18.02.2013 Views

Rivista n°56 - giugno 2012 - Ordine degli Ingegneri della Provincia ...

Rivista n°56 - giugno 2012 - Ordine degli Ingegneri della Provincia ...

Rivista n°56 - giugno 2012 - Ordine degli Ingegneri della Provincia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RIVISTA GIUGNO_rivista ing 06/07/12 10:25 Pagina 39<br />

Patrimonio Immobiliare pubblico:<br />

una risorsa per il paese<br />

Con un insolito orario mattutino<br />

(dalle 07.30 alle 09.30) si è tenuto<br />

un incontro in cui il Dott.<br />

Scalera, dirigente dell’Agenzia del Demanio,<br />

ha di fatto presentato ad un folto e<br />

qualificato pubblico in rappresentanza<br />

delle maggiori associazioni interessate allo<br />

sviluppo del settore edilizio, questa Agenzia<br />

pubblica, probabilmente ai più ancora<br />

quasi sconosciuta, ed ha illustrato gli scopi<br />

che la stessa si è prefissa di ottenere (vedasi<br />

anche il sito in rete).<br />

Istituita nel 1999 e trasformata in Ente<br />

Pubblico Economico nel 2003, con un migliaio<br />

di dipendenti, l’Agenzia del Demanio<br />

è stata incaricata di gestire un patrimonio<br />

immobiliare costituito da circa 46.000.=<br />

immobili per un valore stimato pari ad €.<br />

55.000.000.000.= (55 Miliardi di Euro).<br />

Buona parte di questi, circa 20.000, è rappresentata<br />

da Uffici pubblici per cui si dovranno<br />

attuare interventi di manutenzione<br />

programmata e piani di razionalizzazione.<br />

Per questo tipo di interventi sono in programma<br />

per i prossimi anni stanziamenti<br />

per circa 1,5 miliardi di Euro/anno.<br />

L’importo è senza dubbio considerevole<br />

(soprattutto perché ripetitivo) e dovrebbe<br />

fornire benzina al motore <strong>della</strong> ripresa (o<br />

tenuta) del settore legato all’edilizia ed alle<br />

costruzioni.<br />

Anche per i professionisti potrebbero esserci<br />

opportunità di lavoro, infatti<br />

l’agenzia del Demanio istituisce bandi per<br />

i programmi di valorizzazione immobiliare<br />

DI FLAvIO TReSOLDI<br />

e progettazione e D.L. <strong>degli</strong> interventi sul<br />

patrimonio gestito.<br />

Mentre alcuni bandi sono di fatto inavvicinabili<br />

e sembrano riservati ai soliti noti, per<br />

i consueti sbarramenti costituiti da fatturato<br />

e incarichi analoghi già svolti, è istituito<br />

un elenco di professionisti accreditati per<br />

incarichi sotto la soglia di €. 100.000,00<br />

cui si può accedere previa presentazione<br />

di Curriculum vitae (vedasi sito in rete).<br />

Per quanto riguarda il nostro <strong>Ordine</strong>, dato<br />

che la quasi totalità di detti beni, essendo<br />

stati costruiti da più di 50 anni, per effetto<br />

delle attuali leggi, sono sotto la tutela <strong>della</strong><br />

Sovrintendenza ai monumenti, come semplici<br />

ingegneri probabilmente saremo tagliati<br />

fuori dalla progettazione e direzione<br />

lavori (riservata agli architetti) od al massimo<br />

dovremo accontentarci di ruoli secondari<br />

ed in parti marginali (strutture,<br />

antincendio, ACE e impianti).<br />

Resta comunque interessante l’opportunità<br />

che viene offerta e che si consiglia di<br />

non trascurare. l<br />

SISTRI:<br />

Confermata la proroga<br />

di 12 mesi<br />

Il SISTRI, la cui data prevista per l’entrata<br />

in operatività era fissata per il 01/07/<strong>2012</strong>,<br />

subirà una sospensione di 12 mesi, così<br />

come previsto dal Decreto Sviluppo del<br />

15 <strong>giugno</strong>, al fine di consentire lo svolgimento<br />

delle attività di verifica dell’effettiva<br />

funzionalità del sistema, a seguito del parere<br />

espresso in merito da DIGITPA (Ente<br />

nazionale per la digitalizzazione <strong>della</strong> Pubblica<br />

Amministrazione).<br />

Il SISTRI, ha spiegato il ministro dello Sviluppo<br />

Economico Passera "probabilmente<br />

non è adatto a molte aziende, soprattutto<br />

di piccola e media dimensione" e quindi "<br />

si conferma che l'introduzione è sospesa".<br />

Il sistema viene quindi sospeso per almeno<br />

12 mesi, cioè fino al 30 <strong>giugno</strong> 2013 e con<br />

esso tutti gli adempimenti informatici richiesti<br />

alle imprese coinvolte, al fine di –<br />

come si legge nel documento di commento<br />

del Governo - “consentire i necessari<br />

accertamenti sul funzionamento del<br />

sistema di tracciabilità dei rifiuti”. l<br />

<strong>Rivista</strong>* dell’<strong>Ordine</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> - 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!