28.09.2015 Views

Principali malattie infettive del cane trasmesse da vettore

Principali malattie infettive del cane trasmesse da ... - Pet Club Bayer

Principali malattie infettive del cane trasmesse da ... - Pet Club Bayer

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fase acuta <strong>del</strong>l’infezione, anche se i batteri sono spesso<br />

presenti in numero molto ridotto.<br />

ó Test di immunofluorescenza indiretta (IFAT) per la<br />

ricerca di anticorpi anti-A. platys. La cross-reattività<br />

tra A. platys ed E. canis non sembra esistere, mentre è<br />

frequente nei confronti di A. phagocytophilum.<br />

ó PCR: per identificare il DNA <strong>del</strong> batterio. Può essere<br />

una metodica utile per differenziare le infezioni <strong>da</strong><br />

Anaplasma platys ed Anaplasma phagocytophilum,<br />

specialmente quando quest’ultima infezione decorra<br />

in forma lieve.<br />

Diagnosi differenziale<br />

Ehrlichiosi, Anaplasmosi, Leishmaniosi, Babesiosi,<br />

Trombocitopenie autoimmuni o immunomediate.<br />

Prevenzione<br />

Sul <strong>vettore</strong><br />

I cani dovrebbero essere trattati preventivamente contro<br />

le zecche prima <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong>la stagione a rischio (fine<br />

febbraio-inizio marzo), preferendo prodotti ben tollerati,<br />

a lunga persistenza e dotati di attività repellente contro le<br />

zecche oltre che acarici<strong>da</strong>. Il trattamento dovrebbe essere<br />

ripetuto per tutto il periodo a rischio, fino alla fine di<br />

settembre-novembre, a secon<strong>da</strong> <strong>del</strong>le zone.<br />

Dopo avere frequentato aree a rischio è importante ispezionare<br />

se stessi ed il proprio <strong>cane</strong>. Le zone <strong>del</strong> corpo preferite<br />

<strong>da</strong>lle zecche per effettuare il pasto di sangue sono<br />

inguine, ascelle, testa, torace.<br />

Non essendo noti i tempi di trasmissione <strong>del</strong> patogeno<br />

durante il pasto di sangue è buona norma staccare la zecca<br />

il prima possibile <strong>da</strong>l <strong>cane</strong> facendo attenzione a non<br />

lasciare infisso l’apparato buccale nella cute <strong>del</strong>l’ospite.<br />

Utilizzare esclusivamente <strong>del</strong>le pinzette, effettuando<br />

un movimento rotatorio, non premendo eccessivamente<br />

sull’addome <strong>del</strong>la zecca.<br />

Vaccini<br />

Non sono attualmente disponibili vaccini.<br />

Terapia<br />

In generale, la terapia per l’Anaplasmosi non differisce <strong>da</strong><br />

quella per l’Ehrlichiosi.<br />

Il farmaco di elezione è la Doxiciclina. Il protocollo più<br />

frequentemente riportato è 5-10 mg/kg, per os, SID o<br />

BID, per 30 giorni.<br />

Suggerimenti pratici<br />

Importante un’accurata valutazione citologica <strong>del</strong>lo striscio<br />

di sangue <strong>da</strong> ripetere eventualmente a distanza di<br />

qualche giorno, per l’identificazione di morule all’interno<br />

<strong>del</strong>le piastrine durante la fase batteriemica<br />

Ricor<strong>da</strong>re la possibilità di co-infezioni con Leishmaniosi<br />

o con altri patogeni trasmessi <strong>da</strong> zecche. Specialmente<br />

nelle zone italiane dove è segnalata la presenza <strong>del</strong> batterio<br />

(Sud Italia) valutare con attenzione la persistenza di<br />

trombocitopenia in seguito a terapia anti - Leishmania.<br />

La trombocitopenia (< 20.000 piastrine/µl) durante i primi<br />

episodi di parassitemia è grave!<br />

Zoonosi<br />

Anaplasma platys non è considerato patogeno per l’uomo.<br />

Letture consigliate:<br />

Alleman AR, WamsleyHL. An up<strong>da</strong>te on anaplasmosis in dog. Veterinary<br />

Medicine. 2008; 212-220.<br />

Cardoso L, Tuna J, Vieira L, Yisaschar-Mekuzas Y, Baneth G. Molecular<br />

detection of Anaplasma platys and Ehrlichia canis in dogs<br />

from the North of Portugal. Vet J. 2008 Dec 2.<br />

Harvey JW. Thrombocytotropic Anaplasmosis. In: Greene C.E.<br />

Infectious diseases of the dog and cat, third edition. Saunders<br />

Company, 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!