09.08.2015 Views

capitolato speciale di appalto del servizio di nutrizione ... - ASL CN1

capitolato speciale di appalto del servizio di nutrizione ... - ASL CN1

capitolato speciale di appalto del servizio di nutrizione ... - ASL CN1

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

concessione in comodato d’uso <strong>di</strong> apparecchiature, la consegna al domicilio e le attività <strong>di</strong>assistenza tecnica, come specificato negli articoli seguenti. Il <strong>servizio</strong> è sud<strong>di</strong>viso in n. 2 lotti eprecisamente:Lotto 1: Servizio al domicilio <strong>del</strong> paziente sottoposto a Nutrizione Parenterale con sacchepronte all'uso registrate come me<strong>di</strong>cinali.Lotto 2: Servizio al domicilio <strong>del</strong> paziente sottoposto a Nutrizione Parenterale con sacchepersonalizzate allestite su specifica prescrizione me<strong>di</strong>ca.Art. 2 – Caratteristiche <strong>del</strong> Servizio <strong>di</strong> Nutrizione Parenterale DomiciliareLa <strong>nutrizione</strong> artificiale parenterale è in<strong>di</strong>cata ogni qualvolta vi sia in<strong>di</strong>cazione ad un trattamento <strong>di</strong><strong>nutrizione</strong> artificiale, ma la <strong>nutrizione</strong> enterale sia sconsigliabile. I pazienti sono pertanto portatori<strong>di</strong> accessi venosi periferici o centrali (vena cava superiore, vena cava inferiore, ecc.). La gestione adomicilio <strong>di</strong> questi assistiti presenta notevoli criticità in termini <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> possibilicomplicanze (rischio <strong>di</strong> infezioni <strong>del</strong>l'accesso, complicanze metaboliche legate a non correttasomministrazione, ecc.).L'erogazione <strong>di</strong> tale <strong>servizio</strong> necessita pertanto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> servizi ancillari rispetto alla fornituradei prodotti per la <strong>nutrizione</strong> e, in particolare, <strong>di</strong> un <strong>servizio</strong> <strong>di</strong> training <strong>di</strong> formazione ai pazienti,familiari, caregiver e agli operatori sanitari coinvolti, un <strong>servizio</strong> <strong>di</strong> assistenza tecnica, un numeroverde attivo.Si evidenziano due tipologie <strong>di</strong> <strong>servizio</strong> domiciliare così strutturate:1. Servizio al domicilio <strong>del</strong> paziente sottoposto a Nutrizione Parenterale con sacche pronteall'uso registrate come me<strong>di</strong>cinali.2. Servizio al domicilio <strong>del</strong> paziente sottoposto a Nutrizione Parenterale con sacchepersonalizzate allestite su specifica prescrizione me<strong>di</strong>ca.Le caratteristiche dei prodotti e <strong>del</strong> <strong>servizio</strong> per le due tipologie <strong>di</strong> pazienti sono significativamente<strong>di</strong>fferenti e verranno aggiu<strong>di</strong>cate in due lotti <strong>di</strong>stinti .Lotto 1-terapia breve – PAZIENTE ONCOLOGICO ADULTO.Servizio al domicilio <strong>del</strong> paziente sottoposto a Nutrizione Parenterale con sacchepronte all'uso registrate come me<strong>di</strong>cinali.Tale <strong>servizio</strong> dovrà comprendere:1aSacca Nutrizionale registrata come me<strong>di</strong>cinale.Le miscele nutrizionali dovranno essere registrate come me<strong>di</strong>cinali, provviste <strong>di</strong> decretoautorizzativo per l'immissione in commercio, confezionate in sacche standard (EVA)• a triplo comparto (aminoaci<strong>di</strong> ed elettroliti + glucosio + lipi<strong>di</strong> ) come specificato nellaseguente tabellaTipologia Volume ml Kcalorie Aminoaci<strong>di</strong> g/saccatotali/saccaSacche ternarie periferiche(osmolarità < 850mOsml/litro)Compreso tra1200-1600> 900 Compresi tra 30 - 455

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!