25.08.2015 Views

LA TEORIA DEL CONTROLLO ANALIZZATA DA T HIRSCHI E M.R GOTTFREDSON

testo - e-mail: vettorato@unisal.it

testo - e-mail: vettorato@unisal.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

coincidesse con quella del criminale-tipo, l’autore si concentrò sul ruolo delle relazionisociali, alla base dei rapporti sociali.In questa sede, ci soffermiamo sui legami sociali e sulle istituzioni, anzichésull’individuo e sull’autocontrollo, ai quali diede spazio nella sua auto-teoria del controllodel crimine nel 1990.L’autore sostiene che senza fattori motivazionali diviene inevitabile, per un individuoqualsiasi, avvicinarsi alla devianza. L’altro requisito sembra essere l’assenza del controllo(prima esterno e poi interno) che permette all’individuo di essere libero di valutare i beneficie i costi del crimine.Le spiegazioni fornite da Hirschi relative alle motivazioni per le quali gli individui siconformano o scelgono di deviare dalle norme, comporta aspetti fondamentali come:l’attaccamento, l’impegno (affidamento), coinvolgimento, e il credo.Nell’attaccamento lo scrittore si riferisce alla misura e al modo con il quale le personesi legano le une con le altre. Più l’individuo sviluppa attaccamento meno avrà probabilità dideviare. Le prime esperienze di legame si sviluppano con i genitori, seguite dal rapporto coni pari, gli insegnanti, gli ecclesiastici, e gli altri membri della comunità. Il ricercatorepreferisce definire l’attaccamento come un processo d’internalizzazione, proprio perché puòessere misurato indipendentemente dalla condotta deviante.L’impegno viene descritto come: “la componente razionale nell’essere conformi”. Ingenerale, si riferisce alla paura delle conseguenze generate dall’infrazione delle norme. Nellasituazione in cui un soggetto considera l’impegno a deviare, o una condotta criminale, deveconsiderare il rischio di perdere l’investimento fatto nel momento in cui assumeva uncomportamento convenzionale. Se una persona sviluppa una reputazione positiva,guadagnata con una buona educazione, sviluppata all’interno di una famiglia solidale, e/ostabilizzata, con un nome incisivo nel mondo degli affari, soffrirà pesantemente la perditainfrangendo le regole. Aver mantenuto un atteggiamento convenzionale negli anni èconsiderata una garanzia per la società, proprio perché la persona ha mantenuto per un lungolasso di tempo un comportamento conforme.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!