05.02.2013 Views

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pag. 55<br />

d) per impianti eolici, minore entità dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> non prodotta nell’ultimo anno solare <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> dell’impianto a seguito dell’attuazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spacciamento impartiti <strong>da</strong> Terna<br />

(si farà riferimento alla Mancata Produzione Eolica calcolata ai sensi <strong>della</strong> Deliberazione ARG/elt<br />

05/2010);<br />

e) per impianti geotermoelettrici, reiniezione del fluido geotermico nelle stesse formazioni <strong>di</strong><br />

provenienza, ovvero che rispettano i requisiti <strong>di</strong> cui all’articolo 27, comma 1, lettera c);<br />

f) anteriorità del titolo autorizzativo all’esecuzione dell’intervento <strong>di</strong> rifacimento.<br />

Ai fini dell’applicazione del criterio <strong>di</strong> cui alla lettera a), si precisa che la prima <strong>da</strong>ta <strong>di</strong> entrata in esercizio<br />

deve essere documentata <strong>da</strong>l Processo Verbale <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> primo impianto rilasciato <strong>da</strong><br />

UTF/UTIF/Agenzia delle Dogane. In caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità dello stesso, la prima <strong>da</strong>ta <strong>di</strong> entrata in<br />

esercizio corrisponde alla <strong>da</strong>ta <strong>di</strong> esercizio attestata <strong>da</strong>lla Dichiarazione <strong>di</strong> conferma <strong>di</strong> allacciamento<br />

sottoscritta <strong>da</strong>l gestore <strong>di</strong> rete o altra documentazione ufficiale rilasciata o attestata <strong>da</strong>ll’Agenzia delle<br />

Dogane (quali a titolo d’esempio: Licenza <strong>di</strong> officina <strong>elettrica</strong>, Processo Verbale <strong>di</strong> sopralluogo,<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> consumo timbrata, registri <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> timbrati).<br />

Ai fini dell’applicazione del criterio <strong>di</strong> cui alla lettera f), si precisa che il titolo autorizzativo/abilitativo si<br />

intende conseguito alla <strong>da</strong>ta in cui l’amministrazione competente ha rilasciato l’atto conclusivo del<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> autorizzazione. Il titolo autorizzativo/abilitativo non sarà pertanto ritenuto conseguito<br />

in presenza <strong>di</strong> un atto endoproce<strong>di</strong>mentale, quale, in via esemplificativa, il Verbale <strong>della</strong> Conferenza dei<br />

Servizi, seppur <strong>di</strong> contenuto positivo, in caso <strong>di</strong> Autorizzazione Unica.<br />

Nell’ipotesi <strong>di</strong> Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività (DIA) o <strong>di</strong> Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), il titolo<br />

abilitativo si intende conseguito decorsi 30 giorni <strong>da</strong>lla <strong>da</strong>ta <strong>di</strong> presentazione <strong>della</strong> relativa<br />

documentazione all’Ente comunale competente senza che siano intervenuti espliciti <strong>di</strong>nieghi e senza che<br />

si siano verificate cause <strong>di</strong> sospensione <strong>di</strong> detto termine, quali la necessità <strong>di</strong> acquisire, anche me<strong>di</strong>ante<br />

convocazione <strong>di</strong> Conferenza <strong>di</strong> servizi, atti <strong>di</strong> amministrazioni <strong>di</strong>verse e <strong>di</strong> attivare il potere sostitutivo<br />

(art. 23 D.P.R. 380/2001 e art. 6, comma 5, D.Lgs. 28/2011).<br />

Nel caso <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> titoli autorizzativi/abilitativi conseguiti per il medesimo impianto in <strong>da</strong>te<br />

<strong>di</strong>verse, ai fini <strong>della</strong> formazione <strong>della</strong> graduatoria, è tenuto in considerazione il titolo<br />

autorizzativo/abilitativo più recente.<br />

Ai fini dell’applicazione del criterio <strong>di</strong> anteriorità del titolo autorizzativo, si considera la <strong>da</strong>ta <strong>di</strong> rilascio<br />

dell’autorizzazione all’esecuzione dell’intervento <strong>di</strong> rifacimento o, in caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche sostanziali, la<br />

<strong>da</strong>ta delle autorizzazioni in variante.<br />

Nel caso in cui nel periodo <strong>di</strong> apertura dei Registri per i rifacimenti dovessero intervenire variazioni che<br />

comportino mo<strong>di</strong>fiche rispetto a quanto <strong>di</strong>chiarato, quali a titolo esemplificativo, revoca, annullamento,<br />

sospensione e scadenza dell’efficacia dei titoli autorizzativi/abilitativi/concessori, il Soggetto<br />

Responsabile deve annullare la richiesta <strong>di</strong> iscrizione al Registro contenente <strong>da</strong>ti non più rispondenti a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!