05.02.2013 Views

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per poter sviluppare lo specifico calcolo dell’incentivo economico spettante agli impianti ammessi ai<br />

meccanismi <strong>di</strong> incentivazione, a seguito <strong>della</strong> loro entrata in esercizio, risulta utile riferirsi al seguente<br />

schema metodologico:<br />

1. i gestori <strong>di</strong> rete devono fornire al GSE la misura dell’<strong>energia</strong> lor<strong>da</strong> prodotta e <strong>di</strong> quella<br />

effettivamente immessa in rete <strong>da</strong>ll’impianto secondo le mo<strong>da</strong>lità tecniche e temporali in<strong>di</strong>cate<br />

nell’art. 22, comma 2 del Decreto e nell’art. 8 dell’Allegato A <strong>della</strong> Deliberazione 343/2012/R/EFR;<br />

2. il GSE provvede a determinare l’<strong>energia</strong> assorbita <strong>da</strong>i servizi ausiliari, l’<strong>energia</strong> attribuibile alle<br />

per<strong>di</strong>te nei trasformatori principali e alle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> linea fino al punto <strong>di</strong> consegna dell’<strong>energia</strong> alla<br />

rete secondo quanto specificato all’art. 22, comma 3, lettere a) e b) del Decreto;<br />

3. conseguentemente può essere effettuato il calcolo dell’<strong>energia</strong> netta prodotta <strong>da</strong>ll’impianto come<br />

<strong>di</strong>fferenza tra la <strong>produzione</strong> lor<strong>da</strong> e i consumi attribuibili ai servizi ausiliari e alle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> cui al<br />

precedente punto 2;<br />

4. sulla base delle caratteristiche tecniche <strong>di</strong>chiarate <strong>da</strong>l Soggetto Responsabile al GSE viene<br />

determinato il livello <strong>della</strong> tariffa omnicomprensiva oppure dell’incentivo spettante all’intervento<br />

realizzato;<br />

5. conseguentemente può essere in<strong>di</strong>viduato l’algoritmo per il calcolo dell’incentivo economico <strong>da</strong><br />

erogare come funzione <strong>della</strong> <strong>produzione</strong> netta immessa in rete e del livello <strong>della</strong> tariffa<br />

omnicomprensiva oppure dell’incentivo spettante all’intervento realizzato.<br />

Nei paragrafi seguenti vengono illustrati i punti 1, 2 e 4 che consentono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’algoritmo per il<br />

calcolo dell’incentivo economico spettante allo specifico intervento realizzato <strong>da</strong>l Soggetto<br />

Responsabile.<br />

4.4.2 Misura dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta e <strong>di</strong> quella immessa in rete<br />

Al fine <strong>di</strong> attuare il meccanismo <strong>di</strong> erogazione <strong>della</strong> tariffa omnicomprensiva e degli incentivi ai sensi del<br />

Decreto, ciascuna richiesta <strong>di</strong> incentivo presentata al GSE deve essere afferente ad un unico impianto<br />

che potrà essere costituito <strong>da</strong> una o più unità <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> (<strong>di</strong> seguito UP), correttamente censite e<br />

vali<strong>da</strong>te <strong>da</strong>l gestore <strong>di</strong> rete in GAUDÌ, in modo che sia garantita la corretta misurabilità dell’<strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> prodotta lor<strong>da</strong> e dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> effettivamente immessa in rete <strong>da</strong> tutte le UP.<br />

Il gestore <strong>di</strong> rete competente, quin<strong>di</strong>, dovrà trasmettere al GSE le misure, determinate eventualmente<br />

anche attraverso algoritmi, dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> effettivamente immessa in rete e dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

lor<strong>da</strong> prodotta <strong>da</strong> ogni singola UP.<br />

Nell’Allegato 13 delle presenti procedure sono riportati alcuni casi e schemi esplicativi.<br />

4.4.3 Determinazione dei consumi dei servizi ausiliari e delle per<strong>di</strong>te<br />

I consumi attribuibili ai servizi ausiliari, alle per<strong>di</strong>te nei trasformatori principali e alle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> linea fino<br />

al punto <strong>di</strong> consegna dell’<strong>energia</strong> alla rete <strong>elettrica</strong> sono definiti su base convenzionale e sono espressi<br />

in termini <strong>di</strong> percentuale dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta lor<strong>da</strong> 8 . A tal fine:<br />

8 Corrisponde alla definizione <strong>di</strong> cui all’art. 22, comma 3, lettere a) e b) del Decreto.<br />

Pag. 76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!