28.09.2015 Views

Principali malattie infettive del cane trasmesse da vettore

Principali malattie infettive del cane trasmesse da ... - Pet Club Bayer

Principali malattie infettive del cane trasmesse da ... - Pet Club Bayer

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prefazione<br />

Le <strong>malattie</strong> <strong>trasmesse</strong> <strong>da</strong> artropodi vettori nel <strong>cane</strong> (Canine Vector Borne Diseases - CVBD) costituiscono uno dei capitoli<br />

più affascinanti e complessi <strong>del</strong>la medicina interna, particolarmente importanti anche in virtù <strong>del</strong> risvolto zoonosico che<br />

ne caratterizza alcune. I cambiamenti micro e macro-climatici degli ultimi decenni, gli a<strong>da</strong>ttamenti di ospiti e vettori alle<br />

mutate condizioni ambientali, il ruolo sociale <strong>del</strong> <strong>cane</strong> nei paesi industrializzati (compagno di viaggio... compagno di vita),<br />

i sempre più frequenti spostamenti umani ed animali intereuropei ed intercontinentali, rappresentano solo alcuni dei fattori<br />

alla base <strong>del</strong> costante aumento di queste <strong>malattie</strong>. Per questo motivo, abbiamo ritenuto utile fornire al Medico Veterinario uno<br />

strumento di agile consultazione, per richiamare alla mente in maniera ‘istantanea’ le principali nozioni clinico-terapeutiche<br />

<strong>del</strong>le CVBD. Ci rendiamo perfettamente conto che racchiudere in poche pagine tutte le informazioni che sarebbero necessarie<br />

al clinico per la diagnosi e la terapia <strong>del</strong>le CVBD è praticamente impossibile ed è comunque lontano <strong>da</strong>llo scopo che ci<br />

siamo prefissi. Il presente manuale pertanto deve essere inteso esclusivamente come un ‘memorandum’ che aiuti il Medico<br />

Veterinario ad orientarsi nella sfi<strong>da</strong> diagnostica di tali patologie. Oltre ad attingere alla nostra esperienza clinica e scientifica,<br />

molto di quanto descritto nel testo è frutto di diversi incontri internazionali (CVBD World Forum Symposium), nei quali un<br />

gruppo di esperti provenienti <strong>da</strong> varie parti <strong>del</strong> mondo, con cadenza annuale, si riunisce per fare il punto sulle varie CVBD.<br />

Ai Colleghi <strong>del</strong> CVBD World Forum va un sentito ringraziamento per l’estrema qualità <strong>del</strong>le loro ricerche scientifiche che<br />

costituiscono la base di buona parte <strong>del</strong>l’attuale aggiornamento clinico. Per rendere più agevole la consultazione <strong>del</strong> testo e per<br />

non allontanarsi <strong>da</strong>ll’obiettivo iniziale, la bibliografia inserita, necessariamente non completa, vuole rappresentare esclusivamente<br />

uno stimolo ad approfondire le tematiche trattate e non un puntuale riferimento ai singoli aspetti descritti. Ci scusiamo<br />

in partenza con gli Autori che non sono stati citati.<br />

Il nostro sforzo non sarebbe stato possibile senza il supporto <strong>del</strong>l’azien<strong>da</strong> Bayer che desideriamo vivamente ringraziare, in<br />

particolare nella persona <strong>del</strong> Dr. Diego Gatti*.<br />

È auspicabile che questo manuale contribuisca ad appassionare sempre più i Colleghi allo studio e alla risoluzione <strong>del</strong>le problematiche<br />

connesse alle CVBD. Restiamo a disposizione per qualunque richiesta di chiarimento e, soprattutto, saremo ben<br />

felici di ricevere proposte di collaborazione nell’approfondimento di casi clinici correlabili a CVBD.<br />

Gli Autori<br />

Dr.ssa Valentina Foglia Manzillo<br />

Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Facoltà di Medicina Veterinaria,<br />

Università degli Studi di Napoli Federico II<br />

(email: valentina.foglia@unina.it)<br />

Prof. Gaetano Oliva*<br />

Ordinario di Clinica Medica Veterinaria, Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Facoltà di Medicina Veterinaria,<br />

Università degli Studi di Napoli Federico II<br />

(email: gaeoliva@unina.it)<br />

*Membro <strong>del</strong> CVBD World Forum

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!