11.01.2013 Views

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 48 / 123<br />

metodo e di un progetto di regia che generano uno stile. Il periodo preso in considerazione sarà<br />

quello che va dall’invenzione del cinema alla fine del XIX secolo fino agli anni Venti-Trenta del<br />

secolo XX, prendendo in esame le “scuole” europee legate al clima delle Avanguardie Storiche e<br />

all’elaborazione di una estetica della modernità: la scuola francese dei cineasti impressionisti, quella<br />

tedesca dell’espressionismo e quella dell’avanguardia sovietica.<br />

La produzione saggistica si è sviluppata non solo con saggi in volume ma anche con la<br />

pubblicazione di studi critici e teorici sulle due riviste di cui sono componente del direttivo, Fata<br />

Morgana , quadrimestrale tematico di studi tra cinema e <strong>filosofia</strong>, e Filmcritica , mensile di critica<br />

cinematografica. All'interno di tali pubblicazioni figurano significativamente anche le<br />

“conversazioni” con registi, o filosofi, da me curate.<br />

I temi emersi nell'ambito dell'attività di Fata Morgana , da Bios a Limite a Desiderio, da<br />

Trasparenza ad Esperienza a Sacro, da Visuale a Territorio hanno comportato l'incontro con<br />

personalità come Roberto Esposito, Jean-Luc Nancy, Jean-Louis Comolli, Julio Bressane, Paul<br />

Schrader, Slavoj Zizek, Georges Didi-Huberman, e ancora Ruiz, con cui ci si è confrontati in<br />

intense conversazioni a carattere teorico intorno a quei concetti ( raccolte e pubblicate poi in<br />

Conversazioni sul cinema , Pellegrini, Cosenza,2010). Gli stessi temi hanno sollecitato una serie di<br />

saggi, in cui quelle figure e quei concetti vengono rintracciati nell'opera di autori quali Ejzenstejn,<br />

Artaud, Bressane, Monteiro, Rossellini, Bergman, Disney.<br />

Anche su Filmcritica sono apparse a mia cura conversazioni con prestigiosi registi, oltre che saggi<br />

critici, da Kiarostami a Bressane a Bellocchio a Martone a German etc...Inoltre sui 60 anni di questa<br />

illustre rivista, che ricorrevano nel 2010, a mia co-curatela è stato pubblicato un volume, presso<br />

l'editore Le Mani di Genova, Senso come rischio. 60 anni di Filmcritica , in cui sono raccolti e<br />

commentati alcuni importanti scritti apparsi negli anni su quelle pagine.<br />

Piuttosto folta è stata la partecipazione a convegni, a giornate di studio, a seminari dottorali, nel cui<br />

ambito ho prodotto relazioni, poi pubblicate in volumi di raccolta degli atti ( dalle giornate di studio<br />

su Garroni, a quelle su e con Ranciere e Esposito).<br />

A mia cura, con la professoressa Margheria Ganeri, si è svolto inoltre, nel 2008, un convegno di<br />

studi su “Anna Maria Ortese tra cinema e letteratura” a dieci anni dalla scomparsa della scrittrice, di<br />

cui nel 2011 si pubblicano gli atti , in un volume che ho realizzato in co-curatela (Morfologie<br />

dell'Iguana. Anna Maria Ortese tra cinema e letteratura,edizioni Librare ).<br />

Questo convegno e il volume del 2011 segnalano anche un mio interesse sul rapporto letteraturacinema,<br />

soprattutto riferito al “paesaggio italiano” e che ha visto anche una relazione su Cesare<br />

Pavese e il cinema di Jean Marie Straub/Danielle Huillet tenuta al convegno su “Cesare Pavese tra<br />

letteratura e cinema” , di cui sono in corso di pubblicazione gli atti.<br />

Importanti seminari e giornate di studio cui ho partecipato con relazioni sono state la “Semaine<br />

Ranciere” ( all'interno del volume Politica delle immagini. Su Jacques Ranciere” a cura di R.De<br />

Gaetano, Pellegrini, Cosenza, 2011, che ne raccoglie gli atti è apparso un mio saggio ) e il<br />

convegno “Emilio Garroni:Creatività” , organizzati con la Scuola Internazionale Dottorale di Studi<br />

Umanistici che ha sede all'Unical.<br />

Altro tema di ricerca su cui ho svolto sia relazioni a convegni, sia seminari dottorali è il rapporto<br />

tra “sensorialità” e cinema, un'idea del “sentire” e della morfologia dei sensi rintracciata alle origini<br />

dei dispositivi cinematografici e fotografici, e alle origini del moderno. La riflessione poi sulla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!