09.08.2015 Views

capitolato speciale di appalto del servizio di nutrizione ... - ASL CN1

capitolato speciale di appalto del servizio di nutrizione ... - ASL CN1

capitolato speciale di appalto del servizio di nutrizione ... - ASL CN1

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- compresse <strong>di</strong> garze sterili;- contenitori per taglienti,- aghi filtro ( 5µ)- filtri antibatterici (0.22µ)- eparina <strong>di</strong> pronto uso 50-100 UI/mL, registrata per lavaggio <strong>di</strong> cateteri venosi.b) me<strong>di</strong>cazione catetere venoso:- materiali sterili per coprire l’emergenza cutanea dei cateteri adatti alle esigenze <strong>del</strong>singolo paziente: garze e cerotti sterili e pellicole trasparenti semipermeabili- garze sterili- guanti monouso sterili;- cappuccio a valvola;- pinza per clampaggio;- detergente;- <strong>di</strong>sinfettante;- cuffie copricapo monouso- mascherine monouso- telini sterili1c AttrezzatureTutte le attrezzature devono essere fornite al paziente con relativo libretto <strong>di</strong> istruzioni in linguaitaliana.a) PiantanaAsta in metallo fornita <strong>di</strong> 5 rotelle per la mobilizzazione <strong>del</strong> paziente, regolabile in altezza,con idoneo aggancio per sacca o reggiflacone. Stabile in caso <strong>di</strong> deambulazioneb) Pompa volumetrica/peristalticaCon marchio CE; <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute; con funzionamento elettrico e con batteriaricaricabile, a 220 Volt, e autonomia <strong>del</strong>la batteria <strong>di</strong> almeno 4 ore; dotata <strong>di</strong> allarmi acusticie visivi per occlusione, presenza <strong>di</strong> aria nel sistema, contenitore vuoto, batteria inesaurimento; regolazione <strong>di</strong> flusso da 10 a 300 mL/ora; semplice modalità d’uso confornitura <strong>di</strong> libretto d’istruzioni in italiano; silenziosa; precisione <strong>di</strong> somministrazione convariabilità < 5%. Al domicilio <strong>del</strong> paziente devono essere sempre <strong>di</strong>sponibili almeno duepompe, perché sia possibile sostituire imme<strong>di</strong>atamente l’eventuale pompa non funzionante.Quando necessario, in relazione alla complessità <strong>del</strong> programma infusionale, la SODNCrichiede l’utilizzo contemporaneo <strong>di</strong> due pompe; in questo caso deve essere <strong>di</strong>sponibile aldomicilio <strong>del</strong> paziente una terza pompa, per l’evenienza <strong>di</strong> non funzionamento.c) FrigoriferoFrigorifero per la conservazione domiciliare <strong>del</strong>le sacche: con marchio CE, <strong>di</strong> una capienzaminima adeguata al consumo <strong>di</strong> sacche e ai tempi <strong>di</strong> consegna.1d Modalità <strong>di</strong> espletamento <strong>del</strong> ServizioL'attivazione <strong>del</strong> <strong>servizio</strong> viene effettuata dal Distretto competente su richiesta da parte dei centriprescrittori inviando a mezzo fax o via mail un apposito modulo compilato. La <strong>di</strong>tta appaltatricedovrà provvedere alla consegna <strong>di</strong> quanto richiesto al domicilio <strong>del</strong> paziente secondo la datain<strong>di</strong>cata nella richiesta e comunque nel minor tempo necessario ad espletare tutte le procedure <strong>di</strong>allestimento e controllo per i singoli lotti preparati (verifica <strong>del</strong>le compatibilità chimico-fisiche, <strong>del</strong>lastabilità, e dei controlli <strong>di</strong> legge) .La <strong>di</strong>tta deve farsi carico <strong>di</strong> contattare telefonicamente l'interessato per concordare l'orario <strong>del</strong>laconsegna.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!