11.08.2015 Views

oltre

News - Indicod-Ecr

News - Indicod-Ecr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NewsT15>> segue da pag 1rava circa quanto gli americani; oggi, in Francia e Germania,si è impegnati circa 400/500 ore all’anno in meno per persona in età lavorativa.In Italia si è occupati un po’ di più che in Francia e Germania, ma sempremolto meno che negli Stati Uniti. Lavorare meno è dunque possibile? Sì,se la produttività per ora lavorata aumenta in modo da compensare la riduzionetotale delle ore d’impegno. Purtroppo la produttività è aumentata, manon tanto da compensare la riduzione del numero di ore lavorate.Allora perché sono scese? Una risposta potrebbe essere che i Paesi europei,diventano più ricchi, decidono di lavorare meno per godere di maggiore tempolibero. In realtà ci sono due distorsioni che influenzano l’andamento delleore lavorate. Una sono le aliquote marginali sul reddito, che dai primi anni Settantain poi sono salite in tutti i Paesi europei. Il secondo aspetto è l’aumentodelle settimane non lavorative. L’alta correlazione tra ore lavorate in diversiPaesi europei, e in generale nei Paesi Ocse, sta nell’indice di sindacalizzazione.I sindacati hanno utilizzato la politica del “lavorare meno lavorare tutti”negli anni Ottanta e Novanta e questo ha comportato un aumento del costoorario. Cioè, lavorando meno a parità di salario complessivo. La Confindustriaconosce bene i problemi della rigidità del mercato del lavoro: l’Italia hauna flessibilità più bassa di quasi tutti gli altri Paesi.Il secondo punto è la composizione del Pil. Negli Stati Uniti tre quarti delPil è nel settore dei servizi, in Europa è circa due terzi. Questo fa sì che l’economiaamericanasia molto più indirizzataverso i serviziIl declino relativodi quanto lo siaquella europea. Partedei motivi derivanodalla maggio-dell’economia italianare regolamentazionedel settore deiservizi in Europa e in Alberto Alesina, economista e professore di economia alla Harvard Universityuna maggioreestensione della proprietà pubblica. Le barriere all’entrata sono scese in quasitutti Paesi, ma più in quelli anglosassoni. E sono cominciati a scendere moltopiù tardi, e molto meno, in sistemi come l’Italia e la Francia.Secondo gli indici Ocse l’Italia ha ancora il settore dei servizi più regolamentatoda un punto di vista delle barriere all’entrata. Il discorso dei servizi è importanteperché, in un momento in cui le esportazioni sono a rischio per colpa dell’andamentodel dollaro, credo che il settore dei “non-tradeables” sia importanteper la composizione industriale.Una parola sull’andamento del dollaro di cui si parla molto. Il deficit americanorimarrà e spingerà il dollaro al ribasso. Non dimentichiamo, quando critichiamogli Stati Uniti per il “twin deficit”, che una delle poche fonti di crescitaper le economie europee in generale, e italiana in particolare, sono stateproprio le esportazioni verso gli Stati Uniti, cioè il deficit americano ha sostenutola crescita in Europa negli ultimi anni. Se adesso l’Europa ne paga leconseguenze la colpa è anche sua.Il terzo punto è la “burocrazia e giustizia”. Alcuni dati sono straordinari. Unosi riferisce al tempo in giorni lavorativi necessari per registrare un’impresa inuna serie di Paesi, in questo caso Paesi Ocse: occorrono due giorni in Canadae Australia, tre in Nuova Zelanda, quattro negli Stati Uniti e 62 in Italia.In<strong>oltre</strong> costa circa 40 volte di più creare un’impresa in Italia che in NuovaZelanda, il 20% in più rispetto a Canada e Danimarca. Il sistema giuridico è incondizioni analoghe. Due esempi. Uno è il tempo necessario per sfrattare uninquilino insolvente: 44 giorni in Australia, 49 negli Stati Uniti, e 630 in Italia.L’altro è legato alla riscossione di un assegno emesso a vuoto: 54 giorninegli Stati Uniti, e 645 in Italia.Passiamo alla spesa per la ricerca. Secondo l’Ocse, l’Italia spende poco menodella media europea e la percentuale della spesa pubblica per la ricerca èrelativamente elevata. L’Ue investe meno degli Stati Uniti, ma il problema èche in Italia la spesa privata per la ricerca è particolarmente bassa. La ricercauniversitaria è un punto cruciale.La spesa per l’educazione terziaria, cioè l’università, in Italia è bassa, tra lepiù basse d’Europa, ma non molto più che in Inghilterra. Viene da chiedersi sela soluzione per l’università italiana sia dare più soldi all’università italiana. Nonè così evidente. La spesa per l’università, sia per studente sia per professore,in Italia non è inferiore a quella dell’Inghilterra, mentre la produttività dellaspesa universitaria è molto più contenuta. Dare più fondi all’università italiana,sia pubblica, sia privata, non è necessariamente la risposta completa. Nonmancano i soldi, manca la concorrenza del sistema universitario, c’è un’ assenzadi concorrenza all’interno del settore pubblico, e dal settore pubblico alsistema privato.La carenza di competizione è un po’ l’aspetto generale dell’economia italiana:significa difesa della lobby dei professori universitari e barriere all’entratadei privati.Sin qui gli aspetti strutturali. Vorrei concludere con alcune considerazioni.Primo. Si deve evitare il “marasma della concertazione”, cioè evitare di sedersial tavolo delle trattative con il governo per chiedere questo o quel favore.Esistono ancora vari sussidi alle imprese private o semiprivate, si aggiranotra i 30 e i 50 miliardi di euro nel 2003, a seconda di come li si conta. Sonopersuaso che l’industria italiana debba imparare a vivere senza sussidi pubblici.Invece di sussidi pubblici,la riduzione delle aliquote e laliberalizzazione dei mercati. Attenzione,però: tutti a parolesono a favore della liberalizzazione,ma questa significaanche e, soprattutto, eliminarele barriere all’entrata, cosa chenon fa piacere alle aziende giàsul mercato. La Confindustria,come rappresentante delleaziende già sul mercato, deve muoversi su questo punto con cautela, ma allostesso tempo con decisione, perché eliminare barriere all’entrata aumenta lacompetizione di chi non esiste ancora.Secondo. Gli sgravi fiscali. C’è molta discussione sul ridurre le aliquote alleimprese o alle famiglie. Mi pare sia eccessiva l’enfasi sulla differenza tra le due,perché mentre una riduzione sulle aliquote delle imprese ovviamente va a lorovantaggio, indirettamente una riduzione delle aliquote alle famiglie può ancheessere un beneficio per le imprese, non solo per l’effetto dal lato della domanda,ma anche per l’offerta. Al sindacato interessa il salario portato a casa,cioè al netto delle imposte. Una riduzione delle imposte sul reddito aumentail salario netto a parità di salario lordo, quindi riduce la pressione dal lato deicosti per le imprese. Per questo dico che nel dibattito spesso c’è un’eccessivaenfasi sulla differenza tra aliquote alle imprese e alle famiglie.Un altro aspetto interessante (o preoccupante) della struttura istituzionaleè la ridotta proporzione dei fallimenti in Italia, la più bassa dei Paesi Ocse,in parte anche causa di una legislazione sul fallimento punitiva. Apparentementequesto sembrerebbe un bene, ma non lo è. Si deve spostare l’enfasi dall’ideadel salvataggio al fatto di considerare normale che le imprese entrinoed escano dal mercato in una concorrenza quasi darwiniana, per cui resistonoi migliori e la concorrenza aumenta creatività, produttività e sviluppo tecnologico.Per concludere, pessimismo o ottimismo? Io credo che, per quanto riguardal’Europa, nel breve periodo sia difficile essere ottimisti, dati in nostro possessofanno prevedere tempi duri. Un maggiore ottimismo può venire per il medioe lungo periodo, almeno per i Paesi nordici, l’Irlanda e la Spagna. Per l’Italiasono preoccupato. Sono pessimista per il breve periodo. E anche nel lungoo medio, perché non vedo segnali di cambiamento o di scossa.(Sintesi di un intervento al centro studi Confindustria pubblicato dal quotidiano La Stampa)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!