17.08.2015 Views

GEOMETRA

Dicembre 2006 - Geometri.ts.it

Dicembre 2006 - Geometri.ts.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tariffa professionaleDeterminazione dell’onorarioper una prestazione professionaledi qualitàConsiderazioni sull’abolizione dei minimi tariffari e sui comportamenticonseguentidi Elio Mianidimensione <strong>GEOMETRA</strong>12/2006Elio MianiLo scorso 14 novembre si è svolta, pressola sede del Consiglio Nazionale a Roma,la prima riunione, dopo la Legge248/2006 di conversione del DecretoBersani, sia del Comitato Ristretto dellaCommissione Tariffa che, successivamente,della Commissione Plenaria e ciò al finedi predisporre una linea guida sul comeoperare senza i minimi tariffari.Non per essere ripetitivo, ma al solo finedi fare chiarezza sull’argomento assaisentito dai colleghi, è doveroso esporrealcune considerazioni sulla tariffa.L’articolo 3 della Legge 144/49, istitutivadella tariffa Professionale, recita testualmente:“L’applicazione della tariffa è obbligatoriaper tutti i Geometri”.Appare chiaro che l’obbligatorietà dellatariffa è rivolta esclusivamente alla Categoriae rappresentava un adempimentoa cui, ogni geometra iscritto all’Albo,non poteva esimersi proprio in adempimentodella Legge.Nel momento in cui l’articolo 2, comma1, della Legge 248/2006, abroga l’obbligatorietàdei minimi tariffari e dei compensifissi, lo fa evidentemente ed esclusivamentenei confronti di chi era obbligatoad osservarli ovvero, nel nostro caso,nei confronti dei Geometri che rimangonoliberi di adottare qualsiasi proce-20dura per ottenere il riconoscimento economicodelle loro prestazioni.Come già detto altre volte ed evidenziatonel precedente articolo di settembre, laprocedura più semplice e tutelante perentrambe le parti (professionista e committente),è quella della scrittura privataper conferimento di incarico professionale(articolo 2233, comma 1 del C.C.)che, se fatta in forma semplice e chiara,dovrebbe eliminare ogni possibile controversia,venendo a definire contrattualmenteogni aspettativa.Per quanto detto, allo stato attuale nullacambia sotto l’aspetto dei rapporti tra ilgeometra ed il suo committente in temadi compensi che possono essere definiti,come per altro già avveniva in prece-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!