12.01.2013 Views

rosa ferrucci - University of Chicago

rosa ferrucci - University of Chicago

rosa ferrucci - University of Chicago

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCRITTI DI ROSA FERRUCCI 21 5<br />

Intanto esamina meco il primo Canto dell'Inferno,<br />

in cui Dante seppe ritrarre l'indole nuova e sublime<br />

del suo Poema, in quella guisa, che un maestro<br />

di musica esprime nella sinfonia i varii affetti<br />

espressi poscia da lui in tutta una opera.<br />

Cleone. Poiché cominci ad esaminare a parte a<br />

parte la Cantica dell' Inferno , voglio dimandarti ,<br />

se può essere tenuta per vera l'opinione di quelli,<br />

i quali affermarono, Dante aver cominciato a dettare<br />

in lingua latina il suo gran Poema.<br />

Aristo. Sì : volle egli adoperare P idioma dei dotti<br />

; ma tosto mutò consiglio, e sapientemente : che<br />

in esso perseverando nulla avrebbe aggiunto alla<br />

gloria della latina favella , allora decrepita e contaminata<br />

dalla barbarie. Odi questi versi pieni di<br />

nerbo, ma privi di eleganza : essi dimostrano, che<br />

se Dante poteva abbellire, ampliare e quasi creare<br />

la nostra lingua poetica , non era da lui il destare<br />

a novella vita la morta letteratura romana :<br />

« Ultima Regna canam fluido contermina mundo<br />

Spiritibus, quce late patent quo3 proemia solvunt<br />

Pro mentis cuicumque suis. »<br />

Benché lo stile latino di Dante superi di gran<br />

lunga nella efficacia quello degli scrittori dell' età<br />

lutea, pure in esso il divino poeta non potea esprimere<br />

pienamente la sublimità dei suoi concetti.<br />

Per la qual cosa alcuno ebbe a dire essere egli in<br />

ciò simile ad un gigante, il quale innalza con roz-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!