05.02.2013 Views

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

Incentivazione della produzione di energia elettrica da ... - Gse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.4.5 Determinazione del livello <strong>di</strong> incentivazione per le <strong>di</strong>verse fonti rinnovabili e categorie<br />

d’intervento<br />

Il livello dell’incentivazione (tariffa omnicomprensiva oppure incentivo) <strong>da</strong> riconoscere agli interventi<br />

realizzati risulta variabile in funzione:<br />

a) <strong>della</strong> fonte rinnovabile, <strong>della</strong> tipologia e <strong>della</strong> potenza dell’impianto e, per le biomasse e il biogas,<br />

<strong>della</strong> tipologia <strong>di</strong> alimentazione (tipologie a, b, c, d <strong>di</strong> cui all’art. 8, comma 4 del Decreto);<br />

b) <strong>della</strong> categoria dell’intervento: nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione,<br />

potenziamento (idroelettrici e non), rifacimenti parziali e totali e impianti ibri<strong>di</strong> (art.1, comma 1,<br />

lettere g) e h) del Decreto).<br />

I dettagli per la determinazione del livello <strong>di</strong> incentivazione spettante all’intervento realizzato sono<br />

riportati, per ciascuna categoria <strong>di</strong> intervento nell’Allegato 2 al Decreto. Nella Tabella 15, <strong>di</strong> seguito<br />

riportata, sono stati sintetizzati i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> incentivazione spettanti agli impianti che possono<br />

richiedere l’erogazione <strong>della</strong> tariffa omnicomprensiva To oppure dell’incentivo I.<br />

4.4.6 Determinazione del livello <strong>di</strong> incentivazione per gli impianti ibri<strong>di</strong><br />

Per impianti ibri<strong>di</strong> si intendono centrali che producono <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> utilizzando sia fonti non<br />

rinnovabili sia fonti rinnovabili, ivi inclusi impianti <strong>di</strong> co-combustione, ovverosia impianti che producono<br />

<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> me<strong>di</strong>ante combustione <strong>di</strong> fonti non rinnovabili e <strong>di</strong> fonti rinnovabili.<br />

Il Decreto <strong>di</strong>stingue gli impianti ibri<strong>di</strong> in due <strong>di</strong>verse tipologie:<br />

Pag. 79<br />

a) Impianti ibri<strong>di</strong> alimentati <strong>da</strong> rifiuti parzialmente biodegra<strong>da</strong>bili: impianti alimentati <strong>da</strong> rifiuti<br />

aventi una frazione biodegra<strong>da</strong>bile superiore al 10% in peso. Rientrano in tale tipologia gli<br />

impianti alimentati con le biomasse <strong>di</strong> cui all’art. 8, comma 4 lettere c) e d) del Decreto (rifiuti <strong>di</strong><br />

“Tipo c” e <strong>di</strong> “Tipo d” - si ve<strong>da</strong> paragrafo 1.3.5.1).<br />

b) Altri impianti ibri<strong>di</strong>: impianti alimentati <strong>da</strong> un combustibile non rinnovabile e <strong>da</strong> una fonte<br />

rinnovabile ivi incluse le biomasse <strong>di</strong> cui all’art. 8, comma 4 lettere c) e d) del Decreto (rifiuti<br />

parzialmente biodegra<strong>da</strong>bili).<br />

Per entrambe le tipologie <strong>di</strong> impianti ibri<strong>di</strong> l’incentivazione è calcolata come prodotto tra le seguenti<br />

grandezze:<br />

- l’incentivo o, ove previsto, la tariffa omnicomprensiva,<br />

- l’<strong>energia</strong> incentivata,<br />

- il coefficiente <strong>di</strong> gra<strong>da</strong>zione D, ove previsto.<br />

L’incentivo o, laddove previsto, la tariffa omnicomprensiva, è calcolato a partire <strong>da</strong>lla tariffa incentivante<br />

base corrispondente alla tipologia <strong>di</strong> fonte caratteristica dell’impianto. Nel caso <strong>di</strong> impianti autorizzati<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> più fonti rientranti nel “Tipo c” o nel “Tipo d” e <strong>di</strong> eventuali altre fonti ricadenti nel “Tipo a”<br />

e/o nel “Tipo b” la tariffa incentivante base è pari alla tariffa <strong>di</strong> minor valore tra quelle riferibili alle<br />

tipologie autorizzate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!