13.01.2013 Views

La Sezione Aurea

La Sezione Aurea

La Sezione Aurea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Irrazionalità di phi<br />

Si racconta che quando il matematico greco Ippaso di Metaponto scoprì che il rapporto aureo non<br />

appartiene né all’insieme degli interi né a quelli dei rapporti tra gli interi, tale novità fu un vero<br />

trauma per i seguaci di Pitagora. L’idea dell’esistenza di simili numeri fu accolta con grande<br />

angoscia, considerandola il segno di un’imperfezione cosmica da tenere il più possibile segreta.<br />

Il fatto che la sezione aurea non si possa esprimere per mezzo di una frazione, cioè come numero<br />

razionale, significa che è impossibile trovare due numeri interi il cui rapporto corrisponda<br />

esattamente al rapporto delle lunghezze dei due segmenti risultanti dalla divisione del segmento di<br />

partenza. Dal punto di vista geometrico, trovare due numeri del genere significherebbe trovare un<br />

segmento che sia contenuto un numero intero di volte in entrambi i segmenti. Ma per quanto<br />

cercassimo, un segmento con questa proprietà non potremmo trovarlo.<br />

Si può dimostrare l’irrazionalità di φ dimostrando l’incommensurabilità del lato e della diagonale di<br />

un pentagono regolare (questi segmenti sono infatti in sezione aurea).<br />

Dimostrazione:<br />

Vogliamo dimostrare che la diagonale e il lato del pentagono sono incommensurabili, che non<br />

hanno cioè nessuna misura in comune. Si perviene alla dimostrazione sfruttando il fatto che è<br />

possibile costruire una serie di pentagoni e pentagrammi inseriti gli uni dentro agli altri<br />

proseguendo indefinitamente; inoltre si parte da un ragionamento per assurdo.<br />

Fig. 10<br />

Si consideri la figura 10. Chiamiamo l1 il lato del pentagono ABCDE, e d1 la sua diagonale. Tramite<br />

le proprietà dei triangoli isosceli, è facile provare che AB=AH e HC=HJ. Chiamiamo poi l2 il lato<br />

del piccolo pentagono FGHIJ, e d2 la sua diagonale.<br />

Evidentemente:<br />

Perciò<br />

E<br />

D<br />

J<br />

A<br />

F G<br />

AC=AH+HC=AB+HJ<br />

d1= l1+d2 ovvero d1-l1=d2<br />

Dire che d1 e l1 hanno una misura in comune equivale a dire che d1 e l1 sono multipli interi di quella<br />

misura. Perciò, tale misura sarà comune anche a d1-l1 cioè a d2. In modo simile, le uguaglianze<br />

I<br />

H<br />

C<br />

B<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!