12.01.2013 Views

Malvino Stolfa - Isola Nostra

Malvino Stolfa - Isola Nostra

Malvino Stolfa - Isola Nostra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISOLA<br />

NOSTRA<br />

I titoli<br />

«... e là fantasticando coi miei pensieri, ai miei occhi s’apria,<br />

la giacente città, e l’alpi e il mare e la seminascosta, <strong>Isola</strong> mia»<br />

Pasquale Besenghi<br />

PERIODICO DELLA COMUNITÀ<br />

DEGLI ISOLANI<br />

ANNO XXXX<br />

N. 357<br />

TRIESTE, 15 Giugno 2004<br />

Poste Italiane S.p.A.-Sped. in Abb. Post .<br />

D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/04 n° 46) art. 1, comma 2, DCB<br />

Attenzione! In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio Postale di Trieste C.P.O. detentore<br />

del conto, per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.<br />

ISOLA NOSTRA - Piazza S. Antonio n. 2 - 34132 TRIESTE - ITALIA M Tel. 040.638.236<br />

E-mail: isolanostra@triesteincontra.it - http: //arte.triesteincontra.it/isolanostra<br />

<strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong>: un grande figlio di <strong>Isola</strong> d'Istria<br />

Un nuovo cippo e una targa a Basovizza<br />

L'emigrazione giuliana nel mondo<br />

S. N. Pullino: Ballo del Mare 2004<br />

Lunedì dell'Angelo a Strugnano<br />

Gita della Colomba<br />

Nino Benvenuti, il “croato’’ nato a <strong>Isola</strong>


Domenica 18 luglio<br />

Santuario di Monte Grisa<br />

Madonna del Carmine<br />

La processione come di consueto partirà alle ore<br />

17.00 dalla rotonda sottostante il Santuario. Seguirà,<br />

intorno alle ore 17.30, la Santa Messa solenne.<br />

Domenica 8 agosto<br />

Borgo San Sergio (Trieste)<br />

Festa di San Donato<br />

Alle ore 10.30, Santa Messa cantata in onore del<br />

compatrono di <strong>Isola</strong> nella chiesa del rione<br />

triestino di Borgo San Sergio.<br />

Mercoledì 8 settembre<br />

<strong>Isola</strong> d'Istria<br />

Madonna di Loreto<br />

Nella ricorrenza della “Madonna Piccola’’, una<br />

Santa Messa sarà celebrata alle ore 15.30 a <strong>Isola</strong><br />

nella chiesetta di Loreto.<br />

E-mail: isolanostra@triesteincontra.it<br />

CHIUSURA DI AGOSTO<br />

La Sede di <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong> rimarrà chiusa per tutto il mese<br />

di agosto. La riapertura dell'ufficio è prevista per<br />

Mercoledì 1° settembre<br />

L’uscita del prossimo numero di <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong> è prevista<br />

per la seconda quindicina di settembre 2004.<br />

Per evitare spiacevoli disguidi, è necessario che il<br />

materiale destinato alla pubblicazione arrivi in Redazione<br />

entro e non oltre il<br />

31 luglio 2004<br />

Grazie a tutti per la collaborazione.<br />

GITA DI SAN MAURO 2004<br />

Il Comitato organizzatore ha scelto quest'anno<br />

Domenica 3 ottobre<br />

per la celebrazione della 51.ma festa di San Mauro. Il programma<br />

prevede la celebrazione della S.Messa nel Duomo<br />

di Grado ed il pranzo all'Hotel Ristorante “Belvedere”<br />

di Tricesimo con l'immancabile e impareggiabile torta<br />

di “<strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>’’. Come risaputo, il servizio è impeccabile<br />

e il trattamento signorile, con musicisti briosi e<br />

spumeggianti. E con divertenti sorprese.<br />

Per informazioni e prenotazioni contattare:<br />

OLIVO COLOMBAN (Trieste) Tel. 040-390976<br />

UMBERTO PARMA (Trieste) Tel. 040-910028<br />

DARIO DEGRASSI (Muggia) Tel. 040-272662<br />

GIGI CARBONI (Trieste) Tel. 040-911885 / 040-272472<br />

Cellulare 333-4000208<br />

MARIO DEPASE (Trieste) Tel. 040-226853<br />

FABIO VASCOTTO (Muggia) Tel. 040-272520<br />

040-272472<br />

ALDO VASCOTTO (Monfalcone) Tel. 0481-768791<br />

L'Organizzazione raccomanda di<br />

prenotarsi con una impegnativa<br />

nei mesi di luglio e agosto, per poter predisporre in<br />

tempo i pullman necessari. Non si accettano prenotazioni<br />

senza impegnativa.<br />

Buone vacanze!


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

1<br />

ISOLA NOSTRA<br />

Periodico trimestrale della<br />

Comunità degli esuli d’<strong>Isola</strong><br />

d’Istria fondato da<br />

Don Attilio Delise nel 1965<br />

Direttore responsabile<br />

Franco Stener<br />

Assistenti di redazione<br />

Anita Vascotto<br />

Attilio Delise<br />

Umberto Parma<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Annamaria Bologna Fabbri<br />

Tullio Bordato<br />

Alfredo Bussani<br />

Livio Carpenetti<br />

Sandro Carpenetti<br />

Olivo Colomban<br />

Omera Colocci<br />

Mario Costanzo<br />

Alessia Dagri<br />

Fabio Dandri<br />

Franco Degrassi<br />

Romildo Degrassi<br />

Editta Depase Garau<br />

Giusy Depase Agnoletto<br />

Mario Depase<br />

Mariuccia Depase Carboni<br />

Edoardo Fabbri<br />

Emilio Felluga<br />

Mario Lorenzutti<br />

Umberto Parma<br />

Walter Pohlen<br />

Emilio Prata<br />

Nerina Pugliese Bordato<br />

Franco Stener<br />

Nino Vascotto<br />

don Pietro Zovatto<br />

Gianni Zvitanovich<br />

Direzione, Redazione,<br />

Amministrazione<br />

Piazza Sant’Antonio, 2<br />

34132 TRIESTE<br />

Editrice: Associazione<br />

“ISOLA NOSTRA’’<br />

Autorizzazione del Trib. di<br />

Trieste n. 843 del 4.5.1992<br />

Conto corrente postale<br />

n. 11256344<br />

Orario degli uffici:<br />

Martedì dalle 10 alle 12<br />

Mercoledì dalle 10 alle 12<br />

Giovedì dalle 10 alle 12<br />

Venerdì dalle 16 alle 18<br />

Telefono 040/63.82.36<br />

Grafica:<br />

STUDIO 92 RO-MA<br />

Tel. 040/945161<br />

Stampa:<br />

Artigraficheriva (Trieste)<br />

Riflessioni davanti al Tabernacolo<br />

E’ appena uscito un libro:<br />

“Le adorazioni eucaristiche”<br />

del Servo di Dio Marcello<br />

Labor (curato da V. Cian e con<br />

la presentazione del vescovo di<br />

Trieste mons. E. Ravignani).<br />

Una occasione opportuna per<br />

avviare questo numero di <strong>Isola</strong><br />

<strong>Nostra</strong> con un pensiero spirituale<br />

che accompagni il mese<br />

di giugno. Si tratta di piccoli<br />

prologhi di avviamento per sostare<br />

in meditazione davanti al<br />

Santo Tabernacolo, nella Cattedrale<br />

di San Giusto, ove<br />

mons. Labor fu parroco dal<br />

1948 al 1953. I destinatari erano<br />

gli aggregati alle “Lampade<br />

Viventi”, gruppo di vita apostolica<br />

che avevano un desiderio<br />

di cibo sostanzioso e nutriente.<br />

Davanti all’Eucarestia il<br />

compagno di gioventù di Scipio<br />

Slataper si ferma con lo stupore<br />

adorante e meditativo di cui<br />

parlava il curato d’Ars nei riguardi<br />

di un pio vecchietto che<br />

trascorreva ore immobile e silenzioso<br />

presso il Tabernacolo.<br />

tL’altare del S.S. Sacramento nel Duomo di <strong>Isola</strong>.<br />

Dio guardava lui, e lui guardava<br />

Dio. Per dire una semplice<br />

parola: “Mio Signore e mio<br />

Dio”, come l’incredulo san<br />

Tommaso, e come lui, noi, sempre<br />

bisognosi di conversione.<br />

Sono tracce brevi, incisive,<br />

coinvolgenti, perché lontane da<br />

ogni devozionismo distorto,<br />

che puntano all’essenzialità di<br />

un cristocentrismo vissuto con<br />

amore. Presso il Tabernacolo<br />

l’anima è sospinta ad abbracciare<br />

la croce: “Venerdì santo:<br />

oggi è nata la Carità... Non vi<br />

è carità senza la Croce”. E croce<br />

significa distruzione di ogni<br />

egocentrismo, “lo sciopero dell’egoismo”<br />

di ogni cristiano che<br />

accolga il Vangelo con trasparenza<br />

adamantina.<br />

E presso il Tabernacolo Cristo<br />

ha desiderato che noi lo seguiamo,<br />

anche se non siamo<br />

“fiamma ma lumino”. Comunque<br />

sia la situazione Cristo ci<br />

investe, anche se “questa fioca<br />

fiammella fa fioco lume”. Un<br />

santo ha detto: “Fate quel che<br />

potete, Gesù farà quello che<br />

non possiamo fare noi”.<br />

Cosifatte tracce sospese tra<br />

uno slancio mistico e gli<br />

asperrimi bagliori della croce<br />

nell’Eucarestia, sono slanci<br />

d’affetto convogliati al trascendente,<br />

elevazioni liriche d’affetto<br />

di “pietà tenera”, caratteristica<br />

di una personalità spirituale<br />

matura. E i destinatari o possibili<br />

interlocutori altrettante<br />

“staffette” dello spirito che sanno<br />

stare e sostare davanti “al<br />

grande mistero del silenzio di<br />

Dio”. “Anche se la chiesa fosse<br />

vuota, noi andremo a riscaldare<br />

il nostro cuore accanto al<br />

Cuore di Gesù”, scriveva il servo<br />

di Dio Marcello Labor.<br />

don Pietro Zovatto<br />

CONFRATERNITA<br />

DEL CARMINE<br />

Il prossimo 18 luglio ricorderemo<br />

al Santuario di Monte<br />

Grisa la nostra plurisecolare<br />

festività della Madonna del<br />

Carmine e i 33 anni della<br />

ricostituzione a Trieste della<br />

sua Confraternita.<br />

Dopo la Santa Messa terremo<br />

l’assemblea degli iscritti,<br />

alla quale presenterò le dimissioni<br />

da Presidente del<br />

Consiglio Direttivo della<br />

Confraternita per motivi…<br />

anagrafici. Saranno necessarie<br />

quindi nuove elezioni e<br />

pertanto si raccomanda a tutti<br />

gli iscritti di intervenire. La<br />

riunione sarà breve, anche<br />

per permettere a coloro che<br />

sono sprovvisti di mezzi propri<br />

di non perdere l’autobus<br />

del ritorno.<br />

Colgo l’occasione per ringraziare<br />

tutti coloro che in<br />

questi anni si sono tanto prodigati<br />

per la buona riuscita<br />

della nostra festa e un grazie<br />

a tutti gli isolani che con la<br />

loro sempre numerosa partecipazione<br />

hanno sempre<br />

onorato e rispettato questa<br />

nostra bella e importante tradizione.<br />

Romildo Degrassi


2 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

FAMIGLIA, LAVORO, PATRIA E SPORT I SUOI VERI E SUBLIMI IDEALI<br />

<strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong>: un grande figlio di <strong>Isola</strong> d'Istria<br />

A 94 anni ha cessato di battere il cuore di un grande sportivo<br />

Emilio Felluga<br />

Aveva 16 anni quando entrò a far parte della<br />

Società Nautica “Giacinto Pullino”, sorta ad <strong>Isola</strong><br />

da pochi mesi. Forte e robusto, già l’anno successivo<br />

conquistava il titolo di campione d’Italia<br />

nella categoria “ragazzi” insieme a Perentin, Deste<br />

e Dorigatti, con al timone Palese.<br />

L’entusiasmo ed il successo di <strong>Malvino</strong> non<br />

erano però condivisi in famiglia; il padre, che aveva<br />

avviato da poco un negozio di calzature, mal<br />

sopportava le assenze del figlio per motivi sportivi.<br />

Ma lo sport al giovane <strong>Stolfa</strong> era ormai entrato<br />

nel sangue.<br />

Senza mai abbandonare la Pullino, si era dedicato,<br />

assieme alla maestra Alceste Stefanutti,<br />

all’insegnamento della ginnastica, e in modo particolare a quella<br />

femminile, dando vita ad un bel gruppo che si fece conoscere,<br />

per la capacità e la simpatia, in tutta Italia. Fu in questo gruppo<br />

All’amico <strong>Malvino</strong>:<br />

un caro pensiero...<br />

un ricordo<br />

Mi unisco commossa alla<br />

moltitudine di persone e a tutti<br />

gli amici sportivi che hanno<br />

tanto amato il nostro <strong>Malvino</strong>.<br />

Lo si è potuto constatare, con<br />

il pianto nel cuore alla fine del<br />

suo ultimo viaggio, dalle parole<br />

commoventi dei familiari.<br />

Tutti sappiamo quanto Egli<br />

si sia dedicato, col suo nobile<br />

animo e con tanta passione, ad<br />

insegnare ai suoi ragazzi prima<br />

nelle scuole tecniche e spronandoli<br />

poi allo sport, in special<br />

modo al canottaggio, inserendoli<br />

nelle fila della “sua”<br />

Pullino, società che già a <strong>Isola</strong><br />

vide nascere e crescere. Ma die-<br />

de animo pure alla squadra<br />

femminile di ginnastica della<br />

società Arrigoni, curando le sue<br />

atlete in ogni particolare, con<br />

esigenza e perfezione, portandole<br />

a conquistare validissimi<br />

risultati in varie città d’Italia.<br />

Riprese poi a Trieste, con<br />

tantissimi sacrifici e difficoltà,<br />

ma sostenuto dai suoi ragazzi e<br />

da altri amici amanti del remo,<br />

continuando imperterrito a lavorare<br />

con fervore e volontà<br />

fino a conquistare con grande<br />

soddisfazione la “Stella d’argento<br />

al merito sportivo”.<br />

Non basterà un Grazie<br />

<strong>Malvino</strong>! per quanto amore e passione<br />

hai dedicato allo sport. Ti<br />

saremo infinitamente riconoscenti<br />

e Ti ricorderemo sempre come<br />

uomo esemplare, animatore instancabile,<br />

Maestro ed Amico.<br />

Omera Colocci<br />

tRoma, fine anni ’30. Diretta da un giovane <strong>Malvino</strong> la squadra<br />

ginnica del Dopolavoro Arrigoni di <strong>Isola</strong> aveva partecipato ad una<br />

manifestazione nazionale, ottenendo lusinghieri piazzamenti.<br />

che conobbe la giovane Dorina, diventata poi la<br />

compagna inseparabile della sua vita.<br />

Finita la guerra e sconvolto l’ordine sociale<br />

della nostra comunità, si dedicò all’insegnamento<br />

delle materie tecniche ed alle scuole di avviamento<br />

e per apprendisti, sostituendo il più noto<br />

Ettore Longo. Ma, come si usa dire, il primo<br />

amore non si scorda mai: e <strong>Malvino</strong> rientrò nei<br />

ranghi della “Pullino” come dirigente, carica che<br />

mantenne sino alla fine del 1955 quando, come<br />

tutti noi, fu costretto ad abbandonare il paese natio.<br />

A Trieste si adoperò immediatamente per ricostruire<br />

la società, raccogliendo i giovani sparsi<br />

nei campi profughi; un compito arduo che dimostrò<br />

il suo l’amore per lo sport ma soprattutto per<br />

i giovani che in quei drammatici momenti avrebbero<br />

preso strade ben diverse se non fossero stati aiutati da persone<br />

come <strong>Malvino</strong>, dotate di forti ideali.<br />

Nel 1960 fu l’artefice della rinascita della società, risorta sulla<br />

scia della vittoria olimpica di Nino Benvenuti. Ma agli entusiasmi<br />

seguirono le fatiche e le difficoltà: una società remiera, per vivere,<br />

deve avere una sede, e la Pullino non l’aveva. Il peregrinare durò<br />

nove lunghi anni, fino a quando il Centro Giovanile Italiano di<br />

Muggia le diede generosa ospitalità. <strong>Malvino</strong> aveva allora cinquant’anni,<br />

ma la certezza di un “tetto” per la sua società gli diede<br />

quell’entusiasmo che a lungo aveva represso per tanti anni.<br />

t<strong>Isola</strong>, agosto 1954. <strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong> (primo da destra) in una delle ultime<br />

foto dei canottieri isolani. La “Pullino’’ dal 1951, per motivi politici,<br />

aveva dovuto cambiare nome diventando Società Nautica “G. Delise’’.<br />

E fu ancora una volta determinante per la rinascita. Tanti sono gli<br />

atleti che egli portò allo sport del remo, e diversi raggiunsero traguardi<br />

prestigiosi, come Ennio Fermo, olimpionico a Monaco nel 1972.<br />

Per questa attività fu insignito della “Stella d’argento al merito sportivo”<br />

da parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.<br />

Sempre legato ad <strong>Isola</strong>, non mancava mai, insieme ai familiari,<br />

ad ogni incontro organizzato dalla Comunità, e dovunque apprezzava<br />

e lodava gli organizzatori. Nel 2000 la Pullino organizzò<br />

i festeggiamenti per il 75° anniversario della fondazione, e in<br />

quella occasione ricevette dal presidente della Federazione<br />

Gianantonio Romanini un significativo omaggio. Aveva difficoltà<br />

di parola, ma i suoi occhi lucidi per la commozione esprimevano<br />

fortemente la soddisfazione e la commozione interna.<br />

Ci siamo trovati in tanti al suo ultimo viaggio, per esprimere<br />

a Lui il nostro affetto e la nostra stima, ed alle figlie e agli amati<br />

nipoti e parenti tutta la nostra solidarietà.


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

3<br />

La morte del prof. <strong>Malvino</strong><br />

<strong>Stolfa</strong>, anche se sapevo da lungo<br />

tempo ammalato, mi ha molto<br />

colpito, come credo tanti altri<br />

concittadini che lo conoscevano,<br />

e mi ha lasciato un senso<br />

di tristezza ed un vuoto profondo<br />

per il rapporto di stima e di<br />

affetto che da sempre nutrivo<br />

per lui.<br />

Se dovessi dire da quando lo<br />

ricordo, direi da sempre, sin da<br />

bambino piccolo, in quanto ad<br />

<strong>Isola</strong> il maestro <strong>Stolfa</strong> era talmente<br />

noto e stimato da tutti per<br />

il suo impegno di educatore e di<br />

uomo di sport che credo non ci<br />

fosse persona, specialmente tra<br />

i giovani, che non fosse stata sua<br />

allieva o che non avesse avuto,<br />

in qualche modo, l’occasione per<br />

conoscerlo, almeno di vista.<br />

La sua figura, contraddistinta<br />

dalla signorilità nel portamento<br />

e da un’innata compostezza,<br />

accompagnate dalla discrezione<br />

e dalla pacatezza nel<br />

modo di porsi, lo dotavano di<br />

un’autorevolezza che non intimidiva<br />

i suoi interlocutori, ma<br />

anzi infondeva loro fiducia. In<br />

particolare aveva verso i giovani<br />

una capacità particolare di<br />

porsi, senza che il suo ruolo di<br />

docente pesasse, e ciò rendeva<br />

facile e naturale ai discenti dialogare<br />

con lui: chiedere spiegazioni,<br />

esternare dubbi, far domande,<br />

anche le più impensate,<br />

alle quali lui rispondeva in maniera<br />

pacata e con chiarezza.<br />

Ancora adolescente ho avuto<br />

la fortuna di seguire alcune<br />

sue lezioni, non molte per la<br />

verità, alla scuola serale di disegno,<br />

quella di fianco al Municipio<br />

“sora el fontego”, che<br />

lui teneva a <strong>Isola</strong> e dalla quale<br />

sono passati generazioni di giovani,<br />

ed ho ancora ben vive<br />

nella mente le sue spiegazioni<br />

sul disegno geometrico e stilizzato,<br />

sull’acquerello e sulla<br />

composizione dei colori.<br />

Con l’esodo, lasciata <strong>Isola</strong>,<br />

tutti ci sparpagliammo ed anche<br />

amici, che in paese erano<br />

inseparabili o quasi, si trovarono<br />

improvvisamente costretti a<br />

cercare nuove vie da percorrere,<br />

in un ambiente nuovo e talvolta<br />

ostile, rendendo molto più<br />

difficili se non impossibili le<br />

occasioni d’incontro. Rimanemmo<br />

tuttavia legati, un gruppo<br />

di ex compagni di scuola, mi<br />

riferisco a Fabio Colocci, Bruno<br />

Piccinin, Emilio Felluga, Pio<br />

Riego Zennaro, Onorato<br />

Pugliese ed altri ancora, con i<br />

quali, pur avendo ognuno di noi<br />

intrapresa la propria strada,<br />

avevamo ancora mantenuto<br />

ingombrante, facendo tutto il<br />

possibile acciocché i problemi<br />

e le divergenze non pesassero<br />

sugli atleti e, da persona attenta<br />

quale era, prima che le pic-<br />

Ricordo di <strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong><br />

delle occasioni per incontrarci.<br />

Per quanto mi riguarda, in particolare<br />

la vicinanza e la<br />

frequentazione della famiglia di<br />

Fabio Colocci mi davano l’occasione<br />

di incontrare talvolta il<br />

prof. <strong>Stolfa</strong>, che abitava nello<br />

stesso palazzo, e con lui, sempre<br />

affabile e gentile, scambiare<br />

qualche parola.<br />

Con il 1961 il mio lavoro mi<br />

portò spesso lontano da Trieste<br />

e qualche anno dopo dovetti<br />

trasferirmi del tutto in altre città<br />

d’Italia; ciò rese ancor più<br />

difficili e rare le occasioni d’incontro<br />

con gli amici<br />

sopraccitati, anche se i contatti<br />

non furono mai interrotti, e grazie<br />

a loro restavo informato su<br />

quanto veniva fatto per cercare<br />

di portare la Pullino, ormai formalmente<br />

ricostituita, a risorgere<br />

come realtà sportiva e sanzionare<br />

sul campo la sua rinascita.<br />

E da loro venivo a sapere<br />

dell’imponente lavoro che<br />

<strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong> andava svolgendo,<br />

cercando di ricompattare i<br />

giovani atleti che avevano già ad<br />

<strong>Isola</strong> incominciato a vogare, e<br />

come cercasse, nei campi profughi<br />

e nelle scuole dove insegnava,<br />

di invogliare i giovani<br />

studenti e non ad intraprendere<br />

il canottaggio con i colori della<br />

Pullino.<br />

Dopo i primi entusiasmi per<br />

l’avvenuta ricostituzione rimase<br />

pressoché solo, assieme a<br />

qualche altro vecchio dirigente,<br />

a tentare di portare a buon<br />

fine un tentativo che appariva<br />

ogni giorno più disperato. Con<br />

spirito instancabile, con grande<br />

determinazione e sorretto da<br />

un’incrollabile forza di volontà<br />

accompagnò passo a passo i vecchi<br />

e i nuovi atleti attraverso le<br />

continue peregrinazioni da una<br />

società consorella all’altra, attenuando<br />

e sopendo tutti i motivi<br />

di contrasto che potevano sorgere<br />

fra l’ospitante generoso e<br />

l’ospite, ben gradito all’inizio ma<br />

che poi, dopo qualche tempo, la<br />

forzata coabitazione rendeva<br />

cole scaramucce potessero sfociare<br />

in contrasti insanabili, cercava<br />

e trovava una nuova sistemazione,<br />

salvando così i buoni<br />

rapporti con tutti.<br />

Fu lui il vero e proprio anello<br />

di congiunzione fra la grande<br />

Pullino di <strong>Isola</strong> e la quella nuova<br />

sorta a Trieste dalle sue ceneri!<br />

La sua costanza fu però premiata<br />

quando fu trovata una<br />

sede, seppur modesta, a<br />

Muggia e numerosi atleti da lui<br />

formati vinsero, sia pure con<br />

colori diversi da quelli della<br />

Pullino, numerosi titoli italiani<br />

ed internazionali.<br />

Nel 1976 io tornai a Trieste,<br />

ma già due anni prima,<br />

mentre lavoravo a Marghera, la<br />

vicinanza con Trieste mi portò<br />

a frequentare molto più spesso<br />

la Pullino, anche perché i miei<br />

figli, ormai sufficientemente<br />

grandi, avevano intrapreso la<br />

pratica del canottaggio; da allora<br />

le occasioni di incontro con<br />

<strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong> divennero ricorrenti:<br />

le regate, le assemblee<br />

sociali, gli altri incontri in canottiera<br />

erano tutte occasioni di<br />

dialogo e di scambio di idee,<br />

alle quali lui mai si sottraeva.<br />

Nelle regate, da grande appassionato<br />

ed amante della sua<br />

Pullino qual’era, non riusciva<br />

a contenere la gioia e la commozione<br />

quando i nostri equipaggi<br />

vincevano la gara o si<br />

piazzavano ai primi posti e, da<br />

buon conoscitore della nostra<br />

disciplina sportiva, era prodigo<br />

di consigli tecnici e pronto ad<br />

analizzare in maniera appropriata<br />

l’andamento delle gare<br />

ed il comportamento degli atleti.<br />

Nelle assemblee e negli altri<br />

incontri sociali, nei quali si<br />

dibattevano i problemi e le difficoltà<br />

della Società, non mancava<br />

mai di portare il suo contributo<br />

di idee, sempre meditato<br />

e sempre appropriato. Aveva<br />

particolarmente a cuore gli<br />

ideali e la storia della Pullino e<br />

con essa di tutto lo sport isolano,<br />

e più volte ebbi occasione<br />

di incontrarlo alla Biblioteca<br />

Civica di Trieste dove con pazienza<br />

e costanza spulciava annate<br />

intere di quotidiani per ritrovare<br />

le cronache delle nostre<br />

vittorie e le memorie della nostra<br />

vita sociale. Avrebbe avuto<br />

caro, e noi dirigenti attuali<br />

condividiamo appieno il suo<br />

desiderio e cercheremo di realizzarlo,<br />

che fosse riservato,<br />

nell’ambito della nostra sede<br />

sociale, un piccolo spazio da<br />

dedicare quale museo storico<br />

della Pullino.<br />

Anche quando si ammalò e<br />

fu colpito da una grave malattia<br />

invalidante che gli tolse la<br />

parola, non mancò di frequentare<br />

la nostra sede sociale e di<br />

partecipare agli avvenimenti<br />

che vedevano la nostra società<br />

protagonista. I risultati positivi<br />

raggiunti nell’assetto<br />

societario ed i numerosi titoli<br />

conquistati negli ultimi anni lo<br />

riempivano di gioia che, pur<br />

non potendo parlare, esprimeva<br />

in maniera esplicita ed<br />

incontenibile con gli occhi, che<br />

spesso lasciavano cadere qualche<br />

lacrima di commozione, e<br />

con le eloquenti espressioni del<br />

viso. Ricordo come fosse ieri<br />

l’ultima volta che venne in canottiera,<br />

nel 2001, sorprendendoci<br />

tutti, in occasione della cerimonia<br />

di chiusura dell’anno<br />

sociale e del battesimo di alcune<br />

imbarcazioni; era accompagnato<br />

dalla figlia Daria, sfoggiava<br />

un sorriso felice che non<br />

lasciava dubbi su quanto fosse<br />

grande per lui il piacere di esser<br />

lì, festeggiato da tutti, nella<br />

sua società con i suoi soci e con<br />

i suoi atleti, a sentir parlare dei<br />

progressi e dei risultati ottenuti.<br />

A me piace però ricordarlo<br />

quando sul pontile galleggiante<br />

dava gli ultimi consigli agli<br />

atleti oppure li accoglieva felice<br />

e soddisfatto dopo il buon<br />

esito della gara.<br />

Abbiamo tutti un grande<br />

debito di riconoscenza verso di<br />

lui, e tutti lo ringraziamo dal<br />

profondo del cuore per quanto<br />

ha fatto, per gli insegnamenti<br />

che ci ha dato e per l’eredità<br />

morale che ci ha lasciato, che<br />

continueranno ad essere<br />

d’esempio e stimolo anche per<br />

le generazioni future.<br />

Grazie di cuore professor<br />

<strong>Stolfa</strong>!<br />

Franco Degrassi<br />

Presidente della S.N.Pullino


4 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

CONTINUA L'IMPEGNO DI MARCELLO LORENZINI PER IL RICORDO DEI MARTIRI DELLE FOIBE<br />

Un nuovo cippo e una targa a Basovizza<br />

Roberto Zonta<br />

Foiba di Basovizza, sabato<br />

8 maggio. Alla presenza di<br />

Autorità militari e civili, si è<br />

svolta l'annuale cerimonia in<br />

ricordo dei Martiri delle foibe.<br />

La cerimonia, alcuni anni fa,<br />

per volere del Presidente del<br />

Comitato per le Onoranze ai<br />

Martiri delle Foibe, Paolo Sardos<br />

Albertini, è stata anticipata<br />

(rispetto alla data che vedeva<br />

questo rito celebrato nel sabato<br />

più vicino al 12 giugno,<br />

ricorrenza della fine della nefasta<br />

occupazione titina di Trieste, nel<br />

1945) per permettere la<br />

partecipazione degli studenti<br />

delle Scuole Medie superiori.<br />

Dopo l'alzabandiera, sul<br />

palco allestito per la circostanza,<br />

Mons. Eugenio Ravignani ha<br />

celebrato la Santa Messa. Nella<br />

sua omelia il presule ha avuto<br />

commosse parole dicendo che il<br />

diritto al ricordo è un dovere nei<br />

confronti di coloro che subirono<br />

quell'infame martirio.<br />

Dopo la conclusione della<br />

Santa Messa, alcuni studenti<br />

delle Scuole Medie Superiori<br />

hanno letto poesie e brani ispirati<br />

a questa tragedia, ascoltati da un<br />

pubblico numeroso, malgrado<br />

l'inclemenza del tempo.<br />

Prima dell'inizio della<br />

cerimonia è stato scoperto un<br />

cippo con una targa di bronzo<br />

recante commosse ed ispirate<br />

Lo scoprimento del cippo, a Basovizza, prima dell'annuale cerimonia<br />

tMons. Eugenio Ravignani, Vescovo di Trieste, finita di celebrare<br />

la S. Messa, si trattiene ad ascoltare alcune poesie e brani in ricordo<br />

dei Martiri delle foibe, letti da studenti delle Scuole Medie Superiori.<br />

tMarcello Lorenzini con, alla sua sinistra, la signora Elisabetta Mereu Pross della Lega Nazionale di<br />

Trieste e l'ing. Dalla Bona, accanto al cippo inaugurato nell'occasione.<br />

parole dettate dal giornalista<br />

Marcello Lorenzini, già<br />

Direttore di <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>, che ha<br />

fortemente voluto che questa<br />

iscrizione illumini tutti i<br />

distratti passanti sulla tragedia<br />

che si è consumata su queste<br />

terre a guerra finita.<br />

La spesa per il cippo,<br />

collocato all'ingresso del Sacrario<br />

a cura della Federazione<br />

Grigioverde e del Comitato per i<br />

Martiri delle Foibe, è stata<br />

sostenuta da un familiare di un<br />

infoibato che vuole mantenere<br />

l'anonimato.<br />

Non sono mancate alcune<br />

stridenti note polemiche sul<br />

quotidiano locale Il Piccolo.<br />

Poco gradite sono state le<br />

parole che definiscono torme di<br />

invasori calati nella nostra<br />

terra sotto l'influsso di una<br />

malefica stella vermiglia i<br />

soldati titini che “liberarono’’<br />

Trieste. Si continua a negare<br />

l'olocausto dei giuliani, fiumani<br />

e dalmati riconducendo quei<br />

tragici fatti non a un<br />

preordinato piano di conquista,<br />

ma a semplici regolamenti di<br />

conti susseguenti alla vittoria<br />

sulla dittatura fascista. Tutti<br />

colpevoli coloro che hanno<br />

abbandonato le loro terre, le<br />

loro case, i loro ricordi più cari<br />

per affermare il loro diritto di<br />

essere italiani.<br />

Trascriviamo qui sotto<br />

l'iscrizione riportata sulla targa,<br />

sottoponendola al giudizio dei<br />

lettori di <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>.<br />

O TU CHE IGNARO PASSI<br />

PER QUESTO CARSO FORTE MA BUONO,<br />

FERMATI! SOSTA SU QUESTA GRANDE TOMBA!<br />

È UN CALVARIO CON IL VERTICE<br />

SPROFONDATO NELLE VISCERE DELLA TERRA<br />

QUI, NELLA PRIMAVERA DEL 1945<br />

FU CONSUMATO UN ORRENDO OLOCAUSTO<br />

A GUERRA FINITA!<br />

NELL'ABISSO FUMMO PRECIPITATI A CENTINAIA<br />

CRIVELLATI DAL PIOMBO E STRAZIATI DALLE ROCCE<br />

NESSUNO CI POTRÀ MAI CONTARE!<br />

AVIDITÀ DI CONQUISTA, ODIO E VENDETTA<br />

CONGIURARONO E INFIERIRONO CONTRO DI NOI<br />

ESSERE ITALIANI ERA LA NOSTRA COLPA<br />

A GETTARCI NEL BARATRO FURONO TORME D'INVASORI<br />

CALATI NELLA NOSTRA TERRA SOTTO L'INFLUSSO<br />

DI UNA MALEFICA STELLA VERMIGLIA<br />

PER VILTÀ GLI UOMINI NON CI HANNO RESO GIUSTIZIA<br />

CE L'HA RESA DIO ACCOGLIENDO I NOSTRI SPIRITI<br />

PURIFICATI DA TANTO MARTIRIO<br />

O TU CHE, ORA NON PIÙ IGNARO, SCENDERAI DA QUESTO CARSO<br />

RICORDA E RACCONTA LA NOSTRA TRAGEDIA.


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

5<br />

Don Dagri: a quarant'anni dalla morte<br />

Nel quarantesimo anniversario della scomparsa<br />

di mons. Giuseppe Dagri, avvenuta a Trieste<br />

l’11 luglio 1964, gli isolani ricordano con profonda<br />

riconoscenza il loro ultimo parroco.<br />

Ordinato sacerdote nel 1929, con la sua prima<br />

messa iniziò il suo apostolato nella natia<br />

<strong>Isola</strong>. Fu subito un grande amico dei giovani,<br />

ai quali dedicò premurose cure anche attraverso<br />

le evasioni ricreative. Amante della musica<br />

e del canto, li coltivò con assidua passione. Era<br />

anche un buon parlatore. Ma le amarezze erano<br />

in agguato, come nella vita di ciascun uomo<br />

e forse più ancora in quella del sacerdote. E<br />

così, dopo alcuni anni, lasciò <strong>Isola</strong> per Trieste,<br />

a prestarvi la sua opera nella parrocchia della<br />

Beata Vergine del Soccorso.<br />

Fu una breve parentesi: nel 1936 ritornava<br />

ad <strong>Isola</strong>, accolto festosamente come parroco;<br />

un inizio gioioso e promettente, che di certo<br />

non poteva far prevedere quale sarebbe stata la<br />

drammatica conclusione della missione di don Giuseppe nella<br />

sua terra natale, caduta anch’essa sotto l’oppressore straniero.<br />

Negli anni del terrore dovette assistere alla dispersione e al calvario<br />

del suo popolo. Minacciato, angariato, cacciato da casa,<br />

Foibe, ora la memoria è condivisa<br />

Un sì lungo 60 anni, ma è arrivato, definitivo. E’ il sì con cui il<br />

Senato ha approvato a larghissima maggioranza e con voto trasversale<br />

l’istituzione del “Giorno del Ricordo” per le vittime delle foibe.<br />

D’ora in poi, ogni 10 febbraio verranno onorati gli italiani di<br />

Istria, Fiume e Dalmazia buttati a morire nelle profonde cavità<br />

carsiche dai partigiani di Tito allo scopo di de-italianizzare quelle<br />

terre e farle proprie. La legge che istituisce il Giorno del Ricordo,<br />

però, non si ferma alla memoria: stabilisce<br />

infatti che in quella data ogni<br />

anno “siano previste iniziative per<br />

diffondere la conoscenza dei tragici<br />

eventi presso i giovani delle scuole”.<br />

Anche perché gli stessi docenti<br />

non conoscono un capitolo da decenni<br />

poco trattato o “censurato” sui<br />

testi scolastici.<br />

Vengono così riconosciuti il<br />

Museo della Civiltà Istriana progettato<br />

a Trieste e l’Archivio storico di<br />

Fiume con sede a Roma, una vera<br />

miniera di documenti inoppugnabili,<br />

ed è favorita “la realizzazione di studi<br />

e convegni”, anche se purtroppo<br />

gran parte dei protagonisti (vittime e<br />

carnefici) sono ormai passati a miglior<br />

vita. Per questo la legge prevede<br />

una “insegna della memoria” al<br />

coniuge superstite, ai figli o ai discendenti<br />

di coloro che sono stati<br />

infoibati o in altro modo soppressi<br />

tra il famigerato 8 settembre 1943 e<br />

il 10 febbraio 1947, firma del Tratta-<br />

tUna cartolina commemorativa di Angelo Battistella.<br />

aggredito, non abbandonò il campo, sostenendo<br />

una lotta impari con intrepidezza e<br />

tenacia a rischio anche della vita, finché<br />

venne costretto all’esilio.<br />

Fu nuovamente a Trieste, dove la stima<br />

e la fiducia del vescovo mons. Santin gli<br />

valsero, in successione, vari, delicati ed importanti<br />

incarichi, tra i quali la direzione<br />

dell’Azione Cattolica e quella del settimanale<br />

diocesano. Elevato alla dignità<br />

canonicale ed assente il vescovo per il Concilio,<br />

ricoprì la carica di pro-vicario generale,<br />

con particolari facoltà di governo. In<br />

tutto seppe dar prova di responsabilità, impegno<br />

e capacità. Fu, insomma, un vero<br />

sacerdote, che amò la Chiesa e quanti gli<br />

furono affidati. E pur provato dalle tribolazioni,<br />

le sopportò con fortezza e in silenzio.<br />

La chiamata suprema lo colse all’improvviso,<br />

ma certamente con tutte le carte in regola. In chi lo<br />

conobbe, lo apprezzò e gli volle bene, quarant’anni non hanno<br />

cancellato la memoria di mons. Giuseppe Dagri, che oggi va<br />

rinverdita con doveroso pensiero di riconoscenza.<br />

to di Pace di Parigi.<br />

Sì, perché la falcidie degli italiani delle nostre terre non avvenne<br />

solo con l’infoibamento: anzi, a migliaia sparirono nel nulla<br />

dopo rastrellamenti notturni cui seguivano processi farsa di fronte<br />

a presunti Tribunali del Popolo conclusi con una raffica di mitra o<br />

una pietra legata al collo e una “sentenza” di annegamento. O ancora<br />

per stenti nei campi di concentramento , operativi anche ben<br />

oltre la fine della guerra. Ecco quindi<br />

spiegato così il divario tra chi parla di<br />

duemila vittime e chi di ventimila.<br />

Ai familiari di tutti loro arriverà<br />

una targa: “La Repubblica Italiana ricorda”,<br />

e lo stesso riconoscimento<br />

andrà ai congiunti degli italiani che<br />

persero la vita entro il 1950 in conseguenza<br />

di deportazione, prigionia e<br />

torture. Infatti in quegli anni, quando<br />

il resto d’Italia, cieco o ignaro, si godeva<br />

la rinascita del dopoguerra, per<br />

altri italiani, i giuliani e dalmati, iniziava<br />

forse la fase più atroce della<br />

guerra: lo sterminio.<br />

Il disegno di legge piace a un centro-destra<br />

che lo ha sempre invocato,<br />

ma anche a un centro-sinistra diverso<br />

dal passato. “Su quelle vicende c’è stata<br />

una sorta di congiura del silenzio”<br />

– ha commentato il presidente dei deputati<br />

DS Luciano Violante, sottolineando<br />

l’isolamento assoluto cui furono<br />

sottoposti i 350 mila esuli istriani<br />

scampati alle foibe.


6 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

MANIFESTAZIONI CELEBRATIVE A CINQUANT’ANNI DALLE PRIME PARTENZE<br />

L’emigrazione giuliana nel mondo<br />

Alessandra Norbedo<br />

Il 15 marzo 1954, quando<br />

Trieste è ancora amministrata<br />

dal Governo Militare Alleato,<br />

parte dalla Stazione Marittima<br />

la prima nave, il “Castel Verde”,<br />

con gli emigranti triestini<br />

e giuliani diretti in Australia.<br />

E’ l’inizio del consistente<br />

flusso migratorio dalla Venezia<br />

Giulia, che si protrasse sino al<br />

1961. Un evento doloroso e<br />

sconcertante, anche perché mai<br />

avvenuto in precedenza a Trieste.<br />

Molte migliaia di triestini e<br />

di giuliani, di esuli istriani,<br />

fiumani e dalmati emigrarono<br />

principalmente in Australia ma<br />

anche negli Stati Uniti, in Canada<br />

e nei paesi dell’America<br />

Latina. Le partenze hanno luogo<br />

per la maggior parte dalla<br />

Stazione Marittima di Trieste,<br />

ma anche dai porti di Napoli e<br />

Genova.<br />

Una pagina di storia, della<br />

nostra storia, che deve essere<br />

doverosamente ricordata. Un<br />

richiamo al dovere di solidarietà<br />

verso i nostri concittadini in<br />

terre lontane, che deve continuare<br />

concretamente nel tempo.<br />

Perché ancora oggi, dopo<br />

cinquant’anni, le Comunità formate<br />

dai giuliano-dalmati in<br />

Australia, nei paesi dell’America<br />

Latina, in Canada e negli<br />

Stati Uniti, in Sud Africa e nelle<br />

città dell’Europa manifestano<br />

un profondo attaccamento<br />

alla terra d’origine, esprimono<br />

la volontà e l’impegno di conservare<br />

gelosamente la loro<br />

identità culturale, anche per le<br />

nuove generazioni, e costituiscono<br />

una preziosa risorsa per<br />

Trieste, per la regione Friuli<br />

Venezia Giulia e per l’Italia, nei<br />

rapporti con gli altri paesi del<br />

mondo.<br />

L’Associazione Giuliani nel<br />

Mondo, insieme alla Regione,<br />

alla provincia e al comune di<br />

Trieste – nella ricorrenza del<br />

50° anniversario della prima<br />

partenza del “Castel Verde” –<br />

hanno promosso una serie di<br />

manifestazioni celebrative del-<br />

tTrieste, 30 giugno 1956. A bordo della “Toscana’’ in partenza per<br />

l'Australia viene issata una copia della statua di San Giusto custodita<br />

nella cattedrale. Un ricordo che accompagna i profughi dalle terre<br />

giuliane e dalmate in partenza per terre lontane.<br />

l’emigrazione giuliana che hanno<br />

avuto luogo a Trieste dall’11<br />

al 16 marzo scorsi.<br />

Si sono svolti quindi un incontro<br />

dei rappresentanti dei<br />

Giuliano-dalmati all’estero con<br />

il presidente della provincia di<br />

Trieste Fabio Scoccimarro presso<br />

l’aula del Consiglio Provinciale<br />

e un incontro con il Presidente<br />

della Regione Riccardo<br />

Illy nell’aula consiliare del Palazzo<br />

regionale.<br />

Un convegno storicorievocativo<br />

dell’emigrazione<br />

giuliana in Australia ha avuto<br />

luogo presso il Palazzo dei<br />

Congressi alla Stazione Marittima,<br />

convegno presieduto dal<br />

prof. Pio Nodari durante il quale<br />

illustri studiosi e gli stessi<br />

protagonisti di tale emigrazione<br />

hanno portato la loro viva<br />

testimonianza.<br />

E’ stata celebrata nella Cattedrale<br />

di San Giusto una Santa<br />

Messa presieduta dal vescovo<br />

mons. Eugenio Ravignani,<br />

durante la quale è stato benedetto<br />

il “San Giusto d’oro”,<br />

opera dello scultore triestino<br />

Tristano Alberti, conferito nel<br />

1986 dai cronisti triestini ai<br />

Giuliani d’Australia e portato<br />

quindi a Trieste per tale ricorrenza.<br />

Inoltre, lunedì 15 marzo, è<br />

stata deposta una corona alla<br />

targa in ricordo degli emigranti<br />

giuliani presso la Stazione Ma-<br />

rittima mentre, nella sala del<br />

Consiglio Comunale, si è svolta<br />

la manifestazione celebrativa<br />

con i saluti e gli interventi del<br />

sindaco di Trieste Roberto<br />

Dipiazza e del presidente dell’Associazione<br />

Giuliani nel<br />

Mondo Dario Rinaldi.<br />

Martedì 16 marzo i rappresentanti<br />

dei Club Giulianodalmati<br />

presenti a Trieste hanno<br />

potuto visitare – nel Magazzino<br />

18 del Porto Vecchio – le<br />

masserizie degli esuli custodite<br />

dall’I.R.C.I. in attesa della<br />

loro collocazione nel futuro<br />

Museo della civiltà istriano, fiumana<br />

e dalmata, e quindi hanno<br />

incontrato presso la sede<br />

dell’Unione degli Istriani i presidenti<br />

delle associazione degli<br />

esuli che operano a Trieste.<br />

Infine ricordiamo che nella<br />

bella sala espositiva di Palazzo<br />

Costanzi è stata inaugurata la<br />

mostra “Con le nostre radici nel<br />

nuovo millennio”, esposizione<br />

itinerante sull’emigrazione<br />

giuliana nel mondo, evento culturale<br />

che illustra ai visitatori –<br />

attraverso foto d’epoca, pannelli<br />

illustrativi, brani di interviste<br />

a diretti testimoni – la realtà<br />

difficile e dolorosa di chi ha lasciato<br />

la propria Patria per una<br />

terra lontana.<br />

tTrieste, 30 giugno 1956. Partenza per l'Australia della “Toscana’’.


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

7<br />

La parola “impressione” può<br />

essere modificata, nei suoi sinonimi,<br />

con “impronta, segno, traccia,<br />

orma, marchio, stampa, ristampa,<br />

edizione” ma che noi<br />

utilizziamo per mettere il punto<br />

su molte cose, come ad esempio:<br />

... al me fa ‘na strana<br />

impression ...<br />

... gò l’impression che stasera<br />

pioverà ...<br />

... gò l’impression che te son<br />

mona ...<br />

... gò l’impression che<br />

inveze de far ciacole frizemo<br />

fritole ...<br />

... me ga fato impression<br />

savèr quele robe ..., e via di<br />

questo passo ma, se<br />

estrapoliamo gli altri significati,<br />

possiamo scorgere contenuti<br />

forse meno banali.<br />

Vedete, cari amici lettori,<br />

oggi possiamo ripetere “grazie,<br />

grazie, grazie ai grandi spazi<br />

che si aprono al nostro futuro<br />

senza frontiere e filo spinato<br />

con estenuanti file alla diga per<br />

passare il confine”. Quei tempi,<br />

dentro di noi, paiono tuttora vicini<br />

e ci danno l’impressione di<br />

essere “ancora” a <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>.<br />

Ma “ancora” è una parola<br />

che prendiamo da dentro il cuore,<br />

che portiamo nella mente,<br />

nell’intimo, nell’animo. Come<br />

dire che, per ognuno di noi,<br />

l’impressione è un atto, un’impronta,<br />

un’effigie. Una specie<br />

di “marchio” o “segno” per<br />

quello che vogliamo imprimere<br />

nel bene e nel male rendendone<br />

più facile il riconoscimento.<br />

Il termine “impressione”,<br />

nel traslato, vuol significare “il<br />

nostro intero sentimento”, quello<br />

che portiamo dentro di noi<br />

stessi, appunto. Allora possiamo<br />

sostenere che gavemo solo<br />

l’impression de esser lontani dai<br />

nostri siti natii, de ciacolar ancora<br />

nel nostro dolce idioma,<br />

de pasegiar su par Mesagrisa o<br />

Callelarga, de andar al cine in<br />

su o in zo a sielta, de ballar a<br />

Porto Apollo...<br />

Sì, gò l’impression che<br />

semo ancora là e se scambiemo<br />

quele quatro ciacole dele robe<br />

che gavemo drento e che ne fa<br />

piaser confidar a qualchedùn,<br />

specialmente ‘n’amico (nel più<br />

nobile significato della parola)...<br />

tutto dipende dall’impressione<br />

che uno ha.<br />

...Go’ l'impression che...<br />

tTrieste,1° luglio 1955. Imbarco di profughi sulla “Fairsea’’. Le<br />

lacrime accompagnano il ricordo delle proprie case, un addio verso<br />

terre sconosciute<br />

Tempi che cambiano...<br />

la Slovenia in Europa<br />

Come cambiano i tempi... ora la Slovenia fa parte dell’Unione<br />

Europea e della NATO: ricordo che in tempi non troppo<br />

lontani questo era impensabile. Se pensiamo quanta discordia,<br />

quante lacrime ha portato quel confine,... ora si dovrebbe tornare<br />

alla normalità.<br />

Infatti si sta discutendo a Trieste se sarà opportuno, dopo il<br />

primo maggio 2004, giorno in cui la Slovenia a pieno titolo è<br />

entrata a far parte dell’Unione Europea, di dare la possibilità a<br />

tutti quegli sloveni che lo desiderano di poter lavorare nella<br />

Venezia Giulia, se non altro anche per colmare certe carenze<br />

di manodopera in alcuni settori.<br />

Mi auguro che tutti questi avvenimenti possano portare armonia<br />

e comprensione tra le etnie che vivono in queste martoriate<br />

terre, che trionfi la civiltà sull’odio e che il rispetto sia di<br />

casa da tutte e due le parti.<br />

Per noi dell’Esodo questo è arrivato troppo tardi... se penso<br />

a quanti sono andati per il mondo, a quanti hanno abbandonato<br />

le proprie case, i propri cari, i propri cimiteri e tutto quello<br />

che avevano di più caro. L’istriano è un popolo mite, lavoratore<br />

e amante della famiglia e delle cose semplici, attaccato<br />

alla propria terra e ai propri principi... se ne è andato senza<br />

lanciare bombe o commettere attentati, quasi in punta di piedi<br />

ma consapevole anche a cosa andava incontro.<br />

Ha lavorato duro, non ha chiesto aiuto a nessuno, ma con<br />

la propria capacità ed onestà ha potuto risorgere, non importa<br />

dove sia andato. Ha fatto studiare i figli per un avvenire migliore,<br />

e non ha mai dimenticato di parlare, in famiglia, delle<br />

nostre origini e delle nostre tradizioni.<br />

Speriamo che un giorno l’Istriano sia ricordato così, e che<br />

nelle scuole si racconti la storia di questo popolo, da tutte e<br />

due le parti dell’Adriatico... raccontando la verità.<br />

Mario Lorenzutti (Canada)<br />

Ecco, volevo esser breve<br />

nel paragrafo ma, come sempre,<br />

gò l’impression de esser andà<br />

oltra de qualche riga... Alora,<br />

disevo, me par de ‘ver<br />

l’impression che qualchedùn se<br />

diverti a ciorne ancora pel cul<br />

(come ne capita da cinquant’anni<br />

a questa parte...).<br />

Allora, penso, xe stada solo<br />

‘n’impression quela che noi,<br />

sinquanta ani fa, semo stai<br />

scassai da casa nostra da gente<br />

che sventolava ‘na bandiera co’<br />

‘na stela zala? E ogi, ano 2004,<br />

xe ancora ‘n’impression quela<br />

che, chi ne gà scassà, torna sventolando<br />

n’altra bandiera ... ma<br />

co’ dodise stele e sempre zale?<br />

Che sia l’impression? Che<br />

sia l’inflasion?<br />

O forsi che sia parché i ne<br />

ga ciapà per un toco de formaio<br />

ancora da gratàr?<br />

Al cambio, come al solito,<br />

ghe convien a quei altri che da<br />

‘na stela i passa a dodise<br />

trovandose anca ‘na cichera<br />

piena de formaio ma, a nu’altri,<br />

cossa ne ven in cambio?<br />

Legendo i giornai, vardando<br />

la television e ‘scoltando la radio,<br />

no go avù l’impression che<br />

le nostre case ritornarà nostre,<br />

che i nostri beni ‘bandonai i no<br />

sarà più ‘bandonai, che no sarà<br />

dodise stelle quele che ne farà<br />

tornar sula nostra tera, che<br />

l’Union no farà tornar i confini<br />

come che i iera prima del 1945...<br />

go l’impression che i nostri paesi,<br />

le strade e le piasse, no i<br />

portarà i nomi de come le iera<br />

stade batesade, che la riva no sarà<br />

mai più quela, che su par Zanon<br />

sarà sempre più faticoso ‘ndar...<br />

ma, cari amici, (e questa no xe<br />

n’impression), a mi me brusa el<br />

dedrio e, ancora ‘na volta, a ga<br />

ragion de brusar... prima par colpa<br />

de ‘na stela e ‘desso, duto de<br />

un colpo, par dodise, e, chissà<br />

perché, le va a finir sempre là...<br />

Sarà anca ‘impression, ma<br />

me sa tanto che dovarò<br />

contentarme, come da cinquanta<br />

ani a ‘sta parte, a licar la crosta<br />

del formaio... ormai ransida<br />

e ‘mufida e, questa no xe<br />

n’impression, questa xe la pura<br />

e dura realtà.<br />

Salute fioi, salute. E no’<br />

steve a impressionar, no servi<br />

più a niente...<br />

Walter Pohlen


8 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

IL GIOCO DELL'OCA<br />

1120 km in bici da Mosca a San Pietroburgo<br />

Fabio Dandri Non si può proprio dire che Fabio Dandri ami trascorrere le<br />

Mosca – San Pietroburgo in<br />

bici era un’idea. Nata quasi per<br />

caso, da quel grande entusiasmo<br />

per la gente e i paesaggi della<br />

Russia cresciuto un anno prima<br />

sui binari della “Transiberiana”.<br />

Una pedalata attraverso fiumi<br />

e laghi e campagne e foreste,<br />

non i 650 chilometri della trafficata<br />

strada principale; un percorso<br />

all’apparenza accessibile e<br />

sufficientemente documentato.<br />

Non sapevamo ancora, però, che<br />

la mappa in nostro possesso si<br />

sarebbe trasformata di giorno in<br />

giorno sempre più in un tabellone<br />

da gioco dell’oca.<br />

Regole: 2 persone – 10 giorni<br />

– 1120 chilometri.<br />

Se avessimo intuito il gioco<br />

a Trieste, avremmo guadagnato<br />

subito un bel numero di caselle<br />

grazie al contributo degli sponsor,<br />

“Centralviaggi” e “Sportler”,<br />

catena di negozi di articoli sportivi,<br />

che hanno creduto nell’iniziativa<br />

e messo a nostra disposizione<br />

volo e biciclette. Spedite<br />

imballate per via aerea, le abbiamo<br />

montate, in mezzo alla curiosità<br />

dei russi, sui gradini del-<br />

t... Dalle carte stradali, qui doveva esserci un ponte...<br />

sue vacanze in rinomate località turistiche o in qualche paradiso<br />

tropicale. Nel 2001 lo troviamo in Pakistan, insieme agli alpinisti<br />

triestini Mauro Bole e Mario Cortese, alla conquista di una<br />

parete di oltre 1000 metri sul Monte Shipton Spire (una delle sue<br />

foto ebbe l’onore della copertina della prestigiosa “Rivista del<br />

Club Alpino Italiano”). Nel 2002, insieme all’amico Marco<br />

Milani, un viaggio sulla Transiberiana da Vladivostock a Mosca,<br />

alla scoperta della Russia reale, che non è certamente quella<br />

dei viaggi organizzati-globalizzati-tuttocompreso. Lo scorso<br />

agosto, quasi idealmente a completare il viaggio iniziato l’anno<br />

precedente nell’Estremo Oriente, una nuova avventura di nuovo<br />

insieme all’amico Marco: da Mosca a San Pietroburgo, ma<br />

stavolta pedalando in bicicletta per oltre 1000 km, spesso su<br />

“strade” che tali erano solo sulle carte.<br />

tFabio Dandri e Marco Milani sulla Piazza Rossa a Mosca. Nonostante<br />

qualche problema con la polizia, comincia qui l'avventura<br />

che li porterà a San Pietroburgo.<br />

ca 70 km.! E cercando la strada,<br />

su e giù e su e giù lungo gli stessi<br />

tre chilometri, abbiamo trovato<br />

anche una ospitale e gentile<br />

famiglia cosicché, per una volta<br />

e davanti ad una padella di succulenti<br />

funghi freschi, è stato piacevole<br />

saltare un turno.<br />

Il problema delle strade dipende<br />

dal fatto che i villaggi delle<br />

campagne si stanno spopolando:<br />

abbiamo percorso persino 50<br />

km incontrando solo una decina<br />

di persone o cinque macchine. Allora<br />

le case in legno, vuote e abbandonate,<br />

si danneggiano, talvolta<br />

si incendiano e nel giro di<br />

poco tempo anche le strade e i<br />

ponti, senza manutenzione, spariscono.<br />

Ne abbiamo fatto esperienza<br />

già il secondo giorno: lo<br />

sterrato che stavamo seguendo<br />

entrava ed usciva dal fiume, e del<br />

ponte nessuna traccia! Abbiamo<br />

dovuto spogliarci, sollevare prima<br />

le bici, poi i bagagli e, una casella<br />

avanti una indietro una avanti<br />

una indietro, guadare a piedi il<br />

fiume con l’acqua alla cintola.<br />

Comunque, nonostante la<br />

pioggia incessante e il vento, i<br />

continui e imprevisti saliscendi,<br />

gli sterrati pieni di buche e acqua<br />

e talvolta fameliche zanzare,<br />

i dadi ci hanno serbato un<br />

occhio di riguardo. Abbiamo<br />

sempre trovato un albergo dove<br />

dormire, tranne in due occasioni<br />

in cui abbiamo dovuto accontentarci<br />

dei nostri vestiti bagnati,<br />

dei materassini di emergenza<br />

e di due piccole baracche<br />

diroccate. Ma anche là, per un<br />

po’, i dadi sembravano girare<br />

dalla nostra parte, visto che<br />

l’hotel-fantasma era segnalato.<br />

Dopo qualche riparazione<br />

casereccia alla bici di Marco, che<br />

per rendere la partita più avvincente<br />

ha prima pensato di centrare<br />

un camion e poi gli si è anche<br />

rotto un copertone, abbiamo<br />

raggiunto San Pietroburgo.<br />

Come da programma... o quasi.<br />

E come da programma abbiamo<br />

cercato la via Pisereva, per<br />

donare le nostre biciclette ai bambini<br />

di un orfanotrofio. E poi, via<br />

i dadi!, abbiamo fatto i turisti.<br />

l’aeroporto di Vnukovo per poi<br />

raggiungere l’hotel e lì aspettare<br />

il giorno successivo, inizio del<br />

nostro “Bike Trip Russia 2003”<br />

e anche inizio del gioco dell’oca.<br />

Partenza dalla Piazza Rossa,<br />

e già fermi un turno. Una solerte<br />

guardia cercava di farci capire<br />

che non si possono portare le bici<br />

nella piazza. Abbiamo immediatamente<br />

pensato all’anno precedente<br />

ed agli incontri negativi<br />

con la polizia, alle multe ed alla<br />

minacciata prigione... ma per<br />

fortuna non centra, quella fa parte<br />

del “monopoli”.<br />

L’itinerario programmato per<br />

il viaggio si modificava quasi<br />

ogni giorno, perché alcune strade<br />

non esistevano più oppure<br />

erano tratturi al limite della<br />

percorribilità, e perché frecce e<br />

indicazioni stradali erano molto<br />

scarse e sbagliare era molto più<br />

facile del previsto. Non so a<br />

quante caselle corrispondano,<br />

ma due errori ci sono costati cir- Finalmente a piedi!


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

9<br />

Nino Benvenuti, il “croato” nato a <strong>Isola</strong><br />

Le molte imprese sportive<br />

e quelle lontane dal ring fatte<br />

di amori, sconfitte e rivincite.<br />

La vita di Nino Benvenuti, l’ex<br />

campione del mondo dei pesi<br />

medi, è prossima a diventare<br />

una fiction prodotta per RaiUno<br />

da Adriano Ariè. Tratta dal testo<br />

autobiografico intitolato “Il mondo in pugno” pubblicato<br />

da Benvenuti nel 2001 per la Sperling & Kupfer, la<br />

nuova serie televisiva inizierà le riprese nella prossima<br />

primavera in sedi al momento previste tra Roma, New<br />

York e Trieste.<br />

Nei panni del protagonista, il Nino Benvenuti dai<br />

primordi pugilistici sino ai fasti internazionali, l’attore<br />

Maurizio Aiello, il partenopeo da molte stagioni<br />

alla ribalta delle fiction di successo made in<br />

Italy: da “Un posto al sole” al “Maresciallo<br />

Rocca”, passando per “Amori e segreti”<br />

del regista triestino Gianni Lepre. Per la<br />

protagonista femminile, che interpreterà<br />

l’attuale moglie di Benvenuti, Nadia<br />

Bertoncello, la scelta dovrebbe cadere su<br />

Elena Sofia Ricci.<br />

Nel lavoro televisivo, però, Nino Benvenuti<br />

non intende stare solo dietro alle<br />

quinte. Anzi. Sua la voce narrante fuori<br />

campo che farà da continuo collante agli<br />

episodi. Sua la guida per i rudimenti<br />

pugilistici che aiuteranno Maurizio Aiello<br />

ad impadronirsi maggiormente del linguaggio<br />

tecnico necessario. “Aiello ha fatto<br />

dello sport, ama il pugilato e non dovrebbe essere difficile per<br />

lui apprendere le basi – spiega Benvenuti – Lavoreremo insieme<br />

e anche di questo si è dimostrato particolarmente entusiasta, come<br />

del resto dell’intero progetto artistico”.<br />

L’opera televisiva dovrebbe esaurirsi in due puntate ma il progetto<br />

potrebbe estendersi anche ad una trasposizione filmica destinata<br />

al mercato statunitense, da sempre particolarmente sensibile<br />

alle storie intrise di sport e riscatto sociale. “Preferirei che la<br />

storia ponesse l’accento sulla vicenda del campione di pugilato –<br />

confessa Benvenuti. – Il privato permane una sfera mai facile,<br />

difficile da raccontare anche se legata fortemente alle mie vicende<br />

fondamentali”.<br />

Difficile in effetti slegare il glorioso sentiero pugilistico percorso<br />

da Benvenuti da quello, spesso tormentato e per questo<br />

affascinante, dei trascorsi mondani. Lo sa bene il campione, che<br />

punta piuttosto a caratterizzare l’imminente biografia televisiva<br />

con il valore educativo della boxe: “Il pugilato – aggiunge – deve<br />

poter dare un messaggio socio-formativo. In questa fiction aspiro<br />

emerga questo fatto, e per tanti motivi. D’accordo, è uno sport<br />

duro, spesso cruento e discusso, ma in grado di fornire anche<br />

insegnamenti utili per la vita di ogni giorno. Il carattere, la determinazione,<br />

la voglia di arrivare che si concentrano sul ring o in<br />

allenamento sanno spesso aiutarti anche nelle storie dolorose della<br />

vita, nel desiderio di riscatto e di rivincita”.<br />

L’immagine lontana del ragazzo di <strong>Isola</strong> che percorre ogni<br />

giorno caterve di chilometri in bicicletta per raggiungere Trieste<br />

per allenarsi è destinata a restare fondamentale. Al pari del ricordo<br />

della prima rudimentale palestra fatta in casa, dove i pugni,<br />

con le mani fasciate di stracci venivano tirati a sacchi di iuta riempiti<br />

di semi o granaglie. Erano i primi anni ’50 e si respirava il<br />

Su “Il Piccolo” di Trieste dello scorso 10 novembre era apparso<br />

un articolo del giornalista Francesco Cardella sul progetto<br />

di trasferire vita e carriera del nostro illustre compaesano<br />

Nino Benvenuti in una “fiction” da girare in primavera<br />

per la RAI. Ora che questo momento è giunto, ci sembra<br />

opportuno riproporre tale scritto, tra l’altro impostato in<br />

maniera egregia, per coloro che non lo avessero letto.<br />

tUn giovane Nino Benvenuti con al collo la medaglia<br />

d'oro vinta nel pugilato alle Olimpiadi di<br />

Roma del 1960, primo prestigioso traguardo di<br />

una luminosissima carriera.<br />

clima dei fatti tragici legati alla<br />

storia dell’Istria; altri elementi<br />

che Benvenuti ha voluto diventassero<br />

parte viva e integrante<br />

della struttura della fiction: “La<br />

grande determinazione che mi<br />

ha sorretto nel corso della vita<br />

desidero emerga nelle puntate<br />

televisive – ha concluso. – E’ spesso un destino dei pugili<br />

combattere intensamente anche lontano dal ring, nella vita,<br />

ma è altrettanto vero che, proprio nelle situazioni difficili, è<br />

il carattere forgiato con lo sport che ti aiuta nella battaglia”.<br />

Una battaglia che continua. Nino Benvenuti non lancia<br />

la spugna e assieme allo sviluppo della fiction biografica è<br />

pronto anche per la nuova veste di conduttore televisivo<br />

con il programma “Italia che vai” in onda prossimamente<br />

su RaiUno.<br />

Fin qui tutto bene se contemporaneamente<br />

su “TV – Sorrisi e Canzoni”, rivista a fortissima<br />

diffusione nazionale, non fosse stata riportata<br />

, assieme a quella di altri attori, la foto<br />

di Nino con la seguente testuale didascalia:<br />

“L’ex campione di pugilato Nino Benvenuti<br />

(65 anni): è di origine croata”.<br />

Ora, posso anche capire che i nostri<br />

dirimpettai marittimi abbiano voluto dare<br />

la cittadinanza croata alla ricca famiglia<br />

veneziana dei Polo, nota per il suoi traffici<br />

con l’Oriente e con sedi commerciali in ogni<br />

dove incluse le isole dalmate. In fondo si è<br />

trattato di appropriarsi della fama di quel<br />

“Marko Polo” che ha lasciato ai posteri il libro (“Ena Miliona”?)<br />

tradotto in tante lingue incluso l’italiano. Quindi casa-museo in<br />

Dalmazia e nome su una nave. Cittadinanza che sembra però non<br />

essere conferita con altrettanta pompa al famoso brigante Colarich,<br />

nel passato terrore dei viandanti sulle strade del centro dell’Istria.<br />

Quello che invece non capisco è come un distratto<br />

pennivendolo di redazione e l’eventuale correttore di bozze di<br />

una rivista così importante e diffusa a livello nazionale, possano<br />

aver commesso una così grossa bestialità. Siccome errori forse<br />

meno eclatanti ma pur sempre incomprensibili avvengono spesso<br />

in riferimento alla Venezia Giulia, Istria e Dalmazia, viene da<br />

pensare che nelle scuole italiane e nelle redazioni degli organi di<br />

informazione, le carte geografiche siano rimaste quelle pre-romane,<br />

dove sulle terre a est di Monfalcone è riportata la scritta<br />

“Hic sunt leones”, alla faccia del cartografo Pietro Coppo.<br />

D’accordo che forse in futuro, con le prescrizioni della recente<br />

legge sulla “Giornata del ricordo dell’esodo”, dalla scuola<br />

non usciranno più tanti “ignoranti” della nostra collocazione<br />

nell’ambito nazionale e delle nostre vicende; ma non esiste legge<br />

che possa eliminare l’ignoranza integrale di persone come quei<br />

“buontemponi” che di fronte al cognome di Nino Benvenuti (e<br />

non Ivan Dobrodosli) che addirittura ha in sé assonanze toscane,<br />

non hanno trovato di meglio che attribuirgli l’origine croata.<br />

In conclusione va detto che Nino Benvenuti, con le sue imprese<br />

pugilistiche che gli hanno valso gloria ed onori in tutto il mondo, ha<br />

costituito per gli isolani, e in particolare per quelli della sua generazione,<br />

uno dei motivi di orgoglio e quasi di riscatto civile dalla condizione<br />

di profughi da una piccola località istriana. Ed è per questo che<br />

oggi ribadiamo con forza che Nino è nostro e guai a chi ce lo tocca..<br />

Nino Vascotto


10 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

Una bimba cresciuta in<br />

un campo profughi. E<br />

la sua memoria negata<br />

“Dentro quella rete Marisa<br />

vivrà prigioniera per dieci, lunghi<br />

interminabili anni; e per sempre<br />

lei sentirà addosso il peso di<br />

quella reclusione, ricordo molesto<br />

ancor oggi. Lì dentro, col passare<br />

del tempo si renderà conto<br />

di essere davvero diversa perché<br />

sentirà addosso il marchio della<br />

“profuga” con cui gli altri pretenderanno<br />

di identificarla. In quell’ambiente<br />

fatiscente e promiscuo<br />

lei diventerà signorina”. L’esperienza<br />

del campo profughi, che<br />

ha segnato la gran parte delle<br />

migliaia di esuli istriani viene<br />

narrata con efficacia da Marisa<br />

Brugna in “Memoria Negata”.<br />

Alla sua prima esperienza di narratrice,<br />

Marisa Brugna padroneggia<br />

una materia delicata e difficile<br />

come la memorialistica, offrendo<br />

un quadro sincero e spietato<br />

della vita dietro la rete.<br />

E’ il 1949: Marisa parte<br />

bambina, ha poco più di sei<br />

anni, dalla natia Orsera con il<br />

padre Bastian, la madre Catina<br />

e la sorella, su una barca. Per<br />

lei è un’esperienza elettrizzante,<br />

il primo viaggio, la scoperta<br />

di Trieste, la grande città con i<br />

suoi bei palazzi, ma avverte<br />

negli altri una profonda tristezza.<br />

E anche per lei si spegne<br />

subito la gioia con l’arrivo al<br />

La pagina letteraria di EGADE<br />

Quando l’Europa si riteneva la punta avanzata dell’umanità<br />

e l’autodeterminazione dei popoli sulla Carta Atlantica si<br />

annullava stretta dal filo spinato di Yalta, iniziò la fine del<br />

nostro mondo istro-veneto irrimediabilmente perduto.<br />

Marisa Brugna ripercorre il suo esodo in “Memoria negata”<br />

(edizioni Condares) dove c’è una parte di noi istriani,<br />

della nostra infanzia e dell’adolescenza descritte dall’autrice<br />

con l’immediatezza dell’insegnante: chiara, sensibile, con<br />

un tocco poetico che ci commuove. Riviviamo nelle sue pagine<br />

le sensazioni di disagio nei collegi, nei preventori e nelle<br />

colonie estive dove i cibi avevano sempre i sapori conditi<br />

con la mancanza d’affetto dei nostri cari che trascinavano<br />

l’esistenza nell’esiguo spazio del campo profughi.<br />

Egade<br />

Silos, enorme e sconfortante.<br />

Poi un altro lungo viaggio<br />

in treno fino a Latina, il primo<br />

campo in cui vengono inviati,<br />

seguito a quello di Marina di<br />

Carrara, dove trascorrerà quegli<br />

indimenticabili dieci anni.<br />

Per ironia della sorte la fermata<br />

dell’autobus più vicina al<br />

campo si chiama “fermata Paradiso”,<br />

ma quello non è davvero<br />

un paradiso.<br />

Un alloggio minuscolo dove<br />

ammucchiarsi in quattro. Nessuna<br />

intimità. Pochi soldi con i<br />

quali sopravvivere, guadagnati a<br />

giornata dal padre contadino, che<br />

piange la sua terra lasciata per<br />

sempre, e dalla madre costretta<br />

a fare la domestica. Il futuro è<br />

senza prospettive ma Marisa, innamorata<br />

della sua prima maestra<br />

in prima elementare, decide<br />

di seguire quella strada, e ci riu-<br />

scirà a prezzo di enormi sacrifici<br />

e, per cominciare, ribellandosi<br />

ai genitori per riuscire a frequentare<br />

le medie.<br />

Nel campo la vita è grama<br />

anche se la bambina, scatenata nei<br />

giochi, pare non accorgersene. E’<br />

vittima anche di molestie da parte<br />

di un vecchio, che si faceva<br />

chiamare “nonno”, ma aveva ben<br />

altri scopi. Poi viene mandata in<br />

montagna, a Cima Sappada, perché<br />

è gracile, e qui deve subire le<br />

angherie di una direttrice disumana<br />

che la rendono anoressica, ma<br />

allora questo termine era sconosciuto.<br />

Tutte esperienze che segnano<br />

la bambina, che da<br />

monellaccio diventa sempre più<br />

chiusa in sè stessa e ha come conforto<br />

la sua sete di sapere, la sua<br />

voglia di studiare, unici antidoti<br />

a quel senso di insoddisfazione<br />

che la tormenta.<br />

Quando diventa signorina, un<br />

altro cambiamento: la famiglia si<br />

trasferisce in Sardegna, vicino ad<br />

Alghero, dove nel borgo<br />

Maristella, per volontà di un prete<br />

orserese, don Francesco<br />

Dapiran, si ricostituisce un borgo<br />

istriano. Le difficoltà sono<br />

immense e scoraggiano molti,<br />

non Marisa e i suoi familiari che<br />

finalmente hanno una casa, una<br />

casa vera. Marisa compie i suoi<br />

studi a Sassari e comincia la sua<br />

lunga attività di insegnamento, 38<br />

anni. Una volta in pensione sente<br />

il bisogno di scrivere per i suoi<br />

figli, per il suo nipotino, per la memoria<br />

del marito molto amato.<br />

Un bisogno che si rinforza<br />

quando Marisa ritorna a rivedere<br />

Orsera oltre cinquant’anni<br />

dopo la sua partenza, provocata<br />

dall’orrore delle foibe e delle<br />

persecuzioni subite. Perché avverte<br />

che il dramma della sua<br />

gente deve essere ricordato. Bisogna<br />

evitare appunto la “memoria<br />

negata” e Marisa Brugna aggiunge<br />

il suo contributo a quelli<br />

di tanti esuli che hanno sentito il<br />

bisogno di raccontare, creando<br />

la loro letteratura della diaspora,<br />

il documento migliore da offrire<br />

ad un’Italia che li ha traditi. Doppiamente<br />

traditi: consegnando le<br />

loro terre alla Jugoslavia e trattandoli<br />

in maniera infame quando<br />

avevano raggiunto la patria.<br />

Le umiliazioni subite pesano<br />

ancora sull’autrice, che ricorda le<br />

volte che le è stato rinfacciato il<br />

suo essere profuga. Che ricorda<br />

la carità micragnosa ricevuta. Che<br />

ricorda l’avvilimento provato nel<br />

vedere le belle e confortevoli case<br />

delle sue compagne di scuola “italiane”,<br />

pagine che echeggiano<br />

“Verde acqua” di Marisa Madieri<br />

e “Bora” di Anna Maria Mori e<br />

Nelida Milani.<br />

Il libro, che raccoglie, come<br />

scrive Marisa, “offese e rivincite”,<br />

si chiude con un’esortazione<br />

nel suo amato dialetto:<br />

“ai mii tre fioi: che no i se<br />

dismenteghi de aver anche sangue<br />

istrian nele vene”. E’ il solo<br />

modo per far sopravvivere un<br />

piccolo popolo, quello degli italiani<br />

d’Istria, altrimenti destinato<br />

a morte certa.<br />

Pierluigi Sabatti<br />

da “Il Piccolo”<br />

Nella traduzione di Nico<br />

Per la prima<br />

Nella traduzione di Nico M.<br />

Lorenzutti, è uscito per la prima<br />

volta in inglese “The Tigers<br />

of Mompracem” di Emilio<br />

Salgari, il libro che descrive le<br />

esotiche avventure del pirata<br />

Sandokan.<br />

Nico, nato a London, nello<br />

stato canadese dell’Ontario da<br />

genitori istriani (di <strong>Isola</strong> e<br />

Sicciole), si appassionò a questi<br />

racconti salgariani quando,<br />

da ragazzino, il papà gli raccontava<br />

dei suoi giochi con gli amici<br />

per le contrade di <strong>Isola</strong>, basati<br />

sulle avventure di


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

11<br />

Da “Memoria negata” abbandonare tutto; i piccoli ve-<br />

E a pagare a caro prezzo, erano<br />

stati soprattutto i bambini. Gli<br />

adulti avevano scelto di fuggire,<br />

optando per l’esilio e per l’abbandono<br />

di ogni bene affettivo<br />

e materiale. Essi avevano lasciato<br />

là per sempre persone care,<br />

case, tombe, chiese. Il cuore! Ed<br />

ora non potevano che soggiacere<br />

a quella scelta e portare avanti<br />

quella fuga che non avrebbe<br />

mai avuto il traguardo unico che<br />

le competeva : nessun porto, nessuna<br />

collina o pianura o paese o<br />

città o continente sarebbe più<br />

stato l’Istria, la Dalmazia. Nessun<br />

mare sarebbe più stato quello<br />

che lambiva scogli e isole galleggianti<br />

in stupende baie; nessun<br />

vento sarebbe stato più il<br />

borino che da Trieste spandeva<br />

fino a Zara i mille odori di quella<br />

terra. Non potevano protestare<br />

ora o ribellarsi. Recriminare,<br />

sì, ma nei ghetti, nelle stanzette.<br />

E negli animi. Era permesso loro<br />

solo la rassegnazione condita di<br />

nostalgia e rimpianto.<br />

I bimbi invece, fagottini tra<br />

valigie, caratei, canovacci avvolgenti<br />

qualcosa cui qualcuno<br />

non aveva saputo rinunciare, e<br />

masserizie varie su barche, vapori,<br />

treni, corriere, avevano subito<br />

una violenza indicibile.<br />

Strappati per sempre alla loro<br />

infanzia crescevano senza il loro<br />

passato. I ricordi si allontanavano,<br />

le immagini si offuscavano,<br />

sbiadivano anche i volti cari; restavano<br />

dei lampi che però risultava<br />

sempre più arduo collocare<br />

nello spazio e nel tempo.<br />

I grandi avevano scelto di<br />

nivano abbandonati dalla loro<br />

storia, dalla linfa vitale insita<br />

nei trascorsi di ciascun essere.<br />

I grandi, lì dentro, non avevano<br />

futuro e ancor più perciò si<br />

aggrappavano al rimpianto di<br />

ciò che avevano posseduto e<br />

perso; sospiravano profondamente<br />

a pieni polmoni quasi<br />

mancasse davvero l’aria per irrorarli<br />

di ossigeno, e spesso,<br />

molto spesso, piangevano.<br />

I bimbi non potevano piangere<br />

per ciò che quasi non albergava<br />

più nelle menti e neppure<br />

nei cuori. Essi erano costretti<br />

ed indirizzati a percorrere<br />

il tragitto che seguiva, partendo<br />

da lì: dal Campo, da quella<br />

libertà imprigionata, dalla<br />

miseria, dalla promiscuità, dai<br />

topi, dai pidocchi.<br />

Una barriera rigida ed impenetrabile<br />

separava il prima e il<br />

dopo dei più piccoli; ed era umanamente<br />

impossibile alla loro età<br />

riallacciarsi al prima. Restava solo<br />

il dialetto, la bella e dolce parlada<br />

che non permetteva di recidere<br />

definitivamente il cordone ombelicale<br />

quale legame inscindibile.<br />

Sussistevano anche altri fattori<br />

che si sarebbero in seguito<br />

rivelati incisivi nella loro personalità,<br />

ma essi non erano in<br />

grado di riconoscerli, né di avvantaggiarsene<br />

al momento.<br />

Albergavano di già nei loro<br />

animi, crescevano in modo direttamente<br />

proporzionale allo<br />

sviluppo corporeo e, come tasselli<br />

di un mosaico, andavano<br />

ad incastrarsi gli uni agli altri<br />

per la futura formazione quali<br />

individui decisi, forti e fieri così<br />

come erano stati i loro veci.<br />

Una volta maturi ripescheranno<br />

in pieno le caratteristiche<br />

di quella gente che in massa era<br />

venuta via e ostenteranno i pregi<br />

di una simile stirpe. E proprio<br />

coloro che erano stati gli esuli<br />

bambini, ricercheranno le loro<br />

radici, vanteranno le loro origini,<br />

esalteranno l’esodo quale atto<br />

di fede in ideali e libertà. Adulti<br />

si riscatteranno davanti agli occhi<br />

altrui, si scrolleranno di dosso,<br />

ma non dall’intimo, squallore<br />

e rinunce e l’internamento dei<br />

Campi, e avanzeranno incontro<br />

alla vita a testa alta, valendosi<br />

delle molte capacità ereditate e<br />

trasmesse loro geneticamente<br />

dagli avi.<br />

Poi chiederanno giustizia:<br />

vorranno che l’esodo non venga<br />

dimenticato, vorranno che il<br />

loro passato, di cui anch’essi già<br />

da tempo si sono riappropriati,<br />

resti vivo per sempre. Fa parte<br />

di un bagaglio di cui assolutamente<br />

nessuno, ma in primo luogo<br />

nessun Italiano, avrebbe dovuto<br />

disfarsene.<br />

Pretenderanno la redenzione<br />

dell’esodo e che la verità sia<br />

scritta e divulgata. Sono stati vittime<br />

ignare di fatti bellici e successive<br />

convenzioni politiche<br />

sconvolgenti, pertanto non proveranno<br />

autocommiserazione,<br />

né vorranno la pietà altrui, ma<br />

solo il rispetto dovuto.<br />

In veste di insegnante, ma<br />

ancor più di educatrice, Marisa<br />

negli anni futuri porterà avanti<br />

simili concetti. Saranno il suo<br />

impegno morale, costituiranno il<br />

suo credo per il quale sempre di<br />

più si infervorerà al punto di de-<br />

Lorenzutti<br />

volta Emilio Salgari in inglese<br />

Sandokan e dei suoi pirati, finendo<br />

per immedesimarsi nei<br />

personaggi.<br />

Nei viaggi in Italia, ancora<br />

piccolino ma già amante della<br />

lettura, ricevette in regalo o<br />

comperò tutti i libri che poté trovare<br />

, appassionandosi sempre<br />

più alla lettura di questi racconti.<br />

E così sia durante gli studi<br />

universitari a London, sua città<br />

natale, che durante la sua permanenza<br />

in Giappone (dove insegnava<br />

inglese) o nei suoi viaggi<br />

in Asia e in Europa (partecipò<br />

anche agli stages dei “Giuliani<br />

nel mondo” a Trieste), Nico non<br />

perse mai di vista i libri di Salgari<br />

e tutto quello che parlasse di<br />

questa materia.<br />

Fece le sue ricerche e, non<br />

trovando alcun libro in inglese,<br />

pensò che un giorno avrebbe<br />

provato a tradurre lui queste storie,<br />

affinché anche i ragazzi che<br />

parlano questa lingua avessero<br />

la possibilità di leggerle e di divertirsi.<br />

Cosa che poteva anche<br />

essere gradita agli adulti appassionati<br />

di libri di avventure.<br />

Così, finalmente, lo scorso<br />

ottobre il libro è stato stampato<br />

ed un sogno si è avverato. Se<br />

qualcuno è interessato al libro<br />

può visitare il sito Internet:<br />

www.amazon.com “Sandokan”<br />

– “The Tigers of Mompracem”<br />

by Emilio Salgari (author,<br />

traslated by Nico Lorenzutti).<br />

Ci sembrava opportuno far<br />

sapere che un figlio di istriani,<br />

nato in Canada, abbia tradotto<br />

questa opera, sperando di contribuire<br />

alla diffusione della<br />

cultura italiana nel mondo di<br />

lingua inglese.<br />

Franca e Mario<br />

Lorenzutti (Canada)<br />

cidere di raccontare la storia<br />

giuliana, non più ad una scolaresca<br />

che la ascolta in religioso silenzio,<br />

o ad un conoscente qualsiasi<br />

che apprende stupefatto fatti<br />

della sua vita che neppure immaginava.<br />

Questa volta vorrà che<br />

l’esilio di una bimba, simbolo di<br />

altri sfortunati fanciulli e di altre<br />

misere esistenze, sia conosciuto<br />

dai più, quale testimonianza di<br />

una parte della Storia italiana, testimonianza<br />

che si aggiunga a<br />

quelle di coloro che già hanno<br />

sentito il dovere di parlare, scrivere,<br />

decantare, tenere in vita e<br />

trasmettere la loro memoria.<br />

Scriverà pensando a quella<br />

picia che si ribellava perché<br />

sentiva il terreno franare sotto<br />

i suoi piedi ed era impossibilitata<br />

a costruirci sopra alcunché:<br />

non esisteva niente per la sua<br />

vita di essere umano, nessuna<br />

solidità sulla quale ergere un<br />

domani. Allora manifestava il<br />

rifiuto a tanta negatività proprio<br />

con irrequietezze, trasgressioni,<br />

gesti eclatanti finalizzati ad attirare<br />

l’attenzione. Su che cosa?<br />

Quale era il problema? Non<br />

voleva crescere troppo presto:<br />

voleva ondeggiare e piegarsi<br />

ancora un po’ alla leggera brezza<br />

dell’infanzia, ma un’infanzia<br />

libera, normale. Perché di<br />

questo era stata defraudata.<br />

Possedeva solo quella rivalsa<br />

per il momento: il gusto e l’ebbrezza<br />

della contestazione.<br />

E si rivedrà: placida fuori casa<br />

con gli estranei; un’onda in piena<br />

con i suoi. Fuori e dentro. Il<br />

fuori però, nonostante il<br />

perbenismo, non la eguagliava<br />

agli altri, anzi. Il dentro la proteggeva<br />

da sguardi sprezzanti,<br />

sorrisi di sussiego, da una sottile<br />

tolleranza. Era meglio dentro ed<br />

era peggio fuori, allora? Nella sua<br />

insoddisfazione, esisteva il gusto<br />

della sfida: mettere a dura prova<br />

la pazienza della mamma, andare<br />

in luoghi sconosciuti. Non era<br />

stata già una sfida quella di andare<br />

a Latina a sbirciare gli zingari<br />

nonostante i divieti? Appostata<br />

vicino ai ruderi di un fabbricato<br />

distrutto dai bombardamenti, li<br />

osservava e si interrogava sulle<br />

loro diversità: nudità e sporcizia<br />

innanzitutto. E poi quella più importante<br />

per studiare; ma anche<br />

il rubare era stato esaltante e ogni<br />

gioco spericolato, ogni acrobazia<br />

costituiva una sfida a se stessa.<br />

Qualsiasi conquista lo era e lo<br />

sarebbe sempre stata. Questa era<br />

la sua molla, il suo incentivo, il<br />

suo pungolo.<br />

Marisa Brugna


12 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

UNA FINESTRA SUL PASSATO<br />

... sfogliando le vecchie<br />

annate di “<strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>’’<br />

<strong>Isola</strong> dalle origini all'avvento del cristianesimo<br />

(da “<strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>” n° 19 – maggio 1967)<br />

C’è una piccola e ridente<br />

cittadina sulla costa occidentale<br />

dell’Istria, fra Pirano e<br />

Capodistria, protesa tutta nell’azzurro<br />

mare che la lambisce<br />

da tre parti e chiusa ad anfiteatro<br />

dai monti. Questa è <strong>Isola</strong><br />

d’Istria, che deve il nome alla<br />

sua posizione di vera isola com’era<br />

in realtà fino a poco più<br />

di un secolo fa.<br />

La sua origine si perde nel<br />

tempo e, se le vestigia storiche<br />

riguardo alla sua esistenza sono<br />

povere, ci aiuta a comprenderla<br />

la tradizione che, come sempre,<br />

fa da ponte tra storia e leggenda.<br />

Una terra così fertile com’è<br />

l’Istria non poteva non essere<br />

abitata sin dai tempi antichissimi,<br />

come non poteva sfuggire<br />

a tutte quelle popolazioni che<br />

durante le loro migrazioni sono<br />

passate sul suo territorio. Abitata<br />

prima dagli Istri, che diedero<br />

il nome a questa regione,<br />

avrà certamente trovato dominazioni<br />

buone e cattive, sorte<br />

questa riservata a tutte le terre<br />

prosperose.<br />

Il nostro territorio isolano,<br />

molto fertile, aveva la fortuna<br />

della presenza non molto lontano<br />

di un isolotto che, se anche<br />

della grandezza di meno di un<br />

km. quadrato e di origine rocciosa,<br />

poteva sempre prestare un<br />

sicuro rifugio, in tempi di pericolo,<br />

a chi era insediato sulla terraferma.<br />

Del resto questa non è<br />

l’unica isola a ridosso della costa<br />

istriana; non poco lontano c’è<br />

un altro isolotto, più grande, che<br />

diede origine alla cittadina di<br />

Capodistria; fuori Parenzo,<br />

Orsera e Rovigno vi sono altri<br />

isolotti della stessa natura e al<br />

largo di Fasana la più grande e<br />

famosa di tutte, Brioni. L’isolotto<br />

così vicino al nostro territorio, un<br />

tempo pascolo di capre selvatiche,<br />

diventò, al momento opportuno,<br />

luogo di rifugio all’uomo<br />

e poi sua stabile dimora.<br />

<strong>Isola</strong> certamente un tempo<br />

fu colonia greca, e da questa<br />

tResti dei mosaici rinvenuti a San Simon.<br />

dominazione si vuole derivi il<br />

suo nome, con i Romani che poi<br />

ne latinizzarono il nome greco<br />

di Aleto in “Alietum”, che per<br />

loro poteva anche indicare la<br />

natura del luogo situato sulla<br />

riva (ad litus). Non dimentichiamo<br />

che un rione di <strong>Isola</strong> noi lo<br />

chiamiamo con il nome primitivo<br />

di Alieto, da “aleto”, una specie<br />

di gabbiano solito a nidificare<br />

sulle scogliere e così chiamato<br />

dal verbo greco “alieuin”, che significa<br />

pescare; questo gabbiano<br />

è infatti un abile pescatore,<br />

ghiottissimo di pesce.<br />

Una seconda ipotesi vuole<br />

invece che il nome di Alieto sia<br />

dovuto ad una chiesetta edificata<br />

dai primi cristiani ove ora<br />

si trova il Duomo, e precisamente<br />

dalla famiglia romana<br />

Leto, convertita al cristianesimo<br />

da papa Sisto II e a Lui dedicata<br />

presso la propria abitazione<br />

(ad aedem Laeti), da cui<br />

“ad Laetum” e quindi Alieto. A<br />

dar credito a questa ipotesi potrebbe<br />

aiutarci il culto a questo<br />

santo papa che fu il primo patrono<br />

di <strong>Isola</strong>, oggi con San<br />

Donato diventato compatrono.<br />

Una terza ipotesi in riguardo<br />

al nome primitivo di Alieto (e<br />

parlo di ipotesi perché di certo<br />

ancora non abbiamo purtroppo<br />

niente) potrebbe essere quella di<br />

una chiesetta costruita sulla riva<br />

di questo isolotto che costituisce<br />

l’odierna <strong>Isola</strong>, in onore della<br />

Madonna “ad litus” (presso alla<br />

spiaggia) quindi Alieto, proprio<br />

dove oggi sorge la chiesa della<br />

Madonna degli <strong>Isola</strong>ni sempre<br />

chiamata d’Alieto.<br />

Varie ipotesi queste da me<br />

accennate, tutte possibili e rispettabili,<br />

ma che complicano<br />

la vera origine del suo nome<br />

primitivo invece di facilitarne<br />

quella che deve essere la verità<br />

storica. Stando alla prima ipotesi,<br />

Alieto avrebbe dovuto trovarsi<br />

in località San Simone<br />

dove, come sappiamo, ci sono<br />

le vestigia della civiltà romana<br />

che fece seguito a quella greca,<br />

e quindi l’ipotesi più probabile.<br />

Accettando invece le altre<br />

due , Alieto avrebbe dovuto essere<br />

proprio sull’isolotto abitato<br />

invece, come si crede, dagli<br />

scampati di Aquileia al tempo<br />

della distruzione di quella città<br />

per mano di Attila. Però questi<br />

non la avrebbero chiamata<br />

Alieto, perché all’origine etimologica<br />

greca avrebbero preferito<br />

quella latina, essendo gli<br />

aquileiesi di origine romana.<br />

Ad ogni modo niente impedisce<br />

che tutte e tre le accennate<br />

ipotesi in merito al nome di<br />

Alieto riguardino sempre la<br />

stessa località situata sul piccolo<br />

promontorio di S.Simòn, non<br />

tanto lontano dall’odierna <strong>Isola</strong>.<br />

La spiaggia di <strong>Isola</strong> così vasta<br />

e con un retroterra tanto fertile<br />

fu abitata certamente fin dal<br />

tempo antico.<br />

A sostegno poi dell’ipotesi<br />

che Alieto da colonia greca sia<br />

diventata colonia romana molto<br />

tempo prima di Cristo, ecco<br />

le vestigia che si trovano ancor<br />

oggi in località San Simòn sia<br />

per quanto riguarda una o più<br />

ville romane sia per quanto<br />

concerne quell’importante porto<br />

romano così bene illustrato<br />

dal chiarissimo prof. Attilio<br />

Degrassi. In questa località, lavorando<br />

il campo che era di<br />

proprietà della famiglia Dudine<br />

(loca) è venuto alla luce, alla<br />

fine dell’800, un pavimento tutto<br />

a mosaico che certamente<br />

deve esser stato quello di una<br />

villa romana. Peccato che chi<br />

fece questa scoperta e quanti<br />

vennero a conoscenza di essa,<br />

non abbiano capito tutta l’importanza<br />

di questo ritrovamento.<br />

Il pavimento fu distrutto e<br />

quei piccoli pezzetti di marmo<br />

dai colori bianco, rosa, verde e<br />

nero, ( i “scagnei” che tanto<br />

hanno divertito noi ragazzetti e<br />

che sono i piccoli tasselli dei<br />

mosaici) furono dispersi e an-


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

13<br />

darono a finire sulla spiaggia<br />

vicina, dove sino a poco tempo<br />

fa se ne potevano trovare ancora<br />

degli esemplari.<br />

Sempre sulla spiaggia accanto<br />

si possono vedere con la<br />

bassa marea i resti del porto<br />

romano: una serie di lastroni<br />

che sprofondano sempre di più<br />

man mano si avvicinano alla<br />

terraferma, e che sono le fondamenta<br />

di quello che è stato il<br />

porto di Alieto, che ancor oggi<br />

lascia intravedere un pezzo della<br />

sua banchina (i “moleti” dai<br />

C’è stato un periodo così<br />

prospero per la nostra cittadina<br />

da muovere qualche armatore<br />

privato a tentare di contrapporre<br />

alla forte società di navigazione<br />

“Istria-Trieste” un suo piroscafo,<br />

su quella che era una delle<br />

linee più redditizie: la Trieste-<br />

<strong>Isola</strong>-Pirano.Un tentativo simile<br />

era stato intrapreso molti anni<br />

prima da Piero Benvenuti<br />

(cavarlese) con il piroscafo<br />

“Guido”, e più tardi l’impresa<br />

fu tentata da Giovanni Derossi<br />

col “Besenghi”. Sia l’uno che<br />

l’altro ebbero vita breve, eppure<br />

allora la “Istria-Trieste” quasi<br />

non esisteva.<br />

Prima che avesse a riuscirvi<br />

nella concorrenza l’armatore<br />

Schiavoni, con i suoi “Itala”<br />

e “Diadora”, come vedremo,<br />

voglio ricordare quel periodo di<br />

massima concorrenza che vide<br />

disputarsi il porto di <strong>Isola</strong> da<br />

ben tre piroscafi, che alla stessa<br />

ora si contendevano il nostro<br />

molo: un piroscafo dell’Istria-<br />

Trieste, lo “Spiro Xidias” o il<br />

“Primero” e un piroscafo della<br />

“Capodistriana”, il “Vettor<br />

Pisani”. Una concorrenza, dirò,<br />

spietata, che faceva perno sulla<br />

velocità; era il piroscafo della<br />

“Capodistriana”, il “Vettor<br />

Pisani”, che per non perdere<br />

tempo nella partenza,<br />

attraccava alla testata del molo,<br />

evitando così le manovre di<br />

marcia indietro.<br />

I viaggiatori venivano squadrati<br />

per bene dai “tifosi” di detti<br />

piroscafi e criticati poi a seconda<br />

di quello che prendevano,<br />

non volendo considerare il fatto<br />

che, di solito, si sceglieva quello<br />

che aveva la tariffa più bassa.<br />

quali tante volte ci siamo tuffati<br />

nelle limpide acque della baia<br />

di san Simon, quando facevamo<br />

i “cavarìi”). Questo porto<br />

forse era stato dedicato al dio<br />

Apollo e a ricordo di ciò forse<br />

la denominazione di Porto<br />

Apollo data alla località confinante<br />

con quella di San Simone.<br />

Ma, come ci dice ancora il<br />

prof. Degrassi, a conferma della<br />

località di Alieto, abbiamo in<br />

località Vilisan i resti di un altro<br />

porto che presuppone poi lì<br />

accanto un abitato come da sca-<br />

C’era una volta... l'Itala<br />

(da “<strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>” n.° 190 – ottobre 1981<br />

La concorrenza infatti era basata<br />

solo su questo, che poi era<br />

l’unico e più valido motivo nella<br />

scelta. Certo né <strong>Isola</strong> né<br />

Pirano erano due porti atti a far<br />

continuare tale concorrenza e<br />

così in breve rimase il più forte:<br />

quello dell’Istria-Trieste.<br />

Più fortunato fu poi l’armatore<br />

Roberto Schiavon il quale,<br />

conoscendo la sensibilità degli<br />

isolani e il loro vecchio desiderio<br />

di avere un piroscafo che collegasse<br />

direttamente <strong>Isola</strong> con<br />

Trieste, associando il maestro di<br />

macchina Predonzani e qualcun<br />

altro, riuscì a piazzare prima l’<br />

“Itala” e poi il “Diadora” che diventarono<br />

fino al 1944 i nostri<br />

vapori, che non avremmo tradito<br />

per nessun motivo. Furono in-<br />

vi eseguiti dallo stesso prof.<br />

Degrassi.<br />

Il suo nome odierno di <strong>Isola</strong>,<br />

prettamente latino, deriva<br />

dalla sua posizione geografica<br />

di vera isola, come certamente<br />

denominarono questo isolotto<br />

quando su di esso ripararono i<br />

fuggiaschi di Aquileia, anche<br />

per distinguerlo da quello che<br />

era l’abitato preesistente di<br />

Alieto. Potrei anche sbagliare,<br />

ma è tradizione costante che gli<br />

aquileiesi, distrutta la loro città<br />

da Attila, si rifugiassero a <strong>Isola</strong><br />

trodotte due nuove corse: quella<br />

delle 9 e quella delle 13.30, e<br />

d’estate quella delle 20.<br />

Questi due piroscafi avevano<br />

avuto un passato glorioso,<br />

un tirocinio a prova di bomba<br />

come si dice, avendo fatto servizio<br />

di rimorchiatori e di salvataggio<br />

nei mari della<br />

Dalmazia e del Quarnero.<br />

Quante botte di mare non hanno<br />

sostenuto quei due scafi, e<br />

noi ce lo accorgevamo quando<br />

soffiava forte la bora e i<br />

cavalloni da essa innalzati,<br />

sembrava volessero sopraffarli.<br />

Imperterriti in mezzo ai flutti<br />

che li spazzavano da “pupa” a<br />

“prova”, con quel continuo<br />

pennacchio nerastro che usciva<br />

dalle loro ciminiere, doven-<br />

portando con sè la religione cristiana,<br />

forse non ancora conosciuta<br />

qui; potrebbe però darsi<br />

che il Cristianesimo a <strong>Isola</strong> fosse<br />

noto prima dell’arrivo di<br />

questi. A conferma di ciò il fatto<br />

che a <strong>Isola</strong> non si ricordavano<br />

i santi venerati dalla chiesa<br />

aquileiese bensì quelli della<br />

chiesa romana come Sisto, Lorenzo,<br />

Sebastiano e il santo africano<br />

Mauro, martirizzato a<br />

Roma, nonché alcuni santi<br />

orientali come Santa Fosca.<br />

A.D.<br />

do esser forzate le macchine per<br />

tener meglio il mare: non per<br />

niente avevano fatto il loro tirocinio<br />

in mari burrascosi per<br />

loro natura.<br />

Erano piccoli, ma per diversi<br />

anni seppero, con una tenacia<br />

indicibile, accontentare le<br />

nostre esigenze. Li consideravamo<br />

nostri anche perché il<br />

loro equipaggio, ad eccezione<br />

del capitano, era formato da isolani.<br />

Alla sera attraccavano alla<br />

diga, che era diventata così la<br />

loro base.<br />

E venne la guerra. Il<br />

“Diadora” fu requisito e come<br />

tanti altri finì in fondo al mare.<br />

L’Itala continuò a mantenere la<br />

linea <strong>Isola</strong>-Trieste e più tardi<br />

anche Capodistria. Più volte fu<br />

mitragliata dagli inglesi, poi anche<br />

per lei ebbe termine la lunga<br />

e gloriosa carriera.<br />

“Un tifoso dell’Itala”


14 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

RICORDO DI BRUNO MAIER<br />

Raccolto in un volume l’itinerario<br />

intellettuale di un fine uomo di cultura<br />

Bruno Maier (1922 – 2002),<br />

capodistriano, non è certo uno<br />

sconosciuto uomo di lettere passato<br />

come tanti altri senza lasciare<br />

traccia. Nell’Atene dell’Istria<br />

conseguì la maturità e di tappa<br />

in tappa, nel 1965, raggiunse la<br />

cattedra universitaria di Lingua<br />

e Letteratura italiana.<br />

Cominciò, negli anni difficili<br />

della seconda guerra mondiale,<br />

ad insegnare nel Seminario<br />

di Capodistria con un rettore<br />

d’eccezione, mons. Marcello<br />

Labor, compagno di studi ed<br />

amico di Scipio Slataper e<br />

Giani Stuparich. Passò qualche<br />

tempo come insegnante anche<br />

nella vicina <strong>Isola</strong>.<br />

La sua eredità si può trovare<br />

indicata nel volume bibliografico<br />

a lui dedicato da Diego Redivo.<br />

Un ricercatore accanito, un lavoratore<br />

indefesso, puntava tutto<br />

sulla forte personalità dotata di<br />

una volontà tetragona, che raggiungeva<br />

ciò che si prefiggeva.<br />

Nel campo della storia letteraria<br />

italiana visitò tutte le maggiori<br />

personalità: da Cecco Angiolieri<br />

a Dante e Boccaccio, dall’Ariosto<br />

al Tasso, dall’Alfieri al Foscolo.<br />

Sulla grande stagione letteraria<br />

triestina il suo nome è<br />

quello di un esploratore, con<br />

ricerche considerate ancor oggi<br />

di primissimo livello e fonda-<br />

mentali per gli stessi specialisti.<br />

Su Svevo, Saba, Stuparich,<br />

Slataper, Benco, ha aperto una<br />

nuova via storiografica, presentando<br />

Trieste come una città di<br />

cultura all’attenzione dell’Europa.<br />

E anche sull’Istria lasciò<br />

opere notevoli tra cui saggi sulla<br />

poetessa Lina Galli.<br />

Il libro “Ricordo di Bruno<br />

Maier” (Trieste, Parnaso 2003),<br />

scritto con trepido amore dalla<br />

consorte, Enza Giammancheri,<br />

e da Pietro Zovatto, suo discepolo,<br />

fornisce un itinerario biobibliografico<br />

intellettuale, che<br />

segue la scansione cronologica<br />

nella ascensione di un uomo di<br />

fine cultura e dalla capacità di<br />

S. N. “Pullino’’<br />

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI<br />

Domenica 30 novembre nella sede di via Battisti a Muggia si è tenuta l’annuale assemblea dei<br />

soci, alla cui presidenza è stato eletto l’on. Giacomo Bologna, affiancato da Francesco<br />

Finocchiaro in qualità di segretario. Il presidente dott. Franco Degrassi ha letto la relazione<br />

morale, Donato Ciacchi quella tecnica e il dott. Ennio Drioli quella economica, approvate<br />

dall’assemblea che ha anche riconfermato per votazione il Direttivo uscente che, alla sua<br />

prima convocazione, ha provveduto alla distribuzione delle cariche:<br />

Franco Degrassi (presidente)<br />

Fabio Vascotto (vicepresidente)<br />

Francesco Finocchiaro (segretario)<br />

Dino Gubertini (tesoriere)<br />

Luciano Berro (consigliere)<br />

Fabio Colocci (consigliere)<br />

Ennio Drioli (consigliere)<br />

Umberto Parma (consigliere)<br />

Alfio Benvenuti (revisore dei conti)<br />

Walter Giraldi (revisore dei conti)<br />

Franco Stener (revisore dei conti)<br />

Luigi Carboni (responsabile canottiera)<br />

Bruno Derossi (responsabile canottiera)<br />

Dino Degrassi (maestro di casa)<br />

Donato Ciacchi (direttore sportivo)<br />

Maurizio Ustolin (allenatore)<br />

Marco Stener (medico sociale)<br />

Roberto Salvini (fisioterapista)<br />

Alla fine dei lavori si è tenuto nel vicino Hotel Lido il pranzo sociale, cui sono intervenute le<br />

autorità sportive e politiche, durante il quale sono stati premiati gli atleti distintisi durante la<br />

stagione agonistica. Non si è dimenticato che il vice-presidente Fabio Vascotto è stato insignito<br />

dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica durante la cerimonia solenne tenuta alla<br />

Prefettura di Trieste.<br />

lavoro vertiginosa.<br />

Nessuno poteva meglio lodare<br />

Bruno Maier se non i due<br />

maggiori protagonisti della cultura<br />

italiana del XX secolo,<br />

Giuseppe Prezzolini e Benedetto<br />

Croce, che lo consideravano<br />

“fine e acuto”; con un credito<br />

del genere difficilmente si può<br />

trovare un giudizio di valore più<br />

autorevole.<br />

Alla Giammancheri e a<br />

Zovatto bisogna essere grati per<br />

la fatica affrontata e per la bella<br />

edizione presentata alla repubblica<br />

letteraria italiana ed<br />

europea.<br />

Prigione<br />

A Bruno Maier<br />

G.B.<br />

Anch’io sono prigioniero<br />

dei miei ricordi, profumo<br />

dell’età più bella.<br />

Molto ho vagabondato<br />

nelle foreste della cultura<br />

lussureggiante, tra summe<br />

di sottile dialettica<br />

e fenomenologia dello spirito.<br />

Mai mi sono abbandonato<br />

dai filari di vigneti<br />

e dall’acqua fresca<br />

di casa mia.<br />

Tra i rami degli alberi<br />

nel cielo appesi<br />

ho intravisto una stella<br />

luminosa come diadema<br />

di saggezza orientale.<br />

Amo l’aroma del fiore...<br />

come il sublime Agostino<br />

ho paura dell’angelo che passa<br />

nella salita della notte.<br />

Pietro Zovatto


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

15<br />

PULLINO PULLINO PULLINO<br />

Ballo del Mare 2004<br />

Il “Ballo del Mare” con il<br />

tradizionale veglioncino si è<br />

tenuto sabato 27 marzo nei<br />

locali del salone-ristorante<br />

Descò di Domio (TS), con la<br />

partecipazione quest’anno del<br />

mago de Umago e dell’orchestra<br />

Attiwa. Ha condotto la<br />

serata il presidente della<br />

“Pullino” Franco Degrassi,<br />

affiancato dagli inesauribili<br />

membri del Direttivo e dagli<br />

amici sempre pronti a colla-<br />

borare.<br />

Oltre alla ricca pesca di beneficenza,<br />

per la quale si ringraziano<br />

i numerosi negozianti<br />

per le loro offerte, si ricorda<br />

il magnifico uovo pasquale<br />

di cioccolato, donato<br />

da Giovanni (Nino) Ulcigrai,<br />

titolare dell’omonima industria<br />

di prelibati dolci tradizionali,<br />

vinto dalla famiglia<br />

Piran con il sorteggio in base<br />

al numero di entrata posto<br />

sull’invito. Ricordiamo anche<br />

il concorso di “miss Pullino”,<br />

che ha visto giungere nell’ordine<br />

Roberta Diracca, Giulia<br />

Piran e Samantha Coretti: le<br />

tre fortunate sono state premiate<br />

con delle artistiche realizzazioni<br />

orafe eseguite da<br />

Renato Chicco. Nella realizzazione<br />

scenica di Umberto<br />

Parma si sono mossi nel turbine<br />

delle danze i numerosi<br />

presenti sotto lo sguardo attento<br />

del maestro di casa Dino<br />

Degrassi.<br />

Tra le personalità presenti<br />

alla festa va ricordato il prof.<br />

Italo Santoro, assessore allo<br />

sport del comune di Muggia,<br />

accompagnato dalla moglie<br />

Clelia, e il cav. Mario Sivitz,<br />

delegato del comitato regionale<br />

FIC-FVG presso il<br />

CONI di Trieste.<br />

F.S.<br />

tLa sala “Desco’’ di Domio riccamente addobbata per l'occasione.<br />

tIl “presentatore’’ Franco Degrassi dà inizio alla festa.<br />

tLe reginette della festa, da sinistra Samantha Coretti, Roberta Diracca (miss Pullino 2004) e Giulia<br />

Piran.


16<br />

ISOLA NOSTRA 15 Giugno 2004<br />

Lunedì dell'Angelo a Strugnano<br />

Annamaria Bologna Fabbri<br />

Era tradizione anche per noi<br />

isolani trascorrere il Lunedì dell’Angelo<br />

“fuori porta”. Strugnano<br />

era la meta d’obbligo. Là si univano<br />

il sacro ed il profano e l’uno<br />

non toglieva nulla all’altro ma si<br />

compenetravano in armonia sin<br />

a formare un tutt’uno vissuto da<br />

tutti con sentita partecipazione. Là<br />

c’era il santuario della Beata Vergine<br />

della Visione; là c’era il grande<br />

prato dove, come fiori di campo,<br />

gruppi multicolori di famiglie<br />

e di amici si incontravano per la<br />

scampagnata. Là si udivano i richiami<br />

dei bimbi intenti ai loro<br />

giochi e le loro risate argentine.<br />

Anche durante il secondo<br />

conflitto mondiale la tradizione<br />

continuò. Nel Santuario veniva<br />

celebrata la Santa Messa,<br />

durante la quale i fedeli locali<br />

cantavano l’inno “Madonna di<br />

Strugnano, stendi la mano...” e<br />

non mancava la scampagnata,<br />

fatta magari in tono minore.<br />

Strugnano era mèta di pellegrinaggi<br />

specialmente con la<br />

bella stagione. Ricordo ancora<br />

quando, da bambina, per tenere<br />

il passo della mamma dovevo<br />

saltellarle accanto non sen-<br />

za fatica; ricordo infine molto<br />

bene la mia “ultima volta” di<br />

Strugnano quando con le ragazzine<br />

dell’Azione Cattolica e la<br />

Nerina Moscolin andai a pregare,<br />

ma anche a ridere e scherzare.<br />

Anni belli quelli! Anni di<br />

spensieratezza, di allegria, di<br />

amicizie coltivate intensamente.<br />

Poi l’esodo forzato, che considero<br />

la più grande e dolorosa<br />

delle ingiustizie, fece riporre nella<br />

mia mente Strugnano, anche<br />

perché andare “dall’altra parte”<br />

era ed è motivo per me di indici-<br />

Carissimi amici isolani,<br />

è con tanta gratitudine che voglio ringraziare, tramite <strong>Isola</strong><br />

<strong>Nostra</strong>, tutte le persone presenti Lunedì dell’Angelo all’appuntamento<br />

presso il santuario di Strugnano. Il tempo non era certo<br />

nelle sue migliori condizioni, freddo e vento ci hanno fatto<br />

compagnia, però i presenti hanno dimostrato ancora una volta<br />

quale e quanto sia l’attaccamento per le nostre tradizioni. Eravamo<br />

in tanti e sinceramente non avrei mai creduto di poterci<br />

contare, vista l’età incombente e la giornata fredda.<br />

Dopo la processione e la Santa Messa, seguite da tutti con grande<br />

fede, ci siamo trovati sul sagrato per scambiarci gli auguri,<br />

felici per l’incontro. Questa volta, dopo tanti anni, per la prima<br />

volta sono stata gratificata dalle significative parole pronunciate<br />

da alcuni dei presenti. Ho provato una forte emozione, perché<br />

mi hanno fatto capire quanto sia prezioso quello che porto<br />

avanti da tanti anni e con mia spontanea volontà. In particolare<br />

voglio ringraziare Anna Maria Bologna e il marito Edoardo<br />

Fabbri, Savina e Alessandra Norbedo e la signora Anita Slatti.<br />

Grazie pure al signor Fabio Ricasoli, isolano arrivato tra noi da<br />

Roma dopo ben cinquant’anni.<br />

Prima della fine ho voluto distribuire a tutti i bambini presenti<br />

le uova pasquali, ed altre cose ad alcune persone. Ho voluto<br />

premiare anche persone venute da lontano e quelle che sono<br />

state con noi per la prima volta. Un grazie speciale a Mario<br />

Depase, certa che gli isolani tutti sapranno apprezzare quello<br />

che fa per la nostra Comunità.<br />

Vi abbraccio, con l’augurio di un prossimo incontro<br />

aff.ma Nerina bonassa<br />

tVisto dal Santuario, uno scorcio suggestivo della baia con sullo sfondo il Duomo di Pirano.<br />

bile sofferenza.<br />

Venivo sollecitata a ritornarvi<br />

da diversi anni. C’erano<br />

alcune mie amiche d’infanzia<br />

che andavano. C’era la Nerina<br />

Bordato che mi invogliava a<br />

farlo. Ho quindi deciso: “Quest’anno<br />

ci andrò!”<br />

Partita presto da Trieste, sono<br />

arrivata al Santuario quando non<br />

c’era ancora nessuno. Sono entrata<br />

nella bella chiesetta, era<br />

vuota. C’ero soltanto io in quel<br />

vuoto, in quel silenzio. La commozione<br />

mi ha attanagliata ed ho<br />

rivissuto il passato sentendo accanto<br />

a me la presenza dei miei<br />

cari e di tante persone ormai<br />

scomparse.<br />

La gente, arrivata alla spicciolata,<br />

ha iniziato a riempire la chiesa,<br />

mentre la processione, partita<br />

dalla Croce che svetta alta sul<br />

monte, veniva annunciata dai<br />

cantori del coro delle Comunità<br />

Istriane che con i loro canti hanno<br />

reso ancor più solenne il rito<br />

della Santa Messa, officiata da<br />

don Roberto Rosa, con l’assistenza<br />

di Mario Depase il quale, al<br />

termine, ha porto i saluti di alcu-<br />

ni nostri compaesani d’Australia.<br />

Siamo usciti sul bel prato<br />

ammantato di erbetta cosparsa di<br />

bianche pratoline. La Nerina<br />

Bordato, bonassa per gli isolani,<br />

come ogni anno, anche questa<br />

volta ha accolto tutti offrendo<br />

ogni ben di Dio, dimostrando ancora<br />

la sua grande generosità.<br />

Mio marito, appassionato di<br />

fotografia, ha continuato a scattare<br />

delle foto. Ero felicissima!<br />

E’ stato per me come ritornare<br />

bambina, riprendere in mano i<br />

miei ricordi, i miei pensieri, le<br />

mie emozioni.<br />

Un signore si è avvicinato<br />

e mi ha detto: “Scusi, è lei la<br />

moglie del fotografo ufficiale?”.<br />

Mi è venuto da ridere e gli<br />

ho risposto: “Effettivamente mio<br />

marito è un ufficiale ma non un<br />

fotografo professionista”.<br />

- Sa, sono venuto da Roma per<br />

questa occasione e vorrei una<br />

foto ricordo.<br />

- Come da Roma!<br />

- Si, ma sono nato a <strong>Isola</strong>. Sono<br />

il figlio del maresciallo Ricasoli<br />

e mia mamma era Maria Dagri.<br />

- Dagri chi? I Dagri erano miei<br />

Un sentito grazie a...<br />

Don Roberto Rosa, che anche quest’anno, malgrado gli<br />

impegni, ha voluto essere presente al nostro incontro celebrando<br />

la S.Messa.<br />

Al coro delle Comunità Istriane, diretto dalla maestra<br />

Donatella Hribar, che con la Messa cantada ha fatto rivivere le<br />

feste dei tempi passati.<br />

A Nerina Pugliese, che con il marito Tullio Bordato e i<br />

familiari, anche quest’anno ha rinnovato la moltiplicazione dei<br />

pani e dei ... ovi.<br />

A Mario Depase, solerte ed impeccabile organizzatore di<br />

questa e delle altre nostre manifestazioni religiose.


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

17<br />

dirimpettai. Con loro eravamo<br />

molto amici. Scusi, ma Lei come<br />

si chiama?<br />

- Fabio.<br />

E tutto d’un fiato ho detto:<br />

- “Fabio, el fio dela Ia, el cugin<br />

de Ferucio e de Luciana, dela<br />

Nivia e de Mirela, dela Uci e<br />

de Alvise?<br />

- Si.<br />

- E mi son Anamaria Bologna.<br />

Un’altra signora accanto:<br />

- “Mi son la Nadia, la fia de Antonio,<br />

Toni, dela maceleria e de<br />

Vitoria”<br />

Quanti bei doni per me in<br />

questo pomeriggio del Lunedì<br />

dell’Angelo: il Santuario, i miei<br />

amici d’infanzia, Fabio che non<br />

vedevo da più di cinquant’anni.<br />

“Portami qua quell’isolano<br />

di Roma – mi ha detto Nerina ad<br />

un certo punto – ho un pensierino<br />

anche per quelli venuti da lontano”.<br />

Fabio era emozionato e raggiante<br />

ed in quel momento ho<br />

tLa processione.<br />

rivisto il piccolo biondino e timido<br />

che era (e che è tuttora, mi<br />

ha confermato la moglie).<br />

Anche se il sole non c’era e<br />

c’era un gran vento, il sole, in<br />

quel luogo l’avevamo tutti dentro<br />

di noi.<br />

E’ stata una grande gioia rivedere<br />

Strugnano, la mia gente,<br />

anche se al ritorno, osservando<br />

<strong>Isola</strong> dall’alto, ho sentito più<br />

forte la grande nostalgia per la<br />

“mia terra”, nostalgia che non<br />

mi abbandona mai.<br />

Complimenti ai fotografi<br />

Edoardo Fabbri<br />

e Tullio Bordato<br />

tQuatro ciacole, un bicer de vin<br />

e un ovo duro...<br />

tL'altare della chiesa dedicata alla Beata Vergine della Visione.<br />

tLa “vivandiera’’ Nerina bonassa in un momento di relax.


18<br />

ISOLA NOSTRA 15 Giugno 2004<br />

Gita della Colomba 2004<br />

Nino Vascotto<br />

Come da consolidata tradizione,<br />

anche quest’anno è<br />

stata organizzata la gita primaverile<br />

della “Colomba”<br />

che ha avuto luogo la scorsa<br />

domenica 9 maggio. I nostri<br />

infaticabili organizzatori<br />

hanno tribolato alquanto a<br />

raccogliere le adesioni di<br />

partecipanti onde completare<br />

almeno due pullman; ciò<br />

dovuto da un lato alla preferenza<br />

che gli isolani ormai<br />

accordano all’autunnale<br />

gita di san Mauro, dall’altra<br />

a malanni fisici di questa<br />

anomala primavera.<br />

Partecipando mi aspettavo<br />

quindi una festa in tono<br />

minore, ma devo dire che così<br />

non è stato, anzi per certi<br />

versi l’ho trovata più piacevole<br />

del solito. Trattandosi di<br />

un numero minore di persone,<br />

non si sono verificate<br />

quelle condizioni di affollamento<br />

caotico, e ciò a benefi-<br />

tFesteggiamenti davanti alla<br />

rituale mega-torta di <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>.<br />

Tra Trieste e Udine vince<br />

l'allegria di tutti i partecipanti<br />

alla Gita della Colomba.<br />

tLa reginetta della festa, Livia Callegaris Degrassi, riceve un omaggio<br />

floreale dopo l'incoronazione.<br />

cio dei rapporti personali tra<br />

compaesani ed amici ospiti.<br />

Per il resto è stato mantenuto<br />

lo stesso standard di livello<br />

delle gite precedenti.<br />

Partenza da Trieste, sosta<br />

ad Aquileia per consentire<br />

a chi lo desiderava di<br />

assistere alla Messa<br />

granda in basilica con accompagnamento<br />

di un coro<br />

virile di Cervignano, che ci<br />

ha fatto gustare qualche<br />

“perla” di canto gregoriano.<br />

Trasferimento poi al ristorante<br />

“Belvedere” di<br />

Tricesimo, dove, ben sistemati<br />

nel salone con ampia<br />

pista di ballo, abbiamo potuto<br />

volteggiare senza urti<br />

o “pestoni” fino a sera.<br />

Menù ricco, forse addirittura<br />

più attraente del solito,<br />

eccellente il vino, perfetto il<br />

servizio e la tradizionale torta<br />

ornata simbolicamente da<br />

una colomba con ramoscello<br />

in volo tra gli stemmi della<br />

città di Trieste e dell’ospitante<br />

provincia di Udine. Non è<br />

mancata l’estrazione della<br />

lotteria gratuita durante la<br />

quale ha dato fondo alla sua<br />

verve istrionica l’amico Berto<br />

Parma.<br />

Questa volta poi il sorteggio<br />

ha indicato come<br />

Miss Colomba 2004 la signora<br />

Livia Callegaris<br />

Degrassi che, detto in segreto<br />

tra noi (2100 abbonati<br />

a <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>), era tra<br />

le più giovani ed attraenti<br />

signore in sala, con probabilità<br />

di vincere l’ambito<br />

titolo anche se fosse stato<br />

espresso dal voto.<br />

Ritorno a casa tra lampi<br />

e tuoni nella Bassa<br />

friulana e bel tempo sulla<br />

riviera triestina. Scambio<br />

vicendevole di saluti ed un<br />

arrivederci alla prossima<br />

occasione.


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

19<br />

tIl fotografo coglie l'attimo in<br />

cui il pirotecnico Umberto Parta,<br />

affiancato dal fido Olivo<br />

Colomban, elegge Miss Colomba<br />

2004.<br />

Ultrasessantenni al loro undicesimo incontro<br />

Già, quest’anno ricorre l’undicesimo anniversario della nascita<br />

di una piccola iniziativa: l’incontro annuale di un gruppo<br />

di amici isolani. Sempre sul Carso triestino, sempre attorno ad<br />

una tavola imbandita, sempre sufficientemente numerosi e<br />

chiassosi nella misura giusta.<br />

Incontrarsi una volta all’anno, oltre ad interrompere il<br />

solito tran-tran del pensionato (ma sono poi tutti pensionati?),<br />

significa anche avere l’opportunità di ricordare, insieme a degli<br />

amici di sempre, gli anni giovanili. Tra coetanei vissuti insieme<br />

per tanti anni, i ricordi comuni abbondano e fanno rivivere<br />

un passato lontano spensierato anche se non sempre felice.<br />

Una serata però è breve, passa veloce, vola e non si possono<br />

esaurire completamente tutti gli argomenti che si hanno in<br />

comune. E sono tanti! Si continuerà il prossimo anno. E poi a<br />

tavola non si può solo chiacchierare: c’è anche altro da fare.<br />

Quest’anno il numero dei partecipanti è stato inferiore al previsto;<br />

qualche fedele amico è mancato all’appuntamento per impegni<br />

imprevisti, qualche altro, purtroppo, per motivi di salute.<br />

A questi ultimi l’augurio più sincero di poter, in seguito, essere<br />

presenti.<br />

A <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>, grazie per l’ospitalità.<br />

L’anno venturo ci ritroveremo VENERDI 22 APRILE.<br />

Per conferme o rinunce, si prega gentilmente di telefonare<br />

almeno sette giorni prima ad ALFREDO (tel. 040-280084).<br />

Alfredo Bussani<br />

I partecipanti all’incontro conviviale, organizzato anche quest’anno come sempre dall’amico Alfredo Bussani: Edilio Benvenuti<br />

(cica) – Alfio Benvenuti (sissoti)- Salvino Beltrame (matalon) – Dario Bernardi – Alfredo Bussani – Luigi Carboni (snai) –<br />

Mario Chicco (paloto) – Bruno Degrassi (pansalonga) – Bruno Degrassi (barcaricio) – Ricciotti Degrassi (rece) – Claudio<br />

Degrassi (tr) – Mario Degrassi (mussina) – Dino Degrassi – Dario Degrassi (fritola) – Gilberto Delise (taiasuche) – Liberio<br />

Derossi – Mario Drioli<br />

(tocio) – Oscar Dudine<br />

(bazarin) – Mario<br />

Giovannini – Livio<br />

Marchesan (uci) – Neri<br />

Marchesan (ciaci) – Nino<br />

Moratto (celai) – Silvano<br />

Maraspin – Lucio Marin –<br />

Livio Musizza – Elio<br />

Piccinin – Emilio<br />

Russignan (manasse) –<br />

Nino Russignan (picirici)-<br />

Bruno Russignan (taca) –<br />

Italo Troian (mandolin) –<br />

Mario Troian (mandolin) –<br />

Omero Ulcigrai (borin) –<br />

Edio Tognon (bacan) –<br />

Mario Vascotto (saco) –<br />

Fabio Vascotto (nadal) –<br />

Salvatore Zugna – Gino<br />

Ulcigrai (torso).


AVVENIMENTI LIETI<br />

20<br />

ISOLA NOSTRA 15 Giugno 2004<br />

1939-2004 : 65° anno di sacerdozio di mons. Pietro Fonda<br />

Vorrei, tramite <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>, ricordare il bel traguardo dei 65 anni<br />

di sacerdozio raggiunto da mons. Piero Fonda, sacerdote di esemplari<br />

virtù, che ha saputo confortare lo spirito degli Istriani presso il<br />

Campo Profughi di Padriciano dopo l’esodo dalle nostre terre.<br />

Nato il 7 agosto 1914 e vissuto a Pirano sino al 1954, è stato consacrato<br />

sacerdote il 4 giugno 1939 nella Cattedrale di san Giusto a<br />

Trieste, a conclusione degli studi presso i seminari di Capodistria e<br />

Gorizia. Attualmente presta ancora la sua opera nella chiesa di Sant’Antonio<br />

Vecchio di Trieste.<br />

A don Piero, anche a nome degli isolani che tante volte lo hanno<br />

visto presente alle nostre manifestazioni, i miei più sinceri auguri<br />

per il suo proficuo apostolato.<br />

Mario Depase<br />

Il 6 dicembre 2003<br />

Luigia Degrassi Ciach,<br />

ultima delle cinque sorelle calfa,<br />

attorniata dai cinque figli, nipoti,<br />

pronipoti e parenti ha festeggiato<br />

il suo 97° compleanno. Gode di ottima<br />

salute, alloggiata alla casa di<br />

riposo “Cinque Stelle’’ di via<br />

Torrebianca 8, struttura amministrata<br />

dalla famiglia Lessi, originaria<br />

di Cittanova, dove nonna Luigia<br />

si era trasferita dopo il matrimonio<br />

e sino all’esodo a Trieste.<br />

È bello festeggiare il proprio 94° compleanno assieme alla figlia, che<br />

ha festeggiato il suo 70°, attorniate dai parenti che augurano loro<br />

ancora tanti anni di salute e felicità. Nella foto,<br />

Anita Bembich ved. Depase<br />

con la figlia Giusy Depase Agnoletto (Ucci d’Arsenio).<br />

La mamma Giustina fa i suoi migliori auguri a<br />

Rodolfo Bettoso<br />

(nella foto, a Sappada nel 1960) per i suoi sessant’anni il giorno 15<br />

giugno. Si uniscono la moglie Rossana, i figli Sabina e Sandro, i<br />

nipoti, il fratello Stelio con la famiglia e i parenti tutti.<br />

Il 15 maggio 1954 a <strong>Isola</strong> si univano<br />

in matrimonio<br />

Maria Colomban<br />

e Mario Bessi<br />

A cinquant’anni da quel lieto<br />

giorno, tantissimi auguri dalle<br />

figlie Mirella e Giuliana con i<br />

generi Claudio e Nevio, dai nipoti<br />

Piero, Maura, Roberta, Alessandro<br />

con Chiara, Francesca con<br />

Andrea, Luca con Michela, dalla<br />

pronipote Valentina, dai fratelli<br />

Nella con Remigio, Bruno e Maria<br />

e dai parenti tutti.


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

21<br />

Il 24 febbraio 2004 la famiglia di Luigi Dandri è<br />

stata allietata dalla nascita del piccolo<br />

Reid Wesley Border<br />

La foto testimonia la presenza di quattro generazioni<br />

di sangue isolano a Winnipeg, in Canada: la bisnonna<br />

Bruna, la nonna Maria Assunta, la mamma<br />

Sabina e naturalmente “Lui’’.<br />

Tantissime felicitazioni dagli zii Gianna e Alfredo<br />

Bussani.<br />

Lo scorso 10 marzo ha compiuto 90 anni<br />

Nonna Antonietta Dandri Goina<br />

festeggiata dalle figlie Mariucci, Gianna e Iliana con le rispettive famiglie.<br />

Gli auguri più affettuosi di tanti anni ancora da trascorrere in salute e serenità da tutti i<br />

familiari, riuniti numerosi nella lieta ricorrenza.<br />

I nonni Lucio e Veleda Degrassi (fritola) si rallegrano<br />

per la nascita della piccola<br />

Silvia<br />

(7 dicembre 2003), nella foto con il fratellino<br />

Riccardo e i genitori Romina e Davide.<br />

A tutti congratulazioni vivissime, e per Silvia<br />

e Riccardo un sereno e gioioso avvenire.<br />

Il 25 aprile 1954 a Trieste mons. Dagri univa in matrimonio<br />

nella Cattedrale di San Giusto<br />

Bianca Benvenuti e Libero Giani<br />

Nel 50° anniversario i figli, i nipoti e tutti i parenti augurano<br />

loro ancora tanti anni felici.<br />

AVVENIMENTI LIETI


AVVENIMENTI LIETI<br />

22<br />

I bisnonni Mario Bologna e Giuseppina<br />

Lugnani con il piccolo<br />

Riccardo<br />

appena nato il 25 marzo 2004. Ai<br />

felici bisnonni, ai nonni Silvio e<br />

Vanna Bologna e ai genitori Marco<br />

Veschi e Monica Bologna gli auguri<br />

più cari. Al piccolo Riccardo,<br />

lunga vita serena e felice.<br />

Si uniscono agli auguri i parenti<br />

tutti.<br />

ISOLA NOSTRA 15 Giugno 2004<br />

Il 7 marzo 2004, in un noto ristorante del Carso,<br />

Renata e Diego Bressan<br />

hanno festeggiato il loro 40° anniversario di matrimonio, attorniati<br />

dai figli Fabio con Laura e Fabrizio con Raffaella e Giada, dagli<br />

amici di sempre, i signori Fulvio, e dai consuoceri Giorgina e<br />

Umberto Parma. Nell’occasione, Renata ha voluto declamare ai<br />

presenti alcuni suoi versi:<br />

Volevo far ‘na poesia<br />

per racontarve la vita mia.<br />

Fioi, marì, nipote, amici sinceri:<br />

gò avudo tanti affetti veri.<br />

Ma no’ xè parole, no xè emozioni<br />

per racontarve tutti ‘sti doni.<br />

Adesso, ecome qua<br />

con l’ultimo sogno che xe arivà.<br />

Ma voleria, si, col vostro permesso<br />

ringraziar Dio de tanto successo.<br />

Il 1° dicembre 2003 a Brisbane, in Australia, è nato<br />

Michael<br />

Con tanta gioia lo annunciano a parenti ed amici in Australia e in Italia i<br />

genitori Roberto e Karen e la nonna Anna Maria Castro in D’Addario, che<br />

augurano a Michael una vita serena e piena di gioia.<br />

Il 25 aprile 2004, nella parrocchia di<br />

San Pio X.<br />

Giada Bressan<br />

ha ricevuto il Sacramento del Battesimo<br />

attorniata dall'affetto di genitori,<br />

nonni, parenti ed amici tutti, uniti<br />

nell'augurare alla piccola Giada una<br />

vita serena e felice.<br />

Con la benedizione del vescovo di Trieste<br />

mons. Ravignani, lo scorso 28 febbraio nel<br />

Duomo di Muggia hanno festeggiato i 55<br />

anni di matrimonio<br />

Annamaria e Bruno Dudine<br />

attorniati dall’affetto delle figlie Nelita e<br />

Lucilla, dai generi e dai carissimi nipoti<br />

Manuela, Michele e Caterina.


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

23<br />

UNA PORZION<br />

DE BACALA’<br />

Nei giorni di magro il baccalà<br />

era il piatto principe delle<br />

cucine alietane. La sua preparazione<br />

era scandita da martellate<br />

accompagnate, spesso e<br />

volentieri, da esclamazioni tipo<br />

“Ahi, el me dito!”. La tecnica<br />

di preparazione consisteva nell’acquistare<br />

un bel baccalà possibilmente<br />

della qualità “Ragno”<br />

poi, cercata una robusta<br />

soca de legno e un martèl, ci si<br />

metteva fuori della soglia di casa<br />

incominciando la lavorazione.<br />

Appoggiando il baccalà sulla<br />

soca de legno, giù a pestarlo<br />

con il martello per farlo diventare<br />

tenero ma, se non si poneva<br />

la dovuta attenzione, il più<br />

delle volte anca i diti finivano<br />

sotto l’arnese ed ecco la famosa<br />

esclamazione “Ahi, el me dito!”<br />

La maggior parte dei lettori<br />

sa che il baccalà e lo stoccafisso<br />

derivano dallo stesso pesce:<br />

il merluzzo, appunto. Cambia<br />

solo la tecnica della preparazione<br />

e conservazione: il merluzzo<br />

prende la denominazione di<br />

baccalà quando è diliscato e<br />

aperto dalla parte del ventre<br />

mentre prende il nome di stoccafisso<br />

quando, dopo sventrato<br />

e pulito, è appeso al sole per<br />

farlo diventare duro e secco<br />

come un pezzo di legno. Questo<br />

per chiarezza, ma ad Alieto<br />

si chiamava baccalà lo stoccafisso,<br />

forse per imbrogliare le<br />

cose o perché era il modo più<br />

spontaneo per denominarlo. Ad<br />

ogni buon conto, baccalà o<br />

stoccafisso o merluzzo, come si<br />

preparava da noi poteva definirsi<br />

... afrodisiaco.<br />

Dopo l’operazione della<br />

pestatura, si raccoglieva quello<br />

che rimaneva attorno alla<br />

soca per almeno due metri quadrati<br />

e, dopo aver separato la<br />

polpa dalle schegge di legno,<br />

dalla giarina e qualche cicca,<br />

la si immergeva dentro un<br />

caldaròn pieno di acqua fredda<br />

lasciando bollire per benino.<br />

Dopo cotto si scolava e, della<br />

poltiglia rimasta, si faceva una<br />

cernita per separare la polpa<br />

dalle eventuali lische o qualche<br />

scheggia di legno non vista in<br />

precedenza. Quello che rimaneva<br />

andava messo in una terrina<br />

Alieto e la sua cucina tipica<br />

a cura di Walter Pohlen<br />

Settima puntata<br />

Alla riscoperta dei sapori perduti<br />

Viaggio attraverso tecie, farsore, pignatini,<br />

pignate, caldaroni e… arnesi de cusina vari<br />

aggiungendo oio de oliva, sal,<br />

‘na masenada de pevare , un<br />

pugno de pressemolo pestà e dò<br />

spighi de àio, pestai anca lori.<br />

Fatto questo, s’impugnava<br />

un bastone (un manico di scopa<br />

segato a metà) e ci si dava<br />

da fare a missiar duta ‘sta polpa<br />

fino a quando il braccio si<br />

paralizzava: questo era il segnale<br />

che il “bacalà mantecà” era<br />

pronto al consumo. La delizia<br />

marittima si presentava come<br />

una crema di colore bianco, liscia,<br />

vellutata, dall’odore e sapore<br />

da far rissàr i pei dei brassi.<br />

Niente di più meraviglioso<br />

de una porsion de bacalà<br />

mantecà per la vigilia di Natale.<br />

Poi, se questo piatto<br />

prelibato era accompagnato da<br />

un bel bicchiere di malvasia<br />

spumeggiante... allora, se vedeva<br />

anca la stela cometa e i re<br />

magi.<br />

CAPUSSI GARBI<br />

Piatto tipico tradizionale, fu<br />

importato dagli Uni assieme<br />

agli altri diventando presto piatto<br />

unico o minestra de piròn.I<br />

capussi garbi non devono mai<br />

mancare sulle tavole della festa,<br />

sia quella pagana o religiosa.<br />

Infatti i nostri “veci” avevano<br />

l’abitudine di dire che se<br />

in tola no xe un piato de capussi<br />

no xe gnanca festa. Ed era vero.<br />

I capussi garbi sono il risultato<br />

della macerazione in<br />

aceto (o in vino) del cavolocappuccio<br />

tagliato in fette sottili.<br />

Le nonne e le mamme di<br />

Alieto usavano tecniche diverse<br />

per prepararli secondo il loro<br />

umore, la loro dimestichezza<br />

tra tecie e farsore e... quello che<br />

si aveva nella dispensa di casa.<br />

Il modo più semplice è<br />

quello di scottarli in acqua bollente<br />

e, una volta pronti e scolati,<br />

si versano dentro una<br />

farsora dove già si trova il con-<br />

dimento, vale a dire oio, pestà<br />

de lardo, un spigo de àio, tre o<br />

quatro fete de zivola. Sempre<br />

mescolando si aggiunge una<br />

masenada de pevare fresco lasciando<br />

cuocere per qualche<br />

ora. Molti preparavano queste<br />

specialità nella maniera ungherese<br />

che in pratica consiste nella<br />

preparazione iniziale de un<br />

disfrìto de farineta zontando<br />

una scuciarada de asedo e un<br />

pugneto de pevare rosso<br />

ungarese (paprika forte). Dopo<br />

cotti e prima di servirli vi si<br />

aggiunge mezo bicèr de late<br />

garbo par dar el tòco finàl.<br />

Un altro modo di preparazione<br />

consiste nel gettare i<br />

capussi garbi zà strucai de la<br />

sò acqua dentro un tegame con<br />

oio e un pestà de lardo fumante<br />

e ben disfrito e poi,<br />

missiando duto col cuciar de<br />

legno, se lassa che i ciapi el<br />

color dell’oro vecio, squasi<br />

scuro versandoghe sora ogni<br />

tanto brodo o acqua bolente. Se<br />

lassa consumar disfrizendo fina<br />

quando l’aquolina no stà par<br />

sofegarve.<br />

Altre preparazioni si approntano<br />

aggiungendo carni di<br />

maiale, luganighe, costine che<br />

sprigionano un sapore “mille e<br />

una notte”. Queste aggiunte<br />

sono fatte nei pranzi di una certa<br />

importanza e molte volte serviti<br />

come piatto unico.<br />

Si può affermare che un<br />

piato de capussi garbi ze proprio<br />

un piato de signori ma<br />

quelli che lo gustavano di più<br />

erano i poveri perché gli<br />

altolocati (come diceva mia<br />

nonna) se imagna capussi garbi<br />

i storsi el naso. Povereti, sè<br />

vedi che i no capissi niente!<br />

RIBALTA VAPORI<br />

Persone bene informate<br />

asserivano che il<br />

mitico “Rex” fu affon-<br />

dato causa uno scontro con un<br />

branco di pesciolini del nome<br />

scientifico “latterino giralgiral”<br />

oppure, nel nostro dialetto:<br />

“girai”.<br />

Da allora la fantasia popolare<br />

battezza questo piccolo essere<br />

marino con l’altisonante<br />

nome di “ribalta vapori”. A parte<br />

questa diceria non meglio<br />

confermata, i “ribaltavapori”<br />

sono comunemente consumati<br />

in frittura, meglio se accompagnati<br />

da do fete de polenta cotta<br />

sui serci del spagher.<br />

Nelle osterie (come nelle<br />

case) si accompagnavano con<br />

bottiglie di malvasia quando<br />

l’occasione permetteva un<br />

“rebechin” di un certo pregio.<br />

Quando si decideva di fare una<br />

magnada de ribaltavapori, alle<br />

donne di casa prendeva un colpo<br />

al solo pensiero della grande<br />

quantità che occorreva per<br />

sassiar duti quei ‘famai mai<br />

sassi. Il più delle volte, per una<br />

normale famiglia di quattro o<br />

sei persone, non bastava un<br />

mastela parché el buiòl iera<br />

picio. Ma come tutti sapevano,<br />

i ribalta-vapori va magnai<br />

‘pena ciapai, sensa netarli e<br />

come che i xe, duto compreso.<br />

Il solo essere vivente che saltava<br />

il pasto era il gatto dato che<br />

rimaneva senza lische e teste.<br />

La cottura non richiede<br />

esperienza culinaria nè grande<br />

attenzione: basta avere della<br />

farina bianca par sbianchisarli,<br />

una farsora piena de oio e tanta<br />

pasiensa per frizerli. Dopo<br />

un paio di minuti, si prelevano<br />

dal bagno d’olio facendoli scolare<br />

sopra la solita carta<br />

sugante e, spolverai de sal si<br />

servono caldissimi.<br />

Una bottiglia di quello buono,<br />

possibilmente bianco e nostrano,<br />

una terineta de radiceto<br />

de primo taio ben condì e un<br />

piatto stracolmo di ribalta-vapori<br />

può concludere una serata<br />

in allegria.


24 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

Fiori, frutti ed erbe officinali dell’Istria<br />

a cura di Giusy Depase<br />

ASPARAGO (SPARISO)<br />

(sparagus officinalis)<br />

E’ una pianta erbacea vivace fornita di un corto rizoma sotterraneo<br />

e di radici ingrossato-carnose; dal rizoma, in primavera,<br />

sorgono i giovani germogli, detti turioni, cioè gli<br />

asparagi commestibili. I turioni che ne vengono raccolti<br />

si sviluppano in fusti molto ramificati alti anche<br />

fino a 1,5 metri.<br />

DOVE SI TROVA: E’ normalmente coltivato per<br />

la produzione dei turioni, e talvolta si può trovare<br />

allo stato spontaneo nelle zone marine dell’Adriatico,<br />

dal Veneto alla Puglia, e del Tirreno nel Lazio<br />

e nella Campania.<br />

QUANDO SI RACCOGLIE: Le radici si raccolgono<br />

quando la pianta è in riposo, cioè in<br />

autunno e in primavera. Si rimuove la terra intorno<br />

alla pianta fino a giungere alle radici e se<br />

ne recidono alcune con un coltello, eseguendo<br />

un taglio netto. E’ bene non raccogliere più di<br />

un quarto delle radici in modo che la pianta<br />

possa continuare a vegetare. Le radici raccolte<br />

si lavano per eliminare la terra, si tagliano<br />

in pezzi lunghi 5 cm. e si spaccano<br />

in due per il lungo.<br />

COME SI CONSERVA. Le radici si<br />

essiccano al sole rimuovendole spesso. Si<br />

conservano in recipienti di vetro al riparo dall’umidità.<br />

PROPRIETA’: diuretiche, depurative, dimagranti.<br />

PRINCIPI ATTIVI: amminoacidi, vitamina C, sali organici vari.<br />

Questa pianta ci offre la deliziosa verdura primaverile e le virtù<br />

ASSENZIO DI MARE (SANTONEGO)<br />

(artemisia maritima)<br />

Questa graziosa pianta, leggermente glauca e ricoperta di peluria<br />

bianca, è fortemente aromatica e presenta in autunno fiori giallobruni,<br />

riuniti in capolini su un solo lato dei rami leggermente<br />

inclinati, che formano grappoli poco densi.<br />

DOVE SI TROVA: Cresce in Italia lungo le coste marine mediterranee,<br />

in terreni anche salmastri e acquitrinosi; non supera i<br />

30-40 cm., è perenne con foglie corte , ceppo gracile, legnoso,<br />

con sapore amaro, canforato.<br />

QUANDO SI RACCOGLIE: Si raccolgono le sommità fiorite<br />

nei mesi di luglio-agosto, all’inizio della fioritura, quando sono<br />

più ricche di principi attivi.<br />

COME SI CONSERVA. Le sommità fiorite si essiccano in strati<br />

sottili oppure riunendole in mazzetti. Le operazioni vanno eseguite<br />

all’ombra o in locale ben arieggiato, sempre al riparo dal<br />

sole. Si conservano in sacchetti di tela.<br />

PROPRIETA’: vermifugo, vulnerario<br />

PRINCIPI ATTIVI: santonina, sali minerali, colina, sostanze<br />

amare.<br />

L’assenzio è una pianta molto comune, usata da tempo immemorabile<br />

per le sue caratteristiche vermifughe, per combattere gli ascaridi e<br />

gli ossiuri. Il contenuto di santonina dà questa proprietà alla pianta.<br />

salutari delle sue radici. Le proprietà dell’asparago sono eminentemente<br />

diuretiche : è utile quindi per tutti quei disturbi in cui la<br />

ritenzione di acqua nell’organismo provoca scompensi. Le radici<br />

dell’asparago giovano ai malati di cuore, per eliminare l’acqua<br />

che ristagna nei tessuti per mancanza di un vigoroso circolo<br />

cardiaco, agli idropici e agli obesi. Le preparazioni a base<br />

di asparago sono tuttavia sconsigliabili a chi soffre di<br />

infiammazioni renali.<br />

Per tornare al campo alimentare, e sotto le condizioni<br />

precedentemente esposte, già un uso regolare dei germogli<br />

nelle preparazioni culinarie esercita una blanda<br />

ma sensibile azione diuretica.<br />

USO INTERNO: le radici. Per aumentare la<br />

diuresi.<br />

DECOTTO: 4 grammi in 100 ml. di acqua. Duetre<br />

tazze al giorno lontano dai pasti (non aggiungere<br />

zucchero).<br />

Come diuretico e aperitivo.<br />

TINTURA: 20 grammi in 100 ml. di alcool di 20° (a<br />

macero per venti giorni), un cucchiaio prima dei pasti.<br />

LO SCIROPPO DELLE CINQUE RADICI - Il famoso<br />

sciroppo diuretico delle cinque radici, tanto<br />

usato un tempo, aveva questa composizione: 100<br />

grammi di radici di asparago, 100 grammi di radici<br />

di finocchio, 100 grammi di radici di prezzemolo, 100<br />

grammi di radici di sedano selvatico, 100 di rusco, con<br />

3 litri di acqua distillata bollente e 2 kg. di zucchero.<br />

Mettere nella metà di acqua bollente le radici contuse e pestate e<br />

lasciare in infusione a caldo agitando ogni tanto. Passare per<br />

tela e aggiungere lo zucchero al liquido limpido, a caldo. Bollire<br />

alcuni minuti e conservare, dopo la filtrazione per tela, al fresco.<br />

E’ consigliabile evitare la somministrazione di preparati ottenuti<br />

con questa pianta ai bambini, mentre è assolutamente inoffensiva<br />

per uso esterno.<br />

USO INTERNO: a <strong>Isola</strong> si usava una manciata di santònego per<br />

aromatizzare le fritole, molto gradite dai bambini (ma anche dagli<br />

adulti), anche per il suo buon aroma. E così si somministrava<br />

anche la dose vulneraria e vermifuga.


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

25<br />

quarta sera<br />

- Darghe sempre la colpa ai zoveni fa parte<br />

dela mentalità dei veci par ‘iutarse a tignir a<br />

fren la pression.<br />

- Giusto. Ma mi digo che l’età no gà<br />

importansa a meno che, tì, no te sia un formaio<br />

o un vin.<br />

- Bele parole, ma recordè che a otanta ani<br />

se ga imparà squasi duto... el dificile xè ricordarlo!<br />

- Mì, par esser sicuro de esser ancora in<br />

‘stò mondo, al matìn ‘pena me sveio legio el<br />

Dò ciacole<br />

fora dala<br />

porta<br />

giornal... e se no’ son sui necrologi, me also e vado a togna.<br />

- Te ga proprio ragion, el giornal disi le robe solo dopo che le<br />

xè capitade.<br />

- La sfiga dei giorni nostri xe che el futuro no xè più quel che<br />

gavevimo ‘na volta.<br />

- Proprio cussì!<br />

- Gaver ragion xe niente sensa l’aiuto de un paiòn pien de<br />

schei, e la roba più bela del futuro xe che ‘l riva un giorno par<br />

volta... e cussì gavèmo tempo de far esperiensa.<br />

- L’esperiensa xe ‘na scuola dove ‘n omo impara quanto a xe<br />

stà mona nela vita.<br />

- Eh, sì, ma ‘scoltè... nò sentì anca vù? Stasera el silensio se ga<br />

messo le papusse e anca al paese a par un sogno... Nù e ‘l silensio,<br />

gnente altro... Anca la nostra vita xe stada cussì, da tanto a gnente...<br />

da tropa felicità a tropo dolor... da tropa confusion a tropo silensio.<br />

‘Ste sere calde par che le se sburti, giorno drio giorno, par ‘rivar<br />

prima a la fine del’istà... le passa come ‘na caressa dentro l’anima<br />

e cussì via fin a la fin de l’ano. Intorno de noi gavemo solo un<br />

corpo pien de àni parchè, savèmo ben, quando torna el Nadal e<br />

l’àno vecio va via... eco i ricordi che torna indrio portandone el<br />

nostro passà, ricordi de gente che ne gà volù ben, sia quei che<br />

gavemo vissìn sia quei che xe lontàn... sia quei che ne ga lassà...<br />

ma, par nù, i xe sempre drento al cuor... quanti ricordi...<br />

- Co’ ‘ste parole te me fassi ricordar me mama... me par de<br />

vèderla quando la ‘caressava ‘na scatolina lustra come un specio<br />

che, sul covercio, gavèva scrito “Souvenir de Venezia”. La iera<br />

de làta dura, col bordìn lavorà... e drento ghe iera un spetacolo:<br />

dei rochèi colorai come l’arcobalen, un ditàl che’l pareva de oro,<br />

un par de forbicine, qualche botòn de madreperla, ‘na cordisela<br />

tricolor, un metro rodolà coi numeri sbiadidi, un cuor de strassa<br />

rossa coi ricami a l’uncineto, un par de bilièti del vaporeto de<br />

Venesia... ricordi...<br />

- Ricordi... souvenir... regali... niente pol duràr, niente. Mi me<br />

ricordo de quando l’acqua de l’aguèr, vignindo zò de Canola, la<br />

sbrissava sule pière come volerle ‘caressar. Me gò sempre<br />

domandà se ‘stà acqua, quando la vedeva la luce, la iera contenta,<br />

alegra, piena de vita e sentimento. E quando da lassù, tra cel e<br />

tera, ‘sta lagrima ‘pena nata drento ‘na nuvola in quel meraviglioso<br />

celeste , squasi incantada, coi oci spalancai come un fio<br />

picio, cascando sula tera, la credeva de trovàr solo robe bele e<br />

bone. Quando la bagnava i pasteni e la scominciava a vignir zò<br />

dal monte, rasendo le coròne e ‘caressando le primule, la sbrissava<br />

fin tal mar come la gavessi volù trovar chissà cossa. Povera creatura,<br />

la su’ puressa, la su’ bontà e duto el ben che la portava drento al<br />

cuor e l’anima, xe andai col tempo invelenindose e ogi, quando<br />

la bevemo la sà de cloro, la spussa de marso e se no’ stemo ‘tenti,<br />

la ne fa vegnir anca la diarrea...bei regali ghe gavemo fato, la<br />

gavemo invelenida col nostro progresso e anca l’aria, ‘desso, ghe<br />

sta andando drio... me iero inamorà de quel’acqua fresca parchè<br />

savevo che anca i spini, le graie, el muscio, quando i sentiva<br />

a cura di<br />

Walter Pohlen<br />

in mente mè nona quando la contava storie dei<br />

tempi antichi.<br />

- Mi me ricordo mè mama quando d’inverno,<br />

dopo gaverme meso soto al paion, la contava<br />

sempre ‘ sta storièla prima de darme la bonanote:<br />

“Le sere de inverno le xe più calde quando, soto<br />

ai ‘ninsioi, i stramassi de foie par dei nidi e i<br />

batiti del cuor, come tamburi lontani, fa de spia<br />

ala vita. ‘Scolta, picio mio, el silensio a involtissa<br />

le case sbrissando sule stradele bagnade, e a va<br />

torsolando in giro spetando el matin par darte<br />

el bongiorno.”<br />

- Ricordi... ricordi... ‘sti giorni còri via come<br />

i fioi quando i xe strachi de sogàr, duti precisi,<br />

sfinidi, i par sarmenti che se perdi tal vento che riva dal mar... Un<br />

vento de buriana che strassina la nostra vecia barca lontan, sensa<br />

speransa de tornar indrio par andar sul scoio a far cavarii longhi e<br />

a darse schissade de acqua de mar...<br />

- La speransa? E cossa xe la speransa? No xe altro che ‘na<br />

candela che brusa pian e prima o dopo la finissi, lassandote tal<br />

scuro. La speransa? No xe altro che un sogno che dura ‘na note e<br />

col primo ciaro del matin al finissi lassandote la mente svoda e la<br />

boca amara.<br />

- Si, credemo duti che la speransa la duri par sempre, ma se<br />

solo una fiama che mori o ‘na luce che risussita... par studarse<br />

poco dopo.<br />

- Oh fioi... cossa gavè stasera, se’ diventai oratori de prima<br />

scelta o gavè leto qualche libro de cultura? Sù co’ la vita, no gavè<br />

altro de dir che roba nostalgica?<br />

- Mi, dopo ‘sta ciacolada, voi ‘ndar in leto a dormir e nò a<br />

girarme duta la note ‘tai ninsioi... forsa... contemo qualcossa de<br />

alègro, sinò digo bonanote e ve saludo...<br />

- Giusto, gavè ragion. Vardemo de ciapar fresco sensa farse<br />

vignir gropi de nostalgia...<br />

- Bon... alora, par svagarse, no resta altro che far un viageto...<br />

- Un viagèto a ‘sta ora... te son mona?<br />

- Intendo dir un viagèto co’ la fantasia, testòn!<br />

- Te ga anca fantasia?<br />

- E cossa te intendi dir co’ questo?<br />

- Niente, niente. Bon, bon, alora conta...<br />

- ‘Na volta ogni tanto, un viageto saria bel farlo, un viageto o<br />

‘na vacansa, fassè vù, fussi solo par imparar qualcossa...<br />

- No te mando a remengo parché te son me’ amico ma, in<br />

malora, questo sì!<br />

- Dai, ciapalo come un scherso, anca se, de qualche lession te<br />

gavessi proprio bisogno.<br />

- Dai fioi, finila de far i mone e ‘ndemo ‘vanti co’ ‘sto viagio.<br />

- Però, i viagi e le vacanse i meti su un tal remitur...<br />

- El remitur bisogna farlo, ma co’ l’intendimento de scordarse<br />

de duto e de duti, completamente... de stacar la spina, eco...<br />

- Mi, ‘na volta, go fato ‘na vacansa e dato che son fortunà<br />

come el can in ciesa, co’ son ‘rivà in tal posto, go ciapà un temporal<br />

coi fiochi: lampava, tonàva, saete da dute le parte, tempesta grossa<br />

come ovi de dindio...<br />

- I dìndi no’ fa ovi, casomai se le dindie che li fà...<br />

- Iera solo un modo de dir...<br />

- Par contar storie bisogna esser precisi altrimenti no se capissi<br />

niente.<br />

- Ti, anca se le storie le xe dite coi punti e virgola, no’ te capissi<br />

niente listesso.<br />

- Gò capì: ‘Note, fioi, xe ora de ‘ndar a paion.<br />

- Si, ‘ndemo. A diman de sera.<br />

- ‘Note!<br />

ciacolar quel picio aguèr, i ghe voleva ben. La me fasseva vignir (4. continua)


26 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

L’angolo dei ricordi<br />

<strong>Isola</strong>, primi anni ’50 in Vier. La prima a sinistra è Amalia<br />

Don con in braccio la figlia Fulvia.<br />

Ricordo di Fabio<br />

27 maggio 1996, e come dice Fabio nella sua poesia<br />

“Addio”<br />

uno squillo di telefono<br />

due tocchi di campana<br />

sono bastati<br />

per non vederti più!<br />

Mi è stato chiesto un ricordo, ma di te e della tua breve vita,<br />

tante cose sono state dette, tanti ricordi sono stati evocati!<br />

Fra i tanti ricordi ne ho uno che spesso ricorre nella mia mente<br />

ogni qualvolta mi capita di vedere un neonato: “nessuno è bello<br />

come Fabio!”<br />

Era l’anno della mia maturità e non avendo più impegni di studio<br />

ero venuta a Trieste per dare una mano in famiglia in occasione<br />

della tua nascita. Non dimenticherò mai quel momento in ospedale<br />

quando per la prima volta ti vidi: eri nato da poche ore, ma<br />

eri bellissimo, sembravi finto: non riuscivo a staccare lo sguardo<br />

da quel faccino, da quegli occhi profondi che già pareva seguissero<br />

tutto ciò che ti accadeva intorno. Quegli occhi che volevano<br />

vedere questo mondo che troppo presto avresti lasciato.<br />

In tanti ti abbiamo amato e finché il tuo cuore palpiterà ancora<br />

nei nostri cuori, sarai sempre presente e vivo fra noi.<br />

Tua cugina Rossana<br />

Nell’ottavo anniversario della perdita del nostro caro Fabio,<br />

lo ricordano con tanto amore la mamma Pia, il papà Emilio e<br />

la sorella Donatella.<br />

Giovanni Dudine e Libera Zanon in Dudine.<br />

Cara mamma e caro papà, spero tanto che ora siate di nuovo insieme<br />

e felici.<br />

Vostra figlia Franca e vostro nipote Fabio che vi ricordano sempre.


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

27<br />

Cogoleto (Genova), 17<br />

gennaio 2004 – Mario<br />

Vascotto (saco) fra i portatori<br />

del Cristo nella<br />

processione in onore di<br />

Sant’Antonio Abate, patrono<br />

del paese. Mario,<br />

ricordando le processioni<br />

del nostro passato ad<br />

<strong>Isola</strong>, nella sua parrocchia<br />

di Cogoleto è aggregato<br />

alla Confraternita<br />

di San Lorenzo.<br />

La magnificenza del pane<br />

Pane,<br />

dall’uomo sei il primo inventato,<br />

popoli interi tu hai sfamato,<br />

moneta di scambio sei stato nel passato.<br />

Pane,<br />

nelle guerre e carestie eri la sopravvivenza<br />

l’uomo ruba e uccide, se ne rimane senza<br />

adesca il pesce, celato dalla lenza.<br />

Pane,<br />

pane e acqua, in un remoto passato<br />

era l’unico cibo del condannato,<br />

ristoro del viandante e del disperato.<br />

Pane,<br />

quante cose, con esso si possono preparare<br />

torte, focacce, ciambelle, è possibile ricreare,<br />

così avanzi e spezzoni ritornano a magnificare.<br />

Pane,<br />

sulla tavola sei il completamento,<br />

meglio dei fiori sei come ornamento<br />

e ti accompagni a qualunque alimento.<br />

Pane,<br />

che adorni, dal negozio, ogni vetrina<br />

che profumi d’intorno di prima mattina<br />

con mille nomi è sfornato, dallo sfilatino alla tartina.<br />

Pane,<br />

se lo offri, ti senti contento<br />

se ti manca, è un vero tormento<br />

se lo vedi sprecare, ti senti sgomento.<br />

Pane,<br />

che integrale o raffinato<br />

sei il più bel sformato<br />

che l’uomo, nei millenni, si sia tramandato.<br />

Il pane è un elemento essenziale e pieno di significati nella nostra<br />

vita e nella nostra religione: lo troviamo sempre, nella S.Messa come<br />

nelle preghiere. E con questa mia poesia sul pane non sono più lo<br />

scanzonato cantastorie in vena di umorismo, ma di una serietà dettata<br />

dal ricordo di quando, durante la guerra, ho sofferto la fame.<br />

Emilio Prata<br />

Milano 1987<br />

<strong>Isola</strong> d’Istria, 1929 – Nella vecchia<br />

scuola in Piazza, ultimi giorni di<br />

lezione della classe ottava femminile<br />

(corrispondente all’attuale<br />

terza media) con le alunne in divisa<br />

da “giovani italiane”. L’insegnante<br />

è Giuseppina Casali, in<br />

piedi sotto la carta geografica.<br />

Da sinistra, in primo banco:<br />

Alice Lorenzutti, Evelina<br />

Costanzo, Giannina Moscolin e<br />

Giannina Degrassi. In secondo<br />

banco: G. Delise, Anna Dagri,<br />

Bruna Pozzetto e Vinicia Urbani.<br />

In terzo banco Antonia<br />

Musizza, Rina Felluga, Lidia<br />

Carpenetti e, dietro, Vanda Deste.<br />

In piedi Nerina Deste e Pina<br />

Belli. Alla macchina da scrivere<br />

Erminia ??.<br />

(foto di Evelina Costanzo)


28 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

Da quando mi sono trasferita a Roma, abbiamo avuto<br />

poche occasioni per vederci e sentirci, ma sappi che ti<br />

ricordo sempre con tanto, tanto affetto. Chissà se ti<br />

ricordi anche di questi amici con i quali ti sei fatto<br />

ritrarre?<br />

Un forte abbraccio, caro zio. Tua nipote Cristiana<br />

El capitel<br />

Su una strada de campagna<br />

duta impolverada,<br />

un vecio capitel col vetro roto,<br />

dentro<br />

una Madona un po’ sbiadida<br />

col mantel ‘dorà dal sol<br />

che cala.<br />

Vizin, una zigala<br />

finissi de cantar<br />

preparandose a dormir.<br />

In ciel, svolazar de useleti,<br />

un gran cinguetar de riciamo,<br />

po’ duti insieme su un ramo<br />

a passar la note.<br />

Nel vecio capitel<br />

la Madona la me par smarida<br />

de restar sola in quela sera,<br />

ormai scura,<br />

de una giornada quasi finida.<br />

Alora mi me fermo,<br />

ciogo un fior de rovo<br />

e ghe lo poso vizin<br />

e con un fulminante impizo un lumin<br />

mezo consumà.<br />

Decido così de farghe compagnia,<br />

e forse la ridi pian contenta<br />

a la luce del lumin<br />

co ghe comincio a parlar ...<br />

... Ave Maria ...<br />

Mario Costanzo<br />

L’angolo dei ricordi<br />

Ciao, caro Gino “barzula”!<br />

Guardando tra le vecchie carte, ho trovato<br />

questa foto che ti ritrae al lavoro sul transatlantico<br />

“Andrea Doria”. Sperando di farti<br />

cosa gradita, colgo l’occasione per salutarti<br />

e abbracciarti.<br />

Tua sorella Gisella<br />

Legio sempre volentieri <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong> cole storie dei veci e non, piene de ricordi e nostalgia<br />

de <strong>Isola</strong> e dela loro tera. Anca mi ghe ne varia de contar tante, anca se co’ iero fio mi le<br />

contrade gaveva cambiado nome. Sì, parché mi son nato nel 1954 e i tempi cambiava a<br />

duta forsa.<br />

Abitavo in via Gortan 2 (ex via Gambini, credo), al primo portòn dela contrada che<br />

portava in Vièr (la porta prima me ricordo che iera una paneteria), e stavo là con mama<br />

e i noni. Quando mia nona xe morta semo vignudi via, iera l’otobre del 1970. Ancora<br />

‘desso a volte me domando el parché i me ga portado via de casa mia. Posso dir una<br />

roba? Co’ de fio stavo là e tornavo a casa de scola, dai zoghi o indiferente da dove, iero<br />

e me sentivo a casa... bon, quela impresion no’ la go avuda mai più!<br />

Visto che nei giorni passadi gavemo ‘vudo piova, me iero ricordà de un zogo che se<br />

faseva in contrada d’estate co’ la vegniva che Dio la mandava, a mastele diseva me<br />

nona Ana. La vegniva sò dal Domo par le contrade e sui lastroni in meso ala via: pareva<br />

un grando aguèr fin in riva ale Porte e dopo in mar. Alora noi in compagnia fasevimo le<br />

barchète de carta e le metevimo in meso a ‘sto “fiume”, e via dopo a corerghe drio<br />

discalsi, sercando de ‘iutar la propria barca a no’ ribaltarse o no’ farla finir in qualche<br />

tombin. Vinseva el paron de quela che ‘rivava più lontan!<br />

Iera altri tempi e altri gioghi, ma a noi ne bastava poco. A me’ nona Ana inveze no’ ghe<br />

bastava le mie scuse co’ tornavo in portòn e discalso corevo sù pe’ le scale coi pìe bagnai!<br />

Sandro Carpenetti<br />

(fio de Anita la rossa, e nevòdo de Ana e Bepi batistìn)<br />

Primule<br />

Tal’aria le spandi un alito de primavera,<br />

intiepidindo el giorno del mese de april.<br />

Tal’argine del’aguer, su l’erba fresca,<br />

un fio slunga ‘na man sfiorando la primula.<br />

“Sgrafa pian quela tèra, picio mio,<br />

e ciòr quel delicato fior fintanto che’l sol<br />

soridi sul matin<br />

dela tua giovinessa.<br />

Walter Pohlen


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

29<br />

<strong>Malvino</strong><br />

<strong>Stolfa</strong><br />

n. 1.4.1910<br />

Ha lasciato un grande vuoto<br />

nei nostri cuori. Lo<br />

annunciano la moglie Dorina,<br />

le figlie e i parenti tutti.<br />

Ringraziamo di cuore tutti<br />

coloro che ci sono stati vicini.<br />

Giuseppina<br />

Colomban<br />

ved. Degrassi<br />

n. 17.11.1912<br />

La ricorderanno sempre la figlia<br />

Laura con il marito Bruno, i<br />

nipoti Dario con Marina e<br />

Dorina con Roberto, i nipotini<br />

Livia, Umberto e Claudia, i<br />

cognati Adalgerio e Albino e<br />

tutti i parenti che le vollero bene.<br />

Maria<br />

(Mariucci)<br />

Drioli<br />

ved. Vascotto<br />

n. 28.6.1915<br />

Alceo<br />

Vascotto<br />

n. 7.4.1910<br />

m. 20.12.1960<br />

QUELLI CHE CI HANNO LASCIATO<br />

Il 10 marzo 2004 si è spento<br />

serenamente<br />

Il 19 febbraio ci ha lasciato la<br />

nostra cara<br />

Il 15 gennaio 2004 ha raggiunto<br />

il marito Alceo<br />

Le figlie Anna Maria e Maria<br />

Giovanna, assieme a Fedora,<br />

vogliono ricordarli uniti.<br />

Il 20 marzo 2004 ci ha lasciato<br />

il nostro caro<br />

Romildo<br />

Pugliese<br />

(bonassa)<br />

n. 7.7.1914<br />

Nell'annunciarne la scomparsa,<br />

lo ricordano con affetto la moglie<br />

Vittoria, i figli Dorina con Pino<br />

e Eddy con Ida, i nipoti Sabrina,<br />

Manuel, Marco e Christian e la<br />

sorella Nerina.<br />

L'11 gennaio 2004 a Monfalcone<br />

ci ha lasciato<br />

Anna<br />

Degrassi<br />

ved. Davanzo<br />

n. 14.1.1919<br />

Ricordandola caramente, lo<br />

annunciano i fratelli Adalgerio<br />

e Albino assieme alle cognate<br />

Nives e Bruna, ai nipoti e ai<br />

parenti tutti.<br />

Lo scorso 28 dicembre ci ha<br />

lasciato la nostra adorata<br />

Alessandra<br />

Civran<br />

n. 2.4.1956<br />

Con immenso dolore lo<br />

annunciano i genitori Mariucci<br />

e Nino, il fratello Walter con<br />

Elena, il marito, i figli, i nipoti e<br />

i parenti tutti.<br />

Il 20 dicembre 2004 negli Stati<br />

Uniti ci ha lasciato<br />

Fedilia<br />

Cecconi<br />

in Degrassi<br />

n. 24.3.1927<br />

Il marito Zilio insieme ai<br />

familiari ricorda con rimpianto<br />

la cara Fedilia, compagna nella<br />

vita per oltre 57 anni.<br />

Improvvisamente, il giorno<br />

2 aprile ci ha lasciato<br />

la nostra cara<br />

Ada<br />

Zaro<br />

Bressan<br />

n. 21.1.1921<br />

Nella triste circostanza, la<br />

ricordano con rimpianto il figlio<br />

Gianni con la moglie Armida e<br />

il nipote Alessandro.<br />

Il 15 dicembre 2003 è mancato<br />

il nostro caro<br />

Oliviero<br />

Deste<br />

n. 7.12.1921<br />

Lo annunciano e lo ricordano a<br />

quanti lo conobbero la moglie<br />

Nerina e i figli Paolo e Roberto<br />

con Viviana e tutti i parenti.<br />

Negli Stati Uniti il 16 marzo<br />

ci ha lasciato<br />

Oliviero<br />

Degrassi<br />

n. 1.9.1914<br />

Con rimpianto, lo annunciano a<br />

quanti lo hanno conosciuto la<br />

moglie Maria Degrassi, i figli<br />

Arianna con John e Giuliano con<br />

Connie e i nipoti Jenny, Jody e<br />

Jimmy , il fratello Zilio e la sorella<br />

Nerina con le rispettive famiglie.<br />

Da Trieste, con affetto lo<br />

ricordano i cognati Gina e<br />

Romildo con Irma unitamente<br />

a tutti i parenti delle famiglie<br />

Degrassi e Drioli.<br />

Mons. Emilio<br />

<strong>Stolfa</strong><br />

n. 25.7.1875<br />

m. 9.9.1949<br />

A tanti anni dalla sua chiamata<br />

alla Casa del Padre un riconoscente<br />

ricordo da tutti gli isolani.<br />

Nell'approssimarsi<br />

dell'anniversario della scomparsa<br />

dei nostri carissimi genitori<br />

Reclus<br />

Vascotto<br />

m. 20.7.2000<br />

Maria<br />

(Pompea)<br />

Vascotto<br />

m. 26.6.2003<br />

sempre vivi per il nostro cuore<br />

e sempre amati anche se non<br />

presenti, li ricordiamo a quanti<br />

li conobbero, furono loro amici<br />

e vollero loro bene. Le figlie<br />

Italia e Marina con le rispettive<br />

famiglie.<br />

<strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>, interpretando il<br />

pensiero degli isolani tutti, si<br />

unisce nel ricordo dell'indimenticato<br />

maestro e collaboratore.<br />

Il 6 aprile 2004 in Canada<br />

ci ha lasciato l'anima buona<br />

e generosa di<br />

Carmela<br />

Marchesan<br />

in Vascotto<br />

n. 15.7.1912<br />

Con immenso dolore la<br />

ricordano il marito Mario e le<br />

figlie Anita e Loredana con i loro<br />

familiari, nipoti e pronipoti.<br />

Dall'Italia la ricordano con<br />

affetto i fratelli Gemma e Bruno<br />

con le rispettive famiglie, le<br />

cognate, i nipoti e i parenti tutti.<br />

Il 29 marzo 2004 ci ha lasciato<br />

Claudio<br />

Marin<br />

n. 2.6.1927<br />

Lo ricordano con affetto la<br />

moglie Caterina, le figlie Louise<br />

e Claudia, il fratello Lucio e i<br />

parenti tutti.


30 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

Nel secondo anniversario<br />

Mariuccia<br />

Bologna<br />

Viene ricordata con immenso<br />

amore dai fratelli Giacomo e<br />

Annamaria con i familiari.<br />

Silvano<br />

Dagri<br />

n. 14.10.1922<br />

m. 21.6.2000<br />

Nel quarto anniversario della<br />

Tua scomparsa sei sempre<br />

ricordato con tanto affetto ed<br />

immenso rimpianto. La moglie<br />

Carmela, la figlia Alessandra con<br />

il marito, i nipoti e i parenti tutti.<br />

Giovanni<br />

Bosich<br />

n. 2.5.1902<br />

m. 21.8.1976<br />

Antonia<br />

Vuk<br />

Bosich<br />

n. 17.8.1899<br />

m. 10.4.1993<br />

Sono sempre ricordati dalla<br />

figlia Carmela assieme ai nipoti,<br />

pronipoti e parenti tutti.<br />

Cesare<br />

Dagri<br />

n. 22.3.1883<br />

m. 19.5.1959<br />

Flora<br />

Dagri<br />

n. Fantini<br />

n. 19.5.1896<br />

m. 11.12.1975<br />

La nuora Carmela unitamente ai<br />

nipoti e pronipoti e parenti tutti,<br />

li ricorda sempre con affetto.<br />

Nel secondo anniversario<br />

della scomparsa<br />

Nella<br />

Sodomaco<br />

ved. Foraus<br />

n. 23.12.1927<br />

m. 20.5.2002<br />

È sempre ricordata con<br />

rimpianto dai figli, dai nipoti e<br />

dai fratelli con i familiari.<br />

L'Associazione <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong> e la<br />

Comunità <strong>Isola</strong>na ricordano la<br />

cara Nella con tanto affetto e<br />

rimpianto.<br />

Valerio<br />

Chicco<br />

m. 18.5.1993<br />

a New<br />

Orleans<br />

(USA)<br />

Con l'affetto di sempre lo<br />

ricordano la moglie Redenta, la<br />

figlia Mariuccia, il genero, i<br />

cognati e i nipoti.<br />

Bruno<br />

Beltrame<br />

n. 23.2.1929<br />

m. 25.4.2003<br />

Lo ricordano sempre con tanto<br />

rimpianto la moglie Leda, la<br />

figlia Emanuela con Fabio, i<br />

fratelli Guido, Anita e Caterina<br />

con i cognati, nipoti e parenti<br />

tutti. Una preghiera anche per<br />

tutti i familiari defunti.<br />

Vittorio<br />

Pesaro<br />

n. 27.1.1906<br />

m. 25.4.1981<br />

Maria<br />

Depase<br />

Pesaro<br />

n. 15.8.1906<br />

m. 24.5.1982<br />

Sono ricordati con affetto dai<br />

figli Leda, Licia e Marino<br />

unitamente ai familiari tutti.<br />

Margherita<br />

ved. Zanon<br />

n. 1887<br />

m. 1970<br />

Franca e Fabio ricordano la cara<br />

nonna Margherita e i suoi figli<br />

Ita<br />

Toni<br />

Libero<br />

Libera<br />

e lo zio Francesco<br />

Pini<br />

Bacci<br />

n. 22.4.1923<br />

m. 20.1.1993<br />

Anita<br />

Bacci<br />

n. Bressan<br />

n. 14.12.1923<br />

m. 9.5.1980<br />

Sono ricordati con immutato<br />

affetto dal figlio Flavio e da tutti<br />

i parenti che a loro vollero bene.<br />

Salvatore<br />

Menis<br />

n. 25.12.1912<br />

m. 18.6.2001<br />

Nel terzo anniversario della sua<br />

scomparsa, lo ricordano con<br />

immenso amore la moglie<br />

Maria, i figli Bruno e Valerio, la<br />

nuora Caterina, la nipote<br />

Raffaella ed i parenti tutti.<br />

Mario<br />

Drioli<br />

n. 25.6.1921<br />

m. 21.6.1995<br />

Nel nono anniversario della sua<br />

scomparsa è sempre ricordato<br />

con affetto e rimpianto dalla<br />

moglie Carmela Chicco, dai figli<br />

Marisa e Roberto con i familiari<br />

e parenti tutti.<br />

Violetta<br />

Degrassi<br />

n. 13.4.1932<br />

m. 12.5.2000<br />

Nel IV anniversario della<br />

scomparsa la ricordano con<br />

tanto rimpianto il marito Lucio<br />

Vascotto, il figlio Mario, la nuora<br />

Laura, la nipote Isabella e i<br />

parenti tutti.<br />

Giuseppe<br />

Degrassi<br />

n. 19.3.1902<br />

m. 3.4.1953<br />

Maria<br />

Degrassi<br />

n. Degrassi<br />

n. 5.11.1907<br />

m. 25.4.1951<br />

A tanti anni dalla loro scomparsa<br />

li ricordano i figli Ranieri e<br />

Mariucci, il genero Lucio e<br />

familiari.<br />

Carlo<br />

Vascotto<br />

n. 21.3.1904<br />

m. 25.11.1994<br />

Teresa<br />

Vascotto<br />

n. Degrassi<br />

n. 8.6.1908<br />

m. 16.5.1985<br />

Giuseppina<br />

Degrassi<br />

n. 28.6.1905<br />

m. 9.5.1987<br />

Con tanto affetto e rimpianto<br />

sono sempre ricordati dai figli e<br />

nipoti Lucio, Livia e Gianni<br />

insieme ai familiari.


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

31<br />

Lucia<br />

Depase<br />

n. 21.12.1911<br />

m. 11.6.1989<br />

Sei sempre ricordata dai nipoti<br />

Piero e Mariuccia con le<br />

famiglie.<br />

Remigio<br />

Carboni<br />

n. 9.9.1914<br />

m. 26.6.1990<br />

Nilde<br />

Delise<br />

ved. Carboni<br />

n. 4.2.1915<br />

m. 30.5.2001<br />

Sono ricordati caramente dai<br />

figli Luigi e Annamaria con le<br />

rispettive famiglie.<br />

Carlo<br />

Bacci<br />

n. 10.10.1921<br />

m. 14.3.1967<br />

Vanda<br />

Zanon<br />

Bacci<br />

n. 23.11.1924<br />

m. 6.4.1999<br />

Vi ricordiamo sempre con<br />

amore. Franca ed Elisabetta.<br />

Rosa<br />

(Neverina)<br />

Braico<br />

in Carboni<br />

n. 31.8.1925<br />

m. 21.6.1996<br />

A otto anni dalla sua scomparsa,<br />

la ricordano con tanto affetto e<br />

rimpianto il marito Fabio, la<br />

figlia Giuliana, la nipote Barbara<br />

e i parenti tutti.<br />

Ing. Ivo<br />

Contesini<br />

n. 9.4.1911<br />

m. 30.9.1977<br />

a Torino<br />

Ivonne<br />

Cantamessa<br />

ved. Contesini<br />

n. 21.10.1921<br />

m. 2.6.2000<br />

a Torino<br />

Sono sempre ricordati con<br />

affetto e nostalgia dalla figlia<br />

Giuliana e parenti tutti.<br />

Carlo<br />

(Nino)<br />

Cernivani<br />

n. 13.5.1920<br />

m. 16.7.2003<br />

Nel primo anniversario della<br />

scomparsa lo ricordano sempre<br />

con affetto la moglie Neverina,<br />

il figlio Carlo con Nancy e gli<br />

adorati nipotini, la sorella<br />

Violetta, la cognata Vanda e tutti<br />

i familiari.<br />

Nella circostanza vogliono<br />

ricordare anche i suoceri<br />

Giuseppe e Rosalia e il cognato<br />

Albino.<br />

Giuseppe<br />

Cernivani<br />

n. 2.1.1896<br />

m. 29.2.1972<br />

Rosalia<br />

Iancovich<br />

Cernivani<br />

n. 21.2.1898<br />

m. 21.10.1986<br />

Albino<br />

Cernivani<br />

n. 8.9.1922<br />

m. 11.3.1958<br />

ad Anversa<br />

Giovanni<br />

Delise<br />

n. 3.1.1912<br />

m. 23.1.1990<br />

Livio<br />

Delise<br />

n. 10.6.1937<br />

m. 5.6.1974<br />

Li ricordano con affetto la<br />

moglie e mamma Lisetta con il<br />

figlio e fratello Marino, i<br />

familiari e parenti tutti.<br />

Antonio<br />

Degrassi<br />

n. 8.3.1891<br />

m. 16.7.1964<br />

Giuseppina<br />

Degrassi<br />

n. Bacci<br />

n. 25.3.1895<br />

m. 7.3.1985<br />

Li ricorda affettuosamente il<br />

figlio Olivo insieme alla nuora<br />

Lucia, ai nipoti Franco e<br />

Manuela e ai parenti tutti.<br />

Giuseppe<br />

Bonetti<br />

n. 4.5.1912<br />

m. 14.3.2003<br />

Celestina<br />

Bonetti<br />

n. 28.5.1914<br />

m. 12.8.1996<br />

Ricordandoli sempre con tanto<br />

affetto, la figlia Mariucci con i<br />

familiari.<br />

Nel decimo anniversario della<br />

scomparsa di<br />

Gabriele Delise<br />

lo ricordano con immenso<br />

affetto la moglie Lida e la figlia.<br />

Giacomo<br />

Troian<br />

m. 15.7.1945<br />

Gisella<br />

Bais<br />

Troian<br />

m. 15.1.1975<br />

Angelo<br />

Troian<br />

n. 1920<br />

disperso nel<br />

1940<br />

Sono ricordati sempre dal figlio<br />

e fratello Bruno, dalla nuora e<br />

cognata Bruna e dai nipoti.<br />

Bruno Perentin<br />

Anna Dagri Perentin<br />

Li ricordano sempre la figlia<br />

Bruna assieme al genero Bruno<br />

e ai nipoti.<br />

Luigi<br />

Felluga<br />

n. 11.6.1896<br />

m. 19.9.1956<br />

Elena<br />

Beltrame<br />

Felluga<br />

n. 19.4.1895<br />

m. 1.12.1974<br />

Li ricordano sempre con affetto<br />

il figlio Emilio e la nuora Pia.<br />

Nicola<br />

Vascotto<br />

n. 5.3.1963<br />

m. 20.6.2001<br />

Sei sempre vicino a noi. I tuoi<br />

cari.


32 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

Antonia<br />

Vascotto<br />

in Milloch<br />

n. 14.10.1921<br />

m. 6.3.1995<br />

È sempre ricordata con tanto<br />

affetto dal marito Giordano e<br />

dalla figlia Annamaria con il<br />

marito Riccardo e le nipoti Paola<br />

e Diana.<br />

Romualdo<br />

Beltrame<br />

n. 21.9.1923<br />

m. 28.7.1994<br />

Nel decimo anniversario della<br />

scomparsa lo ricordano con<br />

affetto i figli Francesco, Daniele,<br />

Riccardo e Verdiano, la sorella<br />

Lucia (da Roma) e i parenti tutti.<br />

Silvana<br />

Degrassi<br />

ved. Beltrame<br />

n. 19.2.1922<br />

m. 19.4.1998<br />

A sei anni dalla scomparsa è<br />

ricordata con affetto dai figli<br />

Francesco, Daniele, Riccardo e<br />

Verdiano, dalla sorella Romilda<br />

(in Australia) e dai parenti tutti.<br />

Angelo<br />

Moro<br />

n. 12.1.1921<br />

m. 29.5.1984<br />

Nel ventesimo anniversario<br />

della scomparsa è sempre<br />

ricordato dalla moglie Vilma e<br />

dalla figlia Edda con Mario e i<br />

nipoti Debora e Alex.<br />

Elisabetta<br />

Pugliese<br />

ved. Degrassi<br />

n. 2.7.1896<br />

m. 15.8.1990<br />

È sempre ricordata con tanto<br />

affetto dalla figlia Vilma e dai<br />

nipoti Edda, Mario, Debora e<br />

Alex.<br />

Maria<br />

(Ucci)<br />

Vascotto<br />

in Bernardi<br />

n. 3.4.1935<br />

m. 25.2.1993<br />

Nell'undicesimo anniversario<br />

della sua scomparsa La<br />

ricordano il marito Dario, la<br />

mamma Maria, la sorella<br />

Miranda, Bruno e i nipoti.<br />

Maria<br />

Delise<br />

ved. Ulcigrai<br />

m. 26.7.1988<br />

Pietro<br />

Ulcigrai<br />

m. 3.7.1994<br />

Li ricordano con immutato<br />

affetto i figli Gino e Alberto con<br />

le rispettive famiglie, il piccolo<br />

Francesco e la nipote Ada.<br />

Lino<br />

Dudine<br />

n. 31.8.1899<br />

m. 25.1.1972<br />

Lo ricordano sempre con affetto<br />

il figlio Aldo con la moglie e i<br />

nipoti.<br />

Giovanni<br />

Chicco<br />

n. 26.1.1895<br />

m. 5.12.1973<br />

Romilda<br />

Degrassi<br />

in Chicco<br />

n. 23.9.1900<br />

m. 20.3.1987<br />

Sono ricordati caramente dai<br />

figli Dino, Mario e Silva<br />

unitamente ai parenti tutti.<br />

Domenica<br />

Marchesan<br />

ved. Ulcigrai<br />

m. 19.5.1992<br />

Giovanni<br />

Ulcigrai<br />

m. 30.3.1947<br />

Pieretto<br />

Ulcigrai<br />

m. 18.1.1936<br />

Alcea e Antonella li ricordano<br />

con affetto.<br />

Anna<br />

Stolfich<br />

n. Zaro<br />

n. 7.1.1890<br />

m. 30.5.1978<br />

Bruno Stolfich<br />

n. 1922 m. 5.5.1994<br />

Giacomo Stolfich<br />

n. 7.2.1888 m. 16.12.1948<br />

Li ricorda con tanto affetto la<br />

figlia e sorella Bruna.<br />

Adelina<br />

Vascotto<br />

in Pozzetto<br />

n. 22.4.1922<br />

m. 26.1.1990<br />

Giovanni<br />

Pozzetto<br />

n. 11.11.1915<br />

m. 30.7.1993<br />

Amatissimi mamma, papà e<br />

nonni: finchè il nostro cuore e<br />

la nostra mente saranno vivi,<br />

vivo sarà il Vostro dolce ricordo.<br />

Con affetto e rimpianto, i figli<br />

Gianmario e Dario, la nuora<br />

Franca, i nipoti Maximiliano,<br />

Barbara e Marco unitamente ai<br />

parenti tutti.<br />

Salvatore<br />

Perentin<br />

n. 10.7.1915<br />

m. 5.5.1987<br />

Il tempo passa ma Tu sei sempre<br />

presente nei nostri cuori. Ti<br />

ricordano con tanto affetto la<br />

moglie Lida e le figlie Donatella<br />

e Giuliana con i loro familiari.<br />

Ferruccio<br />

Perentin<br />

n. 18.6.1925<br />

m. 30.5.2003<br />

Nel primo anniversario della sua<br />

scomparsa è ricordato con tanto<br />

affetto e rimpianto dalla moglie<br />

Nevia e dai figli Fabio e Luisa<br />

con i loro familiari.<br />

Anteo<br />

Bologna<br />

n. 2.12.1926<br />

m. 8.6.1985<br />

È ricordato con tanto affetto e<br />

rimpianto dalla moglie Etta,<br />

dalle figlie Loriana e Antonella,<br />

dai generi, nipoti e parenti tutti.<br />

Giovanni<br />

Chicco<br />

n. 28.8.1888<br />

m. 3.1.1987<br />

Maria<br />

Chicco<br />

n. Antonaz<br />

n. 19.8.1899<br />

m. 26.3.1975<br />

Sono ricordati con tanto affetto<br />

dalle figlie Etta e Libera e dai<br />

nipoti.<br />

Lina Bacci<br />

Giuseppe Vascotto<br />

Sono sempre ricordati dai figli<br />

Lucio e Sandro


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

33<br />

Giuseppe<br />

Ragaù<br />

n. 19.3.1914<br />

m. 3.5.2001<br />

Nel terzo anniversario della<br />

scomparsa lo ricordano<br />

caramente la moglie Ada, i figli<br />

Gino, Lucio e Fiorello, il fratello<br />

Olivo, le nuore, i nipoti, i<br />

pronipoti e i parenti tutti.<br />

Anita<br />

Costanzo<br />

in Dapas<br />

n. 30.6.1920<br />

m. 5.5.2003<br />

Nel primo anniversario della<br />

scomparsa, la ricordano sempre<br />

con tanto affetto il marito Libero<br />

e il figlio Elvio insieme ai nipoti<br />

e ai parenti tutti.<br />

Enrico<br />

Dapas<br />

n. 5.10.1901<br />

m. 21.12.1981<br />

Angela<br />

Pozzetto<br />

in Dapas<br />

n. 17.6.1908<br />

m. 22.12.1998<br />

Enrico<br />

Degrassi<br />

n. 1.10.1896<br />

m. 14.3.1978<br />

Eufemia<br />

Degrassi<br />

n. Dapas<br />

n. 13.9.1898<br />

m. 28.7.1983<br />

Libero ed Elvio Dapas insieme<br />

a Silvano e Mariucci Degrassi<br />

ricordano con affetto i loro cari<br />

defunti.<br />

Giacinto<br />

Chicco<br />

n. 2.12.1920<br />

m. 7.6.1985<br />

Lo ricordano con rimpianto la<br />

moglie Pierina Bologna e i figli<br />

Dario e Valdi con le famiglie.<br />

Ernesto<br />

Bologna<br />

n. 22.5.1921<br />

m. 2.2.2000<br />

Nel 4° anniversario della<br />

scomparsa lo ricordano sempre<br />

con rimpianto la moglie<br />

Carmela, i figli Laura, Loredana<br />

e Nevio con i generi e la nuora, i<br />

nipoti e parenti tutti.<br />

Antonio<br />

Bologna<br />

n. 7.5.1901<br />

m. 24.5.1981<br />

Carolina<br />

Roiaz<br />

n. 17.5.1902<br />

m. 4.11.1959<br />

Sono sempre ricordati con<br />

affetto dalle figlie Pierina ed<br />

Amalia con i familiari e nipoti.<br />

Lidia<br />

Bologna<br />

n. 21.10.1921<br />

m. 23.8.2001<br />

Cara Lidia, sei sempre ricordata<br />

dalle sorelle Pierina e Amalia<br />

insieme ai nipoti e pronipoti.<br />

Bruno<br />

Bologna<br />

n. 25.10.1928<br />

m. 13.4.1995<br />

Ricordandoti sempre, la figlia<br />

Susanna con Roberto e le nipoti<br />

Eleonora e Nicole.<br />

Jolanda<br />

Delise<br />

n. Vegliak<br />

n. 19.5.1920<br />

m. 2.6.2002<br />

Sono trascorsi due anni dalla sua<br />

scomparsa. Sarà sempre<br />

ricordata dalla sorella Isabella<br />

con il cognato Pini e la nipote<br />

Giuliana.<br />

Giuseppe<br />

Delise<br />

n. 6.4.1916<br />

m. 21.3.1971<br />

Lo ricordano sempre la cognata<br />

Isabella, il cognato Pini e la<br />

nipote Giuliana.<br />

Gina<br />

Veglia<br />

n. 14.5.1933<br />

m. 15.11.1978<br />

Virgilio<br />

Veglia<br />

n. 15.8.1929<br />

m. 13.11.1986<br />

Sono sempre ricordati dalla<br />

cognata e sorella Isabella, dal<br />

cognato Pini e nipote Giuliana.<br />

Mario<br />

Vegliach<br />

n. 26.1.1923<br />

m. 20.2.1995<br />

È sempre ricordato dalla sorella<br />

Isabella, dal cognato Pini e dalla<br />

nipote Giuliana.<br />

Giuseppe<br />

Veglia<br />

n. 20.3.1927<br />

m. 10.10.1972<br />

È sempre ricordato dalla sorella<br />

Isabella e dal cognato Pini.<br />

Maria<br />

Dudine<br />

n. Chermaz<br />

n. 15.3.1899<br />

m. 11.6.1978<br />

Germano<br />

Dudine<br />

n. 14.10.1882<br />

m. 9.5.1971<br />

Sono sempre ricordati con<br />

affetto dalla figlia Isabella<br />

insieme al genero Pini e alla<br />

nipote Giuliana.<br />

Maddalena<br />

Dudine<br />

n. Bosich<br />

n. 13.1.1897<br />

m. 21.7.1992<br />

La ricorda sempre con affetto il<br />

figlio Pini insieme alla nuora<br />

Isabella e alla nipote Giuliana.<br />

Maria<br />

Benedetti<br />

n. Dudine<br />

m. 2.10.1977<br />

Il fratello Pini con Isabella e<br />

Giuliana ricorda sempre con<br />

affetto la cara sorella.<br />

Francesco<br />

Depase<br />

n. 27.1.1901<br />

m. 21.4.1987<br />

Lo ricordano con tanto affetto<br />

la moglie Anita, i figli Ucci,<br />

Romano, Gino e Dario con le<br />

nuore, il genero e i nipoti.<br />

Palmira<br />

Degrassi<br />

ved.<br />

Chiaselotti<br />

n. 18.6.1913<br />

m. 3.9.1996<br />

La ricordano sempre con affetto<br />

e rimpianto il figlio Lucio, i<br />

nipoti Rossella e Sergio e il<br />

pronipote Daniele.


34 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

Isolina<br />

Bacci<br />

ved. Vascotto<br />

n. 3.5.1911<br />

m. 19.9.1994<br />

Sebastiano<br />

Vascotto<br />

n. 30.4.1907<br />

m. 22.2.1963<br />

I figli Bruna, Livino, Viviana e<br />

Attilio con i nipoti Laura e<br />

Cristina li ricordano sempre con<br />

affetto.<br />

Giovanna<br />

Bacci<br />

ved. Beltrame<br />

n. 20.3.1899<br />

m. 5.3.1967<br />

Francesco<br />

Beltrame<br />

n. 5.4.1893<br />

m. 6.12.1961<br />

Da Roma, la figlia Lucia con la<br />

nipote Francesca e i familiari<br />

ricorda sempre i cari genitori.<br />

Carmela<br />

Bacci<br />

ved. Ulcigrai<br />

n. 9.3.1913<br />

m. 9.7.1981<br />

Mario<br />

Ulcigrai<br />

n. 11.11.1909<br />

m. 3.11.1964<br />

Li ricordano con affetto i figli<br />

Mariucci e Gianni con il genero<br />

Claudio, i nipoti e i parenti tutti.<br />

Anna<br />

Bacci<br />

ved. Felluga<br />

n. 22.7.1907<br />

m. 14.10.1993<br />

Eugenio<br />

Felluga<br />

n. 24.2.1907<br />

m. 28.10.1974<br />

Sono ricordati dalla figlia Bruna<br />

insieme al marito Fulvio Aprato<br />

e ai nipoti.<br />

Neverina<br />

Vascotto<br />

ved. Lanza<br />

n. 5.12.1918<br />

m. 15.3.1989<br />

Virgilio<br />

Lanza<br />

n. 7.1.1912<br />

m. 18.1.1979<br />

Sono ricordati con affetto dai<br />

nipoti Bruna, Viviana, Attilio,<br />

Laura e Cristina.<br />

Italo Pugliese (dela rica)<br />

n. 1907 m. 1994<br />

a Terre Haute (USA)<br />

Fulvio<br />

Pugliese<br />

n. 1943<br />

m. 1977<br />

a Burlington<br />

(Usa)<br />

Sono ricordati con tanto affetto<br />

e rimpianto dalla moglie e<br />

mamma Antonia e dalla figlia e<br />

sorella Marisa con il marito<br />

Jimmy e i nipoti tutti.<br />

Vittoria<br />

Pugliese<br />

ved. Degrassi<br />

n. 26.6.1897<br />

m. 5.12.1984<br />

La ricorda sempre il figlio<br />

Attilio insieme alla nuora<br />

Viviana e alle nipoti Cristina e<br />

Laura.<br />

Giuseppe<br />

(Mario)<br />

Degrassi<br />

n. 23.10.1923<br />

m. 29.10.1993<br />

A undici anni dalla scomparsa,<br />

la moglie Bruna, i fratelli, i<br />

cognati, le nipoti e i pronipoti lo<br />

ricordano con immutato affetto.<br />

Giovanni<br />

Goina<br />

n. 30.1.1897<br />

m. 14.5.1948<br />

A tanti anni dalla sua scomparsa<br />

lo ricorda il figlio Nino assieme<br />

alla moglie Pina, i nipoti e<br />

parenti tutti.<br />

Neverina<br />

Vascotto<br />

in Colomban<br />

n. 16.11.1926<br />

m. 23.5.2001<br />

A tre anni dalla sua scomparsa,<br />

con profondo dolore la<br />

ricordano il marito Silvano con<br />

le figlie Claudia e Sandra,<br />

assieme a Gianfranco, Claudio,<br />

gli adorati nipoti Gabriele,<br />

Matteo e Marco, i fratelli, i<br />

cognati e parenti tutti.<br />

Oliviero<br />

Degrassi<br />

n. 30.3.1912<br />

m. 1.6.1994<br />

Giovanna<br />

Moratto<br />

ved. Degrassi<br />

n. 3.9.1912<br />

m. 27.10.2001<br />

Li ricordano con tanto affetto e<br />

rimpianto le figlie Bianca e<br />

Luisa, il genero Lorenzo, i<br />

nipoti e parenti tutti.<br />

Almerigo<br />

Fragiacomo<br />

m. 4.1.1975<br />

Caterina<br />

Fragiacomo<br />

m. 30.12.1980<br />

Severino<br />

Fragiacomo<br />

m. 9.9.1944<br />

Sono ricordati dalla cognata e zia<br />

Ada.<br />

Giovanni<br />

(Bruno)<br />

Fragiacomo<br />

n. 6.9.1915<br />

m. 10.5.1974<br />

È sempre ricordato con tanto<br />

affetto dalla moglie Ada insieme<br />

ai figli e parenti tutti.<br />

Attilio<br />

Pugliese<br />

n. 6.7.1910<br />

m. 26.6.1985<br />

Lo ricordano sempre con tanto<br />

affetto la moglie Livia, le figlie<br />

Mirella e Claudia, i nipoti, la<br />

sorella, i generi e le cognate.<br />

Nevio<br />

Bologna<br />

n. 9.12.1924<br />

m. 21.5.1999<br />

Nel quinto anniversario della<br />

sua scomparsa lo ricordano con<br />

tanto affetto e amore la moglie<br />

Neva con la figlia Marisa e il<br />

marito Franco, i nipotini Max e<br />

Francesca, il fratello Remigio e<br />

le cognate tutte.


15 Giugno 2004 ISOLA NOSTRA<br />

35<br />

Mario<br />

Dagri<br />

n. 16.11.1906<br />

m. 7.5.1984<br />

Giovanna<br />

Bembich<br />

Dagri<br />

n. 27.12.1907<br />

m. 17.4.1998<br />

Maria<br />

Giraldi<br />

Dagri<br />

n. 26.11.1935<br />

m. 12.5.1996<br />

Siete sempre nei nostri cuori.<br />

Livino, Lucio, Grazia, Marino<br />

e le nipotine Francesca, Angela,<br />

Bruno, Loretta e i nipoti Daniele<br />

con Daria, Cristina e Alessia.<br />

PRO PULLINO<br />

• Dagli organizzatori della<br />

Gita della Colomba euro 100<br />

• In memoria di <strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong><br />

euro 400 dalla cognata Odilla<br />

<strong>Stolfa</strong> con i nipoti Nelda<br />

Vascotto Viezzoli, Franca Turco<br />

<strong>Stolfa</strong>, Fabio <strong>Stolfa</strong>, Claudio<br />

Gombi con le rispettive famiglie<br />

• In memoria di <strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong><br />

euro 25 da Milvia Codellia<br />

• In memoria di <strong>Malvino</strong><br />

<strong>Stolfa</strong> euro 150 dalla moglie<br />

Dorina con i familiari<br />

• Ricordando il nostro<br />

<strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong> come esempio<br />

per i nostri giovani, euro 70<br />

da Omera Colocci<br />

• • Il gruppo degli ultrasessantenni<br />

in occasione del loro annuale incontro<br />

conviviale euro 50<br />

• Dai nipoti Vladimiro<br />

Copettari (Roma), Maria (Latina)<br />

e Arduino (Verona) euro<br />

75 in ricordo dello zio Romildo<br />

Pugliese<br />

• Da Nelita Pertot euro 25 ricordando<br />

lo zio Romildo<br />

Pugliese<br />

• Da Nerina Pugliese Bordato<br />

euro 25 ricordando con affetto<br />

il fratello Romildo<br />

• Da Loredano Pugliese (<strong>Isola</strong>)<br />

euro 25 in memoria dello<br />

zio Romildo<br />

PRO ISOLA NOSTRA<br />

• Dagli organizzatori della<br />

Gita della Colomba 100<br />

• Il gruppo degli ultrasessantenni<br />

in occasione del loro incontro<br />

conviviale 50<br />

• Carmela Bossi in Dagri 50<br />

in ricordo del marito Silvano e<br />

di tutti i cari defunti<br />

• Olivo Menis con Romana,<br />

Sergio e Paolo 10 in memoria<br />

di Mario Menis (m. 14.6.2001)<br />

• Carmela Chicco con i figli<br />

Marisa e Roberto 30 in memoria<br />

del marito e papà Mario Drioli<br />

• Maria Zaro ved. Menis 30 in<br />

memoria del marito Salvatore<br />

• Livino e Bruno Dagri 100<br />

in ricordo dei genitori e sorella<br />

• Giordano Milloch 30 ricordando<br />

la moglie Antonia<br />

Vascotto<br />

• Graziella Bettoso 30 in memoria<br />

dei genitori Solidea e<br />

Rodolfo<br />

• Graziella Bettoso 20 ricordando<br />

sempre i nonni e gli zii<br />

• Laura Degrassi Giacomin<br />

50 in ricordo della mamma Giuseppina<br />

• Rinalda Colomban 50 in<br />

memoria di Ettore, Carmela,<br />

Edvige e Rina Colomban<br />

• Rinalda Colomban 50 ricordando<br />

<strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong><br />

• La moglie Dorina insieme ai<br />

familiari 150 in memoria di<br />

<strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong><br />

• Famiglia Benvenuti (Genova)<br />

50 in ricordo del cognato e<br />

zio <strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong><br />

• Milvia Codellia 25 in memoria<br />

di <strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong><br />

• Pia ed Emilio Felluga 10 in<br />

memoria di <strong>Malvino</strong> <strong>Stolfa</strong><br />

• Pia ed Emilio Felluga 30 in<br />

ricordo di Fabio<br />

• Pia ed Emilio Felluga 10 in<br />

memoria dei genitori e suoceri<br />

• Annamaria Bologna Fabbri<br />

200 in ricordo dell’amatissima<br />

sorella Mariuccia<br />

• Pierina Sorgarello con il<br />

cugino Sergio 10 ricordando<br />

con tanto affetto Fabio Felluga<br />

• Bruno Ficiur 20<br />

• Pietro Carpenetti 10<br />

• Albino Troian (Marano<br />

Lag.re) 50<br />

Un sentito grazie a...<br />

• Lucia Dagri 16<br />

• Bruno Mondo (Bologna) 30<br />

• Salvina Degrassi (Grado)<br />

30 in ricordo dei cari defunti<br />

• Liana Vascotto de Privitellio<br />

(Verona) 30 in ricordo della<br />

cugina Etta Bellini e di tutti i<br />

cari defunti<br />

• Famiglie Pesaro e Venturini<br />

100 ricordando con affetto la<br />

cugina Pina Colomban Degrassi<br />

• Francesco Beltrame 30 in<br />

memoria dei genitori Silvana e<br />

Romualdo<br />

• Ezzelino Carboni 25 ricordando<br />

tutti i cari defunti<br />

• Ester Zanon e Livio Dudine<br />

50 ricordando i propri cari defunti<br />

• Cosetta Simonovich 25 in<br />

ricordo della sorella Angela e<br />

di tutti i familiari defunti<br />

• Gianmario Pozzetto 30 ricordando<br />

i genitori Adelina e<br />

Giovanni<br />

• Vilma Beltrame (Fidenza/<br />

PR) 50 in memoria del marito<br />

Livio e di tutti i familiari defunti<br />

• Bruna Benvenuto 20<br />

• Lucio e Sandro Vascotto con<br />

i familiari 50 in memoria del<br />

papà Giuseppe e della mamma<br />

Lina Bacci<br />

• Lucio e Sandro Vascotto 25<br />

in ricordo di Etta Bellini,<br />

Filomena Vascotto e Giuseppe<br />

Novello<br />

• La zia Antonietta Bologna<br />

e i cugini Luciana e Lucio<br />

Vascotto 25 in memoria di<br />

Mario Sodomaco<br />

• Aldo Dudine e famiglia 50<br />

in memoria del papà Lino<br />

• Elvia Vascotto Venier 15 in<br />

ricordo dei genitori Maria e<br />

Carlo<br />

• Dario Bernardi 20 in memoria<br />

della moglie Maria (Ucci)<br />

Vascotto<br />

• Vilma e Edda Moro 25 in<br />

memoria del marito e papà Angelo<br />

e della nonna Elisabetta<br />

Pugliese<br />

• Gino Ulcigrai 30 ricordando<br />

i genitori Maria e Pietro<br />

• Dorina Delise Troian 25 in<br />

ricordo dei cari genitori Anna<br />

e Giovanni<br />

• Mario Bressan (S.Zeno s.N./<br />

BS) 25<br />

• Le figlie Anna Maria e Ma-<br />

ria Giovanna assieme a<br />

Fedora 50 per ricordare i cari<br />

genitori Alceo Vascotto e Maria<br />

Drioli<br />

• Evelina Degrassi Marini 20<br />

in memoria dei genitori Luigi<br />

Degrassi e Lucia Depase<br />

• Nadia Dagri (Prosecco) 30<br />

• Cristiana Laura Graf<br />

(Roma) 10<br />

• Franca Menis (Monza) 30<br />

in ricordo di mamma e papà<br />

• Alma Chicco (Grado) 50 in<br />

ricordo dei genitori Anna e Giovanni,<br />

dei fratelli Mario e Livio<br />

e di tutti i cari defunti<br />

• Luigi Carboni 25 in memoria<br />

di Italia Vellam Gerin<br />

• Mirella Raneri (Genova) 15<br />

• Bruna Stolfich 20 in memoria<br />

dei genitori Anna e Giacomo<br />

e del fratello Bruno<br />

• Bruna Vascotto 40<br />

• Viviana e Bruna Vascotto 40<br />

• Bruna Felluga (Monfalcone)<br />

20<br />

• Attilio Degrassi 20 in ricordo<br />

dello zio Italo e del cugino<br />

Fulvio Pugliese (+ USA)<br />

• Maria Ulcigrai in Sirotich<br />

25<br />

• Alcea Ulcigrai 40<br />

• Maria Giovannini Arbore 20<br />

• Olivo Knez (Garibaldi) (<strong>Isola</strong>)<br />

50<br />

• Olivo Degrassi 30 in memoria<br />

dei genitori Antonio<br />

Degrassi e Giuseppina Bacci<br />

• Nerina Colomban 25<br />

• Antonio Dudine (<strong>Isola</strong>) 30<br />

in memoria dei genitori Francesco<br />

e Fausta<br />

• Claudio e Liliana Degrassi<br />

20 in ricordo del fraterno amico<br />

Livio Vascotto<br />

• Maria Costanzo 25 ricordando<br />

i genitori Francesco e Maria<br />

Goina, le sorelle Alma e Anita<br />

e il cognato Bruno<br />

• Giacinto Lugnani 25 ricordando<br />

i genitori Luigi e Luigia<br />

Dagri e lo zio mons. Giuseppe<br />

Dagri<br />

• Maria Lugnani 25 in memoria<br />

dei genitori Luigi e Luigia<br />

Dagri e dello zio mons. Giuseppe<br />

Dagri<br />

• Bruna Lugnani 20 ricordando<br />

il marito Mario Delise e tutti<br />

i familiari defunti<br />

• Caterina Colomban Stulle


36 ISOLA NOSTRA<br />

15 Giugno 2004<br />

25 in memoria del marito Giovanni,<br />

dei genitori, del fratello<br />

Bruno, del cognato Bruno e dei<br />

suoceri<br />

• Claudio Gombi 20<br />

• Mariuccia Bonetti 10<br />

• Lida Perentin 30 in ricordo<br />

dei familiari defunti<br />

• Nevia Perentin 20 ricordando<br />

il marito Ferruccio<br />

• Nino e Pina Goina 25 ricordando<br />

il papà e suocero Giovanni<br />

• Pina e Nino Goina 25 ricordando<br />

la sorella e cognata<br />

Neverina<br />

• Bruno Liessi e Adriana<br />

Degrassi 50 in occasione del 97°<br />

compleanno di Luigia Degrassi<br />

Ciach<br />

• Dorina Pugliese 50 in ricordo<br />

del papà Romildo<br />

• Mariucci e Nino Civran 30<br />

ricordando la figlia Alessandra<br />

• Pierina Bologna 20 in ricor-<br />

do del marito Giacinto<br />

• Valdi Chicco 20 in memoria<br />

del papà Giacinto<br />

• Susanna Bologna 20 in ricordo<br />

del papà Bruno<br />

• Pierina e Amalia 60 ricordando<br />

i genitori Antonio Bologna<br />

e Carolina Roiaz<br />

• Carmela Kramf 20 in memoria<br />

del marito Ernesto Bologna<br />

• Carmine e Rita Delise 25 ricordando<br />

i genitori Giuseppe ed<br />

Elisa Delise e Rita Chivilò Delise<br />

• Bruno e Bruna Troian<br />

(Marano Lag.) 50 ricordando<br />

i propri cari defunti<br />

• Dino Chicco 30 ricordando i<br />

genitori Giovanni e Romilda<br />

• Antonia Chicco ved. Bologna<br />

20 in ricordo dei familiari<br />

defunti<br />

• Anna Maria Menis 15 in<br />

memoria del papà Fausto (nato<br />

il 22 luglio)<br />

• Annamaria Menis 15 ricor-<br />

DALL’ESTERO<br />

• Remigio Dodich (Canada) $ USA 50 in memoria dei genitori<br />

Antonio e Rosina<br />

• Romano Dodich (Canada) $ 50<br />

• Livio Braccini e famiglia (USA) $ 150 in memoria dei cari<br />

genitori Luigia e Augusto e della sorella Gianna. Un ricordo<br />

per tutti i cari parenti e amici defunti e per i vivi, affinché Dio<br />

li guardi, li protegga e li benedica<br />

• Famiglie Degrassi e Zaro (Australia) euro 40<br />

• Mario Vascotto (USA) euro 100<br />

• Palmira Weishmann (Austria) euro 30<br />

• Mariucci Lugnani Rigoni (Australia) $ 60 in memoria dei<br />

propri cari defunti<br />

• Zilio Degrassi (USA) $ 50 in ricordo della moglie Fedilia<br />

Cecconi Degrassi<br />

• Remigio Bologna (USA) euro 41 in ricordo del fratello Nevio<br />

• Neverina Cernivani (USA) $ 100 in ricordo del marito Carlo<br />

(Nino), dei suoceri e dei cognati<br />

• Maria Degrassi (USA) $ 50 in memoria del marito Oliviero<br />

• Arianna Degrassi (USA $ 50 in memoria del papà Oliviero<br />

• Bruno e Aristea Vascotto (USA) $ 50 in memoria del fratello<br />

e cognato Pietro Vittori<br />

• Mario e Nevia Poletti (USA) $ 65 in memoria dei familiari<br />

defunti<br />

• Livia e Argeo (USA) euro 50 in memoria di tutti i cari defunti<br />

Ringraziando i nostri affezionati lettori che dall’estero assiduamente<br />

contribuiscono alle iniziative di <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong>, rinnoviamo<br />

l’invito, se possibile, ad evitare l’invio di assegni con<br />

piccoli importi. Come già riportato nel numero di dicembre, il<br />

cambio di assegni esteri con relativo versamento sul nostro conto<br />

corrente bancario è oltremodo oneroso, con un costo di 11,50<br />

euro (quasi 23.000 delle vecchie lire) per singolo assegno. Sarebbe<br />

eventualmente opportuno l’invio a mezzo posta di banconote<br />

di piccolo taglio e anche un eventuale (e poco probabile)<br />

smarrimento o furto compenserebbe tutte le altre spese per<br />

le commissioni. Sarà nostra cura comunque inviare a mezzo<br />

posta la conferma del ricevimento.<br />

Grazie per la collaborazione.<br />

dando i nonni e gli zii<br />

• Nadia Zaro 25 in memoria<br />

dei familiari defunti<br />

• Norma Troian Zaro 25 ricordando<br />

il marito Carlo<br />

• Franca e Elisabetta Bacci 25<br />

in memoria dei genitori Carlo<br />

Bacci e Vanda Zanon<br />

• Ada Fragiacomo Rusconi<br />

con i figli 50 in memoria dei<br />

propri cari defunti<br />

• Luci e Vasco 30 in ricordo<br />

dei nostri cari genitori, fratelli<br />

e cognati<br />

• Libero Dapas 50 ricordando<br />

la moglie Anita Costanzo<br />

• Sergio Delise 25 ricordando<br />

i propri cari defunti<br />

• Nerina Verch e famiglia 25<br />

in memoria della sorella Ada e<br />

di tutti i cari defunti<br />

• Maria Cristina Mazza 25<br />

• Arianna Tomasella Marcuzzi<br />

(Milano) 50 in memoria della<br />

mamma Romea Totis e della<br />

nonna Francesca Delise<br />

• Lucio Chiaselotti 26 in memoria<br />

della mamma Palmira<br />

Degrassi<br />

• Gianni Bressan e famiglia<br />

100 in ricordo della mamma<br />

Ada Zaro Bressan<br />

• Neva Bologna 30 in ricordo<br />

dell’amica Ada Bressan e di<br />

tutti i familiari defunti<br />

• Nella Depase e le amiche 40<br />

in ricordo della cara amica Ada<br />

Zaro ved. Bressan<br />

• Nella Depase 30 in memoria<br />

di tutti i cari defunti<br />

• Amalia Don e figli 25 in memoria<br />

del marito e papà Elmio<br />

• Amalia Don 25 ricordando<br />

gli zii Angela e Mario Delise<br />

• Gianna e Alfredo Bussani<br />

20 in occasione della nascita in<br />

Canada del piccolo Reid<br />

Wesley<br />

• Luisa Degrassi 20 in memoria<br />

dei genitori Oliviero e Giovanna<br />

Degrassi<br />

• Isabella Dudine 50 in memoria<br />

di tutti i familiari defunti<br />

• Lidia Delise insieme alla<br />

figlia 50 in memoria del marito<br />

e papà Gabriele<br />

• Egeo Carboni 40 in ricordo<br />

della moglie Rosa (Neverina)<br />

• Luci e Italo Carboni 20 ricordando<br />

i familiari defunti<br />

• Bruno e Gianna Fragiacomo<br />

30<br />

• Gianna Pertot 50 in ricordo<br />

dei cari genitori<br />

• Gianna Pertot 15 in memoria<br />

dei nonni Lucia e Ferdinando e<br />

della zia Elda<br />

• Nino Delise 50 in ricordo dei<br />

genitori Rosa e Giovanni e del<br />

fratello Bruno<br />

• N/N 25<br />

• Anita Vascotto 30 in memoria<br />

di tutti i cari defunti<br />

• Giustina Bettoso 25<br />

• Marino Delise 20<br />

• Assunta e Adalgisa Vascotto<br />

50 in ricordo della cara Etta<br />

Vascotto ved. Bellini<br />

• Le zie Assunta e Adalgisa<br />

Vascotto 50 ricordando il caro<br />

nipote Nicola<br />

• Lucio Degrassi 10<br />

• Mario Bologna 70<br />

• Ada Ragaù (Muggia) 50 ricordando<br />

il marito Giuseppe<br />

• Maria Degrassi con le figlie<br />

Milvia e Flavia 20 in ricordo<br />

del marito e papà Mario<br />

• Paolo e Giovanni Panjek 50<br />

in ricordo del papà Giuseppe e<br />

delle zie Matilde e Lisa<br />

• Mirella Bessi 10 in occasione<br />

del 50° di matrimonio dei<br />

genitori Maria e Mario<br />

• Don Italo Brazzafolli 20<br />

• Emilio Drioli (Monfalcone)<br />

50 in memoria di Onorina<br />

Vascotto Drioli<br />

• Bruno Perentin (Monfalcone)<br />

50<br />

• Ferruccio Dudine (Muggia)<br />

20<br />

• Salvatore Chicco (Monfalcone)<br />

20 in memoria dei familiari<br />

defunti<br />

• Bianca Gerin 50 in ricordo<br />

della cognata Italia<br />

• Silvano Carboni (Muggia) 50<br />

in memoria dei familiari defunti<br />

• Giuliana Contesini (Torino)<br />

50 ricordando i genitori Ivo e<br />

Ivonne<br />

• Franca e Fabio Giovannini<br />

25 in memoria dei genitori, dei<br />

nonni e di tutti i cari defunti<br />

• Romildo e Marco Degrassi<br />

con le famiglie 100 ricordando<br />

i parenti Oliviero Degrassi<br />

e Gina Carboni ved. Lugnani,<br />

recentemente scomparsi in<br />

America e in Australia<br />

• Giuseppina e Mario Bologna<br />

50 in occasione della nascita<br />

del pronipote Riccardo<br />

• Edio Tognon 110<br />

• Gemma Marchesan con il<br />

marito Silvio e i figli Dario e<br />

Tiziana 50 in memoria della cara<br />

sorella Carmela Marchesan in<br />

Vascotto (+ negli Stati Uniti)


• Annamaria e Bruno Dudine<br />

50 in occasione del loro 55°<br />

anniversario di matrimonio<br />

• Flavio Bacci 50 in memoria<br />

dei genitori Anita e Pini<br />

• Nerina Bressan in Deste 50<br />

in memoria del marito Oliviero<br />

• Maddalena Lorenzutti 25 in<br />

memoria del marito Duilio<br />

• Mariucci, Gianna e Iliana<br />

Goina 30 in occasione del 90°<br />

compleanno della mamma<br />

Antonietta Dandri<br />

• Rino Dandri 30 ricordando i<br />

genitori Pietro e Gemma<br />

• Bianca Benvenuti e Libero<br />

Giani 25 in occasione del loro<br />

50° anniversario di matrimonio<br />

• Marina e Italia Vascotto 50<br />

in ricordo dei genitori Reclus e<br />

Maria (Pompea)<br />

• Bruna Bologna e Claudio<br />

Delise (Venezia) 50 per ricordare<br />

i propri cari defunti<br />

• Palmira Bologna e Licia<br />

Borrelli (Cervignano/UD) 30<br />

per ricordare il marito e papà<br />

Albino e tutti i nostri cari defunti<br />

• Lucio Vascotto (Staranzano/<br />

GO) 50 in ricordo di tutti i familiari<br />

defunti<br />

• Mariucci Degrassi in<br />

Ulcigrai con i figli (Sistiana) 30<br />

in memoria del marito e papà<br />

Luciano e di tutti i parenti defunti<br />

• Guido, Anita e Caterina<br />

Beltrame 60 in ricordo del caro<br />

fratello Bruno ad un anno dalla<br />

scomparsa<br />

• Leda Pesaro con la figlia<br />

Emanuela 20 in memoria del<br />

marito e papà Bruno Beltrame<br />

e dei genitori e nonni Vittorio e<br />

Maria<br />

• Gina Slanovitz 40<br />

• Liliana, Etta e Nino 45 in<br />

memoria dei genitori Carmela<br />

e Antonio<br />

• Giuseppe Franza 25<br />

• Libero Giorgesi 15 in memoria<br />

dei fratelli Enrico e Giovanni<br />

• Vladimiro Copettari (Roma)<br />

Associazione <strong>Isola</strong> <strong>Nostra</strong><br />

Piazza Sant’Antonio n. 2 – 34132 Trieste<br />

Conto corrente postale n. 11256344<br />

Conto corrente bancario n. 8076502<br />

Presso Unicredit Banca (ex Cassa di Risp. Di Trieste)<br />

Nuove coordinate bancarie: Cod ABI 02008 CAB 02210<br />

Coordinate Bancarie internazionali<br />

PAESE IT<br />

CIN EUR 19<br />

CIN U<br />

ABI 02008<br />

CAB 02210<br />

NUMERO CONTO 000008076502<br />

E-mail: isolanostra@triesteincontra.it<br />

Muleti de ogi e quei de ieri<br />

Stavo fora, sentà su una panca, coi pensieri che i vagava qua e là (vita de pensionà), e<br />

osservavo ‘sta mularia de diese dodise ani che veniva fora dela scola. I iera vestidi ala va là<br />

che la và ben: camisa fora, braghe a armonica, cavei petinadi ala porcospin, coi zaini de 6-7<br />

chili in spala, quel col monopattino de alluminio, moderno, l’altro con quela tavola a rodele …<br />

e via lori.<br />

A casa far i compiti co’ l’aiuto de Internet e cole calcolatrici: Se te ghe avessi domandà del<br />

Pascoli, de Dante o Petrarca, i te varia sicuro risposto: ‘Chi saria? Chi li conossi?’. Ognidun<br />

col telefonin ricevù dai genitori aciochè i se fazessi vivi, ma che lori doperava per altro, e ai<br />

padri e madri la boleta… I te zoga come mati coi CD e cola Playstation, manovrando i telecomandi<br />

par ore come se lori fussi i protagonisti. I ga palestre piene de atressi rompi-ossi, e in<br />

vacanza i te va in ogni parte del mondo. Se sa, el mondo se cambià, e el benessere gà portà de<br />

duto.<br />

E me sovien, scartabelando nei mii ricordi, de noi muleti de <strong>Isola</strong> co gavevimo ‘sta stessa<br />

età. A scola i ne mandava bei neti, col grembiulin nero e el fioco bianco, le braghe pulite (fate<br />

a volte con un per de vece de papà) e le papusse che ne aveva fato mama lavorando de spago e<br />

dital. I cavei ben petinai, cola riga de parte, e se a volte ‘sti cavei no voleva star so, alora mama<br />

ghe dava ‘na ‘licada’ col savon.<br />

Zaino no gavevimo, al più una borsa de pele finta o i libri ligai col cinturin. I compiti li<br />

fasevimo soto i oci de mama o de nona, e i conti li fasevimo co’ l’abaco; ma una soma o una<br />

moltiplicasion dovevimo saver farla anca a memoria, sensa l’aiuto dele picie calcolatrici…<br />

E legevimo anca: ogni setimana andavimo là de Opasich a comprar i albi de Cino e Franco,<br />

de Mandrake e de Flash Gordon; albi che dopo se scambiavimo tra de noi, parchè no duti<br />

podeva comprarseli. Pian pian se cominciava anca a leger Dumas, Verne, Salgari, oltre che a<br />

scola i vari poeti che a noi i ne iera ‘sai noiosi.<br />

Se alenavimo anca noi nela palestra dela scola, per el sagio ginico anuale ; ma anca zogando<br />

con un balon strapazà, rivà da chissadove, fato de vecio corame.<br />

Altro che telefonin, noi se ciamavimo col fiscio. E ierimo specialisti nele corse e nel salto:<br />

nele corse quando scampavimo dopo eser stai a rubar sariese, e nel salto perché d’estate tanti<br />

de noi, in sima ala diga, saltava dal faràl. E el nostro monopatino iera de tre tavole e do<br />

baleniere.<br />

Ferie, vacanse, viagi? Se andavimo con papà o mama a Trieste iera un evento. Le vacanse<br />

tanti de noi le passava ai bagni locali e spesso, quando rivava el vaporeto “Diadora” o “Itala”,<br />

sul molo a butarse in acqua par ciapar el ‘ventin’ che i pasegeri butava.<br />

Ierimo anca noi birichini come questi de ogi. Ma credo che noi se divertivamo de più. No<br />

gavevimo i zogatoli e tuto quel che el tempo moderno, col benessere, ga portà, ma penso che in<br />

noi ghe sia stada più intesa, più semplicità. Ma se sa…col tempo tuto cambia…<br />

Ben, ‘desso che gò finì co’ ‘sti pensieri e ricordi, vado a casa a vardar el balon in television,<br />

‘n’altra roba moderna, ‘na cassetta che noi fioi alora no se aveva...<br />

Ve saludo tuti,<br />

Livio Carpenetti<br />

(Vienna)<br />

25 in memoria dello zio Romildo<br />

Pugliese<br />

• Maria Copettari (Latina) 25<br />

in memoria dello zio Romildo<br />

Pugliese<br />

• Arduino Copettari (Verona)<br />

25 in memoria dello zio<br />

Romildo Pugliese<br />

• Loredano Pugliese (<strong>Isola</strong>) 25<br />

in memoria dello zio Romildo<br />

Pugliese<br />

• Nelita Pertot 25 in memoria<br />

dello zio Romildo Pugliese<br />

• Nerina Pugliese Bordato 25<br />

ricordando con affetto il fratello<br />

Romildo<br />

• Bruno e Bruna Ruzzier 20<br />

in ricordo di Romildo Pugliese<br />

• Livia Pugliese 20 in memoria<br />

del marito Attilio<br />

• Licia Milloch 20 in memoria<br />

di Claudio Ronchi<br />

• Nadia Ulcigrai (Ronchi) 50<br />

in ricordo della cugina Edda<br />

Ulcigrai<br />

• Lucio Marin 25 in memoria<br />

del fratello Claudio<br />

• Anna Perentin 50 in memoria<br />

dei defunti<br />

Ringraziamo gli isolani che con la loro generosità<br />

permettono l’uscita del nostro giornale e la<br />

continuazione delle nostre iniziative per ricordare<br />

la storia di <strong>Isola</strong> e mantenerne vive le tradizioni<br />

a tanti anni dall’Esodo. Ancora grazie.


Marinaretti all'asilo<br />

Questo delizioso gruppo di “marinaretti” è stato ripreso il 25 marzo 1945 durante una recita organizzata<br />

dalle suore nell’asilo di <strong>Isola</strong>. Nella speranza che si ritrovino anche gli altri e “il comandante”,<br />

sono stati identificati: nella prima fila da destra, Fabio Depase, Lucio Degrassi, Eliano Dudine<br />

e Attilio Degrassi. Nella seconda fila, Bruno Gandolfo (1°), Fabio Moscolin (2°) e Gianni ?? (4°).<br />

(foto di Attilio Degrassi)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!