30.09.2012 Aufrufe

Sicherheitsdossier Fussverkehr Unfallgeschehen ... - BfU

Sicherheitsdossier Fussverkehr Unfallgeschehen ... - BfU

Sicherheitsdossier Fussverkehr Unfallgeschehen ... - BfU

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

Kurzfassung / Version abrégée / Riassunto 39<br />

Base decisionale<br />

attendibile per il<br />

Fondo di sicurezza<br />

stradale<br />

Figura 1:<br />

Contributi della<br />

gestione della<br />

conoscenza nel ciclo<br />

di risoluzione dei<br />

problemi nella<br />

prevenzione degli<br />

infortuni<br />

3. Riassunto<br />

3.1 Mandato<br />

Il Fondo di sicurezza stradale intende impostare la propria politica di ripartizione<br />

dei contributi sulla riduzione dei punti ad alta sinistrosità e sull'adozione<br />

di misure efficaci. A tal fine necessita di basi decisionali attendibili.<br />

Pertanto il Fondo ha incaricato la sezione Ricerca dell'Ufficio prevenzione<br />

infortuni upi di far analizzare i punti ad alta incidentalità del traffico<br />

stradale. Più precisamente l'analisi doveva descrivere lo stato e l'evoluzione<br />

dell'incidentalità, individuare i fattori di rischio e la loro importanza,<br />

valutare misure preventive e formulare raccomandazioni concrete<br />

per la prevenzione degli incidenti in Svizzera. Questo avvalendosi per<br />

quanto possibile dei risultati evidenziati dall'epidemiologia descrittiva e<br />

analitica, dalle ricerche di mercato, da studi dell'impatto potenziale e dell'utilità<br />

effettiva delle misure. La figura 1 mostra come la risposta a questi<br />

interrogativi permette di ottimizzare il processo di risoluzione dei problemi<br />

nel campo della prevenzione degli incidenti. Le valutazioni aggiuntive e i<br />

pareri degli esperti sono dichiarati come tali e presentati in modo comprensibile.<br />

Descrizione del<br />

livello di sicurezza<br />

(cosa succede?)<br />

Verifica<br />

dell’attuazione,<br />

effetti e ripercussioni<br />

delle misure<br />

(cosa funziona?)<br />

Controllo<br />

dei risultati<br />

(valutazione)<br />

Attuazione<br />

e coordinamento<br />

delle misure<br />

Analisi della<br />

situazione<br />

(monitoraggio)<br />

Programmi di<br />

prevenzione<br />

Obiettivi<br />

Definizione<br />

dei fattori di rischio<br />

e dei gruppi a rischio<br />

(come succede?)<br />

Analisi delle possibilità<br />

d’intervento<br />

(come si può evitare?)

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!