09.08.2015 Views

capitolato speciale di appalto del servizio di nutrizione ... - ASL CN1

capitolato speciale di appalto del servizio di nutrizione ... - ASL CN1

capitolato speciale di appalto del servizio di nutrizione ... - ASL CN1

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MaterialeSacche in materiale (EVA) atossico e inerte dal punto <strong>di</strong> vista chimico, compatibile con lesoluzioni nutritive e gli eventuali ad<strong>di</strong>tivi e dotato <strong>di</strong> relativa impermeabilità all’ossigeno. Lesacche devono essere fornite <strong>di</strong>:- via <strong>di</strong> riempimento,- via <strong>di</strong> somministrazione protetta,- punto per immissione <strong>di</strong> soluzioni integrative- scala volumetrica graduata.Allestimento e controlliL’allestimento <strong>del</strong>le sacche per NPD deve avvenire in aree idonee alla produzione <strong>di</strong>me<strong>di</strong>cinali sterili, definite <strong>di</strong> Grado A dall’EC Guide to Good Manufactoring Practice (GMP)-Revision to Annex 1- Manufacture of Sterile Me<strong>di</strong>cinal Products <strong>del</strong>l’European Commission, 30May, 2003, in<strong>di</strong>cazioni recepite dalle Norme <strong>di</strong> Buona Preparazione (NBP) <strong>del</strong>la FarmacopeaItaliana XI E<strong>di</strong>zione. Le sacche devono essere prodotte e sottoposte a controlli <strong>di</strong> qualità, <strong>di</strong>stabilità chimico-fisica e microbiologica, secondo quanto riportato dalle GMP e NBP soprariportate.La composizione <strong>del</strong>le sacche è formulata dalla SODNC Responsabile per ogni pazienteall’inizio e, ove necessario, riformulata perio<strong>di</strong>camente durante la NPD. Il FarmacistaResponsabile <strong>del</strong>l’allestimento deve essere <strong>di</strong>sponibile a valutare in tempi brevi (massimo 48ore) la proposta <strong>di</strong> formulazione, per quanto attiene stabilità e compatibilità, concordandoquin<strong>di</strong> con il Me<strong>di</strong>co Responsabile <strong>del</strong>la SODNC la formula definitiva. Il Farmacista deveessere facilmente reperibile telefonicamente.Periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tàData la complessa formulazione <strong>del</strong>le sacche per NPD è necessario che il FarmacistaResponsabile <strong>del</strong>l’allestimento fornisca alla SODNC, per ogni singola formulazione, ladocumentazione relativa alla stabilità chimico-fisica. Tale stabilità deve essere <strong>di</strong> almeno 30giorni.E’ preferibile, per ragioni <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la possibile variabilità <strong>del</strong> programma, che il periodominimo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le sacche, al momento <strong>del</strong>la consegna al paziente, sia <strong>di</strong> due mesi. Nelcaso in cui la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le sacche sia <strong>di</strong> 1 mese, la Ditta aggiu<strong>di</strong>cataria <strong>del</strong> <strong>servizio</strong> deveimpegnarsi a fornire al paziente eventuali forniture suppletive o a ritirare eventuali fornitureeccedenti in modo da adeguare la fornitura a eventuali variazioni <strong>di</strong> formulazione prescrittedalla SODNC.In etichetta devono essere in<strong>di</strong>cate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura in<strong>di</strong>spensabili almantenimento <strong>del</strong>la vali<strong>di</strong>tà.Composizione quali-quantitativaLa composizione <strong>del</strong>la sacca deve rispettare la prescrizione <strong>del</strong>la SODNC.Sull’etichetta <strong>del</strong>la sacca deve essere riportato il volume totale, l’osmolarità <strong>del</strong>la soluzione eil contenuto/L e per sacca <strong>di</strong>:- Calorie totali e Calorie non proteiche- Azoto totale e aminoaci<strong>di</strong>- Glucosio- Lipi<strong>di</strong>- Elettroliti (contenuto comprensivo anche degli elettroliti presenti nelle soluzioniaminoaci<strong>di</strong>che, e in ogni altro prodotto presente in sacca)- Minerali- Microelementi9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!