicare i<br />

confini della penisola con Erasmo e Agrippa.<br />

Anche nel caso di Annibal Caro, autore non certo sospettabile di adesione alle idee riformate,<br />

nonostante i contatti più o meno stretti con personaggi di indubbia fede eterodossa, nel saggio<br />

«Nelle piacevolezze poi è argutissimo». Su alcune lettere ‘doniane’ di Annibal Caro si è<br />

sottolineato (mettendo a frutto gli studi storici degli ultimi decenni) come in alcune sue lettere<br />

affiorino, oltre a suggestioni erasmiane ed echi della letteratura paradossale, i riflessi dell’intenso<br />

dibattito e della meditazione scaturiti dalle diffuse esigenze di riforma spirituale. La presenza di


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 17 / 123<br />

tracce di evangelismo anche in un autore come Caro – per cui non si può parlare certo di una sentita<br />

crisi spirituale e che senz’altro neanche nei momenti più fortemente polemici giunse a quegli esiti<br />

radicali perseguiti dalla cultura del paradosso nelle sue implicazioni scettiche, utopiche, riformate –<br />

può valere come ulteriore conferma dei risultati cui sono approdate le indagine avviate in primo<br />

luogo in ambito storiografico, che hanno dimostrato come fosse capillare anche in Italia –<br />

contrariamente a quanto sostenuto dalla critica letteraria – la penetrazione delle novità transalpine in<br />

ambito di pensiero riformato.<br />

Nel caso dei Marmi di Anton Francesco Doni, affrontati nel saggio «E’ portano insino a una<br />

lanterna; e’ ci sarà che leggere». Il tema della lettura e dei libri nei ragionamenti dei Marmi, si è<br />

condotto uno studio tematico, con particolare attenzione al mondo della tipografia da cui non si può<br />

prescindere per un autore come Doni, esempio emblematico di letterato al tutto integrato nel<br />

circuito della produzione libraria, sia come stampatore in proprio sia come collaboratore di<br />

importanti editori. Non a caso il tema prescelto è stato quello dei libri, tema che assume nello spazio<br />

dialogico dei Marmi un ruolo di particolare rilievo. Si è voluto dimostrare come la sorprendente<br />

presenza dell’oggetto libro nelle conversazioni degli interlocutori (i libri vengono citati, letti e<br />

sfogliati direttamente ‘in scena’), oltre a rispondere al gusto personale di Doni, eccentrico bibliofilo,<br />

svolga una funzione ben precisa all’interno delle strategie letterarie che presiedono alla<br />

composizione dell’opera, e alla tecnica della ‘riscrittura’. Oltre a fornire interpretazioni di allusioni<br />

non al tutto esplicite di opere letterarie (piccole ma utili tessere per un’eventuale edizione<br />

commentata dell’opera), e oltre a svolgere considerazioni di ordine strutturale sull’originale<br />

esperimento di rimanipolazione del genere dialogico, lo studio offre una lettura critica dei Marmi<br />

incentrata sull’idea che questo testo singolare, nel costruire un libro che parla di libri volgari e<br />

contemporanei, segni una tappa significativa all’interno di un progetto di esaltazione della<br />

tradizione letteraria volgare (portato avanti dall’autore insieme con i suoi editori di riferimento,<br />

Marcolini e Giolito).<br />

Sempre nell’ambito della letteratura paradossale cinquecentesca, la sottoscritta è attualmente<br />

impegnata nella preparazione di un saggio dedicato a tracciarne gli aspetti più caratteristici, per<br />

fornire un panorama dei più interessanti esempi delle scritture ‘irregolari’ prodotte nel cuore del<br />

Cinquecento, connotate da un forte dissenso culturale e da una volontà polemica nei confronti della<br />

tradizione degli studia humanitatis. Il saggio sarà pubblicato a corredo dell’edizione francese dei<br />

Paradossi di Ortensio Lando, curata da Antonio Corsaro per la collana «Bibliothèque italienne»<br />

delle parigine Belles Lettres.<br />

2) Anton Francesco Doni costituisce il punto di contatto con l’altro filone di ricerca dedicato a<br />

Machiavelli. Infatti, per quanto riguarda il Segretario fiorentino, nel saggio Orientarsi nelle «cose<br />

del mondo»: il Machiavelli “sentenzioso” di Anton Francesco Doni e Francesco Sansovino si è<br />

studiata la ricezione di metà Cinquecento, soffermandosi su due letterati, Doni, appunto, e<br />

Francesco Sansovino, che nei loro scritti hanno dato vita (anche a livello iconografico, nel caso di<br />

Doni) all’immagine del Machiavelli morale, profondo conoscitore delle cose del mondo. Entrambi<br />

recuperano dal Segretario la concezione ciclica della storia, da loro però decontestualizzata dalla<br />

riflessione politica sul corso degli eventi e piegata a divenire presupposto teorico per confezionare<br />

una particolare tipologia di libro, incardinata sulla sincronia di passato e presente: il libro repertorio,<br />

il cui fine è quello di sistemare e classificare in modo sinottico i casi della storia passata e presente.<br />

Se il Machiavelli di Doni è un’icona morale, immagine di gravitas, di serietà e saggezza, il


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 18 / 123<br />

Machiavelli di Sansovino, ridotto in sentenze utili alla vita civile, compatibili e smerciabili con la<br />

tipologia del «time-saving book», del manuale di pronto uso finalizzato all’apprendimento ‘senza<br />

sforzo’, segna a ben guardare la prima tappa di un fenomeno che nella ricezione del pensiero del<br />

Segretario dal Seicento all’Ottocento ha acquisito via via dimensioni sempre più significative. Il<br />

riferimento è alle serie di edizioni di Aforismi, Sentenze, Massime, che hanno immesso sul mercato<br />

librario un Machiavelli in formato ‘breviario’, recuperando e sfruttando al massimo la sentenziosità<br />

del resto già insita nello stile stesso di Machiavelli.<br />

Sempre restando a Machiavelli, negli ultimi mesi la sottoscritta sta studiando l’opera del Segretario<br />

dal punto dei vista dei modi in cui egli concepisce la letteratura e dei ‘tempi’ che dedica ad essa<br />

come fruitore (documento utilissimo in questa direzione la celebre lettera del 10 dicembre del 1513<br />

in cui il Segretario racconta la propria giornata all’amico Vettori) e come scrittore (sempre alle<br />

prese con i propri capolavori, mai definitivamente compiuti e sottoposti a continue integrazioni e<br />

aggiunte, introdotte senza lo scrupolo di adattare e armonizzare i nuovi materiali alle stesure<br />

precedenti). Ovviamente nella vicenda biografica e culturale di Machiavelli il rapporto con la<br />

letteratura subisce un profondo cambiamento a seguito dell’esilio, che funge da vero spartiacque.<br />

Infatti il titolo previsto per questo contributo è: Machiavelli: i ritmi del segretario e quelli dello<br />

scrittore.<br />

Questo studio è condotto in vista di un convegno che la sottoscritta sta curando e organizzando,<br />

all’interno delle attività di ricerca del Dipartimento di Filologia dell’<strong>Università</strong> della Calabria,<br />

insieme con la collega Chiara Cassiani. Il convegno, dedicato al tema del «tempo della letteratura<br />

nella letteratura del Cinquecento», inteso come tempo di esecuzione materiale dell’opera letteraria,<br />

si propone come obiettivo quello di mettere in luce le trasformazioni che l’idea di composizione<br />

letteraria subisce nel corso del Cinquecento, parallelamente all’espansione dell’industria<br />

tipografica, che senza alcun dubbio impone dei cambiamenti sostanziali sui ritmi e sui ‘tempi’ di<br />

confezione di un’opera. In questo percorso (l’arco cronologico contemplato dal programma del<br />

convegno si estende da Machiavelli a Tasso) il Segretario fiorentino si pone in uno stadio di<br />

arretratezza, senz’altro al di qua dei circuiti della ‘moderna’ letteratura strettamente legata al<br />

mercato editoriale. Machiavelli è ancora un autore ‘pretipografico’, ancorato alla tradizione<br />

municipale fiorentina quattrocentesca: non è certo un caso che in vita egli non pubblicò che un<br />

esiguo numero di opere e che i suoi capolavori videro la luce postumi.<br />

Durante il triennio la sottoscritta, oltre alle ricerche relative ai due campi di studio ora indicati, si è<br />

occupata della novella, preparando un saggio (consegnato nell’agosto del 2009) sugli sviluppi del<br />

genere nelle varie letterature occidentali, destinato alla Letteratura europea, in cinque volumi,<br />

diretta da P. Boitani e M. Fusillo. Nell’ampio saggio, che ripercorre la storia del genere dalle origini<br />

agli esiti novecenteschi, si è cercato di evitare il rischio di un’impostazione che inclinasse<br />

eccessivamente nella rassegna e nella giustapposizione di informazioni. Da una parte si è partiti<br />

dall’idea che il fenomeno dell’interferenza dei generi potesse essere un’utile chiave di lettura<br />

unificante per confrontarsi con le diverse produzioni. Infatti la novella, sebbene abbia conservato<br />

nel corso dei secoli, dal Trecento al Seicento, delle costanti strutturali che permettono di<br />

classificarla come uno specifico genere narrativo, si è da sempre, sin dalla sua genesi –<br />

caratterizzata dall’assimilazione dei materiali più disparati della narratio brevis –, contraddistinta<br />

per la sua fluidità, duttilità, per la sua fisionomia polimorfica dai confini mobili. Basti pensare, oltre


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 19 / 123<br />

al Decameron di Boccaccio, al Libro de buen amor di Juan Ruiz, ai Canterbury Tales di Chaucer, e<br />

alle più tarde Novelas ejemplares di Cervantes, per avere un’idea di come i capolavori della<br />

novellistica siano caratterizzati dalla contaminazione delle forme delle tradizione, dalla loro<br />

riscrittura parodica, dalla mescidanza dei codici narrativi preesistenti, dalla fagocitazione delle fonti<br />

più eterogenee, dall’accostamento di registri diversi. Dall’altra parte, il saggio è stato tagliato<br />

sull’idea che il genere novellistico si configuri come prodotto delle società medievale e<br />

rinascimentale, collegandosi a forme comunicative tipiche della cultura di quei secoli, come<br />

l’exemplum e il motto, e che esso, come insieme connotato da una serie di costanti formali,<br />

tematiche, strutturali e ideologiche, entri in crisi nel Seicento. Dato, quest’ultimo, che riceve<br />

conferma anche dal fatto che dissoltasi la società di Antico Regime è pressoché impossibile<br />

includere le singole esperienze all’interno di un sistema piuttosto unitario, per cui da una situazione<br />

in cui la novellistica possedeva il carattere di patrimonio collettivo e comune, tanto che i materiali<br />

potevano trasmigrare da un autore all’altro, si passa a una condizione in cui la poetica dell’autore<br />

predomina sulle costanti di genere, determinando l’assoluta singolarità dei diversi testi nella<br />

produzione dei secoli successivi, dal Sette al Novecento.<br />

Pubblicazioni<br />

Volumi<br />

• Meglio ignorante che dotto. L’elogio paradossale in prosa nel Cinquecento, Liguori, Napoli<br />

2008.<br />

Articoli<br />

• Contro Aristotele, Cicerone, Boccaccio. Note sui Paradossi di Ortensio Lando, in «Filologia<br />

e critica», XXXIII (2008), 1, pp. 54-82.<br />

• «Nelle piacevolezze poi è argutissimo». Su alcune lettere ‘doniane’ di Annibal Caro, in<br />

Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno di Studi (Macerata, 16-<br />

17 giugno 2007), a cura di D. Poli, L. Melosi, A. Bianchi, eum – edizioni università di<br />

macerata, Macerata 2009, pp. 139-176.<br />

• Contre Aristote, Cicéron et Boccace: notes sur les Paradossi d’Ortensio Lando, in Doute et<br />

imagination. Constructions du savoir de la Renaissance aux Lumières, Actes du colloque du<br />

CIELAM/Groupe XVI e -XVIII e siècle, réunis par G. Goubier, B. Parmentier et D. Martin,<br />

Classiques Garnier, Paris 2011, pp. 275-297.<br />

• «E’ portano insino a una lanterna; e’ ci sarà che leggere». Il tema della lettura e dei libri<br />

nei ragionamenti dei Marmi, in «Mangiar libri e inghiottire scritture». I Marmi di Anton<br />

Francesco Doni: la storia, i generi, le arti, Giornate di studio nell’ambito dell’ERC Starting<br />

Independent Reserarcher Grant “Anton Francesco Doni – Multimedia Archive of Texts and<br />

Sources”, Olschki, Firenze, in corso di stampa.<br />

• Orientarsi nelle «cose del mondo»: il Machiavelli “sentenzioso” di Anton Francesco Doni e<br />

Francesco Sansovino, in «Giornale storico della letteratura italiana», in corso di stampa.<br />

• Novella, in La letteratura europea, 5 voll., Utet, Torino, in corso di stampa.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 20 / 123<br />

Recensioni<br />

• Recensione a L. Dolce, Terzetti per le Sorti. Poesia oracolare nell’officina di Francesco<br />

Marcolini, edizione e commento a c. di P. Procaccioli; F. Marcolini, Le sorti intitolate<br />

giardino d’i pensieri, ristampa anastatica dell’edizione 1540 con una nota di P. Procaccioli;<br />

Studi per le Sorti. Gioco, immagini, poesia oracolare a Venezia nel Cinquecento, a c. di P.<br />

Procaccioli, Edizioni Fondazione Benetton Studi Ricerche-Viella, Treviso-Roma 2006-<br />

2007, in «La Rassegna della letteratura italiana», CXII (2008), 2, pp. 554-559.<br />

• Recensione a A. Di Benedetto, Tra Rinascimento e Barocco. Dal petrarchismo a Torquato<br />

Tasso, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2007, in «La Rassegna della letteratura italiana»,<br />

CXIII (2009), 1, pp. 215-216.<br />

• Recensione a G. Barberi Squarotti, Il poeta e il «comandamento di principe».<br />

Osservazioni sulla concezione del rapporto fra intellettuale e potere negli scritti teorici di<br />

Torquato Tasso, «Levia Gravia», IX (2007), in «La Rassegna della letteratura italiana»,<br />

CXIII (2009), 1, pp. 243-244.<br />

• Recensione a L. Gonzaga, <strong>Lettere</strong>, con Appendice di nuovi documenti, a c. di R. Bragantini e<br />

P. Griguolo, Minelliana, Rovigo 2009, in «La Rassegna della letteratura italiana», CXIII<br />

(2009), 2, pp. 597-598.<br />

Conferenze, Convegni e Borse di Studio<br />

• 9 maggio 2008: ha tenuto una lezione sul teatro di Machiavelli, all’interno del ciclo di<br />

seminari organizzato dal Dottorato di Italianistica (coordinatore Prof. Carlo Vecce)<br />

dell’<strong>Università</strong> degli Studi di Napoli “L’Orientale”.<br />

• giugno 2008: ha vinto la borsa di studio, erogata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,<br />

per la partecipazione al ciclo di seminari bruniani tenuti dalla Prof.ssa Isabelle Pantin presso<br />

il Warburg Institute di Londra.<br />

• 14-15 gennaio 2010: ha preso parte al Convegno «Mangiar libri e inghiottire scritture». I<br />

Marmi di Anton Francesco Doni: la storia, i generi, le arti. Giornate di studio nell’ambito<br />

dell’ERC Starting Independent Reserarcher Grant “Anton Francesco Doni – Multimedia<br />

Archive of Texts and Sources”, presentando la relazione Il tema della scrittura nei<br />

«cicalecci» dei Marmi.<br />

• 25 marzo 2010: ha tenuto una lezione sui rapporti tra le commedie di Machiavelli e le<br />

commedie fiorentine del Cinquecento all’<strong>Università</strong> di Genova nell’ambito delle iniziative<br />

culturali del D.I.R.A.S. (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo) e<br />

dell’attività didattica del Dottorato in “Filologia, interpretazione e storia dei testi italiani e<br />

romanzi” (coordinatore Prof. Giorgio Bertone).<br />

• 15-18 settembre 2010: ha presentato nella Seconda Sessione Plenaria del XIV Congresso<br />

Nazionale dell’Associazione degli Italianisti La letteratura degli italiani. Rotte confini


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 21 / 123<br />

passaggi (<strong>Università</strong> di Genova) la relazione La morale a pezzi. Migrazioni machiavelliane<br />

nelle scritture miste di metà Cinquecento.<br />

B. ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

Tutti i corsi sono stati tenuti presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della<br />

Calabria.<br />

• a.a. 2007-2008<br />

- Insegnamento di Letteratura italiana II per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze<br />

letterarie (4 CFU: 32 ore): Letteratura, religione e vita civile nei Discorsi sopra la prima<br />

deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli.<br />

• a.a. 2008-2009<br />

- Insegnamento di Letteratura italiana generale per il Corso di Laurea Magistrale in Filologia<br />

Moderna (6 CFU: 42 ore) e per il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture Moderne<br />

(3 CFU: 21 ore): La novella dalle origini al Cinquecento.<br />

- Modulo di 30 ore “Italiano e comprensione verbale”, nell’ambito del “Percorso di<br />

Potenziamento delle competenze di base” organizzato dalla Regione Calabria e<br />

dall’<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

• a.a. 2009-2010<br />

- Insegnamento di Letteratura italiana generale per il Corso di Laurea Magistrale in Filologia<br />

Moderna (6 CFU: 42 ore): La commedia nel Cinquecento.<br />

- Insegnamento di Letteratura italiana (mod. A) (3 CFU: 21 ore) per il Corso di Laurea<br />

Triennale in Lingue e Culture Moderne: La Mandragola di Machiavelli.<br />

- Insegnamento di Lingua italiana per il Biennio Comune del Corso di Laurea in Scienze<br />

della Formazione Primaria (5 CFU: 40 ore): Il Decameron di Boccaccio.<br />

• a.a. 2010-2011<br />

- Insegnamento di Letteratura italiana generale per il Corso di laurea Magistrale in Filologia<br />

Moderna (6 CFU: 42 ore): Letteratura e politica: il Principe di Machiavelli.<br />

- Insegnamento di Letteratura italiana (mod. B) per il Corso di Laurea Triennale in <strong>Lettere</strong> e<br />

Beni Culturali (3 CFU: 21 ore): Le lettere comiche di Machiavelli.<br />

Per ciascuno degli insegnamenti indicati la sottoscritta ha svolto regolarmente esami nelle sessioni<br />

previste dal Calendario Accademico di Facoltà, garantendo altresì l’attività di ricevimento studenti.<br />

Ha con regolarità seguito tesi di laurea (prevalentemente per il Corso di Laurea Magistrale in<br />

Filologia Moderna), prendendo parte a diverse commissioni di laurea, per lo più in qualità di<br />

correlatrice.<br />

C. ATTIVITÀ ACCADEMICO-ISTITUZIONALE<br />

Dal giugno 2008 è membro del Collegio dei Docenti della Scuola Dottorale Internazionale di Studi<br />

Umanistici – Indirizzo “Scienze letterarie: retorica e tecnica dell’interpretazione” (<strong>Università</strong> della<br />

Calabria).


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 22 / 123<br />

È stata componente della Commissione giudicatrice per l’ammissione degli studenti al Corso di<br />

laurea Magistrale in Filologia moderna (25 settembre 2009).<br />

Partecipa regolarmente ai Consigli di Facoltà, di Dipartimento (Dip. di Filologia), e di Corso di<br />

Studio (C. d. L. unificato in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali, Filologia Moderna e Scienze dell’Antichità).<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Filologia, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività svolta nel triennio<br />

(15.04.2008 – 15.04.2011) dalla Dott.ssa Maria Cristina Figorilli presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e<br />

Filosofia.<br />

Rientra la Dott.ssa Maria Cristina Figorilli.<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica della Dott.ssa Renata Oggero.<br />

Esce la Dott.ssa Renata Oggero.<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che la Dott.ssa Renata Oggero, ricercatore<br />

universitario per il settore scientifico disciplinare “L-LIN/12 – Lingua e Traduzione – Lingua<br />

inglese”, ha terminato, in data 15.04.2011, il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tal fine<br />

la stessa Dott.ssa Renata Oggero chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività<br />

didattica e scientifica svolta nel triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività<br />

didattica e scientifica svolta dalla Dott.ssa Renata Oggero nel periodo 15.04.2008 – 15.04.2011.<br />

RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA E DIDATTICA NEL TRIENNIO 15 APRILE 2008 - 15 APRILE 2011<br />

<strong>DELLA</strong> DOTT.SSA RENATA OGGERO, RICERCATRICE DI LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE (L-<br />

LIN/12) presso l’<strong>Università</strong> della Calabria, Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

- Dal 15 aprile 2008 afferisce al Dipartimento di Linguistica.<br />

- A maggio 2008 ha fatto parte della Commissione per la Ripartizione fondi di ricerca ex 60% per<br />

l'anno 2009 del Dipartimento di Linguistica dell'<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

- Dal 2008 è membro del Collegio docenti della Scuola di Dottorato interdipartimentale e<br />

internazionale “Andre Gunder Frank” Conoscenze e Innovazioni per lo Sviluppo - indirizzo<br />

di formazione e ricerca in Analisi dei Linguaggi e Studi Interdisciplinari dell’<strong>Università</strong><br />

della Calabria.<br />

- È socia dell’A.I.A. (Associazione Italiana di Anglistica).<br />

- Nell’A.A. 2008/2009 ha partecipato in veste di docente al Progetto CLAC, co-finanziato<br />

dall'Unione Europea (Fondo Sociale Europeo), dalla Regione Calabria (Dipartimento<br />

Istruzione, Alta Formazione e Ricerca) e dall'<strong>Università</strong> della Calabria (Centro Linguistico


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 23 / 123<br />

di Ateneo) finalizzato alla preparazione per il conseguimento di certificazioni riconosciute a<br />

livello internazionale ed in linea con i livelli del Quadro Comune di Riferimento per le<br />

Lingue elaborato dal Consiglio d'Europa.<br />

- Nel corso del triennio ha regolarmente fatto parte delle Commissioni nominate dal<br />

Dipartimento di Linguistica dell'<strong>Università</strong> della Calabria per la valutazione di domande per<br />

la copertura di insegnamenti inerenti al SSD L-LIN/12 afferenti al dipartimento, banditi<br />

dalle Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia, Ingegneria, Economia, Scienze Politiche, Farmacia e<br />

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

- Nel corso del triennio ha regolarmente fatto parte delle Commissioni nominate dalla Facoltà<br />

di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell'<strong>Università</strong> della Calabria per la Selezione Pubblica per<br />

l'Assegnazione e il Rinnovo di Contratti di Collaborazione Coordinata e Continuativa per<br />

compiti di supporto alle attività didattiche di Lingua Inglese dei Corsi di Laurea della<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

- Nei giorni 4 e 5 marzo 2010 ha fatto parte della Commissione giudicatrice per l'affidamento<br />

di contratti di attività didattica per la docenza di Lingua Inglese (L-LIN/12) e Lingua<br />

Italiana L2 per l'A.A. 2009-2010 presso il Centro Linguistico di Ateneo dell'<strong>Università</strong> del<br />

Molise.<br />

I. ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

A.A. 2007/2008 - II SEMESTRE<br />

• Titolare del Corso di Lingua Inglese III, del Corso di Laurea di Mediazione Linguistica (10<br />

CFU) per l’A.A.2007/2008 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria,<br />

Corso di Laurea Triennale.<br />

• Titolare del Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea di Lingue e Culture<br />

Moderne (8 CFU) per l’A.A.2007/2008 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong><br />

della Calabria, Corso di Laurea Triennale.<br />

• Titolare (per Mutuazione dal Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea di<br />

Lingue e Culture Moderne) del Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, per il Corso di Laurea<br />

in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Culturale per l’A.A.2007/2008 presso la<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, Corso di Laurea Triennale.<br />

• Titolare (per Mutuazione dal Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea di<br />

Lingue e Culture Moderne) del Corso di Lingua Inglese, per il Corso di Laurea in <strong>Lettere</strong> per<br />

l’A.A.2007/2008 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, Corso di<br />

Laurea Triennale.<br />

• Titolare (per Mutuazione dal Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea di<br />

Lingue e Culture Moderne) del Corso di Lingua Inglese, per il Corso di Laurea in Storia per


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 24 / 123<br />

l’A.A.2007/2008 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, Corso di<br />

Laurea Triennale.<br />

• Titolare del Corso di Lingua Inglese, per il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della<br />

Formazione Primaria - indirizzo elementare, (4 CFU) per l'A.A. 2007-2008 presso le Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'<strong>Università</strong> della Calabria,<br />

Corso di Laurea Quadriennale (V.O.)<br />

A.A.2008/2009<br />

• Incarico di Programmazione e Insegnamento di un Corso di Lingua Inglese all'interno dei<br />

Corsi di Potenziamento per matricole del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Culture<br />

Moderne (50 ore) per l’A.A.2008/2009 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong><br />

della Calabria<br />

• Titolare del Corso di Lingua Inglese III, del Corso di Laurea di Mediazione Linguistica (10<br />

CFU) per l’A.A.2008/2009 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria,<br />

Corso di Laurea Triennale.<br />

• Titolare del Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea di Lingue e Culture<br />

Moderne (9 CFU) per l’A.A.2008/2009 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong><br />

della Calabria, Corso di Laurea Triennale.<br />

• Titolare (per Mutuazione dal Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea di<br />

Lingue e Culture Moderne) del Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, per il Corso di Laurea<br />

in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Culturale per l’A.A.2008/2009 presso la<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, Corso di Laurea Triennale.<br />

• Titolare (per Mutuazione dal Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea di<br />

Lingue e Culture Moderne) del Corso di Lingua Inglese, per il Corso di Laurea in <strong>Lettere</strong> per<br />

l’A.A.2008/2009 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, Corso di<br />

Laurea Triennale.<br />

• Titolare (per Mutuazione dal Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea di<br />

Lingue e Culture Moderne) del Corso di Lingua Inglese, per il Corso di Laurea in Storia per<br />

l’A.A.2008/2009 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, Corso di<br />

Laurea Triennale.<br />

• Titolare del Corso di Lingua Inglese, per il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze della<br />

Formazione Primaria - indirizzo elementare, (4 CFU) per l'A.A. 2008-2009 presso le Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'<strong>Università</strong> della Calabria,<br />

Corso di Laurea Quadriennale (V.O.)<br />

• Titolare del Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea in Lingue e<br />

Letterature Moderne, Filologia, Linguistica, Traduzione (9 CFU) per l’A.A.2008/2009 presso la<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, Corso di Laurea Magistrale.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 25 / 123<br />

• Incarico di Elaborazione test d'esame, Selezione di materiale didattico e Insegnamento di<br />

un Corso di Lingua Inglese (67 ore) per la preparazione al First Certificate in English, per<br />

il Progetto CLAC, presso il Centro Linguistico di Ateneo dell'<strong>Università</strong> della Calabria<br />

• Il 20 marzo 2009 ha tenuto un seminario per la Scuola di Dottorato interdipartimentale e<br />

internazionale “Andre Gunder Frank” Conoscenze e Innovazioni per lo Sviluppo - indirizzo di<br />

formazione e ricerca in Analisi dei Linguaggi e Studi Interdisciplinari dell’<strong>Università</strong> della<br />

Calabria, sul “Developing Reading and Writing Skills in Academic English”<br />

A.A.2009/2010<br />

• Titolare del Corso di Lingua Inglese III, del Corso di Laurea di Mediazione Linguistica (10<br />

CFU) per l’A.A.2009/2010 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria,<br />

Corso di Laurea Triennale.<br />

• Titolare del Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea di Lingue e Culture<br />

Moderne (9 CFU) per l’A.A.2009/2010 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong><br />

della Calabria, Corso di Laurea Triennale.<br />

• Titolare (per Mutuazione dal Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea di<br />

Lingue e Culture Moderne) del Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, per il Corso di Laurea<br />

interclasse in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali per l’A.A.2009/2010 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e<br />

Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria, Corso di Laurea Triennale.<br />

• Titolare (per Mutuazione dal Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea di<br />

Lingue e Culture Moderne) del Corso di Lingua Inglese, per il Corso di Laurea interclasse di<br />

Filosofia e Storia per l’A.A.2009/2010 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong><br />

della Calabria, Corso di Laurea Triennale.<br />

• Il giorno 10 febbraio 2010 ha tenuto un seminario per la Scuola di Dottorato interdipartimentale<br />

e internazionale “Andre Gunder Frank” Conoscenze e Innovazioni per lo Sviluppo - indirizzo di<br />

formazione e ricerca in Analisi dei Linguaggi e Studi Interdisciplinari dell’<strong>Università</strong> della<br />

Calabria, sul tema “English for the Social Sciences: Reading and Writing Academic Articles”.<br />

• Nel mese di aprile 2010 ha tenuto due lezioni ( 4 ore complessive) all'interno del Corso di<br />

Storia della Lingua Inglese, titolare Prof. Eleonora Federici, sul tema "Scientific language in<br />

England in the XVIIth and XVIIIth centuries", per il del Corso di Laurea di Lingue e Culture<br />

Moderne per l’A.A.2009/2010 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della<br />

Calabria, Corso di Laurea Triennale.<br />

A.A. 2010/2011<br />

• Titolare del Corso di Lingua e Traduzione Inglese II, del Corso di Laurea di Lingue e Culture<br />

Moderne (9 CFU) per l’A.A.2010/2011 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong><br />

della Calabria, Corso di Laurea Triennale.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 26 / 123<br />

• Titolare del Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, per il Corso di Laurea interclasse in<br />

<strong>Lettere</strong> e Beni Culturali (9 CFU) per l’A.A.2010/2011 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> della Calabria, Corso di Laurea Triennale.<br />

• Titolare (per Mutuazione dal Corso di Lingua e Traduzione Inglese I, del Corso di Laurea<br />

interclasse in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali) del Corso di Lingua Inglese, per il Corso di Laurea<br />

interclasse di Filosofia e Storia per l’A.A.2010/2011 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> della Calabria, Corso di Laurea Triennale.<br />

• I 10 febbraio 2011 ha tenuto un seminario dal titolo “Reading and Writing in Academic<br />

Contexts” per la Scuola di Dottorato interdipartimentale e internazionale “Andre Gunder<br />

Frank” Conoscenze e Innovazioni per lo Sviluppo - indirizzo di formazione e ricerca in Analisi<br />

dei Linguaggi e Studi Interdisciplinari dell’<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

• Nel mese di aprile 2011 ha tenuto una lezione (2 ore complessive) all'interno del Lingua e<br />

Traduzione Inglese II, titolare Prof. Eleonora Federici, sul tema "The 'Cultural Turn' in<br />

Translation Studies", per il del Corso di Laurea di Lingue e Letterature Moderne, Filologia,<br />

Linguistica, Traduzione per l’A.A.2010/2011 presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> della Calabria, Corso di Laurea Magistrale.<br />

• Nel 2010 ha fatto parte della Commissione incaricata dell'accertamento dell'assolvimento<br />

dell'obbligo formativo per gli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea Triennale in<br />

Lingue e Culture Moderne che non hanno frequentato il corso di potenziamento o che non hanno<br />

superato il test previsto dal corso di potenziamento per l'A.A. 2009/2010.<br />

• Nel corso del triennio ha regolarmente partecipato alle commissioni per lo svolgimento degli<br />

esami, secondo il calendario didattico deliberato dalla Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

• Nel corso del triennio ha regolarmente partecipato alle sedute di laurea (Nuovo ordinamento –<br />

Triennale, Specialistica/Magistrale e Vecchio Ordinamento), secondo il calendario didattico<br />

deliberato dalla Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

• E' stata relatrice di 41 Tesi di laurea, di seguito elencate in ordine cronologico e suddivise<br />

in:<br />

A. Tesi di laurea TRIENNALE<br />

1. Ambrosi Francesca. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "Tradurre La<br />

Tempesta per la scena: la traduzione di Agostino Lombardo per Giorgio Strehler"<br />

(16/07/2008)<br />

2. Rametta Valentino. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "La pubblicità come<br />

fenomeno mediatico e linguistico." (16/07/2008)<br />

3. Ricca Angelica. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "English for Fashion:<br />

l'apporto dell'inglese nel lessico giornalistico italiano". (16/07/2008)


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 27 / 123<br />

4. Tortora Francesco. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "Lingua e tecnica<br />

dell'informazione e della comunicazione. Teorie evolutive di una lingua unica per l'Unione<br />

Europea: l'Inglese." (16/07/2008)<br />

5. Cimino Alessandro. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "Good and Bad<br />

English": Slang e Scottish English nel mondo rurale di Trainspotting." (28/10/2008)<br />

6. Suriano Rocco. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "Il doppiaggio<br />

cinematografico inteso come "operazione culturale"". (28/10/2008)<br />

7. Ruscio Danilo. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "Varietà dell'inglese<br />

nel mondo: l'Indian English" (28/10/2008)<br />

8. De Maria Katia. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "Il trionfo della<br />

lingua inglese tra '500 e '700" (28/10/2008)<br />

9. Garcea Dominic. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "Il ruolo dell'Inglese<br />

nell'evoluzione del turismo nella Costa degli Dei" (18/12/2008)<br />

10. Loss Alessandro, Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "Lingua e Società<br />

nell'universo di Clockwork Orange." (23/02/2009)<br />

11. Ceramella Caterina. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "Una lettura in<br />

chiave sociolinguistica di No Country for Old Men". (23/02/2009)<br />

12. Maggi Rita. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "Studio sul livello di<br />

conoscenza della lingua inglese nelle imprese della provincia di Cosenza" (23/02/2009)<br />

13. Medaglia Francesca Elena. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "English for<br />

Fashion: l'inglese nella moda tra parole e immagini" (24/02/2009)<br />

14. Mancuso Giuseppina. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "L'uso dello slang<br />

nel linguaggio della stampa" (24/02/2009)<br />

15. Figliano Adelia. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "L'inglese del turismo:<br />

la mediazione linguistica e culturale nella traduzione dei testi turistici" (24/10/2009)<br />

16. Polito Sabrina. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "La traduzione poetica.<br />

Quattro versioni italiane a confronto del sonetto CXXIX di W. Shakespeare" (16/07/2009)<br />

17. Russo Ada Federica. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "La lingua de "I<br />

Soprano" e lo stereotipo italiano negli Stati Uniti" (16/07/2009)<br />

18. Parlatore Bernardina. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "Welsh English<br />

and Welsh" (27/10/2009)<br />

19. Masciari Rosario. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: Bilinguismo<br />

individuale: La personalità e la mente dei soggetti bilingui da una prospettiva<br />

psicolinguistica e neurolinguistica" (25/02/2010)<br />

20. Neri Dadia Rita. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "La diffusione dei New<br />

Englishes: il caso del Singapore English" (25/02/2010)


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 28 / 123<br />

21. Varani Marco. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "L'uso della lingua<br />

inglese nella pubblicità in Italia" (25/02/2010)<br />

22. Piperno Rosa. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "L'inglese in Sudafrica".<br />

(20/05/2010)<br />

23. Rullo Fiorella. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "Le varietà dell'inglese<br />

australiano" (20/07/2010)<br />

24. Gentile Maria. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "L'insegnamento della<br />

lingua inglese in contesti multiculturali: gli Stati Uniti." (20/07/2010)<br />

25. Marino Rita Francesca. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "L'influenza<br />

dell'inglese sullo spagnolo iberico" (20/07/2010)<br />

26. Ingrosso Tamara, Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "L'inglese in Nuova<br />

Zelanda" (27/10/2010)<br />

27. Iannino Elisa, Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "Quando la lingua inglese<br />

incontra il costume: il Black English nei media e nella musica" (27/10/2010)<br />

28. Parrelli Stefania. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "Nascita e formazione<br />

delle varietà scozzesi dell'inglese: lo Standard Scottish English e lo Shetland dialect"<br />

(27/10/2010)<br />

29. Coluccio Giuseppe. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "Bilinguismo<br />

ufficiale e multiculturalismo tra i parlanti del Canada" (27/10/2010)<br />

30. Argirò Catia. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "Dimensione Letteraria<br />

dell'Indian English: il caso Slumdog Millionaire". (27/10/2010)<br />

31. Commisso Alessandra. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "Il ruolo della<br />

lingua inglese in Nigeria: panorama linguistico e sociolinguistico". (27/10/2010)<br />

32. Catricalà Laura. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "American English:<br />

La lingua nel contesto sociale di New York". (17/12/2010)<br />

33. Tibio Lucia. Tesi di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne: "Traduzione Poetica e<br />

scrittura come binomio creativo. Un esempio: Ungaretti-Blake". (17/12/2010)<br />

34. Castello Isabella. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "Anglicismi nel<br />

linguaggio specialistico italiano del turismo". (17/12/2010)<br />

35. Capizzano Francesca. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "Le interferenze<br />

linguistiche nell'apprendimento della lingua inglese come lingua straniera" (11/03/2011)<br />

36. Ruggeri Domenico. Tesi di laurea triennale in Mediazione Linguistica: "Language and the<br />

Internet: Le influenze del web sulla lingua inglese" (11/03/2011)<br />

B. Tesi di Laurea MAGISTRALE:


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 29 / 123<br />

37 Luciano Rita. Tesi di laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne, Filologia,<br />

Linguistica, Traduzione: "Raja Rao: Scrittura e traduzione nel conteso post-coloniale"<br />

(27/10/2009)<br />

38 Brusca Francesca. Tesi di laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne, Filologia,<br />

Linguistica, Traduzione: "A Midsummer Night's Dream: Analisi a confronto fra traduzioni<br />

italiane" (20/05/2010)<br />

39 Santoro Sara. Tesi di laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne, Filologia,<br />

Linguistica, Traduzione: "Il linguaggio di Dickens in A Christmas Carol: traduzioni italiane<br />

a confronto" (20/05/2010)<br />

40 Trunfio Ramona. Tesi di laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne, Filologia,<br />

Linguistica, Traduzione: “Il percorso dell’Indian English da lingua dell’Impero a lingua<br />

della Nazione” (20/07/10)<br />

41 Cirimelli Maria Concetta. Tesi di laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne,<br />

Filologia, Linguistica, Traduzione: "'Talkin' that talk'. Le controversie sull'African American<br />

Vernacular English alla luce del caso della Oakland School'". (11/03/2011)<br />

II. ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

Durante il triennio 15 aprile 2008 – 15 aprile 2011 la Dr. Renata Oggero, ha sviluppato<br />

ulteriormente alcune linee di ricerca già seguite negli anni precedenti occupandosi in primo<br />

luogo, in una prospettiva di Genre Analysis prevalentemente socio-storica, dei vari generi<br />

testuali della scrittura di viaggio in lingua inglese. Particolare attenzione è stata dedicata<br />

all'influenza che le ideologie di classe, culturali, religiose, filosofiche, scientifiche e politiche di<br />

riferimento per i soggetti scriventi nelle varie epoche considerate, hanno esercitato nella<br />

determinazione degli obbiettivi comunicativi da perseguire nelle tipologie testuali che si sono<br />

via via affermate, e sulle modalità di articolazione dei discorsi da esse veicolati.<br />

Da questa prima linea di ricerca sono scaturiti due saggi: "Of Earthquakes, Volcanoes and<br />

Identities: Naming Southern Italy in the Works of Sir William Hamilton and Patrick Brydone",<br />

di cui è co-autrice con Eleonora Federici, pubblicato in Travelling and Mapping the World:<br />

Scientific Discoveries and Narrative Discourse, ed.by Adriana Corrado, Vita Fortunati, Gilberta<br />

Golinelli, Bologna, Emil di Odoya, 2010; e "Shaping Scientific Discourse: The Scientific<br />

Epistolary Article and the Philosophical Transactions", di prossima pubblicazione in G. Di<br />

Martino, L. Lombardo, S. Nuccorini (eds), Challenges for the 21st Century: Dilemmas,<br />

Ambiguities, Directions. Papers from the XXIV AIA Conference (Rome 1-3 October 2009),<br />

Roma, Edizioniq.<br />

Altro ambito di ricerca approfondito dalla Dr. Renata Oggero nello stesso periodo, è stato quello<br />

delle teorie e pratiche della traduzione, studiata come strumento privilegiato di mediazione<br />

culturale, e talvolta di rigenerazione/riformulazione di linguaggi culturalmente definiti. In linea<br />

con tale interesse, ha collaborato alla curatela del volume Translating Gender, ed. by Eleonora


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 30 / 123<br />

Federici, in collaboration with Michael D. Cronin, Manuela Coppola and Renata Oggero (Bern:<br />

Peter Lang, 2011), ed alla antecedente organizzazione dell'omonimo Convegno Internazionale,<br />

presso l'<strong>Università</strong> della Calabria. In tale ambito la Dr. Renata Oggero ha sviluppato un interesse<br />

specifico per la traduzione diacronica di testi letterari e non, che esemplifichino casi<br />

culturalmente emblematici di scrittura femminile. A tale interesse è ispirato il suo saggio,<br />

"Translating a Woman's Voice of the Past. Issues in the Translation of Mothers' Moral<br />

Testaments of the Early Seventeenth Century", pubblicato nella suddetta raccolta, nonché il<br />

progetto di curare un'edizione critica e traduzione con testo a fronte di The Mother's Legacy to<br />

her Unborn Child, (1624) di Elizabeth Joscelin, per la collana Angelica, diretta dalla Prof. Laura<br />

Di Michele, (Napoli, Liguori). L'intento principale di questa edizione è quello di riportare in<br />

luce una forma di scrittura femminile circoscritta ad un'epoca storica passata, dominata da un<br />

modello socio-culturale marcatamente patriarcale, al fine di proporre un'analisi linguistica delle<br />

tecniche retoriche elaborate da alcune scrittrici inglesi del primo '600 e divenute convenzionali,<br />

secondo una prospettiva di Genre Analysis. Il lavoro sarà portato a compimento nel corso del<br />

2011.<br />

- Nell’ambito dei Progetti di Ricerca Annuale: EX MURST 60% ha portato avanti le seguenti<br />

ricerche:<br />

A.A. 2008-2009<br />

Narrating Calabria: Navigating the Englishes of Travel Writing on Southern Italy<br />

Il progetto mira ad identificare ed analizzare l'uso di convenzioni, lessicali, sintattiche e<br />

stilistiche caratterizzanti una varietà di generi testuali della scrittura di viaggio in lingua inglese,<br />

quali diari, racconti, autobiografie, reports, articoli giornalistici, lettere, etc., ispirati da viaggi<br />

compiuti in Italia meridionale nel periodo compreso tra la seconda metà del XVIII secolo e i<br />

giorni nostri. Tra gli intenti principali della ricerca vi è quello di verificare le modalità attraverso<br />

cui le retoriche legate alla scrittura di viaggio sono venute a costituire una vera e propria<br />

grammatica di genere e come essa si sia modificata nel corso del periodo in oggetto, tenendo<br />

conto delle specificità stilistiche di ciascun testo e autore preso in esame. La ricerca ha un<br />

duplice scopo: in primo luogo quello di produrre una monografia che inquadri da un punto di<br />

vista scientifico, in una prospettiva di analisi linguistica di genere, caratteristiche e obiettivi<br />

retorici di forme testuali diverse all'interno della letteratura di viaggio. In secondo luogo, il<br />

progetto è finalizzato alla produzione e pubblicazione di un'antologia a scopo didattico di brani<br />

estratti dalle fonti selezionate.<br />

A.A. 2009/2010 - A.A. 2010/2011<br />

Shaping Scientific Discourse.<br />

Obbiettivo di questo progetto di ricerca biennale è quello di ripercorrere da una prospettiva<br />

sociolinguistica l'evoluzione del discorso scientifico in Inghilterra, analizzando da un punto di<br />

vista diacronico e nell'ottica critica del Discourse Analysis le strategie retoriche e gli elementi di


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 31 / 123<br />

costruzione testuale cui si è fatto ricorso nell'elaborazione del discorso scientifico nel genere<br />

dell'articolo, principalmente in forma epistolare, nelle Philosophical Transactions of the Royal<br />

Society of London, dalla fondazione della Royal Society all'inizio del XIX secolo.<br />

III. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI<br />

• Dal 31 maggio al 2 giugno 2008 ha partecipato al Convegno Internazionale Travelling<br />

and Mapping the World. Scientific Discoveries and Narrative Discourse presso<br />

l'<strong>Università</strong> di Tallinn, Estonia, come co-autrice di un intervento dal titolo "Of<br />

Earthquakes, Volcanoes and Identities: Naming Southern Italy in the Works of Sir<br />

William Hamilton and Patrick Brydone".<br />

• Dall'11 al 12 settembre 2009 ha partecipato al Convegno Internazionale Translating<br />

Gender presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell'<strong>Università</strong> della Calabria, con un<br />

intervento dal titolo "Translating a Woman's Voice of the Past. Issues in the Translation<br />

of Mothers' Moral Testaments of the Early Seventeenth Century".<br />

• Dal 1 al 3 ottobre 2009 ha partecipato al XXIV Convegno Nazionale della Associazione<br />

Italiana di Anglistica "Challenges for the 21st Century: Dilemmas, Ambiguities,<br />

Directions". presso l'<strong>Università</strong> di Roma Tre, con un intervento dal titolo "Shaping<br />

Scientific Discourse: The Scientific Epistolary Article and the Philosophical<br />

Transactions of the Royal Society of London"<br />

IV. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI<br />

Ha fatto parte del Comitato Scientifico ed Organizzativo del Convegno Internazionale<br />

"Translating Gender" (11-12 settembre 2009) presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia<br />

dell'<strong>Università</strong> della Calabria, all'interno del Progetto Internazionale ACUME 2, European<br />

Thematic Network Project - "Interfacing Sciences, Literatures and the Humanities",<br />

coordinato dall'<strong>Università</strong> di Bologna.<br />

Fa parte del Comitato Scientifico ed Organizzativo del Convegno Internazionale "Translation<br />

and Gender: a gap between theory and practice? La traduzione e il genere tra la teoria e la<br />

pratica" coordinato da Eleonora Federici, previsto per i giorni 14 e 15 dicembre 2011, presso<br />

l'<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

Obiettivo del Convegno è di esplorare le strategie messe in atto nella traduzione da parte di<br />

traduttrici e traduttori di testi letterari (principalmente prosa) pubblicati nel diciannovesimo e<br />

ventesimo secolo. Il convegno intende portare all’attenzione degli studiosi in questo campo la<br />

difficile unione tra teoria e pratica della traduzione femminista.<br />

V. PARTECIPAZIONE A PROGETTI SCIENTIFICI


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 32 / 123<br />

Nel biennio 2008-2010 è' stata componente dell'unità locale dell'<strong>Università</strong> della Calabria del<br />

Progetto Internazionale ACUME 2, European Thematic Network Project - "Interfacing<br />

Sciences, Literatures and the Humanities", coordinato dall'<strong>Università</strong> di Bologna e nato con<br />

l'intento di investigare la complessa rete di relazioni tra le scienze e le discipline umanistiche, al<br />

fine di mettere in discussione il concetto stesso di "influenza" (o "influenze reciproche") a<br />

favore del concetto più dinamico di "interfaccia". Caratteristica primaria del Progetto è stata,<br />

dunque, quella di promuovere una metodologia interdisciplinare ed un approccio<br />

comparativistico, nella prospettiva di favorire l'interazione tra studiosi di ambiti diversi delle<br />

discipline umanistiche (letteratura, linguistica, storia, <strong>filosofia</strong>, arti figurative, Cultural Studies,<br />

cinema, scienze della comunicazione, giurisprudenza, architettura, sociologia, antropologia,<br />

pedagogia, scienze politiche) e di quelle scientifiche (biologia, bioetica, biotecnologia,<br />

medicina, fisica, matematica, demografia), allo scopo di sviluppare nuovi settori interdisciplinari<br />

di ricerca e di insegnamento. All'interno di questo Progetto la Dr. Renata Oggero ha partecipato<br />

al Convegno Internazionale "Travelling and Mapping the World. Scientific Discoveries and<br />

Narrative Discorse" presso l'<strong>Università</strong> di Tallinn, Estonia come co-autrice, insieme ad<br />

Eleonora Federici, di un intervento dal titolo "Of Earthquakes, Volcanoes and Identities:<br />

Naming Southern Italy in the Works of Sir William Hamilton and Patrick Brydone", in cui ha<br />

indagato le strategie retoriche del discorso scientifico articolato nei resoconti di alcuni<br />

viaggiatori inglesi tardo '700. Inoltre, ha fatto parte del Comitato Scientifico ed Organizzativo<br />

del Convegno Internazionale "Translating Gender" (11-12 settembre 2009) presso la Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia dell'<strong>Università</strong> della Calabria, evento conclusivo del Progetto ACUME 2,<br />

all'interno del quale l'approccio interdisciplinare che ha contraddistinto il Progetto fin dall’inizio<br />

è stato applicato alla discussione di questioni relative alla teoria ed alla pratica della traduzione,<br />

con particolare attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito teorico su lingua e genere. Il suo<br />

contributo, intitolato "Translating a Woman's Voice of the Past. Issues in the Translation of<br />

Mothers' Moral Testaments of the Early Seventeenth Century", ispirato da un'esperienza diretta<br />

di traduzione di un genere di scrittura femminile divenuto popolare in Inghilterra nel corso del<br />

XVII secolo, il testamento morale materno, propone delle riflessioni sui problemi presentati<br />

dalla traduzione diacronica di linguaggi di genere lontani dalla sensibilità della cultura d'arrivo.<br />

VI. PERIODI DI RICERCA ALL’ESTERO<br />

Nei mesi di luglio e agosto 2009 si è recata in missione per motivi di ricerca presso la British<br />

Library di Londra.<br />

Nei mesi di luglio e agosto 2010 si è recata in missione per motivi di ricerca presso la<br />

Staatsbibliotheke di Berlino<br />

VII. PUBBLICAZIONI:<br />

Co-Curatela<br />

• Eleonora Federici (ed.), Translating Gender, in collaboration with Michael D. Cronin,<br />

Manuela Coppola and Renata Oggero (Bern: Peter Lang, 2011).


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 33 / 123<br />

Saggi<br />

• Renata Oggero, "Polite Writing: Epistolary Manuals in the Eghteenth Century", in<br />

Locating Subjects. Soggetti e saperi in formazione, a cura di Manuela Coppola, Eleonora<br />

Federici, M.M.Parlati (Roma: Aracne Editrice, 2009), pp. 31-40.<br />

• Eleonora Federici, Renata Oggero, "Of Earthquakes, Volcanoes and Identities: Naming<br />

Southern Italy in the Works of Sir William Hamilton and Patrick Brydone", in<br />

Travelling and Mapping the World: Scientific Discoveries and Narrative Discourse, ed.<br />

by Adriana Corrado, Vita Fortunati, Gilberta Golinelli, (Bologna: Emil di Odoya, 2010),<br />

pp. 195-215 [La I sezione, intitolata "Naming/Representing Southern Italy" (pp.195-197)<br />

è stata scritta da entrambe le autrici; la II sezione, intitolata "Sir William Hamilton"<br />

(pp.197-201) è stata scritta da Renata Oggero; la III sezione, intitolata "Patrick Brydone"<br />

(pp. 202-215), è stata scritta da Eleonora Federici]<br />

• Renata Oggero, "Translating a Woman's Voice of the Past. Issues in the Translation of<br />

Mothers' Moral Testaments of the Early Seventeenth Century", in Eleonora Federici<br />

(ed.), Translating Gender, in collaboration with Michael D. Cronin, Manuela Coppola<br />

and Renata Oggero (Bern: Peter Lang, 2011), pp.155-164.<br />

• Renata Oggero, "Shaping Scientific Discourse: The Scientific Epistolary Article and the<br />

Philosophical Transactions", accettato per la pubblicazione in G. Di Martino, L.<br />

Lombardo, S. Nuccorini (eds), Challenges for the 21st Century: Dilemmas, Ambiguities,<br />

Directions. Papers from the XXIV AIA Conference (Rome 1-3 October 2009), Roma,<br />

Edizioniq.<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Linguistica, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività svolta nel triennio<br />

(15.04.2008 – 15.04.2011) dalla Dott.ssa Renata Oggero presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra la Dott.ssa Renata Oggero.<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica del Dott. Emilio Sergio.<br />

Esce il Dott. Emilio Sergio.<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che il Dott. Emilio Sergio, ricercatore universitario<br />

per il settore scientifico disciplinare “M-FIL/06 – Storia della <strong>filosofia</strong>”, ha terminato, in data<br />

15.04.2011, il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tal fine lo stesso Dott. Emilio Sergio<br />

chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività didattica e scientifica svolta nel<br />

triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività didattica e scientifica svolta dal<br />

Dott. Emilio Sergio nel periodo 15.04.2008 – 15.04.2011.<br />

RELAZIONE SULL'ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 34 / 123<br />

1. ATTIVITÁ SCIENTIFICA<br />

1. PROGRAMMA DI RICERCA<br />

DI EMILIO SERGIO<br />

(A.A. 2008/2009 − A.A. 2010/2011)<br />

I<br />

Gli interessi attuali della ricerca sono rivolti principalmente alla ricostruzione delle implicazioni<br />

storiche ed epistemologiche esistenti fra la letteratura filosofica clandestina e le scienze in età<br />

moderna, alla luce delle categorie del materialismo, del naturalismo, del 'libertinage érudit' e della<br />

'querelle des anciens et des modernes'. Sul fronte della letteratura clandestina e del pensiero<br />

libertino sono stati presi in considerazione i seguenti autori: Thomas Hobbes, Baruch Spinoza, René<br />

Descartes, Henri de Boulainvilliers, Dirk Santvoort, Nicolas Fréret, Benoît de Maillet, Jean-Baptiste<br />

Mirabaud. Sul fronte della scienza moderna sono stati presi in esame i seguenti autori: Bernardino<br />

Telesio, Tommaso Campanella, Johannes Kepler, Galileo Galilei, Athanasius Kircher, John Locke,<br />

Isaac Newton, Thomas Burnet, Pierre Bayle, Bernard le Bovier de Fontenelle, Edmund Halley,<br />

Gian Domenico Cassini.<br />

I suddetti autori sono studiati alla luce dei dibattiti sulle teorie della materia e sui sistemi del mondo<br />

che si sono sviluppati fra il 1650 e il 1750, e alla luce della persistenza della scienza antica all'alba<br />

dei Lumi.<br />

II<br />

Un secondo filone della ricerca attuale riguarda l'approfondimento del naturalismo filosofico e<br />

scientifico nel Rinascimento italiano, con particolare riguardo verso il pensiero di B. Telesio e T.<br />

Campanella. La ricerca intorno a questi autori e ai principali temi filosofici discussi nel tempo in cui<br />

tali autori vissero ha scelto come punto di partenza il contesto intellettuale dell'umanesimo italiano,<br />

e la trasmissione delle idee naturalistiche attraverso lo studio degli autori latini (Cicerone, Lucrezio,<br />

Ovidio, Plutarco) e degli umanisti del Cinquecento (G. Pontano, A.G. Parrasio, A. Telesio, S.<br />

Quattromani). La presente ricerca si avvale anche di un lavoro di ricostruzione delle biografie<br />

intellettuali dei principali protagonisti della scienza e della <strong>filosofia</strong> in Calabria e nel Meridione<br />

d'Italia.<br />

III<br />

Un terzo filone di ricerca tenta di proseguire le ricerche avviate già da tempo sul pensiero filosofico<br />

e scientifico dell'età moderna. In particolare, ci si è concentrati sulla diffusione delle idee<br />

filosofiche, letterarie e scientifiche in Europa tra l'ultimo quarto del XVII secolo e il finire del<br />

XVIII. Il Settecento europeo costituisce quel grande periodo storico nel quale va costruendosi e<br />

configurandosi il volto moderno, non solo dell'Europa, ma dell'intero mondo occidentale. Studiarne


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 35 / 123<br />

alcuni specifici percorsi, come la diffusione delle idee materialistiche, lo sviluppo delle scienze, la<br />

dinamica del capitalismo, il problema della “coscienza” europea, il rapporto centro-periferia, la<br />

costruzione delle “identità” nazionali, nella storia della cultura filosofico-letteraria in Italia e nei<br />

rapporti intercorsi con le grandi potenze europee, costituisce la base di partenza di un lavoro di<br />

ricerca a venire che abbia come priuncipale obiettivo una conoscenza più profonda delle<br />

problematiche summenzionate, che attraversano in modo costruttivo e fecondo tanto i settori della<br />

storiografia filosofica e della storia delle idee scientifico-letterarie, quanto quelli della <strong>filosofia</strong> della<br />

storia, della storia sociale e della storia della cultura europea nell'età moderna.<br />

Nell'ambito di tali ricerche, lo scrivente ha partecipato nell'anno 2008/2009 a diversi convegni e<br />

seminari.<br />

2. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI<br />

— 'Les parole sont l'instrument qui réveille les sensations': echi hobbesiani e lockeani nelle<br />

Ricerche intorno alla natura dello stile (1770) di Cesare Beccaria, relazione presente in occasione<br />

del Convegno Nazionale della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo, I cinque sensi:<br />

conoscenza e rappresentazioni del corpo nel Settecento, Arcavacata di Rende, 4-6 giugno 2009,<br />

Aula Magna – Sala Stampa – Sala A.<br />

— Parrasio, Antonio Telesio e l'Accademia Cosentina, relazione presentata in occasione del<br />

Convegno Internazionale per il V Centenario della nascita di Bernardino Telesio: Thylesius<br />

redivivus: Bernardino Telesio tra naturalismo rinascimentale e scienza moderna, Dipartimento di<br />

Filosofia, <strong>Università</strong> della Calabria, 6-7 maggio 2009, Arcavacata di Rende, Sala Stampa dell'Aula<br />

Magna.<br />

— A 'British' Look at Italian Poetry: Saverio Bettinelli and His « English Letters », relazione<br />

pronunciata nel II Anglo-Italian Symposium della British Society for Eighteenth-Century Studies e<br />

la Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII: Britain and Italy in the Long Eighteenth Century.<br />

Literary and Art Theories, 20-22 April 2009, Anacapri, Villa Orlandi.<br />

— Filosofia e naturalismo nelle istituzioni scientifiche dell’Italia meridionale (secoli XVI-XVII),<br />

relazione pronunciata in occasione della presentazione del volume di Alessandro Ottaviani e Oreste<br />

Trabucco, Theatrum naturae. La ricerca naturalistica fra erudizione e nuova scienza nell’Italia del<br />

primo Seicento (Napoli, La Città del Sole, 2007), <strong>Università</strong> della Calabria, 10 dicembre 2008,<br />

Dipartimento di Filosofia.<br />

— Bernardino Telesio e la tradizione umanistica, relazione pronunciata in occasione della<br />

presentazione del primo volume dell’Edizione Nazionale delle opere di Bernardino Telesio (De<br />

Natura iuxta propria principia, liber unus et secundus, Romae, A. Bladum, 1565, a cura di<br />

Alessandro Ottaviani, Torino, Nino Aragno Editore, 2006), Cosenza, 28 novembre 2008, Palazzo<br />

provinciale, Sala degli Stemmi.<br />

— Pascoli, Descartes e la ricezione del copernicanesimo in Italia nell’età barocca, comunicazione<br />

presentata nella giornata di studi Alessandro Pascoli (1669-1757) : un medico cartesiano a Perugia,<br />

Perugia, 9-10 maggio 2008, Sala delle Adunanze di Palazzo Manzoni.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 36 / 123<br />

Nel corso dell'a.a. 2010/2011, inoltre, egli parteciperà (come relatore già in programma) ai seguenti<br />

congressi internazionali:<br />

— Libre pensée et « Italorum Sapientia » dans les manuscrit clandestin des Recherches curieuses de<br />

philosophie (1714), relazione in programma nel 13. Internationaler Kongress Zur Erforschung des 18. Jahr<br />

hunderts, 25-29 Juli 2011, Institut für Geschicht, Graz Universität, sezione A: Le temps au siècle des<br />

lumières: penser le présent et imaginer l’avenir, Atélier AS038, “Lumières et philosophie antique dans la<br />

littérature clandestine”.<br />

VOLUMI<br />

3. PUBBLICAZIONI<br />

Recherches curieuses de philosophie (1714), édition du MS Fond Français 9107 de la BNF. Texte<br />

établi et commenté par Emilio Sergio, presenté par Claudia Stancati, avec des notes<br />

supplémentaires par Rienk Vermij, Genève, Champion, 2009<br />

ARTICOLI<br />

Sergio E. , " The "Leviathan" in Naples: Vico's Response to Hobbes's Life and Works". Journal for<br />

Eighteenth-Century Studies, 2010, Vol. 33, n. 2, pp. 227-244.<br />

Sergio E. , " Pragmatismo e scienze della natura. Un excursus sulle filosofie del Novecento". In<br />

Natura Storia Società. Studi in onore di Mario Alcaro, Bufalo R. S., Cantarano G., Colonnello P. (a<br />

cura di), Milano: Mimesis, 2010, pp. 343-363.<br />

Sergio E. , Recensione a I limiti dell’infinito. Storia ed epistemologia del problema. Physis: rivista<br />

di storia della scienza, NuovaSerie 2010, Vol. XLV, n. 1-2, pp. 391-395.<br />

Sergio E. , " Telesio e il suo tempo: considerazioni preliminari". Bruniana & Campanelliana, 2010,<br />

Vol. XVI, n. 1, pp. 111-124.<br />

Sergio E. , " Actualité et inactualité de la science grecque à l'aube des Lumières". la lettre<br />

clandestine, 2010, Vol. 18, pp. 181-217.<br />

Sergio E. , Recensione a T. Campanella, Sintagma dei miei libri e sul corretto metodo di<br />

apprendere, a cura di G. Ernst, Pisa, Fabrizio Serra, 2007. Bollettino Filosofico - Dipartimento di<br />

Filosofia - <strong>Università</strong> degli Studi della Calabria, 2009, Vol. XXV, pp. 549-552.<br />

Sergio E. , " Parrasio in Calabria e la fondazione dell'Accademia Cosentina (II): 1521-1535".<br />

Bollettino Filosofico - Dipartimento di Filosofia - <strong>Università</strong> degli Studi della Calabria, 2009, Vol.<br />

XXV, pp. 487-518.<br />

Sergio E. , " Ragione geometrica e corpo politico nella <strong>filosofia</strong> di Thomas Hobbes". Il Contributo,<br />

2009, Vol. XXXI, n. 3, pp. 67-87.<br />

Sergio E. , Recensione a T. Campanella, Del senso delle cose e della magia, a cura di G. Ernst,<br />

Roma-Bari, Laterza, 2007. Bollettino Filosofico - Dipartimento di Filosofia - <strong>Università</strong> degli Studi<br />

della Calabria, 2009, Vol. XXV, pp. 549-552.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 37 / 123<br />

Sergio E. , Recensione a Pio Colonnello, Martin Heidegger e Hannah Arendt - Lettera mai scritta,<br />

Napoli, Guida, 2009. Bollettino Filosofico - Dipartimento di Filosofia - <strong>Università</strong> degli Studi della<br />

Calabria, 2009, Vol. XXV, pp. 538-541.<br />

Sergio E. , " Le 'ragioni' del materialismo". In L'oblio del corpo e del mondo nella <strong>filosofia</strong><br />

contemporanea, Alcaro M. (a cura di), Milano: Mimesis, 2009, pp. 147-190.<br />

A cura di Sergio E. , Dirk Santvoort, Recherches curieuses de philosophie (1714), édition critique<br />

du manuscrit fond français 9107, Libre pensée et littérature clandestine Vol. 38, : Honoré<br />

Champion Editeur, 2009.<br />

Sergio E. , " Nuovi studi sul Leviathan di Thomas Hobbes". Rivista di Storia della Filosofia, 2008,<br />

Vol. LXIII, n. 2, pp. 75-84.<br />

Sergio E. , Recensione a Fontenelle, Della ragione, ed altro, ed. Franco Crispini,. la lettre<br />

clandestine, 2008, Vol. 16, pp. 390-392.<br />

Sergio E. , Recensione a André Stanguennec, La dialectique réflexive. Lignes fondamentales d'une<br />

ontologie du soi, Presses Universitaires du Septentrion, Villeneuve d'Ascq, 2006. Filosofia Oggi,<br />

2008, Vol. 121, n. XXXI/, pp. 168-170.<br />

Sergio E. , " Sémata, pathémata, Logos: Vico e la scienza nuova dei segni antichi". Bollettino<br />

Filosofico - Dipartimento di Filosofia - <strong>Università</strong> degli Studi della Calabria, 2008, Vol. XXIV, pp.<br />

260-282.<br />

Sergio E. , " Affinités radicales: le développement du concept de "semina rerum" dans le système<br />

du monde de Dirk Santvoort et dans les écrits clandestins d'Henri de Boulainvilliers". la lettre<br />

clandestine, 2008, Vol. 16, pp. 305-328.<br />

SEGNALAZIONI SU ARTICOLI E RIVISTE<br />

Recensione di Raffaele Cirino del contributo “De corpore, cap. XX, «impressione priori» (1653-<br />

54)”, apparsa nella recensione al volume di Luigi Maierù, John Wallis: una vita per un progetto<br />

(2007), apparsa nel Giornale critico della <strong>filosofia</strong> italiana, 87 (2008), pp. 000-000.<br />

Recensione di Antonio Clericuzio del volume Magnalia Naturae (1680) – Le grandi cose della<br />

natura (2006), apparsa nel vol. 55/2 (2008) della rivista Ambix, p. 187.<br />

Recensione di Andrea Napoli del volume Verità matematiche e forme della natura (2006), apparsa<br />

nel “Bulletin Hobbes XX” del fasc. 71/2 (2008) delle Archives de Philosophie, pp. 349-350.<br />

Recensione di Andrea Napoli dell’articolo “Hobbes, Campanella e il Cavendish Circle” (2006),<br />

apparsa nel “Bulletin Hobbes XX” del fasc. 71/2 (2008) delle Archives de Philosophie, pp. 350-<br />

351.<br />

Recensione di Andrea Napoli dell’articolo “Il De Corpore (1655) di Hobbes a Napoli” (2006),<br />

apparsa nel “Bulletin Hobbes XX” del fasc. 71/2 (2008) delle Archives de Philosophie, p. 351.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 38 / 123<br />

Segnalazione di Andrea Napoli dell’articolo “Nel cono d’ombra di Locke: Hobbes e l’Essay<br />

Concerning Human Understanding (1690)” (2006), apparsa nel “Bulletin Hobbes XX” del fasc.<br />

71/2 (2008) delle Archives de Philosophie, p. 364.<br />

Recensione di Daniele Cozzoli al volume Verità matematiche e forme della natura (2006), apparsa<br />

sul fascicolo 99/3 (2008) della rivista Isis, pp. 627-628.<br />

Segnalazione nell’elenco “Dalle riviste” di Paola Rumore , dell’articolo “Campanella e Galileo in<br />

un ‘English Play’ del circolo di Newcastle” (2008), apparsa nel fasc. 99/2 (2008) della Rivista di<br />

<strong>filosofia</strong>, p. 361.<br />

Segnalazione di Claudia Stancati dell’articolo “Affinités radicales” (2008) nella rivista La Lettre<br />

Clandestine 16 (2008), (“Entre archaīsme et néologie, les vocaboulaires scientifiques et<br />

philosophiques de la littérature clandestine: le cas de la Dissertation sur la formation du monde”), p.<br />

337 n. 28.<br />

2. ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTA PRESSO LA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

DELL’<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

Corso di Storia della Filosofia Moderna (9CFU), a.a. 2010/2011 presso il Corso di Laurea<br />

Triennale, Interclasse Filosofia e Storia<br />

Corso di Storia delle culture mediterranee (4CFU), a.a. 2008/2009 - a.a. 2009/2010 presso il<br />

Corso di Laurea Triennale, Interclasse Filosofia e Storia<br />

Corso di Storia delle idee filosofico-letterarie fra Otto e Novecento (4 CFU), a.a. 2008/2009 - a.a.<br />

2009/2010 presso il Corso di Laurea Triennale, Interclasse Filosofia e Storia.<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Filosofia, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività svolta nel triennio<br />

(15.04.2008 – 15.04.2011) dal Dott. Emilio Sergio presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra il Dott. Emilio Sergio.<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica del Dott. Giuseppe Cantarano.<br />

Esce il Dott. Giuseppe Cantarano.<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che il Dott. Giuseppe Cantarano, ricercatore<br />

universitario per il settore scientifico disciplinare “M-FIL/06 – Storia della <strong>filosofia</strong>”, ha terminato,<br />

in data 15.04.2011, il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tal fine lo stesso Dott.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 39 / 123<br />

Giuseppe Cantarano chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività didattica e<br />

scientifica svolta nel triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività didattica e<br />

scientifica svolta dal Dott. Giuseppe Cantarano nel periodo 15.04.2008 – 15.04.2011.<br />

RELAZIONE SULL'ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA<br />

DI GIUSEPPE CANTARANO<br />

1. ATTIVITÁ SCIENTIFICA<br />

1.1 PROGRAMMA DI RICERCA<br />

La mia ricerca scientifica si è incentrata prevalentemente sul nesso nichilismo-politica nell’età<br />

moderna e contemporanea. In una prima fase ho approfondito la questione del nichilismo nella<br />

<strong>filosofia</strong> italiana contemporanea ( Immagini del nulla. La <strong>filosofia</strong> italiana contemporanea, Bruno<br />

Mondadori, Milano 1998 ). Successivamente ho cercato di esplicitare maggiormente le declinazioni<br />

del nichilismo in relazione all’idea di comunità ( La comunità impolitica, Città Aperta,Troina 2003,<br />

prefazione di Roberto Esposito ) e al fenomeno della spoliticizzazione ( L’antipolitica, Donzelli,<br />

Roma 2000 ). Il processo della spoliticizzazione ho cercato poi di analizzarlo dalla prospettiva della<br />

derealizzazione metafisica. Che si attua a partire dalla crisi dei dispositivi immunitari moderni ( La<br />

derealizzazione del mondo, in L’oblio del corpo e del mondo nella <strong>filosofia</strong> contemporanea, a cura di<br />

Mario Alcaro, Mimesis, Milano 2009 ). L’insieme della ricerca si è poi indirizzata verso l’analisi<br />

delle implicazioni soteriologiche della filosofica antica, medioevale e moderna. Nel senso che, non<br />

potendo concretamente impedire che i singoli fenomeni della natura – creature comprese – si<br />

dissolvano nchilisticaente nel non essere, la <strong>filosofia</strong> tenta di salvarli nell’astrazione metafisica della<br />

loro sostanza universale. Non potendo salvare la singola cosa determinata, la <strong>filosofia</strong> cerca di<br />

salvarla nella sua astratta indeterminazione universale. Non potendo, insomma, salvare il corpo dalla<br />

morte, la <strong>filosofia</strong> cerca di salvarlo facendo ricorso al dispositivo immunitario giuridico-teologico<br />

del processo di spiritualizzazione ( Le lacrime dei filosofi. L’idea di salvezza in Occidente, Marietti,<br />

Milano-Genova 2011 ). In questa direzione procede anche la ricerca che è confluita nel libro Una<br />

<strong>filosofia</strong> per la postmodernità ( Aracne, Roma 2007, con Pietro Ciaravolo ) e nel libro, in corso di<br />

pubblicazione, I giorni della vita. Le risposte della <strong>filosofia</strong> alle nostre quotidiane domande (<br />

Editrice San Raffaele, Milano 2011 ).<br />

1.2 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI<br />

il 28 marzo del 2010, partecipa in qualità di relatore, al convegno "Lavoro e natura in Marx",<br />

organizzato dall'<strong>Università</strong> "G. Carli" - Luiss -, di Roma;<br />

il 29-30-31 agosto del 2010, partecipa, in qualità di relatore, al convegno "Riflessi del presente:<br />

individuo vs politica, organizzato dalla Scuola estiva di alta formazione in <strong>filosofia</strong> di Roccella<br />

Jonica - Istituto italiano per gli studi filosofici ( Napoli ).


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 40 / 123<br />

ottobre 2010: per la Camera dei Deputati, redige la voce "pace" per un dizionario sul Patriottismo<br />

costituzionale destinato a tutte le scuole secondarie italiane;<br />

il 18 e 19 novembre del 2009 partecipa al convegno internazionale promosso dall'<strong>Università</strong> di<br />

Roma La Sapienza e dall'<strong>Università</strong> della Calabria sul tema: I saperi umanistici alla prova della<br />

modernità, con una relazione dal titolo: la politica moderna come sapere della complessità sociale;<br />

il 4 e 5 ottobre del 2008, partecipa al convegno organizzato dal Centro per la <strong>filosofia</strong> italiana, dal<br />

dipartimento di <strong>filosofia</strong> dell'università della Calabria, dal dipartimento di teoria dello stato<br />

dell'università La sapienza di Roma, dal titolo: Machiavelli tra <strong>filosofia</strong> e politica, con una relazione<br />

dal titolo: Machiavelli tra conflitto e apparenza;<br />

il 9.10.11 ottobre 2009, partecipa al convegno organizzato dal centro per la <strong>filosofia</strong> italiana,<br />

dall'<strong>Università</strong> di Roma La sapienza, sul tema, I filosofi della "Sapienza" di Roma, con una<br />

relazione dal titolo: Alla ricerca dell'immortalità: Giovanni Gentile;<br />

il 9 maggio 2009, partecipa al convegno organizzato dal Centro per la <strong>filosofia</strong> italiana, dal titolo<br />

Rappresentanza democrazia partecipazione. Tra politica e antipolitica, con una relazione dal titolo:<br />

Politica e antipolitica nella seconda repubblica;<br />

l'11 e 12 febbraio 2009, partecipa al convegno organizzato dall'<strong>Università</strong> della Calabria, dal Centro<br />

per la Riforma dello Stato ( CRS ), dal Centro italiano per la <strong>filosofia</strong>, sul tema: Idee per ridare<br />

senso alla politica, con una relazione dal titolo Politica e antipolitica;<br />

1.3 PUBBLICAZIONI<br />

VOLUMI<br />

Le lacrime dei filosofi. L’idea di salvezza in Occidente, Marietti, Milano-Genova 2011;<br />

I giorni della vita. Le risposte della <strong>filosofia</strong> alle nostre domande quotidiane, Editrice San Raffaele,<br />

Milano 2011 ( in corso di pubblicazione );<br />

A cura di Cantarano G. , Bufalo R. S. , Colonnello P. , Natura Storia Società. Studi in onore di<br />

Mario Alcaro, Milano: Mimesis, 2010.<br />

ARTICOLI<br />

Cantarano G. , " Pensare filosoficamente la Rivelazione. Su Massimo Cacciari", in segno, 2011, n.<br />

323, pp. 50-53.<br />

G. Cantarano, Introduzione a Pietro Ciaravolo, La lezione della natura nella politica, Edizioni<br />

Nuova Cultura, Roma 2011;<br />

Cantarano G. , " Da ostile a ospite e viceversa: un saggio per capire lo straniero", in Il Giornale,


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 41 / 123<br />

2011, n. merco, pp. 21-21.<br />

Cantarano G. , " Croci figurative e delizie filosofiche" in Il Riformista, 2011, n. 15 ge, pp. 13-13.<br />

Cantarano G., I saperi della politica ( pp. 91-102 ), in A che serve la storia?, a cura di P. Bevilacqua,<br />

Donzelli, Roma 2011;<br />

Cantarano G. , " Lezioni sulla morte per difendere la vita. Su Jankélévitch", in Il Riformista, 2010,<br />

pp. 21-21.<br />

Cantarano G., La follia del divenire e la fede nell’eternità degli enti: Emanuele Severino, in Rivista<br />

di <strong>filosofia</strong> “Il Contributo”, n. 3, 2010;<br />

Cantarano G. , " L'inferno senza redenzione delle Solovki, isole-gulag"., in Il Giornale, 2010, pp.<br />

21-21.<br />

Cantarano G. , " La natura tra tecnica e biopolitica", in Natura Storia Società, Milano, Mimesis,<br />

2010, pp. 435-445.<br />

Cantarano G. , " Icone della Croce", in Davar, 2010, Vol. 5, pp. 51-64.<br />

Cantarano G. , " Massimo Cacciari, Hamletica", in Rivista di <strong>filosofia</strong> Il Contributo, 2009, Vol. 2,<br />

pp. 83-87.<br />

Cantarano G. , " A proposito di politica della vita. Su Roberto Esposito", in Rivista di <strong>filosofia</strong> Il<br />

Contributo, 2009, Vol. 1, n. XXXI, pp. 101-106.<br />

G. Cantarano, Machiavelli, tra San Paolo e Carl Schmitt ( pp. 51-62 ), in Machiavelli tra <strong>filosofia</strong> e<br />

politica, a cura di Teresa Serra, Aracne, Roma 2010;<br />

G. Cantarano, Politicità dell’antipolitica, in Sotto traccia. Idee per ridare senso alla politica ( pp.<br />

221- 233 ), a cura di O. Greco, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010;<br />

G. Cantarano, Io sono il Signore Dio tuo, in Il Riformista, n. 180, 2010;<br />

G. Cantarano, Pensiero vivente. Origine e attualità della <strong>filosofia</strong> italiana. Su Roberto Esposito, in<br />

L’Unità, n. 280, 2010;<br />

Cantarano G. , " La derealizzazione del mondo", in L'oblio del corpo e del mondo nella <strong>filosofia</strong><br />

contemporanea, a cura di M. Alcaro, Milano, Mimesis, 2009, pp. 129-146.<br />

Cantarano G. , " La sinistra tra etica e leadership", in Tempo Presente, 2009, pp. 3-11.<br />

Cantarano G. , " Tra nichilismo e salvezza", in Davar, 2008, n. 4, pp. 32-44.<br />

G. Cantarano, Termini della politica. Comunità, immunità, biopolitica, in L’Unità, n. 240, 2008;


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 42 / 123<br />

G. Cantarano, La fatica della luce. Confini del religioso, in L’Unità, n. 273, 2008;<br />

G. Cantarano, Sulla paranoia politica. Giochi di potere, in L’Unità, n. 100, 2008;<br />

G. Cantarano, Il biocapitalismo. Verso lo sfruttamento integrale dei corpi, dei cervelli e delle<br />

emozioni, in L’Unità, n. 301;<br />

Cantarano G. , " Il sogno di una democrazia compiuta". In Filosofia, arte, politica, Manfreda A. L.,<br />

Monaco M. (a cura di), Roma: Ulisse Editrice, 2008, pp. 129-145.<br />

Cantarano G. , " Orfani di se stessi", in Tempo Presente, 2008, Vol. 331-336, pp. 5-7.<br />

Cantarano G. , " Gesù: dallo straniero la salvezza", in Rivista di <strong>filosofia</strong> Il Contributo, 2008, pp.<br />

39-48.<br />

Cantarano G. , " Aprile 2008. Il senso di una sconfitta", in Tempo Presente, 2008, Vol. 325-330, pp.<br />

5-6.<br />

G. Cantarano, Introduzione a P. Ciaravolo, La lezione della natura nella politica, La Nuova Cultura,<br />

Roma 2010;<br />

G. Cantarano, L’impossibile morale, in Giuseppe Rensi, tra irrazionalismo e impoliticità, a cura di<br />

A. Montano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010;<br />

G. Cantarano,<br />

La follia del divenire e la fede nell’eternità degli enti: Emanuele Severino, in “Rivista di <strong>filosofia</strong> Il<br />

Contributo”, n. 3, 2010;<br />

2. ATTIVITÁ DIDATTICA SVOLTA PRESSO LA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

DELL’<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

Nell'anno accademico 2008-9 insegna Storia della <strong>filosofia</strong>, modulo "b" ( 3 crediti ), corso di<br />

laurea magistrale in scienze filosofiche, titolo del corso: Nichilismo e biopolitica:<br />

Nell'anno accademico 2009-10 insegna storia della <strong>filosofia</strong>, modulo "b" ( 3 crediti ), corso di<br />

laurea magistrale in scienze filosofiche, titolo del corso: Genealogia della politica moderna;<br />

Nell'anno accademico 2010-11 insegna storia della <strong>filosofia</strong>, modulo "b" ( 3 crediti ), corso di<br />

laurea magistrale in scienze filosofiche, titolo del corso: La nascita dello Stato moderno.<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Filosofia, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività svolta nel triennio<br />

(15.04.2008 – 15.04.2011) dal Dott. Giuseppe Cantarano presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra il Dott. Giuseppe Cantarano.<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica del Dott. Carlo Fanelli.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 43 / 123<br />

Esce il Dott. Carlo Fanelli.<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che il Dott. Carlo Fanelli, ricercatore universitario<br />

per il settore scientifico disciplinare “L-ART/05 – Discipline dello spettacolo”, ha terminato, in data<br />

15.04.2011, il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tal fine lo stesso Dott. Carlo Fanelli<br />

chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività didattica e scientifica svolta nel<br />

triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività didattica e scientifica svolta dal<br />

Dott. Carlo Fanelli nel periodo 15.04.2008 – 15.04.2011.<br />

Relazione sull’attività didattica e scientifica svolta dal dott. Carlo Fanelli nel triennio<br />

15/04/2008–15/04/2011 per la conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario per il SSD L-<br />

ART/05<br />

ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

(CDS IN COMUNICAZIONE E DAMS)<br />

A.A. 2007-2008<br />

1) III anno della Laurea Triennale in Comunicazione e DAMS<br />

• Storia del teatro Rinascimentale e Barocco (4 cfu)<br />

• Storia del Teatro Italiano (4 cfu)<br />

Con mutazione del corso di Storia del teatro e dello spettacolo (8 cfu)<br />

A.A. 2008-2009<br />

1) I anno della Laurea Triennale in Comunicazione e DAMS<br />

• Istituzioni di teatro (4 cfu)<br />

2) III anno della Laurea Triennale in Comunicazione e DAMS<br />

• Storia del teatro Rinascimentale e Barocco (4 cfu)<br />

• Storia del teatro italiano (4 cfu)<br />

3) II anno della Laurea Specialistica in Linguaggi dello spettacolo, del cinema e del video<br />

• Teorie del teatro moderno (4 cfu)<br />

A.A. 2009-2010<br />

1) II anno della Laurea Specialistica in Linguaggi dello spettacolo, del cinema e del video<br />

• Teorie del teatro moderno<br />

2) I anno della Laurea Triennale in Comunicazione e DAMS<br />

• Istituzioni di storia del teatro (4 cfu)<br />

3) III anno della Laurea Triennale in Comunicazione e DAMS<br />

• Storia del teatro italiano - Mod. A (4 cfu)


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 44 / 123<br />

• Storia del teatro italiano - Mod. B (4 cfu)<br />

A.A. 2010-2011<br />

1) I anno della Laurea Triennale in Comunicazione e DAMS<br />

• Istituzioni di storia del teatro (3 cfu)<br />

2) III anno della Laurea Triennale in Comunicazione e DAMS<br />

• Drammaturgia (9 cfu)<br />

3) II anno della Laurea magistrale in Linguaggi dello spettacolo, del cinema e del video<br />

• Estetica del teatro (6 cfu)<br />

ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

CDS IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E LINGUE E CULTURE MODERNE (A.A. 2008/2011)<br />

1) Storia del teatro e dello spettacolo (4 cfu)<br />

2) Storia del teatro Rinascimentale e barocco (4 cfu)<br />

3) Storia del teatro italiano (4 cfu)<br />

ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

CORSI DI POTENZIAMENTO<br />

(A.A. 2009-2010)<br />

1) Area Comunicazione e DAMS: Gruppo di studio: Storia e mondo contemporaneo (modulo di 10<br />

ore).<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICA<br />

(A.A. 2008/2011)<br />

1) 13-15/03/’08 <strong>Università</strong> della Calabria – Partecipazione al Convegno del Dottorato<br />

internazionale in Filosofia della comunicazione e dello spettacolo – “Dottorarti, il futuro della<br />

ricerca nei linguaggi artistici”. Titolo della relazione: Retorica e drammaturgia nel teatro del<br />

Rinascimento. Prospettive di ricerca.<br />

2) 5-6/04/’08 Bari (Auditorium La Vallisa) – 7° Convegno Nazionale Federazione Nazionale<br />

Teatroterapia – “Relazioni d’aiuto ed aspetti performativi”. Titolo della relazione: Dallo<br />

sguardo all’azione. Percorsi e ruoli dello spettatore.<br />

3) 6-7/04/’09 <strong>Università</strong> della Calabria - Membro del comitato scientifico e relatore del Convegno<br />

Internazionale Thylesius redivivus: Bernardino Telesio, tra naturalismo rinascimentale e scienza<br />

moderna. Convegno Internazionale per il Cinquecentenario della nascita di Bernardino Telesio.<br />

Titolo della relazione: Coriolano Martirano e l’umanesimo pre-telesiano.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 45 / 123<br />

4) 4-6/06/’09 <strong>Università</strong> della Calabria - Convegno Nazionale della Società Italiana di Studi sul<br />

Secolo XVIII da titolo: “I cinque sensi. Conoscenza e rappresentazioni del corpo nel<br />

Settecento”. Titolo della relazione: Il corpo comico «dirozzato» di Marivaux.<br />

5) A.A. 2008/2011 - Membro del Collegio di Dottorato in Scienze Umanistiche dell’<strong>Università</strong><br />

della Calabria.<br />

6) Peer Review: 2010 - edizione italiana della Storia del teatro di Edwin Wilson e Alvin Goldfarb,<br />

a cura di Sandra Pietrini, Mc Graw-Hill Gruppo Italia.<br />

PUBBLICAZIONI<br />

Monografie<br />

2011 - C. Fanelli, Con la bocca di un’altra persona. Retorica e drammaturgia nel teatro del<br />

Rinascimento, Bulzoni, Roma (in corso di stampa).<br />

Saggi in volume<br />

1) 2008 - C. Fanelli, La drammaturgia della Giudaica, in atti delle Giornate di Studio “Di ritorno dal<br />

pellegrinaggio a Gerusalemme. Riproposizioni degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa<br />

nell’immaginario religioso fra XV e XVI sec.”, 12-13 Maggio 2005, a c. di A. Barbero e G. Roma,<br />

<strong>Università</strong> della Calabria, Centro di Documentazione dei Sacri Monti Calvari e Complessi<br />

devozionali europei, Ponzano Monferrato, pp. 203-218.<br />

2) 2009 - C. Fanelli, Tragico e comico, sacro e profano nel teatro di Coriolano Martirano, in Atti del<br />

Convegno di studi “Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei lumi” (Bari, 7-<br />

10/02/’07) a c. di Stella Castellaneta e Francesco S. Minervini, Cacucci, Bari, 2009, pp. 345-366.<br />

3) 2009 - C. Fanelli, Tre orazioni di Coriolano Martirano al Concilio di Trento, in Erminia Ardissino<br />

e Elisabetta Selmi (a c. di), Poesia e retorica del Sacro tra Cinque e Seicento, Collana “Manierismo<br />

e Barocco” diretta da M. Guglieminetti e G. Baldassarri, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2009, pp.<br />

87-124.<br />

4) 2011 - C. Fanelli, Tommaso Campanella fra estetica del comico e commedia universale, in A.A.<br />

V.V., «Virtù ascosta e negletta». La Calabria nella modernità, a cura di G. Hernst e R. M.<br />

Calcaterra, Franco Angeli, Roma (in corso di stampa).<br />

5) 2011 – C. Fanelli, A piedi verso casa. Introduzione a Le nozze di Antigone di Ascanio Celestini,<br />

Abramo Editore, Catanzaro.<br />

Saggi in rivista


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 46 / 123<br />

1) 2009 – C. Fanelli, “Retorica e conoscenza della natura umana nella commedia del Rinascimento”.<br />

Bollettino Filosofico - Dipartimento di Filosofia - <strong>Università</strong> degli Studi della Calabria, 2010, Vol.<br />

25 (2009), pp. 393-406.<br />

2) 2010 – C. Fanelli, “Studia humanitatis e teatro prima di Telesio: tra Cosenza e l'Europa”. Bruniana<br />

e Campanelliana, 2010, Vol. XVI, n. 1, pp. 125-137.<br />

3) 2010 – C. Fanelli, “Emozione dell'attore tra paradossi, relazioni e astrazioni”. Fata Morgana, 2010,<br />

Vol. 12, n. 3/201, pp. 129-145.<br />

Curatele<br />

1) 2010 – “Rendano cento anni di cultura e spettacolo”, Numero Monografico della rivista Sipario<br />

Vol. 720, Ed. Sipario Milano.<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Filosofia, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività svolta nel triennio<br />

(15.04.2008 – 15.04.2011) dal Dott. Carlo Fanelli presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra il Dott. Carlo Fanelli.<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica del Dott. Bruno Roberti.<br />

Esce il Dott. Bruno Roberti.<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che il Dott. Bruno Roberti, ricercatore universitario<br />

per il settore scientifico disciplinare “L-ART/06 – Cinema, Fotografia e Televisione”, ha terminato,<br />

in data 15.04.2011, il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tal fine lo stesso Dott. Bruno<br />

Roberti chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività didattica e scientifica<br />

svolta nel triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività didattica e scientifica<br />

svolta dal Dott. Bruno Roberti nel periodo 15.04.2008 – 15.04.2011.<br />

RELAZIONE SULL'ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA<br />

DI BRUNO ROBERTI<br />

I poli tra cui si è venuta strutturando la mia attività di ricerca, e quella didattico-scientifica, in<br />

questo triennio sono da un lato il cinema italiano, nelle sue articolazioni tra storia e paesaggio ( da<br />

Rossellini a Pasolini fino agli esiti, tra rilettura storica e paesaggio antropologico di un regista come<br />

Magni, e successivamente l'articolazione della contemporaneità nel cinema italiano da Bellocchio<br />

ad Amelio, da Ciprì e Maresco a Mario Martone, su cui ho in corso di scrittura una monografia che<br />

sarò pubblicata da Pellegrini nella collana “Frontiere” diretta da Roberto De Gaetano ), dall'altro le


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 47 / 123<br />

forme della regia contemporanea lette attraverso gli “stili” del nomadismo, dell'esotico e<br />

dell'apolide, dell'eccentrico e del visionario ( in tal senso l'interesse per cineasti come Raoul Ruiz e<br />

Julio Bressane ) e attraverso la forma del “viaggio” come struttura formale e diegetica entro cui la<br />

regia decostruisce i nessi tra realtà e finzione( da qui gli interessi per registi come Abbas Kiarostami<br />

e Wim Wenders, su quest'ultimo ho pubblicato nel 2009, in co-curatela un monografia, in edizione<br />

bilingue, Spazio Wenders/Wenders Space, edizioni Librare, Cosenza).<br />

E' soprattutto l'interesse per il lavoro del cineasta Ruiz ( su cui nel 2007 si è pubblicato un volume<br />

in co-curatela, Ruiz Faber , Minimum Fax, Roma) ad evidenziarsi nella direzione didattica e<br />

scientifica ( condotta nell'ambito del mio corso di Stili di regia cinematografica, al Corso di laurea<br />

in Linguaggi dello Spettacolo, del cinema e del video all'<strong>Università</strong> della Calabria ) di una<br />

importante iniziativa, il corso speciale di regia, tenuto dallo stesso Ruiz all'Unical, nel maggio 2008<br />

sotto il titolo”Raoul Ruiz, costruire un film”. All'interno di tale corso, durato dieci giorni, insieme a<br />

Ruiz si è condotto un laboratorio teorico e pratico effettuando anche le riprese di un film, diretto da<br />

Ruiz coadiuvato nella scrittura e nelle riprese da me e dagli studenti iscritti al corso. Il film,<br />

esempio raro di produzione da parte di una <strong>Università</strong> italiana, dal titolo Agathopedia, riflette un<br />

lavoro sul territorio calabrese e sulle sue radici filosofiche ( vedi il riferimento a Gioacchino da<br />

Fiore ) amplificato in una visione fantastica e surreale, in una declinazione visionaria del paesaggio,<br />

intorno all'immaginario apocalittico ( il film sarà poi, nel giugno 2009 invitato al festival<br />

internazionale della “Milanesiana” diretto da Elisabetta Sgarbi e al festival “Il vento del Cinema” di<br />

Procida diretto da Enrico Ghezzi. L'ambito teorico entro cui ci si è mossi con Ruiz ha avuto come<br />

riferimento il concetto di “immaginità” ejzenstejniano e gli studi sull'icona di Pavel Florenskj.<br />

Anche gli argomenti dei corsi tenuti per gli insegnamenti di Istituzioni di regia, Stili di regia<br />

cinematografica, Didattica del cinema e degli audiovisivi e Teoria e Storia delle forme<br />

cinematografiche hanno rispecchiato tali temi dell' “immaginità” e della “messinscena”. Il corso di<br />

Istituzioni di regia si è articolato su argomenti quali il problema della messinscena l'Estasi e il<br />

Pathos, lo Spazio, il Tempo e la Scena , lo psichismo e la corporalità, l' organicità e “proiezione<br />

degli organi” (Ejzenstein e Florenskj), l' Icona e l'immagine (Ejzenstein , Tarkowski, Florenskj), la<br />

Drammaturgi del gesto e colore:, il cinema nei rapporti con le forme letterarie, teatrali, pittoriche<br />

(Ejzenstein, Sokurov, Parajanov), i concetti di Visione e Apocalissi (Tarkowski e Sokurov), la<br />

natura, il materno, il femminile, il paesaggio (Eijsenstein , Tarkowski, Sokurov).<br />

Si è venuto delineando in tal modo anche l'interesse sul rapporto tra forme cinematografiche e<br />

tempo, e i temi affrontati nei miei corsi di Didattica del cinema e di Teoria e Storia delle forme<br />

cinematografiche, sono stati allora il dispositivo fotografico e filmico , tempo, i dispositivi visuali,<br />

il campo, fuoricampo, durata, montaggio: le forme della trasparenza tra cinema e media, il tempo<br />

reale e la temporalità narrativa tra cinema e televisione, lo spazio e il tempo fantastico: sciencefiction<br />

e serialità, la rottura delle forme spaziotemporali: sperimentazioni tra i media, il passato e il<br />

presente: cinema diretto, archivi, forme del documentario, la diretta televisiva, Le forme della<br />

temporalità e della velocità nel cinema postmoderno.<br />

Nel corso di Stili di regia cinematografica tali temi sono emersi intorno al nucleo della “nascita<br />

della regia moderna” articolandosi sulla dicotomia tra immagine e sguardo: da un lato il mutamento<br />

dello statuto dell’immagine che interviene con l’invenzione del cinema, dall’altro il nascere della<br />

nozione di regia e il suo prolungarsi nella teoria e nella pratica sul piano dello sguardo e della<br />

messinscena, dell’interazione tra le immagini e del pathos ad esse impresso con l’elaborazione di un


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 48 / 123<br />

metodo e di un progetto di regia che generano uno stile. Il periodo preso in considerazione sarà<br />

quello che va dall’invenzione del cinema alla fine del XIX secolo fino agli anni Venti-Trenta del<br />

secolo XX, prendendo in esame le “scuole” europee legate al clima delle Avanguardie Storiche e<br />

all’elaborazione di una estetica della modernità: la scuola francese dei cineasti impressionisti, quella<br />

tedesca dell’espressionismo e quella dell’avanguardia sovietica.<br />

La produzione saggistica si è sviluppata non solo con saggi in volume ma anche con la<br />

pubblicazione di studi critici e teorici sulle due riviste di cui sono componente del direttivo, Fata<br />

Morgana , quadrimestrale tematico di studi tra cinema e <strong>filosofia</strong>, e Filmcritica , mensile di critica<br />

cinematografica. All'interno di tali pubblicazioni figurano significativamente anche le<br />

“conversazioni” con registi, o filosofi, da me curate.<br />

I temi emersi nell'ambito dell'attività di Fata Morgana , da Bios a Limite a Desiderio, da<br />

Trasparenza ad Esperienza a Sacro, da Visuale a Territorio hanno comportato l'incontro con<br />

personalità come Roberto Esposito, Jean-Luc Nancy, Jean-Louis Comolli, Julio Bressane, Paul<br />

Schrader, Slavoj Zizek, Georges Didi-Huberman, e ancora Ruiz, con cui ci si è confrontati in<br />

intense conversazioni a carattere teorico intorno a quei concetti ( raccolte e pubblicate poi in<br />

Conversazioni sul cinema , Pellegrini, Cosenza,2010). Gli stessi temi hanno sollecitato una serie di<br />

saggi, in cui quelle figure e quei concetti vengono rintracciati nell'opera di autori quali Ejzenstejn,<br />

Artaud, Bressane, Monteiro, Rossellini, Bergman, Disney.<br />

Anche su Filmcritica sono apparse a mia cura conversazioni con prestigiosi registi, oltre che saggi<br />

critici, da Kiarostami a Bressane a Bellocchio a Martone a German etc...Inoltre sui 60 anni di questa<br />

illustre rivista, che ricorrevano nel 2010, a mia co-curatela è stato pubblicato un volume, presso<br />

l'editore Le Mani di Genova, Senso come rischio. 60 anni di Filmcritica , in cui sono raccolti e<br />

commentati alcuni importanti scritti apparsi negli anni su quelle pagine.<br />

Piuttosto folta è stata la partecipazione a convegni, a giornate di studio, a seminari dottorali, nel cui<br />

ambito ho prodotto relazioni, poi pubblicate in volumi di raccolta degli atti ( dalle giornate di studio<br />

su Garroni, a quelle su e con Ranciere e Esposito).<br />

A mia cura, con la professoressa Margheria Ganeri, si è svolto inoltre, nel 2008, un convegno di<br />

studi su “Anna Maria Ortese tra cinema e letteratura” a dieci anni dalla scomparsa della scrittrice, di<br />

cui nel 2011 si pubblicano gli atti , in un volume che ho realizzato in co-curatela (Morfologie<br />

dell'Iguana. Anna Maria Ortese tra cinema e letteratura,edizioni Librare ).<br />

Questo convegno e il volume del 2011 segnalano anche un mio interesse sul rapporto letteraturacinema,<br />

soprattutto riferito al “paesaggio italiano” e che ha visto anche una relazione su Cesare<br />

Pavese e il cinema di Jean Marie Straub/Danielle Huillet tenuta al convegno su “Cesare Pavese tra<br />

letteratura e cinema” , di cui sono in corso di pubblicazione gli atti.<br />

Importanti seminari e giornate di studio cui ho partecipato con relazioni sono state la “Semaine<br />

Ranciere” ( all'interno del volume Politica delle immagini. Su Jacques Ranciere” a cura di R.De<br />

Gaetano, Pellegrini, Cosenza, 2011, che ne raccoglie gli atti è apparso un mio saggio ) e il<br />

convegno “Emilio Garroni:Creatività” , organizzati con la Scuola Internazionale Dottorale di Studi<br />

Umanistici che ha sede all'Unical.<br />

Altro tema di ricerca su cui ho svolto sia relazioni a convegni, sia seminari dottorali è il rapporto<br />

tra “sensorialità” e cinema, un'idea del “sentire” e della morfologia dei sensi rintracciata alle origini<br />

dei dispositivi cinematografici e fotografici, e alle origini del moderno. La riflessione poi sulla


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 49 / 123<br />

fotografia, sul fotogramma e sui dispositivi ottici ha costituito oggetto sia di scritti su volume, sia<br />

argomento di corso, per Didattica deegli Audiovisivi e Storia e Teoria delle Forme<br />

Cinematografiche. Un attraversamento della storia del cinema come attraversamento delle<br />

immagini, come lavoro sul montaggio della storia e sulla “materia” mentale del fotogramma ha<br />

costituito argomento di un corso, per Stili di regia cinematografica, sulle “Histoire(s) du Cinema” di<br />

Jean Luc Godard, e la riflessione sulla Nouvelle Vague è sta da me connessa, secondo una idea<br />

“anacronica”, con la commedia e il musical americani in una relazione ( su Stanley Donen,<br />

Jonathan Demme, Jacques Rivette e Jean-Luc Godard ) tenuta al convegno “%=fois Nouvelle<br />

Vague” all'Ambasciata di Francia a Roma,nel 2009, relazione poi pubblicata nel 2011 negli atti<br />

dalla fondazione Ente dello Spettacolo, a cura di L.Venzi.<br />

Accanto alla produzione di saggi e all'attività didattico-scientifica ho svolto una intensa attività di<br />

tipo culturale e di direzione artistica, curando diversi festival e rassegne, da “Visioni di Fata<br />

Morgana”, nell'ambito di “Festivart” , festival delle arti che si tiene al Campus di Arcavacata, al<br />

“Roma Film Festival”, da “CapalbioCinema” , festival internazionale del cortometraggio, alla<br />

rassegna “Cinema moralia”, intorno a Beckett e Shakespeare nel cinema e nel video, realizzata nel<br />

2010 per il Teatro Stabile di Napoli.<br />

In questo triennio ho fatto parte del Collegio Dottorale e del Progetto Prin sul Cinema Italiano, in<br />

particolare occupandomi del Cinema Italiano Contemporaneo rispetto alle forme della regia.<br />

PUBBLICAZIONI ANNI 2008-2011<br />

ANNO 2008<br />

SAGGI IN VOLUME<br />

Il corpo danzante sull'abisso<br />

in ( a c. di A.Canadé) Corpus Pasolini<br />

Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2008, pp.103-131<br />

La voce del Buffone e il corpo del Re<br />

in ( a c. di A.Colasanti e E.Nicosia) Luigi Magni: l'altra storia<br />

Edizioni Gli Archivi del 900, Roma, 2008, pp.151-159<br />

SAGGI SU RIVISTA<br />

CURATELA CONVERSAZIONI<br />

Detto, Fatto. Su “La macchina ammazzacattivi” di Roberto Rossellini<br />

in Fata Morgana, n. 4 (Esperienza ), 2008, pp. 65-79<br />

Luigi Pellegrini Editore,Cosenza, 2008<br />

Il limite come intervallo. Conversazione con Julio Bressane


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 50 / 123<br />

(con A. Canadé)<br />

in Fata Morgana, n. 5 ( Limite ), 2008, pp. 7-17<br />

Luigi Pellegrini Editore,Cosenza, 2008<br />

Eros e pathos dell'illimite da E. a B.<br />

in Fata Morgana, n. 5 ( Limite ), 2008, pp.91-116<br />

Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2008<br />

L’illusione del gioco ovvero le regole del malinteso<br />

in La Psicoanalisi n. 43-44 , Giugno/Luglio-Dicembre 2008<br />

Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma, 2008<br />

Kiarostami e Wenders: “Girare” l'Italia<br />

in Terzo Occhio , n. 8, ottobre-dicembre 2008, pp. 52-57<br />

Ulisse Editore, Roma, 2008<br />

La vita fra le dita<br />

in Filmcritica n.581-582, Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, pp. 54-56<br />

Antigone e il campo rosso<br />

in Filmcritica n.583, Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, pp. 103-107<br />

Divenire dei corpi in frammenti<br />

in Filmcritica n.583, Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, pp. 108.114<br />

Il rosso, il bianco o i colori dell'altro<br />

in Filmcritica n.583, Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, pp. 115-118<br />

Onda d'urto. Conversazione con Wilma Labate<br />

(con D.Turco)<br />

in Filmcritica n.583, Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, pp. 121-135<br />

Sentire oltre il vedere. Conversazione con Andrea De Rosa<br />

in Filmcritica n.587, Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, pp. 332-337<br />

Soglie e contatti<br />

in Filmcritica n.588, pp. Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, 365-369<br />

Incarnazioni<br />

in Filmcritica n.588, Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, pp. 388-390


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 51 / 123<br />

Una danza di fossili. Conversazione con Julio Bressane<br />

( con L.Esposito, A.Pastor, D.Turco)<br />

in Filmcritica n.588, Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, pp. 404-411<br />

Sospesi tra il passato e l'allucinazione del futuro.Conversazione con Amir Naderi<br />

( con D.Turco )<br />

in Filmcritica n.589, Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, pp. 454-463<br />

Le donne sono più belle. Conversazione con Abbas Kiarostami<br />

(con A. Pastor, D.Turco)<br />

in Filmcritica n.589, Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, pp. 464-469<br />

Un impressionismo sintetico. Conversazione con Alexej German<br />

( con la collaborazione di Olga Strada )<br />

in Filmcritica n.589, Thesan & Turan, Montepulciano, 2008, pp. 472-474<br />

ARTICOLI SU RIVISTA<br />

Capalbio dei maestri : una magnifica “avventura”<br />

“Antonioniana” e “Lo sguardo del maestro”: i corti di Antonioni<br />

in Capalbio Cinema international. 15° Short Film Festival , Catalogo<br />

Associazione Culturale 3d, Roma, 2008, pp.63-64, pp.66-69<br />

Il cinema è in tavola. Il film è servito<br />

in Vie del gusto , n. 8, Agosto 2008, pp.64-68<br />

Edizioni del Gusto, Milano, 2008<br />

ATTIVITA' DIDATTICO-SCIENTIFICA<br />

( direzione scientifica ) Corso Speciale integrativo di regia .“Raoul Ruiz. Costruire un film”<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia. Dipartimento di Filosofia.<br />

Corso di Laurea Specialistica in Linguaggi dello Spettacolo, del cinema e del video.<br />

Nell'ambito del Corso di “Stili di regia cinematografica”<br />

<strong>Università</strong> della Calabria.Campus di Arcavacata.<br />

Aula Dioniso. Spazi Cams.22-30 Maggio 2008<br />

( curatela del convegno con Margherita Ganeri )<br />

Mondi fantastici tra letteratura e cinema: L'Iguana di Anna Maria Ortese<br />

Aula Magna dell'<strong>Università</strong> della Calabria, 2008


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 52 / 123<br />

(relatore) Il senso dei luoghi. Dal territorio vissuto al territorio figurato<br />

convegno Passio, Canti, Immagini, Apparati della Settimana Santa<br />

Abbazia Benedettina di Farfa<br />

20 Aprile 2008<br />

(relatore ) Seminario L'esperienza molteplice<br />

Incontro con il regista Raoul Ruiz<br />

presentazione del n. 4 di Fata Morgana( Esperienza)<br />

ex Convento dei Minimi (Roccella Jonica). Maggio 2008<br />

(relatore) Lezione di cinema. Incontro con Wim Wenders<br />

Palermo, <strong>Università</strong> degli Studi, Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia Dams, 2008<br />

( conferenza) Wim Wenders appunti di un viaggio<br />

Goethe-Institut, Cinestudio<br />

incontro-presentazione del film Alice nelle città , Cinema Jolly,Palermo, 2008<br />

(seminario dottorale )<br />

Detto Fatto, l'epifania dell'attimo e della presenza nel cinema di Roberto Rossellini<br />

Ciclo di Seminari Dottorali. Dipartimenfo di Filosofia <strong>Università</strong> della Calabria.Maggio 2008<br />

( relatore) L'(in)esperienza del cinema<br />

Seminario di studi in occasione della pubblicazione del n.4 di “Fata Morgana” (Esperienza)<br />

Libreria Kursaal Kalhesa Foro Umberto I, 21 - Palermo Giugno 2008<br />

(presentazione e relazione ) Paesaggi-Migrazioni-Miraggi<br />

Premio Mario Gallo.Evento speciale Visioni di Fata Morgana<br />

Incontro con Sarunas Bartas e Mario Carbone<br />

Piccolo Teatro Unical – Arcavacata. Novembre 2008<br />

(Relatore ) Finestra sul Teatro Latino-americano: tre maestri, tre incontri, tre visioni<br />

Incontro con Enrique Vargas<br />

Iila-Istituto Italo-Latino americano, Roma, 2008<br />

(lezione in piazza e performance) “Preferirei di no” giornata di lezioni in piazza<br />

Cosenza.11 novembre 2008<br />

(direzione didattica e scientifica ) L'immagine allo specchio. La metafora del doppio nel cinema<br />

seminario nell'ambito del corso di Stili di regia Cinematografica<br />

Corso di Laurea Specialistica in Linguaggi dello Spettacolo, del cinema e del video<br />

A.A. 2008/2009<br />

( direzione didattica e scientifica ) L aboratorio su Shakespeare Bruno Pasolini Caravaggio<br />

Corso di Laurea in Dams. A.A. 2008/2009


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 53 / 123<br />

( relatore ) Seminario con Enrico Ghezzi.<br />

Primavera del cinema italiano. Cinema Citrigno<br />

Aprile 2008<br />

Presentazione del film “Elegia del volo” di Fabio Tanzarella<br />

Prodotto da Angelo Curti per “Teatri Uniti”<br />

Cinema Trevi. Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, Settembre 2008<br />

Presentazione del film “Liberarsi. Storia di una rivoluzione minore”di Salvatore Romano<br />

Aula Dioniso. Aprile 2008<br />

ATTIVITA' CULTURALI E CURATELE ARTISTICHE<br />

( delegato di produzione, collaboratore artistico) Agathopedia.<br />

Un film di Raoul Ruiz<br />

prodotto dall'<strong>Università</strong> della Calabria ( in collaborazione con Plane )<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia. Dipartimento di Filosofia. Corso di Laurea Specialistica in<br />

Linguaggi dello Spettacolo, del cinema e del video.<br />

Maggio 2008<br />

(autore testi) Rendez-vous chez Nino Rota<br />

uno spettacolo di Mauro Gioia, con Maria de Medeiros, Martirio, Misia, Catherine Ringer<br />

Teatro Diana, Napoli Teatro Festival Italia, giugno 2008<br />

(Direzione Artistica ) Festival Visioni di Fata Morgana<br />

Giornate internazionali di cinema contemporaneo<br />

1a edizione. PTU.Piccolo Teatro Unical. Campus Arcavacata di Rende.<br />

Novembre-Dicembre 2008<br />

(curatore) Roma Film Festival . Oltrecinema<br />

Casa del Cinema, Roma, Novembre-Dicembre 2008<br />

(curatore) Lo sguardo dei maestri:<br />

Antonioniana, Omaggio a Julio Bressane, Omaggio a Francesco Maselli<br />

CapalbioCinema. International Short Film Festival 2008<br />

(coordinatore editoriale 2008-2009) Play 4Film. Sito di cultura e diffusione cinematografica.<br />

ANNO 2009<br />

CURATELE


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 54 / 123<br />

(co-curatela con R.De Gaetano e E.Arnone )<br />

Spazio Wenders/Wenders Space (edizione italiana e inglese)<br />

edizioni LibrAre, Cosenza, 2009,<br />

SAGGI IN VOLUME<br />

Mappe di luce<br />

in Spazio Wenders/Wenders Space<br />

edizioni LibrAre, Cosenza, 2009,, pp .38-47<br />

Il corporeo dell'incorporeo. Ciprì e Maresco tra mistero, realtà e politica dei corpi.<br />

in a c. di R. Guerrini, G. Tagliani, F. Zucconi Lo spazio del reale nel cinema italiano<br />

contemporaneo Le Mani Editore, Genova, 2009, pp. 104-117<br />

Il cinema Postmoderno<br />

in Treccani XXI Secolo. Comunicare e Rappresentare<br />

Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, 2009, pp. 491-499<br />

La traccia muta e il suono del tempo<br />

in Saverio Marra/Emilio Arnone Lo Specchio di carta. Fotografie 1929/2009<br />

Edizione LibrAre. Cosenza, 2009<br />

SAGGI SU RIVISTA<br />

CURATELE DI CONVERSAZIONI<br />

Lo spazio curvo del desiderio.<br />

Conversazione con Slavoj Zizek<br />

( con A. Cervini e D. Dottorini )<br />

in Fata Morgana, n.7 ( Desiderio ), 2009, pp. 7-21<br />

Il de-siderato<br />

in Fata Morgana, n.7 ( Desiderio ), 2009,<br />

Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2009, pp. 79-97<br />

Temporalità e memoria del visuale.<br />

Conversazione con Georges Didi-Huberman<br />

( con A. Cervini )<br />

in Fata Morgana, n. 8 ( Visuale), 2009<br />

Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2009, pp. 7-19<br />

Visuale e Defigurazione<br />

in Fata Morgana, n. 8 ( Visuale), 2009<br />

Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2009, pp. 83-94


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 55 / 123<br />

Le tenute del desiderio: la casa della fata e l'isola del fato<br />

in Filmcritica n.591-592, Thesan & Turan, Montepulciano, 2009 , pp. 5-11<br />

Thyssenkrupp Blues. I tempi morti. Conversazione con Pietro Balla e Monica Repetto<br />

(con E.Bruno e D.Turco)<br />

in Filmcritica n.591-592, Thesan & Turan, Montepulciano, 2009 , pp. 27-44<br />

La natura differente del cinema: l'immagine al lavoro in Elegia del volo e Krisana Fallen<br />

in Filmcritica n. 593, Thesan & Turan, Montepulciano, 2009 , pp.88-98<br />

Conversazione a Filmcritica<br />

( con E.Bruno ,A.Cappabianca, D.Dottorini, L.Esposito, G. A.Nazzaro, D.Turco)<br />

in Filmcritica n. 594, Thesan & Turan, Montepulciano, 2009 , pp. 147-165<br />

I percorsi dell'inconscio. Conversazione con Marco Bellocchio<br />

(con D.Turco)<br />

in Filmcritica n. 596-597, Thesan & Turan, Montepulciano, 2009 , pp. 322-530<br />

L'abbraccio della natura e il fremere degli alberi. Conversazione con Vimukhti Yayasundara<br />

( con C.Chatrian e A.Pastor )<br />

in Filmcritica n. 598, Thesan & Turan, Montepulciano, 2009 ,pp.397-402<br />

Una topografia. Conversazione con Abel Ferrara<br />

in Filmcritica n. 598, Thesan & Turan, Montepulciano, 2009 , pp. 405-407<br />

Che cos'è la verità? Tavola rotonda a Filmcritica<br />

( con E.Bruno, A.Cappabianca, D.Dottorini, L.Esposito, A.Pastor, F.Salina, D.Turco )<br />

in Filmcritica n. 600, Thesan & Turan, Montepulciano, 2009 , pp. 501-514)<br />

ARTICOLI SU RIVISTA<br />

L'oltrecinema dei futuristi<br />

in Terzo Occhio , n. 9, gennaio-marzo 2009, Ulisse Editore, Roma, 2009, pp. 52-57<br />

Ciprì e Maresco: costruire le immagini<br />

in Terzo Occhio , n. 10 aprile-giugno 2009, Ulisse Editore, Roma, 2009, p. 26<br />

Oltre Gomorra<br />

in Terzo Occhio , n. 10 aprile-giugno 2009, Ulisse Editore, Roma, 2009, pp. 30-31<br />

Cinema, architettura dell'immaginario<br />

in Terzo Occhio , n. 10 aprile-giugno 2009, Ulisse Editore, Roma, 2009,pp. 36-37


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 56 / 123<br />

La migrazione degli sguardi<br />

in Da un Sud all'altro. Migrazioni<br />

Catalogo del Festival Internazionale del Cinema Documentario, Reggio Calabria, 2009, pp.14-15<br />

Tra futuro e utopia<br />

Il futuro delle immagini<br />

in XVI CapalbioCinemaInternational Shortfilmfesival, Catalogo. Ottobre 2009, p. 42, p.60<br />

ATTIVITA' DIDATTICO-SCIENTIFICA<br />

( conferenza ) Festivart 2009. Incontro con Iaia Forte<br />

Piccolo Auditorio Cams-Polifunzionale<br />

15 Luglio 2009<br />

(conferenza ) Festivart 2009. Sezione Cinema<br />

“Ottimismo Democratico”. Incontro e proiezioni. con Antonio Rezza e Flavia Mastrella<br />

Piccolo Auditorio Cams. Campus di Arcavacata. Giugno 2009<br />

( relazione e intervento ) La Milanesiana. Letteratura Musica Cinema Scienza<br />

La forza dei sogni.<br />

Attualità e inattualità dell’uomo<br />

con R. Ruiz. P. Sloterdijk R. De Gaetano, E.Ghezzi , A.Schygulla<br />

28 Giugno 2009. Spazio Oberdan. Milano , 29 Giugno 2009 Sala Buzzati, Milano<br />

(relazione ) Parigi ci appartiene. Migrazioni della Nouvelle Vague nel cinema americano<br />

Convegno 50 fois Nouvelle Vague<br />

17-18 Febbraio 2009 , Ambasciata di Francia, Roma<br />

( intervento ) Omaggio a Gianni Amelio.<br />

Cinema e paesaggio meridiano. Piccolo teatro Unical, Campus di Arcavacata, Dicembre 2009<br />

Presentazione del n.8 di Fata Morgana ( Visuale )<br />

Coordina: N. Ordine<br />

Intervengono D. Angelucci, M. W. Bruno, B, Di Marinoi<br />

Festival "Visioni di Fata Morgana" Il visuale Giornate internazionali di cinema comtemporaneo<br />

PTU Piccolo Teatro Unical - Arcavacata di Rende, 12 Novembre 2009<br />

Presentazione del n. 6 di Fata Morgana ( Natura )<br />

1 aprile, 2009 Sala eventi della Libreria Ubik, Cosenza


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 57 / 123<br />

Presentazione del n. 7 di Fata Morgana ( Desiderio )<br />

2 luglio 2009 Piazzetta della Libreria Ubik, Cosenza.<br />

(Seminario Dottorale ) Tra optico e aptico:<br />

logica indiziaria e logica della sensazione nel dispositivo foto-cinematografico<br />

13 Maggio 2009, Dipartimento di Filosofia. <strong>Università</strong> della Calabria.<br />

( intervento) Incontro su “Cinema e Territorio Turismo”<br />

Centro Visita Cupone-Spezzano Sila- Ente Parco Nazionale della Sila<br />

Giugno 2009<br />

(relazione) Macchinazioni, impronte e contatti.<br />

Anatomie dell'immagine un secolo prima del cinema<br />

Convegno I cinque sensi. Conoscenza e rappresentazioni del corpo nel Settecento.<br />

Sala Stampa dell'Aula Magna.<br />

Giugno 2009<br />

( attività di docenza come esperto ) Corso Pon L'evoluzione del linguaggio attraverso il cinema<br />

“Lavorare su Shakespeare e il paesaggio calabrese”<br />

Istituto Superiore Malvito. 2009<br />

(relatore) Il sistema produttivo del cinema italiano<br />

tavola rotonda, con Marco Tullio Giordana, Angelo Barbagallo, Babak Karimi<br />

Premio Mario Gallo 3a edizione, Palazzo della Provincia, Cosenza, Ottobre 2009<br />

(conferenza.lezione) Festival Internazionale del Cinema Documentario .<br />

Da un Sud all'altro. Migrazioni<br />

Reggio Calabria, 2009<br />

( partecipazione e interventi ) Il vento del cinema. L'incompiuto cinema<br />

Festival Cinema e Filosofia diretto da Enrico Ghezzi con S.Francia di Celle<br />

Procida, settembre 2009<br />

( relazione ) Inequilibrio. Festival di teatro e danza<br />

tavola rotonda sul volume L'angelo rovesciato di Attilio Scarpellini<br />

Castiglioncello, luglio 2009<br />

ATTIVITA' CULTURALI E CURATELE ARTISTICHE<br />

( direzione artistica ) Festivart . Sezione Cinema. Festival Visioni di Fata Morgana<br />

2a edizione 2009 Il visuale<br />

PTU- Piccolo Teatro Unical. Campus di Arcavacata. Novembre 2009


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 58 / 123<br />

(direzione artistica con D.Dottorini ) Festivart . Festival "Le notti di Fata Morgana"<br />

6 Notti Bianche di Cinema Rivoluzioni Rock Sogni Allucinazioni Eros Horror Cartoon<br />

Anfiteatro Cams - Edificio Polifunzionale Campus di Arcavacata, 1-7 Luglio 2009<br />

(Curatore e consulente artistico ) Capalbio Cinema. International Short Film Festival,<br />

2009: Utopia<br />

Sala Tirreno-Borgo Carige. Capalbio, Ottobre 2009<br />

ANNI 2010-2011<br />

CURATELE<br />

( co-curatela con A. Cappabianca, L.Esposito, D.Turco) Senso come rischio. 60 anni di<br />

Filmcritica<br />

Le Mani, Genova, 2010<br />

(co-curatela con M. Ganeri) Morfologie dell'Iguana. Anna Maria Ortese tra cinema e<br />

letteratura.<br />

Edizioni LibraAre, Cosenza, 2011<br />

(in corso di stampa)<br />

SAGGI IN VOLUME<br />

L'immagine fra incarnazione e irrappresentabilità.<br />

in ( a cura di Roberto De Gaetano ) Politica delle immagini. Su Jacques Ranciere<br />

Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2011, pp. 411-428<br />

Interferenze<br />

in Senso come rischio. 60 anni di Filmcritica Le Mani, Genova, 2010, pp.155-190<br />

L’illusion du jeu ou la règle du malentendu<br />

in Lacan regarde le Cinema. Le Cinema regarde Lacan.<br />

Collection Rue Huysmann, Paris, 2011<br />

(A.A.V.V.) Conversazioni sul cinema ( edizione bilingue), Luigi Pellegrini Editore, 2010<br />

Conversazioni con: Roberto Esposito ( “Aprire un orizzonte su ciò che è negato”) ( con R.De<br />

Gaetano, D.Dottorini ) pp. 7.25, Jean Luc Nancy ( “Forse perché il cinema è esso stesso<br />

contemporaneità?”) pp.27-49, Jean-Louis Comolli ( La trasparenza che nasconde ) pp.73-93, Julio<br />

Bressane ( Il limite come intervallo ) ( con A.Canadè) pp.113-125, Slavoj Zizek ( Lo spazio curvo<br />

del desiderio ) ( con A.Cervini, D.Dottorini ) pp.145-161, Gerrges Didi-Huberman ( Temporalità e<br />

memoria del visuale ) ( con A.Cervini) pp. 163-177, Paul Schrader ( “Per esprimere il sacro ci<br />

vuole un anti-cinema” ) ( con A.Canadè) pp. 199-207<br />

Parigi ci appartiene. Migrazione di immaginari tra Nouvelle vague e cinema americano<br />

in ( a c. di L. Venzi ) Nouvelle Vague. Forme, motivi, questioni


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 59 / 123<br />

edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, 2011, Roma, pp..277-301<br />

Veduta con rovine<br />

in E.Arnone L'immagine infranta<br />

Edizioni LibrAre, Cosenza, 2011<br />

Il cinema tra moda e cibo<br />

in La moda e la cultura del buon vivere<br />

Edizioni Progetto 2000, Cosenza, 2011, pp. 83-92<br />

(prefazione con L.Esposito) Prendere l'immagine in parola, dare la parola alle immagini<br />

a L.Abiusi Per gli occhi magnetici<br />

edizioni Caratteri Mobili, Bari, 2011<br />

in corso di stampa<br />

(prefazione) Nicolas Roeg, entrare in uno schermo infinito (e perdersi come in un deserto)<br />

in M.Chiani L'uomo caduto sulla Terra. Nicolas Roeg: il tempo, l'altrove e il cinemo alchemico,<br />

Edizioni Profondo Rosso, Roma, 2011, pp. 5 -11.<br />

SAGGI SU RIVISTA<br />

CURATELE DI CONVERSAZIONI<br />

“Per esprimere il sacro ci vuole un anti-cinema”.<br />

Conversazione con Paul Schrader<br />

( con A.Canadé)<br />

in Fata Morgana, n. 10 ( Sacro ), 2010, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2010 , pp. 7-13<br />

Empatia e Incarnazione<br />

in Fata Morgana, n. 10 ( Sacro ), 2010, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2010 , pp.67-79<br />

Il territorio ( è sempre) fantasma<br />

Conversazione con Raoul Ruiz<br />

( con A. Cervini e D. Dottorini )<br />

in Fata Morgana, n. 11 ( Territorio), 2011, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2010 , pp. 7-16<br />

L'incanto del luogo. Su Un lugar en el cine di Alberto Morais<br />

in Fata Morgana, n. 11 ( Territorio), 2011, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2010 , pp. 191-200<br />

Avatar, una morfogenesi<br />

in Filmcritica n.601-602, Thesan & Turan, Montepulciano, 2010 , pp. 28-31<br />

Topografie del moto perpetuo<br />

in Filmcritica n.604, Thesan & Turan, Montepulciano, 2010 , p. 161-167


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 60 / 123<br />

Autoritratto del punto cieco<br />

in Filmcritica n.605-606 , Thesan & Turan, Montepulciano, 2010 , pp. 246-253<br />

I fili dell'anima e il corpo poetante<br />

in Filmcritica n.607, Thesan & Turan, Montepulciano, 2010 , pp. 310-315<br />

Dentro e fuori la stanza<br />

in Filmcritica n.608, Thesan & Turan, Montepulciano, 2010 , pp. 379-383<br />

La prima volta della bellezza.Conversazione con Antonio Capuano<br />

(con G.Paganelli)<br />

in Filmcritica n.608, Thesan & Turan, Montepulciano, 2010 , pp. 406-410<br />

Non riconciliati ovvero le vite im-possibili del cinema italiano<br />

( con L. Esposito)<br />

in Filmcritica n.609-610, Thesan & Turan, Montepulciano, 2010 , pp. 419-450<br />

L'ombra e l'alba<br />

in Filmcritica n.609-610, Thesan & Turan, Montepulciano, 2010 , pp. 457-460<br />

Lanciare il presente al di là di se stesso. Conversazione con Mario Martone<br />

( con G.A.Nazzaro)<br />

in Filmcritica n.609-610, Thesan & Turan, Montepulciano, 2010 , pp. 464-475<br />

La mappa e il corpo. Conversazione con Isabella Sandri e Giuseppe Gaudino<br />

(con L.Esposito)<br />

in Filmcritica n.609-610, Thesan & Turan, Montepulciano, 2010 , pp. 486-489<br />

I misteri del cinema<br />

in Filmcritica n.613, Thesan & Turan, Montepulciano, 2011, Thesan & Turan, Montepulciano,<br />

2010 p. 107-115<br />

ATTIVITA' DIDATTICO-SCIENTIFICA<br />

(Relazione) Convegno sul cinema Italiano contemporaneo <strong>Università</strong> dell'Indiana. Usa<br />

Anacronie dell'immagine: la costruzione del tempo in “Noi credevamo” di Mario Martone<br />

Film Symposium on New Trends in Modern and Contemporary italian cinema<br />

Department of French and Italian of indiana University. Bloomingtoon Usa. Aprile 2011<br />

(Conferenza di Presentazione )Mostra fotografica “Il Risorgimento secondo Martone”<br />

Primavera del Cinema Italiano( in collaborazione con Solares e Museo del Cinema di Torino)<br />

Museo dei Bretti e degli Enotri .Cosenza, Aprile, 2011


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 61 / 123<br />

(relazione) Fuori lo sguardo: impersonale e cinema<br />

La vita e le forme giornate di studio su e con Roberto Esposito<br />

Scuola Internazionale Dottorale di Studi Umanistici<br />

University Club. <strong>Università</strong> della Calabria. Campus di Arcavacata. Aprile 2011<br />

( Lezione- Seminario)Workshop “Il gusto e la commedia americana”<br />

La moda e la cultura del buon vivere. Moda Movie, Biblioteca Comunale, Cosenza, Giugno 2010<br />

(tavola rotonda) Gli inediti di David Lynch.<br />

Presentazione del cofanetto dvd David Lynch Raro Video,<br />

Hotel Excelsior, Mostra del Cinema di Venezia, Settembre 2010<br />

( tavola rotonda) Il caso Jesus Franco (Prismi dell'immaginario - Il cinema di Jess Franco) (<br />

presentazione del volume a c. di F. Cesari )<br />

Lido di Venezia. 9 settembre 2010<br />

( Presentazione e intervento ) Senso Come rischio. Filmcritica 60 Anni<br />

“Che fare” incontro con la redazione<br />

tavola rotonda con Marcello Sorgi, Pietro Montani, Alessandro Cappabianca,<br />

Sala Deluxe- Casa del Cinema. Roma. 5 Febbraio 2010<br />

(Presentazione del film) “Il ritorno di Cagliostro” di Daniele Ciprì e Franco Maresco<br />

Ciclo Al cinema con <strong>filosofia</strong> L'Isola del cinema<br />

Isola Tiberina, Roma, 13 Agosto 2010<br />

(Intervento) Convegno On the road to...David Lynch e il cinema del multiple-self<br />

Aula Verra - Roma Tre - Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia. 16 Marzo 2010<br />

(relazione ) Seminario. Le forme del pensiero. Tra letteratura, <strong>filosofia</strong> e cinematografia<br />

Incontro con Sergio Givone<br />

Corso di Laurea Interclasse in Comunicazioni e Dams. Aula Ares. Campus di Arcavacata.<br />

Maggio 2010<br />

(Seminario) Topografie del colore.<br />

Cinecolor pratiche e teorie del colore tra antropologia visiva e cinema<br />

<strong>Università</strong> degli Studi di Siena, 2011<br />

(Seminari) I seminari di Fata Morgana.Aspettando il n.10<br />

Terrazzo Pellegrini, Cosenza , Maggio 2010<br />

(Tavola rotonda) Presentazione del n.10 di Fata Morgana (Sacro)


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 62 / 123<br />

Terrazzo Pellegrini, Cosenza, Martedì 25 Maggio, 2010<br />

( seminario) Il cinema interpreta il sacro.<br />

presentazione del n.10 di Fata Morgana (Sacro)<br />

Letture tra due mari Sala conferenze via Nazionale, Jacurso (CZ), Luglio 2010<br />

(intervento) Presentazione del volume “Conversazioni sul cinema” ( Pellegrini editore)<br />

Tavola rotonda con: Enrico Ghezzi, Roberto Silvestri, Alessandro Cappabianca<br />

Libreria del Cinema, Roma, Marzo 2010<br />

(seminario) Potere e potenza nel cinema di Marco Bellocchio.<br />

a cura della rivista Fata Morgana con R.De Gaetano , D.Dottorini,, A.Cervini<br />

alla presenza di Marco Bellocchio<br />

Festival Futuro/Presente Più reale del reale? Il cinema e le immagni (s)velate<br />

Sala Conferenze del Mart, Rovereto, Novembre 2010<br />

(seminario ) Il documentario: una forma di cinema?<br />

La logica del montaggio: il festival cinematografico come arte vivente<br />

incontro/seminario con L.Barisone, R.De Gaetano, D.Dottorini, M.W.Bruno, A.Cervini<br />

Corso di Laurea Magistrale in Linguaggi dello Spettacolo, del Cinema e dei Media<br />

Aula Dioniso. Aula Consiglio. <strong>Università</strong> della Calabria. Campus di Arcavacata, Maggio 2010<br />

(seminario dottorale) La contingenza in Dreyer<br />

Dipartimento di Filosofia. <strong>Università</strong> della Calabria. Campus di Arcavacata. 17 febbraio 2010<br />

i<br />

( relazione) Tra cinema e parola. A proposito di Cesare Pavese e Jean-Marie Straub<br />

Convegno Cesare Pavese tra cinema e letteratura<br />

University Club. Campus di Arcavacata. Maggio 2010<br />

(relazione) Calabria/Balcani e cinema<br />

Progetto Vatra per il dialogo interculturale tra Italia e Balcani<br />

Scuola Estiva Internazionale di Albanistica, Balcanistica e Italianistica<br />

Camigliatello Silano. Luglio 2010<br />

( relazione) Incarnazione e irrappresentabilità<br />

La semaine Ranciere. Seminario dottorale con Jacques Ranciere<br />

Scuola Internazionale Dottorale di Studi Umanistici<br />

University Club. <strong>Università</strong> della Calabria. Campus di Arcavacata. Marzo 2010<br />

(relazione) Lingue all'incanto ((<br />

Seminario La drammaturgia contemporanea al Sud<br />

PTU Piccolo Teatro Unical Campus di Arcavacata.Novembre 2010<br />

(relazione) Introduzione a “Sarabanda” di Ingmar Bergman


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 63 / 123<br />

Convegno di Studi Emilio Garroni, Creatività<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria. Scuola Dottorale Internazionale di<br />

Studi Umanistici (indirizzo in Filosofia della Comunicazione e dello Spettacolo). CIEG (Cattedra<br />

Internazionale Emilio Garroni), Aula Ares, <strong>Università</strong> della Calabria,Campus di Arcavacata<br />

Maggio 2010<br />

ATTIVITA' CULTURALI E CURATELE ARTISTICHE<br />

(direzione artistica) Festivart .Sezione Cinema.Festival Visioni di Fata Morgana<br />

3a edizione 2010 Italia Anno Zero<br />

PTU Piccolo Teatro Un ical. Campus di Arcavacata. Dicembre 2010<br />

( componente della giuria ) Valdarno Cinema Fedic/Premio Marco Melani<br />

28a edizione Maggio 2010<br />

( Videointervista extra dvd ) La Ballata di Narayama di Shohei Imamura<br />

Edizioni Raro Video, Roma 2010<br />

(cura montaggi video e consulenza ) Quirino Revolution. Maestri Avanguardie Derive del teatro<br />

contemporaneo. Cerimonia<br />

Teatro Stabile di Calabria-Teatro Quirino, Settembre 2010<br />

(partecipazione e cura rubrica ) I film di Fata Morgana<br />

per la trasmissione TV La Magnifica ossessione<br />

Videocalabria, 2010-2011<br />

( direzione culturale) Lux in taenebris. Omaggio a Caravaggio<br />

Luci a Siracusa 2010 Rassegna di cinema. Installazioni visuali.<br />

( Conferenze di presentazione dei film ) “Caravaggio, Napoli e la Sicilia”, “Caravaggio, la luce e<br />

l'ombra”, “Caravaggio una vita maledetta”<br />

( consulenza artistica e presentazione dei film ) Festival del paesaggio. 2010.<br />

Sezione cinema. “Paesaggi all'italiana”<br />

Cortile Palazzo di Villadorata. Noto. Luglio/Agosto 2010<br />

(curatore ) Cinema Moralia. Beckettiana e Shakespeareana.<br />

Rassegna video e cinematografica. Teatro Stabile di Napoli stagione 2009-2010<br />

Teatro Mercadante. Stella Film. Cinema Modernissimo. Teatro Galleria Toledo.<br />

Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio 2010<br />

(curatore) La lunga notte delle immagini al potere. (Secondo Shakespeare e non solo...)<br />

Festival L'arte della Felicità. Sul Potere.<br />

Cinema Modernissimo. Napoli. Marzo 2010


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 64 / 123<br />

(curatore) Capalbio Cinema 2010 International Short Film Festival: Metamorfosi<br />

Personale di David Lynch<br />

Sala Tirreno.Borgo Carigie. Capalbio. Ottobre 2010.<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Filosofia, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività svolta nel triennio<br />

(15.04.2008 – 15.04.2011) dal Dott. Bruno Roberti presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra il Dott. Bruno Roberti.<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica del Dott. Marco Mazzeo.<br />

Esce il Dott. Marco Mazzeo.<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che il Dott. Marco Mazzeo, ricercatore universitario<br />

per il settore scientifico disciplinare “M-FIL/05 – Filosofia e Teoria dei Linguaggi”, ha terminato,<br />

in data 15.04.2011, il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tal fine lo stesso Dott. Marco<br />

Mazzeo chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività didattica e scientifica<br />

svolta nel triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività didattica e scientifica<br />

svolta dal Dott. Marco Mazzeo nel periodo 15.04.2008 – 15.04.2011.<br />

RELAZIONE SULL'ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA<br />

DI MARCO MAZZEO<br />

Il Dott. Marco Mazzeo, in servizio presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della<br />

Calabria in qualità di Ricercatore dal 15/04/2008, ha svolto nel triennio 2008-2011 le seguenti<br />

attività:<br />

1. Attività didattiche:<br />

a) Insegnamenti presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

-Corso di Laurea magistrale in: “Teoria della Prassi Cognitiva e Comunicativa”<br />

A.A. 2008-2009 Sociosemiotica mod. B (32 ore, 4 CFU)<br />

-Corso di Laurea magistrale in “Teoria della Comunicazione e Comunicazione Pubblica”<br />

A.A. 2009-2010 Etica della Comunicazione mod. A (42 ore, 6 CFU)


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 65 / 123<br />

2011<br />

A.A. 2010-2011: Teoria del significato mod. B (21 ore, 3 CFU)<br />

-Corso di Laurea triennale in “Comunicazione e DAMS”<br />

A.A. 2010-2011: Semiotica delle lingue e del linguaggio non verbale mod. A (42 ore, 6<br />

CFU)<br />

b) Presidenza delle Commissioni per gli esami di profitto di Sociosemiotica mod. A<br />

(2008-2011), Sociosemiotica mod. B (2008-2011), Etica della comunicazione (2009-<br />

2011), Teoria della corporeità linguistica (2008-2011), Teoria della Storia (2009-<br />

2011), Letture guidate di Teoria della Storia (2009-2011), Letture guidate di<br />

Filosofia cognitiva (2010-2011), Etica della comunicazione mod. A (2009-2011),<br />

Etica della comunicazione mod. B (2009-2011), Semiotica delle lingue e del<br />

linguaggio non verbale mod. A (2010-2011) presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

c) Partecipazione (triennio 2008-2011) a Commissioni per gli esami di Laurea triennale<br />

in “Comunicazione e DAMS”, Laurea magistrale in “Teoria della Prassi Cognitiva e<br />

Comunicativa” e Laurea magistrale in “Teoria della Comunicazione e Comunicazione<br />

pubblica” con relazione e correlazioni di tesi.<br />

d) Partecipazione (triennio 2008-2011) alle attività del Collegio dei docenti della Scuola<br />

Dottorale Internazionale di Studi Umanistici della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

e) Seminari (triennio 2008-2011) tenuti nell’ambito delle attività del Collegio dei<br />

docenti della Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici della Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

2. Partecipazione a Convegni, giornate di studio, iniziative<br />

seminariali<br />

18 marzo: Un senso isolato? Olfatto e sinestesia, relazione al convegno “Figure retoriche della<br />

vita quotidiana: sinestesie e monostesie”, Dipartimento di Linguistica, <strong>Università</strong> di<br />

Roma III, Aula Conferenze.<br />

9 marzo: E’ tutta colpa di Freud? Per una archeologia della melanconia, seminario per il<br />

centro studi di Filosofia e Psicanalisi, <strong>Università</strong> della Calabria, Dipartimento di<br />

Filosofia.<br />

25 gennaio: In vino veritas: Aristotele e la logica degli aromi, Seminario per la SDISU<br />

(Scuola dottorale internazionale di studi umanistici) dell’<strong>Università</strong> della Calabria.<br />

25 gennaio: Per un’archeologia degli odori: l’olfatto in occidente, seminario per il gruppo di<br />

incontri “Il filo di sophia”, <strong>Università</strong> della Calabria.<br />

2010


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 66 / 123<br />

15 ottobre: Qualcosa di amaro e nuovo: melanconia e azione innovativa, Relazione al<br />

convegno “La natura della creatività umana”, 14-16 ottobre 2010, Fondazione Filippo<br />

Menna, Salerno.<br />

13 ottobre: L’aisthesis degli odori: per un’antropologia dell’olfatto, Relazione al convegno<br />

“Estetica e antropologia. Giornate di studio dedicate a Gianni Carchia”, 12-13 ottobre,<br />

<strong>Università</strong> Roma III, Dipartimento di <strong>filosofia</strong>, Aula Conferenze, Roma.<br />

15 maggio: I sette volti della parola: perché il linguaggio verbale non è un codice, Corso<br />

avanzato interattivo sugli impianti cocleari: teoria e pratica, <strong>Università</strong> di Roma “La<br />

sapienza”, 14-15 maggio, Dipartimento di neurologia e otorinolaringoiatria, Hotel<br />

Ergife, Roma.<br />

14 maggio: Innovazione, tradizione e cultura negli animali non umani: il caso degli<br />

scimpanzè, relazione al convegno “Emilio Garroni: Creatività”, 13-14 maggio<br />

(curatore insieme a Daniele Gambarara della sezione “Menti creative”), <strong>Università</strong><br />

della Calabria, Aula Ares.<br />

6 maggio: Creatività: risolvere e creare problemi, seminario per Trento Formazione lavoro,<br />

Trento.<br />

2009<br />

12 dicembre, Il naso di Gehlen: olfatto e linguaggio, relazione presentata al convegno<br />

Antropologia filosofica: origini, sviluppi e prospettive, 11-12 dicembre, Bressanone,<br />

Accademia Cusano.<br />

1 dicembre: L’animale ambivalente: contraddizione e linguaggio, seminario per il dottorato di<br />

<strong>filosofia</strong> del linguaggio e della mente, università di Palermo.<br />

6 giugno: Il cieco di Molyneux è un animale tattile? Unità e diversità dei sensi,<br />

comunicazione al convegno nazionale della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, I<br />

cinque sensi. Conoscenza e rappresentazioni del corpo nel Settecento, università della<br />

Calabria, Aula magna sala stampa.<br />

19 maggio: seminario-dibattito sulla plasticità sensoriale umana con Ugo Morelli (psicologo,<br />

università di Bergamo), Mauro Marcantoni (sociologo, direttore di TSM), Cinzia di Dio<br />

(dipartimento di neuroscienze, università di Parma), Sardagna (Trento), Trentino School<br />

of Management.<br />

29 aprile: Ontogenesi dell’immaginazione: contro tre luoghi comuni, Seminario dottorale,<br />

<strong>Università</strong> della Calabria, dipartimento di <strong>filosofia</strong>.<br />

2008<br />

30 settembre: Creatività e natura umana, seminario per Formazione-Lavoro, Trento.<br />

17 settembre: Il profumo e la parola: un caso di storia naturale, comunicazione al XV<br />

convegno della Società italiana di Filosofia del linguaggio, università della Calabria.<br />

9 maggio: Melanconia, seminario per il ciclo “Le passioni della metropoli”, Libera <strong>Università</strong><br />

Metropolitana, ESC, via dei Reti 15, Roma.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 67 / 123<br />

3. Pubblicazioni<br />

Volumi:<br />

1. Contraddizione e melanconia. Saggio sull’ambivalenza, Quodlibet, Macerata, 2009.<br />

[Recensioni al libro: Francesca Piazza, «il manifesto», 16 aprile, 2009, p. 14; Luca<br />

Parisoli, «Bollettino filosofico dell’università della Calabria», 2009, pp. 541-544; Viviana<br />

Mazza, «Corriere della sera», 30 gennaio 2011, pp. 32-33 (intervista)]<br />

2. [A cura di, con traduzione e note], Jakob von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani,<br />

Quodlibet, Macerata 2010. [Recensioni al libro: Marco Filoni, «La Repubblica» 29<br />

maggio 2010, p. 43; Gianmario Merenda, «Critica minore», 29 luglio 2010, on line; Isabella<br />

Mattazzi, «il manifesto», 19 agosto 2010, p. 12; Istituto della Enciclopedia Italiana,<br />

«Treccanilab etologia», www.treccanilab.com; Elena Gagliasso, «Paradigmi», in<br />

preparazione (all’interno di una intera sezione di discussione con contributi anche di Nicolao<br />

Merker e Augusto Ponzio)].<br />

Articoli e Recensioni:<br />

3. “Una specie a continuo rischio di estinzione”, «il manifesto», 14 settembre 2008, p. 14<br />

4. “Il volto umano delle neuroscienze”, «il manifesto», 21 ottobre 2008, p. 14.<br />

5. “In principio fu il gesto”, «il manifesto», 23 novembre 2008, p. 13.<br />

6. “Imprecisione del limite: contraddizione e melanconia”, «Bollettino filosofico<br />

dell’università della Calabria», 24, 2008, pp. 182-194.<br />

7. “Da una radiografia del sacro a una diagnosi del presente”, «il manifesto», 7 febbraio 2009,<br />

p. 14.<br />

8. “Viaggio intorno alla vita. La differenza tra una teoria e un dogma della fede”, «il<br />

manifesto», 20 febbraio 2009, p. 13.<br />

9. “Questione di naso”, «il manifesto», 14 giugno 2009, pp. 13-14. [con un’intervista a Luca<br />

Turin].<br />

10. “Affidarsi al lancio di un dado in cerca di decisioni ragionevoli”, «il manifesto», 26 agosto<br />

2009, p. 12.<br />

11. [Recensione di:], Teoria del linguaggio. Resumé di Louis Hjelmslev, edizione italiana a cura<br />

di Romeo Galassi e Cristina Zorzella, Terra Ferma, Vicenza, 2009, «Rivista Italiana di<br />

Filosofia del Linguaggio», 1, 2009, pp. 267-271.<br />

12. “Stringere il mondo tra gli occhi e le mani”, «il manifesto», 17 settembre 2009, p. 12.<br />

13. “Lo spettro dell’ironia e i suoi esiti sovversivi”, «il manifesto», 27 ottobre 2009, p. 12.<br />

14. “L’aroma e la parola: un caso di storia naturale”, D. Gambarara, A. Givigliano (a cura di),<br />

Atti del XV convegno della Società italiana di Filosofia del linguaggio, Aracne, Roma 2009,<br />

pp. 101-110.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 68 / 123<br />

15. “Tra sfera pubblica e natura umana”, «il manifesto», 31 dicembre 2009, p. 12.<br />

16. “Contro l’universale: immaginare il comune”, «Bollettino filosofico dell’università della<br />

Calabria», 25, 2009, pp. 135-148.<br />

17. “Il biologo degli ambienti: Uexküll, il cane guida e la crisi dello Stato” in Jakob von<br />

Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani, Quodlibet, Macerata 2010, pp. 7-33 (contenuto<br />

in 2).<br />

18. “Tutti i sensi nessuno escluso. Pluralismo e sinestesia nell’esperienza estetica”, in U.<br />

Morelli, G. De Fino (a cura di), Management dell’arte e della cultura. Competenze<br />

direzionali e relazioni lavorative nelle istituzioni dell’arte e della cultura, Franco Angeli,<br />

Milano 2010, pp. 99-112.<br />

19. “Melanconia”, in AA.VV., Passioni della crisi, manifestolibri, Roma 2010, pp. 123-139.<br />

20. “Darwin sotto tiro. Nuove opzioni nel dibattito evoluzionista”, «il manifesto», 3 giugno<br />

2010, p. 11 [con un’intervista a Gary Marcus].<br />

21. “Alla scoperta dell’America: cecità, sinestesia e plasticità percettiva”, «Atque. Materiali tra<br />

<strong>filosofia</strong> e psicoterapia», 5, 2010, Moretti e Vitali, Bergamo, pp. 117-130.<br />

22. “I vantaggi evolutivi del nostro altruismo”, «il manifesto», 2 luglio 2010, p. 11.<br />

23. “George Levine restituisce a Darwin stupori e meraviglie”, «il manifesto», 22 agosto 2010,<br />

p. 12.<br />

24. “Teorie della coscienza senza crampi mentali”, «il manifesto», 29 novembre 2010, p. 12.<br />

25. “La macchia cieca: Wittgenstein e l’immaginazione”, in R. Bufalo, P. Colonnello, G.<br />

Cantarano (a cura di), Natura storia società. Studi per Mario Alcaro, 2010, pp. 671-689.<br />

26. “Lo scimpanzè e i canditi: perché le parole non servono a fare una cosa sola”, «Logopedia e<br />

comunicazione», 7, 2011, pp. 9-16.<br />

27. “L’evoluzione è un fatto”, «il manifesto», 11 febbraio 2011, pp. 11-12 [contiene<br />

un’intervista a Jerry Coyne. La versione inglese è disponibile on line con relativa<br />

discussione: http://whyevolutionistrue.wordpress.com/2011/02/18/italian-interview/].<br />

4. Lavori in corso di pubblicazione<br />

28. “Rico, il border collie”, «La voce dei senza voce. Rivista della lega antivivisezionista»,<br />

Milano.<br />

29. “Il pianeta delle scimmie. Cultura, tradizione e innovazione negli scimpanzè”, «Fata<br />

morgana», Pellegrino Editore.<br />

30. “In vino veritas: Aristotele e la logica degli aromi”, in L. Parisoli (a cura di), Letture<br />

aristoteliche non canoniche.<br />

31. “Segreti o misteri? L’olfatto di Dioniso e le parole per dirlo”, «Bollettino filosofico<br />

dell’università della Calabria», 26, Aracne 2011.<br />

32. “Un senso isolato? Olfatto e sinestesia”, in M. Catricalà (a cura di), Monoestesie e<br />

sinestesie.<br />

5. Progetti in corso


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 69 / 123<br />

1. Preparazione di un volume sull’antropologia della melanconia<br />

(titolo provvisorio: Oltre la tristezza. Melanconia e azione<br />

innovativa)<br />

2. Preparazione di un volume sul rapporto tra olfatto, linguaggio e<br />

natura umana (titolo provvisorio: A lume di naso. Per una teoria<br />

generale dell’olfatto).<br />

3. Preparazione della traduzione e curatela del libro di H.<br />

Tellenbach, Geschmack und Atmosphäre, Marinotti, Milano.<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Filosofia, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività svolta nel triennio<br />

(15.04.2008 – 15.04.2011) dal Dott. Marco Mazzeo presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra il Dott. Marco Mazzeo.<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica della Dott.ssa Teodora Pezzano.<br />

Esce la Dott.ssa Teodora Pezzano.<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che la Dott.ssa Teodora Pezzano, ricercatore<br />

universitario per il settore scientifico disciplinare “M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale”, ha<br />

terminato, in data 15.04.2011, il triennio utile ai fini della conferma in ruolo. A tal fine la stessa<br />

Dott.ssa Teodora Pezzano chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un giudizio sull’attività<br />

didattica e scientifica svolta nel triennio e il Preside dà lettura della relazione relativa all’attività<br />

didattica e scientifica svolta dalla Dott.ssa Teodora Pezzano nel periodo 15.04.2008 – 15.04.2011.<br />

RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA E DIDATTICA NEL TRIENNIO 15 APRILE 2008 - 15 APRILE<br />

2011 <strong>DELLA</strong> DOTT.SSA TEODORA PEZZANO.<br />

Teodora Pezzano, ricercatrice presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria<br />

per il settore scientifico disciplinare M-PED/01 ha svolto nel triennio 2008-2011 le seguenti<br />

attività didattiche presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione e in Scienze della Formazione<br />

primaria presso l’UNICAL.<br />

ANNO ACCADEMICO 2008/2009<br />

- Insegnamento: Formazione alla cittadinanza democratica, (3CFU).<br />

- Insegnamento: Pedagogia interculturale, (3 CFU).<br />

Entrambe le discipline sono state attivate presso il Corso di laurea in Scienze dell’educazione,<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’UNICAL.<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 70 / 123<br />

- Insegnamento: Formazione alla cittadinanza democratica, (6CFU), attivato presso il Corso di<br />

laurea in Scienze dell’educazione, Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’UNICAL.<br />

- Insegnamento: Educazione alla cittadinanza (2 CFU) per il laboratorio del corso di laurea in<br />

Scienze della Formazione primaria, Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia e Scienze Matematiche,<br />

Fisiche e Naturali dell’UNICAL.<br />

ANNO ACCADEMICO 2010/2011<br />

- Insegnamento: Formazione alla cittadinanza democratica,<br />

(6CFU), attivato presso il Corso di laurea in Scienze dell’educazione, Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’UNICAL.<br />

- Insegnamento: Filosofia dell’educazione presso il Corso di laurea di Scienze della Formazione<br />

primaria, Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali<br />

dell’UNICAL.<br />

- Insegnamento: Scrittura e lettura, (1 CFU), laboratorio didattico del Corso di laurea di<br />

Scienze della Formazione primaria, Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia e Scienze Matematiche,<br />

Fisiche e Naturali dell’UNICAL.<br />

- Insegnamento: Educazione linguistica, (1 CFU), laboratorio didattico del Corso di laurea di<br />

Scienze della Formazione primaria, Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia e Scienze Matematiche,<br />

Fisiche e Naturali dell’UNICAL.<br />

- Insegnamento: Approfondimenti linguistici, (1 CFU), laboratorio didattico del Corso di laurea<br />

di Scienze della Formazione primaria, Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia e Scienze Matematiche,<br />

Fisiche e Naturali dell’UNICAL.<br />

Inoltre, nell’ANNO ACCADEMICO 2008/2009<br />

Insegna per il Progetto finanziato dalla Regione Calabria per le università<br />

calabresi “Potenziamento delle competenze di base”:<br />

- “Competenze specifiche” presso il Corso di laurea in Scienze dell’educazione, Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’UNICAL.<br />

- “Le discipline pedagogico-didattico-psicologiche” presso il corso di laurea di Scienze della<br />

Formazione Primaria dell’UNICAL.<br />

- Nel 2008/2009 è componente del Comitato Organizzativo per il Potenziamento delle<br />

Competenze di base per la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’UNICAL.<br />

- Nel 2008/2009 si occupa dell’attività formativa del master di II livello, diretto dal prof.<br />

Giuseppe Spadafora dell’<strong>Università</strong> della Calabria, “Il docente come modello di equilibrio<br />

formativo”.<br />

Nell’ANNO 2009/2010<br />

Insegna per il Progetto finanziato dalla Regione Calabria


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 71 / 123<br />

- le discipline antropologico-storico-geografiche presso il corso di laurea di Scienze della<br />

Formazione primaria, Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali<br />

dell’UNICAL.<br />

- Nel 2009/2010 è componente del Comitato organizzativo di Potenziamento per la Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’UNICAL.<br />

- Nel 2009/2010 si occupa dell’attività progettuale e degli elaborati in itinere del master di II<br />

livello, diretto dal prof. Giuseppe Spadafora dell’<strong>Università</strong> della Calabria, “Docente<br />

promotore di educazione alla cittadinanza attiva”.<br />

- Nel 2009/2010 si occupa dell’attività progettuale e degli elaborati in itinere del master di II<br />

livello, diretto dalla prof. ssa Viviana Burza dell’<strong>Università</strong> della Calabria, “Docente<br />

ricercatore dell’equilibrio tra didattiche e discipline”.<br />

- Nel 2009/2010 è componente della Commissione per la valutazione delle ricerche dell’ex 60%<br />

relativi al Dipartimento di Scienze dell’educazione.<br />

- Nel 2010/2011 si occupa dell’attività formativa dell’area “epistemologica delle discipline:<br />

saperi, conoscenze e competenze”, del master di II livello, diretto dal prof. Giuseppe<br />

Spadafora dell’<strong>Università</strong> della Calabria, “Il docente nella scuola del XXI secolo<br />

(Competenze relazionali nella scuola dell’autonomia)”<br />

- Nel 2010/2011 è componente del CTS (Comitato Tecnico Scientifico) del progetto della<br />

Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dal titolo "Leggere per capire, leggere per fare", finanziato dalla<br />

Regione Calabria.<br />

Partecipazione ai convegni:<br />

Nel novembre 2009 ha relazionato al convegno mondiale su John Dewey tenutosi a Buffalo (New<br />

York), con un paper dal titolo The Mind of the Individual as a Social Organism<br />

Nel giugno 2010 ha relazionato al convegno SIPED tenutosi a Cosenza presso l’<strong>Università</strong> della<br />

Calabria, con un paper dal titolo È il desiderio la causa dell’amicizia?<br />

Elenco pubblicazioni<br />

Monografia<br />

Teodora Pezzano, L’organismo sociale nel giovane Dewey, Periferia, Cosenza 2010.<br />

Saggio<br />

Teodora Pezzano, Introduzione a Robert B. Wetsbrook, John Dewey e la democrazia americana,<br />

traduzione e cura di Teodora Pezzano, Armando, Roma 2011.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 72 / 123<br />

Articoli<br />

Teodora Pezzano, All’origine della solidarietà. L’amicizia nell’Etica Nicomachea,in C. De Luca, a<br />

cura di, in Formazione, comunicazione e solidarietà nell’universo mediatico, Periferia, Cosenza<br />

2008, pp. 177-198.<br />

Id., Il sapere pedagogico come sapere democratico: corollario etico o utopia?, in “Periferia”,<br />

Cosenza, n. 3, 2009, pp. 37-46.<br />

Id., È il desiderio la causa dell’amicizia?, in “Periferia”, Cosenza, n. 3, 2010, pp. 27-34.<br />

Id., La ragione tra ombra e verità. La teoria della conoscenza nel giovane Dewey, in G. Spadafora,<br />

a cura di, Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, Armando, Roma<br />

2010, pp. 183-196.<br />

Naoko Saito, La democrazia ancora da percorrere. Verso la grande comunità per il Grande Uomo,<br />

traduzione di Teodora Pezzano, in G. Spadafora, a cura di, Verso l’emancipazione. Una pedagogia<br />

critica per la democrazia, Armando, Roma 2010 [tit. or. Democracy yet to Come: Towards the<br />

Great Community for the Great Man].<br />

Teodora Pezzano, Libertà, uguaglianza e fraternità. I tre aspetti della scuola laboratorio<br />

deweyana secondo l’intepretazione di Robert Westbrook, in “Periferia”, Cosenza, n. 1, 2011, pp.<br />

25-34.<br />

Id., La comunicazione nella rappresentazione della conoscenza, “Periferia”, Cosenza, n. 1, 2011,<br />

pp. 18-24.<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività<br />

svolta nel triennio (15.04.2008 – 15.04.2011) dalla Dott.ssa Teodora Pezzano presso la Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra la Dott.ssa Teodora Pezzano.<br />

Giudizio sull’attività didattica e scientifica della Dott.ssa Flaviana Tenuta.<br />

Esce la Dott.ssa Flaviana Tenuta.<br />

Il Preside informa il Consiglio di Facoltà che la Dott.ssa Flaviana Tenuta, ricercatore<br />

universitario per il settore scientifico disciplinare “M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e<br />

psicologia dell’educazione”, ha terminato, in data 15.04.2011, il triennio utile ai fini della conferma<br />

in ruolo. A tal fine la stessa Dott.ssa Flaviana Tenuta chiede che il Consiglio di Facoltà esprima un<br />

giudizio sull’attività didattica e scientifica svolta nel triennio e il Preside dà lettura della relazione


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 73 / 123<br />

relativa all’attività didattica e scientifica svolta dalla Dott.ssa Flaviana Tenuta nel periodo<br />

15.04.2008 – 15.04.2011.<br />

RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA E DIDATTICA NEL TRIENNIO 15 APRILE 2008 - 15 APRILE<br />

2011 <strong>DELLA</strong> DOTT.SSA FLAVIANA TENUTA.<br />

La Dott.ssa Flaviana Tenuta, dopo avere vinto il concorso di Ricercatore per il settore scientificodisciplinare<br />

M-PSI/04, presso l’<strong>Università</strong> della Calabria (D.R. 802 del 28/03/2008) ed essere stata<br />

nominata Ricercatore Universitario con D.R. n.1040 del 15.04.2008 con decorrenza 15.04.2011,<br />

presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia, ha compiuto il triennio richiesto per la conferma in ruolo<br />

presso la stessa struttura.<br />

Nel predetto triennio dichiara di avere svolto le attività, conseguito i titoli e pubblicato i lavori di<br />

seguito specificati.<br />

ATTIVITA’ SCIENTIFICA<br />

L’attività scientifica ha riguardato le prime fasi dello sviluppo dell’interazione madre-bambino, lo<br />

sviluppo tipico e atipico nel primo anno di vita con attenzione particolare a: comunicazione precoce<br />

e prelinguaggio.<br />

Negli ultimi anni, molti ricercatori, hanno considerato il neonato non più come recettore passivo<br />

dell’ambiente, ma come un polo attivo nello scambio di comunicazione con la madre. E’ stato<br />

messo in evidenza come i bambini di pochi mesi di vita, in una relazione comunicativa, sono capaci<br />

di una raffinata comprensione reciproca e tale relazione non è solo guidata dalla madre, ma anche<br />

dalle capacità sociali già presenti nei bambini. I bambini, fin dai due mesi di vita, sono capaci di<br />

rispondere selettivamente ai comportamenti materni veicolati dalla direzione dello sguardo,<br />

dall’espressività del volto e dal tono di voce (Baby-talk).<br />

Tra il terzo e il quarto mese la comunicazione faccia-a-faccia, decresce gradualmente perché il<br />

bambino da un lato comincia a prediligere i giochi interpersonali caratterizzati da rapide variazioni<br />

di ritmo, formazione di aspettative, intense emozioni; dall’altro, grazie allo sviluppo del sistema<br />

visivo e al coordinamento con il sistema motorio, si interessa sempre di più al mondo esterno e<br />

cerca di toccare, afferrare e manipolare gli oggetti. Alla fine del primo anno di vita del bambino, la<br />

comunicazione è caratterizzata dallo sviluppo di una grande quantità di relazioni triadiche tra sé,<br />

altro e oggetti e dalla comparsa di comportamenti di segnali più convenzionali dei precedenti protosegni.<br />

Con la produzione e la comprensione di gesti come la richiesta tramite indicazione, il<br />

bambino mostra di intendere chiaramente la funzione comunicativa della propria azione referenziale<br />

così come quella dell’altro. In generale, in questo periodo il bambino esprime una forte motivazione<br />

al coinvolgimento con il suo interlocutore in comunicazioni che riguardano altre persone, oggetti ed<br />

eventi, per cui si parla di consapevolezza o attenzione condivisa tra madre-bambino-oggetto.<br />

Recenti studi hanno affermato che l’utilizzo sistematico della Joint Attention si sviluppa in maniera<br />

graduale e i bambini riescono chiaramente a riconoscere le relazioni triadiche da quelle non<br />

triadiche.<br />

Da alcuni anni l’interesse dei ricercatori si è diretto verso una categoria di soggetti definiti “a<br />

rischio”: i bambini nati pretermine. La nascita pretermine interrompe bruscamente il processo di


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 74 / 123<br />

preparazione all’incontro con il bambino che la madre vive durante la gestazione impedendo, così,<br />

un regolare sviluppo della maternità, soprattutto quando la madre è alla prima gravidanza.<br />

Diversi studi hanno cercato di indagare i fattori di rischio nella relazione madre-bambino e<br />

soprattutto si è indagato sulle modalità, sui vissuti del parto e sulle prime attività di cure fornite al<br />

bambino in relazione alla qualità dell’assistenza e al rapporto con il personale medico e paramedico.<br />

Infatti, l’attesa di un figlio rappresenta, per ogni donna, un momento di grandi cambiamenti e per<br />

questo motivo la gravidanza e il parto rappresentano situazioni di notevole stress fisico e<br />

psicologico che possono portare ad esiti di tipo patologico.<br />

Recenti ricerche hanno rilevato che i bambini prematuri manifestano comportamenti di interazione<br />

meno coordinati e più stereotipati ad un livello precoce di età (3-4 mesi).<br />

Sulla base delle precedenti premesse teoriche sono state svolte le seguenti ricerche:<br />

Ricerca 1:<br />

L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare le sequenze di comportamenti interattivi in diadi<br />

madre-bambino a termine e pretermine in situazione di comunicazione face-to-face e, nello stesso<br />

tempo, di rilevare le aspettative materne sul comportamento infantile.<br />

Tale ricerca si è svolta in collaborazione con il Reparto di Neonatologia e di Ginecologia e<br />

Ostetricia del Presidio Ospedaliero dell’ ”Annunziata” di Cosenza all’interno del quale è stato<br />

attrezzato un laboratorio dove le madri ed i bambini erano accolti dai ricercatori e dove<br />

successivamente si realizzavano le videoregistrazioni. Il campione della ricerca è costituito da 14<br />

soggetti di cui 7 diadi madre-bambino a termine e 7 diadi madre-bambino pretermine, le<br />

registrazioni della durata di 10 minuti sono state effettuate a 2, 3, 4, 6 mesi di vita dei piccoli.<br />

Alcuni dei risultati ottenuti sono stati presentati a Convegni Nazionali e pubblicati su riviste<br />

Nazionali.<br />

Ricerca 2:<br />

La collaborazione con il Max-Planck-Institute for Evolutionary Anthropology Leipzig Germania<br />

(Prof.ssa T. Striano), con la supervisione della Prof.ssa A. Costabile ha dato origine ad una ricerca<br />

sulla “Joint Attention”.<br />

L’obiettivo della ricerca è quello di indagare la relazione tra affettività, comunicazione e<br />

regolazione dell’attenzione nel periodo della transizione dall’interazione faccia-a-faccia e quella<br />

centrata sugli oggetti, indagando sia le frequenze che le durate degli episodi di Joint Attention.<br />

Il campione della ricerca è costituito da 24 soggetti, reclutati presso i reparti di Ginecologia e<br />

Ostetricia e Neonatologia del Presidio Ospedaliero "Annunziata" di Cosenza e osservati a 9 mesi di<br />

vita. Le osservazioni sono state realizzate in un laboratorio allestito presso il Dipartimento di<br />

Scienze dell’Educazione. Ogni osservazione prevede una durata di 5 minuti nella quale la madre e il<br />

bambino sono posti uno di fronte all’altro, il bambino seduto in un seggiolone e la mamma seduta<br />

su uno sgabello, hanno a disposizione un set di giocattoli (palla colorata, secchiello piccolo, piano<br />

sonoro, due peluche colorati). Sono stati analizzati i comportamenti comunicativi, con particolare<br />

riguardo per quelli che implicano l'uso dello sguardo, la reciprocità tra madre-bambino e la<br />

condivisione tra madre-bambino-oggetto.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 75 / 123<br />

I risultati iniziali ottenuti mostrano che i bambini, a 9 mesi di vita, mostrano un interesse maggiore<br />

per gli oggetti e una percentuale più elevata di comunicazione condivisa tra madre-bambinooggetto.<br />

Alcuni dei risultati sono stati presentati a convegni Nazionali e Internazionali.<br />

Ricerca 3:<br />

L’obiettivo della ricerca è quello di indagare le modalità e i vissuti del parto nonché le prime attività<br />

di cura fornite al bambino in relazione alla qualità dell’assistenza e al rapporto con il personale. Il<br />

campione è costituito da 119 soggetti (madri) che hanno partorito presso il Reparto di Ostetricia e<br />

Ginecologia del Presidio Ospedaliero “Annunziata” di Cosenza. Ad ogni madre è stato chiesto di<br />

compilare un questionario composto da 86 items a risposta aperta e multipla.<br />

I risultati emersi hanno evidenziato come la strutturazione degli ambienti, la disponibilità delle<br />

ostetriche che seguono il travaglio e il parto, l’essere seguite da un familiare consentono alla donna<br />

di vivere il parto come momento meno traumatico. Dal successo di questo momento dipende la<br />

successiva relazione madre-bambino, la capacità di identificarsi con i bisogni del bambino per un<br />

efficace accudimento.<br />

Le pubblicazioni prodotte legate ai temi di ricerca su indicati sono le seguenti:<br />

Articoli:<br />

Lavigna S., Costabile A., TENUTA F., Guerresi E. (2010). Area di rischio nella relazione madre<br />

figlio. Psicologia Calabria. n.2, p. 6-11.<br />

TENUTA F., Costabile A., Marcone R., Corchia C., Lombardi O. 2008. La comunicazione precoce<br />

madre-bambino: un confronto tra diadi con bambini nati a termine e bambini nati pretermine.<br />

Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2, pp. 357-378. Il Mulino, Bologna .<br />

Saggi:<br />

TENUTA F., Costabile A. (2008). La comunicazione diadica madre-bambino. In: Costabile A., (a<br />

cura di). La relazione educativa: prospettive interdisciplinari. p. 49-68, Rubettino, Soveria<br />

Mannelli.<br />

In Press:<br />

TENUTA F., Costabile A. (2011). Lo sviluppo comunicativo. In: Burza V. (a cura di). La<br />

comunicazione formativa tra teorizzazione e applicazione. Anicia, Roma (IN PRESS)<br />

Under Submission:<br />

Schug M. G. , Cleveland A. , Palumbo L. , TENUTA F., Parise E. , Striano T. , Costabile A (2011).<br />

"Maternal-Infant Interactions in Italy, Germany and Greece”. (UNDER SUBMISSION)<br />

TENUTA F., Costabile A., Lombardi O., Marcone R. (2011) The non-verbal communication in the<br />

relationship between mother and full-term born baby versus preterm born baby: an observational<br />

research. (UNDER SUBMISSION)


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 76 / 123<br />

Convegni e Conferenze<br />

TENUTA F., Costabile A. (2010). L’attenzione condivisa nell’interazione madre-bambino: una<br />

ricerca longitudinale. XXIII Congresso Nazionale A.I.P. – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e<br />

dell’Educazione. Bressanone (BZ) 26-28 Settembre.<br />

Schug M. G. , Cleveland A. , Palumbo L. , TENUTA F., Parise E. , Striano T. , Costabile A (2009).<br />

"Mother-Infant Interactions in a Cross-Cultural Sample: Motrhering Styles and Object Learning in<br />

Germany, Greece and Italy". Atti del convegno "SSBD", Denver Co U.S.A.<br />

ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE<br />

Nell’arco dell’ultimo triennio ha partecipato:<br />

2011: Al progetto “A misura di Genitore” che ha visto coinvolti: Dipartimento di Scienze<br />

dell’Educazione, Associazione ABIO, CSV di Cosenza, Reparto di Neonatologia del Presidio<br />

Ospedaliero “Annunziata” di Cosenza.<br />

2010: Al comitato scientifico della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia nel progetto “Leggere per capire,<br />

leggere per fare” (LEGGE REGIONALE N. 27/1985. DIRITTO ALLO STUDIO-PIANO 2009)<br />

finanziato dalla regione Calabria con Decreto 7310 del 10 maggio 2010.<br />

2010: Al Convegno Internazionale “ Recognition of comunicative intentions in infancy”, Presso il<br />

Central European University Cognitive Development Center - Budapest”. Organizzato da: Csibra<br />

G., Johnson M., Tomasello M., Budapest, 15-16 January 2010.<br />

2010: GIORNATA AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione “Perspectives<br />

in Developmental Cognitive Neuroscience”. Organizzata da: Costabile A., Farroni T., Striano T.,<br />

Grossman T., Parise E., <strong>Università</strong> della Calabria, 4 Febbraio 2010.<br />

2009: Al progetto “A misura di Genitore” che ha visto coinvolti: il Dipartimento di Scienze<br />

dell’Educazione, Associazione ABIO, CSV di Cosenza, Reparto di Neonatologia del Presidio<br />

Ospedaliero “Annunziata” di Cosenza.<br />

2009: Alla Summer School "Ricerca Sperimentale" organizzata dallo SDIPA (Scuola di Direzione<br />

per le Imprese e la Pubblica Amministrazione) Organizzata dal Prof. Michele Costabile e tenuto dal<br />

Prof. Nino Miceli presso l’ <strong>Università</strong> della Calabria.<br />

2008: Partecipazione a training per l’acquisizione di una metodologia di decodifica sulla “Joint<br />

Attention” presso il Max Planck Institute Leipzig Germania (Prof. T. Striano).<br />

ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA<br />

Dal 2009 ad oggi tutor per il Progetto ERASMUS ai corsi di laurea Scienze dell’Educazione e<br />

Scienze della Formazione Primaria.<br />

Attività didattica<br />

La sottoscritta nel triennio 15.04.2008/ 15.04.2011 ha coperto l’insegnamento di Psicologia dello<br />

Sviluppo e dell’Educazione presso la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 77 / 123<br />

L’attività didattica da titolare dell’insegnamento ha riguardato la laurea Specialistica in Media<br />

Education (Psicologia dell’Educazione), la laurea interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria<br />

(Psicologia dell’Educazione) (Tecniche di osservazione del comportamento infantile)<br />

I temi dei corsi hanno riguardato per la Specialistica:<br />

• Approcci teorici e metodologici<br />

• La metodologia della ricerca in psicologia<br />

• L’osservazione nei contesti educativi<br />

• Etica della ricerca<br />

Per Scienze della Formazione Primaria (Psicologia dell’Educazione)<br />

• Breve storia e definizione della disciplina<br />

• Evoluzione della psicologia dell’educazione<br />

• Approcci teorici e metodologici<br />

• Concetti chiave: percezione, apprendimento, motivazione<br />

• Prospettive future<br />

Per Scienze della Formazione Primaria (Tecniche di osservazione del comportamento infantile)<br />

• Approcci teorici e metodologici<br />

• La metodologia della ricerca in psicologia<br />

• Il metodo osservativo<br />

• L’osservazione nei contesti educativi<br />

• Strumenti per l’osservazione<br />

Ha assegnato e seguito molte tesi di laurea sia compilative che sperimentali.<br />

E’ stata impegnata in altre attività didattiche della Facoltà ed extra Facoltà:<br />

2010/2011 Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso di "Psicologia dello<br />

Sviluppo" Corso di sostegno aggiuntivo per la laurea in Scienze della Formazione Primaria.<br />

2009/2010 Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso di "Psicologia dello<br />

Sviluppo" Corso di sostegno aggiuntivo per la laurea in Scienze della Formazione Primaria.<br />

2008/2009 Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso di "Psicologia dello<br />

Sviluppo" Corso di sostegno aggiuntivo per la laurea in Scienze della Formazione Primaria.<br />

2007/2008 Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia<br />

dell’Educazione” (3 crediti, 24 ore) – Sottoarea Psicologica, Area 1, Ciclo IX, (Scuola di<br />

Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS).<br />

Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’Educazione” (4<br />

crediti, 32 ore) – Indirizzo Biennio comune – Area psicologica – I - II° Anno (Corso di Laurea<br />

Scienze della Formazione Primaria).<br />

Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’Educazione” (3<br />

crediti. 30 ore) nei Corsi Biennali di Secondo Livello ad indirizzo didattico finalizzati alla<br />

formazione dei docenti presso l’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 78 / 123<br />

Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’Educazione” (3<br />

crediti. 30 ore) nei Corsi Biennali di Secondo Livello ad indirizzo didattico finalizzati alla<br />

formazione dei docenti presso l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria.<br />

Incarico di professore a contratto a tempo determinato relativo all’insegnamento di “Psicologia<br />

dello Sviluppo”, del Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria (Semestre aggiuntivo per il<br />

sostegno).<br />

RAPPORTI SCIENTIFICI CON UNIVERSITÀ STRANIERE:<br />

Area relazione madre- bambino<br />

2011 – Incontro di ricerca con Tricia Striano (Hunter College New York) presso <strong>Università</strong> della<br />

Calabria sul tema della relazione triadica.<br />

2008 - Konstanz (Germany) Incontro di ricerca internazionale sul tema di comunicazione precoce e<br />

Joint Attention con la partecipazione di Tricia Striano (Hunter College, University of New York-<br />

U.S.A.) e Daniel Stahl (King’s College- Londra-U.K. );<br />

2008 – Leipzig (Germany) Incontro di ricerca internazionale sul tema della Joint Attention con la<br />

partecipazione di Shug M. (Max Planck Institute di Leipzig) Parise E. (Max Planck Institute di<br />

Leipzig) presso il Max Planck Institute di Leipzig (Germany).<br />

Il Consiglio di Facoltà, sulla base di quanto esposto dal Preside, acquisito il parere favorevole<br />

del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, esprime, unanime, parere favorevole sull’attività<br />

svolta nel triennio (15.04.2008 – 15.04.2011) dalla Dott.ssa Flaviana Tenuta presso la Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Rientra la Dott.ssa Flaviana Tenuta.<br />

Rientrano i rappresentanti degli studenti.<br />

1. comunicazioni;<br />

1. Copia del decreto rettorale n. 352 del 21 febbraio 2011 relativo all’immissione del Dott.<br />

Paolo Brocato nella fascia dei Ricercatori Universitari Confermati per il S.S.D. L-ANT/06<br />

– Etruscologia e Antichità italiche, a decorrere dal 16 marzo 2010.<br />

2. Copia del decreto rettorale n. 348 del 21 febbraio 2011 relativo alla cessazione dal servizio<br />

nel ruolo dei ricercatori universitari della Dott.ssa Cristina Piva, a decorrere dal I luglio<br />

2011.<br />

3. Copia del decreto rettorale n. 811 del 12 aprile 2011 relativo all’approvazione degli atti della<br />

valutazione comparativa per n. 1 posto di ricercatore universitario nel S.S.D. M-STO/02 –<br />

Storia moderna, dalla quale è risultato vincitore il dott. Francesco Campennì.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 79 / 123<br />

4. Copia del decreto rettorale n. 830 del 14 aprile 2011 relativo alla decadenza del dott.<br />

Maurizio Gentilini dal diritto alla nomina di ricercatore universitario per il S.S.D. M-<br />

STO/08 – Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia.<br />

5. Copia del decreto rettorale n. 252 del 9 febbraio 2011 relativo alla nomina del Prof. Galielo<br />

Violini a Delegato del Rettore per le attività riguardanti la mobilità nell’ambito del<br />

Programma di Apprendimento Permanente LLP/Erasmus e per i Programmi di<br />

Internazionalizzazione e le attività ad esso connesse.<br />

6. Copia del decreto rettorale n. 248 del 9 febbraio 2011 relativo alla nomina della Dott.ssa<br />

Giovanna Vingelli a Direttore del Centro Interdipartimentale di Women’s Studies “Milly<br />

Villa”, per il triennio accademico 2010/2013.<br />

7. Copia del decreto rettorale n. 647 del22 marzo 2011 relativo alla nomina del Prof. Enrico<br />

Conte a Vice Direttore del Dipartimento di Difesa del Suolo.<br />

8. Copia della comunicazione del Dirigente dell’Area Scientifica e Rapporti Comunitari, prot.<br />

n. 10510 del 18 aprile 2011, relativa al bando di selezione per il conferimento di assegni di<br />

ricerca presso il Dipartimento di Fisica per i S.S.D. FIS/07 e FIS/03 (scadenza 09/05/2011).<br />

9. Copia della comunicazione del Dirigente dell’Area Scientifica e Rapporti Comunitari, prot.<br />

n. 10988 del 21 aprile 2011, relativa al bando di selezione per il conferimento di n. 1<br />

assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per il S.S.D. CHIM/06<br />

(scadenza 11/05/2011).<br />

2. approvazione dei verbali delle sedute del Consiglio di Facoltà del 24 febbraio 2011 e<br />

del 23 marzo 2011;<br />

Il Preside sottopone ai membri del Consiglio l’approvazione del verbale relativo alla seduta del<br />

Consiglio di Facoltà del 24 febbraio 2011, già trasmesso via e-mail a ciascun componente del<br />

Consiglio, ai Dipartimenti e alle segreterie dei Corsi di Studio. Il verbale del 23 marzo 2011 sarà<br />

trasmesso per la relativa approvazione nella prossima seduta.<br />

Il Consiglio di Facoltà, unanime, approva il verbale del Consiglio di Facoltà del 24 febbraio 2011.<br />

Il Preside, altresì, informa il Consiglio del fatto che il dott. Ferrari, non avendo ricevuto, per un<br />

errore tecnico, le convocazioni del Consiglio del 16 dicembre 2010, 3 febbraio 2011 e 24 febbraio<br />

2011, chiede di essere considerato assente giustificato nelle suddette sedute. Il Consiglio approva<br />

all’unanimità la richiesta del dott. Ferrari.<br />

3. integrazione RAD A.A. 2011/2012: corsi di laurea magistrale per l’insegnamento<br />

nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo<br />

grado;<br />

Il Preside informa il Consiglio che è stato emanato il Decreto ministeriale n. 139 del 4 aprile 2011<br />

in attuazione del D.M. n. 249 del 10 settembre 2010, che definisce la disciplina dei requisiti e delle<br />

modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e<br />

della scuola secondaria di primo e secondo grado.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 80 / 123<br />

Il Preside sottopone all’approvazione del Consiglio le seguenti proposte di istituzione dei nuovi<br />

Corsi di Laurea magistrale finalizzati alla formazione degli insegnanti della scuola dell’infanzia,<br />

della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai sensi del D.M. n. 249 del 10<br />

settembre 2010, del D.M. n. 139 del 4 aprile 2011 e della nota ministeriale del 20 aprile 2011, prot.<br />

n. 1016:<br />

LM-85 bis - Scienze della formazione primaria<br />

Scienze della formazione primaria<br />

<strong>Università</strong> <strong>Università</strong> della <strong>CALABRIA</strong><br />

Classe<br />

LM-85 bis - Scienze della<br />

formazione primaria<br />

Nome del corso<br />

Scienze della formazione<br />

primaria<br />

Nome inglese Sciences of Primary Education<br />

Lingua in cui si tiene il corso<br />

Codice interno all'ateneo del corso<br />

italiano<br />

Il corso é corso di nuova istituzione<br />

Data di approvazione del consiglio di facoltà 05/05/2011<br />

Data di approvazione del senato accademico<br />

Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione<br />

Data della consultazione con le organizzazioni<br />

rappresentative a livello locale della produzione, -<br />

servizi, professioni<br />

Data del parere favorevole del Comitato regionale di<br />

Coordinamento<br />

Modalità di svolgimento convenzionale<br />

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea<br />

Facoltà di riferimento ai fini amministrativi LETTERE e FILOSOFIA<br />

SCIENZE MATEMATICHE<br />

Altre Facolta<br />

FISICHE e NATURALI<br />

Massimo numero di crediti riconoscibili<br />

Corsi della medesima classe


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 81 / 123<br />

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-85 bis Scienze della formazione primaria<br />

I laureati nel corso di laurea magistrale della classe LM-85 bis devono aver acquisito solide<br />

conoscenze nei diversi ambiti disciplinari oggetto di insegnamento e la capacità di proporle nel<br />

modo più adeguato al livello scolastico, all’età e alla cultura di appartenenza degli allievi con cui<br />

entreranno in contatto. A questo scopo è necessario che le conoscenze acquisite dai futuri docenti<br />

nei diversi campi disciplinari siano fin dall’inizio del percorso strettamente connesse con le<br />

capacità di gestire la classe e di progettare il percorso educativo e didattico. Inoltre essi dovranno<br />

possedere conoscenze e capacità che li mettano in grado di aiutare l’integrazione scolastica di<br />

bambini con bisogni speciali.<br />

In particolare devono:<br />

a) possedere conoscenze disciplinari relative agli ambiti oggetto di insegnamento (linguisticoletterari,<br />

matematici, di scienze fisiche e naturali, storici e geografici, artistici, musicali e<br />

motori);<br />

b) essere in grado di articolare i contenuti delle discipline in funzione dei diversi livelli scolastici<br />

e dell’età dei bambini e dell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione; c) possedere capacità<br />

pedagogico-didattiche per gestire la progressione degli apprendimenti adeguando i tempi e le<br />

modalità al livello dei diversi alunni;<br />

d) essere in grado di scegliere e utilizzare di volta in volta gli strumenti più adeguati al percorso<br />

previsto (lezione frontale, discussione, simulazione, cooperazione, mutuo aiuto, lavoro di<br />

gruppo, nuove tecnologie);<br />

e) possedere capacità relazionali e gestionali in modo da rendere il lavoro di classe fruttuoso per<br />

ciascun bambino, facilitando la convivenza di culture e religioni diverse, sapendo costruire<br />

regole di vita comuni riguardanti la disciplina, il senso di responsabilità, la solidarietà e il senso<br />

di giustizia;<br />

f) essere in grado di partecipare attivamente alla gestione della scuola e della didattica<br />

collaborando coi colleghi sia nella progettazione didattica, sia nelle attività collegiali interne ed<br />

esterne, anche in relazione alle esigenze del territorio in cui opera la scuola.<br />

In coerenza con gli obiettivi indicati il corso di laurea magistrale prevede accanto alla<br />

maggioranza delle discipline uno o più laboratori pedagogico-didattici volti a far sperimentare<br />

agli studenti in prima persona la trasposizione pratica di quanto appreso in aula e, a iniziare dal<br />

secondo anno, attività obbligatorie di tirocinio indiretto (preparazione, riflessione e discussione<br />

delle attività, documentazione per la relazione finale di tirocinio) e diretto nelle scuole.<br />

Le attività di tirocinio, per complessive 600 ore pari a 24 crediti formativi universitari, devono<br />

svilupparsi ampliandosi via via dal secondo anno di corso fino al quinto e devono concludersi<br />

con una relazione obbligatoria.<br />

Il tirocinio è seguito da insegnanti tutor, e coordinato da tutor coordinatori e tutor organizzatori<br />

distaccati a tempo parziale e a tempo pieno presso il Corso di Laurea.<br />

Prevede attività di osservazione, di lavoro in situazione guidata e di attività in cui lo studente sia<br />

pienamente autonomo. Il percorso va articolato prevedendo, dal secondo anno, una parte di


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 82 / 123<br />

tirocinio nella scuola dell’infanzia.<br />

La tesi di laurea verte su tematiche disciplinari collegate all’insegnamento che possono avere<br />

relazione con l’attività di tirocinio.<br />

Al termine del percorso i laureati della classe conseguono l’abilitazione all’insegnamento per la<br />

scuola primaria. Il conseguimento del titolo è l’esito di una valutazione complessiva del<br />

curriculum di studi, della tesi di laurea e della relazione di tirocinio da parte di una commissione<br />

composta da docenti universitari integrati da due tutor e da un rappresentante ministeriale<br />

nominato dagli Uffici scolastici regionali.<br />

Il profilo dei laureati dovrà comprendere la conoscenza di:<br />

1) matematica: i sistemi numerici; elementi di geometria euclidea e cartesiana e geometria delle<br />

trasformazioni; elementi di algebra; elementi di calcolo delle probabilità; i temi della matematica<br />

applicata.<br />

2) fisica: misure e unità di misura; densità e principio di Archimede; la composizione atomica<br />

dei materiali; elementi di meccanica e meccanica celeste e astronomia; elementi di elettrostatica<br />

e circuiti elettrici; il calore e la temperatura; fenomenologie di termodinamica; il suono.<br />

3) chimica: elementi di chimica organica e inorganica.<br />

4) biologia: elementi di biologia umana, animale e vegetale; elementi di cultura ambientale;<br />

elementi di scienze della terra.<br />

5) letteratura italiana: testi e problemi della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni nel<br />

quadro della letteratura europea.<br />

6) linguistica italiana: linguistica e grammatica italiana; didattica della lingua italiana per<br />

stranieri.<br />

7) lingua inglese: elementi avanzati di lingua inglese.<br />

8) storia: elementi di storia antica, medioevale, moderna e contemporanea.<br />

9) geografia: elementi di geografia fisica e umana.<br />

10) attività motorie: metodi e didattiche delle attività motorie.<br />

11) arte: disegno e le sue relazioni con le arti visive; elementi di didattica museale;<br />

acquisizione di strumenti e tecniche nelle diverse aree artistiche; educazione all’immagine;<br />

calligrafia.<br />

12) musica: elementi di cultura musicale.<br />

13) letteratura per l’infanzia: testi e percorsi di letteratura per l’infanzia.<br />

14) pedagogia: pedagogia generale; pedagogia interculturale; pedagogia dell’infanzia.<br />

15) storia della pedagogia: storia dell’educazione; storia della scuola.<br />

16) didattica: didattica generale; pedagogia e didattica del gioco; didattica della lettura e della<br />

scrittura; tecnologie educative; il gruppo nella didattica.<br />

17) pedagogia speciale: pedagogia speciale; didattica speciale.<br />

18) pedagogia sperimentale: metodologia della ricerca; tecniche di valutazione.<br />

19) psicologia: elementi di psicologia dello sviluppo e dell’educazione; psicologia della<br />

disabilità e dell’integrazione.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 83 / 123<br />

20) sociologia: elementi di sociologia dell’educazione.<br />

21) antropologia: elementi di antropologia culturale.<br />

22) diritto: elementi di diritto costituzionale e di legislazione scolastica.<br />

23) neuropsichiatria infantile: elementi di neuropsichiatria infantile.<br />

24) psicologia clinica: psicopatologia dello sviluppo.<br />

25) igiene generale e applicata: igiene ed educazione sanitaria ed alimentare.<br />

Si precisa che:<br />

a) i crediti liberi devono essere coerenti con il percorso professionale;<br />

b) nei CFU di ogni insegnamento disciplinare deve essere compresa una parte di didattica della<br />

disciplina stessa;<br />

c) gli insegnamenti disciplinari possono comprendere un congruo numero di ore di esercitazione;<br />

d) è necessario che nell’insegnamento delle discipline si tenga conto dei due ordini di scuola cui<br />

il corso di laurea abilita. Pertanto esempi, esercizi e proposte didattiche devono essere pensati e<br />

previsti sia per la scuola dell’infanzia che per la scuola primaria;<br />

e) i laboratori di lingua inglese (L-LIN/12) dovranno essere suddivisi nei cinque anni di corso.<br />

Al termine del percorso gli studenti dovranno aver acquisito una formazione di livello B2.<br />

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione<br />

La relazione tecnica del nucleo di valutazione fa riferimento alla seguente parte generale<br />

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della<br />

produzione, servizi, professioni<br />

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo<br />

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria, ai sensi dell'articolo 4,<br />

comma 3, del DL 10 settembre 2010, n. 249, è istituito con il concorso della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e<br />

Filosofia e della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'<strong>Università</strong> degli Studi<br />

della Calabria, dal momento che in quest'ultima non esiste la Facoltà di Scienze della<br />

Formazione.<br />

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella<br />

scuola primaria, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, lettera a) dello stesso Decreto, è a numero<br />

programmato con prova di accesso.<br />

Ai sensi dell'articolo 6, comma 3 dello stesso Decreto, il Corso è strutturato secondo la tabella 1<br />

allegata al suddetto Decreto.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 84 / 123<br />

Alla luce degli studi più accreditati nel campo della formazione degli insegnanti e ispirandosi ai<br />

nuovi orientamenti in materia di formazione universitaria, volti a coniugare dimensioni teoriche<br />

e operative, il Corso assicura:<br />

a) acquisizione di conoscenze e competenze negli ambiti disciplinari dei saperi sul soggetto in<br />

formazione, in particolare nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, con esplicito<br />

riferimento ai suoi processi di sviluppo, crescita e apprendimento. Per questo obiettivo specifico<br />

si prevedono lezioni frontali e attività di laboratorio negli ambiti disciplinari delle attività<br />

formative di base;<br />

b) acquisizione di conoscenze e competenze didattiche negli ambiti disciplinari dei saperi della<br />

scuola. Per questo obiettivo specifico si prevedono lezioni frontali che includano un congruo<br />

numero di esercitazioni didattiche e attività di laboratorio negli ambiti disciplinari delle attività<br />

formative caratterizzanti dell'Area 1, nella prospettiva della simulazione e sperimentazione di<br />

modelli didattici correlati ai singoli settori disciplinari;<br />

c) acquisizione di conoscenze e competenze didattiche nell'ambito dei saperi dell'accoglienza. Il<br />

raggiungimento di questo obiettivo prevede l'approfondimento di campi d'indagine relativi agli<br />

ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti dell'Area 2, mediante lezioni frontali,<br />

esercitazioni didattiche e attività di laboratorio;<br />

d) acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della metodologia della ricerca<br />

pedagogica e delle tecniche di progettazione e valutazione. Anche per questo obiettivo specifico<br />

si prevedono lezioni frontali, esercitazioni didattiche e attività di laboratorio;<br />

e) acquisizione di conoscenze e competenze relazionali, in termini di abilità comunicative<br />

correlate alla gestione della relazione educativa alunno-insegante, del gruppo, della<br />

comunicazione intersoggettiva sia all'interno della comunità scolastica che con le famiglie e le<br />

altre agenzie educative formali ed informali del territorio. Il raggiungimento di questo obiettivo<br />

specifico è perseguito in forme diverse all'interno di tutte le attività formative, facendo ricorso<br />

anche all'utilizzo degli strumenti della comunicazione digitale;<br />

f) acquisizione di conoscenze di lingua inglese fino al raggiungimento del livello B2 e di<br />

competenze didattiche specifiche per la scuola dell'infanzia e quella primaria. Le conoscenze e le<br />

competenze di lingua inglese verranno acquisite sin dal I anno del corso attraverso attività di<br />

laboratorio;<br />

g) acquisizione delle conoscenze relative alle tecnologie didattiche tanto per la gestione della<br />

classe, quanto per sostenere lo sviluppo del pensiero critico, dell'apprendimento continuo e<br />

riflessivo, della creazione autonoma e condivisa di conoscenza;<br />

Le attività formative proposte, oltre alle lezioni frontali, alle esercitazioni didattiche e alle attività<br />

di laboratorio, prevedono 600 ore di tirocinio indiretto e diretto nelle scuole, destinate alla<br />

sperimentazione e alla simulazione di percorsi formativi spendibili nella scuola dell'infanzia e<br />

nella scuola primaria. Allo scopo, sarà predisposta apposita convenzione con le scuole del<br />

territorio.<br />

Le modalità di svolgimento degli esami e degli accertamenti di profitto, nonché quelle relative<br />

alla verifica delle altre attività formative (laboratori, tirocini, prova/idoneità di lingua inglese,


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 85 / 123<br />

relazione finale di tirocinio, prova finale) sono stabilite secondo le norme disposte, per le parti di<br />

competenza, dal Regolamento didattico di Ateneo e dal Regolamento didattico del Corso di<br />

Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria.<br />

Gli insegnamenti a scelta dello studente devono essere coerenti con il percorso professionale.<br />

Alla conclusione del percorso formativo lo studente consegue la Laurea Magistrale in Scienze<br />

della Formazione Primaria (Classe delle lauree magistrali LM-85 bis) e l'abilitazione per<br />

l'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.<br />

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio<br />

(DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)<br />

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)<br />

Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver raggiunto i seguenti risultati di<br />

apprendimento in termini di conoscenza e capacità di comprensione:<br />

- conoscenze approfondite nel campo delle scienze dell'educazione, in particolare di tipo<br />

psicopedagogico e metodologico-didattico;<br />

- conoscenze approfondite e multidisciplinari nel campo dei saperi della scuola dell'infanzia e<br />

della scuola primaria;<br />

- conoscenza e capacità di comprensione negli ambiti dell'accoglienza.<br />

- conoscenze relative agli strumenti informatici di produttività e alle tecnologie innovative tanto<br />

per la gestione della classe, quanto per sostenere lo sviluppo della scuola intesa come comunità<br />

di pratiche.<br />

L'acquisizione di questi risultati di apprendimento avviene tramite la frequenza alle lezioni e alle<br />

esercitazioni didattiche, la partecipazione alle attività di laboratorio, lo studio indipendente,<br />

previsti tanto per le discipline di base quanto per le discipline caratterizzanti dell'Area1 e<br />

dell'Area 2.<br />

La verifica del raggiungimento di tali risultati avviene attraverso prove di accertamento<br />

intermedie ed esami finali in forma scritta e/o orale o attraverso la realizzazione di prodotti<br />

didattici.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)<br />

Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver raggiunto i seguenti risultati di<br />

apprendimento in termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione, ovvero saper<br />

utilizzare le seguenti competenze:<br />

- conoscenza delle bambine e dei bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, con<br />

particolare riferimento al rapporto tra la loro crescita, la loro età, il loro sviluppo e i processi di<br />

apprendimento;<br />

- capacità di trasferimento delle conoscenze disciplinari in percorsi formativi ed educativi<br />

correlati ai contenuti disciplinari, alla loro progressione, al rispetto dei tempi e degli stili di<br />

apprendimento, alla gestione delle procedure didattiche, progettuali, di verifica e valutazione;<br />

- capacità di utilizzo delle metodologie educative, delle procedure e tecnologie innovative nella


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 86 / 123<br />

didattica per progettare e condurre interventi formativi volti a strutturare percorsi che rendano<br />

l'alunno consapevole, autonomo e competente, migliorandone e consolidandone gli<br />

apprendimenti;<br />

- capacità di coordinamento tra attività formative curricolari scolastiche e attività formative<br />

informali ed extrascolastiche;<br />

- capacità relazionali con gli alunni, soprattutto con quelli che presentano difficoltà di<br />

apprendimento, vivono condizioni di disagio personale, culturale, sociale, etnico e religioso e<br />

condizioni di disabilità che rendono difficile l'integrazione scolastica e sociale.<br />

L'acquisizione di questi risultati di apprendimento avviene tramite attività di laboratorio e<br />

tirocinio diretto e indiretto.<br />

La verifica di tali risultati avviene attraverso prove di accertamento intermedie ed esami finali in<br />

forma scritta e/o orale o attraverso la realizzazione di prodotti didattici.<br />

Autonomia di giudizio (making judgements)<br />

Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver raggiunto i seguenti risultati di<br />

apprendimento in termini di autonomia di giudizio, intesa come attitudine:<br />

- al pensiero creativo, critico, divergente e come capacità trasversale rispetto al repertorio<br />

culturale personale e professionale;<br />

- al pensiero riflessivo rispetto ai compiti della scuola oggi, in particolare della scuola<br />

dell'infanzia e della scuola primaria, in relazione anche ai contesti sociali e culturali della<br />

contemporaneità;<br />

- alla valutazione della personale responsabilità educativa nei riguardi di bambine e bambini di<br />

scuola dell'infanzia e di scuola primaria, con particolare riferimento alle scelte di metodo, di<br />

contenuto, di gestione, di indirizzo;<br />

- alla ricerca di soluzioni originali e inedite rispetto alle usuali prassi formative scolastiche;<br />

- alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione;<br />

- alla consapevolezza della co-gestione della responsabilità educativa con gli altri soggetti,<br />

genitori, colleghi, dirigenti, altri soggetti istituzionali e territoriali, e all'esigenza di adesione ad<br />

una prospettiva intersoggettiva e sistemica di intervento;<br />

- alla consapevolezza delle connessioni esistenti tra la formazione e lo sviluppo di caratteristiche<br />

personali quali onestà intellettuale, senso di responsabilità, impegno etico.<br />

L'acquisizione di questi risultati di apprendimento viene garantita sia all'interno di attività<br />

formative in cui i docenti si impegnano a dare rilevanza al ruolo della loro disciplina nella<br />

società e alla sua evoluzione in funzione dei mutamenti culturali e metodologici, sia all'interno di<br />

attività formative in cui viene dato spazio a forme didattiche di lavoro in gruppo e/o a progetto<br />

che chiamano gli studenti a valutare reciprocamente in modo autonomo e costruttivo il lavoro<br />

svolto.<br />

La verifica di tali risultati avviene attraverso la valutazione di presentazioni orali e scritte,<br />

elaborazioni progettuali e realizzazione di prodotti didattici degli studenti in cui si dimostri la<br />

capacità di intervenire in modo personale, costruttivo e autonomo nei diversi contesti della<br />

professionalità docente.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 87 / 123<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver raggiunto i seguenti risultati di<br />

apprendimento in termini di abilità comunicative, correlate alla gestione della relazione<br />

educativa alunno-insegnante, del gruppo, della comunicazione intersoggettiva sia all'interno<br />

della comunità scolastica che con le famiglie e le altre agenzie educative formali ed informali del<br />

territorio:<br />

- capacità comunicative di ascolto, dialogo e comprensione nella relazione alunno-insegnante, in<br />

vista del superamento dell'asimmetria relazionale, della conoscenza dell'alunno e<br />

dell'interpretazione delle sue istanze di formazione, della sua apertura nei riguardi degli altri:<br />

compagni, coetanei, adulti;<br />

- capacità comunicative in vista dei processi di apprendimento e del trasferimento delle<br />

conoscenze, valutando anche le sostanziali differenze linguistiche personali, culturali, sociali ed<br />

etniche, esistenti tra gli alunni;<br />

- esperienza comunicativa del gruppo classe per permettere l'integrazione degli alunni, per<br />

investire educativamente sul gruppo come elemento sociale e di sostegno all'autostima e di<br />

rinforzo alla partecipazione;<br />

- capacità relazionale con i colleghi e i dirigenti, in vista delle attività collegiali di<br />

programmazione e gestione dei processi formativi;<br />

- capacità relazionale con le famiglie, considerando la relazione scuola-famiglia uno dei più<br />

qualificanti momenti della comunicazione formativa;<br />

- competenza di utilizzo degli strumenti della comunicazione digitale nei contesti scolastici, sia<br />

per implementare l'uso delle tecnologie didattiche, sia per ridurre la distanza esistente tra i<br />

linguaggi ufficiali del sapere scolastico e quelli non canonici della comunicazione tra le giovani<br />

generazioni.<br />

L'acquisizione di questi risultati di apprendimento si avvale di percorsi trasversali a tutte le<br />

attività formative.<br />

La verifica di tali risultati, che può prevedere la presentazione di elaborati scritti, esposizioni<br />

orali, progetti e prodotti didattici, avviene tanto nell'ambito delle attività formative di base e<br />

caratterizzanti, quanto nell'ambito delle attività di laboratorio e di tirocinio diretto e indiretto e,<br />

infine, nell'ambito della comprensione di testi e lezioni in lingua inglese.<br />

Capacità di apprendimento (learning skills)<br />

Alla fine del percorso formativo, il laureato dovrà aver raggiunto i seguenti risultati in termini di<br />

capacità di apprendimento, nella prospettiva del lifelong learning, ovvero della formazione per<br />

l'intero arco della vita:<br />

- capacità di ampliare la cultura di base, con riferimento alla dimensione psico-pedagogica e<br />

metodologico-didattica e con esplicito riferimento all'avanzamento della ricerca scientifica in<br />

questi ambiti di studio;<br />

- apertura verso l'approfondimento dei contenuti e dei metodi di studio dei saperi della scuola,<br />

con un continuo aggiornamento dei repertori disciplinari;


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 88 / 123<br />

- disponibilità ad approfondire i campi della ricerca didattica, metodologica e tecnologica, con<br />

apertura ai temi della didattica speciale e della pedagogia speciale e alle ricerche condotte in<br />

ambito universitario comunitario ed extracomunitario;<br />

- capacità di autonoma ricerca bibliografica e di aggiornamento culturale;<br />

- disponibilità alla formazione professionale in servizio e all'aggiornamento continuo e<br />

ricorrente.<br />

L'acquisizione di questi risultati di apprendimento è perseguita in tutte le attività formative che<br />

danno spazio alla ricerca autonoma dello studente, al libero reperimento di informazioni utili,<br />

allo sviluppo di un atteggiamento culturale volto all'autoformazione.<br />

La verifica di tali risultati avviene tramite forme di verifica continua durante tutte le attività<br />

formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la<br />

presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante le attività di tutorato nello svolgimento<br />

di progetti e nella correzione degli elaborati della prova finale.<br />

Conoscenze richieste per l'accesso<br />

(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)<br />

Secondo le disposizioni previste dal DL 10 settembre 2010, n. 249, in deroga a quanto previsto<br />

dall'articolo 6, comma 2, del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22<br />

ottobre 2004, n. 270, possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della<br />

formazione primaria:<br />

1) quanti siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado;<br />

2) quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.<br />

Ai fini dell'ammissione, oltre ai suddetti requisiti curriculari, è necessario dimostrare il possesso<br />

o l'acquisizione di una adeguata preparazione personale. Tale preparazione sarà verificata<br />

attraverso una prova di accesso a numero programmato, che si svolgerà prima dell'avvio<br />

dell'anno accademico.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

(DM 270/04, art 11, comma 3-d)<br />

Il corso di laurea si conclude con la discussione della tesi e della relazione finale di tirocinio che<br />

costituiscono, unitariamente, esame avente anche valore abilitante all'insegnamento nella scuola<br />

dell'infanzia e nella scuola primaria. Il conseguimento del titolo è l'esito di una valutazione<br />

complessiva del curriculum di studi, della tesi di laurea e della relazione di tirocinio da parte di<br />

una commissione composta da docenti universitari integrati da due tutor e da un rappresentante<br />

ministeriale nominato dagli Uffici scolastici regionali.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 89 / 123<br />

I laureati in Scienze della formazione primaria potranno operare come insegnanti:<br />

- nella scuola dell'infanzia;<br />

- nella scuola primaria.<br />

Per quanto riguarda la classificazione degli sbocchi professionali, così come codificati<br />

dall'ISTAT, il laureato in Scienze della formazione primaria può sviluppare la propria attività<br />

lavorativa nelle seguenti categorie:<br />

Professori di scuola pre-primaria – (2.6.4.2.0)<br />

Professori di scuola primaria – (2.6.4.1.0 )<br />

Il corso prepara alla professione di<br />

• Professori di scuola pre-primaria - (2.6.4.2.0)<br />

• Professori di scuola primaria - (2.6.4.1.0)<br />

Attività di base<br />

ambito disciplinare settore<br />

Pedagogia generale e sociale<br />

M-PED/01 Pedagogia generale e<br />

sociale<br />

CFU minimo<br />

da D.M.<br />

min max per<br />

l'ambito<br />

17 17 17<br />

Storia della pedagogia M-PED/02 Storia della pedagogia 8 8 8<br />

Didattica e pedagogia<br />

speciale<br />

M-PED/03 Didattica e pedagogia<br />

speciale<br />

24 24 24<br />

Pedagogia sperimentale M-PED/04 Pedagogia sperimentale 13 13 13<br />

Psicologia dello sviluppo e<br />

psicologia dell’educazione<br />

Discipline sociologiche e<br />

antropologiche<br />

M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e<br />

psicologia dell'educazione<br />

M-DEA/01 Discipline<br />

demoetnoantropologiche<br />

SPS/08 Sociologia dei processi culturali<br />

e comunicativi<br />

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 78: -<br />

8 8 8<br />

8 8 8<br />

Totale Attività di Base 78 - 78


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 90 / 123<br />

Attività caratterizzanti<br />

ambito disciplinare settore<br />

Discipline matematiche<br />

Discipline letterarie<br />

MAT/02 Algebra<br />

MAT/03 Geometria<br />

MAT/04 Matematiche<br />

complementari<br />

MAT/06 Probabilita' e statistica<br />

matematica<br />

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana<br />

L-FIL-LET/11 Letteratura italiana<br />

contemporanea<br />

CFU minimo<br />

da D.M.<br />

min max per<br />

l'ambito<br />

22 22 22<br />

13 13 13<br />

Linguistica L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 13 13 13<br />

Discipline biologiche ed<br />

ecologiche<br />

Discipline fisiche<br />

Discipline chimiche<br />

Metodi e didattiche delle<br />

attività motorie<br />

Discipline storiche<br />

BIO/01 Botanica generale<br />

BIO/03 Botanica ambientale e<br />

applicata<br />

BIO/05 Zoologia<br />

BIO/06 Anatomia comparata e<br />

citologia<br />

BIO/07 Ecologia<br />

BIO/09 Fisiologia<br />

FIS/01 Fisica sperimentale<br />

FIS/05 Astronomia e astrofisica<br />

FIS/08 Didattica e storia della fisica<br />

CHIM/03 Chimica generale e<br />

inorganica<br />

CHIM/06 Chimica organica<br />

M-EDF/01 Metodi e didattiche delle<br />

attivita' motorie<br />

M-EDF/02 Metodi e didattiche delle<br />

attivita' sportive<br />

L-ANT/02 Storia greca<br />

L-ANT/03 Storia romana<br />

M-STO/01 Storia medievale<br />

M-STO/02 Storia moderna<br />

M-STO/04 Storia contemporanea<br />

13 13 13<br />

9 9 9<br />

4 4 4<br />

9 9 9<br />

16 16 16


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 91 / 123<br />

Discipline geografiche<br />

Discipline delle arti<br />

Musicologia e storia della<br />

musica<br />

M-GGR/01 Geografia<br />

M-GGR/02 Geografia economicopolitica<br />

ICAR/17 Disegno<br />

L-ART/02 Storia dell'arte moderna<br />

L-ART/03 Storia dell'arte<br />

contemporanea<br />

L-ART/06 Cinema, fotografia e<br />

televisione<br />

L-ART/07 Musicologia e storia della<br />

musica<br />

9 9 9<br />

9 9 9<br />

9 9 9<br />

Letteratura per l’infanzia M-PED/02 Storia della pedagogia 9 9 9<br />

Psicologia dello sviluppo e<br />

psicologia dell’educazione<br />

Didattica e pedagogia speciale<br />

Psicologia clinica e discipline<br />

igienico-sanitarie<br />

Discipline giuridiche e igienicosanitarie<br />

M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo<br />

e psicologia dell'educazione<br />

M-PED/03 Didattica e pedagogia<br />

speciale<br />

M-PSI/08 Psicologia clinica<br />

MED/39 Neuropsichiatria infantile<br />

IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico<br />

IUS/10 Diritto amministrativo<br />

MED/42 Igiene generale e applicata<br />

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 166: -<br />

9 9 9<br />

10 10 10<br />

8 8 8<br />

4 4 4<br />

Totale Attività Caratterizzanti 166 - 166<br />

Altre attività<br />

ambito disciplinare CFU min CFU max<br />

Attività a scelta dello studente 8 8<br />

Attività formative per la Prova Finale 9 9<br />

Attività di tirocinio 24 24<br />

Laboratorio di tecnologie didattiche 3 3<br />

Laboratori di lingua inglese 10 10<br />

Prova/Idoneità di lingua inglese di livello B2 2 2


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 92 / 123<br />

Totale Altre Attività 56 - 56<br />

Riepilogo CFU<br />

CFU totali per il conseguimento del titolo 300<br />

Range CFU totali del corso 300 - 300<br />

LM-14. - Filologia moderna (abilitazione A043)<br />

Corso di laurea magistrale in Filologia moderna per l'insegnamento nella scuola secondaria di<br />

I grado (classe di abilitazione A043 - italiano, storia e geografia)<br />

<strong>Università</strong> <strong>Università</strong> della <strong>CALABRIA</strong><br />

Classe LM-14. - Filologia moderna (abilitazione A043)<br />

Filologia moderna per l'insegnamento nella scuola<br />

Nome del corso<br />

secondaria di I grado (classe di abilitazione A043 - italiano,<br />

storia e geografia)<br />

Modern Philology for teaching in secondary school of first<br />

Nome inglese<br />

degree (class certification A043 – italian language, history<br />

and geography).<br />

Lingua in cui si tiene il corso italiano<br />

Codice interno all'ateneo del corso<br />

Il corso é corso di nuova istituzione<br />

Data di approvazione del consiglio<br />

05/05/2011<br />

di facoltà<br />

Data di approvazione del senato<br />

accademico<br />

Data della relazione tecnica del<br />

nucleo di valutazione<br />

Data della consultazione con le<br />

organizzazioni rappresentative a<br />

-<br />

livello locale della produzione,<br />

servizi, professioni<br />

Data del parere favorevole del<br />

Comitato regionale di


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 93 / 123<br />

Coordinamento<br />

Modalità di svolgimento convenzionale<br />

Eventuale indirizzo internet del<br />

corso di laurea<br />

http://letterebeniculturali.unical.it/<br />

Facoltà di riferimento ai fini<br />

amministrativi<br />

LETTERE e FILOSOFIA<br />

Massimo numero di crediti<br />

riconoscibili<br />

20<br />

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-14. Filologia moderna (abilitazione A043)<br />

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:<br />

* possedere una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità nei settori della<br />

filologia medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature, sulla base di<br />

conoscenze metodologiche, teoriche e critiche;<br />

* possedere solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della<br />

produzione e della comunicazione letteraria in particolare, nonché delle problematiche emergenti<br />

dai nuovi canali della trasmissione dei testi contemporanei;<br />

* possedere i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio;<br />

* possedere una conoscenza specialistica di specifiche lingue e letterature del medioevo e dell'età<br />

moderna e contemporanea;<br />

* essere in grado di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della<br />

comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;<br />

* essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua<br />

dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.<br />

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in settori, nei quali<br />

svolgeranno funzioni di elevata responsabilità, come:<br />

* industria culturale ed editoriale;<br />

* istituzioni specifiche, come archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali,


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 94 / 123<br />

fondazioni;<br />

* organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che<br />

straniere.<br />

Gli atenei organizzano, in relazione ad obiettivi specifici ed in accordo con enti pubblici e<br />

privati, stages e tirocini.<br />

Conoscenze richieste per l'accesso ai sensi del DM 249/2010 art 7 comma 2 a<br />

1) Requisito di accesso alla prova di cui all'articolo 7 comma 2 lettera a):<br />

L'acquisizione nel corso di laurea di almeno 102 CFU nei SSD di seguito elencati:<br />

M-STO/01 STORIA MEDIEVALE<br />

M-STO/02 STORIA MODERNA<br />

M-STO/03 STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE<br />

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA<br />

M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE<br />

L-ANT/02 STORIA GRECA<br />

L-ANT/03 STORIA ROMANA<br />

L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA<br />

L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA<br />

L-FIL-LET/08 LETTERATURA LATINA MEDIOEVALE E UMANISTICA<br />

L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA<br />

L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA<br />

L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA<br />

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA<br />

L-FIL-LET/13 FILOLOGIA <strong>DELLA</strong> LETTERATURA ITALIANA<br />

L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE<br />

L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA<br />

L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE<br />

L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE<br />

L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA<br />

L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA<br />

L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO<br />

L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE<br />

L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA <strong>DELLA</strong> MUSICA<br />

L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA<br />

L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 95 / 123<br />

L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE<br />

L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA<br />

L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE<br />

L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA<br />

L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE<br />

L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE<br />

L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE<br />

L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA<br />

L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA<br />

M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE<br />

M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA<br />

M-FIL/02 LOGICA E FILO SOFIA <strong>DELLA</strong> SCIENZA<br />

M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE<br />

M-FIL/04 ESTETICA<br />

M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI<br />

M-FIL/06 STORIA <strong>DELLA</strong> FILOSOFIA<br />

M-FIL/07 STORIA <strong>DELLA</strong> FILOSOFIA ANTICA<br />

M-FIL/08 STORIA <strong>DELLA</strong> FILOSOFIA MEDIEVALE<br />

M-GGR/01 GEOGRAFIA<br />

M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA<br />

M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE<br />

M-PED/02 STORIA <strong>DELLA</strong> PEDAGOGIA<br />

M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE<br />

M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE<br />

M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE<br />

M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE<br />

M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE<br />

M-PSI/07 PSICOLOGIA DINAMICA<br />

SPS/01 FILOSOFIA POLITICA<br />

SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE<br />

SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE<br />

SPS/04 SCIENZA POLITICA<br />

SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE<br />

SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE<br />

SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI<br />

SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA, <strong>DELLA</strong> DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE<br />

I 102 CFU comprendono:<br />

- almeno 18 CFU nei SSD L-FIL-LET/10, Letteratura italiana e L-FIL-LET/11, Letteratura<br />

italiana contemporanea e fra questi almeno 12 CFU in L-FIL-LET/10;<br />

- almeno 18 CFU nei SSD M-STO/01 Storia medioevale, M-STO/02 Storia moderna, M-<br />

STO/04, Storia contemporanea;


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 96 / 123<br />

- almeno 12 CFU in L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-LIN/01 Glottologia e linguistica;<br />

- almeno 9 CFU in ciascuno dei seguenti SSD:<br />

1) L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina;<br />

2) M-GRR/01 Geografia.<br />

- almeno 36 CFU nei SSD sopra elencati;<br />

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione<br />

La relazione tecnica del nucleo di valutazione fa riferimento alla seguente parte generale<br />

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della<br />

produzione, servizi, professioni<br />

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo<br />

Il corso di laurea magistrale in Filologia Moderna per l'insegnamento nella scuola secondaria di I<br />

grado, a numero programmato, si propone di fornire allo studente una preparazione finalizzata<br />

all'insegnamento delle discipline comprese nella classe di abilitazione A043 (Italiano, storia e<br />

geografia) nella scuola secondaria di I grado. Nell'intento di approfondire il campo degli studi<br />

specifici del corso di laurea triennale, il corso di laurea magistrale sarà più specificamente<br />

indirizzato a qualificare e valorizzare la funzione docente attraverso l'acquisizione di specifiche<br />

competenze disciplinari, psico-pedagogiche e metodologico-didattiche. Il ventaglio delle<br />

acquisizioni, più precisamente letterarie, linguistiche, storiche e geografiche sarà arricchito con<br />

competenze nell'ambito delle didattiche disciplinari specifiche per la scuola secondaria di I grado<br />

(didattica della lingua italiana, didattica della letteratura italiana, didattica della storia, didattica<br />

della geografia), della pedagogia e delle discipline demoetnoantropologiche, corredate delle<br />

indispensabili acquisizioni metodologiche e culturali portate dalle nuove tecnologie. Il percorso<br />

formativo fornirà allo studente le competenze linguistiche di lingua inglese di livello B2 previste<br />

dal “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue” adottato nel 1996 dal Consiglio<br />

d'Europa. Esse potranno essere acquisite attraverso attività di laboratorio o il riconoscimento di<br />

certificazioni di dette competenze. Il percorso formativo fornirà, inoltre, allo studente la<br />

possibilità di acquisire le competenze digitali previste dalla raccomandazione del Parlamento<br />

europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, attraverso attività di laboratorio o il<br />

riconoscimento di certificazioni di dette competenze.<br />

La durata normale del corso di laurea magistrale in Filologia moderna per l'insegnamento nella<br />

scuola secondaria di I grado è di due anni. Per conseguire la laurea magistrale lo studente deve


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 97 / 123<br />

aver acquisito 120 crediti.<br />

Il possesso della laurea magistrale in Filologia moderna per l'insegnamento nella scuola<br />

secondaria di I grado costituisce il requisito di accesso al tirocinio formativo attivo, comprensivo<br />

dell'esame finale con valore abilitante, di cui all'art. 7, comma 2, lettera b, e all'art. 10 del D.M.<br />

n. 249 del 10 settembre 2010.<br />

Le attività formative saranno organizzate su base semestrale.<br />

Il Corso di laurea magistrale in Filologia moderna per l'insegnamento nella scuola secondaria di I<br />

grado (classe di abilitazione A043 - italiano, storia e geografia) struttura le proprie attività<br />

didattiche tramite lezioni, esercitazioni, laboratori, corsi liberi e attività di tirocinio da svolgersi<br />

nelle istituzioni scolastiche. Potranno essere istituiti corsi integrati e moduli comuni. La modalità<br />

di erogazione degli insegnamenti è convenzionale.<br />

Le modalità di svolgimento degli esami e degli accertamenti di profitto, nonché quelle relative<br />

alla verifica delle altre attività formative e quelle relative alla prova finale, sono stabilite secondo<br />

le normative disposte, per le parti di competenza, dal Regolamento didattico d'Ateneo, dal<br />

Regolamento della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia e dal Regolamento didattico del corso di laurea<br />

magistrale.<br />

Gli insegnamenti a scelta dello studente possono appartenere anche a settori scientificodisciplinari<br />

già presenti in altri ambiti disciplinari, purché tali insegnamenti siano attivati<br />

all'interno dell'Ateneo e siano coerenti con il progetto formativo dello studente.<br />

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio<br />

(DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)<br />

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)<br />

Il corso di laurea magistrale in Filologia moderna per l'insegnamento nella scuola secondaria di I<br />

grado intende mettere lo studente in condizione di acquisire conoscenze e competenze<br />

nell'ambito delle scienze letterarie, storiche, geografiche e delle scienze dell'educazione; in<br />

particolare, lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nel campo della<br />

didattica della lingua e della letteratura italiana, della storia e della geografia, negli studi letterari,<br />

linguistici, storici e geografici, nonché delle discipline psico-pedagogiche, sociologiche e<br />

demoetnoantropologiche, avvalendosi delle più recenti acquisizioni scientifiche in questi campi e<br />

dimostrando di saper elaborare e/o applicare idee originali per adattarsi alle varie attività che<br />

qualificano e valorizzano la funzione docente.<br />

Tali conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite lezioni frontali,<br />

esercitazioni, seminari e attraverso lo studio individuale, nell'ambito delle attività formative<br />

attivate nei settori scientifico-disciplinari afferenti alle discipline letterarie (L-FIL-LET/10 -<br />

Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea), alle discipline<br />

linguistiche (L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana), alle discipline storiche (M-STO/01 - Storia


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 98 / 123<br />

medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/04 - Storia contemporanea), alla Geografia (M-<br />

GGR/01), integrate dalle attività formative più prettamente metodologiche attivate nell'ambito<br />

dei settori delle scienze psico-pedagogiche, sociologiche e antropologiche (M-PED/01 -<br />

Pedagogia generale e sociale, M-PED/02 - Storia della pedagogia, M-PED/03 - Didattica e<br />

pedagogia speciale, M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell'educazione, M-PSI/05<br />

- Psicologia sociale, SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi, M-DEA/01 -<br />

Discipline demoetnoantropologiche).<br />

Lo studente potrà migliorare ed ampliare le conoscenze e le capacità di apprendimento acquisite<br />

nel percorso di laurea triennale attraverso l'adozione di manuali e di testi specialistici che gli<br />

consentiranno di elaborare e applicare idee originali mirate alla conoscenza di nuovi percorsi di<br />

studio e di ricerca nell'ambito delle sopraelencate aree disciplinari.<br />

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avverrà per mezzo di prove<br />

di esame in forma orale e/o scritta.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)<br />

Lo studente sarà in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in modo<br />

professionale e adeguato alle attività previste dalla funzione docente. Le competenze attese<br />

permetteranno allo studente di risolvere problemi, specialmente nell'ambito della didattica della<br />

lingua e letteratura italiana, della storia e della geografia, anche secondo una prospettiva<br />

interdisciplinare.<br />

La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà conseguita tramite lezioni frontali,<br />

seminari, esercitazioni individuali o di gruppo, organizzati nell'ambito delle attività formative<br />

attivate nei settori scientifico-disciplinari afferenti alle discipline linguistiche (L-FIL-LET/12 -<br />

Linguistica italiana), alle discipline letterarie (L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana, L-FIL-<br />

LET/11 - Letteratura italiana contemporanea), alle discipline storiche (M-STO/01 - Storia<br />

medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/04 - Storia contemporanea), alla Geografia (M-<br />

GGR/01), alle discipline psico-pedagogiche, sociologiche e antropologiche (M-PED/01 -<br />

Pedagogia generale e sociale, M-PED/02 - Storia della pedagogia, M-PED/03 - Didattica e<br />

pedagogia speciale, M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell'educazione, M-PSI/05<br />

- Psicologia sociale, SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi, M-DEA/01 -<br />

Discipline demoetnoantropologiche). La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà<br />

conseguita anche nel corso della preparazione della prova finale. Lo studente sarà sollecitato ad<br />

una riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale e ad un approccio metodologico<br />

più specialistico nei confronti delle tematiche oggetto di studio, attraverso cui potrà affrontare e<br />

risolvere problemi relativi al ruolo di docente.<br />

La verifica delle capacità di cui sopra prevede, nell'ambito di prove finali o in itinere ed<br />

esercitazioni, lo svolgimento di specifici compiti quali: a) la lettura, l'analisi e la spiegazione di<br />

un testo; b) la selezione e la didattizzazione di testi di diverse tipologie per l'insegnamento<br />

dell'italiano, della storia e della geografia; c) la programmazione e la progettazione di percorsi di<br />

apprendimento; d) la verifica e la valutazione degli apprendimenti. Nello svolgimento dei


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 99 / 123<br />

suddetti compiti lo studente dovrà dimostrare capacità di risolvere problemi nuovi all'interno del<br />

quadro interdisciplinare che caratterizza il corso di laurea magistrale e di applicare correttamente<br />

le metodologie più aggiornate.<br />

Autonomia di giudizio (making judgements)<br />

Il laureato magistrale possiede una solida consapevolezza culturale e autonome capacità di<br />

giudizio nell'ambito delle didattiche disciplinari, delle discipline letterarie, linguistiche, storiche,<br />

geografiche e nel campo delle scienze psico-pedagogiche, sociologiche e<br />

demoetnoantropologiche. Lo studente sarà in grado di elaborare giudizi autonomi e di riflettere<br />

su tematiche connesse alla funzione docente e collegate alle responsabilità sociali ed etiche<br />

richieste dalla stessa.<br />

L'autonomia di giudizio verrà acquisita attraverso esercitazioni e seminari specifici, nell'ambito<br />

delle attività formative attivate nei settori scientifico-disciplinari afferenti alle discipline<br />

linguistiche (L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana), alle discipline letterarie (L-FIL-LET/10 -<br />

Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea), alle discipline storiche<br />

(M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/04 - Storia<br />

contemporanea), alla Geografia (M-GGR/01), alle discipline psico-pedagogiche, sociologiche e<br />

antropologiche (M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale, M-PED/02 - Storia della pedagogia,<br />

M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale, M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e Psicologia<br />

dell'educazione, M-PSI/05 - Psicologia sociale, SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e<br />

comunicativi, M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche). Tali attività permetteranno al<br />

laureato magistrale di leggere criticamente i testi; di collegare, attraverso l'uso di metodologie<br />

proprie di ciascun campo di ricerca, i risultati degli studi attinenti alle discipline sopra elencate;<br />

di maturare una riflessione critica sul ruolo che ciascuna disciplina riveste nella società attuale e,<br />

in particolare, nella formazione culturale e civile del cittadino.<br />

La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avverrà attraverso l'analisi di testi,<br />

ricerche bibliografiche, discussioni e incontri tematici in cui lo studente dovrà dimostrare<br />

capacità di elaborazione critica, di approfondimento e di approccio metodologico, che dovranno<br />

raggiungere piena maturità con la redazione e la discussione della prova finale.<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Il laureato magistrale è in grado di comunicare i contenuti, i metodi e i risultati dei suoi studi in<br />

modo chiaro e pertinente, accessibile ai non specialisti; è in grado inoltre di padroneggiare le<br />

conoscenze raggiunte, applicandole negli studi e nelle attività formative successivi, con<br />

particolare riferimento all'attività di tirocinio formativo attivo abilitante che segue al<br />

conseguimento della laurea magistrale in Filologia moderna per l'insegnamento nella scuola<br />

secondaria di I grado (classe di abilitazione A043 - italiano, storia e geografia).<br />

Le abilità comunicative sopraelencate verranno conseguite, in forma diversa, nell'ambito di tutte


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 100 / 123<br />

le attività formative previste dal corso di laurea magistrale, ma, in particolare, in quelle relative<br />

alle didattiche disciplinari attivate nei S.S.D. L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, M-<br />

GGR/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, e alle discipline psicopedagogiche, sociologiche e<br />

antropologiche (S.S.D. M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PSI/04, M-PSI/05, SPS/08, M-<br />

DEA/01), nonché attraverso le attività di tirocinio da svolgersi presso le istituzioni scolastiche.<br />

La loro acquisizione sarà verificata nel corso di esercitazioni e seminari, tramite gli elaborati<br />

scritti, le esposizioni orali, l'analisi e la comprensione di testi, le attività di coordinamento o<br />

partecipazione in gruppi di lavoro, che possono prevedere anche l'utilizzo dei principali<br />

strumenti digitali e informatici come veicolo di comunicazione, e attraverso la redazione e<br />

discussione della prova finale.<br />

Capacità di apprendimento (learning skills)<br />

Il laureato magistrale è in grado di leggere e comprendere le opere e le pubblicazioni scientifiche<br />

relative agli studi filologici, linguistici e letterari, relativi soprattutto alla lingua e alla letteratura<br />

italiana in tutte le epoche.<br />

Il laureato magistrale è in grado di leggere, comprendere e applicare in piena autonomia in un<br />

contesto scolastico le conoscenze acquisite nel campo delle didattiche disciplinari e delle<br />

discipline linguistiche, letterarie, storiche, geografiche, psico-pedagogiche, sociologiche e<br />

antropologiche.<br />

Il laureato magistrale sa affrontare in modo maturo e autonomo lo studio di tematiche specifiche<br />

delle discipline letterarie, filologiche e linguistiche, applicate alla didattica della lingua e<br />

letteratura italiana, alla didattica della storia e della geografia.<br />

Il laureato magistrale sa utilizzare gli strumenti informatici come canali di informazione, studio e<br />

approfondimento, ad esempio bibliografico.<br />

Il laureato magistrale avrà sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentiranno di<br />

studiare e approfondire tematiche diverse in modo auto-diretto o autonomo, scegliendo le<br />

strategie più appropriate alle sue capacità e al contesto professionale.<br />

Le capacità di apprendimento saranno conseguite tramite il percorso di studio nel suo complesso,<br />

con riguardo, in particolare, allo studio individuale, alla programmazione e organizzazione del<br />

tempo di studio, all'attività di ricerca bibliografica e di studio e analisi dei testi, alla<br />

partecipazione ad esercitazioni e seminari, alle attività di tirocinio da svolgersi presso le<br />

istituzioni scolastiche, all'attività svolta per la preparazione della prova finale. Lo studente potrà<br />

così sviluppare capacità di apprendimento e di elaborazione tali da consentirgli di sviluppare e<br />

applicare le proprie competenze in campo professionale, una volta conseguita l'abilitazione<br />

attraverso la frequenza del tirocinio formativo attivo che segue al conseguimento della laurea<br />

magistrale in Filologia moderna per l'insegnamento nella scuola secondaria di I grado (classe di<br />

abilitazione A043 - italiano, storia e geografia).<br />

La verifica dell'acquisizione delle capacità di apprendimento avverrà attraverso l'analisi della<br />

carriera del singolo studente in relazione alle votazioni riportate negli esami, al tempo intercorso


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 101 / 123<br />

tra la frequenza dell'insegnamento e il superamento dell'esame, lo svolgimento di forme di<br />

verifica continua durante le attività formative, nonché mediante la valutazione della capacità di<br />

auto-apprendimento maturata durante la preparazione della prova finale.<br />

Conoscenze richieste per l'accesso<br />

(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)<br />

Per accedere al Corso di Laurea magistrale a numero programmato in Filologia moderna per<br />

l'insegnamento nella scuola secondaria di I grado (A043 - italiano, storia e geografia) è<br />

necessario possedere i suddetti requisiti previsti dall'articolo 7 comma 2 lettera a) del D.M.<br />

249/2010 nonché superare una prova nella quale lo studente dovrà dimostrare un'adeguata<br />

preparazione personale negli ambiti linguistico, letterario, storico e geografico e una solida<br />

capacità di pieno uso espositivo ed argomentativo dell'italiano, sia in forma scritta che orale.<br />

Tale preparazione sarà accertata attraverso prove di ingresso (test e/o prove aperte) da svolgere<br />

obbligatoriamente prima dell'inizio dell'anno accademico, secondo modalità stabilite in un<br />

apposito bando di Ateneo.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

(DM 270/04, art 11, comma 3-d)<br />

La laurea magistrale in Filologia moderna in Filologia moderna per l'insegnamento nella scuola<br />

secondaria di I grado (classe di abilitazione A043 - italiano, storia e geografia) si consegue<br />

previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi<br />

elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, su un argomento scelto<br />

nell'ambito degli insegnamenti seguiti.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)<br />

In base agli obiettivi formativi specifici e ai risultati di apprendimento sopra esposti, il laureato<br />

del corso di laurea magistrale in Filologia moderna per l'insegnamento nella scuola secondaria di<br />

I grado (classe di abilitazione A043 - italiano, storia e geografia), dopo aver frequentato il<br />

tirocinio formativo attivo, per il quale il possesso della laurea magistrale in Filologia moderna è<br />

requisito di accesso, e superato il relativo esame abilitante, potrà insegnare le seguenti materie<br />

nella scuola secondaria di I grado: italiano, storia e geografia (classe di abilitazione A043).<br />

Per quanto riguarda la classificazione degli sbocchi professionali, così come codificati<br />

dall'ISTAT, il laureato magistrale in Filologia moderna per l'insegnamento nella scuola<br />

secondaria di I grado (classe di abilitazione A043 - italiano, storia e geografia) potrà svolgere la


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 102 / 123<br />

propria attività lavorativa nella seguente categoria:<br />

Professori di scuola secondaria inferiore – Professori di discipline umanistiche (2.6.3.3.1).<br />

Il corso prepara alla professione di<br />

• Professori di discipline umanistiche - (2.6.3.3.1)<br />

Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il<br />

presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 30 crediti dagli<br />

altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 §2.<br />

Attività caratterizzanti<br />

ambito disciplinare settore<br />

Lingua e letteratura<br />

italiana<br />

Discipline storiche<br />

Discipline integrative di<br />

supporto<br />

Scienze dell’educazione<br />

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana<br />

L-FIL-LET/11 Letteratura italiana<br />

contemporanea<br />

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana<br />

M-STO/01 Storia medievale<br />

M-STO/02 Storia moderna<br />

M-STO/04 Storia contemporanea<br />

CFU minimo<br />

da D.M.<br />

min max per<br />

l'ambito<br />

18 45 18<br />

12 18 12<br />

M-GGR/01 Geografia 6 12 6<br />

M-DEA/01 Discipline<br />

demoetnoantropologiche<br />

M-PED/01 Pedagogia generale e sociale<br />

M-PED/02 Storia della pedagogia<br />

M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale<br />

M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e<br />

psicologia dell'educazione<br />

SPS/08 Sociologia dei processi culturali e<br />

comunicativi<br />

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 93: -<br />

18 18 18


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 103 / 123<br />

Totale Attività Caratterizzanti 93 - 93<br />

Altre attività<br />

ambito disciplinare CFU min CFU max<br />

A scelta dello studente 6 6<br />

Tesi di laurea 15 15<br />

Laboratori 6 6<br />

Totale Altre Attività 27 - 27<br />

Riepilogo CFU<br />

CFU totali per il conseguimento del titolo 120<br />

Range CFU totali del corso 120 - 120<br />

LM-37. - Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045)<br />

Corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento nella scuola<br />

secondaria di I grado (classe di abilitazione A045 - Lingua inglese e seconda lingua straniera)<br />

<strong>Università</strong> <strong>Università</strong> della <strong>CALABRIA</strong><br />

LM-37. - Lingue e letterature moderne europee e<br />

Classe<br />

americane (abilitazione A045)<br />

Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento<br />

nella scuola secondaria di I grado (classe di<br />

Nome del corso<br />

abilitazione A045 - Lingua inglese e seconda lingua<br />

straniera)<br />

Foreign modern languages and literatures for<br />

teaching in secondary school of first degree (class<br />

Nome inglese<br />

certification A045 – English language and second<br />

foreign language)


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 104 / 123<br />

Lingua in cui si tiene il corso italiano<br />

Codice interno all'ateneo del corso<br />

Il corso é corso di nuova istituzione<br />

Data di approvazione del consiglio di<br />

05/05/2011<br />

facoltà<br />

Data di approvazione del senato<br />

accademico<br />

Data della relazione tecnica del<br />

nucleo di valutazione<br />

Data della consultazione con le<br />

organizzazioni rappresentative a<br />

-<br />

livello locale della produzione,<br />

servizi, professioni<br />

Data del parere favorevole del<br />

Comitato regionale di<br />

Coordinamento<br />

Modalità di svolgimento convenzionale<br />

Eventuale indirizzo internet del<br />

www.lingue.unical.it<br />

corso di laurea<br />

Facoltà di riferimento ai fini<br />

LETTERE e FILOSOFIA<br />

amministrativi<br />

Massimo numero di crediti<br />

20<br />

riconoscibili<br />

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37. Lingue e letterature moderne europee e<br />

americane (abilitazione A045)<br />

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:<br />

* possedere conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee<br />

e americane nelle loro differenti espressioni;<br />

* possedere una sicura competenza di almeno una tra le lingue e civiltà europee e americane e gli<br />

strumenti teorici per la loro comparazione;<br />

* aver acquisito gli strumenti teorici e applicativi per l'analisi linguistica e per la didattica delle<br />

lingue e delle letterature;<br />

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 105 / 123<br />

competenza;<br />

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre<br />

all'italiano.<br />

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni di<br />

elevata responsabilità,<br />

* negli istituti di cooperazione internazionale;<br />

* nelle istituzioni culturali italiane all'estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari;<br />

* in enti ed istituzioni nazionali e internazionali.<br />

Attività professionali previste sono anche:<br />

* come consulenti linguistici nei settori dello spettacolo, dell'editoria e del giornalismo e nella<br />

comunicazione multimediale;<br />

* come traduttori di testi letterari.<br />

All'interno di questa laurea magistrale gli atenei potranno organizzare percorsi in traduzione<br />

letteraria che perseguiranno l'obiettivo di garantire elevate competenze teoriche e applicative<br />

finalizzate alla traduzione di testi letterari o saggistici e conoscenza del mondo editoriale.<br />

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.<br />

Conoscenze richieste per l'accesso ai sensi del DM 249/2010 art 7 comma 2 a<br />

1) Requisito di accesso alla prova di cui all'articolo 7 comma 2 lettera a):l'acquisizione nel corso<br />

di laurea di almeno 66 CFU nei seguenti SSD:<br />

a. almeno 18 CFU nei SSD relativi alla lingua inglese (ivi compresi eventuali crediti nel SSD L-<br />

LIN 11);<br />

b. almeno 12 CFU nella seconda lingua comunitaria per la quale si intende conseguire<br />

l'abilitazione;<br />

c. almeno 12 CFU per ciascuna nelle due corrispondenti letterature per complessivi 24 CFU;<br />

d. almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11<br />

Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate;<br />

e. almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/02 Didattica delle<br />

lingue moderne, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana;<br />

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione<br />

La relazione tecnica del nucleo di valutazione fa riferimento alla seguente parte generale<br />

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della<br />

produzione, servizi, professioni


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 106 / 123<br />

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento<br />

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo<br />

Il corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento nella scuola<br />

secondaria di I grado, a numero programmato, si propone di fornire allo studente una<br />

preparazione finalizzata all'insegnamento nella scuola secondaria di I grado delle discipline<br />

comprese nella classe di abilitazione A045 (Lingua inglese e seconda lingua straniera).<br />

Nell'intento di approfondire il campo degli studi specifici del corso di laurea triennale, il corso di<br />

laurea magistrale sarà più specificamente indirizzato a qualificare e valorizzare la funzione<br />

docente attraverso l'acquisizione di specifiche competenze disciplinari, psico-pedagogiche e<br />

metodologico-didattiche. Il ventaglio delle acquisizioni più prettamente legate allo studio della<br />

lingua e letteratura inglese e di una seconda lingua e letteratura straniera comunitaria, sarà<br />

arricchito con competenze nell'ambito delle didattiche disciplinari, delle discipline filologiche,<br />

letterarie, critico-letterarie, linguistiche, della pedagogia e delle discipline<br />

demoetnoantropologiche, corredate delle indispensabili acquisizioni metodologiche e culturali<br />

portate dalle nuove tecnologie. Il percorso formativo fornirà allo studente le competenze<br />

linguistiche di lingua inglese di livello B2 previste dal “Quadro comune europeo di riferimento<br />

per le lingue” adottato nel 1996 dal Consiglio d'Europa. Esse potranno essere acquisite attraverso<br />

attività di laboratorio o il riconoscimento di certificazioni di dette competenze. Il percorso<br />

formativo fornirà, inoltre, allo studente la possibilità di acquisire le competenze digitali previste<br />

dalla raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, attraverso<br />

attività di laboratorio o il riconoscimento di certificazioni di dette competenze.<br />

La durata normale del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne per<br />

l'insegnamento nella scuola secondaria di I grado è di due anni. Per conseguire la laurea<br />

magistrale lo studente deve aver acquisito 120 crediti.<br />

Il possesso della laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento nella<br />

scuola secondaria di I grado costituisce il requisito di accesso al tirocinio formativo attivo,<br />

comprensivo dell'esame finale con valore abilitante, di cui all'art. 7, comma 2, lettera b, e all'art.<br />

10 del D.M. n. 249 del 10 settembre 2010.<br />

Le attività formative saranno organizzate su base semestrale.<br />

Il Corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento nella scuola<br />

secondaria di I grado struttura le proprie attività didattiche tramite lezioni, esercitazioni,<br />

laboratori, corsi liberi e attività di tirocinio da svolgersi nelle istituzioni scolastiche. Potranno<br />

essere istituiti corsi integrati e moduli comuni. La modalità di erogazione degli insegnamenti è<br />

convenzionale.<br />

Le modalità di svolgimento degli esami e degli accertamenti di profitto, nonché quelle relative<br />

alla verifica delle altre attività formative e quelle relative alla prova finale, sono stabilite secondo<br />

le normative disposte, per le parti di competenza, dal Regolamento didattico d'Ateneo, dal<br />

Regolamento della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia e dal Regolamento didattico del corso di laurea


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 107 / 123<br />

magistrale.<br />

Gli insegnamenti a scelta dello studente possono appartenere anche a settori scientifico-<br />

disciplinari già presenti in altri ambiti disciplinari, purché tali insegnamenti siano attivati<br />

all'interno dell'Ateneo e siano coerenti con il progetto formativo dello studente.<br />

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio<br />

(DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)<br />

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)<br />

Il corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento nella scuola<br />

secondaria di I grado intende mettere lo studente in condizione di acquisire conoscenze e<br />

competenze nell'ambito dello studio della lingua e della letteratura inglese nonché di una<br />

seconda lingua e letteratura straniera di ambito comunitario; in particolare, lo studente dovrà<br />

dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nel campo della didattica delle lingue<br />

moderne (come la lingua inglese e la seconda lingua comunitaria per la quale intenda conseguire<br />

l'abilitazione), degli studi filologici relativi alle lingue straniere studiate, letterari e criticoletterari,<br />

glotto-linguistici, nonché delle discipline psico-pedagogiche, sociologiche e<br />

demoetnoantropologiche, avvalendosi delle più recenti acquisizioni scientifiche in questi campi e<br />

dimostrando di saper elaborare e/o applicare idee originali per adattarsi alle varie attività che<br />

qualificano e valorizzano la funzione docente.<br />

Tali conoscenze e capacità di comprensione saranno acquisite tramite lezioni frontali,<br />

esercitazioni, seminari e attraverso lo studio individuale, nell'ambito delle attività formative<br />

attivate specificamente nei settori scientifico-disciplinari L-LIN/12, L-LIN/10, L-LIN/11, L-<br />

LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/17, L-LIN/02,<br />

integrate dalle attività formative attivate nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/14, L-<br />

LIN/01, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/15, e da<br />

quelle più prettamente metodologiche dell'area delle scienze psico-pedagogiche, sociologiche e<br />

antropologiche (M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PSI/04, M-PSI/05, SPS/08, M-DEA/01).<br />

Lo studente potrà migliorare ed ampliare le conoscenze e le capacità di apprendimento acquisite<br />

nel percorso di laurea triennale attraverso l'adozione di manuali e di testi specialistici che gli<br />

consentiranno di elaborare e applicare idee originali mirate alla conoscenza di nuovi percorsi di<br />

studio e di ricerca nell'ambito delle sopraelencate aree disciplinari.<br />

La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi avverrà per mezzo di prove<br />

di esame in forma orale e/o scritta.<br />

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)<br />

Lo studente sarà in grado di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in modo<br />

professionale e adeguato alle attività previste dalla funzione docente. Le competenze attese<br />

permetteranno allo studente di risolvere problemi anche secondo una prospettiva<br />

interdisciplinare.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 108 / 123<br />

La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà conseguita tramite lezioni frontali,<br />

seminari, esercitazioni individuali o di gruppo, organizzati nell'ambito delle attività formative<br />

attivate specificamente nei settori scientifico-disciplinari L-LIN/12, L-LIN/10, L-LIN/11, L-<br />

LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/17, L-LIN/02,<br />

L-FIL-LET/14, L-LIN/01, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/09, L-<br />

FIL-LET/15, M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PSI/04, M-PSI/05, SPS/08, M-DEA/01. La<br />

capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà conseguita anche nel corso della<br />

preparazione della prova finale. Lo studente sarà sollecitato ad una riflessione critica sui testi<br />

proposti per lo studio individuale e ad un approccio metodologico più specialistico nei confronti<br />

delle tematiche oggetto di studio, attraverso cui potrà affrontare e risolvere problemi relativi al<br />

ruolo di docente.<br />

La verifica delle capacità di cui sopra prevede, nell'ambito di prove finali o in itinere ed<br />

esercitazioni, lo svolgimento di specifici compiti quali: a) la lettura, l'analisi e la spiegazione di<br />

un testo in lingua; b) la selezione e la didattizzazione di testi di diverse tipologie per<br />

l'insegnamento della lingua inglese e della seconda lingua straniera; c) la programmazione e la<br />

progettazione di percorsi di apprendimento; d) la verifica e la valutazione degli apprendimenti.<br />

Nello svolgimento dei suddetti compiti lo studente dovrà dimostrare capacità di risolvere<br />

problemi nuovi all'interno del quadro interdisciplinare che caratterizza il corso di laurea<br />

magistrale e di applicare correttamente le metodologie più aggiornate.<br />

Autonomia di giudizio (making judgements)<br />

Il laureato magistrale possiede una solida consapevolezza culturale e autonome capacità di<br />

giudizio nell'ambito delle didattiche disciplinari, della lingua e letteratura inglese nonché delle<br />

altre lingue e letterature straniere, delle discipline letterarie e critico-letterarie, glottolinguistiche,<br />

psico-pedagogiche, sociologiche e demoetnoantropologiche. Lo studente sarà in<br />

grado di elaborare giudizi autonomi e di riflettere su tematiche connesse alla funzione docente e<br />

collegate alle responsabilità sociali ed etiche richieste dalla stessa.<br />

L'autonomia di giudizio verrà acquisita attraverso esercitazioni e seminari specifici, nell'ambito<br />

delle attività formative attivate specificamente nei settori scientifico-disciplinari L-LIN/12, L-<br />

LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/13, L-LIN/14,<br />

L-LIN/17, L-LIN/02, L-FIL-LET/14, L-LIN/01, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12,<br />

L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/15, M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PSI/04, M-PSI/05,<br />

SPS/08, M-DEA/01. Tali attività permetteranno al laureato magistrale di analizzare criticamente<br />

i testi; di collegare, attraverso l'uso di metodologie proprie di ciascun campo di ricerca, i risultati<br />

degli studi attinenti alle discipline sopra elencate; di maturare una riflessione critica sul ruolo che<br />

ciascuna disciplina riveste nella società attuale e, in particolare, nella formazione dell'alunno.<br />

La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avverrà attraverso l'analisi di testi<br />

prevalentemente in lingua e di documenti autentici, ricerche bibliografiche, discussioni e incontri<br />

tematici in cui lo studente dovrà dimostrare capacità di elaborazione critica, di approfondimento<br />

e di approccio metodologico, che dovranno raggiungere piena maturità con la redazione e la<br />

discussione della prova finale.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 109 / 123<br />

Abilità comunicative (communication skills)<br />

Il laureato magistrale è in grado di comunicare i contenuti, i metodi e i risultati dei suoi studi in<br />

modo chiaro e pertinente, accessibile ai non specialisti; è in grado inoltre di padroneggiare le<br />

conoscenze raggiunte, applicandole negli studi e nelle attività formative successivi, con<br />

particolare riferimento all'attività di tirocinio formativo attivo abilitante che segue al<br />

conseguimento della laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento nella<br />

scuola secondaria di I grado (classe di abilitazione A045 - Lingua inglese e seconda lingua<br />

straniera).<br />

Le abilità comunicative sopraelencate verranno conseguite, in forma diversa, nell'ambito di tutte<br />

le attività formative previste dal corso di laurea magistrale, ma, in particolare, in quelle relative<br />

alle didattiche disciplinari e alle discipline psicopedagogiche, sociologiche e antropologiche,<br />

nonché attraverso le attività di tirocinio da svolgersi presso le istituzioni scolastiche. La loro<br />

acquisizione sarà verificata nel corso di esercitazioni e seminari, tramite gli elaborati scritti, le<br />

esposizioni orali, la traduzione, l'analisi e la comprensione di testi, le attività di coordinamento o<br />

partecipazione in gruppi di lavoro, che possono prevedere anche l'utilizzo dei principali<br />

strumenti digitali e informatici come veicolo di comunicazione, e attraverso la redazione e<br />

discussione della prova finale.<br />

Capacità di apprendimento (learning skills)<br />

Il laureato magistrale è in grado di leggere e comprendere le opere e le pubblicazioni scientifiche<br />

relative agli studi sulla didattica della lingua inglese e della seconda lingua straniera comunitaria<br />

per la quale si intenda conseguire l'abilitazione, anche approfondendo gli aspetti più prettamente<br />

legati all'insegnamento e apprendimento di una L2, nonché quelli legati alla produzione<br />

letteraria, filologica e culturale delle lingue oggetto di studio.<br />

Il laureato magistrale è in grado di leggere, comprendere e applicare in piena autonomia in un<br />

contesto scolastico le conoscenze acquisite nel campo delle didattiche disciplinari, della lingua<br />

inglese, della seconda lingua straniera, delle letterature straniere, delle discipline glottolinguistiche,<br />

filologiche, letterarie e critico-letterarie, psico-pedagogiche, sociologiche e<br />

antropologiche.<br />

Il laureato magistrale sa affrontare in modo maturo e autonomo lo studio di tematiche specifiche<br />

dello studio delle lingue straniere e delle discipline letterarie, filologiche e linguistiche.<br />

Il laureato magistrale sa utilizzare gli strumenti informatici come canali di informazione, studio e<br />

approfondimento, ad esempio bibliografico.<br />

Il laureato magistrale avrà sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentiranno di<br />

studiare e approfondire tematiche diverse in modo auto-diretto o autonomo, scegliendo le<br />

strategie più appropriate alle sue capacità e al contesto professionale.<br />

Le capacità di apprendimento saranno conseguite tramite il percorso di studio nel suo complesso,<br />

con riguardo, in particolare, allo studio individuale, alla programmazione e organizzazione del<br />

tempo di studio, all'attività di ricerca bibliografica e di lettura, studio e traduzione dei testi, anche


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 110 / 123<br />

in lingua originale, alla partecipazione ad esercitazioni e seminari, alle attività di tirocinio da<br />

svolgersi presso le istituzioni scolastiche, all'attività svolta per la preparazione della prova finale.<br />

Lo studente potrà così sviluppare capacità di apprendimento e di elaborazione tali da consentirgli<br />

di sviluppare e applicare le proprie competenze in campo professionale, una volta conseguita<br />

l'abilitazione attraverso la frequenza del tirocinio formativo attivo che segue al conseguimento<br />

della laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento nella scuola<br />

secondaria di I grado (classe di abilitazione A045 - Lingua inglese e seconda lingua straniera).<br />

La verifica dell'acquisizione delle capacità di apprendimento avverrà attraverso l'analisi della<br />

carriera del singolo studente in relazione alle votazioni riportate negli esami, al tempo intercorso<br />

tra la frequenza dell'insegnamento e il superamento dell'esame, lo svolgimento di forme di<br />

verifica continua durante le attività formative, nonché mediante la valutazione della capacità di<br />

auto-apprendimento maturata durante la preparazione della prova finale.<br />

Conoscenze richieste per l'accesso<br />

(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)<br />

Per accedere al Corso di Laurea magistrale a numero programmato in Lingue e Letterature<br />

Moderne per l'insegnamento nella scuola secondaria di I grado (classe di abilitazione A045 -<br />

Lingua inglese e seconda lingua straniera) è necessario possedere i suddetti requisiti previsti<br />

dall'articolo 7 comma 2 lettera a) del D.M. 249/2010 nonché superare una prova nella quale lo<br />

studente dovrà dimostrare un'adeguata preparazione personale nell'ambito della lingua e della<br />

letteratura inglese e in una seconda lingua e relativa letteratura straniera comunitaria e una solida<br />

capacità di pieno uso espositivo ed argomentativo dell'italiano, sia in forma scritta che orale.<br />

Tale preparazione sarà accertata attraverso prove di ingresso (test e/o prove aperte) da svolgere<br />

obbligatoriamente prima dell'inizio dell'anno accademico, secondo modalità stabilite in un<br />

apposito bando di Ateneo.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

(DM 270/04, art 11, comma 3-d)<br />

La laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento nella scuola secondaria<br />

di I grado (classe di abilitazione A045 - Lingua inglese e seconda lingua straniera) si consegue<br />

previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi<br />

elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, su un argomento scelto<br />

nell'ambito degli insegnamenti seguiti.<br />

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati<br />

(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)<br />

In base agli obiettivi formativi specifici e ai risultati di apprendimento sopra esposti, il laureato<br />

del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento nella scuola<br />

secondaria di I grado (classe di abilitazione A045 - Lingua inglese e seconda lingua straniera)<br />

dopo aver frequentato il tirocinio formativo attivo, per il quale il possesso della laurea magistrale


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 111 / 123<br />

nella classe LM-37 - Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane è requisito di accesso,<br />

e superato il relativo esame abilitante, potrà insegnare le seguenti materie nella scuola secondaria<br />

di I grado: Lingua inglese e seconda lingua straniera (classe di abilitazione A045).<br />

Per quanto riguarda la classificazione degli sbocchi professionali, così come codificati<br />

dall'ISTAT, il laureato magistrale in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento nella<br />

scuola secondaria di I grado (classe di abilitazione A045 - Lingua inglese e seconda lingua<br />

straniera) potrà svolgere la propria attività lavorativa nella seguente categoria:<br />

Professori di scuola secondaria inferiore – Professori di discipline umanistiche (2.6.3.3.1).<br />

Il corso prepara alla professione di<br />

• Professori di discipline umanistiche - (2.6.3.3.1)<br />

Attività caratterizzanti<br />

ambito disciplinare settore<br />

Lingue e Letterature<br />

moderne<br />

Scienze<br />

dell’educazione<br />

L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne<br />

L-LIN/03 Letteratura francese<br />

L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua<br />

francese<br />

L-LIN/05 Letteratura spagnola<br />

L-LIN/06 Lingua e letterature ispanoamericane<br />

L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua<br />

spagnola<br />

L-LIN/10 Letteratura inglese<br />

L-LIN/11 Lingue e letterature angloamericane<br />

L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua<br />

inglese<br />

L-LIN/13 Letteratura tedesca<br />

L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua<br />

tedesca<br />

L-LIN/17 Lingua e letteratura romena<br />

M-DEA/01 Discipline<br />

demoetnoantropologiche<br />

M-PED/01 Pedagogia generale e sociale<br />

CFU minimo<br />

da D.M.<br />

min max per<br />

l'ambito<br />

54 72 54<br />

18 18 18


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 112 / 123<br />

Discipline di contesto<br />

M-PED/02 Storia della pedagogia<br />

M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale<br />

M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e<br />

psicologia dell'educazione<br />

SPS/08 Sociologia dei processi culturali e<br />

comunicativi<br />

L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica<br />

romanza<br />

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana<br />

L-FIL-LET/11 Letteratura italiana<br />

contemporanea<br />

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana<br />

L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature<br />

comparate<br />

L-FIL-LET/15 Filologia germanica<br />

L-LIN/01 Glottologia e linguistica<br />

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 0: -<br />

6 18 6<br />

Totale Attività Caratterizzanti 78 - 108<br />

Altre attività<br />

ambito disciplinare CFU min CFU max<br />

A scelta dello studente 6 6<br />

Tesi di laurea 15 15<br />

Laboratori 6 6<br />

Totale Altre Attività 27 - 27<br />

Riepilogo CFU<br />

CFU totali per il conseguimento del titolo 120<br />

Range CFU totali del corso 105 - 135


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 113 / 123<br />

Il Consiglio di Facoltà ricorda altresì che tali istituzioni ottemperano alle disposizioni dell’art. 2,<br />

comma 1, del predetto Decreto Ministeriale n. 139 del 4 aprile 2011 poiché<br />

1) l’<strong>Università</strong> della Calabria è già sede di un Corso di Laurea in Scienze della Formazione<br />

Primaria quadriennale ex lege 341/90;<br />

2) che relativamente ai Corsi di Laurea magistrale in Filologia moderna (LM-14) per<br />

l'insegnamento nella scuola secondaria di I grado (classe di abilitazione A043 - italiano, storia e<br />

geografia) e in Lingue e Letterature Moderne (LM-37) per l'insegnamento nella scuola<br />

secondaria di I grado (classe di abilitazione A045 - Lingua inglese e seconda lingua straniera),<br />

nell’<strong>Università</strong> della Calabria esistono già analoghi Corsi di Laurea magistrale (Filologia<br />

moderna – classe LM-14, e Lingue e Letterature moderne – classe LM-37) e che i suddetti Corsi<br />

di Laurea magistrale sono incardinati nella medesima classe degli istituendi Corsi di Laurea<br />

magistrale per l’insegnamento. Tale condizione soddisfa i requisiti 1 e 2 del punto b dell’art. 2,<br />

comma 1, dello stesso decreto n. 139;<br />

3) che il numero dei professori e dei ricercatori della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong><br />

della Calabria è pari a 165.<br />

Il Consiglio di Facoltà approva all’unanimità le suddette proposte di istituzione del Corso di<br />

Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM-85 bis), del<br />

Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna per l'insegnamento nella scuola secondaria di I<br />

grado (classe di abilitazione A043 - italiano, storia e geografia) e del Corso di Laurea magistrale<br />

in Lingue e Letterature Moderne per l'insegnamento nella scuola secondaria di I grado (classe di<br />

abilitazione A045 - Lingua inglese e seconda lingua straniera).<br />

La presente parte del verbale viene approvata con la formula “letto, approvato e sottoscritto<br />

seduta stante”.<br />

4. offerta formativa (OFF.F) A.A. 2011/2012;<br />

Il Preside sottopone all’approvazione del Consiglio l’offerta formativa, già approvata e<br />

trasmessa dai rispettivi Consigli di Corso di Studio, di ciascun Corso di Laurea e di Laurea<br />

magistrale della Facoltà per l’anno accademico 2011/2012.<br />

Il Consiglio di Facoltà approva all’unanimità l’offerta formativa della Facoltà per l’anno<br />

accademico 2011/2012 (All. 1).<br />

Sempre con riferimento all’offerta formativa dell’anno accademico 2011/2012, il Consiglio di<br />

Facoltà, sulla base delle indicazioni pervenute dai Consigli dei Corsi di Studio, approva<br />

all’unanimità la seguente programmazione relativa al numero di studenti da ammettere per<br />

l’A.A. 2011/2012:<br />

CORSI DI LAUREA<br />

CORSO DI LAUREA CLASSE UTENZA PREVISTA


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 114 / 123<br />

Corso di laurea in Lingue e Culture moderne L-11<br />

A.A. 2011/2012<br />

200<br />

Corso di laurea in Scienze dell’Educazione L-19 230<br />

Corso di laurea interclasse in <strong>Lettere</strong> e Beni<br />

culturali<br />

L-10 & L-1 230<br />

Corso di laurea interclasse in Filosofia e Storia L-5 & L-42 130<br />

Corso di laurea interclasse in Comunicazione e<br />

D.A.M.S.<br />

L-20 & L-3 200<br />

TOTALE 990<br />

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE<br />

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CLASSE UTENZA PREVISTA A.A.<br />

2011/2012<br />

Corso di laurea magistrale in Archeologia LM-2 35<br />

Corso di laurea magistrale in Filologia moderna LM-14 60<br />

Corso di laurea magistrale in Scienze<br />

dell’Antichità<br />

LM-15 15<br />

Corso di laurea magistrale in Lingue e<br />

Letterature moderne<br />

LM-37 80<br />

Corso di laurea magistrale in Linguaggi dello LM-65 20<br />

spettacolo, del cinema e dei media<br />

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche LM-78 50<br />

Corso di laurea magistrale in Scienze storiche LM-84 50<br />

Corso di laurea magistrale in Storia dell’arte LM-89 45<br />

Corso di laurea magistrale in Teoria della LM-92 50<br />

comunicazione e comunicazione pubblica<br />

Corso di laurea magistrale in Media Education LM-93 70<br />

TOTALE 475<br />

Il Consiglio, inoltre, delibera all’unanimità che il numero di posti riservati all’ammissione al Corso<br />

di Laurea in Scienze della Formazione primaria per l’anno accademico 2011/2012 sarà pari a 205.<br />

La presente parte del verbale viene approvata con la formula “letto, approvato e sottoscritto seduta<br />

stante”.<br />

5. Manifesti degli Studi A.A. 2011/2012;


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 115 / 123<br />

Il Preside di Facoltà sottopone all’approvazione del Consiglio i Manifesti degli Studi, già approvati<br />

e trasmessi dai rispettivi Consigli di Corso di Studio, di ciascun Corso di Laurea e di Laurea<br />

magistrale per l’anno accademico 2011/2012.<br />

Il Consiglio approva a maggioranza, con una sola astensione, i Manifesti degli Studi della Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia per l’anno accademico 2011/2012 (All. 2).<br />

La presente parte del verbale viene approvata con la formula “letto, approvato e sottoscritto seduta<br />

stante”.<br />

6. programmazione didattica A.A. 2011/2012;<br />

Il Preside comunica al Consiglio che in data 24.04.2011 è stato emanato il Decreto Rettorale n. 968<br />

relativo alle linee guida riguardanti la programmazione didattica dell’anno accademico 2011/2012,<br />

approvate dal senato Accademico nell’adunanza del 21.04.2011. E’ necessario, quindi, rispettare<br />

una nuova normativa in materia di copertura degli insegnamenti per il prossimo anno accademico.<br />

Il decreto sopra citato prevede che entro il 10 maggio di ogni anno il Consiglio di Facoltà, tenuto<br />

conto delle proposte delle strutture didattiche e nei limiti delle risorse annualmente assegnate a tal<br />

fine, individui l’insieme di tutti gli insegnamenti da attivare per l’anno accademico successivo.<br />

La lista degli insegnamenti da attivare viene resa nota a tutti i componenti della Facoltà mediante<br />

pubblicazione sul sito web della Facoltà e notifica per posta elettronica.<br />

Si prevede pertanto che l’ufficio di Presidenza provvederà a pubblicare tale elenco intorno al 20<br />

maggio di quest’anno.<br />

Sono esclusi dall’elenco quegli insegnamenti che potranno essere attribuiti a docenti in quiescenza,<br />

in quanto questi possono essere conteggiati ai fini della rilevazione dei requisiti minimi. Nei<br />

confronti di questi docenti verrà stipulato un contratto così come prevede l’art. 23, comma 1, della<br />

legge n. 240/2010.<br />

Nell’elenco figureranno invece le eventuali mutuazioni storicamente presenti.<br />

Entro sette giorni dalla pubblicazione dell’elenco degli insegnamenti, ogni componente del<br />

Consiglio di Facoltà dovrà inviare all’ufficio di presidenza e al dipartimento competente ad<br />

esprimere parere la propria disponibilità per gli insegnamenti che si intende ricoprire. Tutti coloro,<br />

anche i ricercatori, che non invieranno questo modulo saranno iscritti d’ufficio per tutti gli<br />

insegnamenti del settore scientifico-disciplinare cui afferiscono. Il dipartimento formulerà un<br />

giudizio sull’idoneità all’insegnamento nel proprio settore scientifico-disciplinare, in un settore<br />

affine o in settore differente. Il lavoro del dipartimento si esaurisce con la dichiarazione di idoneità.<br />

Quindi il dipartimento non dovrà fare una graduatoria ma proporrà l’assegnazione degli<br />

insegnamenti. Il Consiglio di Facoltà successivo, dopo aver acquisito le delibere dei dipartimenti,<br />

procederà al conferimento degli incarichi istituzionali e degli affidamenti ai professori e ai<br />

ricercatori, senza necessità di emanare specifici avvisi di vacanza per il corsi oggetto di tali<br />

incarichi.<br />

Il Consiglio di Facoltà prende atto della nuova procedura illustrata dal Preside.<br />

Il Preside ribadisce che la legge n. 240/2010 prevede che i ricercatori dovrebbero essere retribuiti<br />

per l’attività didattica svolta, a patto però che vi siano risorse finanziarie sufficienti a tale scopo. In


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 116 / 123<br />

seguito ad un quesito posto in sede di Senato Accademico risulta che sono in arrivo ulteriori tagli e<br />

che quasi l’intero finanziamento FFO sarà destinato agli stipendi. Pertanto per gli interni sarà<br />

impossibile avere una copertura economica per l’attività didattica svolta.<br />

Interviene la dott.ssa Lanzillotta sostenendo che sarebbe opportuno che i ricercatori non<br />

assumessero un grosso carico didattico. Il Preside ribadisce che ciò è una scelta dei ricercatori i<br />

quali possono svolgere 40 ore di esercitazioni che possono tramutarsi nello svolgimento di un<br />

insegnamento/modulo ai sensi del DPR n. 382/80.<br />

Interviene il dott. Perrotta, il quale sottolinea il fatto che il DPR n. 382/80 non prevede delle ore. A<br />

tal proposito il Preside ricorda che il DPR n. 382/80, che non è stato abrogato, prevede che<br />

l’impegno didattico è fissato da un organismo, che è stato individuato nella Facoltà.<br />

7. programmazione didattica A.A. 2010/2011: copertura degli insegnamenti rimasti<br />

scoperti;<br />

Il Preside ricorda al Consiglio che la programmazione didattica 2010/2011 avviene con le modalità<br />

già note e l’applicazione del decreto rettorale di cui al punto precedente riguarda eslcusivamente la<br />

programmazione didatica 20112012.<br />

Il Preside comunica al Consiglio che è pervenuto il parere del Dipartimento di Scienze<br />

dell’Educazione (prot. n. 1649 del 29/04/2011 ) in merito alle candidature pervenute nell’ambito del<br />

Bando di vacanza pubblicato l’11.03.2011 e scaduto il 21.03.2011 per l’attribuzione<br />

dell’insegnamento di Educazione ambientale (M-PED/03 – 6 CFU – 42 ORE) attivato per la laurea<br />

magistrale in Media Education. Sono pervenute le istanze di conferimento da parte dei proff.<br />

Giuseppe Spadafora, Antonella Valenti e del dott. Francesco Bossio e degli esterni al sistema<br />

universitario dott. F. Greco e dott. C. Rango. In accordo con quanto previsto dal bando il<br />

Dipartimento di Scienze dell’Educazione propone l’affidamento alla prof.ssa Antonella Valenti in<br />

quanto afferente al settore scientifico-disciplinare in cui è collocato l’insegnamento di cui sopra.<br />

Il Consiglio di Facoltà, pertanto, acquisito il parere del Dipartimento di Scienze dell’Educazione<br />

delibera all’unanimità di attribuire l’insegnamento di Educazione ambientale (M-PED/03 – 6 CFU<br />

– 42 ORE) attivato per la laurea magistrale in Media Education alla prof.ssa Antonella Valenti.<br />

Il Preside comunica al Consiglio che in data 19.04.2011 (prot. n. 1579) è pervenuta rinuncia<br />

all’incarico da parte del dott. Donato Mansueto per gli insegnamenti di seguito indicati:<br />

- Lingua italiana (SSD L-FIL-LET/10 – III ANNO – 4 CFU – 32 ORE – Indirizzo infanzia)<br />

- Lingua italiana (SSD L-FIL-LET/10 – II ANNO – 5 CFU – 40 ORE – Indirizzo biennio comune)<br />

- Lingua italiana 2 (SSD L-FIL-LET/10 – III ANNO – 4 CFU – 32 ORE – Indirizzo primaria)<br />

attivati per il corso di Laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria per l’anno<br />

accademico 2010/11 e attribuiti al dott. Donato Mansueto con delibera del Consiglio di Facoltà del<br />

16/12/2010 in seguito alla valutazione comparativa indetta con bando di vacanza del 07.12.2010.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 117 / 123<br />

Al fine di avviare in tempo utile i corsi di cui sopra e nel supremo interesse degli studenti, sentiti i<br />

docenti coinvolti, sono stati individuati i seguenti insegnamenti da cui far mutare gli insegnamenti<br />

di cui sopra:<br />

- Letteratura italiana I (9 CFU) svolto dal dott. Giuseppe Lo Castro per il Corso di laurea<br />

interclasse in Filosofia e Storia da cui far mutuare Lingua italiana (SSD L-FIL-LET/10 – III<br />

ANNO – 4 CFU – 32 ORE – Indirizzo infanzia);<br />

- Letteratura italiana I (9 CFU) svolto dalla dott.ssa Chiara Cassiani per il Corso di laurea in<br />

Lingue e culture moderne da cui far mutuare Lingua italiana (SSD L-FIL-LET/10 – II ANNO –<br />

5 CFU – 40 ORE – Indirizzo biennio comune);<br />

- Storia e teorie delle forme letterarie (9 CFU) svolto dalla dott.ssa Zaira Sorrenti per il Corso di<br />

laurea interclasse in Comunicazione e DAMS da cui far mutuare Lingua italiana 2 (SSD L-FIL-<br />

LET/10 – III ANNO – 4 CFU – 32 ORE – Indirizzo primaria).<br />

Il Consiglio di Facoltà prende atto e all’unanimità ratifica le mutuazioni sopra illustrate.<br />

Il Preside comunica al Consiglio che in data 22.03.2011 (prot. n. 1177) è pervenuta rinuncia<br />

all’incarico da parte del dott. Augusto Cosentino per l’insegnamento di Storia delle religioni (SSD<br />

M-STO/06 – III ANNO – CFU 6 – ORE 42) attivato per il corso di laurea in Filosofia e Storia per<br />

l’anno accademico 2010/11 e attribuito al dott. Cosentino Augusto con delibera del Consiglio di<br />

Facoltà del 24.02.2011 in seguito alla valutazione comparativa indetta con bando di vacanza del<br />

14.02.2011.<br />

Al fine di avviare in tempo utile il corso di cui sopra e nel supremo interesse degli studenti è stata<br />

individuata la possibilità di far mutuare l’insegnamento di cui sopra da Storia delle religioni (SSD<br />

M-STO/06 – I ANNO – CFU 6 – ORE 42) attivato per il corso di laurea magistrale in Scienze<br />

storiche per l’anno accademico 2010/11 già attribuito allo stesso dott. Augusto Cosentino con<br />

delibera del Consiglio di Facoltà del 24.02.2011.<br />

Il Consiglio di Facoltà prende atto e all’unanimità ratifica la mutuazione sopra illustrata.<br />

8. discussione nuovo Statuto Unical ai sensi della legge 240/2010;<br />

Il Preside informa il Consiglio che i lavori della Commissione preposta alla revisione dello Statuto,<br />

non essendosi questa più riunita, sono fermi allo stato dello scorso Consiglio di Facoltà. La<br />

discussione si è fermata sul numero dei Dipartimenti, che dovrebbero essere al massimo dodici e<br />

con una numerosità minima di sessanta componenti. Al momento si profilerebbero tredici nuove<br />

strutture dipartimentali, di cui due al di sotto dei cinquanta membri.<br />

La prossima riunione della Commissione si svolgerà il 6 maggio.<br />

9. approvazione master e/o corsi di perfezionamento;<br />

Il Preside elenca ai membri del Consiglio le proposte di istituzione di Master per l’anno accademico<br />

2011/2012 presentate dai Consigli di Dipartimento. Per ciò che riguarda i Master proposti dal<br />

Dipartimento di Scienze dell’educazione, il Preside informa che il Dipartimento è stato invitato ad<br />

un’operazione di contenimento rispetto a una prima proposta iniziale, operazione ritenuta necessaria


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 118 / 123<br />

e condivisa da tutti i membri del Consiglio di Presidenza. A tal proposito, invita ad una riflessione<br />

più generale sull’attivazione di Master anche in rapporto alla loro sostenibilità in termini di<br />

docenza, tenuto conto del fatto che un così alto numero di Master proposto da una stessa struttura è<br />

incompatibile con una didattica di qualità e al tempo stesso si pone in contraddizione con<br />

manifestate esigenze di nuove risorse. La proposta di attivazione di così tanti Master potrebbe<br />

essere paragonata alla proposta di istituzione di cinque corsi di laurea magistrale.<br />

In merito all’istituzione del ‘Master in intelligence’ sotto la direzione del prof. Caligiuri, il Preside<br />

fa presente che ad oggi non è stata presentata al Rettore alcuna richiesta di autorizzazione da parte<br />

del docente, che, da assessore, gode di un congedo che può però essere interrotto da<br />

un’autorizzazione, appunto, da parte del Rettore. Inoltre, l’articolato del Master presenta evidenti<br />

errori che devono essere rettificati.<br />

Interviene la prof.ssa Burza, la quale afferma che l’autorizzazione concessa lo scorso anno al prof.<br />

Caligiuri è sempre valida.<br />

Il Preside fa presente che, avendo posto la questione al Direttore Amministrativo, dott.ssa Bruna<br />

Adamo, e al capo del personale, dott. Fulvio Scarpelli, l’autorizzazione senza limiti temporali si<br />

riferisce a cicli di lezioni e seminari, mentre per quanto attiene alla direzione del Master, il parere<br />

espresso a voce dalla dott.ssa Adamo e dal dott. Scarpelli è che essa debba essere espressa anno per<br />

anno.<br />

Il Preside chiede al Consiglio di esprimersi in merito. Il Consiglio di Facoltà approva a<br />

maggioranza, con l’astensione di otto membri, di non procedere ad alcuna delibera inerente al<br />

Master in intelligence’ in attesa di un supplemento di istruzione.<br />

La prof.ssa Burza chiede al Preside i motivi della votazione. Il Preside risponde che, essendo stato<br />

evidenziato dalla stessa prof.ssa Burza che l’autorizzazione del Rettore ha un tratto non chiarissimo,<br />

egli ha voluto chiedere alla Facoltà di esprimersi in merito.<br />

Prende la parola il prof. Spadafora: se l’istituzione dei Master può diventare un problema, con<br />

un’approvazione poco convinta da parte della Facoltà, sarebbe meglio non approvarli. Non deve<br />

essere una concessione che viene data, ma un progetto culturale sull’<strong>Università</strong> di domani.<br />

Il Preside ricorda che i soldi investiti in “capitale umano” devono essere legati a un’offerta didattica<br />

che sia compatibile con la figura istituzionale dell’<strong>Università</strong>. “Il nostro compito non è acquisire<br />

fondi in qualsiasi modo, ma nel migliore dei modi”.<br />

Con riferimento alle parole del prof. Spadafora, il dott. Perrotta si rifiuta di definire il “Master in<br />

intelligence” “progetto culturale”.<br />

Interviene il prof. De Gaetano: la riflessione sui Master sollecitata dal Preside è più che legittima. In<br />

vista della costituzione di una nuova struttura dipartimentale, dobbiamo chiederci perché alcuni<br />

Dipartimenti hanno proposto così tanti Master. Questa deve essere un’occasione per riflettere sul<br />

senso dell’offerta formativa: non si deve pensare solo a reclutare risorse, occorre trovare un punto di<br />

convergenza.<br />

Prende la parola la prof.ssa Maddalon: siamo di fronte a un déjà vu in quanto lo scorso anno ci si<br />

era ripromessi di operare un maggior controllo in materia. È uno sforzo che tutti i membri del<br />

Consiglio devono fare, anche in vista della costituzione di un unico Dipartimento che naturalmente<br />

implicherà un controllo più esteso. La prof.ssa Maddalon dichiara di non essere disposta a credere<br />

che gli investimenti nei Master siano un modo per aiutare le finanze della Facoltà e più in generale


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 119 / 123<br />

dell’<strong>Università</strong>. Inoltre nessuno è in grado di garantire una mole di lavoro così imponente. Occorre<br />

essere estremamente attenti, per l’immagine e la dignità dell’<strong>Università</strong>.<br />

Interviene la prof.ssa Greco, la quale, pur riconoscendo la necessità di autoridurre l’offerta dei<br />

Master, osserva con rammarico che si è instaurato un clima di tensione tra colleghi.<br />

Prende la parola la prof.ssa Costabile, che informa il Consiglio del fatto che, nell’ambito delle<br />

attività programmate dall’Ufficio orientamento dell’Ateneo, è stata avviata, proprio sui Master, una<br />

discussione con la prof.ssa Luchi, delegata alla didattica per conto del Rettore. È stata evidenziata<br />

come prima questione quella di costituire una commissione ampia sui Master, a livello di Ateneo,<br />

che con un certo anticipo inizi a discutere in merito alle varie proposte di istituzione. Un secondo<br />

punto importante riguarda l’articolato dei Master, che deve essere ben collegato agli sbocchi<br />

occupazionali in modo da rendere il Master stesso spendibile sul mercato del lavoro.<br />

Chiede la parola il prof. Bruno, secondo il quale senza risorse economiche l’<strong>Università</strong> morirebbe: i<br />

Master servono ad evitare ciò. Un taglio dei Master sarebbe giustificato solo nel caso in cui se ne<br />

fosse registrato un fallimento. Egli concorda con la necessità di un’autoregolamentazione, ma non<br />

con l’ipotesi di taglio, in quanto – ribadisce – il successo di un Master si vede dal mercato.<br />

Il prof. Trumper auspica una discussione più pacata in Facoltà.<br />

Interviene il prof. Ordine, il quale vuole precisare che il problema non è essere favorevoli o contrari<br />

all’attivazione di Master, quanto quello di preservare la dignità di tutto il corpo docente. Egli non<br />

condivide il pensiero di quanti ritengono che la finalità di un Master sia quella di recuperare risorse<br />

finanziare. La finalità di un Master è la qualità intellettuale e scientifica di un servizio ed è legittimo<br />

porsi un problema se questo è l’obiettivo principale. Di fronte a un monte ore così imponente, è<br />

possibile far fronte all’ordinaria offerta didattica?<br />

Il prof. Spadafora, a questo punto, chiede di istituire una commissione che giudichi la qualità delle<br />

proposte presentate.<br />

Il Preside, ricordando che la scadenza per l’approvazione dei Master è stata fissata dal Rettore al già<br />

trascorso 30 aprile, propone di sottoporre all’approvazione del Consiglio tutti i Master, eccetto il<br />

‘Master in Intelligence’, su cui si è appena espresso il Consiglio nella seduta odierna per un<br />

supplemento di istruzione, e il Master di II livello in ‘Biotecnologie, Salute e Diritti’ (Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia/Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute). Ove mai il<br />

Rettore autorizzasse a prorogare i termini per l’approvazione in Senato Accademico, tutti i Master,<br />

eccetto quelli per i quali si è già avviato un iter che coinvolge anche altri Atenei e che si portano in<br />

approvazione oggi, potrebbero essere sottoposti all’esame della commissione per essere poi<br />

sottoposti all’approvazione del Consiglio di Facoltà del 9 giugno. Il Preside nomina la seguente<br />

commissione di Facoltà: prof. John Trumper, prof. Carmelo Salemme, prof. Carlo Carbone.<br />

A questo punto, il Preside sottopone all’approvazione del Consiglio le proposte, istruite e approvate<br />

dai rispettivi Consigli di Dipartimento, di istituzione, per l’A.A. 2011/2012, dei seguenti Master:<br />

1) Master di II livello in “Didattica dell’italiano come L2” (direttore prof.ssa Claudia<br />

Stancati).<br />

2) Master di II livello in “Teorie e prassi della democrazia nella società interculturale”<br />

(direttore prof. Pio Colonnello).


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 120 / 123<br />

3) Master di II livello in “Mediazione e Gestione del Patrimonio Culturale Europeo” (direttore<br />

prof.ssa Giovanna De Sensi).<br />

4) Master di II livello in “Media education: comunicazione, formazione e gestione della<br />

conoscenza” (direttore prof.ssa Giovannella Greco).<br />

5) Master di I livello in “Mediazione culturale e didattica nei contesti formali, non formali e<br />

informali” (direttore prof. Carmelo Piu).<br />

6) Master di II livello in “Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento in ambito<br />

scolastico” (direttore prof.ssa Antonella Valenti).<br />

7) Master di II livello in “Educatore professionale e “Probation officer”: operatori nei percorsi<br />

di prevenzione, trattamento e recupero delle devianze nelle società” (direttore prof.<br />

Francesco Bruno).<br />

8) Master di II livello in “Consulenza interdisciplinare per operatori nella cura della persona e<br />

della famiglia” (direttore prof. Giuseppe Trebisacce).<br />

9) Master di II livello in “I professionisti dell’orientamento” (direttore prof.ssa Angela<br />

Costabile).<br />

10) Master di II livello in “Le abilità educanti e le nuove competenze relazionali” (direttore<br />

prof.ssa Viviana Burza).<br />

11) Master di II livello in “Il docente progettista di modelli Stakeolder Engagement della scuola<br />

per la formazione al lavoro nella società globalizzata” (direttore prof. Giuseppe<br />

Spadafora).<br />

Il Consiglio di Facoltà approva a maggioranza l’istituzione dei sopraelencati Master per l’anno<br />

accademico 2011/2012 e rinvia al prossimo Consiglio di Facoltà l’eventuale approvazione del<br />

‘Master in Intelligence’ e del Master di II livello in ‘Biotecnologie, Salute e Diritti’.<br />

La presente parte del verbale, relativa al mero elenco dei Master approvati, viene letta, approvata<br />

e sottoscritta seduta stante.<br />

10. pratiche docenti e ricercatori;<br />

A) Richieste nulla osta e autorizzazioni<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 1545 del 15.04.2011) presentata dalla<br />

Prof.ssa Maria Luisa Ronconi, volta ad ottenere l’autorizzazione a partecipare ad un progetto<br />

PON per l’anno accademico 2010/11 presso l’Istituto Comprensivo ‘Federico II’ di Rocca Imperiale<br />

(CS). La suddetta attività non interferisce con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia.


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 121 / 123<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

della Prof.ssa Maria Luisa Ronconi.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 1708 del 04.05.2011) presentata dalla<br />

Prof.ssa Angela Costabile, volta ad ottenere l’autorizzazione a partecipare al convegno<br />

“Methodological Issues and Guidance and Coping Strategies for Cyberbullyng” in qualità di<br />

Management Committe all0interno del progetto COST Action IS801 “Cyberbullyng: coping with<br />

negative and enhancing positive uses of new technologies, in telationship in educational settings”,<br />

che si terrà dal 12 al 14 maggio 2011 presso l’<strong>Università</strong> di Turku, Finlandia.<br />

La suddetta attività non interferisce con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

della Prof.ssa Angela Costabile.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 1713 del 04.05.2011) presentata dalla<br />

Dott.ssa Federica Lamanna, volta ad ottenere l’autorizzazione a recarsi dal 23 maggio 2011 al 25<br />

giugno 2011 presso l’Interdisziplinares Zentrum fuer die Erforschung der Aufklaerung<br />

dell’Universitaet Martin-Luther di Halle come vincitrice della borsa di studio sul tema “Gefuehle<br />

im Gesicht im 18. Jahrhundert”.<br />

La suddetta attività non interferisce con l’attività istituzionale svolta presso la Facoltà di<br />

<strong>Lettere</strong> e Filosofia.<br />

Il Consiglio di Facoltà esprime all’unanimità parere favorevole alla richiesta di autorizzazione<br />

della Dott.ssa Federica Lamanna.<br />

Il Preside informa il Consiglio della richiesta (prot. n. 1377 del 04.04.2011) presentata dal<br />

Dott. Antonio Argentino, volta ad ottenere il nulla osta a svolgere l’insegnamento di Pedagogia<br />

speciale per l’a.a. 2010/11 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’università della<br />

Basilicata.<br />

Il Consiglio di Facoltà, accertato che l’impegno didattico assunto dal dott. Antonio Argentino<br />

per l’a.a. 2010/11 supera le 40 ore di didattica frontale in sede esprime, all’unanimità, parere<br />

favorevole alla richiesta di nulla-osta del Dott. Antonio Argentino.<br />

B) Richieste congedi<br />

Il Preside comunica al Consiglio che sono pervenute molte richieste di congedo per il<br />

prossimo anno accademico e che ciò potrebbe influire sui requisiti minimi richiesti dalla normativa<br />

vigente. A tal riguardo il Preside propone al Consiglio di rinviare alla seduta successiva la<br />

discussione sull’argomento al fine di poter valutare la sostenibilità di tali richieste.<br />

Il Consiglio di Facoltà approva.<br />

C) Provvedimenti ricercatori<br />

Il Preside, Prof. Raffaele Perrelli, informa il Consiglio che con D.R. n. 811 del 12.04.2011<br />

sono stati approvati gli atti relativi alla valutazione comparativa per la copertura di un posto di<br />

ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare “M-STO/02 – Storia moderna” presso


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 122 / 123<br />

la Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia dell’<strong>Università</strong> della Calabria. Dagli atti si evince che è stato<br />

dichiarato vincitore della valutazione comparativa il Dott. Francesco CAMPENNI’, nato a Vibo<br />

Valentia (VV) il 13.07.1972.<br />

Il Consiglio di Facoltà prende atto dell’esito della valutazione comparativa e, ai sensi delle<br />

vigenti disposizioni di legge, delibera, all’unanimità, di proporre che l’assunzione in servizio del<br />

Dott. Francesco CAMPENNI’ sia effettuata il più presto possibile e comunque entro l’1 novembre<br />

2011 viste le esigenze di programmazione didattica dell’a.a. 2011/12.<br />

11. pratiche relative all’attività didattica;<br />

Il Preside dà lettura della richiesta presentata dal Prof. Mario Alcaro, ordinario presso questa<br />

Facoltà, S.S.D. M-FIL/06, di conferimento del titolo di cultore della materia in Storia della <strong>filosofia</strong><br />

I e II al Dott. Francesco Lesce.<br />

Il Consiglio di Facoltà, riscontrata la presenza delle condizioni previste dal Regolamento Didattico<br />

di Ateneo per la nomina di cultore, delibera, unanime, di conferire, per il triennio accademico 2010-<br />

2013, al Dott. Francesco Lesce il titolo di cultore della materia in Storia della <strong>filosofia</strong> I e II (S.S.D.<br />

M-FIL/06).<br />

Il Preside dà lettura della richiesta presentata dal Prof. Mario Alcaro, ordinario presso questa<br />

Facoltà, S.S.D. M-FIL/06, di conferimento del titolo di cultore della materia in Storia della <strong>filosofia</strong><br />

I e II al Dott. Raffaele Cirino.<br />

Il Consiglio di Facoltà, riscontrata la presenza delle condizioni previste dal Regolamento Didattico<br />

di Ateneo per la nomina di cultore, delibera, unanime, di conferire, per il triennio accademico 2010-<br />

2013, al Dott. Raffaele Cirino il titolo di cultore della materia in Storia della <strong>filosofia</strong> I e II (S.S.D.<br />

M-FIL/06).<br />

Il Preside dà lettura della richiesta presentata dalla Prof.ssa Margherita Ganeri, associato presso<br />

questa Facoltà, S.S.D. L-FIL-LET/11, di conferimento del titolo di cultore della materia in<br />

Letteratura italiana contemporanea al Dott. Marco Gatto.<br />

Il Consiglio di Facoltà, riscontrata la presenza delle condizioni previste dal Regolamento Didattico<br />

di Ateneo per la nomina di cultore, delibera, unanime, di conferire, per il triennio accademico 2010-<br />

2013, al Dott. Marco Gatto il titolo di cultore della materia in Letteratura italiana contemporanea<br />

(S.S.D. L-FIL-LET/11).<br />

14.varie ed eventuali.<br />

Il Preside informa il Consiglio che è pervenuta la richiesta del Presidente del<br />

Comitato Provinciale di Cosenza per l'UNICEF di riconoscimento di crediti formativi<br />

universitari agli studenti che seguiranno almeno nove delle lezioni previste e supereranno la prova<br />

finale del IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti (CUMED), dal titolo<br />

‘IoComeTu – Infanzia ed Equity Approach”, organizzato nell’ambito di una convenzione<br />

sottoscritta tra l’<strong>Università</strong> della Calabria e il Comitato Italiano per l'UNICEF. Tale corso, che ha


<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 123 / 123<br />

avuto inizio il 9 febbraio scorso e si concluderà il 24 maggio 2011, consta di un ciclo di undici<br />

seminari, di due ore ciascuno, che saranno tenuti da docenti del nostro Ateneo e da personale<br />

UNICEF.<br />

Il Consiglio approva all’unanimità il riconoscimento di n. 2 crediti formativi come “altre attività<br />

formative” agli studenti che presenteranno la relativa richiesta al Consiglio di Corso di Laurea di<br />

appartenenza.<br />

Il Preside dà lettura della richiesta presentata dal responsabile per la Calabria dell’Agenzia<br />

Letteraria Herzog, tesa ad ottenere il riconoscimento di crediti formativi agli studenti che<br />

parteciperanno alla terza edizione del corso di formazione editoriale “Lavorare in editoria – Il<br />

consulente letterario e il redattore nelle case editrici” che si svolgerà a Cosenza a partire dal mese di<br />

ottobre 2011.<br />

Il Consiglio delibera all’unanimità di riconoscere n. 3 crediti formativi, nell’ambito delle “altre<br />

attività formative”, previa richiesta di convalida da parte dello studente al corso di laurea di<br />

appartenenza.<br />

Il Preside dà la parola a un rappresentante del movimento studentesco ‘Ateneo Controverso’, che ha<br />

chiesto di intervenire. Lo studente informa il Consiglio del fatto che lo scorso 13 aprile si è tenuta<br />

un’assemblea pubblica, cui hanno partecipato molti studenti, nel corso della quale sono emerse<br />

diverse problematiche inerenti alla didattica e all’organizzazione dei Corsi di Laurea. Con<br />

particolare riferimento all’indebolimento dell’offerta formativa del Corso di Laurea in Lingue e<br />

Culture moderne, ‘Ateneo Controverso’ chiede al Consiglio di Facoltà, presentando un documento<br />

corredato di firme, la convocazione un’assemblea di Facoltà per un confronto con gli studenti.<br />

Il Preside fa presente che la riduzione delle lingue è stata certamente dolorosa, ma il Corso di<br />

Laurea in Lingue e Culture moderne garantisce già con grosse difficoltà la copertura degli<br />

insegnamenti di inglese, francese, tedesco, spagnolo. La scelta di sopprimere le lingue portoghese,<br />

giapponese, cinese, etc. è stato un atto di responsabilità da parte del Consiglio di Corso di Laurea,<br />

pienamente condiviso dai rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio stesso. Per quanto<br />

riguarda la richiesta di un’assemblea, il Preside ricorda che gli studenti possono contare sulla<br />

disponibilità della dott.ssa Bruna Mancini, sua delegata, che ha sempre curato e curerà anche in<br />

futuro i rapporti con gli studenti. Per quanto possibile, il Preside, comunque, parteciperà agli<br />

incontri che gli studenti vorranno organizzare.<br />

Alle ore 12,50, esaurita la discussione sui punti all’ordine del giorno, il Consiglio chiude i suoi lavori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!