17.08.2015 Views

GEOMETRA

Marzo 2006 - Geometri.ts.it

Marzo 2006 - Geometri.ts.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TIBERIO MAIERONI, Progetto di varianti stradali sugli itinerari da Tolmezzo al valico di Monte CroceComelico], [Udine] 1761, 7 agosto (Copia s.l. s.d. Francesco Leonarduzzi)Usando come riferimento una cartografia moderna il documento originale (in altro) subisce una deformazionevirtuale che trasla ogni punto identificabile della mappa verso le coordinate effettive di quel particolare oggettogeografico (in basso). Il differente comportamento delle varie parti della mappa risulta ancora più evidentesovrapponendo un reticolo di controllo orientato secondo la rete dei meridiani e dei paralleli (equidistanza 5km) che consente di valutare con grande immediatezza l’entità e la distribuzione delle deformazionidimensione <strong>GEOMETRA</strong>uno scopo concreto in vista di un’utilizzazionemirata ed a breve scadenza: definirecon precisione il tracciato di unalinea di confine, dirimere una controversia,determinare l’esattezza di una spartizioneereditaria, garantire l’equità di uncarico tributario e così via. Tale produzionenon è il frutto di poche personalitàd’eccellenza, bensì l’opera di un insiemeanonimo di tecnici, formatisi perlopiù abottega secondo criteri variabili da luogoa luogo. La mancanza di normalizzazioneè certamente un limite notevole tantoche molti di questi elaborati appaionorozzi ed ingenui se messi a confrontocon le realizzazioni mature del XIXsecolo in avanti, frutto di un metodo dilavoro ormai del tutto scientifico nellateoria e prassi. La centralità del fattoreumano suggerisce per altro considerazioniambivalenti: da un lato compromettela fiducia nella mappa come rap-3/200622

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!