11.01.2013 Views

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

UNIVERSITÁ DELLA CALABRIA - Lettere e filosofia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>UNIVERSITÁ</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>CALABRIA</strong><br />

FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

Verbale del Consiglio di Facoltà del 5 maggio 2011 Pag. n. 8 / 123<br />

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO:<br />

A.A. 2008/2009 Ha tenuto il corso di Utilizzazione dei Documenti Autentici (3CFU, 24 h),<br />

presso la Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti alla<br />

Scuola Secondaria (SSIS), Sottoarea Laboratorio di Didattica della Lingua e<br />

Civiltà Inglese – Area 3 (Laboratorio), Indirizzo Lingua Straniera Inglese, IX<br />

ciclo, III semestre, Classe 46/A.<br />

Ha tenuto il corso di Linguistica Generale (9 CFU, 63h) per il Corso di<br />

Laurea Interclasse in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali, Classe in <strong>Lettere</strong>.<br />

Ha tenuto il corso di Competenze Linguistiche (67 h) per il Corso di Laurea<br />

Interclasse in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali, nell’ambito dei corsi di “Azzeramento<br />

Deficit delle Abilità Linguistiche” degli studenti iscritti al I anno di corso.<br />

A.A. 2009/2010 Ha tenuto il corso di Linguistica Generale (9 CFU, 63h) per il Corso di<br />

Laurea Interclasse in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali, Classe in <strong>Lettere</strong>.<br />

Ha tenuto il corso di Italiano e Comprensione Verbale (22 h) per i Corsi di<br />

Laurea della Facoltà di Ingegneria, nell’ambito dei corsi di “Potenziamento<br />

delle Abilità Linguistiche” degli studenti iscritti al I anno di corso.<br />

A.A. 2010/2011 Ha in affidamento come carico didattico il corso di Linguistica Generale (9<br />

CFU, 63h) per il Corso di Laurea Interclasse in <strong>Lettere</strong> e Beni Culturali,<br />

Classe in <strong>Lettere</strong>.<br />

Ha tenuto 6 h di lezioni seminariali nell’ambito del corso di formazione<br />

rivolto ad insegnanti della Scuola Secondaria di I grado, Progetto Leggere per<br />

capire, Leggere per fare (Come favorire lo sviluppo delle competenze di<br />

lettura, scrittura e linguaggio parlato), Modulo Insegnanti “Lettura e Abilità<br />

Linguistiche di Base”, in affiancamento con le Prof.sse Caterina Gammaldi e<br />

Anna Chiara Monardo; tematiche trattate: Il Curricolo di lettura fra obiettivi<br />

di apprendimento, traguardi delle competenze e ambiente di apprendimento(i<br />

testi informativi a carattere scientifico); La lettura per l’apprendimento (la<br />

storia): costruire un percorso curricolare.<br />

RELATORE DI TESI<br />

Nel triennio di riferimento, nell’ambito dei Corsi di Laurea della Facoltà di <strong>Lettere</strong> e Filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> della Calabria, è stata relatore delle seguenti tesi:<br />

A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Specialistica in Informatica per le Discipline Umanistiche,<br />

Luana Bruni: Il sistema pronominale a San Pietro Apostolo.<br />

A.A. 2008/2009 Corso di Laurea in Mediazione Linguistica, Antonio Verrino (matr. 84083):<br />

L’olivicultura a Zagarise.<br />

A.A. 2008/2009 Corso di Laurea in Mediazione Linguistica, Rosina Rocca (matr. 100103):<br />

Alla riscoperta degli antichi rimedi: un’indagine etnolinguistica.<br />

A.A. 2008/2009 Corso di Laurea in Mediazione Linguistica, Michela Sanzi (matr. 102221):<br />

Entomonimi popolari: un’indagine etnolinguistica a Taverna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!