30.09.2012 Aufrufe

Sicherheitsdossier Fussverkehr Unfallgeschehen ... - BfU

Sicherheitsdossier Fussverkehr Unfallgeschehen ... - BfU

Sicherheitsdossier Fussverkehr Unfallgeschehen ... - BfU

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Kurzfassung / Version abrégée / Riassunto 43<br />

Gli anziani coinvolti in<br />

un incidente sono<br />

spesso innocenti; non<br />

sono in grado di<br />

reagire in modo<br />

adeguato agli errori<br />

altrui<br />

Pedoni in pericolo per<br />

il comportamento<br />

inadeguato dei<br />

conducenti di veicoli a<br />

motore<br />

7 e 14 anni in caso di collisione venga imputato al 70% circa un comportamento<br />

erroneo.<br />

Globalmente meno rilevanti in materia di sicurezza sono per i pedoni i seguenti<br />

fattori: esigua altezza dei bambini, lacunose nozioni fondamentali<br />

relativi alla circolazione stradale, insufficiente consapevolezza dei pericoli<br />

da parte dei pedoni.<br />

I pedoni gravemente feriti e morti che hanno superato i 65 anni, raggiungono<br />

quasi un terzo di tutti i pedoni coinvolti in un incidente grave o mortale.<br />

Su un chilometro percorso, gli anziani subiscono per un multiplo più<br />

spesso lesioni gravi o mortali rispetto agli adulti più giovani: a partire dai<br />

70 anni quasi due volte più frequentemente e a partire da 85 anni più di<br />

cinque volte più spesso. Questo fatto non dipende solo dall'elevata vulnerabilità.<br />

Visto che il 70% degli anziani feriti gravemente o morti restano<br />

coinvolti in un incidente senza propria colpa, è ben probabile che gli anziani<br />

riportino lesioni perché non riescono a reagire agli errori degli altri<br />

utenti della strada (p. es. non osservanza dell'obbligo di doversi fermare<br />

davanti al passaggio pedonale). Il 60% degli incidenti imputabili agli anziani<br />

sono dovuti al fatto che la persona non fa attenzione quando accede<br />

sulla strada; e questo certamente anche perché l'anziano percepisce ed<br />

elabora in modo erroneo le informazioni.<br />

Specialmente il comportamento inadeguato dei conducenti dei veicoli<br />

coinvolti nella collisione rappresenta un pericolo per i pedoni. I fattori più<br />

negativi sono: superamento del limite di veolcità, velocità inadeguata,<br />

mancato rispetto del diritto di precedenza davanti al passaggio pedonale<br />

e retromarcia imprudente. Questi sono spesso riconducibili a una cognizione<br />

del pericolo e a un autocontrollo insufficienti. Ciò significa che i conducenti<br />

non presentano difficoltà basilari a guidare il veicolo, ma non realizzano<br />

la pericolosità delle loro azioni. Un ulteriore problema è rappresentato<br />

dalle distrazioni che possono essere sia di natura visuale che<br />

mentale (p. es. sguardo non rivolto sull'area di circolazione oppure conversazione<br />

telefonica).<br />

Meno considerevole per la sinistrosità dei pedoni è stata classificata la<br />

guida sotto l'effetto di sostanze (alcol, droghe illegali, medicamenti) o in

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!