11.08.2015 Views

oltre

News - Indicod-Ecr

News - Indicod-Ecr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

T14News>> segue da pag 9Verso l’internetdelle coseErnesto Hofmann, docente di Economia e gestione delle imprese internazionali - Università Cattolica di Milanote dal campo elettromagnetico, ossia dai segnali che glipervengono dal sistema esterno.Sono stati definiti opportuni standard di trasmissione dall’organizzazioneISO suddivisi per classi di applicazioni. A frequenze più basse, e sudistanze più limitate, i tag possono essere utilizzati per chiavi, antifurti,libri, vestiti, controllo accessi, banconote… su distanze maggiori, e a piùelevate frequenze (e quindi energie), possono essere usati tag attivi peraltri tipi di applicazioni come controllo di container, di veicoli... È intuibileche con una simile tecnologia diventa possibile leggere e scrivere informazioniattinenti non solo un singolo prodotto, ma persino una singolaunità di prodotto. Tali letture/scritture possono avvenire automaticamentee senza visibilità ottica, e non solo per singoli elementi, ma anche per interilotti di prodotti.Fino a ora la tecnologia Rfid è rimasta confinata all’interno di una stessaazienda. Per esempio alcune aziende l’hanno utilizzata per fare il “tracking”dei prodotti all’interno dei loro centri di distribuzione.È necessario tuttavia creare un’infrastruttura distribuita che consental’utilizzo dei tag tra aziende diverse che collaborano. Ma per usare latecnologia Rfid al di fuori del perimetro di un’azienda sono necessarie almenodue cose. Innanzitutto occorre un sistema standardizzato per identificareunivocamente i prodotti lungo la catena di distribuzione. In secondoluogo serve unsistema, anch’essostandardizzato, perindividuare e condividerele informazioniche accompagnanouna singolaunità di prodotto. Ilprimo problema vienerisolto con latecnica dell’ElectronicProduct Code (Epc) che è in sostanza un’evoluzione dell’Universal ProductCode utilizzato nel codice a barre. Utilizzando l’Epc chi fa parte diuna catena distributiva può localizzare e leggere/scrivere le informazionirelative a una singola unità di prodotto. In funzione del tipo di tag, l’Epcpuò riconoscere fino a 268 milioni di costruttori diversi, ciascuno con 16milioni di prodotti. Ogni prodotto, a sua volta può contenere fino a 68miliardi di unità. Siamo quindi nell’ordine di migliaia di miliardi di unitàdi prodotto identificabili nell’ambito dell’infrastruttura Epc.Il secondo requisito richiede un meccanismo che consenta ai partnerdi una catena di distribuzione di individuare e condividere le informazionirelative alle singole unità di prodotto.Per supportare l’enorme numero di unità che transitano attraverso lacatena in un dato momento l’industria ha quindi bisogno di un’infrastrutturasu larga scala molto più raffinata di qualunque altra soluzione apparsafinora. Per fortuna esiste già un’altra infrastruttura, Internet, che rispondea un’esigenza simile, che è quella di movimentare un enorme numero diinformazioni per un grandissimo numero di utenti. L’infrastruttura di Internetè basata su di un meccanismo denominato Domain Name Systemche è attualmente uno dei più grandi elenchi (directory) mai esistiti e chegestisce diverse decine di miliardi di interrogazioni ogni giorno. Internetè un’infrastruttura costituita sostanzialmente da tre elementi che sonorispettivamente il sistema che distribuisce le richieste per i website e laposta elettronica (il Domain Name System), le entità che contengono specificheinformazioni (che sono appunto i website) e, infine, i motori di ricercache concorrono a ricercare in rete le informazioni necessarie. Analogamentela rete Epc è costituita anch’essa da tre elementi perfettamentecorrispondenti a quelli di Internet e che sono rispettivamente gli Ons (ObjectNaming Services), i servizi di informazione Epc e, infine, gli Epc DiscoveryServices.Ci si può allora chiedere quando questa nuova tecnologia si affermeràsul mercato mondiale. La risposta è che ormai il suo pieno utilizzo è veramentealle porte. Già l’11 giugno 2003 il gigante mondiale della grandedistribuzione, Wal-Mart, dopo aver studiato la tecnologia Rfid per <strong>oltre</strong>dodici anni, aveva annunciato un’agenda quanto mai aggressiva perl’utilizzo di un’infrastruttura Epc. Wal-Mart aveva chiesto ai suoi 100 “topsupplier”, ossia ai suoi fornitori principali, di essere pronti a usare i tag Rfidsu prodotti e contenitori spediti ai propri centri di distribuzione dal gennaiodel 2005. A novembre del 2003 altri 32 fornitori si erano volontariamenteaggiunti alla lista definita da Wal-Mart. Alla fine di aprile del2004 otto aziende hanno iniziato a eseguire una serie di test in alcuni Supercentere in un centro di distribuzione regionale di Wal-Mart, a Dallas/FortWorth. Le otto aziende che partecipano a questo progetto pilota sono laGillette Company, l’HP, la Johnson&Johnson, la Kimberly Clark, la Kraft Foods,la Nestlé Purina PetCare Company, la Procter & Gamble Company e la Unilever.Nella fase iniziale del progetto, un totale di 21 prodotti, tra gli <strong>oltre</strong>100.000 trattati in un tipico Supercenter, sono stati identificati. Nel centrodi distribuzione Sanger di Wal-Mart opportuni lettori Rfid, dispostipresso le porte di ingresso, consentono, sia a Wal-Mart sia ai fornitori dideterminare il momentoe le modalitàdi consegna del prodotto.Wal-Mart vuoleottenere il 100% dirisultati utili nell’identificazionedeiprodotti sia in entratasia all’interno delcentro. Nei sette centripilota (Dallas-FW,The Colony, Deactur, Denton, Hickory Creek, Lewisville e Plano) lettori Rfideseguono le stesse procedure.Le previsioni sono che Wal-Mart arriverà a risparmiare a regime finoa 8,4 miliardi di dollari l’anno. Sono cifre colossali, anche in rapporto all’enormevolume di affari di Wal-Mart, che indicano realmente l’avventodi una di vera e propria rivoluzione industriale.Ma ci sono anche aspetti potenzialmente negativi che vanno considerati,soprattutto per quanto concerne la salute delle persone e la riservatezzadelle informazioni personali. Dal punto di vista della salute si puòosservare che i tag generano campi elettromagnetici almeno tre ordini digrandezza inferiori rispetto a quelli utilizzati dai telefoni cellulari che, inun certo modo, già sono stati assolti da possibili rischi.Per quanto invece riguarda la riservatezza delle informazioni personali sipuò dire che è necessario fare molta attenzione non solo a livello governativo-amministrativo,ma anche a livello personale. In linea di principio i tagnon creano maggiori informazioni delle carte di credito e quindi sta all’attenzioneindividuale la capacità di proteggersi da tutte quelle anomalie chepossono sorgere da un uso incontrollato e disattento della tecnologia stessa.Ciò che può inquietare è piuttosto la possibilità che si possano correlareinformazioni differenti per molteplici possibili analisi e iniziative. Ma èanche intuibile che sarà e dovrà essere cura di chi entra in possesso di informazioniriguardanti i propri clienti il non diffonderle e piuttosto proteggerle,come già avviene con le carte di credito, i bancomat…Ogni tecnologia apre evidentemente la porta a possibili utilizzi fraudolentio pericolosi per la comunità, ma è anche vero che la stessa comunità èstata sempre in grado di controllare le tecnologie che andava a utilizzarecon normative progressivamente più attente e protettive, e ciò avverràdi certo anche per l’Internet delle cose.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!