05.06.2013 Views

Kochen und Garen mit der Mikrowelle

Kochen und Garen mit der Mikrowelle

Kochen und Garen mit der Mikrowelle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Messa in funzione e utilizzo<br />

Indicazioni importanti<br />

• Non mettere mai in funzione il forno a microonde quando è vuoto, cioè<br />

senza cibi nel vano di cottura.<br />

• Utilizzare esclusivamente gli accessori forniti in dotazione oppure quelli<br />

descritti come idonei nel presente manuale di istruzioni.<br />

• Per la cottura a microonde non utilizzare mai stoviglie con decorazioni<br />

metalliche, stoviglie metalliche oppure supporti di graticole, perché<br />

potrebbero arrecare danni all’apparecchio.<br />

• Dopo un ciclo di cottura con il grill il piatto diventa caldissimo! Perciò<br />

utilizzare sempre presine o guanti resistenti alle alte temperature,<br />

quando lo si estrae dal vano cottura.<br />

• Utilizzare esclusivamente stoviglie adatte al forno a microonde. Quando<br />

si acquistano le stoviglie fare attenzione al contrassegno “adatto al<br />

forno a microonde” oppure “per forno a microonde”.<br />

• Riscaldando oppure cuocendo i cibi in materiali infiammabili come i<br />

contenitori di plastica o di carta, il forno a microonde deve essere<br />

controllato spesso perché sussiste il rischio di combustione.<br />

• Non togliere i rivestimenti del vano interno del forno a microonde o la<br />

pellicola interna della finestra di controllo per evitare che fuoriesca la<br />

radiazione a microonde.<br />

• Non lasciare mai l’apparecchio incustodito durante il funzionamento.<br />

Avvertenza! Ebollizione ritardata!<br />

Quando si riscaldano i liquidi nel forno a microonde può<br />

verificarsi una cosiddetta ebollizione ritardata, cioè il liquido<br />

ha già raggiunto la temperatura di ebollizione senza che<br />

durante la cottura venga prodotto il tipico fenomeno di<br />

formazione del vapore.<br />

In caso di vibrazioni, come ad es. quelle che subentrano<br />

tirando fuori il recipiente, si verifica un’improvvisa<br />

ebollizione del liquido. Perciò occorre maneggiare il<br />

contenitore del liquido con la dovuta cautela.<br />

Rischio di scottatura!<br />

Quando si riscaldano i liquidi occorre posizionare sempre<br />

una bacchetta di vetro o di ceramica nel recipiente. Così si<br />

evita un’ebollizione ritardata del liquido.<br />

7<br />

DE<br />

FR<br />

IT<br />

GR<br />

SI<br />

HU

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!