05.02.2013 Views

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistema sulla base dei <strong>da</strong>ti inseriti <strong>da</strong>l Soggetto Responsabile ed è resa <strong>di</strong>sponibile e scaricabile solo se il<br />

Soggetto Responsabile ha inserito tutti i <strong>da</strong>ti richiesti e caricato tutti i documenti obbligatori, così come<br />

specificati nel paragrafo 4.1.2.<br />

L’invio <strong>della</strong> richiesta <strong>di</strong> accesso ai meccanismi <strong>di</strong> incentivazione è reso possibile solo successivamente<br />

all’avvenuto caricamento <strong>della</strong> succitata <strong>di</strong>chiarazione debitamente sottoscritta.<br />

Si precisa che non è consentito caricare sul sistema informatico documenti protetti <strong>da</strong> scrittura e/o<br />

firmati <strong>di</strong>gitalmente.<br />

4.1.1 Richiesta <strong>di</strong> accesso <strong>di</strong>retto ai meccanismi <strong>di</strong> incentivazione<br />

L’art. 4, comma 3 del Decreto prevede che, a seguito dell’entrata in esercizio, possono presentare<br />

richiesta <strong>di</strong> accesso <strong>di</strong>retto ai meccanismi <strong>di</strong> incentivazione le seguenti tipologie <strong>di</strong> impianto:<br />

a) impianti eolici <strong>di</strong> potenza non superiore a 60 kW;<br />

b) impianti idroelettrici <strong>di</strong> potenza nominale <strong>di</strong> concessione non superiore a 50 kW, la cui soglia è<br />

elevata a 250 kW nel caso <strong>di</strong> impianti:<br />

- realizzati su canali o condotte esistenti, senza incremento <strong>di</strong> portata derivata;<br />

- che utilizzano acque <strong>di</strong> restituzioni o <strong>di</strong> scarico;<br />

- che utilizzano il deflusso minimo vitale al netto <strong>della</strong> quota destinata alla scala <strong>di</strong> risalita,<br />

senza sottensione <strong>di</strong> alveo naturale.<br />

c) impianti alimentati a biomassa <strong>di</strong> cui all’articolo 8, comma 4, lettere a) e b) del Decreto <strong>di</strong><br />

potenza non superiore a 200 kW e gli impianti alimentati a biogas <strong>di</strong> potenza non superiore a<br />

100 kW;<br />

d) impianti oggetto <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> potenziamento, qualora la <strong>di</strong>fferenza tra il valore <strong>della</strong><br />

potenza dopo l’intervento e quello <strong>della</strong> potenza prima dell’intervento sia non superiore ai<br />

valori massimi <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong> cui alle lettere a), b) e c); nel caso <strong>di</strong> impianti idroelettrici l’aumento<br />

<strong>di</strong> potenza dell’impianto è riferito alla potenza nominale <strong>di</strong> concessione;<br />

e) gli impianti previsti <strong>da</strong>i progetti <strong>di</strong> riconversione del settore bieticolo-saccarifero approvati <strong>da</strong>l<br />

Comitato interministeriale <strong>di</strong> cui all'articolo 2 del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 2,<br />

convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, <strong>da</strong>lla legge 11 marzo 2006, n. 81;<br />

f) gli impianti previsti <strong>da</strong>ll’articolo 1, comma 3-bis, del decreto legislativo n. 22 dell’11 febbraio<br />

2010 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni (geotermoelettrici avanzati);<br />

g) gli impianti oggetto <strong>di</strong> rifacimento aventi potenza complessiva, a valle dell’intervento, non<br />

superiore ai valori massimi <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong> cui alle lettere a), b) e c); nel caso <strong>di</strong> impianti<br />

idroelettrici oggetto <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> rifacimento parziale o totale, la potenza dell’impianto<br />

post operam è riferita alla potenza nominale <strong>di</strong> concessione;<br />

h) gli impianti realizzati con procedure ad evidenza pubblica <strong>da</strong> Amministrazioni Pubbliche, aventi<br />

potenza fino al doppio del livello massimo in<strong>di</strong>cato alle lettere a), b) e c).<br />

Pag. 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!