11.08.2015 Views

oltre

News - Indicod-Ecr

News - Indicod-Ecr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NewsT7NUMERI CHIAVE Giandomenico Auricchio, presidentedella Giunta Agroalimentare Indicod-Ecr.Al convegno del 22 novembre 2004 ha ricordatoche il 22% dei 700 mila addetti totali impegnatinell’industria alimentare lavora in attività di sicurezzae controllo degli alimentiAMPIE POSSIBILITÀ Paolo De Castro, già ministro allePolitiche agricole, ordinario di economia e politicheagricole all’università di Bologna. A suo parere «ilregolamento Ue 178/2002 lascia ampia discrezionalitàdi interpretazione: dalla mera tenuta dei libri contabiliall’adozione di soluzioni complesse»RIGORE Vincenzo Tassinari (a sinistra) vicepresidente Indicod Ecr e numero uno di Coop Italia eMario Lenzi (a destra) esponente della Giunta di Confagricoltura, sono stati concordi nell’affermareche «il regolamento 178/2002 non è una certificazione di qualità, ma un contributo indispensabileper la maggior efficienza della filiera e per la sicurezza del consumatore». Positive le valutazionisul ruolo giocato in questi anni dalla Giunta agroalimentare Indicod-EcrCOSA FRENAL’IMPLEMENTAZIONE?SCARSO RACCORDO DEGLI OPERATORIÈ soprattutto la distribuzione a segnalare questa criticità,che registra il peso maggiore tra tutte quelle registrate da NomismaCOMPLESSITÁ DEL PROCESSO PRODUTTIVOLa difficoltà è sentita soprattutto dall’industria, ma anche tra i distributoriil problema è particolarmente presenteSISTEMI DI CONTROLLOLa carenza di sistemi di controllo è segnalata in modo abbastanza omogeneoda parte delle aziende del largo consumo associate a Indicod-EcrIDENTIFICAZIONE DELLE UNITÁ IN ENTRATA/USCITAÈ soprattutto l’industria a focalizzarsi sul problema, che sembraessere meno rilevante per la moderna distribuzioneTRATTAMENTO AUTOMATICO DELLE INFORMAZIONIAnche in questo caso è soprattutto l’industria a considerareil tema critico. Il 27% dei distributori rappresenta il datostatistico più contenuto registrato da Nomisma durante l’indagineli». Pochi sanno, per esempio, che il 22% dei 700 milaaddetti totali impegnati nell’industria alimentare lavorain attività di sicurezza e controllo degli alimenti,alle quali l’industria destina l’1,7% del fatturato totale».È frequente, e non solo fra i non addetti ai lavori,anche la confusione tra certificazione di filiera e sistemadi rintracciabilità. I due processi possono sovrapporsie integrarsi, ma l’uno non è il gemello dell’altro. La rintracciabilitàdi filiera rappresenta una garanzia ben superiorerispetto a quanto prescrive genericamente il178/2002. È perciò improprio parlare di “rintracciabilitàdi filiera” nel caso un’azienda abbia adempiuto esclusivamenteai dettami del regolamento comunitario.È importante precisare questi concetti, perché la presenzadi validi sistemi di tracciabilità rappresenta senzadubbio una leva di marketing. È giusto comunicareai consumatori i vantaggi impliciti in un processoche garantisce la sicurezza dei prodotti, ma è scorrettofar passare quel processo come garanzia assoluta diqualità. La necessità di tracciare anche le commoditiese nello specifico tutte le materie prime, i semilavoratie i freschi non trasformati è un problema complessoche, in alcuni casi, potrebbe risolversi facilmente,se determinati comparti, come quello ortofrutticolo, nonfossero polverizzati e disorganizzati.«Le catene distributive più importanti garantisconogià sull’etichetta la provenienza estera della frutta,ma chi certifica che quella frutta sia buona? Noncerto il 178/2002. Il problema delle materie prime edelle commodities rimane ancora irrisolto», ha dettoVincenzo Tassinari, vice presidente Indicod-Ecr e presidenteCoop Italia. «Ma si può star certi che ai nostri5 milioni e passa di soci consumatori non venderemopomodori di Pechino, ma pomodori di Pachino».Le difficoltà operative incontrate dalle impresenell’adozione di sistemi di rintracciabilità (in %)INDUSTRIADISTRIBUZIONE62,4 83,352,3 45,043,6 45,049,9 33,346,0 27,8Fonte: Nomisma 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!