25.08.2015 Views

LA TEORIA DEL CONTROLLO ANALIZZATA DA T HIRSCHI E M.R GOTTFREDSON

testo - e-mail: vettorato@unisal.it

testo - e-mail: vettorato@unisal.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

famiglie) che sono divenute ormai una realtà costante nella nostra società contemporanea.Le implicazioni sull’ordine pubblico, richiamano ai limiti imposti sulla quantità giusta dibambini a donna, si tratta di una sorta di controllo delle nascite che viene proposto dagliautori, si tratta di indicazioni estremamente azzardate.Suggeriscono agli uomini di rimanere impegnati in un matrimonio infelice, cercandodi incoraggiare i coniugi verso una felicità un po’ troppo idealista. Oggi sappiamo che questoclima contraddittorio è estremamente negativo per la crescita dei figli, piuttosto che unrapporto separato pacifico e coerente. (materiale accademico su internet).3.2 Considerazioni pedagogicheLa lettura mi ha permesso di prendere in considerazione alcuni aspetti educativi,soprattutto quelli riferiti al nucleo familiare, i quali menzionano in breve delle pratiche dicontrollo che i genitori dovrebbero adottare. In merito a questi punti, penso vi sia poco dieducazione e che si tratti semplicemente di cura ordinaria dell’ambiente domestico. Nonvengono date delle vere linee pedagogiche su quello che potrebbe essere il miglior modo persviluppare nei bambini il giusto autocontrollo, manca la base di valori sulla quale si dovrebbepoi costruire una salutare routine.Focalizzandosi sulle considerazioni mosse sulla famiglia in generale, la ricerca risultaobsoleta e superata, non presenta picchi di originalità in quello che viene affermato, si limitasostanzialmente a presentare delle statistiche sui casi di devianza e i fattori che lideterminano. Con una vena maschilista, viene riproposto un modello di famiglia normocostituitae funzionante, inconciliabile con le esigenze odierne. I ricercatori si limitano adassolvere alla loro funzione di stesura e riflessione sui dati.In positivo, si potrebbe sottolineare come gli autori diano importanza alle attivitàextrascolastiche e al bisogno che ha il bambino di attivarsi in qualche campo, sperimentandole sue personali attitudini. Il contributo essenziale sta nell’affermare come le attività cheimpegnano i ragazzi siano fondamentali e irrinunciabili per il loro sviluppo, soffermandosipoi sulla necessità di maturare l’autocontrollo e la socializzazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!