25.08.2015 Views

LA TEORIA DEL CONTROLLO ANALIZZATA DA T HIRSCHI E M.R GOTTFREDSON

testo - e-mail: vettorato@unisal.it

testo - e-mail: vettorato@unisal.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La famiglia è l’organismo che più degli altri, si fa promotrice di un sano sviluppo deifigli, stimolando la socializzazione e l’autocontrollo. Quest’ultimo viene osservato dagliautori come un continuum, al polo positivo vi sono i bambini che hanno sviluppatoadeguatamente la capacità di resistere alle tentazioni quotidiane, sanno gestire in qualchemodo i loro impulsi. Al polo negativo, viceversa, ci sono i bambini che non hanno ancorapotuto sviluppare in maniera consona la capacità di dominare se stessi. Il basso autocontrollodimostra l’incapacità e il fallimento delle istituzioni nel realizzare nel concreto un quadro divalori.In merito a queste argomentazione, gli autori propongono alcuni punti che la famigliapuò realizzare nel prevenzione di un atteggiamento deviante:- La famiglia potrebbe facilitare il processo di socializzazione, insegnando ai figli acontrollarsi; (il modello di socializzazione in questione racchiude: la cura delbambino, il monitoraggio del suo comportamento, il riconoscimento di uncomportamento deviante, qualora si manifesti, e la sua conseguente punizione).- La famiglia dovrebbe delimitare l’attività dei bambini, così da poter mantenere unareale sorveglianza su di loro, assicurarsi che essi siano coscienti di quando e dovesiano fuori dal controllo genitoriale;- La famiglia dovrebbe saper dosare amore in maniera adeguata, imponendo ilrispetto verso i suoi membri. In un ambiente dove è possibile fare esperienza di unattaccamento sicuro è possibile realizzare se stessi, tenendo conto delle esigenzedegli altri;- La mera presenza di almeno uno dei genitori nell’ambiente casalingo, è consideratoun aspetto rilevante nella prevenzione della devianza;- Un ulteriore rischio da arginare è insito nelle situazioni in cui membri nonimparentati con il bambino ma a stretto contatto con esso, possano influenzarloverso percorsi di vita erronei. È il caso delle famiglie monoparentali e di contestiin cui patrigni/matrigne compiono abusi sui figli del partner;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!