12.09.2015 Views

Abbonamento

Intervista all'Assessore alla Mobilità di Parma Gabriele Folli

Intervista all'Assessore alla Mobilità di Parma Gabriele Folli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

arte e cultura<br />

di mArCO PrIvITerA<br />

in noi: l'Arte è questo percorso.<br />

Un sentiero di conoscenza che viene donato<br />

alla nostra sete di sapere, alla nostra<br />

curiosità di conoscerci e di conoscere.<br />

Ma l'Arte è un percorso impervio, a noi<br />

sconosciuto per intraprendere il quale<br />

abbiamo bisogno di una "guida"; un Maestro<br />

che, avendo intrapreso egli stesso<br />

questo percorso senza fine già prima di<br />

noi, ci indichi la strada da percorrere donandoci<br />

il frutto della sua ricerca e del<br />

suo travaglio. È questo che fa Marco Ara:<br />

donare la sua esperienza pluriennale ai<br />

suoi temerari allievi che si avventurano<br />

lungo questo affascinante, difficile percorso<br />

che è l'Arte e li conduce per mano,<br />

guidando ciascuno alla ricerca del proprio<br />

sentiero.<br />

E lungo questi personali sentieri che<br />

ognuno di loro metterà sulla tela i colori,<br />

le forme e le geometrie delle loro emozioni,<br />

via via trovate nel loro profondo,<br />

che daranno vita ai loro quadri; quei quaalla<br />

galleria "il puNto"<br />

I colori della solidarietà, dodici pittori<br />

offrono in beneficienza le loro opere<br />

sorgono, a volte, dal profondo di noi<br />

stessi, pensieri, emozioni, stati d'animo<br />

per i quali non riusciamo a trovare le<br />

parole che possano esprimerli appieno; e<br />

forse, parole capaci di descriverli o rappresentarli<br />

non esistono nemmeno. Eppure<br />

l'intensità di tali sentimenti, fino ad ora<br />

così nascosti nel nostro animo, è tale da<br />

far nascere in noi il bisogno, la necessità,<br />

l'urgenza quasi, di poterli "esprimere", di<br />

dar loro una "forma", una materia, tali da<br />

poterli "afferrare" per comprenderli, per<br />

conoscere questo "altro" che "vive" celato<br />

in noi.<br />

Questo intimo bisogno di conoscenza,<br />

questa curiosità di noi stessi (o della<br />

realtà che ci circonda) è un dono. Un<br />

dono che ci spinge a intraprendere<br />

un percorso alla ricerca di altri mezzi<br />

espressivi che ci permettano di rappresentare,<br />

conoscere e comprendere, oltre<br />

alle parole, il nostro "profondo" e, forse,<br />

anche gli "altri noi stessi" che sono<br />

dri che ognuno di loro donerà sapendo<br />

che assieme a essi donerà anche le proprie<br />

emozioni assieme a quella parte della<br />

propria anima scoperta col "fare" Arte.<br />

Perché l'Arte è un dono e un donarsi.<br />

GLI AUTOrI<br />

Damiani Maria Elisa<br />

Giordano Leonardo<br />

Guidotti Franco<br />

La Rovere Antonella<br />

Labruna Bruna<br />

Lucci Ada<br />

Maccaferri Anna Maria (Merian)<br />

Polato Roberta<br />

Rosini Rino<br />

Romani Menghi Romana<br />

Roveri Patrizia<br />

Stanghellini Mario<br />

Le opere che verranno offerte in vendita<br />

per beneficenza saranno circa 40; quelle<br />

riprodotte nel presente depliant rappresentano<br />

un’opera per ciascun autore.<br />

22 n u o v oinformatore N. 7-8 I LUgLio / AgoSto I 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!