28.09.2015 Views

Principali malattie infettive del cane trasmesse da vettore

Principali malattie infettive del cane trasmesse da ... - Pet Club Bayer

Principali malattie infettive del cane trasmesse da ... - Pet Club Bayer

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Distribuzione<br />

In Italia sono segnalati focolai sporadici in Toscana, Trentino,<br />

Bellunese e Carso triestino. La patologia è endemica<br />

in tutto l’Est-Europa.<br />

Il periodo di incubazione è di circa 7-14 giorni. Sono descritte<br />

diverse forme cliniche:<br />

ó Cani asintomatici.<br />

ó Cani con quadro clinico severamente compromesso:<br />

febbre alta, mioclonie, convulsioni, emi o tetraparesi,<br />

iperestesia, deficit multiplo dei nervi cranici. I segni<br />

clinici sono generalmente progressivi e solitamente i<br />

cani muoiono o vengono soppressi entro 4-7 giorni.<br />

ó Cani che sviluppano una grave encefalite ad esito<br />

a volte mortale.<br />

Esami di laboratorio<br />

Gli esami ematobiochimici non evidenziano alterazioni<br />

degne di nota.<br />

Test diagnostici<br />

ó Isolamento <strong>del</strong> virus <strong>da</strong>l sangue periferico, <strong>da</strong>l liquido<br />

cefalorachidiano o <strong>da</strong>i tessuti post - mortem.<br />

ó Immunofluorescenza indiretta per la ricerca di anticorpi<br />

anti-virus TBE.<br />

Mo<strong>da</strong>lità di trasmissione<br />

La trasmissione avviene attraverso la puntura di zecche<br />

infette, nelle quali il virus replica attivamente. Il reservoir<br />

più importante è rappresentato <strong>da</strong> piccoli roditori<br />

selvatici (arvicole).<br />

Tempi di trasmissione<br />

Non è noto il tempo necessario affinché la zecca possa<br />

trasmettere il virus durante il pasto di sangue.<br />

Diagnosi<br />

Segni clinici<br />

Nel <strong>cane</strong> la patologia è molto rara. Alcuni casi sono stati<br />

segnalati recentemente in Europa centrale e, curiosamente,<br />

soprattutto in soggetti di razza Rottweiler.<br />

ó Dimostrazione di IgM.<br />

ó PCR per l’amplificazione <strong>del</strong> DNA o <strong>del</strong> RNA virale<br />

<strong>da</strong> sangue o liquor.<br />

Diagnosi differenziale<br />

Anaplasmosi, Cimurro.<br />

Prevenzione<br />

Sul <strong>vettore</strong><br />

I cani dovrebbero essere trattati preventivamente contro<br />

le zecche prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la stagione a rischio (fine<br />

febbraio-inizio marzo), preferendo prodotti ben tollerati,<br />

a lunga persistenza e dotati di attività repellente contro le<br />

zecche oltre che acarici<strong>da</strong>. Il trattamento dovrebbe essere<br />

ripetuto per tutto il periodo a rischio, fino alla fine di<br />

settembre-novembre, a secon<strong>da</strong> <strong>del</strong>le zone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!