28.09.2015 Views

Principali malattie infettive del cane trasmesse da vettore

Principali malattie infettive del cane trasmesse da ... - Pet Club Bayer

Principali malattie infettive del cane trasmesse da ... - Pet Club Bayer

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Terapia<br />

In generale, la terapia per l’Anaplasmosi non differisce<br />

<strong>da</strong> quella per l’Ehrlichiosi. In letteratura esistono tuttavia<br />

alcune variazioni riguar<strong>da</strong>nti il dosaggio e i tempi di somministrazione<br />

<strong>del</strong>la Doxiciclina che resta il farmaco di<br />

elezione. Il protocollo più riportato è:<br />

Doxiciclina: 5-10 mg/kg, per os, SID o BID, per 30 giorni.<br />

I segni clinici scompaiono di solito in 24-48 ore e la prognosi<br />

è eccellente. Non è noto se la terapia sia sufficiente<br />

ad eradicare definitivamente il batterio <strong>da</strong>ll’organismo.<br />

Suggerimenti pratici<br />

Nei cani esposti alle zecche, in particolare quelli che vivono<br />

o soggiornano in aree rurali/boschive, la febbre elevata,<br />

associata a segni di zoppia (a volte un solo arto, in maniera<br />

intermittente), deve sempre far sospettare l’infezione<br />

<strong>da</strong> Anaplasma. In corso di Ehrlichiosi e di Leishmaniosi,<br />

infatti, la zoppia legata all’artropatia <strong>da</strong> immunocomplessi<br />

è quasi sempre afebbrile o è tipica <strong>del</strong>la fase cronica<br />

(Ehrlichiosi).<br />

Zoonosi<br />

Anaplasma phagocytophilum è patogeno per l’uomo. Il<br />

ruolo <strong>del</strong> <strong>cane</strong> e di altri animali domestici (cavallo, bovino,<br />

pecora) quali reservoir attivi <strong>del</strong> batterio è tuttora<br />

sotto in<strong>da</strong>gine. La malattia nell’uomo è caratterizzata <strong>da</strong><br />

febbre, malessere generale, cefalea, mialgia, altralgia. Anche<br />

nell’uomo possono manifestarsi disturbi neurologici.<br />

Letture consigliate:<br />

Alleman AR, WamsleyHL. An up<strong>da</strong>te on anaplasmosis in dog.<br />

Veterinary Medicine. 2008; 212-220.<br />

Torina A, Alongi A, Naranjo V, Scimeca S, Nicosia S, Di Marco<br />

V, Caracappa S, Kocan KM, de la Fuente J. Characterization<br />

of Anaplasma infections in Sicily, Italy. Ann N Y Acad Sci.<br />

2008 Dec; 1149:90-3.<br />

Ebani V, Cerri D, Fratini F, Ampola M, Andreani E. Seroprevalence<br />

of Anaplasma phagocytophilum in domestic and wild animals<br />

from central Italy. New Microbiol. 2008 Jul; 31(3):371-5.<br />

Greig B., Armstrong PJ. Canine Granulocytotropic Anaplasmosis.<br />

In: Greene C.E. Infectious diseases of the dog and cat, third edition.<br />

Saunders Company, 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!